Sie sind auf Seite 1von 1

externorum negant, ii dirimunt communem humani

generis societatem; qua sublata beneficentia,


liberalitas, bonitas, iustitia funditus tollitur; quae qui
tollunt, etiam adversus deos immortales impii
iudicandi sunt. Ab iis enim constitutam inter homines
societatem evertunt, cuius societatis artissimum
vinculum est magis arbitrari esse contra naturam
hominem homini detrahere sui commodi causa quam
omnia incommoda subire vel externa vel corporis vel
etiam ipsius animi. Iustitia enim una virtus omnium est
domina et regina virtutum.

[29] Forsitan quispiam dixerit: Nonne igitur sapiens, si


fame ipse conficiatur, abstulerit cibum alteri homini ad
nullam rem utili? Minime vero: non enim mihi est vita
mea utilior quam animi talis affectio, neminem ut
violem commodi mei gratia. Quid? si Phalarim,
crudelem tyrannum et immanem, vir bonus, ne ipse
frigore conficiatur, vestitu spoliare possit, nonne
faciat?
[30] Haec ad iudicandum sunt facillima. Nam si quid
ab homine ad nullam partem utili utilitatis tuae causa
detraxeris, inhumane feceris contraque naturae legem,
sin autem is tu sis, qui multam utilitatem rei publicae
atque hominum societati, si in vita remaneas, adferre
possis si quid ob eam causam alteri detraxeris, non sit
reprehendendum. Sin autem id non sit eiusmodi, suum
cuique incommodum ferendum est potius quam de
alterius commodis detrahendum. Non igitur magis est
contra naturam morbus aut egestas aut quid eiusmodi
quam detractio atque appetitio alieni, sed communis
utilitatis derelictio contra naturam est; est enim iniusta.

Bisogna aver riguardo dei concittadini, ma non dei


forestieri, costoro dissolvono l'universale convivenza
umana; e, distrutta questa, anche la beneficenza, la liberalit,
la bont e la giustizia van distrutte sin dalle fondamenta; e chi
distrugge queste virt dev'essere giudicato empio anche verso
gli dei immortali. Perch appunto gli dei hanno costituito fra
gli uomini quella societ che essi abbattono; societ il cui pi
saldo vincolo in questo principio: quando un uomo reca
danno a un altro uomo per il proprio vantaggio, egli va contro
natura assai pi che quando patisce ogni sorta di malanni
esteriori o corporei o anche morali, che siano intrinsecamente
ingiusti, cio immeritati. In verit, la giustizia signora e
regina di tutte le virt.
29 Dir forse qualcuno: Non potr dunque un vero sapiente,
che si senta morir di fame, togliere il cibo a un altro uomo
perfettamente inutile? [No davvero: perch la mia vita non
a me pi utile di quel che sia una tale disposizione dell'animo
che mi vieti di recar danno ad alcuno per mio vantaggio.] E
se un uomo dabbene, per non morir di freddo, potesse
spogliar delle vesti un crudele e mostruoso tiranno come
Falaride,' non dovrebbe egli farlo?.
30 A queste domande molto facile rispondere. Ecco: se tu,
per il tuo particolar vantaggio, togli qualche cosa a un uomo,
sia pure perfettamente inutile, tu commetti un'azione inumana
e contraria alla legge di natura; ma se, invece, tu sei uno che,
rimanendo in vita, pu recare gran giovamento alla sua patria
e alla societ umana, non meriti alcun biasimo se, appunto
per quello scopo, togli un po' di cibo a un altro. Ma, se non
c' questa giustificazione ideale, oh, allora ciascuno sopporti
in pace i suoi propri disagi piuttosto che toglier qualcosa
all'agiatezza di un altro. Non pertanto le malattie, la povert e
gli altri malanni di tal genere non sono pi contrari alla
natura che l'usurpare o anche solo il desiderare la roba degli
altri; ma il trascurare la pubblica utilit, questo, s, contrario
alla natura, perch offende la giustizia.

[31] Itaque lex ipsa naturae, quae utilitatem hominum


conservat et continet, decernet profecto, ut ab homine
inerti atque inutili ad sapientem, bonum, fortem virum
transferantur res ad vivendum necessariae, qui si
occiderit, multum de communi utilitate detraxerit,
modo hoc ita faciat, ut ne ipse de se bene existimans
seseque diligens hanc causam habeat ad iniuriam. Ita
semper officio fungetur utilitati consulens hominum et
ei, quam saepe commemoro, humanae societati.

31 Ecco perch anche la legge naturale, che conserva e


assicura il benessere comune, ordina in modo categorico che
le cose necessarie alla vita passino da un uomo dappoco e
inutile a un uomo sapiente, buono e valoroso, la cui morte
potrebbe recar grave danno all'utilit comune; ma con questa
riserva, che egli non tragga motivo a commettere atti ingiusti
dalla troppa stima e dal troppo amor di se stesso. Entro questi
limiti, egli adempir sempre il suo dovere, provvedendo alla
felicit degli uomini e a quella societ umana, che io vado
cos spesso ricordando.

[32] Nam quod ad Phalarim attinet, perfacile iudicium


est. Nulla est enim societas nobis cum tyrannis et
potius summa distractio est, neque est contra naturam
spoliare eum, si possis, quem est honestum necare,
atque hoc omne genus pestiferum atque impium ex
hominum communitate exterminandum est. Etenim, ut
membra quaedam amputantur, si et ipsa sanguine et
tamquam spiritu carere coeperunt et nocent reliquis
partibus corporis, sic ista in figura hominis feritas et
immanitas beluae a communi tamquam humanitate
corporis segreganda est. Huius generis quaestiones
sunt omnes eae, in quibus ex tempore officium
exquiritur.

32 Per ci che riguarda Falaride, la risposta molto facile.


Fra noi e i tiranni non c' nessun rapporto sociale, ma
piuttosto un incolmabile abisso; e non contro natura
spogliare, se possibile, colui che sarebbe onesto uccidere;
anzi, tutta questa scellerata ed empia genia dovrebbe esse re
sterminata dal consorzio umano. In verit, come si amputano
certe membra, quando esse cominciano a mancar di sangue e
quasi di vita e nuocciono alle altre parti del corpo, cos
codesta mostruosa crudelt di belva in sembianza d'uomo
dev'essere estirpata dalla pura e schietta umanit del
consorzio civile. Di tal genere sono tutte quelle questioni
nelle quali si studia il comportamento del dovere nelle varie
circostanze.

Das könnte Ihnen auch gefallen