Sie sind auf Seite 1von 21

i

13

Il primo motivo di interesse della pratica psicoanalitica il suo reali


smo, il metodo realistico secondo il quale essa costruita, e che le permet
te (li mirare a qualcosa del soggetto che reale aldil di quanto il soggetto
stesso in un dato momento pu riconoscere: essa fatta precisamente per
tiir incontrare questo reale al soggetto nellambito della cura in un modo
non patologico e clic gli permetta di trattare diversamente questo reale.
Come essa opera ci? Giova ricordare qual la regola fondamentale
ii vigore nel lavoro analitico e sulla quale poggia lessenza del dispositivo
pratico dellanalisi: la regola dalla cosiddetta associazione libera, cio del
dire tutto quello che viene in mente senza omettere nulla, senza cio far
prevalere criteri di selezione che si sostituiscano al criterio che supposto
gi insito nconscianiente nel discorso, che supposto gi tramare incon
scianiente la rete delle associazioni di idee e pensieri. La regola orientata
a far sospendere per un momento al soggetto lesercizio della decisione su
ci che importante o urgente dire (esercizio che rivela cos il proprio
lato volontaristico e nioralistico) per fidarsi di e dare la parola a ci che
invece gi si articola in lui e che altrimenti resterebbe rimosso nellincon
scio: la regola dunque orienta il parlare nellanalisi ad una verit che gi
in atto bench noti riconosciuta nel dire, negli atti o nei sintomi del
soggetto, e che si tratta di riconoscere.

della soddsfiizionej.

III metodo psicoanalitico realista, punta a qualcosa di reale del soggetto seguen
do il piano inclinato della verit: fa dire al soggetto qualunque cosa gli passi per la
mente senza censurarla: cos anche piccole cose qualunque della vita quotidiana (lap
sus, atti mancati. dimenticanze, sogni ecc.) si rivelano tracce d una trama di pensieri
inconsci, ma gi articolati, su questioni importanti e vitali del soggetto: essere vivo o
morto, maschio o femnnna, avere un corpo, essere qualcuno, avere una madre, un
padre, ecc, I pensieri inconsci non sono irrazionali, rirn conseguono al fatto clic luo
mo un essere di parola e di linguaggio e quindi di rapporti, anche al di l di quanto
egli pu riconoscere. Lessere delluomo appare cos fatto da urgenze di soddisfazione
e da desideri in rapporto con lAltro clic possianio decifrare al fondo delle for
mazioni dellinconscio, tra le quali i sogni. Cos possiamo ricostruire ia formazione
delle vie per 1c quali il soggetto cerca la soddisfazione anche senza saperlo, e i modi
in cui ha strutturato i suoi desideri. Sintomi, inibizioni, angosce: servit e ipoteche
inconsce sul soggetto. Piacere e godimento: la realt incontrata dal punto di vista

1. Realismo della psicoanalisi

A GUISA Dl BIGINO

BINASCO

14

clic il soggetto 11011


corpo o nel suo pensiero, nel suo parlare e nellamare,
inciampani, e che tuttavia il
pu fare a meno di ripetere o di inconeiwl o
come voluti da lui, in un
soggetto non riconosce del tutto come propri,
non va di lui stesso, del suo
non si compiace, ma che sente come ci clic
modo di esistere concreto e singolare.
qualcosa su cui il sog
Il sintomo (con linibizione e langoscia) per
qualcosa che non scom
getto sperimenta di non avere un potere diretto,
pensarci o se fa finta di
pare se lui glielo comanda, n se cerca di non
che capita a lui, clic noi,
niente: qualcosa di intimamente incollato a lui,
che lui non vuole, eppure
dovrebbe esserci perch una fonte di disagio
ad un appuntamento a
clic c e a cui anzi lui torna regolarmente come
paradossalmente, di pi
cui inesplicabilmente si tiene: dunque qualcosa,
propria realt e clic lo
reale del soggetto stesso, qualcosa clic gli inipone la
lega intimamente a questa realt.

to o di patire, nel suo


durlo alla cura psicoanalitica: modi di comportamen

quelle clic il soggetto


Ma per meglio dire, le difficolt sono anzitutto
azioni che compie: sono
prova e trova nella sua vita, negli atti o nelle
e angosce) e clic possono con
quelle che si chiamano shstonii (pi inibizioni

drammatico: cio un soggetto


ci mostra, anzitutto un soggetto pratico, o
patologicamente) e
immerso nellazione (anche quando questa bloccata
dei suoi desideri (in buona
impegnato (o spesso impigliato) nella tensione
conflitti.
pane non riconosciuti) e delle loro difficolt e

ud sogno si presenta come cifrato.


significato del sogno, sempre
Ora, ci che risulta essere il fondo, il
augurio pi o meno buo
leggibile in termini di desiderio: aspettativa,
punizione ecc,, sempre qualcosa
no. delusione, ostacolo, falliniento,
del modo in cui sono costruiti e
dei movimenti di desiderio del soggetto,
nella costruzione del sogno
connessi i suoi desideri clic si rivela allopera
lapsus, atti mancati, ecc.) come
(e delle altre formazioni dellinconscio:
suo senso e significato decifrabile.
messa in atto nellanalisi
Perci il soggetto che la lettura dellinconscio

nella messa in scena del sogno,

attraverso la funzione dellanalista


na con esso, dando al soggetto anche
cui inconsciamente si tratta
lidea di ci di cui il sogno parla, di ci di
e permettendo dunque di leggere ci che

nel modo pi chiaro


Il lavoro di interpretazione dei sogni esemplifica
appare effettiva
quanto detto: il sogno, attraverso la libera associazione,
allusioni e riti
di
niente come un testo costruito di parole e immagini,
O 51 trova, a ricordi o a
rimenti a situazioni in cui il soggetto si trovato
ad un altro o si combi
pensieri non detti, in cui un elemento si sostituisce

MARIO

(li IilQilIO

15

Questa realt la realt di qualcosa daltro clic per installato nellin


timo del soggetto: e il soggetto in effetti si accorge che solo certi muta
menti di situazione nei legami con gli altri (damore, di lavoro, sociali)
possono a volte influire sullinsistenza del sintomo, sia per aggravarlo che
per alleggerirlo. LI sintomo perci vissuto dal soggetto come linsistenza
di unesigenza altra che si soddisfa a spese del soggetto stesso, come se
godesse di una sorta di usufrutto, di daino di qodiniento, di servit o di In:tFiIo
o di ipoteca posta sulla vita del soggetto o qualche sua parte.
Il soetto non vuole semplicemente sbarazzarsi del sintomo: se cos
fosse troverebbe gi da s il niodo di liberarsene: in realt egli ha un rap
porto pi contraddittobo con esso: si vede clic anche per un verso egli ci
tiene. come se vi trovasse una forma d soddisfacimento odi izodimen
to non possiamo che usare un termine di questa serie che per quanto
limitato e fastidioso egli non riesce di fitto ad abbandonare.
Queste considerazioni ci permettono di sottolineare un altro concetto
fondamentale: il soggetto dellinconscio, del sogno, il soggetto pratico del
desiderio ultimamente definito e mosso dal suo rapporto con la ricerca e
il conseguimento della soddisfazione. Se il senso del sogno come abbia
nio detto il desiderio, il senso del desiderio, il senso del senso (il nsea,iing of
iiieaniii della riflessione logica) sta nella soddisfazione. Questa soddisfazione
ci che chiamiamo con termini tradizionali di cui la psicoanalisi ha rin
novato la problematica e il senso, piacere e odz,,,e,,to.
Detto sinteticaniente, chianiianio piacere il lato della soddisfazione mi
surato e in certo modo misurabile, calcolabile, limitato, proporzionato al
mantenimento equilibrato della vita, alla gestione, potremmo dire, dei
beni della vita nella diniensione dellutile; e godiniento invece quel ver
sante della soddisfazione per cui essa pu essere cercata non per rispondere
ad un calcolo, ad unesigenza di equilibrio vitale, ma anzi viene cercata al
di l dei piaceri e dei beni possibili, come quella soddisfazione estrema clic
possa dare una consistenza ultima al soggetto, in cui starebbe veramente
il suo essere, in cui il soggetto pu giocare il tutto per tutto, per la quale
pu nscliiare tutto o pti dare tutto: un fattore che per questo si presenta,
Osiam o dire, come no;i ,,coziabile.
E per questo che Freud connette questo godimento che aldil della
dimensione del piacere con quella clic egli chiama pulsione di morte, con
la tendenza alla morte, alla fine, allaldil della vita. Il godimento in questo
senso anzitutto un posto: il posto ultimo e definitivo a cui il sogget
to pu porre o attendersi una soddisfazione il posto in cui, come direbbe

A QiliSil

i2

--

16

T mu M,4s0 DAQ VINO, Sunnua flwidotiic. la I la, q. Il a.2, ad 2.

pe
Qui appare un altro elemento fondamentale messo in luce dalles
convie
che
rienza analitica, che implicito in ci che abbiamo detto, ma
(lire tutto
ne esplicitare. Se la regola fondamentale dellanalisi quella di
ci clic ecc., vediamo subito:
pu essere
1) che lesperienza sottomette al dire, al parlare, tutto ci che
scoperto e che pu prodursi nel suo corso;
dimensione
2) clic il parlare implica il rivolgersi allAltro, implica la
e liii
dellAlterit nel modo specificamente umano in cui la parola il
guaggio la consentono o la costituiscono.
dellana
Prese insieme queste due condizioni significano che il soggetto
soddisfazio
lisi, bench considerato nella singolarit del suo rapporto colla
preso
ne e col godimento, non per considerato come isolato, ma
ltro,
dallA
dallinizio come sociale, come chiamato all essere nel legame
in quanto
chiamato al legame con lAltro, e questo in quanto parlante,
aggio, e
strutturato. costituito dal suo essere parlante. costituito nel liii5m

al loro sorgere e al loro nunteniniento).

esercizio e in atto nella


ripercorre i nodi e i modi di questo rapporto mettendoli in
oni soggettive, per
situazi
a
delle
psichic
t
causali
za
cura. Essa scopre e valoriz una
cia del soggetto
incons
razione
collabo
la
luce
in
esempio sintoniatiche: in esse mette

soddisifizione, in quanto
III soggetto, pur nella singolarit del suo rapporto colla
lAltro: analisi ritrova e
parlarne non isolato, ma originanaineiite in rapporto con

2. La funzione della parola, il campo del linguaggio

cui qualcuno
S.Tommaso, una soddisfazione /zaberiir Pro ultinio fine, e a
mostra
pu porre qualunque cosa come il proprio fine ultimo. La clinica
quella

ibili
percep
ente
molte figure del godimento: una delle pi facilm
sua vita,
del pci-verso che, per quanti beni o soddisfazioni possa avere nella
il suo
bbe
trovere
tuttavia sente che il godimento, quello vero in cui
perverso al
essere sta altrove da tutto questo, sta nel passaggio allatto
quale ritorna pi o meno spesso.
modalit
Nawralinente del rapporto col godimento non c solo la
re e tratta
perversa: basta per ora sottolineare che ci che lanalisi fa emerge
impostato
sono le modalit concrete, reali secondo le quali un soggetto ha
ento, a
il suo rapporto con la questione della soddisfazione e del godim
i ed al
pulsion
sue
partire dalla boscaglia incolta ma non informe delle
le dei rap
modo in cui questa si pi o meno ordinata nella storia infanti
nto.
porti con lAltro e delle connesse esperienze di soddisfacime

MARIO BiNasco

e
di Ir,o

17

nmlinctn Michelangelo differenzia tra loro la pittura e la scultura, ripreso


da Freud che li> applita al su nmetodo psicoanalitico: questultinio per Freud affine
alla st ultur,, perch procede anchesso per via di levare (le censure, le riniozioin,
ecc, clic inascheratiti il pelisiero inconscio), divenmiientc dallipnosi clic procede per
Vi,, di porre (le
suggestjo,ij dell ipnorista).

cio iii un ordine del tutto speciale, irriducibile, di realt, di causalit, di


di legami, di esperienza del corpo: il legame di discorso con
lAltro anche ci clic lega il soggetto alla realt propria tanto quanto a
quella sociale.
Non si tratta di condizioni artificiosaniente imposte allesperienza, ma
di una nie,sa in esercizio e una Valorizzazione, certo regolata e non qua
lunque, di un aspetto radicale della natura del soggetto (un modo parti
colare di actits vercitris) ci che lui dice, quel dire che lui per inter
rogarne da li la realt: e la cosa interessante che la realt risponde, sono
possibili una serie di trasformazioni, per esempio lo scioglimento, almeno
parziale, di sintomi, il mutamento di posizioni soggettive.
Risponde per non tanto alla magia di un comando. di una suggestio
ne, ma al fatto che vengono toccati dei nodi della struttura si potrebbe
osare dire: della natura : questa letica realista della psicoanalisi di cui si
diceva, che non vuole procedere per via cosmetica, di aggiuntarbitrarie
clic coprano o modifichino laspetto, per via di porre, ma per via di
levare2, mettendo pi a nudo per il soggetto il suo rapporto con lAltro,
con loggetto e con il reale.
Attraverso il suo metodo, il suo dispositivo pratico, lanalisi riscopre e
tratta nel campo delle pratiche scientifiche e quasi come fosse una scien
za della natura proprio ci che della realt umana stato pi difficile
includere nel discorso scientifico moderno la soggettivit e per il quale
si creata la dicitura di scienze dello spirito o poi di scienze umane, e si
lione oltre la distinzione tra spieaziont e comprensione. Infatti essa non pu
clic rilevare come ttitto ci che sarebbe naturale (in senso moderno)
nelluomo, e accostabile per esempio con la biologia o letologia, ne
cessarianiente coinvolto e trasfonuato dallinserzione e dallappartenenza
delliitnno all ordine del linguaggio, della parola e del discorso, clic un
ordine a suo modo altrettanto oggettivo cd effettivo, ma completamente
Altro, ha proprie leggi. Essa si pone nella prospettiva della spiegazione, ma
la causalit clic essa cerca e invoca, la causalit psichica, anchessa non sar
esterna allordine del simbolico, ma anzi sar in certo modo una causalit
del lnigtiaggm,i propria all essere parlarne: una causalit che altri tipi di
studio del linguaggio e della comunicazione hanno ricollegato alla dimen
sione I;raIIrlnca di quest ulnnu, alla dimensione degli aus 1!tSPeedi.
relazioni e

r proprio, limmagine
che nella questione sessuale, Il narcisismo o amo
di dvalid, di prestanza e di parata
lo stadio dello specchio, i rapporti nnnaginari
esperienza, in cui si radicano i fan
seduttiva e aggressiva: registro fondamentale dell
tastiri di desrdetiof.
la scoperta e la considera
Fondamentale nellapporto psicoanalitico
gni, delle tendenze, nellesse
zione del modo in cui tutto lordine dei biso
cienza naturalistica, biologica:
re umano noti sia dotato di alcuna autosuffi
luomo. C evidentemente del
non c istinto che valga come legge per
destino, trattamento e conse
bisogno, legato al suo essere corporeo: ma
ti dallimmersione e dallincon
guenze del bisogno sono legati e dipenden
aggio, del simbolico, cio dal suo
tro dellindividuo con lordine del lingu
lAltro.
rapporto con quello che abbiamo chiamato
ia capire lo status della sts
vogl
Passare per questi concetti serve a chi
ale appunto legata e rego
sualit nelluomo: la sessualit che nellanim
istinto, che cosa pu diventare
lata da ci che supponiamo e chiamiamo
in quanto legata al corpo, in essa
nelluomo in cui listinto manca? Certo,
di questo bisogno si sempre
c del bisogno: ma sul carattere primario
ividuo rivela per certi aspetti di
discusso: perch nel vivente umano lind
ie (proprio come conse
avere unesistenza superiore a quella della spec
ngibile), e la sessualit non
guenza de! suo essere parlarne singolare e infti
re, non solo lesercizio delle
riguarda la conservazione dellindividuo. Inolt
to, ma queste possono incon
tendenze sessuali pu essere sospeso e inibi
nello strutturare una forma per
trare una sene di difficolt anche dirinienti
la loro messa in esercizio,
cosa che peraltro anche
Lesperienza analitica ci ha fitto rilevare qual
inenza dellAltro sul soggetto,
esperienza comune: lantenorit e la prem

ti
sufficienza naturalistica: luomo non ha istin
le tendenze nellnonio non ha auto
e di condotta. Ci vale anche per il sesso:
trutrurati in triodo da valere come legg
propriamente detti, strutturari. E il rapporto
nelluomo non ci sono istinti sessuali
e le sue vicende, la sui storia, a
sue attese
con lAltro con i suoi discorsi, con le
cio del sapere clic cosa Lire e come fare, an
tracciare le vie dellidentificazione, e
ideale di s,

3. Rapporto con lAltro


tutto lordine dei bisogni e del
Gli effetti della causalit psichica mostrano che

etto che, pur non essendo


Questo realismo dunque constata del sogg
parola, non c nulla per di
tutto di lui risolvibile nel linguaggio e nella
posto, nella sua relazione col resto, se
lui che si sinai, si determini nel suo
dal discorso in cui il soggetto
non a partire dal linguaggio e dalla parola,
impegnato con lAltro.

Manro BINASCO

,qsiisi 1i hgiuo

19

agli inizi della vita. Prima della nascita del bambino le relazioni dei genito
ri tra loro e con gli altri sono organizzate dalla parola, e si situano nel qua
dro delle leggi del linguaggio leggi che non riguardano solo la lingua nel
senso del codice di comunicazione, ma informano anche la struttura dei
legami ulaiani come lantropologia culturale dimostra: leggi della filiazio
ne e della parentela, ripartizioni e appartenenze fmiliari, sociali, di grup
po attraverso i ,jwi,j, ecc. Le circostanze concrete, contingenti, clic hanno
presieduto allincontro del padre e della madre, la loro storia, formano gi
una costellazione clic lantecedente del suo stesso concepimento
In questo discorso clic lo circonda il bambino stato parlato in
molti modi: ad esempio egli stato aspettato, con speranza oppure con
timore; egli si impone da s, oppure viene a rispondere ad una richiesta
pressante, il genitore pu aver affidato al caso la sua nascita, o averlo pro
grammato, o pu aver chiesto alla scienza medica di aiutare a generarlo.
Il posto clic il bambino occupa nellordine della figliolanza non senza
effetti, a seconda che sia un primo figlio. o un secondo, o destinato ad
essere ultimo: perch questo posto assume per il genitore un significato
particolare: per esempio se il bambino ha una differenza det dal figlio
maggiore che viene a significare per il genitore una difficolt o una
litazione, un evento passato della sua vita. Il momento poi del suo arrivo
non indiffrente: secondo che accada dopo la milorte di qualcuno, un
altro figlio, di cui si trovi a poter/non poter colmare la mancanza, o la
morte di un parente, oppure dopo un altro evento fausto o infiusto, co
munque drammatico: una nomina o la perdita di un lavoro. un successo
o un insuccesso, ecc.
Inoltre gli sar dato un nome sul quale i genitori realizzeranno bene
o niale, comunque necessariamente in un modo particolare una scelta e
un accordo, esplicito o tacito, con dimensioni clic vanno aldil della scelta
consapevole.
Egli dunque viene al mondo non solo preceduto da, ma in certo modo
per rspondere a, per intervenire dentro, tutta una storia di generazioni,
(li narrazioni Liniiliari di invocazioni, di compiti clic lo attendono, di
speranze pi o meno chiaramente formulate o forniulabili. Egli nasce im
nierso in questa specie di bgno, che per tutto fuor che indifferenziato,
ma appunto strutturato dal linguaggio (senza il quale non c storia), e
che lui si trover a dover soggettivare: e cio fare propria la sua storia
per trovanisi o ritrovanisi Questo luogo, clic nel suo insieme inschve
tutte le condizioni reali e smnboliclie veicolate nella lingua e nel discorso
che si rivolge al soggetto appunto detto il luogo dellAltro: luogo in
quanto il soggetto vi si colloca per parlare con gli altri, ed Altro perch

20

sono H.Wallon e I&.Zazzo.


Mi riferisco a Jacques Lacan, gli psicolog

finito, ma deve essere ed


punto si rimanderebbero luna allaltra allin
esterna e simbolica al rapporto
ordine SH,lbohico: lAltro qui d una garanzia
riconosce e assume. E larchi
tra il bambino e la sua immagine che egli
nizza il mondo immaginario
tettura simbolica nellAltro che ordina e orga
a, e che d le regole e i limiti
nel quale il soggetto necessariamente si alien

lo garantisaa e lo avalli: questo quadro,


bambino con limmagine di s, che
volta flutto di immagini, che a questo
questo avallo non pu essere a sua
di

iungerla: questa stnitttira si ntrover


identificarsi in essa senza mai ragg
mettono in gioco un altro ideale a cui
sempre poi nelle esperienze clic
e unimmagine ideale di s in base alla
vorrebbe essere simile o migliore,
quale misurare la propria adeguatezza.
h lo stadio dello specchio sia ope
Ma limportante ancora che, perc
(per esempio la madre) che dia un
rante, bisogna che ci sia un Altro
del
chio, che situi questo rapporto
contesto, un quadro a questo spec

ed entra nellinterlocuzione, nel


il soggetto non Io inventa, ma lo trova
.
rapporto linguistico e di parola con esso
aggio qui appare ben pi che
Si vede gi da quanto detto che il lingu
sione dei messaggi. appare come
come mezzo di comunicazione e compren
di ide,:tifrarc il sqctto: e daltra parte
ci la cui funzione essenziale quella
tificazione che gli peniietten di
si vede bene che questo effetto di iden
e simbolico e prendere perci
contai-si lui stesso come parte di un ordin
pensarsi) come mortale e come
un posto nella realt umana, collocarsi (e
ndo del desiderio.
sessuato, in modi che preciseremo parla
ta e tappa sulla via di questo
Una prima, fondamentale fonna organizza
osta da un analista3 a partire da
processo di costituzione soggettiva, prop
che si chiamato stadio dello
lavori di psicologi sperimentali, quello
e nello stabilirsi per lindividuo
specchio. e che il punto critico, chiav
narcisistico, o immaginario, che
di quel registro dellesperienza chiamato
ci, perch riguarda il rapporto
contribuisce a determinare molti effetti cimi
de dellimmagine di s.
dellio con laltro in quanto simile e le vicen
, immaturo per quanto
in esso il bambino, ancora infms, e prematuro
(immaturo nei suoi schemi
riguarda lappercezione della propria unit
tenuto in unimmagine realizzata
motori) si coglie allo specchio con
agine speculare. Questa figura si
e totalizzata di s stesso, la propria imm
di se stesso che lo entusiasma, lo
presenti dunque come immagine ideale
compimento, una riuscita...
cattura in una giubilazione che celebra un
e non pu che sottrarsi alla sua
immaginaria per, perch questa immagin
e, e lui pu solo riconoscersi,
presa, non pu essere da lui presi rcal,,sciit

Msnio BiNasco

21

losta la preiuuinenza dellAltro nella nascita del soggetto, importante


Ora vedere come i bisogni e le tendenze del soggetto umano mutuano e
mutano statuto e condizioni a partire da questa preminenza.
Prendianu<, il concetto di bisogno: il bisogno ha un fondamento bio
logico, oggettivail una mancanza reale legata al corpo ed alla sua
vita facilmente siamo in grado di indicare dei bisogni: mangiare, bere,
dormire... Ma se pensiamo al modo in cui questi bisogni si espriinoilo e
alle mod,m]iL di soddisfuziotie clic incontrano nella vita umana vediamo
che non incontriamo mai il bisogno ad uno stato che potremmo ritenere
puro : al soggettii stesso i bisogni si manifestano in sensazioni, certo, ma

del valore del soggetto: la verit non pu essere detta tutta: i] soggetto rischia neces
sananiente nei suoi atti. Potersi separare dallAltro, lasciar perdere, per poter agire e
desiderare iii proprio, Non c etolowa uinaiua, un questione di responsabilit del
soggetto, il soggetto centra sempre, in un modo o nellaltro, in ci che gli accade e
nel modi, in cui si struttura I.

rola articolata nel linguaggio, e la soddisfazione del bisogno, loggetto, conta meno
dei suoi modi. l)onuaiida damore: fonnulazione del bisogno indirizzata allAltro,
(lie chiede ultlluualuieyite la sua presenza come dono, pi clic cose chiede segni
dell aiuiore (vedi anoressia). Il desiderio: via particolare di ricerca dellessere clic nuan
(a al soggetto, e che egli persegue a partire da chi (stato) lui nel desiderio dellAltro
e dal modo in cu egli se ne separato, cio distinto e sganciato: il suo modo di desi
derare (anche in campo sessuale) resta marcato da questo indice. LAltro & ]iiuiitato e
pu venir merlo, la parola pu mentire, lAltro non d una garanzia assoluta, ultima,

(1 bisogni non appaiono mai allo stato puro, un senupre nuediati dalla relazione
di linguaggio: nell uoIuio il bisogno trasthrniato perch messo in forma nella pa

4. Bisogni, domande, desideri

ai suoi giochi, di rivalit, di prestanza, di parata seduttiva e amorosa: il


modo in cui lAltro permette, conferma e incoraggia, o piuttosto frena e
ostacola il narcisismo del bambino
Anche nellanior proprio nome tradizionale di quello clic in psico
analisi si studiato come ;:arcjsjspn, o come relazione immaginaria, e che
costituisce tutto questo registro della realt umana si ha bisogno dellap
provazione e del nconoscimento da parte dellAltro per sostenersi oltre
che per mettersi in gara o in tensione con un proprio simile, per evitare
la caduta depressiva e la colpa: labbandono, la critica o il tradimento da
parte dellAltro che incarna lideale delllo del soggetto, possono avere le
conseguenze anche pi estreme sulla capacit del soggetto di continuare a
desiderare o ad agire, a sentirsi qualcuno dotato di qualche valore, senza,
ad esempio, essere schiacciato dal senso di colpa o di indegnit.

A g:usci di hftirsi

nhia).

tro catene complesse e strutturate di


che gi hanno trovato una forma den
certa relazione con qualche Altro.
pensieri e parole e allinterno di una
. non sostiruibile (il bisogno di
Loggetto del bisogno insieme specifico
anche in qualche misura indiffe
dormire non si soddisfa bevendo), ma
rispondere con acqua o con vino, e
renziato: al bisogno della sete si pu
ria tavola oppure facendo bere da
dando da bere in un bicchiere alla prop
fonne e le modalit della soddisfazione
un rubinetto o da una bottiglia: le
rse. li fitto che il bisogno nella vita
del bisogno possono essere le pi dive
sia, entra in azione necessariamen
umana, per quanto basilare e reale esso
o, ed appare perci nella forma della
te mediato dalla relazione di linguaggi
per la nostra tematica.
e del desiderio, due concetti essenziali
ulazione del bisogno, la sua mes
la domanda consiste nellatto di form
, dunque la sua traduzione originaria
sa in parole o in segni equivalenti
decisiva che questa fonnulazione
nellordine simbolico: la caratteristica
ondere alla richiesta e soddistiire il
indirizzata allAltro che possa risp
gno viene messo in forma, dun
bisogno: perci nella domanda il biso
enti significanti che seguono le leggi
que rifonnulato, articolato in elem
quanto bisogno particolare esso resta
universali del simbolico, e dunque in
remo sar una condizione del sor
obliterato, reso opaco, il che come ved
gere del desiderio.
sorta di perdita nel bisogno come
La domanda dunque produce una
relazione di parola, in un rapporto
tale: essa mette in gioco lAltro della
ensione dove ci che importa non
in cui si introduce una diversa dim
d, ma chi lo d, appunto lAltro, e
tanto loggetto particolare, ci che si
perch la domanda nel suo fondo
a chi lo d, appunto il soggetto. Ecco
domanda in se stessa porta su qual
sempre doi,rarrda (I aurore. !ntti la
che essa richiede e invoca, perch
cosa daltro rispetto alle soddisfazioni
a di una presenza o d unassenza...
rivolgendosi allAltro essa domand
il privilegio di soddisfare i biso
Essa costituisce lAltro gi comeavente
rli dellunica cosa attraverso cui sono
gni, il che significa il potere di priva
presenza e lascolto dellAltro per il
soddisfatti4, cio appunto lamore, la
soggetto come tale.
getto da dare, e viene domandata
Questa diventa pi essenziale dellog
di
sono gli oggetti a prendere il valore
al di 13 di ogni oggetto, tanto che
ci
to lamore , al limite, pi dare
prova e segni dellamore: per ques
e
limit
iede, appunto si manifesta al
che non si ha clic non ci che si poss
ma
one realmente, degli oggetti,
nel dare non ci che abbiamo a disposizi
, 69! (traduzione
lo,s dri pliallius, in crits, Seni!, Paris 1966
ifraf
siqu
La
N,
LACA
J

PvlAuLo BiNAsco

isa (li
,

23

la nostra presenza anche se priva di oggetto, povera. Tanto che ci sono


situazioni cliniche come lanoressia, in cui il cibo rifiutato proprio in
quanto considerato un oggetto disumano, che non risponde alla domanda
damore rivolta allAltro appunto come sei;o dellamore, come dono, ma
come uno strumento reale clic lAltro ha a disposizione per soffocare o
liberarsi dalla richiesta damore: e clic lunico modo di desiderare lasciato
al soggetto dunque quello di rifiutano, di esserne libero e superiore,
passando dal non si vive di solo pane al si vive solo rifiutando il pane,
rifiutando una cosa, si vive cio del desiderio di niente, desiderando vivere
di un certo niente introdotto nella propria vita. (Nei rapporti del bambino
piccolo con la madre questo prende tutta la sua portata.)
Questo caso, in cui il niente stesso pu essere preso come la causa che
orienta il desiderio del soggetto, pur nella sua paradossalit negativa ci
mostra degli aspetti essenziali della funzione del desiderio, incluso quello
sessuale: ci mostra clic per quanto esso sembri spuntare irrazionalmente
nella vita del soggetto cio al di fuori del simbolico esso irrazionale
tuttal pi come lo sono certi numeri, quelli appunto detti irrazionali,
che non per questo cadono fuori del campo di una disciplina raziona
le come la matematica Il desiderio in senso propriamente umano ha in
realt origine nellincontro del soggetto con il desiderio dellAltro, aldil
della domanda damore, e nel modo in cui il soggetto stesso terr conto,
far i conti con il desiderio dellAltro e porter traccia di questo nel suo
modo di desiderare personale, a partire dalla propria esigenza di separarsi
dal desiderio dellAltro. Perci se da un lato vero clic c nel desiderio
qualcosa che si presenta al soggetto come gi l, come in parte un po Al
tro rispetto alla sua volont, ci avviene proprio perch il suo desiderio
ci che rimane depositato nellinconscio precisamente del suo legame e
rapporto con il desiderio dellAltro e come risposta inconscia del soggetto
alla questione di quel desiderio, Il desiderio perci non del tutto opaco
allanalisi al contrario se si riesce ad analizzarlo si pu ricostruire su quale
risposta al desiderio dellAltro si appoggia: del tipo se cos clic desideri,
.illora ecco clic io devo desiderare a partire di
Dunque conseguenza prima e clinicamente radicale della natura par
larne del soggetto che il soggetto non pu trovare soddisfazione, n rap
portarsi al godimento il di ftiori dellAltro, prescindendo dai legami con
I Altro: se non altro perch perfino il godimento autoerorico o addirittura
autistico egli lo cercher coniunqtie nel campo dellaltro: il suo stesso
corpo non solo suo, ma in quanto fa parte della realt strutturata dai
rapporti con gli altri per lui anche un luogo Altro, il terreno fondamen
tue dove si gioca il suo rapporto con lAltro.

24

a dei rapporti con que


Insistendo, come stiamo ficendo, sullimportanz
a di esso e del suo ruolo:
sto Altro, potremmo suggerire unidea idealizzat
izzare lAltro e ad incon
sottolineiamo che piuttosto il soggetto ad ideal
una forma d limite, perch
trare per il suo limite: i1 desiderio dellAltro
ivo proprio lincontro col
desiderare vuoI dire mancare di qualcosa: decis
colare clic vedremo e
a
limite radicale dellAltro anche iii una form parti
, come essenziale lalle
che si chiama in psicoanalisi castrazione. Cos
altrettanto decisivo per lo sirutturarsi
siaziosie nellAltro in cui si nasce,
razione rispetto allAltro:
del desiderio del soggetto il movimento di sepa
dimostrazione.
quanto appena detto sullanoressia ne una certa
le fondato sulla paro
Giova ripetere che legame significa legame socia
mbra due limiti fondamen
la: ma la parola porta sempre con s come uno
la verit non pu mai essere
tali: primo la menzogna, secondo il fitto che
te (diacronia).
detta interamente (sincronia) e definitivamen
pu mentire, il soggetto
La menzogna: la parola pu mentire, lAltro
cos assoluto come viene
pu mentire, lamore pu tradire; lAltro non
sce il limite radicale della
invocato dallamore, se entra nella parola subi
icit? O le sue buone inten
condizione umana: chi garantisce la sua verid
lo che dice al soggetto?
zioni? Chi garantisce che lui sappia davvero quel
re lespenenza del bambino,
O ci clic vuole da lui? Come mostra semp
certo punto appare fragile,
lAltro (materno, paterno, sociale, ecc.) a un
e ultima che il soggetto
incompleto perch manca della cosa essenziale
nsistente, perch pu
gli chiede e cio la realizzazione di se stesso, e inco
le ecc.) tra i quali ce n
dargli solo segni (damore, di presenza, doni, paro
i del soggetto. Perci
sempre almeno uno divergente dagli altri agli occh
vuole dipendere nella pro
,
pi il soggetto/bambino si aliena nellAltro ne
problema di come separarse
pria domanda damore, pi si pone per lui il
che lAltro che lo sostiene
ne, di clic fare dei limiti dellAltro, del fatto
, non mai assoluto:
insieme lAltro che lo mina, clic appunto usi Altro
vantaggi e svantaggi con i
si pone il problema di che cosa centra lui
per lAltro nel desiderio
desideri che lAltro ha su di lui, con ci che lui
separabile o meno dallAl
di questultimo: il problema di come lui sia
re in senso stretto, certo, ma
tro, dato clic lAltro pu mancare: pu mori
lattendibilit dellatto con
anche pu morire la verit di certe sue parole o
cui egli garantiva qualcosa al soggetto.
che in modo speciale
Interessa particolarmente il nostro tema il fitto
non in modo limitato,
lAltro tace, o mente, o non riesce a rispondere se
anche per lAltro stesso):
proprio su che cos il sesso (per il soggetto, ma
to punto di mancanza di
la questione del sesso viene qui al posto di ques
tutta significa anche che
garanzia. Che la verit non possa essere mai detta

MARIO BINASCo

1e

25

S. ERLUI, L1 e Ii: (1922), in Opere o?. IX, Boringhieri, Torino i 978, 512 a.

un dire vero non pu mai sostituire e rendere superflua unincarnazione


della verit in un rischio preso dal soggetto, in un atto.
La clinica mostra, nelle sue svariate forme sintomatiche, gli esiti della
difficolt per il soggetto di sciogliersi per esempio dalla fedelt o dalla soli
dariet clic inconsciamente ritiene dovuta irrinunciabilmente ad un Altro
con cui ha un legame patologico, la difficolt a relativizzarlo, a renderlo
uno tra altri, a passare daJla necessit creduta e sostenuta del suo legame
con lui, alla contingenza di questo legame, cio alla possibilit di lasciare
perdere quel legame: difficolt basata a volte sullangoscia di distruggere
cos facendo lAltro, che egli ritiene necessario per s.
Questo legame lo si individua per esempio come movente inconscio
di un certo desiderio del soggetto: non necessariamente il legame di una
vita in comune, dato che lAltro in questione potrebbe essere anche mor
to (un genitore o un avo) o aver abbandonato il soggetto: ma un legame
che il soggetto vive nei suoi pensieri e atti, e che pu cercare di realizzare
concretamente per esempio con unidentificazione: facendo cio qualcosa
in un determinato modo proprio come se realizzasse con essa quel certo
rapporto con lAltro; o ripetesse o coinmemorasse quella certa partnership
avvenuta un tempo e ora ereditata, o magari solamente pensata o desi
derata. In questo caso, proprio come cori un sogno, lanalisi pu districare
e isolare i fili (simbolici, reali, immaginari) clic convergono nel nodo di
quella identificazione ricostruire le condizioni clic la mantengono attua
le, e iiiettere il soggetto nella condizione di una certa libert di optare5
(Freud) per una soluzione diversa.
Dunque, riassumendo questo primo excursus nei concetti psicoanali
tici voleva documentare il modo di approccio clinico analitico alla realt
soggettiva: un modo realista, che prende il soggetto direi oggettivamen
te, ma nelloggettivut,j del suo discorso clic perci lo include proprio
come soggetto, evidenziando nella loro particolarit concreti le risposte
che egli ha dato al problema etico che oggettivamente egli vive e incar
na fin dalla nascita: quello del come perseguire la sua soddisfizione nel
rapporto con lAltro clic gli parla e a cui parla, al d fuori perci di ogni
binario segnato dallistinto, da ogni sicurezza etologica: la clinica analitica
&mostra che non c etokia rimasta, Parlo di risposte e di problema etico
oggettivo e incarnato nomi per dire evidentemente che l s esaurisca la
problematica etica del soggetto, ma per segnalare che la problematica etica
non inizia nel umuiemito in cui un soggetto si mette a riflettere sulla sua

A jiiis,i (ti

26

o
che non abbiamo ancora intr
Con questo accenno abbordiaino ci
ha
essa
alit, bench sia noto clic
dotto nel discorso esplicitamente: la sessu
analitica.
un posto essenziale nellesperienza

suo essere
a dal bambino, e clic riguarda il
(La sessualit una realt incontrat
ica o nor
iiuiuaginabule n deducibile, non pacif
e Tessere dellAltro. Realt non
o on spiega
che
te,
essan
iliter
inquietante oltre che
male, ma strana, stranamente
zioni. La
solu
rare
elabo
e problemi e costringe ad
o risponde, ma pone questioni
i pensieri
e
a,
lissim
etto nellinfmzia anche picco
questione sessu;ile si pone al sogg
i anni (li
prim
i
i quali egli vi risponde gi dopo
e le costruzioni fhntasmatiche con
pubert.
nsce che egli colopir in proposito alla
vita restano alla base delle scelte inco
etto poco
col reale sessuale. Il sesso per il sogg
nel secondo iiioinento di incolitro
nota pornodi
elaborato con linconscio (anche una
dato e molto soprattutto
ria anatoiiiia
nella testa): a partire dalla prop
va, Moana lozz. diceva clic il sesso
dalla propria
altri:
i
degl
e
riguardano il sesso suo
sessuale e dai discorsi dellAltro clic
Lirsene e
pu
egli
cosa
rre in nessun modo che
anatonna il soggettO 11011 pu dedu
chio
mas
e
esser
e operativaniente per lui
che cosa pu significare concretamente
i
Neai
si).
psico
ntisce: vedi il transessualisnio o la
o femmina (lanatomia non gara
suo,
del
erci
per sono sufficienti: egli deve mett
clic le parole e gli ideali degli altri
sessuale, O di
i la psicoanalisi parla d scelta
compiere un lavoro inconscio. Perc
esso attraverso
o di .sessuazione, indicando il proc
posizione soggettiva ne1 sesso,
o e con quali
ria la realt dei sessi, e in quale mod
il quale il soggetto arriva a far prop
esidi posizio
azione e sui suoi rapporti. Una pr
conseguenze sul suo essere, sulla sua
tioni sessuali
sessi. La dimensione dellallo nelle ques
dei

realt
della
ronti
conf
nei
ne
e non bastai.
Anche il concetto di identificazion

mo?
5. Quale realt ha il sesso nelluo

lche ideale morale, come se la mora


condotta possibile in rapporto a qua
c
iando dei propri atti: mostrare che
le fosse solo una questione di con

sa,
pen
cui nellinconscio si tratta, si
tutto un tempo (infanzia e oltre) in
di
o (in termini di piacere, di amore,
in gioco, ci che la/e per il soggett
ci che il soggetto preferisce o obbli
desiderio, di godimento, di legge),
a,
suoi atti, o che ne produce la colp
gato a volere, o che lo determina nei
,
osciosamente, o piuttosto liberamente
o lo inclina iniperativamente, ang
o
gett
di idealismo o moralismo. Il sog
mi pare importante per non peccare
ai suoi atti come un padrone (in re
non davanti alle sue inclinazioni e
:
le bruto a cui dare senso arbitrariamente
alt seno) davanti ad un materia
si qi hnocato un priiiio registro di
dentro quelle inclinazioni e quegli atti
drammatica, un primo orientamento
soggettivazione e di umanizzazione,
reale Li pane ci che chiamiamo, in
del soggetto nel reale: ori, di questo
alit.
modo pi o meno soddisfhcente, sessu

MARIO BINASCO

i uso (i

27

Questo ci clic si chiamato la scoperta della sessualit infantile da


parte di Freud: la scoperta che prima che nelladulto nel bambino che il
problema sessuale si presenta: come pzlsiooi che cercano soddisfazione, ma
non contengono alcun modello di condotta, e come questioni clic allora il
bambino si pone ed elabora attorno alle condizioni di essa.
Dunque la sessualit qualcosa di poco costmtujto nelluomo, che nosi va
da s: e tuttavia e in fondo proprio per questo essa per lui una via
di introduzione al reale: e non esiste solo il reale di ci che pieno e si
impone e funziona esiste anche il reale del vuoto o di ci che manca
o necessariamente), anzi ci che manca al posto a cu
il soggetto noi) pu fare a meno logicamente di attenderselo, pu essere
molto pi rea/e e dsverliare il soggetto a/k rea/id pi di una presenza clic lui
pu cercare di riassorhre, di normalizzare e cos rendere virtuale.
In effetti, se ci fosse un rapporto con laltro totilnlente determinato o
rcaliz,mto dal ses clic cosa ci permetterebbe di considerarlo un even
to, qualcosa che accaduto, un atto per esempio, un incontro? Nulla: non
sarebbe piu evento o incontro (che sono due modalit del reale) di quanto
lo sia il portare qualcosa alla bocca o il wattarsi la testa, o una contrazione

molto prima.

Ma per cogliere bene la natura di questo posto, che corrisponde al po


sto che essa ha nellesperienza umana tout court. bisogna fare attenzione
al modo complesso in cui essa si introduce nel discorso analitico. Come
dunque essa si introduce? Come una realt, di fatto e di diritto, e di pen
siero: una realt non pacifica, clic non apporta risposte, clic non spiega,
ma piuttosto suscita problemi e costringe a elaborare delle soluzioni: ma
appunto una realt incontrata, clic non era immaginabile o deducibile,
che non mai gi normale, ma clic provoca draniniaticamente la capaci
t ;ionnofjpa dellessere umano: e inEitti nel bambino essa (o era?) pensata
come oggetto di un sapere segreto da scoprire ed acquisire.
Anzitutto che cosa scopre Freud? Che nei discorsi dei pazienti in anali
si la questione sessuale ricorre, anche pi del prevedibile, insistente, anche
nei sogni e nelle formazioni dellinconscio, dove si mostra che essa era gi
sorta prima della volont del soggetto.
In secondo luogo, che la questione sessuale si posta al soggetto non
nellattualit, tua nell infanzia: sorprendentemente essa si posta al sogget
to bambino, cio al soggetto apparentemente non pronto, non adatto
a recepirla: il che significa clic egli non la incontra inizialmente a partire
dalla propria maturit sessuale biologica: questa, la pubert, costituir il
secondo incontro con la realt e la questione del sesso, secondo tempo clic
apre alle scelte decisive, ma la realt sessuale era stata incontrata e pensata

2$

latto sessuale Uil atto proprio


muscolare. In fondo nellesperienza umana
routine di uil programma
perch il soggetto sa di non eseguire con esso la
etto, ma invece di compiere
automatico che non lo cambia come sogg
fare un salto, un passo in certo
qualcosa che non i scritto, n forzato, di
alcare uno iato, una differenza, di
modo pi lungo della gamba, di scav
qualcosa in pi nel reale, e che
prendere il rischio che ci sia qualcosaltro,
nte, per quanto egli si racconti
io cambia in certo modo ineversibilme
parentesi, stupisce notare come
che qualcosa di banale e ordinario (Tra
o influenzare i comportamenti
tutti i tentativi dei governi per controllare
inare dei rischi di gravidanze, o
sessuali, per esempio nel senso di elim
prevenire conseguenze, igno
di contagio epidemico, o comunque per
atto, cile soggetti possono
rano ostinatamente questa dimensione dell
una delle poche occasioni rima
voler conservare nellatto sessuale come
ente detto; dimensione che
ste di compiere Uil atto personale propriam
rio attraverso il rischio di
pu cercare di mantenersi o di garantirsi prop
Cos facendo i governi sembrano
una conseguenza reale dellatto stesso.
idui tanto pi diseducati o
considerare programmaticamente gli indiv
modi patologici, di ridurre i
incivili quanto pi si rifiutano, anche se in
portamenti suggeriti. Non ne
loro atti allesecuzione routnien di com
poteri di governo a considera
ricaviamo almeno il sospetto che siano i
cittadini, per esempio, il sesso
re e a propone o impone come ideale ai
virtuale?).
a come reale dal bambino:
Abbiamo detto che la sessualit incontrat
o, come anatomia sessuale che
incontrata da un lato nel proprio corp
destino vitale e psichico del
segna comunque una condizione reale del
re e di godimento connesse
bambino, oltre che come esperienze di piace
altro lato, nellAltro nella foniia
agli organi sessuali; ed incontrata, dall
degli Altri importanti per lui e
della dijTcrcuza sessnale interessante ciascuno
del padre), e nella fonua delle
i loro stessi rapporti (nel caso della madre e
discorso sociale definiscono
differenze delle parole che nella lingua e nel
lano aspettative e prescri
diversamente i soggetti di sesso diverso e veico
cono i loro destini.
zioni generiche differenti che separano e unis
che c qualcosa che ci ri
Incontrare conie reale vuoi dire clic si sa
cosa s(o,uiflca per noi e per
guarda, che ci tocca, ma che ioo;: si sa ancora clic
fatto per il soggetto, che cosa
gli altn, e cio quali conseguenze ha quel
suo posto nella realt. ecc.
gli permette o gli vieta, che cosa gli dice del
o a qualche promessa di
In questo caso il bambino sa che il sesso legat
rienze sia autoeroticlie che di
godimento: lo sa separatamente dalle espe
padre e madre, nei quali vede
cura e da ci che vede negli Altri, per es.
a in certi legami particolari che
che la loro differenza sessuale interessat

MARIo BIN.ksco

tisa

di
bij,n,

29

essi intrattengono tra di loro, compresa una certa intimit e un certo cor
po a corpo.
Il bambino sa che quel reale dellanatomia deve essere simbolizzato, e
che le parole del tipo sei un maschio e non una feniniina riguardano
questa simbolizzazione: ma ci non basta assolutamente per dargli la ri
sposta che cerca: sostanzialmente perch alle parole (e agli altri) egli non
chiede solo un significato astratto e generale, da dizionario, un significato
che semplicemente classifichi e descriva la realt, ma egli chiede che gli
diano uno statuto e una legge della stia vita singolare. Perci, che ma
schio significhi che lui possiede un pene, per Itu tautologico: ci clic
gli interessa se questo una fortuna o una sfortuna, per lui o per qualcun
altro, se questo gli permetter una soddisfazione in pi o in meno, se sar
amato di pi o di meno per questo, e come fare per legare assieme il suo
sesso e il rapporto con lAltro.
Gli interessa se e che cosa pu fare dei suoi organi sessuali, e che cosa
centra ci clic ne pu fare con il suo rapporto con lAltro, e con quali
Altri, e specialmente con lAltro sesso. Gli interessa se questo ha uno statu
to legale o simbolico, se il godimento connesso ha un senso oppure no, in
qual modo riguarda gli altri tipi di legame con gli Altri ecc. Qui interviene
il fatto che ci che legato agli organi sessuali prilnariamente incluso
come problema nella dimensione legale, normativa, dellesistenza, non
solo perch la differenza sessuale struttura la societ umana, la parentela e
la generazione/filiazione, ma anche perch la ai/turo mauro delle nsposte iii
(mine suoi sesso, risposte che dunque il soggetto pu solo rischiare, non senza
ragioni n esempi, ovviamente.
Accenniamo solo di passaggio al fatto clic perfino lappartenenza al
proprio sesso pu essere messa in causa, mostrando che la realt, per esem
pio quella anatomica, non costituisce di per s una garanzia ultima. I_a
clinica del transessualisino presenta proprio soggetti abitati da una certezza
di appartenere ad un sesso diverso da quello indicato dalla loro anatomia,
certezza che non per nulla scalfita dal fatto evidente del sesso anato
mico: perch questo fatto viene da essi considerato come un errore coni
messo dalla realt, errore che si pu cercare di correggere chirurgicamente
avvicinando il corpo apparente a quello della certezza soggettiva: certezza
peraltro che si alimenta e proviene da qualcosaltro che non da fatti reali
Ossenaliili
Certo il caso del transessualismo un caso estremo, e che spesso rivela
parentele con la psicosi, proprio per il modo in cui giocano la certezza
(Paradelirante) e il tipo di riferimento al reale: tuttavia sufficiente per
mostrare come anche nel caso di quella componente che consideriamo

30

LACAN,
siamo sempre responsabili
Della nostra posizione d soggetti noi
VOI.1?, 863).
di G. Contr. Einaudi, Torino 1966,
scienza e lii verit in Scritti, a cura

clic lappartenenza ad un sesso, il


fondamentale dellidentit personale
rvabile non sufficiente a garantire
reale di partenza anatomico e osse
potremmo pensare come la stia natura
laderenza del soggetto a quella che
biologica.
o con se stesso e col suo corpo,
Come in ogni rapporto del soggett
fonte, simbolica, razionale, logica e
necessario clic anche da unaltra
aborazione inconscia, gli venga una
legale, attraverso il passaggio per lel
ura, che si traduca in una serie
conferma e un consenso a questa sua nat
i studi di Freud sulla ses5ualit 5W
d identificazioni. E in realt gi i prim
i proprio perch mostravano a contrario,
diavano con interesse le perversion
attraverso un percorso ed un lavoro
a partire da certi Lillunenti, come solo
eva arrivare del tutto o in parte ad
complessi e articolati il soggetto pot
stia strutturazione psichica al suo sesso
assumere o ad andare incontro nella
maschile, a considerarsi certamente
anatomico: nel caso dellomosessualit
o sessualmente ad una donna, ma
come maschio, ma non in quanto legat
nza dalla donna come desiderabile
anzi alla condizione di tenersi a dista
partner sessuale.
un soggetto assume una po
Proprio a partire dalla constatazione clic
io in cui & impegnato, la psicoanalisi
sizione solo dopo un lavoro inconsc
di sa/rc, per sottolineare che, per
parla spesso di queste assunzioni come
ste scelte, comunque il soggetto
quanto forzate o forzose siano state que
sentendosene cio responsabile nel
a conipierle e a viverle come tali,
causa in gioco, per il soggetto c
bene e nel male. Quale che sia la
il quale collabora col modo di cau
sempre un problema di consenso, con
soggettivo con la causa pu cambiare
sazione: modificare il suo rapporto
producendo desideri nuovi e aprendo
notevolmente la vita del soggetto.
nuove possibilit o occasioni.
nsabiW (della sua posizione ri
Il trattare il soggetto come sempre rcspo
esempio) non significa per la psico
spetto al godimento, nel sintomo per
o per non aver fitto diversamente
analisi muovergli un qualche rimprover
ci
sia stato impossibile, salvo ci che
(noi possiamo solo presumere che
ndere sul serio ci clic in ogni caso il
pu dire il soggetto), ma significa pre
avvenuto non avvenuto senza
soggetto in analisi sa, e cio clic ci clic
ci
cibile al godere in qualche modo di
la sua partecipazione, magari ridu
nte
partecipazione tinto pi importa
clic pure pu aver subito e subisce:
pie
la base del tentativo che si com
in quanto il suo riconoscimento
poter cambiare posizione.
nellanalisi di modificarne i termini per

MARIO IIINASCL1

31

sigi sulla teonz sess lEale, che


prendJiltermzune usato da Freud nei suoi
evoc i il nfernnenu, non tai ito ad un em,rc quanto ad una Thl,nza, termine clic anche
Lacan ha trovati, Interessante riprendere negli anni7(), inipostando a panire da esso
un intero Seminario
intitolanift,ln, Les non-dnipcs etye,,t, 197374,

I Sesso: condizone umana di pi debole costituzione e pi segnata dal fallimento


rispetto ad ogni pretesa ideale. L, questione sesuale non tutto, rima cruciale per
il soggetto inconscio ha unii funzojw critica per il suo rapporto con la realt e con
lAltro L,i sessualit non neanche uil tutto completo e consistente, n meccarflco/
biologico n cognitivo, ma un percorso del soggetto tra fattori diversi dellesperienza.
annodati dall.i questione della difThrenza. Uso freudiano delle perversioni sessuali:
analizzare nelle patologie le variazioni distinte di componenti diverse della sessualit
per vederne le articolazioni Pulsioiii sessuali: la meLa (soddistcizimento) non log
getto. variabilit:j sia delia mneta che delloggetto nelle diverse perversioni. Ilimportanza
dei f3ttori acquisiti Soprivvalutazione delloggetto e sua odierna deriva feticistica.
lnlport,Iuzi della dimensione della parvenza e del velo. La possibilit dellomosessua_
lir i, nella quale loggetto scelto dello stesso sesso, gi implicita nella distinzione tra
fa nicta e loggetto nella pulsione La sessualit nonnal e coiiie un certo orientamento
tra i diversi fattori della questione sessuale, che tiene conto di tutti e ne fa un certo
uso COmplessivo clic rende possibile un incontro non cattivo con lAltro sessoj.

6. Sesso e aberrazioni sessuali7

Luso del termine di posizione particolarmente indicato a proposito


della questione de) sesso che questione perch si potrebbe formulare
non solo come sono uomo o sono donna?, ma anche soprattutto come
che cosa posso fare o devo ire conie uomo o come donna?. Coniun
que anche ladesione al proprio sesso, il far proprio il destino anatomico,
implica lesercizio di un saper cosa fare nella relazione con laltro (del)
sesso che si appoggi su un orientamento del desiderio.
I nfatn se deducianio clic la sessualit non in partenza una facolt
o capacit o unoperazione del soggetto conie corpo e relazioni, ma una
risposta complessa del soggetto a partire da un reale sessuale incoiimplero e
insufficiente che lo interroga, possiamo dire che ci clic si costruisce come
sessualit per il soggetto pi simile ad una presa di posizione artico
lata nei confronti di questa realt, un po come si dice presa di posizione
nelletica o nella politica, che implica degli obiettivi, dei rapporti di lavo
ro, una linea di condotta (scandalo, collaborazione rimozione ecc.).
La psicoanalisi constata che la nozione di identificazjo,,e, clic pure essa
ha introdotto, e che svolge un ruolo importante, non tuttavia sufficiente
a spiegare il complesso movimento della scss,Iazionc.

.1 gua (li lJiQia

32

psicoanalitico quello che ha per


Incontestabilmente il contributo
della
dal punto di vista del soggetto e
messo maggiormente di indagare,
di dis
ne, sul campo della realt sessuale,
sua unianizzazione e civilizzazio
visi,
ntar
lo circonda e rende difficile orie
sipare in parte la nebbia fitta che
singo
ioni di struttura clic rendono cos
e cogliere anche alcune delle rag
i ne
t per lessere umano. Queste ragion
larmente problematica la sessuali
con
umana in cui pi regolarmente si ris
fanno il campo della condizione
nto
o, in cui la dimensione del fallime
tra che qualcosa non va mai del tutt
non
che
he le migliori riuscite: al punto
accompagna pi fedelmente anc
o un
particolare forza, quelli clic venivan
da oggi. ma certamente oggi con
po
sessualit, socialmente vengono pro
tempo considerati fhllimenti nella
cite.
e valide riuscite o varianti di rius
sti e difesi da chi li sperimenta com
ne e un certo uso sociali del
probabile, anzi, che anche la diffusio contribuito a comporre le
t abbiano
sapere psicoanalitico sulla sessuali
fioriscono e trovano legittimazione
cui
condizioni e il clima culturale in
orso
in questo momento storico il disc
queste proposte: ma va detto che
nza
ere e sconfessare i dati dellesperie
dominante tende piuttosto a rimuov
nza
are implicato un soggetto che la scie
psicoanalitica, quanto pi vi app
re.
non riesce a o non cerca di include
dei
diana la scoperta dellinconscio e
freu
Fin dallinizio della pratica
pari passo con la persuasione o la con
suoi procedimenti simbolici va di
nci
un posto del tutto peculiare e pri
statazione clic la sessualit occupa
sono
che le pulsioni rappresentate in esso
pale nel discorso dellinconscio,
le
ericamente, come sessuali, e che
quelle definibili, per quanto gen
elaborazione inconscia.
questioni sul sesso sono nodali nell
a clic la sessualit in essa e tutto, ma
Nodali naturalmente non signific
onscio
ni importanti del soggetto dellinc
letteralmente clic tutte le questio
t
anzi in un certo senso che la sessuali
si annodano ad essa o tramite essa,
do
mo
odano i registn dellesperienza in
il nodo in cui per ciascuno si ann
.
dire passaggio cruciale, legame ecc
pi o meno vivibile: e nodo vuoI
direi anzi che la scoperta anali
Quanto allessere la sessualit tutto,
stessa
mo sessualit non forma in se
tica proprio che quella clic chiamia
o, di
o un campo cli iuso, in s complet
alcun tutto, non un ordine
ca
mec
porti e relazioni con una loro
comportamenti, pensieri o atti, rap
terehbe
ificato del tutto dati e che si tr,it
nica oppure un loro senso e sign
anche
di un insieme variato di elementi
ta
trat
si
clic
e:
ma
mer
assu
di
solo
rale e
o ha il compito questo s, natu
eterogenei dei quali ogni soggett
vale a
to che sia un orientamento,
men
oda
ann
un
are
trov
di
rio
necessa
risponda.
to la differenza dei sessi e ne
dire un ethos e che prenda in con

MABIO IJINASC()

SAN fl

iMjs, AQUINO

SuIulM 7jco,j,1

iUsa

di
h:ti;ii

la 1Ia, q.3 I,

a.?, res.

33

Teniamo presente che lanalisi scopre nellinconscio desideri, e rappre


sentanti di moti pulsionali rimossi, e clic questi rivelano un qualche ca
rattere o riferimento sessuale, almeno in parte. Sottolineiamo che nellab
bordo freudiano linconscio non collettivo, non tanto o soltanto un
insieme universale di significati culturali e simbolici condivisi, ma il
luogo dove la singolarit del soggetto si costituisce e determina attraverso
gli incontri con linsienie simbolico, ma anche con le contingenze e gli
accidenti della realt, i rapporti con gli Altri, secondo lelaborazione di
una certa logica, in divenire e in azione.
proprio perch la sessualit non un funzionamento sufficiente, una
meccanica, neanche simbolica, isolabile a s, che lanalisi ne scopre lin
sistenza in tutta la vita psichica. uninsistenza clic insieme pulsionale,
di esigenze di soddisfazione del corpo sebbene non del corpo in quanto
biologico e razionale/pratica esigenza di soddisfazione logica, di una
logica della vita pratica del soggetto. Ma spiegherenio un p0 pi in det
taglio queste osservazioni.
In ogni caso, per Freud il valore della psicoanalisi si dimostrato anche
nel permetterle di affrontare e utilizzare come conferma e spunto di pro
gresso il fenomeno, o lenigma, o il ronipicapo delle perversioni sessuali
tra cui lomosessualit, e in modo ben pi articolato e esplicativo rispetto
ai contemporanei studi di von KrafftEbing e di Havelock Ellis, a caratte
re pi descrittivo e catalogatorio, non strutturale. E la critica di Freud su
questi argomenti, la sua logica scientifica, resta perfettamente valida.
In questo senso lanalisi dellinconscio ha potuto mostrare tutta lim
portanza di quei fattori che in un linguaggio medicobiologico si chia
nierebbero acquisiti in Opposizione a quelli costituzionali. Ma mi
portante notare clic nella vicenda individuale del soggetto lelaborazione
inconscia di questi elementi acquisiti a renderli costituzionali per il sin
gole. Se pensiamo al passo in cui S. Tommaso parla del fatto che ci che
non naturale per la specie pu diventare ;iatg,ra/e hidc individuo5 per
corruzione di qualche principio, ebbene vediamo che la psicoanalisi si
interessa proprio di processi e di un luogo o un ambiente soggettivo per
i quali si producono condizioni clic possono presentarsi conie naturali
a]lindividtio
Perci nellottica psicoanalitica le aberrazioni sessuali hanno avuto
I interest di nmsrrare le possibili variabilit inerenti alla pulsione sessuale,
e presentando variazioni separate di componenti diverse della sessualit
Permette di vedere larticolazione di queste componenti. La sessualit del

e
di non monolitico, ma complesso
singolo dunque ne risulta qualcosa
diacronicainente: infatti nellanalisi si
articolato, sia sincronicamente, sia
per il quale il soggetto arriva ad una
mette in luce la storia, il percorso
tuttaltre premesse, dunque si inette
certa posizione sessuale partendo da
costituisce
enire secondo il quale si costruisce, si
iii luce un necessario div
o meno questa posizione.
e fenmiina non sembra signi
Dunque, il biblico lo cre maschio
nza, che ciascun individuo umano
ficare, dal punto di vista dellesperie
tutte e iii tutto e pcr tutto o maschio o
sia gi in partenza e una volta per
maschio o di fenunina a determinare
femmina, e che sia questa nawra di
i
laltro sesso. Ceno invece che ogn
le sue azione e le sue relazioni con
cre maschio e femmina, alla que
soggetto si trova di fronte a quel lo
riguardante lessere delluomo, fa sua
stione della differenza sessuale come
u iii a iii z z azione.
perversioni, proprio nella loro md
Ma intanto, che cosa mostrano le
pulsione sessuale si distinguono (tra
teplicit e variet? Anzitutto che nella
a il soddisfacimento ed il modo, il
laltro) loggetto dalla meta: la met
o ci su cui si concentra linteres
terreno su cui questo avviene; loggett
.
asione e tramite di soddisfacimento
se sessuale e che mirato come occ
disfazione normale nel sesso, cio
Rispetto a quella che sembra la sod
del sesso opposto, i conaportanienti
lunione dei genitali con un oggetto
oggetto e quella della meta: restando
perversi mostrano la variabilit dell
iazioni vivono accanto alla soluzio
da vedere se in ciascun caso queste var
maggiore o minore (e bisogna dire
ne normale o la sostituiscono in grado
a iivalidarla pi o meno).
che non convivono mai con essa senz
prio secondo queste variabilit.
Le perversioni anzi si ripartiscono pro
azione, a variare, vi possono essere
Se la meta, cio il modo di soddisf
prevaricazioni anatomiche, cioc
deviazioni dalla nieta sia nella forma di
siano i genitali vengono interessate
in cui altre zone del corpo che non
ca, ano, ecc.) che vengono trattate
nellatto sessuale, pani del corpo (boc
sia
si trasporta linteresse genitale;
come genitali, sulle quali deborda e
a
cio il soggetto pu sostare, senz
indugi in relazioni intermedie, dove
soddisfazione preliminari, transito
arrivare alla meta nonnale, in modi di
di
o che carica di tutto il valore
enta
ont
acc
si
o
gett
sog
il
ece
inv
cui
ri, di
di
quindi la sostituiscono. Tratti
soddisfacimento proprio della ineta, e che

MAnio II1NA,,c o

Q1175t7

(li Iftini

Cisti lVloiic come

35

chiave del desiderio e del rapporto con la realr.. cfr. Leo Brs.kNi,
Pratiche Editrice, M ilmno 1998, 35.

espnmere Lilla qualt lw riprovazione cstetic;i o morale.


Freud essa consiste in una
mmi pre isa di negazione della realt della castrazion e Segnalo cile fl on a caso
alcuni esponenti della cultura gay attaccano direttamente il concetto freudiano di

Ili9uesta esposizione resto ;mderemm te al linguaggio e al discorso di Freud, cile


usa sempre il termine di perversionL per designare una fonna di posizione sogger
rt,i che incontestahilniente e oggettivamente la clinica ci lh incontrare e mai per

questo tipo sono frequentssmini se non costanti nella sessualit nonnale,


ed in effetti tendono ad essere considerati perversi solo quando diventano
esclusivi e fissi e riduttivi della mueta.
Si nota a questo proposito uno dei tratti che sembrano facilmente con
nessi allesperienza del sesso, e cio implicare una certa sopravvalutazione
(bcnuerrmng) delloggetto, la tendenza a conferirgli un surplus di valore
che valore di godimento pi che di uso, un plmms (/e joiiir (tratto che
stato sempre notato anche dalla riflessione morale), e che costituisce
uno dei pochi argomenti che ciascuno in grado di portare dovendo(si)
spiegare la realt del sesso: realt che, come il tempo per S. Agostino, si
sa clic cos finch non si deve spiegarla iii parole. Questa sopravvaluta
zione connessa-al desiderio fa si che linteresse sessuale non si limiti ai
genitali, ma si estenda a tutto il corpo dellaltra persona e in genere a tutte
le sensazioni che ne possono venire.
Questo tratto di sopravvalutazione delloggetto (tipico, secondo Freud,
delluomo della nostra civilt che come dice Lacan non sa pi accosta
re e trattare il godimento se non attraverso questo phis de jomiir si segnala
come importante per il nostro discorso perch li si concentra un tratto
essenziale della perversione, sia come virtualit che come esperienza, e
che risponde come vedremo ad un elemento d struttura (fallico) per
la sessualit psichica: qtiesta sopravvalutazione si manifesta nel modo pi
evidente nella perversione feticistica, o nel tratto feticistico presente nelle
perversioni nel feticismo ci che concentra linteresse, il valore sessuale
e che diventa condizione per il desiderio e per il soddisfacimento, non
il sesso della donna, ma una parte del corpo (il piede, per cs), o un tratto
caratteristico (es.: il colore dei capelli), o addirittura un oggetto inanimato
come una scarpa, o un indumento pi o meno intimo. In questi casi s
vede bene sia fenomnenologicamente che attraverso lanalisi che il va
lore erotico del partner viene accordato o derivato a partire dalla presenza
di una certa condizione: presenza qui va inteso come presenza concreta,
immineliza e condiziolle assoluta, non contrattuale.

I) ANI e A i

li I E Il i,

La divi, la

nunedia. Purcu, ri XXI, 1 36.

feticcio non
ore erotico, anche quando il
Ma il fitto che questo val
a donna
fissa, possa essere spostato dall
e
ria
essa
nec
e
ion
diz
con
a
divent
il sesso, ci
cosa senza nesso apparente con
e concentrato perfino su una
(inver
ppo pensando al cambiamento
tro
rci
nde
pre
sor
i
not
a
e
predispon
schile: in questa,
verifica nellomosessualit ma
si
che
tto
gge
lo
del
e)
sion
erotica
le, infatti la sopravvalutazione
era
gen
in
e
nte
me
ida
rap
detto qui
fallico di cui
maschio a partire dallorgano
a
son
per
la
e
po
cor
il
e
est
inv
e desi
e perch possa essere amato
ion
diz
con
la
a
ent
div
che
possessore e
sta necessit di
to la logica e la natura di que
rui
ost
ric
ha
si
nali
La
.
ato
der
o pi oltre.
condizione come vedremo poc
uale iminaw
o alla scelta di un oggetto sess
don
sie
pre
hi
log
ana
si
ces
Pro
bino, come nella pedofilia.
ro sessualmente, cio un bam
strano
ste sostituzioni di oggetto mo
que
che
t
uali
sess
a
dell
tto
Laspe
brerebbe a pri
registro della pancnza, clic sem
accentuato allestremo, il
a, ma che
gine per lanimale delletologi
ma
lim
e
com
e
nar
zio
fun
ma vista
appunto limma
zione del teh, per il quale
nellnonio piuttosto la fun
evoca
tto, ma nello stesso tempo lo
gge
lo
e
est
riv
che
velo
a
gine divent
il suo valore di
lillusione di presenza con tutto
cita
sus
ne
,
velo
il
tro
die
ario umano che
tratta dellaspetto dellimmagin
suscitatore del desiderio. Si
bene esprime un
per il singolo: qualcosa che
e
real
o
pes
un
a
uist
acq
pi
i lre coni e cosa salda
verso di Dan te: trattai ido lost
quali giocano
a quelle perversioni nelle
to
tan
sol
ora
anc
o
enn
acc
Un
ente la relazione
i che accompagnano normalm
delle componenti pulsional
tive: per
diventano vere mete sostitu
esse
in
che
e
,
uale
sess
sse
di intere
re (voyeurisino
ata sulla pulsione del guarda
esempio la perversione bas
t (sadisnio
sulla componente di crudel
ata
bas
lla
que
o
o),
ism
esibizion
masochismo).
stessa
queste ultime? Il fatto che la
ano
ine
tol
sot
ece
inv
etto
Quale asp
che nelle per
plice, ma composta di elementi
sem

non
uale
sess
ne
sio
pul
che la sessualit
che ci conferma nel pensare
versioni se ne distaccano: il
certo modo di
ido e meccanico, ma sia un
rig
a
em
sch
uno
sia
non
e
nonnal
soggetto pm
ssivo di questi elementi che il
orientamento e di uso comple
riduttivo,
ben dire, pi libero e meno
pu
si
do,
mo
un
in
si,
ter
peniiet
e necessitato.
meno forzosamente esclusivo
caratterizza
biamento di oggetto, clic
cam
del
lit
sibi
pos
alla
o
Quant
zione della pul
contenuta gi nella costitu
lomosessualit, essa in fondo
o afTht
ta e loggetto non coincidon
me
la
atti
inf
ne
sio
pul
la
iiel
starSi
sione stessa:
ipendente possa pre
ind
e
io
var
pi
di
nto
qua
to: e loggetto spesso

Manio BiNasco

di /igiru,

37

La clinica psicoanalitica mostra come costruzioni fondamentali per la


regolazione del desiderio e dellaccesso al godimento, dunque per lorga
nizzazione e lesercizio sessuale, le fantasie inconsce o fantasmi, al di sotto
della cui fioritura periliette di individuare un fantasma fondamentale
Se si bada al loro conteliuto inimaginario, i fantasmi nota gi Freud
sono gli stessi ziella penerslone, nella psicosi (paranoica ad esenipio), e
nella nevrosi: diverso per il rapporto e luso che il soggetto ne fa nelle
diverse forme cliniche: i soggetti perversi ne sono coscienti e cercano di
metterli in atto per ricavarne quella garanzia di godimento clic li pre
occupa; i soggetti paranoici li proiettazio sugli altri ostili e zion possono
riconoscervisi, conformemente alla loro difficolt estrema di reperirsi nel
significato; i soggetti nevrotici dal canto loro li riniuovono e da li questi
possono ritornare nei sogni o nei sintomi.
Questo ci dice qualcosa del perch ed in quali limiti si pu trovare
spunto per dire clic il fantasma in fondo sempre perverso, anche se per
verso non il soggetto che lo usa: perch nei perversi che il fantasma
afknnatc, ed esercitato per cos dire iii positivo.
Per questo i soggetti perversi facilmente si considerano come degli
illuminati gente che la sa lunga sulla verit del sesso, clic sarebbe
poi I_i verit del godimento e sul godimento, in un insieme paradossale di
adorazione e di controllo: controllo perch il perverso sa conie evocare
infallibijnieute il godiinn0 nellAltro per parteciparvi e goderne lui, e di
adora,ioiic perch questo godimento viene evocato come garante del suo
essere cone ci clic gli d consisteliza in qualche modo al posto di Dio:
sarebbe piti esatto dre al pLsto di un idolo, e non per nulla il termine di
frnc,0 d:i nome ad una perversione

iii quanto sessuale, si regola e si appoggia


iche (nevrosi, psicosi, pervenione mo
e
clin
erse
io
Le
form
a
div
sul fantasm inconsc
o
Li del fntasma rispetto al godiniento.
il
gett
che
za
sog
nelluso
strano una differen
ime
it
del
god nto altrui e se ne fi aposto]o e
Il perverso crede di sapere la ver
o,
tizia
erlo
in
complicit ililitiagiliaria nella trasgressione.
allaltr
strune,ito per itzHigg
pre
nto
dellAltro) a scapito del desiderio: un piccolo
(sem
perci il godime
:
ta
o
a
esempio. Fondo niasochistic dell posizione pci-vena. La carne debole ten
.j
)
ltro
ale
o
soc
llA
uss
li
(de
zioni perverse sempre possibi anche per infl

7. La soggettivit perversa
(Il desiderio nel soggetto, speciallilente

a Lire da spunto per il soddisfiicjniento esattamente come nella pulsione


orale poco importa loggetto clic si succhia, importa il succhiare che gli si
fa attorno e il valore simbolico che prende per il soggetto.

,tt(im

BiNAsco

imento
nonostante il suo sapere, il god
Ma anche per il perverso, e
opposizio
interdetto: e questo non per un
si presenta fondamentalmente
ma per la
oggi non pare molto evidente,
che
ne,
sio
ver
per
alla
iale
soc
ne
le vie sinibo
umana e il suo passaggio per
struttura stessa dellesperienza
ura del suo
il perverso testimonia nella strutt
cui
di
a
cos
ola:
par
a
dell
ie
licl
ato tramite
e essere evocato, richiam
stesso atto: se i1 godimento dev
e de! sog
sta semplicemente a disposizion
non
che
a
ific
sign
,
uali
sess
ti
ri
otico. Nel
il pi scoperto carattere autoer
getto, neanche quando avesse
e che lAltro
bisogno di immaginare lAltro,
pre
sem
ha
egli
itti
inf
atto
suo
in una parola
, per altra volont o desiderio,
si rifiuti (per pudore, disgusto
e clic dma
o che il perverso vuole evocargli
ent
im
god
al
)
pria
pro
per k:eqe
iaginaria
anche solo conie trasgressione inin
que in certo modo gli infligge,
questo che
saggio, ma cosa importante:
pas
di
to
det
(Sia
a.
rier
bar
di una
pci-versa
soctisria della posizione soggettiva
costituisce e rivela il fondo ,,;,r
o e inflit
carattere necessarianiente afflittiv
sto
que
in
sta
che
e
,
tale
e
com
ito).
tivo del godimento come sub
la legge
del soggetto perverso a evocare
a
enz
tend
lla
que
ica
rad
si
i
Qu
evocarla
iniporvi la propria legittimazione,
per opporvi, rivendicai-vi ed
a sua po
endicazione della naturalit dell
riv
la
ra,
natu
di
e
legg
e
com
anche
la scienza
a e appoggiata sulla biologia, clic
sizione che viene oggi derivat
gaia
come ogni estate viene diffusa la
a
si
pen
(si
nte
ina
dom
ente
socialm
onio
condizionamento genetico dell
novella della scoperta di qualche
e.
a i suoi antecedenti teorici in Sad
sessualit); posizione che trov
di setta:
it a stringere rapporti come
Qui si alimenta anche la procliv
mine, ma
nel senso ampio e proprio del ter
necessit politica forse anche
si, per il
ver
ato col partner: i soggetti per
gi operante nel rapporto cerc
sso i
no seduttivamente apostoli pre
fhn
si
sso
spe
it
ver
la
e
per
loro sa
conoscere
Fantasmi, iii quanto persuasi di
nevrotici della messa in atto dei
bero a
clic questi ultimi si ostinereb
ici,
rot
nev
dei
io
ider
des
del
la verit
stessi. Una
di persecutori omofobi di se
rimuovere e a respingere, a mo
perversione contro la nevrosi.
sorta di battagLia culturale della
del sog
versione come modo di porsi
Stiamo parlando qui della per
degli
o come tali, aldil o aldiqua
ent
im
god
al
e
ro
Alt
all
etto
getto risp
rare modi e momenti
ali interessati: possiamo incont
specifici tratti pulsion
nali,
ti personali, di gruppo, istituzio
por
rap
in
so
ver
per
to
ien
nan
di fnzio
Ogni volta
di perversione in senso stretto.
isti
anche a prescindere da tratti
tra niadre e bambino a quello
llo
que
da
iale
soc
me
lega
che in un
o contro il
godimento a scapito del desiderio
tuzionale viene promosso il
desiderio
iento del legame: perch il
tin
ver
per
di
hio
risc
un
si
ha
desiderio,
esempio cli
del godimento. (1)6 un piccolo
la via per lumanizzazione

NIAIIIO

39

coimie si costruisce e si afferma la posizione sessuale del singolo, ipo


teticamente pi o meno norniale? Il percorso di questa costruzione che
e anche il cammino di ogni soggetto, quello indicato dai due complessi
che la psicoanalisi ritiene a ragione nodali a questo proposito, e che ha
chiamato complesso di castrazione e complesso di Edipo: il primo tocca
plu la strtitttira necessaria del soggetto, il secondo la storia, I due complessi

bile) iella trasmissione di una costituzione soggettiva. Madre: interesse particolariz_


/iti nelle cure, lbsse pure attraverso le sue nuncanzel.

nodali, Entrambi struttur ano lincontro del banibino cori la differenza dei sessi e la
sua simbolizzazioiie iii essi giocano le funzioni di madre e di padre, da distinguere
come e fin dove dalle persone reali clic ne sono i] supporto concreto. La famigli,i
odierna come residuo: vi si oca per qualcosa di irriducibile (per quanto corronipi

I La Posizione sessuale singolare si costruisce e si afferma per

il soggetto attraverso
i due eoiiiplesi detti di Edipo e di castrazione: la linica analitica li imiostra sempre

8. Padre e madre

nico da vita quotidiana: il caso di un ragazzo a cui fino dalla prima infinzia
riusciva facile, evocando parole e temi scatologici o sporchi, di suscitare
nella madre un riso non frenahile, una partecipazione di godimento aldil
del suo stesso desiderio o volont diciamo educativi e resi cos impoten
ti, invalidi: cos essa si rendeva e/o mostrava complice forzata del gioco
perverso del figlio riniastone segnato da una debilit3 pci-versa, da unim
possibilit di desiderare a vario titolo.)
lcr quanto riguarda la vita psichica individuale abbiamo cos fatto in
tendere perch un conto dire perverso un fantasma, un tratto per
sonale, visto in relazione con la sessualit; e un conto dire perverso un
soggetto proprio nel modo della sua struttura soggettiva. Dal punto di
vista della sessualit aspetti perversi di fatto vi sono sempre, come trac
ce o residui anche accanto alla sessualit normale, bench essi tendano a
limitarla, a incidere su di essa: nientre pu non esserci per un soggetto
unassunzione bench difficoltosa del rapporto a lungo considerato nor
male con il sesso.
Insonaina per dire che potremmo adattare qui il detto paolino clic
la carne debole: nel constatare la debolezza di una posizione normale,
clic lascia comunque sciupi-e delle tentazioni penerse al soggetto. Que
sta debolezza pu essere per intesa anche positivamente. come struttura
noia imuperativa non imperialista, della posizione normale impentivit
e iniperialisnio clic invece, come preciserenio, stanno al fondo della per
versione tanto pi quando questa sposa o cavalca lideologia.

(ti bi,in1i

che la questio
ciarsi, ed in questo intreccio
rec
int
o
lor
nel
o
ran
ope

per
ntificazioni ed ai
soggetto insieme alle sue ide
ne sessuale si struttura per il
ole, tra
anche sociale. , in altre par
ltro
lA
con
to
por
rap
di
di
mo
suoi
ento delle
il soggetto trova quellannodam
mite questi due complessi che
sopra.
ne sessuale di citi dicevamo pi
disjccta iiieii:bra della questio
o: quel
o la difl&cnza dei sessi e vi operan
Entrambi i complessi implican
bino anche
come realt incontrata dal bam
lo di castrazione la implica
azione pi;
la implica nella sua simbolizz
po
Edi
di
llo
que
te;
nen
cai
ati
traum
atica.
fcnii di questa realt traum
tiva
una portata logica e norma
e
con
tiv
get
sog
i
ion
raz
ope
o
Essi son
za stonca che
per gli elementi di contingen
ma
o,
bin
bam
to
get
sog
il
per
dalla realt
sempre ficile distinguerle
entrano in queste operazioni non
attuale
mpio la realt della famiglia
ese
per
ta,
por
sup
le
che
sociologica
a nellorga
sa in discussione come mai prim
realt che vediamo, oggi. mes
nizzazione sociale e giuridica.
e social
dre, svolte finora dalle person
Le funzioni di madre e pa
finora sono
amate con questo nome, e che
mente e giuridicamente chi
amente
gettobambino contemporane
sog
il
re
dur
tro
lin
nel
i
cial
state cru
ate alle carat
t, in che niisura sono vincol
alla questione sessuale e alla real
porto che nel
chi le supporta e al tipo di rap
teristiche personali, al sesso di
staccarle
di esse? Fino a che punto si pu
tra
re
ina
erm
det
a
ne
vie
si
sesso
o e donna.
a fhnaiglia coniugale tra uom
queste funzioni dalla realt dell
dunque
nte? Fino a clic punto si pu
lme
nzia
esse
e
rarl
alte
e
o
lirl
senza abo
biologica
generazioni dal sesso, non solo
staccare la trasmissione delle
nte nei legami
questultimo come determina
mente, ma rendendo caduco
laterali
non sono insignificanti o troppo
clic
ste,
que
,
nde
ma
(l)o
?
sociali
a: infatti da li
il fatto di riguardare la famigli
rispetto al nostro tenia per
he quella
ana, soggettiva, e dunque anc
um
ne
zio
ma
for
la
ora
anc
pescher
r coiiiuiique
religioso, e a questa realt si dov
di chi diventer sacerdote o
sessualit).
riferire la problematica della
mativo, lioli
clic includa un eleniento nor
osta
risp
i
ogn
che
mo
pia
Sap
io non qui
del delirio scientifico (delir
incontra n incide sul piano
ettivante
termine tecnico) desogg
ma
a,
etic
pat
e
o
ral
mo
one
connotazi
cui binari si fr
ante di cui si valgono e sui
log
nio
e/o
ant
hzz
rsa
ive
tni
e
o oggi
egneria sociale a cui tendon
ing
i
di
ion
enz
int
le
o
ron
mulano e cor
ienza della
clic cosa ci pu dire lesper
Ma
o.
ern
gov
il
,
itto
dir
il
a,
in
itic
la pol
e soggettive a partire da
end
vic
ste
que
ta
trat
che
a,
itic
clinica psicoanal
urale che
sformazione sociale e cult
tra
una
da
e
cat
toc
gi
e
igli
fam
fanzie e
he se non ancora allestremo?
va nel senso appena detto, anc

Manio

B1NA5CO

di big1

Iliostra invece che a particolarizzare

funzione

del padre e il complesso di Edipo

41

Parafr, per i destjnata di questo scritto i] testo di una breve lettera di J.


Lacan alla psicoanalisti Jenny Aub pubblicata col titolo di i\Rife sia (enfluir cfr.
J.
LA1.\ (196) h), \i&.
1e,ifh,, in tli$tr &rjn, Seul, Paris 2oui, 373-374,

III padre: vettore dellincarnazione di un desiderio lino anonimo come legge.


Problemi e anmbiguir:i del desiderio della madre, per il bambino; egli deve iiitere
Urlo
espirierizi dell ai igoscia. Il padre come nome del desiderio della madre
stacca il bambin11 dallessere oggetto del suo capriccio e del suo godiiiiento e gli per
inette d1 Orlentafli rispetto ad esso. LAltro pu fare a meno di ole? E che cosa vuole
da Inc?MI.h a di qualcosa? E di clic cosa?. Non si desidera da s, i] desiderio non
e un bisogno, flia una relazione con il desideo dell Altro (cio con la mancanza

9. La

linteresse della madre possono bastare o paradossalniente essere pi indi


catc per iiio le sue mancanze

quel bambino); lesperienza clinica

e la clinica mostra che non sono necessarie per questo, n indicate, delle
cure ideali, perfette, tanto meno scientifiche, (ch anzi proprio le
cure scientifiche rischiano di elidere la particolarizzazione della cura per

interesse particolarizzato cio di un nonanonimato sul piano delle cure:

Questa relazione con un desiderio che non sia anonimo la necessit


secondo la quale si valutano le funzioni della niadre e del padre. La funzio
ne della madre quella di fornire delle cure clic portino limpronta di un

iiisi

La psicoanalisi constata che la riduzione a residn1, sociologicamente


parlando della famiglia coniugale ha mostrato paradossalmente fone
clic in essa si gioca qualcosa di in*lncibile, non certo nel senso di noti
co;ronq;ibile, ma nel senso di non risolvibile in altri teniiini: questo irridu
cibile una trasmissione, non la trasniissione della vita nellordine della
soddisfazione dei bisogni che ci a cui tende a ridurla la cultura odier
na, quella di cui testimone e condensatore la Televisione, nella quale i
desideri sono ridotti a bisogni, le madri soddisfano i bisogni dei figli come
i figli quelli delle madri e si riducono le persone a merendine (salvo sor
prendersi poi clic le anoressie siano senipre pi precoci). La trasniissione
di cui si tratta la trasmissione di una costhjz,,, .eUzi, quella appunto
clic si operata da sempre in base alle funzione della madre e del padre:
questa trasiiiissione iniplica la relazione con un desiderio che non sia
anonimo un desiderio, anzitutto, e non anonimo, cio non senza nonie
e non anzitutto nel senso della firma dello stil ista sul prodotto, che riduce
a prodotto anche la firma, richiesta sul niercato proprio come sintomo
sociale che supplisce ad un anoniniato pi vasto.

nome vettore
giudica dal il fatto che il suo
La funzione del padre si
la funzione
nel desiderio (Lacan): perch
gge
Le
la
del
one
azi
arn
di uninc
zione di nominare,
fitto, e si riassume nella fun
tamente
del padre anzitutto un
di essere, di incarnare concre
ma
pri
ora
anc
nia
e.
nom
di dare un
le la madre del
tingente ci in nome del qua
bino. Il
e nella sua particolarit con
anche nei confronti del bam
rio
ide
des
o
pri
pro
il
e
viv
bambino
se questo ne stato
il nome di famiglia, anche
nome di cui si tratta non
il fatto che
ica/sociale per il soggetto:
bol
sim
a
cci
tra
una
e
ent
storicam
, il nome concreto,
padre) diventa, per il figlio
quel padre (e quindi poi
della madre,
valida per lui, del desiderio
no
me
o
pi
ne
zio
ega
spi
reale, la
e in questo senso
esercita la funzione materna:
di chi lha generato e di chi
iderio che non sia anonimo.
realizza veramente un des
nato alla madre
ge? li bambino si trova conseg
Ma che cosa centra la leg
ha i propri
desidera in funzione di lui, che
che
e,
end
dip
cui
da
a,
che lo cur
potente, perch
che resta un Altro: e un Altro
desideri a suo riguardo, ma
o privarlo
desideri, e perch pu appunt
pri
pro
i
e
ent
am
ari
ess
fa valere nec
un lato perci il
presenza, delle sue parole. Da
del suo amore, della sua
ebbe il desi
e di assecondare ci che sar
ion
diz
con
la
nel
va
tro
si
bambino
erebbe alloggetto
ntificarsi a ci che corrispond
ide
di
.
dre
ma
la
del
io
der
egne clic gli
e segue perci i segni e le ins
tta
ado
i
egl
:
rio
ide
des
di questo
per potersi trovare
centrare il desiderio materno,
con
e
re
dur
tra
no
bra
sem
corrispon
rio, sempre perfettamente
ide
des
sto
que
di
re
cuo
sempre nel
e tu mi vuoi?.
comporta
dente ad esso: sono com
tenti? Per nulla. Che cosa
con
ti
tut
,
que
dun
o
ific
Tutto pac
tto: quale desiderio
desiderio della madre? Anzitu
il
e
far
dis
sod
lui
per
atti
inf
hieste che fa
sembra segnalargli nelle ric
dre
ma
la
che
ello
Qu
?
nelle
della madre
richieste della civilt) e
le
to
sot
e
ert
cop
li
qua
le
del
al bambino (molte
e del balli
contraddittorie alle rispost
nte
me
nte
are
app
sso
spe
reazioni
e di interpretare
che lui pu indovinare, cercar
rio
ide
des
il
ure
opp
o,
bin
dice questo.
dre, chiedendosi: lei un
ma
la
del
si
cor
dis
e
i
ent
tam
da compor
a veramente vuole?
ma aldil di questo che cos

tato
arazione poi, il cui precipi
di inclusione prima e di sep
ra
ope
re
pad
Il
ia.
dellAltro), una relazione
asn
il suo fmt
il suo modo di desiderare e
il
che
fitti
nei
ndo
nel soggetto appunto
stra
madre, mo
ndo il suo posto presso la
upa
re
occ
pad
e
re
zion
esse
fun
di
sua
io
ider
la
il suo des
iderio dclii madre e che
bambino non esaurisce il des
izione dellincesto una ii
erd
int
di
tto
spe
il banibii:o La
la
ad avere dato alla madre
nte della latenit, ma non
nzioiiu del padre; egh si fa age

le
qua
alla
etto
risp
sultante niplicita nella Eh
deccezione,
del padre come posizione
ch
per
ato
ond
inf
iinpersona. La posizione
insensato,
sempre in parte arbitrario o

sempre in difetto; suo aspetto


colo di libert e di capacit
Vei
si.
nes
con
hi
temporanea): risc
fondante cfr. logica con
essere gcntori.
za parcsnrs: difficolt di
di desiderare. A iu-tlntas sen

43

Queste considerazioni dovrebbero periiletterci di pensare in (in modo meno


che cos per il banibi no lessere desiderata, che pure resta una condizio
ne fondanientaje della sua costituzione soggettiva.

: ideizzante a

12

E poi: soddisfare qiia/:fIzqIIc desiderio della madre? Anche quello clic


comporLisse la distruzione, la iliorte del bambino o di una parte del suo
essere reale? Perch il bambino pu s essere effettivamente desiderato, ma
2
in quanto morto: oppure desiderato feninnna quando maschio E in
clic modo questo garantirebbe la soddisfazione del bambino? E in defini
tiva, chi sa qual il desiderio della madre?
Si vede che il bambino che adottasse come criterio, come legge del suo
desiderio, quello di soddisfare la madre, si troverebbe comunque in una
serie di difficolt, di isi:passcs, legate alla struttura della soggettivit umana
e che abbiamo ora tradotto in domande articolate, clic normalmente non
si trovano fonnulate, se non inconscianiente e clic si desumono dal come
il bambino si fa lui stesso risposta ad esse, concretamente nei suoi atti e
pensieri e sintomi, perch non c risposta che possa essere data, dicibile,
che sia soddisfacente clic possa essere definitiva, che dia lultima parola:
il desiderio pu essere solo ilireIpreraro, e il bambino sUa interpretazione
in atto.
Questo ci clic in gioco di solito nellaliqoscia infantile, che non
affitto la paura di qualcosa, ma proprio langoscia del fatto che il bambino
non vede questa risposta soddisfacente mentre si trova comunque in balia
dellAltro materno Perch iii balia? Perch affidato ad un Altro la cui
affidabilit non garantita in nessun modo, e che potrebbe perci godere
di lui, usarlo come oggetto di consumo orale cannibalico per esempio, o
di godimento sadico o voyeuristico in un modo che il bambino non sa,
un Altro che non regolato da alcuna legge clic non sia il suo capriccio.
Il paradiso materno idealizzato rivela ben presto la stia faccia infernale,
inevitabile almeno fino a clic il bambino non possa individuare, trovare la
legge del desido dellAltro, cio la legge, la regola sinibolica, secondo
la quale lAltro d3, soddisfa e si soddisfa in rapporto al soggetto. Lesi
genza, in qualche modo vissuta dal bambino, di operare una limitazione
dell,i necc,sit:i dellAltro di relativizz;irlo di sottoporlo ad un primo test
di coiltingenza, e cos di separarsene, sta alla base del fantasticare infantile
sulla propria niorte e sulleffetto clic questa potrebbe aver per il genitore:
fantasia clic traduce la questione: pia) perdeni,i? Pu fare a meno di me?
Gli sono uctssmjp O ha qualcosa daltro da desiderare allinfuori di me?.
Se il capriccio cio ci che appare come assenza di legge dellAltro
resta lunico fonclaniento e paradossale regola della soddisfazione del

A guisa di Neinc

non pu venire ad
ducibile, un posto che il bambino
e ci
in quella stessa misura,
e
te
effettivamen
occupa
beninteso se lo
prima di
consenso della donna
dalleffettivo
soprattutto
o
dipende anche
ancora che
a dei suoi desideri, prima
nelleconomi
pensieri,
suoi
nei
tutto
coniugali.
te accade nelle famiglie
nel suo letto come ordinariamen

che
rn
pennette questo passaggio,
donna/madre un posto
che occupa presso la
occupa
reale, concreto, quello
occupare: lo

peluche.
un po di
soggetto non pu desiderare con
il
condizioni
queste
In
implica mettere
implica orientarsi, e orientarsi
libert, perch desiderare
prodotta dal
cui si immersi, distanza
in
realt
la
e
s
tra
una distanza
apparire che
terzo, simbolico: che fa cosi
trovare un punto di riferimento
un
ci si pu muovere in essa, in
dunque
clic
e
realt,
nella
qualcosa manca
poter articolare
visto, se il soggetto arriva a
si
Come
nellaltro.
o
senso
parole
legge che regola le azioni e le
uninterrogazione inconscia sulla
questa
funzione paterna), si interroga su
della
opera
per
arriva
ci
lAltro (e
vuole, che cosa
e pu chiedersi che cosa
legge in termini di desiderio
deriva dalla
me?. Ecco perch il desiderio
desidera lAltro da me e di
suo modo, come legge.
legge e funziona esso stesso, a
spiega,
qui come legge che disciplina,
Il desiderio dellAltro appare
il fatto clic
designando in esso una mancanza,
materno,
lAltro
simbolizza,
desiderio a cui
questo desidera): mancanza e
esso manca di qualcosa (e per
a partire
di dare appunto un nome. E
la funzione del padre permetter
desiderare,
di
soggetto strutturare il suo modo
da qui diventa possibile al
si distingue e
pure
relazionato allAltro da cui
che sar comunque sempre
il de
eteronoiflia assolute. Infatti come
n
autonomia
sono
ci
separa: non
dallAltro,
che viene trasmesso direttamente
siderio non un movimento
bisogno: anche
come se il desiderio fosse un
cos non si desidera da s,
sessuale a un
per esempio nel desiderio
appare
come
fantasma
se il
esterno a lui, la sua
gi l dal soggetto, come
certo punto trovato come
Edipo e di
vicenda che, nel complesso di
della
precipitato
un

esteriorit
soggetto dallAltro.
che
castrazione, lega e separa il
perch la Rinzione del padre
punto
questo
a
capire
E agevole
il padre
lessenza dellEdipo: perch

sul mare tempe


un sughero che galleggia
soggetto. allora questi come
e
solidariet, nel senso meccanico
alla
abbandonato

stoso dellAltro,
pu calcolare
Altro onnipotente di cui non
questo
con
morale,
senso
nel
infan
o propiziare (di qui la seduttivit
le mosse, n anticipare prevenire
tale ottu
pi o meno manifestata come
angoscia,
solo
deriva
tile). Ne
la coperta. il
piccolo dalloggetto transizionale.
bambino
il
per
spesso
rata

Manio BiNAsco

Qui5?

li
/flQflJ{l

45

Occupando questo posto il padre significa al figlio che c qualcosa che


la madre desidera allinfuori del figlio stesso, che il godimento della madre
non si richiude sul figlio, che il desiderio della madre si pu denominare,
orientare, attraverso il padre che supposto detenere ci che soddisfa la
madre. Che questo sia il fallo, e cio il termine simbolico che rappresenta e
concentra il mistero del rapporto tra padre e madre come della differenza
tra i due sessi, pure ci che articolato simbolicamente dalla funzione
paterna per il figlio e che lega la questione del sesso al rapporto con lAlti-o
e alla separazione e alla forma che prende il desiderio.
Come si vede si sottolinea qui il versante positivo dellazione del pa
dre, clic, insistiamo, non si esercita direttamente sul figlio, ma si gioca nel
rapporto con la madre e nel posto che il padre occupa per lei: il padre non
tale quando o perch fa qualcosa direttamente al figlio o col figlio,
dal fargli compagnia al dargli consigli o comandi: ma piuttosto perch (e
nel niodo in cui) ci che potr fare o non fare sar fatto a partire da quel
posto o in relazione con quel posto nel quale il padre opera o meno nei
confronti del desiderio della madre.
Notazione clinica: il lamento e la richiesta a volte incessanti delle madri
perch i padri si occtipino dei figli, significano spesso il lamento perch
essi si occupano poco delle madri stesse: e dunque si dovrebbe risolvere
non facendosi pi presenti presso i figli, ma presso le madri. Si tratta dun
que di una funzione, quella paterna, che si decide nei fatti.
Dico il versante positivo perch si vede che quello negativo, il
versante di interdizione, di proibizione, di castrazione anche quello
connesso al divieto dellincesto colla madre che risulta installato psichica
mente nel banibino alluscita dellEdipo, implicito e ne una risultante
simbolica, la formulazione simbolica del fatto che il posto del desiderio
materno occupato dal padre.
No11 ci sarebbe bisogno di alcuna fantasia truculenta che rivesta larbi
trio e lo strapotere paterno, se non ci fosse sempre qualcosa nel modo in
cui nella realt il padre concreto svolge la stia funzione, che giustifica il
sospetto di debole7ze o dfaillanccs che si ripercuoterebbero sulla stia fun
zione in qualche modo invalidandola ..Ma va anche detto che la funzione
di oin padrc reale di farsi agente dellintroduzione per il figlio del Padre
simbolico, non di essere questo Padre simbolico, perch nessun padre re
ale puo, in quanto soggetto particolare, uguagliarsi neanche lontanamente
al I adre. Per questo il padre reale pu essere sempre attaccato o deriso
olne insufficiente, e cos ogni autorit,
Mentre il bambino a mettere il padre alla prova della sua logica: il pa
dre e chiamato a rispondere davvero delleccezionalit della sua posizione,

: e
e del proprio figlio
non essere nella posizion
a

cio
ne,
zio
cce
r
le
pe
,
a essere
essere problematico, spesso
sa
pos
to
an
qu
stra
mo
ci
lesperienza clinica
venire ad occupare
specialmente maschio il
no
ibi
ban
ex
o
ett
un sogg
ga al di so;mi della Ieoqc
ccezione, che lo pon
de
one
izi
pos
ed esercitare una
o umano: perch
un insieme, di un grupp
di
ri
mb
me
i
ti
tut
r
pe
divieto di
che vale
to, nevroticamente, dal
ca
toc
i
tirs
sen

pu
o
ett
appunto il sogg
potenzialniente
Divieto superegoico, cio
re.
pad
del
TO
pOS
al
ere
con
voler ess
padre eccezionale solo nei
del
one
izi
pos
la

rch
patologico, sia pe
ato proprio a
bambino/soggetto chiam
il

rch
pe
sia
,
dre
ma
fronti della
, a rinunciare alle sue
nfronti della propria madre
riconoscerla valida nei co
gruppi sociali
lgerla per altri, fimiiglia o
svo
lui
e
ter
po
r
pe
o
pn
pretese, pro
che siano.
libert, certo
to senso come veicolo di
cer
un
in
are
app

rci
pe
egli
Il padre
ativa alla condizione che
rel
ma
,
ata
ion
diz
on
inc
non una libert folle,
esercitando il suo
condizione umana. Egli
la
a
lizz
ibo
sin
clic
e
ta
rappresen
te di questa madre
bambino, fi simbolicamen
del
dre
ma
la
sul
io
eg
vil
pri
nella diade
, la libera dalla chiusura
lio
fig
del
hi
occ
i
agl
he
una donna anc
entrambi dalla fissazione
certe soddisfhzioni, libera
va
tro
lei
ove
lio
fig
col
ter matuta.
alla Grande Madre, la Ma
momento stesso in
era anche il soggetto nel
lib
to,
vis

si
re,
pad
il
Ma
(nel senso di
esto punto di sovranit
qu
di
ge
leg
alla
ta
get
cui lo assog
ione reale alla volon
ne: lo libera dalla soggez
zio
ce
ec
di
),
itt
hm
lAltro
Sc
CarI
, delineando la legge a cui
ltro
lA
del
sa
cio
ric
cap
t oscura, opaca,
le in se stessa
la posizione del padre rea
che
o
ver
E
e.
risc
rife
si
mi e la
stesso
da su un senso che la legitti
fon
si
non

ich
po
,
ata
arbitraria, insens
assolutamente, ma
rmativa che lo garantisca
no
it
ess
nec
una
su
,
per quella
preceda
singolare di quelluonio
o
eri
sid
de
del
za
en
ng
solo sulla conti
re e trattare con
nifesta la difficolt di accetta
ma
o
ett
gg
so
il
sso
spe
e
protesta
donna:
ia la finzione paterna:
ogg
app
si
cu
za
en
ng
nti
co
questa assoluta
a nellossessivi
one ambivalente e inortifer
ssi
mi
tto
so
a,
ric
iste
i
ros
nella nev
t, angoscia nella fobia.
comprovare che
iglio non cessa appunto di
o/f
ett
gg
so
del
ica
clin
sto ca
Ma la
denuncia/rinuncia di que
la
nel
e
la
del
i
ars
fiss
il
segno patologico
a questo arbitrario
rch lenfasi che iinniagin
pe
re:
pad
o
del
ari
itr
arb
iavo,
rattere
dalla posizione dello sch
ia
nc
nu
de
lo
e
ne
dro
pa
come un potere da
sua estrema de
a (?) convinzione della
ret
seg
la
dal
ta
na
ag
mp
co
sostenerlo,
sempre ac
nza serve in realt a
na
dro
pa
la
sul
isi
nfl
le
a, se
bolezza, tanto che
Debolezza in che cos
te.
ien
an
ari
gin
ma
ini
lo
si accoillpa
sia pure solo gonfiando
i lidea di prepotenza
(G
?
za
ten
po
pre
e
za
for
Dun
lapparenza di
di impotenza).
lla
que
a
o,
tic
vro
ne
n
no
o
ard
gna sempre, in uno sgu

NIARIO BiNasco

--

47

Il coniplesso di castr;lzlo,ie conie elaboratore del]a differenza sessuale: avere o


i] tallo. Nevrosi, psicosi penersione come diverse forma di rifiuto della
teona iJif,u)tilc originaria cile attribuisce un fallo a tutti compresa la
non avere
castrazioni

O. La differenza sessuale e il complesso di castrazione

j,isa

que, la debolezza in questione debolezza proprio in ci che f tenere


al padre la sua posizione: debolezza nella capacit di desidemre, che sarebbe

in realt lunico vero arbitrio clic il soggetto/figlio non rimproverer


mai al genitore: e perch? Perch nella capacit di desiderare, larbitrio
insensato appare gi assunto e assumibile come condizione e fondamento
di una legge perci razionale del desiderio, dunque del senso.
Questa arbitrariet e Insensatezza di partenza linevitabile cor
relato della condizione strutturale, naturale umana: nulla si fonda da
s, lAltro pu legittimare tutto tranne se stesso e il suo potere oltre che la
l
sua autorit. (La logica moderna esprimerebbe questo dicendo che lA
tro incompleto e/o inconsistente: conie nel teorema di Gdel, se lo
i,
idibile
consideriamo come mi sistema di proposizion allora non dec
ione
nel sistema la proposizione che ne afferma la consistenza, la proposiz
a
clic ne chiude il cerchio dellautofondazione potremmo dire). Quest
tura
considerazione non tanto laterale, se pensiamo alla societ e alla cul

ico
nto
tif
scien
degli ultimi decenni, totalnien te improntata al trattame
o
dellAltro inconsistente, e al posto che ha in essa in diverse forme propri
in
so
il richiamo allinfondatezza e infondabilit d qualunque discor e pr
metria: al
cipio di legame sociale legato ad un privilegio o ad una dissim
it
suo insistere perci sullinconsistenza e sullinpresentabil della funzione
paterna, racchiudendola in fondo nel termine di abuso
Li distinzione classica tra autorit e potere, alfctt,d(ijs e potesras, ci pu
venire utile qui: lesercizio, o meglio, il sostegno della funzione paterna
come lo abbiamo descritto sempre meno confondibile con lesercizio
di un potere che la trasformazione sociale e culturale attraverso la scienza
nega seliapre di pi: rimane sempre pi I a:fctonras leffetto autorevole
nei fatti della cosrituzione soggettiva del figlio e clic socialmente parlan
do pu solo essere lancton(as di una testimomanza in atto.
Ma non difficile comprendere come sulla soggettivit dei genitori
poss.m pesare langoscia per il disconoscimento sociale della loro funzione e
per lidea di illeg.ilit e di arbitrio che vi in fondo implicata e nella qua
le ess, la vivono a rischi e a spese totalmenw propri, specialmente nella
societ di oggi, pernieara di un ideale universale di uguaglianza clic ava
fino al delirio, cio alla negazione del reale della differenza.

H1NASC(i

rsi intrecciata
edipica sta per nello svolge
Lefficacia delloperazione
inente sotto il
plesso, quello che va freudiana
e in funzione dellaltro com
discuterne a
ne. Non il luogo qui per
zio
tra
cas
di
sso
ple
com
di
nome
nome un po
complessa, o in clic modo il suo
fondo la natura, appunto,
iente deli
termini ed i registri: suffic
i
e
ent
nam
pie
i
ogg
a
duc
truce ne tra
e elemento in
freudiano del concetto, qualch
po
lup
svi
lo
rso
ave
attr
re,
nea
te questo coni
particolare il fatto che trami
teressante in questa sede. In
la costituzume
o definitivamente coinvolti nel
gon
ven
i
sess
due
i
clic
plesso
per ciasctm
complesso e ci che ne risulta
soggettiva, ed perci questo
due
il soggetto tratter appunto i
cui
in
do
nio
il
re
ina
erm
det
individuo a
.
sessi e ci che ne potr fare
artiscono nelle
he clic ne risulteranno, si rip
Anche le modalit patologic
o: le strut
di di fallire in questo conipless
mo
li
sibi
pos
i
o
ond
sec
me
loro for
soluzioni
i, perversione sono altrettante
ture cliniche nevrosi, psicos
elaborazione
forme di fhlliniento nella
e
ich
cif
spe
a
re
pli
sup
per
e
soggettiv
e e nellessere
etti di mancanza nellaver
asp
li
deg
one
azi
izz
boh
sim
della
e
prendere in conto la realt
non
di
di
nio

cio
e
to
get
sog
strutturali del
si simbolici
sibilit di porre i termini stes
pos
im
per
i,
cos
psi
La
ne.
zio
castra
a, cui suppliscono
ativit della funzione patern
della questione per inoper
di questa
. La nevrosi, per rimozione
ppo
gru
di
e
e
ari
gin
ma
im
per
stampelle
za non riconosciuta. La
ten
sis
lin
i
tom
sin
nei
rna
realt di
mancanza, di cui rito
tegia di sconfessione della
stra
una
atto
in
tte
me
ch
versione, per
conie se essa non
getto dividendosi pu fare
sog
il
cui
in
,
nza
nca
ma
questa
ci fosse,

entrambi i sessi) sia


ilegiato (nellinconscio di
priv
ento
elem
e
com
tsllo
madre: il
uale: riscontri nellesperienza
simbolizzare la differenza sess
sessi positivi e
per itunlaginare che per
conscio non si datino due
lin
per
ndi
Qui
i.
bin
bam
analitica con i
erse rispetto ad un unico
due posizioni e relazioni div
siiiiinetrici: ma si danno solo
canza. LAltro materno, la
sua presenza e alla stia man
elemento fillico, legate alla
quella della niadre, del pri
castrazione soprattutto
a
madre, manca del fallo: la
la mancanza fahica matern
nien to critico fondamentale:
ino
o:
ibin
ban
chio
del
mas
ro
Alt
o
nio
ico del bambin
eme minaccia il possesso BH
(difficile da riconoscere) insi
re: di qui il rischio della
mad
al fallo che manca alla
arsi
tific
iden
ad
ere
tend
e lo fa
Perversione conte
si esercita in niodo carente.
rna
pate
e
zion
fun
la
se
e,
perversion
ossibilit di aitiniettere
il fallo sul corpo, come iiiip
te
men
real
re
ave
all
;
ito
attaccainet
to presentifica la sua assenza
ne privo o piuttos
chi
di
io
ider
des
il
il valore per
nto dellavere reale (inastur
za lopera del padre, godime
difficolt d rinunciare, sen
uomo cile pu farne dono
larit siiiiholwa del fallo come
batorio) per recuperare la tito
come Altro sesso, come
o la madre. Il sesso femminile
ad altre donne che non sian
nellavere, ma nellessere.
vero: suo valore fallico non
sesso non debole, ma po
Qualche esempio clinico.

MAnio

(li ligino

49

Seguiamo per sommi cap il suo percorso ne] bambino maschio, come
da Freud siamo soliti verificare nella clinica. La relazione con la madre ne]
corso dci phmissiini anni di vita fa si clic essa per il bambino diventi il
pnino e pi iniportante oggetto damore, per aver anzitutto soddisfatto i
suoi bisogni e le sue richieste in un corpo a corpo (le cure) clic ha risve
gliato in lui lattesa e la ricerca attiva presso la niadre stessa di soddisfazioni
amorose che investano tutta la sua persona in niodo noti dissimile da
quello che egli pu constatare o imniaginare del padre. In questo rapporto
forteniente seduttivo gioca un ruolo importante, ad un certo punto (fase
dlica), anche il suo sesso, clic si nvelato per il bambino una parte di s
di importanza unica, sia in quanto fonte di piacere, sia perch intuisce il
ruolo clic esso gioca nei rapporti tra la niadre e il padre, e quindi per la
fierezza del suo possesso: di qui si esibir seduttivamente alla madre e agli
altri ecc. (Tutto questo, che anche losseazione dei bambini conferma,
poi dimenticato radicalmente dal soggetto, e viene ricostruito e itidotto
nellanalisi a partire da frammenti e da conseguenze., anche se poi losser
vazione dei bambini lo confeniia direttamente)
Va detto che in questa fase, caratterizzata da un uso detto pi o meno
propriamuemite autoerotico del genitale, anche la bambina piccola non
molto divema dal niaschio; perch questo autoerotisnio della primissinia
infanzia anche per lei sostanzialmente di tipo maschile, e anche in lei,
come nel maschio, questo genera o si lega allidea prima teoria sessuale
infantile clic (litri gli esseri munain SOIi dotati di fallo, e che quindi il pos
sesso del LmIlo ci clic ascrive lindividuo allinsieme degli uniani. La
perdente nel confronto, pensa all inizio clic
bambina,

si tratti di uninferiont transitoria, clic lorgano crescer ecc., seguir poi


una Sua soggettivazi particolare della questione, diversa da quella del
mascli i o,
Quest,i teoria sessuale infantile di partenza di estrema iniportanza per
larticolarsi della questione sessuale nellessere uniano, niaschio e femmi
na: essa frutto di una iniziale simbolizzazione della esperienza del sesso e
dell,1 differenza per il baziabimio che non si pu dire semplicemente errata
secondo le nostre categorie scientifiche da educazione sessuale nioder
na: essa infatti ha un valore simbolico legale, clic concerne i rapporti con
se stessi e con gli altri d un certo ordine alla realt umana, risponde a
buone ragioni per il banibino e non pu essere soppiantata da un sa
pere reale scientifico clic noi gli fornissimo; inforniare correttaniente
il bambino SUllesistenza di due sessi nel senso anatomico classificatori0 e
tggettms-0
per il bambino lascerebbe le cose conie stanno
e noti avrebbe
tin
diu senso concreto sarebbe per lui unastrazione a cui

A iiisa

vando in segre
pura devozione, ma conser
per
luiente
ufficia
acconsentire
te
to la sua teoria.
sorge e diventa particolarmen
punto
certo
un
ad
che
Sta di fatto
di questo pos
della possibilit della perdita
lidea
o
bambin
il
per
padre, o
presente
o di inferiorit rispetto al
gli,
rivolta
ia
minacc
di
sesso: clic si tratti
ad altro, in ogni
corpo, ma sembra obbedire
suo
sul
sta
fallo
il
che
flullo alla sua
il fatto
garantisce la pertinenza del
nulla
che
a
realizz
caso il bambino
termine pertinenza.
so,
persona, in tutti i sensi del
non necessit di questo posses
e
enza
conting
la
per
In ci langoscia
zione vissute dal
angosce di perdita e dt separa
le
tutte
e
riassum
e
a
ecc. E
succede
educazione escrementizia
mento,
svezza
enza:
preced
bambino iii
realizzare questo
il contributo decisivo nel
to
momen
questo
in
soprattutto
, che ora diventa
viene dato da una constatazione
dramma della perdita
privi di questor
bambino: che ci sono esseri
il
per
cativa
signifi
e
possibile
esseri di sesso femminile.
gano cos essenziale, gli
altro modo alla
appare pi al bambino (e in
non
cos
nile
femmi
Il sesso
proprio come privato
ntalieamente inferiore, ma
bambina) come inome
non averlo pi,
della possibilit effettiva di
reale
prova
la
come
del fallo,
direbbe con certezza
che esso rappresenta, ci che
ci
cos
e
perder
di
che invece
e
daiwa analogamente a ci
iuta
cc
dconos
si
come
clic cosa e
peraltro connessi
un punto in cui i due sessi,
accade per luomo: questo
tra loro. d iitftO I IO.
no come due
dite sessi i,oii appaiono al bambi
o
Una notazione capitale: i
campi o due modelli: lo posson
triche, come due
simme
it
modal
entit o
, verbalistica
discorsi degli Altri, culturalmente
nei
mente
astratta
essere
esistenziale, che i1
so operativo pratico,
percor
nel
sono
lo
non
mente, ma
per lui sono due
senso e significato per s:
soggetto segue per assumerne
arere il tratto fal
ciascun essere. aicrc o iioiI
di
ili
possib
diverse
condizioni
in questo cammino
o dei due sessi si definisce,
ciascun
vede,
si
Come
termine, il
lico.
in rapporto ad un unico
ne,
izzazio
simbol
di
e
di significazion
essenziale dellin
bene, come un accessorio
badi
si
gioco,
in

che
oggetto di
fallo,
della propria, dunque conie
come
amata
figura
qui sta
i;iajiliC della
narcisistico, che per
io
prestig
di
segno
possesso immaginario,
iiiailcaliZa, dal
solo a partire dalla stia
te
operan
a
divent
o
correlativalinte
il punto decisiv
allimmagine della madre e
nte
manca
appaia
che
fatto
possa mancare al soggetto.
e narcisistico
nto, il piano immaginario
Infatti, fino a questo mome
il suo avere
are gli elementi in gioco:
accord
sembra
avere
no
bambi
che per il
fallico che pensa di
o
appunt
valore
il
con
di
o
lorgano fallico fa tuttun
la madre sia dotati
anche
che
lidea
e
madre;
e cerca di avere per la

MAB1O BiN.sco

guisa

di Ii;qint

51

questorgano fa tuttuno con il fatto che essa sia il grande Altro che gli d
riconoscimento e di cui egli cerca lamore: tutto coopera fin qui al gioco
ed
narcisistico di prestanza e seduzione da parte del bambino, in cui avere
man
essere (il fallo) sono wttuno. Per questo accorgersi che il fiflo pu
o
bambin
il
care alla madre, in quanto donna, ha conseguenze critiche per
che si sente minacciato nel suo essere, nel suo statuto e nel suo corpo.
Il bambino arriva, a questo punto, a pensare che la pienezza e coni
pletezza dellAltro niaterno clic credeva basi necessarie della sua ricerca
a fare
narcisistica di soddisfazioni, non sono afflitto necessarie, e che bisogn
sia lAltro
i conti con la mancanza (anche come contingenza) che tocca
riassumer,
sia a quel punto lui stesso. Il Lillo diventa qui lelemento che
lAltro (materno) e il sog
sftnificlier la mancanza fondanientale che tocca
getto sia nellavere che nellessere.
qui che si esercita la funzione del padre: la sua presenza presso la
bambi
madre cile per prima fa apparire inane il tentativo narcisistico del
del
occhi
agli
valore,
d
no di essere il fallo per la madre: inoltre il padre
rio,
tiglio, alla mancanza fallica della donna conie condizione del deside
indica
cui
in
stesso
to
trasrbrina questa privazione in desiderio nel momen
soddisfazione:
la direzione verso la quale il desideno si indirizza per la sua
to di una
suppor
il
qui
e si tratta di indirizzo simbolico, il padre reale
aver
funzione simbolica: infatti il padre potrebbe essere anche morto, nia
che
ne
ne.
Funzio
conservato per la madre il suo posto e la sua funzio
comporta lesclusione del bambino dal godimento dellorgano reale con
la niadre (divieto dellincesto).
Quest.m esclusione anche ci che salva il bambino dal restare iii una
complicit con la madre delle sue fantasie, complicit fondata nellavere
entrambi a disposizione uno strumento di godimento fallico.
Il processo clic ne segue consister in un lavoro di snholizzazione della
sim
mancanza, nel furIa passare dal piano reale o immaginario al piano
ile,
perdib
sia
bolico: per uscire dallangoscia dovuta al fatto che il fallo
staccabile come mostra il sesso della niadre il bambino deve stacca rsene
simbolicamente cio cessare di farlo valere come una peninenza in senso
giuridico del suo corpo (il pene come organo di godimento continua
niente attivato e aTernuato come necessario, presente e iniperdibile, tra
iiuite la rnasttirhazionc, cile peraltro non toglie la sensazione che questor
gano non sia del tutto proprio come lo sono gli altri, dato che non agisce
a comando)
Il Sesso anatonuco dei soggetto contribuir comunque a detenuiinare le
condizioni di entrata, direzione e logica di questo percorso di simbolizza
zione della nian( anza diverso per il maschio e per la femmina.

1.1

[I

iiIII

li LI

IiIii

ricordavano di non aver vissut


in
di pazienti oiiiosessuali clic
come ufficiali, pur
rra
gue
i
in
nat
peg
im
i
stat
doveva ri
omosessuale quando erano
t eccezionale a cui si
real
la
se
e
com
ile:
sch
nia
un contesto solo

. Su que
in quanto desessualizzato
fli
vestimento del gruppo
le efficaci sublimazio
ano un tempo anche del
i
cas
o
van
to del gruppo si fondav
e 30 cita
io gli analisti degli anni 20
mp
ese
:
per
lit
sua
ita
ses
spil
mo
dello
o alcuna

chi ne privo, ent


ne dono simbolicamente a
donando
rio e dello scambio amoroso,
ide
des
del
o
ent
vim
mo
dosino, nel
a donna il fallo
e: e di ritorno pu ricevere nell
lar
tito

cui
di
o
MI
il
lei
a
simbolico che
na ha, ma quello anchesso
perduto: non il fillo che la don
ato come il velo
to il suo corpo che divent
tut
in
lui,
per
ata
ent
div

essa
iderio.
suo valore, ci che causa il des
che avvolge il mistero del
ore narcisisti
e e immaginario, legato al val
real
ano
org
da
o,
Mi
il
s
Co
: chiave del desi
bolo e operatore del desiderio
co, diventa simbolico, sim
getto, legge.
bolo del desiderio per il sog
sim
e
no,
ter
ma
ltro
lA
del
derio
maschio e i coeta
so i rapporti tra un bambino
Si pu capire in che sen
ale in senso
una connotazione omosessu
re
ave
o
son
pos
o
sess
suo
nei del
e che caratterizza
luguaglianza nel possesso real
lato, in quanto fondati sul
ne connessi,
etti di imitazione ed emulazio
eff
gli
con
ile,
sch
ma
me
linsie
se, alluniverso
onosciuti appartenenti alla clas
e la richiesta di essere ric
maschile.
ente maschio,
padre, anchesso evidentem
Va sottolineato per che il
la sua fun
sto universo, quando svolge
que
di
se,
clas
sta
que
di
te
par
non Li
al soggetto di
appoggio del padre permette
zione: e per questo un certo
sua classe.
zante dellidentificazione alla
aliz
ssu
ose
om
sa
pre
alla
rsi
sottra
suoi simili
bambino con la classe dei
Questi rapporti del maschio
ica) iiirio
e tale, per la sua marca fall
com
ita
titu
cos
e
ent
am
ver
a
(lunic
il soggetto pu
tostante a cui per regressione
effettivamente da terreno sot
lta se unii
sualit adolescenziale ed adu
ses
mo
lo
nel
si
iar
ogg
app
ad
to in
tornare
anche la base di un cer
o
iian
fon
e
o
pic
edi
o
oltrepassa il nod
sto investiiiien

dis
ente, essendone separato/
lAltro: avendolo legalm
che consiste nel fur
do
he in quel mo

anc
ene
ars
acc
st
pu
titolare, egli
rando in rapporto con una

ica, che
simbolico, della tito(ariri sii,ihol
avr un guadagno sul piano
complesso come
perdita reale: egli uscir dal
di
cia
nac
mi
alla
a
ost
top
sot
io con
, che pu entrare nello scaipib
nte
me
ica
bol
sim
lo
flul
il
uno che ha
tinto ma comunque

perder il fallo nel


SI eserciter, il bambino
Dove la funzione paterna
godimento
presenza ingombrante di un
alla
r
nce
dnu

cio
e
la sua realt
che gli impedirebbe di
llo materno: godimento
reale che risponda a que
ed al rapporto
bbe obiezione al servizio
ere
ent
div
che
,
ero
let
re
raggiunge
bolizzer la perdita. lui
prio perch il padre sim
con lAltro sesso. Ma pro
non

MARIO BINASCO

biinc,

inizia

no,

iii

I I

i
Ad

LACA s
,Sqfl a i ur,i

del socuc, ( tlikt,fr, (Il! IIcsidenI nell isIai 75(10 (i_cil


Cootri Einaudi, Torino 1966, voli I. K27.

n c.

53

di fronte allinvito di dare tutto ai poveri per non vivere pi del proprio
avere, ma seguendo la persona di Cristo, se ne and tnsre perch aveva
molti beni?

divino) in quanto non ingonibrata in tutto dallavere, il passaggio deci


sivo dell, sessuiaziolie (poter amare qualcuno per ci che non ha, e il cui
Llore passa nel suo essere come tale), clic ci interessa in questo contesto.
I solo unassociazione di idee quella del ,giomnmsie ricco del vangelo, che

perch si potrebbe indicare anche il percorso femminile in questo), e pre


cisamente come posizione di chi ha e di chi non ha: anzi, in quanto non
avente, la donna non f nemmeno categoria logicamente parlando: noi]
ha la consistenza data dallavere il tratto fllico: e questo anche agli occhi
della bambina il cui percorso non trattiamo qui.
Perci quello fenimuinile appare qui non tanto il sesso debole ch anzi
,
il sesso debole quello maschile, debole nei confronti della perversioneL
proprio per i] suo legame con lavere ma il sesso povero: il passaggio
attraverso questa povert immaginaria, clic invece produce ricchezza simu
bohca e il relativo godiniento, perch apertura allAltro (compreso quello

no ad aspettarne?
Ci che importante, ripeto, che i due sessi non intervengono come
na,
categorie o tiniversi, ma conie referenti del singolo (maschio o femmi

sinibolicainente la propria niancanza, niagari attraverso ladozione,

ad averli realmente, dopo cio aver assunto e riconosciuto

i casi di quelle donne che non riescono ad avere figli finch li


r
in tutti i niodi sentendoli necessari per s, e clic solo dopo ave

rinunciato

cercano

conosce

noi] SO se le condizioni della guerra e della civilt attuali diano le stesse


possibilit: lesperienza nel Vietnam sembra sia stata diversa).
e
Un esempio clinico degli effetti concreti della sinibolizzazion della
nza femminile: clii non
mancanza/castrazione tratto invece dallesperie

spondere avesse assorbito e metabolizzato nella vita del gruppo il desiderio


del soggetto, rendendone superfluo lesercizio propriamente sessuale, (Ma

A gi ,a di

Das könnte Ihnen auch gefallen