Sie sind auf Seite 1von 2

Analisi termogravimetrica di un solido calcareo

A. Caiazzo, L.M. Cammarota, G. Fontanella, F. Ronca, A. Sattari


Corso di Laurea in Chimica Industriale
Universit`a degli Studi di Napoli Federico II

Introduzione

del campione, lanalisi potrebbe non rispecchiare


leffettiva composizione dellanalita.

La termogravimetria `e una tecnica analitica che


permette di misurare le variazioni di peso di un
materiale sottoposto ad un incremento di temperatura secondo un gradiente programmato.

Pur

Elaborazione dati

essendo una tecnica puramente quantitativa, `e


molto spesso utile per ottenere informazioni sulla

Si vuole analizzare per via termogravimetrica un ma-

natura del composto analizzato.

Per esempio,

teriale calcareo che, allaumentare della temperatu-

talvolta si pu`
o abbinare questa tecnica ad altri

ra, subisce reazioni di calcinazione, con liberazione

strumenti analitici, quali ad esempio gas croma-

di H2 O nel caso della calcinazione di Ca(OH)2 e di

tografo o IR, per analizzare i fumi di decomposizione.

CO2 nel caso di CaCO3 . Le reazioni in analisi sono


le seguenti:

La strumentazione `e costituita da una bilancia


analitica in una fornace, nella quale si pu`
o applicare

Ca(OH)2 CaO + H2 O, T 400 C

(1)

CaCO3 CaO + CO2 , T 600 C

(2)

un range di temperatura che va da 25 a 1500 C.


Latmosfera danalisi `e inerte e solitamente composta
da azoto o argon, i cui flussi permettono di allon-

I dati vengono elaborati attraverso la costruzione

tanare gli off-gas e di mantenere una temperatura

di un termogramma che mette in relazione la perdita

omogenea.

di massa percentuale e la temperatura con il tempo.

Eventuali applicazioni della termogravimetria

In Figura 1 `e rappresentato il termogramma del

coinvolgono la caratterizzazione di materiali at-

campione in analisi. Sono facilmente individuabili su

traverso lo studio dei pattern di decomposizione,


la verifica della stabilit`
a termica o di stabilit`a in

grafico le regioni in cui avvengono le due reazioni di

atmosfera ossidativa, la determinazione di contenuto

(di circa il 2%) si verifica a temperature intorno ai

di ceneri o di frazione calcinabile ed `e utilizzata

50 C, associabili a perdite di umidit`a del campione.

calcinazione in analisi. Unulteriore perdita di massa

anche per lo studio di processi di adsorbimento,


cinetiche, meccanismi di reazione ecc...

Matematicamente, conoscendo la perdita di massa


percentuale, `e possibile ricavare da stechiometria la

Pur essendo una tecnica molto utile, presenta


alcuni svantaggi:

frazione in massa di idrossido di calcio e carbonato

`e prima di tutto una tecnica

di calcio, secondo le seguenti equazioni:

distruttiva, che non permette il recupero del campione, e - data la necessit`


a di utilizzare una piccola

m1 m2
fCa(OH)2 =

quantit`
a di materiale - in caso di non omogeneit`a
1

PMCa(OH)
2
PMH2 O

m0

(3)

T e m p e ra tu ra
P e s o

1 1 0 0

1 0 2

m 0

1 0 0

1 0 0 0

m 1

9 0 0

9 8

8 0 0

9 6

Peso (%)

6 0 0
9 2
5 0 0
9 0
4 0 0
8 8

3 0 0

m 2

8 6

2 0 0

m 3

8 4

1 0 0

8 2
0

1 0

1 5

2 0

2 5

3 0

T e m p o ( m in )
Figura 1: Termogramma di un solido calcareo

m2 m3
fCaCO3 =

PMCaCO3
PMCO2

m0

(4)

La determinazione delle frazioni percentuali di


questi componenti `e stata effettuata sia su base
umida, che su base secca, a seconda della considerazione o meno della quantit`
a di umidit`
a presente
inizialmente nel solido.
I risultati sono riepilogati nella seguente tabella.

CaOH2
CaCO3
CaO
H2 O

wet (%)
54.44
3.64
40.52
1.40

dry (%)
55.2
3.69
41.11
nd

3 5

Temperatura (C)

7 0 0
9 4

Das könnte Ihnen auch gefallen