Sie sind auf Seite 1von 24

E

EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Corso abilitante per Tecnico Competente in Acustica Ambientale


FONDAMENTI DI ACUSTICA

Fenomeni sonori
Il suono generato da una variazione di pressione tramite successioni di compressioni e
rarefrazioni in un mezzo elastico (aria, acqua ecc.).
Loscillazione di pressione genera unonda.
Un suono o rumore viene percepito dallorecchio umano quando tale onda, prodotta da una
vibrazione, ha una frequenza compresa tra 1620 Hz e circa 20000 Hz
1620 Hz f 20000 Hz = 20 kHz
In cui:
f = frequenza [Hz]
Hz (hertz) = unit di misura della frequenza [cicli/sec] multiplo kHz = 1000 Hz
Si definisce sorgente sonora qualsiasi dispositivo, apparecchio, fenomeno ecc. che provochi
direttamente o indirettamente tali variazioni di pressione (ad esempio per percussione).
In natura le sorgenti sonore sono quindi praticamente molteplici.
Affinch il suono si propaghi occorre che il mezzo che circonda la sorgente sia dotato di elasticit
(mezzo di propagazione).
La porzione di spazio interessata dalle variazioni di pressione che generano suono o rumore
definita campo sonoro.
Nel caso pi semplice si pu ipotizzare che le variazioni di pressione seguano una legge
sinusoidale (moto armonico).

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Nella figura che segue si pu osservare la variazione in funzione della distanza, ad un dato istante.

variazione in funzione della distanza ad un dato istante


= lunghezza d'onda [m]

variazione in funzione del tempo in un dato punto del campo sonoro


T = periodo [sec] tempo necessario a compiere un ciclo completo

f = frequenza

Il suono unonda meccanica longitudinale.


Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

I suoni percepiti dallessere umano, sebbene siano tutti il prodotto di una vibrazione, sono per
diversissimi tra loro e questa diversit data da tre caratteristiche tipiche di ciascun suono:
lintensit, laltezza e il timbro.
Lintensit di un suono lenergia che passa nellunit di tempo attraverso una superficie unitaria
parallela al fronte donda. Essa dipende dallampiezza della vibrazione della sorgente che lo
produce.
Dunque detta I lintensit, E lenergia, e S la superficie unitaria, possibile scrivere la seguente
formula:

Lunit di misura dellintensit I nel S.I. il


La seguente tabella riporta i valori della velocit del suono in vari mezzi (evidenziati i pi comuni):
Materiale

Velocit espressa in
m/sec

Materiale

Velocit espressa in
m/sec

Acciaio

5000 - 5900

Argo a 298 K

319

Acetone

1570

Aria a 273 K

330

Acqua a 298 K

1430

Allumina

9800

Acqua a 273.15 K

4000

Alluminio

5100

Afnio

3000

Ammoniaca a 273.15 K

415

Alcool etilico

1200

Anidride carbonica

259

Argento

3600

Antimonio

3420

Argento

2600

Cadmio

2300

Azoto

334

Calcio

3800

Bario

1620

Carbonio grafite

18350

Berillio

12800

Cerio

2100

Bismuto

1790

Cloro

206

Boro

16200

Cromo

5940

Boro Carburo

11000

Cobalto

4720

Disprosio

2720

Glicerina

1900

Elio

965

Gomma butilica

1800

Erbio

2830

Granito a 293 K

6000

Ferro

5000

Grasso animale

1450

Gadolinio

2680

Idrogeno a 273 K

1286

Gallio

2740

Inconel (NiCrFe)

5700

Germanio

5400

Indio

1200

Iridio

4250

Litio

6000

Itterbio

1590

Magnesio

5800

Krypton

1100

Manganese

5150

Lantanio

2480

Mercurio

1400

Legno di olmo

4108

Metano

430

Legno di quercia

3837

Metanolo

1100

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Legno di pino

3313

Monel (NiCuMnFe)

5400

Molibdeno

6300

Nylon 6-6

2700

Monossido di Carbonio

338

Olio minerale (SAE 30)

1700

Neodimio

3300

Olmio

2760

Neon

936

Oro

3200

Neoprene

1600

Osmio

4950

Nichelio

5000

Ossigeno

318

Niobio

3500

Ottone

4300

Palladio

3070

Potassio

2000

Piombo

1230

Plutonio

2260

Platino

3200

Quarzo

5900

Plexiglass

2700

Rame

3570

Polietilene

1900

Renio

4700

Polistirene

2400

Rodio

4800

Poliuretano

1900

Rubidio

1300

Rutenio

6000

Tantalio

3400

Sangue

1570

Teflon

1400

Selenio

3350

Tellurio

2600

Silicio

3200

Terbio

2620

Sodio

3200

Tessuto muscolare

1580

Stagno

3300

Tessuto osseo (scheletro)

4080

Tallio

820

Tessuti umani molli (media)

1540

Titanio

6000

Yttrio

3300

Torio

2490

Zinco

4200

Tungsteno

5200

Zirconio

3800

Uranio

3400

Vetro

4000-5500

Vanadio

4600

Xeno

1100

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Grandezze fisiche in acustica


Le grandezze che caratterizzano il fenomeno sonoro sono le seguenti:
-

La frequenza (f) il numero di oscillazioni complete nellunit di tempo (secondo) e viene


misurata nel S.I. in Herz (Hz).

Il periodo (T) la durata di un ciclo completo di oscillazione e viene misurato nel S.I. in
secondi (s); il periodo linverso della frequenza.

La lunghezza donda () la distanza tra due punti di unonda periodica e viene misurata
nel S.I. in metri (m).

dove:
c = velocit di propagazione del suono in funzione del mezzo (aria, acqua, ecc.).
La velocit del suono la velocit con cui il suono stesso si propaga in un certo ambiente, detto
mezzo; la velocit del suono varia a seconda del mezzo (ad esempio il suono si propaga pi
velocemente nellacqua piuttosto che nellaria) e varia anche al variare delle propriet del
mezzo specialmente con la temperatura e anche con la pressione atmosferica.
-

Lampiezza (A) il valore massimo delloscillazione di pressione sonora espressa in Pascal


(Pa); un Pascal equivale a un Newton (N) su metro quadrato: 1 Pa = 1 N/m2

P(t)

Periodo

Ampiezza

Tempo t
Nel grafico in figura che riporta il valore della pressione P(t) sullasse delle ordinate in funzione
del tempo sullasse delle ascisse, indica che nei suoni semplici, composti da una sola frequenza, le
variazioni di pressione rispetto alla pressione statica atmosferica di riferimento in un punto di
misura hanno un andamento sinusoidale in funzione del tempo.
Per rappresentare lampiezza possibile usare: il valore di picco (peak), ovvero la massima
Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

escursione rispetto alla pressione statica, il valore picco-picco (peak to peak), ad esempio tra una
cresta ed un cavo, il valore medio, ecc.
In acustica esiate un valore efficace RMS (Root Mean Square) per rappresentare al meglio il
contenuto energetico dellonda acustica, ndicato nel seguente grafico:

I valori di pressione sonora che l'orecchio umano in grado di percepire si estendono su una scala
molto ampia: la pressione sonora minima corrisponde a 0,000020 Pa, mentre una pressione sonora
vicina a 60 Pa, che induce una sensazione di panico, pu essere considerata come limite massimo
percebile senza danni immediati.
Il campo di variazione della pressione sonora percepibile occupa quindi un intervallo di oltre sei
ordini di grandezza. Inoltre, poich la risposta soggettiva appare maggiormente correlata all'energia
acustica percepita, che proporzionale al quadrato della pressione, il campo di variazione
dell'energia, o dell'intensit o della potenza varia su dodici ordini di grandezza.
Queste considerazioni hanno suggerito di rappresentare la pressione sonora e le altre grandezze
acustiche su una scala logaritmica, piuttosto che lineare, per la costruzione della quale i valori della
grandezza in esame sono confrontati con valori convenzionali, assunti come riferimento. In
particolare si definisce:
Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Livello di intensit sonora (dB)


Intensit sonora di riferimento I0 = 10-12 [W/m2]

Livello di potenza sonora (dB)


Potenza sonora di riferimento W0= 10-12 [W]
Livello di pressione sonora (dB)
Pressione sonora di riferimento p0 = 210-5 [Pa]
L'uso di una unit di misura su base logaritmica e non lineare comporta alcune considerazioni
inerenti al rumore che viene percepito quando sono presenti pi sorgenti: si deve tenere presente
che i livelli in dB non si possono sommare direttamente.
Pertanto date due sorgenti scorrelate di pressione p1 e p2, che corrispondono ai livelli sonori Lp1 e
Lp2 errato dire:
Lpt = Lp1+ Lp2
invece,

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Matematica di base per l'acustica


A partire da un suono complesso possibile individuare le sue componenti tonali.
In termini matematici possibile sviluppare in serie di Fourier la funzione che rappresenta un
suono.
In alcuni casi la somma delle diverse componenti tonali porta esattamente al suono complesso
considerato.
Segnale stazionario periodico:
f(t) = 0
f(t + nT) = f(t)

per t < 0
n = 1, 2,

Se il segnale sonoro f(t) un segnale stazionario (le sue propriet medie non variano nel tempo),
periodico (andamento ciclico nel tempo):
non possiede singolarit in ]0;T[ ;
ha un numero infinito di massimi, minimi, discontinuit in ]0;T[ .

Si definisce cos la serie di Fourier

Si individuano i coefficienti della serie e le armoniche del suono, funzioni trigonometriche


rispettivamente con frequenza crescente:
fondamentale: 1 = 0
prima armonica: 2 = 2 1
fondamentale: 3 = 31
-

(n 1) esima armonica: n = n1

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Coefficienti della serie di Fourier:

Valore medio

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Cenni sull'analisi in frequenza dei segnali sonori


Lo scopo dellanalisi in frequenza quello di definire il contenuto di un suono complesso, che
contiene componenti a diverse frequenze, anche variabili istantaneamente.
Ricordando che il campo sonoro udibile umano va circa dai 20 Hz ai 20 kHz e che lorecchio non
percepisce tutte le frequenze allo stesso modo, possibile comprendere come in molte applicazioni
tecniche che vanno dalla registrazione e riproduzione della musica allanalisi del rumore prodotto
da macchinari o ambienti, si interessati a valutare non tanto il livello sonoro complessivo, cio
lenergia totale del suono, bens la sua distribuzione alle varie frequenze.
In natura non esistono per solo suoni puri (le sinusoidi utilizzate in teoria e molto comode per
unanalisi matematica sono molto lontane dalla realt); sono presenti forme donda molto strane
(ad esempio dallanalisi della voce umana si nota che essa non ha nulla a che fare con una semplice
sinusoide). Anche il suono prodotto da uno strumento musicale (una ben precisa nota) non fatto
unicamente di sinusoidi.
In un suono reale sono quindi sempre presenti sinusoidi discrete con opportune ampiezze,
frequenze e fasi alle quali sovrapposta una quota di rumore.
Effettuare lanalisi in frequenza significa partire da una rappresentazione del suono nel dominio del
tempo, cio dalla forma donda, ed arrivare a definire lo spettro (un procedimento analogo fatto
nellottica dove la luce scomposta nelle sue componenti cromatiche, nientaltro che onde a
diversa frequenza).
Lo spettro una rappresentazione grafica su un diagramma cartesiano che presenta in ascissa le
frequenze ed in ordinata una grandezza rappresentativa dellampiezza del suono.
Nel caso pi semplice dellutilizzo di un microfono (che non altro che un trasduttore di
pressione), il segnale ottenuto potr essere mappato come livello di pressione dopo essere stato
messo in scala logaritmica (dB).
Il rumore (noise) un segnale in banda larga, dandamento casuale nel tempo, assolutamente
aperiodico, che si sovrappone al segnale utile e che pertanto ne influenza lintelligibilit; a causa
del rumore si ha quindi un limite sotto al quale il segnale utile non pi rilevabile in modo
soddisfacente.
Su un qualunque intervallo di frequenze che si estende da f1 a f2, lenergia del rumore continua
cio infinitamente densa su tutto lo spettro (non possibile trovare zone prive denergia cos come
invece si verifica nel caso di un suono disarmonico complesso).
Un primo metodo per effettuare lanalisi in frequenza dei segnali stazionari prevede lutilizzo di un
"banco" di filtri passa banda (come i filtri dottava), vale a dire di una serie di dispositivi
ciascuno dei quali permette il passaggio solo di un determinato range di frequenze, escludendo le
componenti del suono a frequenze maggiori e minori. Con uno strumento di misura alluscita
dogni filtro, possibile misurare il livello che compete al particolare intervallo di frequenze.
Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Fondamentalmente esistono due spettri per bande: lo spettro a bande costanti, in cui tutte le bande
hanno la stessa ampiezza, e lo spettro a bande percentuali costanti, in cui ogni banda ampia il
doppio della precedente.
Si definisce quindi lottava come intervallo in cui la frequenza minima (f1) e quella massima (f2)
verificano le relazioni:

In sostanza, la frequenza massima esattamente il doppio della minima.


In molte applicazioni, per, la suddivisione dellasse delle frequenze in bande dottava
approssimativa: vi quindi la necessit di usare filtri a banda pi stretta (a frazione dottava), che
mantengano per sempre la proporzione tra la larghezza di banda e la frequenza di centro banda:

Per i filtri d'ottava, questa costante pari a:


In questo modo la frequenza massima di un filtro sempre uguale alla minima del successivo.
Questi sono appunto i filtri ad apertura percentuale costante.
Esistono quindi diversi tipi di filtri, in base al numero di parti in cui divisa ogni banda:
dottava;

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Tra queste, la pi nota quella in

il cui utilizzo dovuto principalmente al fatto che

corrisponde con buona approssimazione al sistema uditivo umano soprattutto per frequenze al di
sopra dei 600 Hz (al di sotto di questo valore non infatti possibile ricostruire la crescente
risoluzione del nostro udito).
Un altro modo per analizzare un segnale in frequenza attraverso un personal computer consiste
nellutilizzo di particolari software:
-

SpectraLAB il pi completo perch permette la visualizzazione sia della forma donda sia
degli spettri FFT e in terzi dottava;

Cool Edit un editor di forme donda, e pu effettuare anche lanalisi in frequenza


attraverso la Fast Fourier Transform (FFT). Esso contiene anche un generatore di segnali.

Questi programmi permettono unanalisi in frequenza, sia di un segnale inserito via microfono, sia
di uno generato internamente dal programma stesso. Permettono inoltre di analizzare il suono in
differenti modi: con bande dottava, in terzi, in sesti, in noni o dodicesimi dottava (aumentando la
risoluzione), ponderando il segnale con le curve A, B, C. Inoltre, possibile impostare il range di
frequenze da analizzare e osservare il valore istantaneo del segnale e anche di effettuare misure
della durata di pochi secondi, alcuni minuti, ma anche di qualche ora o giorno.

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Fondamenti di psico-acustica
La psicoaustica lo studio della percezione soggettiva umana dei suoni.
La percezione dei suoni avviene per mezzo dellorecchio, vero e proprio analizzatore acustico
che converte le vibrazioni in messaggi codificati inviati al cervello, con un comportamento del
tutto simile ad un convertitore analogico digitale.
Lorecchio pu essere schematicamente diviso in tre parti:
-

orecchio esterno (padiglione auricolare bianco e canle uditivo esterno) che ha la funzione di
convogliare le onde sonore verso la membrana timpanica;

orecchio medio o centrale (cavit timpanica, martello, incudine e staffa) che ha la funzione
di trasmettere le visbrazioni del timpano, dovute alle variazioni di pressione, ad unaltra
membrana detta finestra ovale;

orecchio interno (canali semicircolari e coclea) in cui presente lorgano dei corti con il
compito di trasformare il segnale di pressione in segnale elettrico da inviare al cervello.

I suoni, in acustica termica, sono caratterizzati dallampiezza, che dipende dallintensit dellonda
sonora, e dalla frequenza, che dipende dal numero di cicli di onde sonore nellunit di tempo.
Da un punto di vista soggettivo, in psicoacustica, le grandezze che caratterizzano un suono sono:
-

Altezza tonale o tono: correlata alla frequenza del suono, in caso di suono puro alla propria
frequenza, e negli altri tipi di suoni, alla frequenza dellarmonica fondamentale; un suono
infatti sar tanto pi acuto quanto pi la sua frequenza sar alta. Laltezza consente di
distinguere sia i suoni acuti o alti sia i suoni gravi o bassi;

intensit soggettiva: dipende dal contenuto di energia dellonda sonora;

timbro: connota la qualit o il coloredi un suono; quel parametro che consente di


distinguere i suoni emessi da sorgenti diverse, anche se essi hanno la stessa intensit e
altezza.

Per un buon apparato uditivo medio (popolazione giovane otologicamente normale, tipicamente dai
18 ai 30 anni compresi), possibile ricavare un diagramma con dominio sperimentale che mette in
correlazione il livello di pressione sonora con la frequenza, ottenendo in questo modo il
diagramma di sensazione sonora per tutta la gamma di frequenze udibili:

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Sebbene l'orecchio sia in grado di percepire tutte le frequenze comprese nellintervallo 16-20000
Hz, tuttavia, non risulta ugualmente sensibile a suoni di frequenza diversa.
Secondo la legge di Weber-Fechner, che fu tra i primi tentativi di descrivere la relazione tra la
portata fisica di uno stimolo e la percezione umana dellintensit dello stimolo stesso (rapporto tra
anima e materia), alcune sensazioni fisiologiche, come quelle prodotte dalle onde sonore, non
crescono linearmente con lo stimolo ma con il logaritmo decimale della grandezza fisica che ha
prodotto la sensazione. Quindi, se lintensit dello stimolo aumenta secondo le potenze di 10 (10,
102, 103, ecc.), le relative sensazioni aumentano secondo i rispettivi esponenti (1, 2, 3 ecc.).
Successivamente a tali studi, negli nni 30 due ricercatori statunitensi, tramite lunghe
sperimentazioni, elaborarono un diagramma delle curve di uguale sensazione sonora (loudness).
Il diagramma, ottenuto sperimentalmente, noto come le Curve di Fletcher-Munson fornisce le
curve di isolivello di sensazione, o isofone, che rappresentano il livello di pressione sonora
(SLP) che deve avere un suono per dare la stessa sensazione uditiva alle varie frequenze.
La curva isofonica di riferimento la curva in corrispondenza dei 40 Phon.
La curva pi bassa, corrispondente a 0 phon, rappresenta la soglia di udibilit dei toni puri.
Ad esempio, come si deduce dal sottostante diagramma per avere la medesima sensazione uditiva
di un suono di 70 dB a 1000 Hz, un altro suono a 50 Hz deve avere un livello di pressione
superiore di circa 15 dB. Si evidenzia che le seguenti curve isofoniche sono valide solo per toni
puri in condizione di campo libero (senza riflessioni).

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

L'unit di misura della sensazione sonora detta Phon e coincide (numericamente) con il livello
fisico di pressione sonora a 1000 Hz che provoca la stessa sensazione del suono in esame.
La scala logaritmica dei Phon non per una scala soggettiva, ovvero un raddoppio dei phon non
determina un raddoppio dellintensit della sensazione sonora percepita. A tal fine, stata
introdotta la scala soggettiva dei Son (quindi a 1000 Hz, 1 Son = 40 dB). Applicando la scala dei
Son, la sonorit soggettiva raddoppia ogni 10 Phon.
La relazione che lega la sensazione sonora S, espressa in Son, al livello di sensazione, espresso in
Phon, evidenziata dalla seguente relazione:
S = 2 [(Phon -40) /10)]

(Son)

Secondo la precedente espressione, per produrre un raddoppio della sensazione sonora percepita,
un suono deve subire un incremento di 10 dB del livello di pressione sonora.
La seguente tabella fornisce unindicazione di larga massima degli effetti soggettivi relativi alla
sensazione sonora al variare del livello di pressione sonora.
Variazione SLP (dB)
3
5
10
15
20

Vriazione dintensit soggettiva


appena percettibile
apprezzabile
raddoppio dellintensit iniziale
grande variazione
quadruplicazione dellintensit iniziale

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Propagazione del suono in ambiente esterno


Per rumore ambientale sintende linsieme dei fenomeni che riguardano la propagazione del suono in
ambienti esterni.
E importante conoscere largomento e le norme relative per una corretta progettazione.
I sistemi interessati a questo fenomeno sono molteplici, alcuni esempi possono essere:
Infrastrutture di trasporto
Fabbriche
Cantieri edili
Manifestazioni estemporanee.
Tenere sotto controllo il rumore ambientale fondamentale per il benessere fisico di ognuno di noi.
Questo fenomeno considerato una forma di inquinamento fisico.
Molto spesso per poterlo ridurre lunica soluzione quella di allontanare le sorgenti oppure di costruire
delle barriere; in entrambi i casi si affronta il problema con interventi di pianificazione.

In ambiente esterno si verifica la condizione di campo acustico libero che presuppone:


- lassenza di superfici riflettenti ed ostruenti (ostacoli) che possano interferire con la
propagazione del fronte donda,
- oppure la presenza di superfici altamente assorbenti.
Nello studio della propagazione sonora in campo libero particolarmente importante la definizione
del tipo di sorgente sonora che genera il campo acustico.
Si definiscono in particolare tre tipi di sorgenti sonore cui corrispondono altrettanti tipi di
attenuazione dovuta alla distanza dal ricevitore:
a) sorgente puntiforme: una sorgente pu essere considerata puntiforme quando le sue
dimensioni sono piccole rispetto alla sua distanza dal ricevitore.
Una sorgente di questo tipo in campo libero produce onde sonore sferiche.
b) sorgente lineare: un esempio di sorgente lineare pu essere costituito da un tubo percorso
da un fluido in moto turbolento, oppure, a scala maggiore, da un convoglio ferroviario
sufficientemente lungo o una strada percorsa da un flusso continuo di veicoli.
Per sorgenti sferiche generiche lintensit sonora in una data direzione sar:

Si definisce anche lindice di direttivit D:


D = 10 log Q

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Oltre allattenuazione da divergenza altri fattori possono concorrere allattenuazione del suono
durante la sua propagazione nellambiente esterno. Si tratta di complessi fenomeni dissipativi
legati agli effetti del vento, del gradiente di temperatura, allassorbimento di energia sonora da
parte dellaria e delle superfici lambite dallonda di pressione (terreno, vegetazione ).
Lattenuazione dovuta a tali fenomeni viene detta attenuazione in eccesso.
Gli effetti di tutti questi fenomeni vengono rappresentati da un termine L, espresso in dB, che
viene aggiunto alla formula impiegata, ad esempio nel caso di sorgente puntiforme:

Lp = LW + 10 log [(0 c)/(400)] 11 20 x log r + D L

[dB]

Una sorgente lineare in campo acustico libero produce onde cilindriche.


Pertanto, considerando un tratto di lunghezza unitaria di sorgente lineare, lintensit sonora
in direzione normale ad esso ad una distanza r sar data dalla potenza sonora emessa dalla
sorgente nel tratto unitario W divisa per la superficie cilindrica di lunghezza unitaria S del
fronte donda.
c) sorgente piana: queste sorgenti generano onde sonore piane, che non subiscono
attenuazioni da divergenza. Si tratta di una situazione che non si verifica frequentemente
nella pratica, nelle normali situazioni di misura. Tipicamente onde piane possono essere
ottenute allinterno di un tubo liscio entro cui si muove in modo oscillatorio un pistone.
Pi frequentemente si possono ascrivere a questa tipologia le sorgenti molto estese, lungo
due dimensioni, rispetto alla distanza dal ricevitore, distanza misurata in senso normale alle
due suddette dimensioni.
In genere le sorgenti sonore non sono omnidirezionali (Q = 1), ed emettono con intensit diversa
nelle varie direzioni.
A volte vi sono vincoli esterni alla sorgente che ne condizionano la direzionalit.
Il fattore di direttivit Q definito come il rapporto tra lintensit sonora in una data direzione e
lintensit sonora che si avrebbe nella stessa direzione se la sorgente fosse omnidirezionale:

Il gradiente verticale di temperatura ed il vento influenzano la direzione di propagazione e la


velocit del suono.
Si ricorda che la velocit del suono nellaria legata alla temperatura della stessa. Una delle
formule con cui calcolabile, questa velocit la seguente:

c = 331 + 0,6 t
dove t la temperatura dellaria espressa in gradi centigradi.
Pertanto se la temperatura dellaria aumenta con laltezza (gradiente positivo) la velocit del suono
aumenter anchessa con laltezza. Un fronte donda tender cos ad essere leggermente pi veloce
nella sua parte alta, e la direzione di propagazione del suono tender ad incurvarsi verso il basso.
Di norma la temperatura dellaria (che scaldata dal suolo) diminuisce con laltezza, e le direzioni
di propagazione delle parti del fronte donda (raggi sonori) si incurvano verso lalto.
Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Effetto temperatura

Effetto vento

Il vento pu avere effetti diversi sullonda sonora a seconda delle rispettive direzioni, che possono
combinarsi in vario modo. Di norma la velocit del vento aumenta con laltezza.
Quando il suo percorso si incurva verso il basso il suono pu anche superare delle barriere.
Leffetto del gradiente di temperatura pu determinare la presenza di zone dombra sonora. Se il
gradiente positivo e le onde vengono deviate verso il basso non si formano zone dombra, se il
gradiente negativo invece si.
Nella propagazione del suono allaperto, su grandi distanze, non trascurabile lassorbimento da
parte dellaria. Lassorbimento di energia sonora da parte dellaria legato agli effetti dissipativi,
attriti interni al mezzo, che convertono parte dellenergia in calore. Leffetto rilevabile solo
considerando distanze pari a varie lunghezze donda.
Questo assorbimento dovuto a due processi:
- Assorbimento classico;
- Rilassamento rotazionale e vibrazionale delle molecole di ossigeno nellaria.
In generale lassorbimento aumenta con la frequenza, con il decrescere dellumidit (che significa
con laumento della densit), ed, eccetto che per alte frequenze e bassi valori dellumidit, aumenta
al decrescere della temperatura.
Le barriere acustiche sono costituite da ostacoli fisici interposti tra sorgente e ricevitore lungo la
linea di propagazione del suono, dunque sorgente (S) e ricevitore (R) non devono vedersi.
essenziale che tali ostacoli abbiano un buon potere fonoisolante, di almeno 15-20 dB, altrimenti
il suono che le attraversa non trascurabile.
Se tali condizioni sono soddisfatte le onde sonore possono raggiungere il ricevitore solo per
diffrazione sui bordi della barriera, e non seguendo un percorso diretto.
In generale, il rumore emesso da una sorgente S pu raggiungere il ricevitore A seguendo vari
percorsi:
- diffrazione sui bordi, superiore e laterali della barriera (B,C,D),
- trasmissione attraverso la barriera (SA),
- riflessioni e diffrazioni su altre superfici circostanti (E).
Lattenuazione acustica dovuta alla barriera rappresentata dalla differenza tra il livello di
pressione sonora in un dato punto in assenza della barriera e quello che si riscontrerebbe nello
Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

stesso punto in presenza della barriera stessa.


La presenza di un manto erboso, cos come di piante ed alberi attenua la propagazione dellenergia
sonora.
Ma leffetto della vegetazione minore di quanto la sensibilit comune porti a credere.
Gli effetti della vegetazione cominciano ad essere sensibili solo su distanze elevate e con spessori
della cortina arborea ragguardevoli, non con una semplice fila di alberi per intendersi.
A titolo indicativo lungo trenta metri di bosco fitto si pu avere unattenuazione di 5 dB.
Come si pu osservare leffetto della vegetazione in generale maggiore alle alte frequenze, per
lassorbimento di energia sonora da parte del fogliame (si veda il bosco denso di sempreverdi),
mentre la presenza di alberi e piante dal fusto consistente consente di ottenere attenuazione anche
alle basse frequenze.

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Propriet acustiche dei materiali


Il bilancio energetico dellenergia sonora incidente su di una parete ci permette di capire quali
fenomeni interagiscono nella propagazione del suono attraverso un ostacolo.
Si distinguono per comportamento due tipi di materiali:
-

Materiali fonoassorbenti
Materiali fonoisolanti.

Materiali fonoassorbenti
I materiali fonoassorbenti presentano al loro interno delle cavit che devono essere comunicanti tra
loro e collegate con lambiente esterno. Ci consente al campo acustico di penetrare e muoversi al
loro interno. Contengono nelevata percentuale di aria in movimento, il cui attrito viscoso con le
pareti della struttura provoca dissipazione di energia sonora.
Le grandezze che li caratterizzano sono:
- Porosit: rapporto tra il volume di aria contenuta nei pori e il volume complessivo del
materiale ed in generale maggiore di 0.90;
- Resistivit al flusso daria: tendenza del materiale a non lasciarsi attraversare dal flusso di
aria e si misura in Ns/m4. E un parametro in grado di quantificare la dissipazione di
energia sonora allinterno del materiale.
- Tortuosit: limite a frequenze infinite del rapporto tra le velocit dellonda acustica nel
materiale e nellaria. Tiene conto della tortuosit del percorso compiuto dallonda acustica
allinterno del materiale.
- Lunghezza caratteristica viscosa : esprime la dimensione caratteristica delle
interconnessioni tra le porosit del materiale.
- Lunghezza caratteristica termica : esprime la dimensione caratteristica dei pori del
materiale.
N.B: Vale sempre <
Materiali fonoisolanti
I materiali fonoisolanti riflettono lenergia acustica che ricevono in modo da ostacolare la
trasmissione di energia sonora tramite linterposizione di barriere di massa.
I rumori vengono attenuati o eliminati attraverso la loro dissipazione. Questo meccanismo
strettamente correlato alla massa dei materiali, infatti scientificamente dimostrato che un
materiale tanto pi fonoisolante quanto maggiore il suo peso specifico.
Tali materiali sono caratterizzati da 4 regioni diverse:
- Regione governata dalla rigidit del pannello, R cala di 6 dB/ottava;
- Regione di risonanza (frequenze naturali di risonanza proprie del pannello);
- Regione governata dalla massa del pannello, R cresce di 6 dB/ottava;
- Regione di coincidenza (leffetto della coincidenza riduce il potere di fonoisolamento del
pannello).
Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

La grandezza che li caratterizza prende il nome di Potere Fonoisolante (R):


R = 10 Log

1
t

(dB)

con t = coefficiente di trasmissione dato dal rapporto tra energia incidente sulla parete ed energia
trasmessa dalla parete.
Il valore di r una caratteristica della parete e dipende dal tipo di struttura e da come t varia con la
frequenza.
E possibile rappresentare il comportamento acustico di una parete mediante il solo numero I, detto
Indice di valutazione acustica, che indica , pertanto, la prestazione acustica per quanto riguarda sia
lisolamento acustico che il potere fonoisolante.
Questo parametro si ottiene secondo un procedimento fissato dalla normativa I.S.O confrontando il diagramma della
parete con quello della curva limite.

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

Acustica degli ambienti chiusi


Negli ambienti confinati le lunghezze donda del suono risultano, in genere, molto inferiori rispetto
alle dimensioni del locale; la forma delle superfici particolarmente complessa a causa delle
presenza di infissi, nicchie, oggetti ed arredi che costituiscono elementi di diffrazione, diffusione o
concentrazione del suono; le propriet acustiche delle diverse superfici presenti non sono
omogenee.
Per tutti questi problemi, la progettazione acustica in ambienti chiusi risulta difficoltoso e quindi
necessita di diversi approcci di studio.
Metodologie di studio
Teoria modale o delle onde
Questo metodo analitico basato sullo studio dei modi propri di oscillazione nellambiente.
Richiede la soluzione dellequazione delle onde e risulta di difficile applicazione in spazi di
geometria complessa.
Il punto di partenza lequazione delle onde:
Equazione di Helmholtz omogenea

Le condizioni al contorno si trovano applicando lequazione di Eulero in corrispondenza delle


pareti.
Lequazione di Eulero :

Applicando le condizioni al contorno normalizzate rispetto allimpedenza caratteristica dellaria:

Si pu dimostrare che lequazione di Helmholtz con le opportune condizioni al contorno fornisce


soluzioni non banali (cio non nulle) solo per particolari valori di k, che sono chiamati autovalori.
Ogni autovalore kn corrisponde ad unautofunzione pn(r), che rappresenta unonda stazionaria in
tre dimensioni, o modo normale della stanza.
La conoscenza di kn e pn(r) consente di valutare quantitativamente le propriet acustiche di un
Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

ambiente, per esempio la risposta permanente ad una sorgente sonora.


Acustica statistica
L'acustica statistica rinuncia a considerare i singoli raggi, supponendo che l'energia acustica in ogni
punto possa giungere da tutte le direzioni, secondo le probabilit che i vari cammini hanno di
essere effettivamente percorsi.
Ci equivale a considerare il suono formato da tante piccole particelle infinitesime che, partendo
dalla sorgente, percorrono traiettorie rettilinee fin quando non incontrano una superficie, dalla
quale sono riflesse dopo aver perso una parte della loro energia acustica.
La riflessione non avviene in modo speculare, ma diffusa.
Si consideri una sorgente sonora che emette un tono sinusoidale a frequenza f (=/2).
La pressione sonora a regime in un punto qualsiasi descritta da una funzione del tipo:

in cui i coefficienti An dipendono dalla posizione della sorgente, del ricevitore e dalla frequenza.
Si supponga f > f(S) (frequenza di Schroeder). In tal caso la risposta la somma dei contributi di
un numero molto elevato di modi, le cui fasi sono distribuite casualmente.
In base a considerazioni statistiche si dimostra che la distanza media tra massimi adiacenti della
risposta spaziale data da:
(xmax) 0,79
mentre la distanza media tra massimi adiacenti della risposta in frequenza :

Unaltra grandezza importante la differenza di livello Lmax tra il valore massimo e il valore
medio della curva dellenergia in funzione della frequenza, allinterno di una certa banda B. Si
trova:
Lmax 4,34 ln (lnBT) dB
Acustica geometrica
Metodo basato sul fatto che per lunghezze donda del campo acustico molto minori delle
dimensioni dellambiente londa pu essere descritta come un raggio di luce.
Viene considerata la potenza del suono concentrata in raggi, trascurando la natura ondulatoria del
fenomeno.
Tale ipotesi semplificativa ben verificata solo se la lunghezza d'onda del suono molto minore
della minima dimensione del locale e/o degli ostacoli presenti.
Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

E
EU
UR
RE
EK
KA
A

ingegneria sicurezza del lavoro alta formazione

Policoro (MT) - Perugia


Sede legale ed amministrativa: via Santacroce snc casella postale 48 - 75025 POLICORO (MT) tel./fax 0835/973600
www.eurekapolicoro.com - eurekapolicoro@eurekapolicoro.com
P.Iva 00538260779

I raggi acustici che partono dalla sorgente si riflettono sulle superfici seguendo le leggi della
riflessione: il raggio incidente, quello riflesso e la normale alla superficie di riflessione giacciono
sullo stesso piano; l'angolo tra il raggio incidente e la normale alla superficie uguale all'angolo tra
la stessa normale e il raggio riflesso.
L'acustica geometrica richiede un grande sforzo nel seguire tutti i raggi; in ambienti
particolarmente complessi, il metodo diventa inapplicabile ed inoltre il trascurare i fenomeni di
diffrazione conduce a risultati molto approssimati.

Registrata come societ di ingegneria presso lAutorit per la vigilanza sui lavori pubblici
Certificata per la validazione dei progetti pubblici DPR 207/2010
Accreditata come societ di Orientamento e Formazione Professionale dalle Regioni Basilicata ed Umbria
Accreditata come provider per la formazione continua dal CNI (Cons.Naz.Ingegneri)
Accreditata dal MIUR Decreto del 22/07/2010 D.M. n. 90/2003 come societ qualificata per la formazione del personale della scuola

Das könnte Ihnen auch gefallen