Sie sind auf Seite 1von 98

Istituto Superiore di Scienze Religiose

mons. Alfredo Battisti Udine


in collegamento accademico con la Facolt Teologica del Triveneto

Annuario Accademico
2016-2017

viale Ungheria, 22 33100 UDINE


c/o Seminario Arcivescovile San Luigi Scrosoppi
tel. 0432.298120 fax 0432.298119 twitter @issrudine
e-mail: info@issrudine.it sito web: www.issrudine.it
Pubblicazione a cura della Segreteria.

Il presente annuario accademico ha carattere informativo. LISSR di Udine si riserva il diritto di in-
trodurre cambiamenti sia accademici, sia amministrativi, anche ad anno accademico iniziato.

Grafica di copertina a cura di Francesca Todero

In copertina: 40 anniversario del sisma 6 maggio 1976


SantAndrea apostolo Venzone (UD) 1308-1976
Ricostruzione per anastilosi 1988-1995

2
Presentazione
Mentre si sta completando la redazione del presente annuario, la Chiesa Udi-
nese fa memoria dei tragici eventi del 1976, quando il terremoto cambi per sempre
la fisionomia del nostro territorio e segn drammaticamente la vita di una genera-
zione di friulani.
Il Moderatore, S.E. mons. Andrea Bruno Mazzocato, nella celebrazione del
40 anniversario del sisma a Gemona del Friuli (UD), ha voluto ricordare la voce
di buon Pastore e di Profeta illuminato dellallora arcivescovo mons. Alfredo Bat-
tisti, cui dedicato il nostro Istituto.
Egli cos scriveva nel suo testamento: Dopo il tragico terremoto del 1976, di
fronte a spettacoli terrificanti di distruzione e morte, sono stato spinto a diventare
davanti ai miei fratelli friulani, testimone della "speranza che non delude". Con tre
Lettere pastorali ho cercato di dare motivi di speranza al popolo friulano, diventato
mio popolo, che ho tanto amato, per il quale e col quale ho sofferto e pianto. Vorrei
che la speranza pasquale restasse il messaggio fondamentale, offerto in ricordo, per
incoraggiare la rinascita morale, culturale e spirituale dell'amato Friuli. Quanto de-
sidero che il Signore Crocifisso e Risorto affascini il cuore di tutti, sacerdoti, perso-
ne consacrate e fedeli laici friulani, al di l di quanto le mie parole hanno saputo lo-
ro dire e dare! Ringrazio tutti: ma specialmente i carissimi sacerdoti, che hanno
scritto una pagina gloriosa di storia nel post-terremoto. Essi mi hanno preceduto,
anzi direi trascinato nell'ardua impresa della ricostruzione e rinascita del Friuli.
Questo afflato autenticamente cristiano, che ha spinto la nostra Chiesa a una
coraggiosa lettura dei segni dei tempi e a un costante tentativo di attualizzazione
del Vangelo, sulla linea maestra tracciata dal Concilio Vaticano II, ci sia di esempio
nel nostro lavoro di ricerca e di studio teologico!!!
E ci risulta particolarmente urgente in vista di una nuova ricostruzione
del nostro Istituto come realt interdiocesana e di riferimento per lintera Regione,
progetto che verr avviato nel prossimo anno accademico 2017-2018. Una ricostitu-
zione certo meno traumatica del post-terremoto, ma intellettualmente esigente ed
ecclesialmente impegnativa, pensata per offrire il meglio delle risorse teologiche ai
laici che intendono approfondire seriamente la loro fede, confrontarsi con le istanze
culturali del presente e qualificare il proprio impegno ecclesiale. Un impegno che
dovr unirci tutti in un clima di corresponsabile partecipazione, perch lo sforzo
dia frutti buoni per la vita delle persone e delle nostre Chiese sorelle.
Per questo auguro a tutti, di vero cuore: buon lavoro, buona ricerca e buono stu-
dio,
Udine, 6 maggio 2016
prof. don Giovanni Del Missier, direttore

3
4
5
FACOLT TEOLOGICA DEL TRIVENETO
AUTORIT ACCADEMICHE
Gran Cancelliere: S.E. mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia
Vice Gran Cancelliere: S.E. mons. Claudio Cipolla, Vescovo di Padova
Preside: dott. mons. Roberto Tommasi
Vice Preside: dott. don Riccardo Battocchio
Segretario Generale: dott. don Gaudenzio Zambon

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI UDINE


AUTORIT ACCADEMICHE
Moderatore: S.E. mons. Andrea Bruno Mazzocato, Arcivescovo di Udine
Direttore: dott. don Giovanni Del Missier
Segretaria: sig.ra Francesca De Mezzo
Consiglio dIstituto: dott. mons. Roberto Tommasi (Preside)
dott. don Loris Della Pietra
dott. don Giovanni Del Missier
dott. don Giovanni Driussi
mons. Pierluigi Mazzocato (rappr. del Moderatore)
dott.ssa Katia Bolelli (rappr. docenti invitati)
suor Rosangela Lamanna (rappr. docenti invitati)
sig.ra Catalano Luisa (rappr. studenti)
sig.ra Zamparo Vanessa (rappr. studenti)

SEDE E ORARI DI RICEVIMENTO


Sede: viale Ungheria, 22 33100 UDINE
c/o Seminario Arcivescovile San Luigi Scrosoppi
tel. 0432.298120 fax 0432.298119
e-mail: info@issrudine.it sito web: www.issrudine.it
Segreteria: aperta al pubblico ogni luned, marted, mercoled e venerd
dalle 16.00 alle 18.30 (gioved chiuso)
Direttore: dott. don Giovanni Del Missier (riceve su appuntamento)
Segretaria: sig.ra Francesca De Mezzo
Addetta di Segreteria: sig.ra Francesca Todero

6
STATUTO
TITOLO I NATURA E FINE
Art. 1 LIstituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Udine una istituzione
accademica ecclesiastica eretta dalla Congregazione per leducazione cattolica
allinterno della Facolt Teologica del Triveneto. in collegamento con essa secon-
do il modello di unistituzione accademica a rete descritto negli Statuta della mede-
sima ed posta sotto la sua responsabilit accademica.
Art. 2 LIstituto promosso dalla Arcidiocesi di Udine ed conforme alla Nota
normativa per gli ISSR della Santa Sede e agli Statuti della Facolt Teologica del
Triveneto.
a) LIstituto ha sede in Udine.
b) La Facolt teologica del Triveneto conferisce i gradi accademici di Laurea (o
Baccalaureato) in Scienze Religiose (dopo il primo triennio) e di Laurea magi-
strale (o Licenza) in Scienze Religiose (dopo il biennio di specializzazione), in
corrispondenza agli equivalenti titoli dellordinamento civile.
Art. 3 LISSR di Udine ha come propria finalit la formazione teologica ac-
cademica di religiosi e laici:
a) per una pi cosciente e attiva partecipazione ai compiti di evangelizzazione nel
mondo contemporaneo;
b) per favorire lassunzione di competenze professionali nella vita ecclesiastica e
nellanimazione cristiana della societ;
c) per qualificare i docenti di Religione cattolica nelle scuole.
Art. 4 LISSR persegue la propria finalit proponendo lapprofondimento e la trat-
tazione sistematica, con metodo scientifico, della Dottrina cattolica attinta dalla Ri-
velazione. Pertanto, esso promuove la ricerca delle risposte agli interrogativi uma-
ni, alla luce della stessa Rivelazione, con lausilio delle scienze filosofiche, delle
scienze umane e delle scienze della religione.
Art. 5 La responsabilit della vita e della promozione dellISSR di Udine viene
esercitata congiuntamente, secondo le diverse funzioni, dalla Facolt teologica del
Triveneto e dal Vescovo Moderatore, secondo quanto prevedono le Autorit comu-
ni della Facolt e dellIstituto.1 Essa si attua attraverso la sollecitudine per il corretto
insegnamento della Dottrina cattolica, la promozione del livello accademico-
scientifico dellIstituto, la ricerca e la qualificazione del corpo docente, il sostegno
economico dellIstituto.

1
Cfr. CONGREGAZIONE PER LEDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzione sugli Istituti Superiori
di Scienze Religiose, 28 giugno 2008, art. 6.

7
Le autorit comuni della Facolt e dellIstituto sono il Gran Cancelliere, il Preside, il
Consiglio di Facolt.
Art. 6 Al Gran Cancelliere della Facolt di Teologia spetta:
a. chiedere alla Congregazione per lEducazione Cattolica lerezione canonica di
ciascun ISSR, dopo aver ottenuto il parere positivo della Conferenza Episcopale
o di altra Assemblea competente della Gerarchia Cattolica;
b. presentare alla Congregazione per lEducazione Cattolica il piano di studi e il te-
sto dello Statuto dellISSR per la debita approvazione;
c. informare la Congregazione per lEducazione Cattolica circa le questioni pi
importanti ed inviare alla medesima, ogni cinque anni, una relazione particola-
reggiata riguardante la vita e lattivit dellISSR;
d. nominare il Direttore, scelto tra una terna di docenti stabili designati dal Consi-
glio dIstituto, acquisito il parere favorevole del Consiglio della Facolt di Teo-
logia e con il nulla osta del Moderatore.
Art. 7 Al Preside della Facolt di Teologia compete:
a. convocare e presiedere il Consiglio di Facolt e il Collegio dei docenti della Fa-
colt per questioni riguardanti lISSR;
b. regolare, congiuntamente ai Direttori degli ISSR, le questioni comuni;
c. presiedere, personalmente o tramite un suo Delegato, le sessioni per gli esami di
grado;
d. presentare al Consiglio di Facolt, ogni cinque anni, la relazione sulla vita e
lattivit dellISSR, preparata dal Direttore, per lapprovazione e inoltrarla al
Gran Cancelliere, che la trasmetter alla Congregazione per lEducazione Catto-
lica;
e. firmare i diplomi dei gradi accademici dellISSR.
Art. 8 Al Consiglio della medesima Facolt spetta:
a. esaminare ed approvare, in via preliminare, i piani di studio, lo Statuto ed il Re-
golamento dellISSR;
b. esprimere il proprio parere circa lidoneit dei docenti dellISSR in vista della lo-
ro cooptazione e della loro promozione a stabili;
c. esaminare ed approvare le informazioni che il Preside deve annualmente fornire
sullandamento dellISSR;
d. verificare la consistenza e la funzionalit delle strutture e dei sussidi dellISSR,
in particolare della biblioteca;
e. approvare la relazione quinquennale sulla vita e lattivit dellISSR preparata
dal Direttore;
f. dare il benestare per la nomina del Direttore dellISSR;

8
g. proporre al Gran Cancelliere che venga chiesta alla Congregazione per
lEducazione Cattolica la sospensione dellISSR qualora esso risultasse inadem-
piente.
Art. 9 LISSR di Udine fa parte del Comitato degli Istituti Superiori di Scienze Re-
ligiose costituito allinterno del Consiglio di Facolt ed rappresentato dal Diretto-
re.
Art. 10 LIstituto retto dalle norme emanate dalla Congregazione per
lEducazione Cattolica2 e dal presente Statuto.

TITOLO II AUTORIT ACCADEMICHE


Art. 11 Le autorit accademiche proprie dellIstituto sono:
- il Moderatore dellIstituto
- il Direttore
- il Vice - Direttore
- il Consiglio dIstituto
Il Moderatore
Art. 12 Il Moderatore dellIstituto lArcivescovo di Udine. Al Moderatore compe-
te:
a. procurare che la dottrina cattolica sia integralmente custodita e fedelmente tra-
smessa;
b. nominare i docenti non stabili concedendo la missio canonica a coloro che inse-
gnano discipline concernenti la fede e la morale, dopo aver emesso la professio-
ne di fede, nonch la venia docendi a coloro che insegnano altre discipline.
c. revocare la missio canonica o la venia docendi, atteso lart. 27 (Titolo III);
d. dare il nulla osta per la nomina del Direttore;
e. vigilare sullandamento dottrinale e disciplinare dellISSR, riferendone al Gran
Cancelliere;
f. significare alla Facolt Teologica del Triveneto le maggiori difficolt di cui ve-
nisse a conoscenza, invitando la medesima Facolt a prendere adeguate misure;
g. nominare il Vice Direttore, lEconomo e il Segretario dellISSR, se le circostanze
lo suggeriscono, dopo aver sentito in merito il parere del Direttore;
h. approvare i bilanci annuali consuntivi e preventivi e gli atti di straordinaria
amministrazione dellISSR;
i. firmare i diplomi dei gradi accademici dellISSR, congiuntamente al Preside del-
la Facolt Teologica del Triveneto e al Direttore dellIstituto.

2
Cfr. CONGREGAZIONE PER LEDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzione sugli Istituti Superiori
di Scienze Religiose, 28 giugno 2008, art. 6.

9
Il Direttore
Art. 13 Il Direttore nominato dal Gran Cancelliere, con il parere del Consiglio di
Facolt, scelto tra una terna di docenti stabili indicati dal Consiglio di Istituto
dellISSR, e con il Nulla Osta del Moderatore dello stesso, quando non coincidesse
con il Gran Cancelliere.
Art. 14 Il Direttore dura in carica cinque anni e pu essere confermato nel suo uf-
ficio una sola volta consecutivamente.
Art. 15 Al Direttore compete:
a. rappresentare lIstituto davanti al Moderatore, alle autorit accademiche della
Facolt Teologica del Triveneto e alle autorit civili;
b. dirigere, promuovere e coordinare lattivit dellIstituto, sotto laspetto dottrina-
le, accademico e disciplinare, secondo quanto determinato nel Regolamento;
c. convocare e presiedere le varie sessioni del Consiglio dIstituto e del Collegio
dei docenti;
d. presenziare alle assemblee degli studenti di persona o per delega;
e. redigere la relazione quinquennale sulla vita e lattivit dellIstituto e, dopo
averla sottoposta allapprovazione del Consiglio dIstituto, presentarla al Presi-
de;
f. firmare i diplomi dei gradi accademici, insieme con il Preside della Facolt Teo-
logica del Triveneto e con il Moderatore;
g. proporre al Moderatore la nomina dellEconomo, del Segretario e del Vice-
Direttore scelto tra i Docenti dellIstituto, che lo coadiuvi nelladempimento di
determinate funzioni, per un periodo definito.
h. esaminare le richieste e i ricorsi dei docenti e degli studenti, prospettando, nei
casi pi gravi non risolti dal Consiglio dIstituto, la soluzione al giudizio della
Facolt Teologica del Triveneto.

Il Consiglio dIstituto
Art. 16 Il Consiglio dIstituto ha la responsabilit diretta e specifica dellISSR. Esso
composto da:
- Direttore dellIstituto, che lo presiede;
- Vice-Direttore;
- tutti i Docenti stabili dellIstituto;
- due Docenti rappresentanti dei non stabili, eletti dai loro colleghi;
- Preside della Facolt o un suo Delegato;
- un Delegato del Moderatore;
- due studenti ordinari eletti dallassemblea degli studenti ogni anno;
- Segretario con compiti di attuario.

10
Art. 17 I compiti del Consiglio dIstituto sono:
a. stabilire i piani di studio, da sottoporre allapprovazione del Consiglio di Facol-
t;
b. designare la terna di Docenti da proporre al Moderatore per la nomina a Diret-
tore da parte del Gran Cancelliere, sentito eventualmente il parere del Collegio
docenti;
c. proporre le nomine dei Docenti;
d. approvare la relazione quinquennale sulla vita e lattivit dellISSR.
Art. 18 Il Consiglio dIstituto viene convocato dal Direttore almeno due volte
allanno e, in via straordinaria, su richiesta della maggioranza del Consiglio stesso.

TITOLO III DOCENTI


Art. 19 I docenti dellIstituto si dividono in stabili, che possono essere ordinari o
straordinari, nominati dal Gran Cancelliere,3 e non stabili, che possono essere inca-
ricati, assistenti o invitati, nominati dal Moderatore.
a. Per la cooptazione e la promozione dei docenti dellISSR si applicano le
condizioni stabilite dalla Costituzione Apostolica Sapientia Christiana e
dalle annesse Ordinationes.
b. I Docenti stabili per le discipline ecclesiastiche devono essere in pos-
sesso del congruo Dottorato conseguito in una Istituzione ecclesiastica;
per le discipline non ecclesiastiche il titolo richiesto quello di secondo
ciclo degli studi superiori.
c. I Docenti Stabili e quelli non stabili ricevono la missio canonica o la venia
docendi, concordemente con lart. 12b.
Art. 20 LIstituto deve poter contare su almeno cinque Docenti stabili, che si di-
stinguono in ordinari e straordinari.
a. I Docenti stabili ordinari sono docenti assunti a titolo definitivo e a tempo pieno.
Spetta al Docente stabile ordinario: occuparsi della ricerca scientifica, attendere
alle mansioni dinsegnamento e allassistenza accademica degli studenti, parte-
cipare attivamente alla vita dellIstituto e in particolare agli organismi collegiali.
Non avr incarichi esterni che lo distolgano da questi compiti.
b. I requisiti per essere promosso a Docente ordinario, oltre a quelli previsti per es-
sere Docente straordinario (cfr. art 21) sono: avere insegnato con efficacia alme-
no tre anni come docente straordinario la disciplina al cui insegnamento chia-
mato nellIstituto; aver pubblicato lavori che segnino un progresso nella disci-

3 Cfr. FACOLT TEOLOGICA DEL TRIVENETO, Regolamento, art. 15 f.

11
plina insegnata; avere il consenso scritto del Moderatore e del proprio Ordina-
rio.
Art. 21 I Docenti stabili straordinari sono Docenti assunti a tempo pieno.
a) Requisiti per essere nominato docente straordinario sono: ricchezza di dottrina
e senso di responsabilit ecclesiale e accademica; aver conseguito il dottorato in
una Facolt canonicamente riconosciuta o titolo equipollente; aver dimostrato
attitudine allinsegnamento universitario (almeno per tre anni); aver dimostrato
attitudine alla ricerca mediante adeguate pubblicazioni scientifiche; avere il
consenso scritto del proprio Ordinario.
b) Procedura di concorso o di cooptazione di un docente straordinario stabilita
dal Regolamento dellIstituto. Spetta alla Facolt la verifica delle condizioni per
la concessione del nulla osta alla nomina, su richiesta delle autorit dellIstituto.
Art. 22 I Docenti non stabili per le materie ecclesiastiche docenti incaricati, assi-
stenti, invitati devono essere in possesso almeno della Licenza canonica o di un ti-
tolo equipollente e devono essere capaci di indagine scientifica ed avere buone atti-
tudini allinsegnamento.
Art. 23 I Docenti incaricati e invitati sono nominati dal Moderatore su pre-
sentazione del Direttore, sentito il parere del Consiglio di Istituto, concedendo la
missio canonica o la venia docendi, ferme restando le competenze delle autorit colle-
giali e personali della Facolt Teologica del Triveneto.
a) Essi devono possedere i requisiti stabiliti dalla normativa vigente per
linsegnamento presso le Facolt ecclesiastiche.
b) Ad un Docente non stabile non pu venire affidato linsegnamento di pi di tre
discipline.
c) Gli incarichi hanno la durata di un anno. Il Consiglio di Istituto pu proporre
che un Docente di disciplina principale, dopo cinque anni consecutivi di inse-
gnamento, sia incaricato ad quinquennium.
Art. 24 I Docenti assistenti sono nominati dal Direttore su proposta di un profes-
sore stabile e con lapprovazione del Consiglio di Istituto. Le loro funzioni didatti-
che e scientifiche vengono attribuite dal Direttore daccordo con il Consiglio di Isti-
tuto. Compete al Docente assistente:
a) assistere il docente stabile nellinsegnamento, nel lavoro seminariale e nella
preparazione delle riunioni scientifiche;
b) collaborare nello svolgimento degli esami;
c) aiutare gli studenti nella elaborazione delle dissertazioni, sotto la guida del pro-
fessore.

12
Il Docente assistente potr essere incorporato nel corpo accademico dopo aver svol-
to un percorso di formazione accademica alle dirette dipendenze del Direttore, sen-
tito il Consiglio di Istituto.
Art. 25 I Docenti, impegnati a qualunque titolo nellIstituto, compongono il Colle-
gio Plenario dei Docenti dellISSR. Gli incontri del Collegio plenario dei Docenti
sono finalizzati ad una valutazione della vita dellIstituto, ad un aggiornamento
delle prospettive dellIstituto, ad una conoscenza dei docenti, alla nomina dei due
rappresentanti in Consiglio di Istituto. Il Collegio plenario dei docenti convocato
e presieduto dal Direttore si riunisce almeno una volta allanno.
Art. 26 Lincarico di docente stabile termina con il raggiungimento del set-
tantesimo anno di et. Ai docenti ordinari, che a motivo di assunzione di un ufficio
pi importante o per malattia o per et cessano dallinsegnamento, conferito il ti-
tolo di docenti emeriti. Gli altri docenti, che abbiano insegnato almeno dieci anni,
possono essere annoverati fra gli emeriti dal Consiglio dIstituto.
I docenti emeriti e i docenti gi incaricati possono essere invitati per linsegnamento
di singoli corsi fino allet di settantacinque anni.
Art. 27 La sospensione o la cessazione dallufficio di docenza pu essere attivata
da parte del Moderatore qualora il docente abbia insegnato in difformit alla dot-
trina cattolica o si sia mostrato non pi idoneo allinsegnamento, fatto sempre salvo
il diritto di difesa e osservato quanto prescritto dallart. 22 delle Ordinationes della
Costituzione Sapientia Christiana.
Art. 28 I docenti stabili presso gli ISSR non possono essere contemporaneamente
stabili in altre Istituzioni accademiche ecclesiastiche o civili. Inoltre, lincarico di
docente stabile incompatibile con altri ministeri o attivit che ne rendano impos-
sibile ladeguato svolgimento in rapporto sia alla didattica, sia alla ricerca.

TITOLO IV STUDENTI
Art. 29 LIstituto pu accogliere tutti coloro che, forniti di regolare attestato, ido-
nei per condotta morale e per gli studi precedenti, desiderino apprendere la Teolo-
gia e le Scienze Religiose.
Art. 30 Gli studenti si dividono in ordinari, straordinari, uditori e ospiti.
Art. 31 Gli studenti ordinari sono quelli che, aspirando ai gradi accademici rila-
sciati dalla Facolt frequentano tutti i corsi e le esercitazioni prescritte dallIstituto.
Per essere ammesso come studente ordinario necessario aver conseguito il titolo
di studio prescritto per lammissione allUniversit di Stato. A discrezione del Di-
rettore, potr essere richiesta allo studente la frequenza previa di qualche corso in-
tegrativo, con il regolare superamento dei rispettivi esami.

13
Art. 32 Gli studenti straordinari sono quelli che mancano del titolo prescritto per
liscrizione, pur frequentando tutte le discipline o una buona parte di loro, con rela-
tivo esame.
a. Per essere iscritto come studente straordinario necessario che lo studente di-
mostri di aver idoneit a frequentare i corsi per i quali richiede liscrizione.
b. Gli studenti straordinari non possono ottenere i gradi accademici, ma possono
chiedere un attestato di frequenza e, dopo il superamento dellesame,
lattestazione del voto conseguito.
c. Il curriculum di detti studenti pu essere valutato ai fini del passaggio a studenti
ordinari solo qualora, in itinere, lo studente entrasse in possesso delle condizioni
previste dallarticolo precedente.
Art. 33 Si definiscono studenti uditori gli studenti che, con il consenso del Diretto-
re, sono ammessi a frequentare solo alcuni corsi offerti dallISSR.
Art. 34 Sono studenti ospiti coloro che sono iscritti alla Facolt di Teologia o ad un
altro Istituto e ottengono dal Direttore la possibilit di frequentare alcuni corsi e di
sostenere i relativi esami.
Art. 35 Gli studenti che avendo completato la frequenza del curriculum degli stu-
di, non hanno superato tutti gli esami e le altre prove previste entro la sessione in-
vernale dellanno accademico conclusivo, diventano fuori corso.
Art. 36 Gli studenti partecipano alla vita dellIstituto nei modi determinati dagli
Statuti e dal Regolamento.
Art. 37 Per poter essere ammessi agli esami necessario che lo studente abbia se-
guito le lezioni con una frequenza non inferiore ai due terzi delle ore delle singole
discipline.
Art. 38 Per gravi infrazioni di ordine disciplinare e morale, il Direttore pu deci-
dere di sospendere o dimettere uno studente, dopo aver consultato il Consiglio
dIstituto. Il diritto alla difesa sar comunque tutelato, anche mediante ricorso al
Moderatore.
Art. 39 Attesa la distinta configurazione degli studi in Teologia e nelle Scienze Re-
ligiose4 lo studente che volesse conseguire il Baccalaureato in Sacra Teologia deve
attenersi a quanto stabilito dallart. 21 della Istruzione sugli Istituti di Scienze Religio-
se.

4
Cfr. CONGREGAZIONE PER LEDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzione sugli Istituti Superiori
di Scienze Religiose, 28 giugno 2008, Introduzione, nn. 2-5.

14
TITOLO V OFFICIALI
Art. 40 La vita dellIstituto si giova di alcuni officiali e di Personale ausiliario ad-
detto. Gli officiali sono: il Segretario, lEconomo e il Bibliotecario.
Art. 41 Spetta al Moderatore la nomina degli officiali, sentito il Direttore
dellIstituto.

Il Segretario
Art. 42 Il Segretario responsabile della segreteria dellIstituto. Il Segretario no-
minato dal Moderatore, su proposta del Direttore, per un quadriennio, al termine
del quale pu essere confermato.
Art. 43 Al Segretario spetta:
a. Eseguire le decisioni del Moderatore, del Direttore e del Consiglio di Istituto.
b. Ricevere e controllare i documenti degli studenti per quanto riguarda le do-
mande di iscrizione allIstituto, di ammissione a sostenere gli esami, di conse-
guimento dei gradi accademici.
c. Assicurare lordine nellIstituto e informare subito le competenti autorit ac-
cademiche su quanto ritenga necessario per raggiungere tale scopo.
d. Conservare i documenti ufficiali e autenticarli con la sua firma.
e. Curare la redazione dei registri e dei documenti riguardanti liscrizione degli
studenti, gli esami, i corsi, i seminari di studio, le dissertazioni scritte, i diplomi.
f. Compilare lannuario dellIstituto, il calendario e lorario delle lezioni e degli
esami, i certificati e gli attestati.
g. Fungere da segretario del Consiglio dIstituto.
Art. 44 Il Segretario pu essere coadiuvato da personale ausiliario approvato dal
Direttore.

LEconomo
Art. 45 LEconomo il responsabile della gestione economica ordinaria
dellIstituto. nominato dal Moderatore, sentito il Direttore, per un quadriennio, al
termine del quale pu essere riconfermato.
Art. 46 AllEconomo spetta:
a. Amministrare i beni dellIstituto ed avere la responsabilit della cura ordinaria
degli ambienti e di quanto contengono.
b. Provvedere alla copertura economica delle iniziative culturali che vengono
promosse dallIstituto, mantenendosi per ci in collegamento con il Direttore.
c. Curare la redazione dei registri contabili.
d. Predisporre il preventivo e il rendiconto annuale.

15
Art. 47 LEconomo pu essere coadiuvato da personale ausiliario, approvato dal
Direttore.

Il Bibliotecario
Art. 48 Il Bibliotecario ha il compito di seguire le attivit della biblioteca
dellIstituto. nominato dal Direttore, sentito il parere del Consiglio dIstituto.
Art. 49 Spetta al Bibliotecario:
a. assicurare una presenza continuativa nei locali della Biblioteca;
b. custodire, ordinare ed incrementare il patrimonio bibliografico, dotando la Bi-
blioteca di strumenti adeguati;
c. presiedere allutilizzo e alla sistemazione della biblioteca;
d. catalogare i libri e le riviste in arrivo;
e. consegnare e ritirare i volumi in prestito agli studiosi;
f. presentare ogni anno al Direttore una relazione circa lo stato e lincremento della
Biblioteca stessa.

Personale ausiliario
Art. 50 Il personale ausiliario composto da persone che sono impiegate nella vita
dellIstituto nello svolgimento di incarichi di segreteria, catalogazione o altro. Que-
sti ausiliari sono scelti dal Direttore con lassenso del Moderatore e del Consiglio
degli affari economici.

TITOLO VI AMMINISTRAZIONE E GESTIONE


Art. 51 La gestione economica dellIstituto sotto la sorveglianza di un Consiglio
per gli affari economici, composto di almeno tre membri, nominati dal Moderatore.
Ne membro, con funzioni di segretario, lEconomo dellIstituto. convocato al-
meno due volte lanno, per lapprovazione dei bilanci consuntivo e preventivo, da
presentare al Consiglio dIstituto e al Moderatore. Il Consiglio dura in carica quat-
tro anni.

TITOLO VII ORDINAMENTO DEGLI STUDI


Art. 52 Il curriculum degli studi dellISSR ha la durata di cinque armi; i primi tre
anni per il conseguimento della Laurea in Scienze Religiose e i due anni successivi per
il conseguimento della Laurea magistrale in Scienze Religiose.
Art. 53 Nel corso del biennio specialistico sono attivati almeno i corsi di indirizzo
pedagogico-didattico; possono essere attivati anche corsi di indirizzo pastorale-
catechetico-liturgico e antropologico-culturale.

16
Art. 54 Per quanto concerne lordinamento degli studi, il monte ore e i crediti
nellISSR saranno equivalenti a quelli del ciclo istituzionale della Facolt teologica
strutturato in un quinquennio. Nel quinquennio i crediti secondo il sistema euro-
peo degli ECTS, devono essere normalmente 300 comprendendo corsi, seminari, la-
boratori e tirocini.
Art. 55 Il programma degli studi e il curricolo dellISSR prevede nel primo Trien-
nio le seguenti discipline;
- Storia della Filosofia
- Filosofia sistematica
- Sacra Scrittura
- Introduzione alla Teologia
- Teologia fondamentale
- Teologia dogmatica
- Teologia morale
- Diritto canonico
- Liturgia
- Patrologia e Storia della Chiesa
- Scienze umane (Psicologia e Pedagogia).
Nel biennio vengono proposte discipline teologiche e altre di indirizzo didattico,
pastorale e antropologico-culturale, quali:
- Teologia pastorale e Catechetica
- Storia delle religioni e Teologia delle religioni
- Chiese cristiane ed ecumenismo
- Scienze umane e Scienze della religione (Psicologia e Sociologia)
- Didattica generale e Didattica dellIRC
- Teoria della scuola e legislazione scolastica.
Sono previste anche discipline complementari e opzionali (ad. es. Latino, Ebraico,
Letteratura religiosa, Arte, Storia locale, Iconografia cristiana, Archeologia cristiana,
Questioni scientifiche...)

TITOLO VIII GRADI ACCADEMICI


Art. 56 I gradi accademici di Laurea in Scienze Religiose e di Laurea magistrale in
Scienze Religiose sono conferiti dalla Facolt teologica del Triveneto a cui lISSR
collegato.
Art. 57 I requisiti per conseguire la Laurea in Scienze Religiose sono:
a. aver frequentato il ciclo triennale di studi e aver superato le verifiche con esito
positivo;
b. attestare la conoscenza di una lingua straniera;

17
c. aver composto e discusso un elaborato scritto, conforme alle nome indicate dal
Regolamento, che mostri la capacit di impostazione dellargomento scelto, e
aver sostenuto un esame sintetico su un apposito tesario con una commissione
di almeno tre docenti.
Art. 58 I requisiti per conseguire la Laurea magistrale in Scienze Religiose sono:
a. aver frequentato il ciclo quinquennale di studi ed aver superato le verifiche di
profitto prescritte;
b. attestare la conoscenza di due lingue straniere;
c. aver composto un elaborato scritto, conforme alle nome indicate dal Regola-
mento, che mostri la competenza maturata nel campo di specializzazione pre-
scelto, e sottoporlo a pubblica discussione nella sessione prevista.

TITOLO IX SUSSIDI DIDATTICI ED ECONOMICI


Art. 59 Per il raggiungimento dei suoi fini, lISSR cura lincremento della Bi-
blioteca fornita e aggiornata, con libri e riviste specializzate in scienze teologico-
religiose, e dispone di adeguati supporti multimediali, incluso il collegamento in
rete con la Facolt.
Art. 60 Lamministrazione dellISSR autonoma e non dipende dalla Facolt. La
copertura economica delle sue attivit conta sul contributo annuo della Diocesi, sul-
le quote partecipative degli studenti e su eventuali integrazioni derivanti da dona-
zioni e da altre elargizioni.

DISPOSIZIONI FINALI
Art. 61 Eventuali modifiche al presente Statuto possono essere proposte dal Diret-
tore, sentito il Consiglio di Istituto, e devono essere approvate dalla Conferenza
Episcopale Triveneta, dalla Facolt Teologica del Triveneto e dalla Congregazione
per lEducazione Cattolica.
Art. 62 Per i casi di dubbio e per quelli non contemplati dal presente Statuto si se-
guono le indicazioni del Regolamento allegato, le decisioni di volta in volta adotta-
te dai competenti organi di governo dellIstituto e, in ultima istanza, le norme del
Diritto Canonico universale e particolare.
Art. 63 In conformit allart. 47 dellIstruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Reli-
giose si stabilisce che il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento di studi avven-
ga sotto la guida della Facolt e la responsabilit del Direttore, dopo attenta valuta-
zione del curriculum svolto e degli esami superati da ogni studente che chiede il
passaggio. Le modalit concrete vengono stabilite nel regolamento di ogni Istituto.

18
REGOLAMENTO
PARTE PRIMA NORME GENERALI DEGLI STUDI

I. NATURA E FINE
Art. 1 LIstituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) mons. Alfredo Battisti Udine
una istituzione accademica ecclesiastica, prevista dal Codice di Diritto Canonico e
disciplinata dalla Costituzione apostolica Sapientia christiana. LISSR stato eretto
dalla Congregazione per lEducazione Cattolica con decreto del 23 marzo 2006
(prot. n. 999/2005) ottenendo contemporaneamente lapprovazione degli Statuta ad
experimentum, nuovamente approvati con decreto del 27 luglio 2010 per il
quinquennio (2010-2015) alla luce dellIstruzione sugli Istituti Superiori di Scienze
Religiose (28 giugno 2008) della medesima Congregazione. Le finalit dellISSR sono
descritte nello Statuto.
Art. 2 LISSR prevede un curriculum di studi quinquennale organizzato in due
cicli (3+2), corrispondenti a 300 crediti ECTS (180 per il triennio e 120 per il biennio).
I titoli conseguiti a conclusione degli studi sono la Laurea in Scienze Religiose (per il
primo ciclo) e la Laurea magistrale in Scienze Religiose (per il secondo ciclo)5.
Art. 3 Il biennio di specializzazione si colloca in continuit accademica con gli
studi del triennio di base e prevede tre indirizzi: pastorale-catechetico-liturgico;
pedagogico-didattico; antropologico-culturale. Al suo interno sono previsti corsi
propri e specifici per la preparazione degli Insegnanti di Religione Cattolica, degli
operatori pastorali e di coloro che operano in ambito sociale.
Art. 4 LISSR in collegamento accademico con la Facolt Teologica del Triveneto
nelle modalit stabilite dalla Convenzione stipulata con la medesima Facolt il 22
aprile 2010 ed membro del Comitato degli Istituti Superiori di Scienze Religiose
del Triveneto costituito allinterno del Consiglio di Facolt.
Art. 5 LISSR ha sede in viale Ungheria, 22 33100 UDINE, presso il Seminario
Arcivescovile San Luigi Scrosoppi.
Art. 6 Il presente Regolamento si ispira alla Nota Normativa della Conferenza
Episcopale Italiana approvata dalla Congregazione per lEducazione Cattolica (15
febbraio 2005) e alla Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose della
Congregazione per lEducazione Cattolica (28 giugno 2008). Tiene conto, inoltre,
del Regolamento della Facolt Teologica del Triveneto.

5
Il titolo di Laurea in Scienze Religiose e quello di Laurea Magistrale in Scienze Religiose cor-
rispondono rispettivamente ai gradi accademici di Baccalaureato e di Licenza in Scienze
Religiose (cfr. CEC, Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, 28 giugno 2008, artt.
26-27).

19
II. AUTORIT ACCADEMICHE COMUNI E PROPRIE
E ORGANISMI COLLEGIALI

Il Moderatore
Art. 7 Il Moderatore dellISSR lArcivescovo di Udine, il quale esercita lautorit
di governo a norma dellart. 9 dello Statuto.
Il direttore
Art. 8 Il direttore nominato a norma degli artt. 13-14 dello Statuto, fra una terna
di docenti stabili designata dal Consiglio dIstituto. Resta in carica cinque anni e
pu essere confermato nel suo ufficio una sola volta consecutivamente.
Art. 9 La procedura di designazione e di nomina del direttore la seguente:
a) Il Consiglio dIstituto designa la terna dei nominativi da proporre al
Moderatore, sentito eventualmente il parere del Collegio Docenti.
b) Per la designazione della terna hanno diritto di voto tutti i membri del
Consiglio di Istituto, esclusi i rappresentanti degli studenti. Ciascun membro
elettore esprime un nominativo per la terna che viene presentata al Moderatore
con lindicazione delle preferenze.
c) Il Moderatore dellIstituto presenta il candidato scelto al Preside della Facolt. Il
Preside chiede il consenso del Consiglio di Facolt con votazione segreta.
d) Ottenuto il parere positivo del Consiglio di Facolt, il Preside presenta al Gran
Cancelliere il candidato per la nomina, previo il nulla osta della Commissione
Episcopale.
Il vice direttore
Art. 10 Il vice direttore, nominato dal Moderatore su proposta del direttore,
sentito il parere del Consiglio di Istituto, collabora con il direttore nella direzione
dellISSR e lo sostituisce in sua assenza o per sua delega in ambiti determinati. Il
vice direttore dura in carica 4 anni ed rieleggibile una sola volta
consecutivamente.
Criteri generali di funzionamento delle autorit accademiche e degli organismi
collegiali
Art. 11 a) Le deliberazioni e le mozioni delle autorit accademiche e degli
organismi collegiali sono valide se:
1. gli aventi diritto sono convocati almeno sette giorni prima tramite lettera
o e-mail o fax;
2. i presenti raggiungono la maggioranza degli aventi diritto;
3. le deliberazioni sono prese a maggioranza dei votanti.

20
b) Le deliberazioni riguardanti le persone saranno prese a scrutinio segreto.
c) Le deliberazioni dei Consigli dovranno essere comunicate a tutti i rispettivi
membri.
Il Consiglio di Istituto
Art. 12 Il Consiglio di Istituto ha responsabilit deliberativa, diretta e specifica
sulla vita dellISSR. La sua composizione quella prevista dallo Statuto (art. 16).
a) Ai lavori del Consiglio di Istituto possono essere presenti, su invito del direttore
dellISSR, i Direttori degli Uffici Scuola delle Diocesi che hanno studenti iscritti
allISSR, senza diritto di voto.
b) Quando si trattano questioni inerenti al corpo docente, i rappresentanti degli
studenti e altri invitati non partecipano alla discussione e alla relativa votazione.
c) Il Consiglio di Istituto convocato dal direttore almeno due volte allanno e, in
via straordinaria, su richiesta della maggioranza del Consiglio stesso.
Art. 13 I compiti del Consiglio di Istituto sono stabiliti dallart. 17 dello Statuto e
dal presente Regolamento.

III. DOCENTI
Art. 14 I docenti dellISSR si dividono in stabili (ordinari e straordinari) e non
stabili (incaricati, assistenti o invitati).
Art. 15 Spetta al Gran Cancelliere nominare i docenti stabili dellISSR, e conferire
o revocare loro la missio canonica o la venia docendi.
Art. 16 La procedura di cooptazione per la nomina dei docenti stabili avviene in
stretta collaborazione tra Facolt e ISSR, nel modo seguente:
a) Il Consiglio di Istituto verifica i requisiti del docente candidato, chiede il nulla
osta del Moderatore e prepara il dossier di documentazione (curriculum vitae et
operum, opere e saggi pi significativi).
b) Il direttore dellISSR presenta il candidato alla commissione della Facolt
costituita:
dal preside, che la presiede
dal direttore dellISSR
da almeno tre docenti stabili della Facolt.
c) La commissione designa la terna dei censori per la valutazione delle opere del
docente candidato alla stabilit.
d) La Segreteria dellISSR invia ai censori la documentazione da esaminare e
raccoglie la loro valutazione scritta da trasmettere al preside della Facolt. La

21
valutazione deve essere inviata entro 60 giorni in maniera riservata al direttore
dellISSR. I censori devono rimanere conosciuti solo dal direttore e dalla
commissione.
e) La commissione valuta i giudizi scritti pervenuti e tramite il preside della
Facolt ne presenta un giudizio sintetico al Consiglio di Facolt e alla
Commissione Episcopale con richiesta di nulla osta per la nomina.
Art. 17 Spetta al Consiglio di Facolt della Facolt Teologica del Triveneto
stabilire il numero fisso di posti a docenti stabili ordinari dellISSR di Udine in
rapporto alle esigenze dellattivit scientifica e didattica. Tale numero, non inferiore
a cinque, riguarder ciascuna area di insegnamento: Sacra Scrittura, Teologia
dogmatica, Teologia Morale-Pastorale, Filosofia, Scienze umane. La lista dei docenti
dovr essere rivista almeno ogni cinque anni.
Art. 18 I docenti stabili straordinari possono divenire docenti stabili ordinari,
dopo almeno tre anni di insegnamento (Statuto art. 20b) facendo richiesta scritta al
direttore dellISSR il quale sottoporr la domanda allesame della Commissione
per la qualifica dei docenti della Facolt Teologica del Triveneto.
Art. 19 Prima dellinizio di ciascun anno accademico il Moderatore nomina i
docenti non stabili (incaricati e invitati), su presentazione del direttore, sentito il
parere del Consiglio di Istituto, e concede loro la missio canonica o la venia docendi, a
norma dellart. 12b dello Statuto.
Art. 20 Su proposta del Consiglio di Istituto, il Moderatore pu, a norma dellart.
23c dello Statuto, incaricare (conferendo la missio canonica o la venia docendi) ad
quinquennium un docente non stabile, che abbia gi insegnato per tre anni
consecutivamente.
Art. 21 Il direttore, su proposta di un docente stabile e con lapprovazione del
Consiglio di Istituto, pu nominare i docenti assistenti a norma dellart. 24 dello
Statuto.
Art. 22 Qualunque modifica alla programmazione delle lezioni va concordata
preventivamente con il direttore. Il docente pu invitare alla propria lezione un
esperto su qualche tematica specifica, dintesa con il direttore, che pu anche
approvare un eventuale rimborso spese.
Art. 23 Per quanto riguarda le funzioni delle varie categorie dei docenti, la durata
del loro servizio e la sospensione e cessazione dallufficio di docenza, ci si attiene a
quanto stabilito dagli artt. 19-28 dello Statuto.
Art. 24 I docenti, impegnati a qualunque titolo nellISSR, compongono il Collegio
dei Docenti, che viene convocato e presieduto dal direttore almeno due volte

22
allanno e, in via straordinaria, anche su richiesta della maggioranza del Collegio
stesso. Partecipa alle riunioni il Segretario con compiti di attuario. Tutti i docenti
dellISSR fanno parte del Collegio plenario dei Docenti della Facolt.
Art. 25 Il Collegio dei Docenti elegge due docenti, tra quelli non stabili,
rappresentanti in Consiglio dIstituto. Lelezione avviene a scrutinio segreto
esprimendo due preferenze. Nelle prime due votazioni si richiede la maggioranza
assoluta dei votanti. Dalla terza votazione si procede al ballottaggio. In caso di
parit, risulta eletto il pi anziano di et. Se il docente rappresentante decade dalla
sua funzione, viene sostituito, fino a conclusione del mandato, dal primo dei non
eletti.
Art. 26 Per le sessioni degli Esami di Grado, fissate di anno in anno nel
Calendario Accademico, i docenti che hanno seguito lavori di tesi devono
presenziare, secondo le modalit stabilite, alla presentazione e alla discussione
dellelaborato da parte dei candidati. Ugualmente coloro che annualmente
rientrano nelle discipline scelte dal tesario per la seconda prova dellesame di
Laurea, sono tenuti a dare la loro disponibilit in tutte le sessioni.

IV. OFFICIALI
Art. 27 La direzione dellISSR coadiuvata dal Segretario, dallEconomo, dal Bi-
bliotecario e dal personale ausiliario i cui compiti sono stabiliti dallo Statuto (artt.
40-50).

V. STUDENTI
Art. 28 Gli studenti si distinguono in ordinari, straordinari, uditori e ospiti.
Art. 29 Sono iscritti come studenti ordinari al ciclo che conduce alla Laurea in
Scienze Religiose coloro che hanno conseguito un titolo di studio prescritto per
lammissione allUniversit di Stato. Vengono ammessi come studenti ordinari al
ciclo che conduce alla Laurea Magistrale in Scienze Religiose coloro che sono in
possesso della Laurea in Scienze Religiose.
Art. 30 Sono iscritti come studenti straordinari coloro che pur frequentando tutte
le discipline o una buona parte di esse, con relativo esame, mancano del titolo
prescritto per liscrizione.
a) Per essere iscritto come studente straordinario lo studente deve dimostrare di
aver lidoneit a frequentare i corsi per i quali richiede liscrizione. Il curriculum di
detto studente pu essere valutato ai fini del passaggio a studente ordinario solo
qualora, in itinere, lo studente sia entrato in possesso delle condizioni previste
allart. 29 del presente Regolamento. Gli studenti straordinari non possono accedere

23
al titolo di Laurea in Scienze Religiose e di Laurea Magistrale in Scienze Religiose; hanno
tuttavia la possibilit di ottenere al termine del loro curriculum un Attestato di
Cultura Religiosa.
b) Possono accedere come studenti straordinari al corso di Laurea Magistrale gli
studenti fuori corso del triennio purch abbiano sostenuto tutti gli esami del
triennio con esito positivo entro la prima sessione straordinaria prevista e
conseguano il titolo entro la sessione di esami estiva successiva.
Art. 31 Sono iscritti come studenti uditori coloro che hanno ottenuto dal direttore
la facolt di frequentare uno o pi corsi ed eventualmente di sostenerne i relativi
esami. Agli studenti uditori concesso di frequentare annualmente un massimo di
corsi equivalente a non pi di 30 ECTS, sostenendone eventualmente i relativi
esami. Liscrizione pu avvenire allinizio dei corsi che si intendono frequentare. Lo
studente uditore viene immatricolato, non riceve il libretto accademico, pu
partecipare allelezione dei rappresentanti degli studenti negli organi collegiali, ma
non pu essere eletto.
Art. 32 Sono iscritti come studenti ospiti coloro che sono gi iscritti nella sede
della Facolt Teologica del Triveneto o in altri Istituti collegati alla medesima e
frequentano alcuni corsi sostenendone i relativi esami. Essi sono tenuti a presentare
richiesta per liscrizione ai corsi con il nulla osta del direttore del loro ciclo di studi.
Art. 33 Ogni anno, gli studenti eleggono i propri rappresentanti di classe, con il
compito di proporre al direttore problemi ed esigenze. Il direttore pu convocare i
rappresentanti degli studenti, qualora lo richiedano i problemi connessi con la vita
e lattivit dellISSR.
Art. 34 Ogni anno, lassemblea degli studenti elegge tra gli studenti ordinari i due
membri del Consiglio dIstituto.
Art. 35 Si d facolt agli studenti di radunarsi in assemblea di classe o generale
non pi di due volte allanno, su richiesta dei rappresentanti di corso. Lorario e le
modalit dellassemblea devono venire concordate con il direttore.

VI. ISCRIZIONI
Art. 36 Gli studenti, allatto delliscrizione, sono tenuti a un colloquio con il
direttore e devono presentare in Segreteria:
domanda scritta su apposito modulo, compilato in tutte le sue parti;
quattro foto formato tessera, firmate sul retro;
fotocopia di un documento di identit e del codice fiscale;
permesso di soggiorno per gli studenti di nazionalit non italiana;

24
diploma di maturit in originale (o copia conforme alloriginale) con il quale si
chiede di essere ammessi allISSR;
lettera di presentazione: per i laici, dichiarazione del proprio parroco o, in casi
particolari, di un altro sacerdote, attestante lidoneit e la possibilit di
frequentare lISSR; per i religiosi/e la dichiarazione del Superiore Maggiore che
autorizza la frequenza ai corsi;
documentazione di eventuali corsi frequentati (masters, lingue, abilitazioni ed
altro) e di titoli conseguiti (universitari) per la composizione del Diploma
supplement (DS).
Art. 37 Non possibile essere iscritti contemporaneamente come studenti ordinari
ad un altro Istituto o Facolt, sia civile, sia ecclesiastica.
Art. 38 Le domande devono essere presentate presso la Sede dellISSR durante
lorario di apertura della Segreteria, entro il termine stabilito nel calendario
accademico. Dopo tale termine, altre domande di iscrizione possono essere
accettate solo fino al 31 ottobre, previo il consenso del direttore.
Art. 39 Liscrizione agli anni successivi avviene su richiesta, compilando un
apposito modulo e versando limporto per i diritti amministrativi.
Art. 40 Per conseguire il titolo di Laurea e di Laurea Magistrale necessario essere
iscritti come studenti ordinari rispettivamente almeno per un anno.
Art. 41 I titoli possono essere conseguiti anche iscrivendosi inizialmente come
studente uditore per un numero annuale di corsi non superiore ai 30 ECTS.
Art. 42 Lo studente fuori corso versa la quota stabilita di anno in anno dalla Segre-
teria e pu frequentare i corsi che gli mancano per completare il piano di studi pre-
visto e sostenere gli esami dei corsi seguiti.
Art. 43 Liscrizione al primo anno della Laurea magistrale, senza aver conseguito il
titolo precedente di Laurea, pu avvenire come studente straordinario (cfr. art. 27b),
solo dopo che tutti gli esami del triennio sono stati sostenuti con esito positivo en-
tro la prima sessione straordinaria prevista.
Art. 44 Lesame finale di Laurea, per gli studenti straordinari del primo anno della
Laurea magistrale, deve essere sostenuto entro la sessione estiva dellanno di iscri-
zione. Coloro che non fossero in grado di conseguire il titolo entro tale scadenza
non potranno iscriversi al secondo anno del biennio specialistico. In tal caso vengo-
no iscritti come studenti fuori corso.
Art. 45 La quota di iscrizione (ordinari, straordinari, uditori) d diritto a sostenere
gli esami dei singoli corsi e a sostenere lesame di grado fino alla sessione ordinaria
invernale successiva allanno accademico in cui si stati iscritti. Dopo tale termine

25
lo studente dovr necessariamente iscriversi come studente fuori corso, corrispon-
dendo i relativi diritti amministrativi.

VII. DIRITTI AMMINISTRATIVI


Art. 46 Allatto delliscrizione gli studenti si impegnano a versare limporto per i
diritti amministrativi fissato di anno in anno, secondo le modalit previste
dallISSR. Liscrizione effettuata oltre il termine stabilito comporta una penalit
stabilit dallISSR.
Art. 47 Chi non regolarizza la propria posizione secondo le modalit previste non
viene considerato iscritto allISSR.
Art. 48 Gli studenti che si ritirano entro il 15 novembre possono riavere limporto
versato, ad eccezione di una quota, fissata di anno in anno, che viene trattenuta
come risarcimento delle spese di Segreteria. In caso di ritiro successivo, limporto
versato non viene pi restituito.
Art. 49 Gli studenti uditori versano una quota di iscrizione fissata di anno in anno
pi una quota per ogni corso che intendono frequentare.
Art. 50 Gli studenti ospiti sono esentati dai diritti amministrativi di iscrizione e
sostengono unicamente le spese legate ai corsi, analogamente agli studenti uditori.
Art. 51 Gli studenti fuori-corso versano la quota prevista di anno in anno dallISSR
in ununica soluzione.
Art. 52 Gli studenti fuori-corso del triennio, iscritti come straordinari al biennio
successivo, corrispondono unicamente i diritti amministrativi legati al ciclo
superiore.
Art. 53 Gli studenti ordinari e straordinari corrispondono i diritti amministrativi in
ununica soluzione o con la rateizzazione indicata dallISSR. Gli studenti uditori e
ospiti versano il corrispettivo in ununica soluzione.
Art. 54 Gli studenti fuori corso sono tenuti ad iscriversi versando la quota previ-
sta entro il termine stabilito di inizio semestre, se devono ancora frequentare corsi
previsti dal piano di studi; entro il 31 gennaio se non devono frequentare corsi.

VIII . FREQUENZA AI CORSI


Art. 55 La natura dello studio della Teologia richiede la partecipazione attiva e
regolare alle lezioni. Per questo la frequenza obbligatoria.
a) Coloro che non possono frequentare regolarmente le lezioni sono tenuti ad essere
presenti almeno ai due terzi delle ore complessive di ciascun corso.

26
b) Chi non raggiunge il numero di frequenze richieste deve frequentare il corso nei
successivi anni accademici.
c) Anche la frequenza ai corsi seminariali deve essere continuativa e non inferiore
ai due terzi. Gli elaborati vanno consegnati in Segreteria entro la fine della prima
sessione di esami successiva al termine del corso frequentato. Dopo tale data la Se-
greteria non garantisce la consegna dei testi al docente per la valutazione.
Art. 56 La presenza alle lezioni viene certificata mediante la firma personale che
lo studente pone su appositi moduli alla fine delle lezioni o con sistema di rileva-
mento elettronico, mediante convalida con il proprio badge personale. Tale disposi-
tivo di identificazione strettamente personale e non pu essere ceduto.
Art. 57 La Direzione dispone periodici controlli sulle presenze mediante appello a
campione. Allo studente che, a fronte della rilevazione elettronica di presenza, ri-
sulta assente senza giusta causa, vengono annullate le ore di frequenza dellintero
corso in cui stata rilevata linfrazione e lo studente non viene ammesso allesame.
In caso di reiterazione, viene deferito al Consiglio di Istituto per lassunzione di
opportune misure disciplinari.
Art. 58 Gli studenti non devono entrare in aula a lezione iniziata e nemmeno usci-
re prima della sua conclusione. Coloro che sono costretti da seri motivi ad entrare e
uscire fuori orario devono avere lautorizzazione scritta della Direzione.
Art. 59 Eventuali deroghe dallobbligo di frequenza possono essere concesse in
via del tutto eccezionale e per motivi gravi solo dal direttore, presentando richiesta
scritta e allegando la debita documentazione. In tal caso, la mancata frequenza
verr comunque integrata con lassegnazione da parte del docente di materiale
supplementare per lo studio personalizzato.

IX. OMOLOGAZIONI
Art. 60 possibile chiedere lomologazione di corsi ed esami sostenuti presso
Universit, Facolt e Istituti Teologici, purch questi corrispondano
sostanzialmente a quelli dellISSR per numero di ore, programmi e idoneit dei
docenti.
Art. 61 Gli studenti in possesso del titolo di Magistero in Scienze Religiose che si
iscrivono alla Laurea Magistrale, possono avere omologati gli esami gi sostenuti nel
precedente ordinamento, secondo un numero massimo di 30 ECTS.
Art. 62 Per ottenere le omologazioni lo studente deve presentare un certificato di
esami della Segreteria della Facolt o dellIstituto, presso il quale ha sostenuto
lesame, nel quale sia specificato il titolo del corso, i crediti, la valutazione e la data
di esame.

27
Art. 63 Le richieste di omologazione, corredate dai programmi ufficiali dei corsi
frequentati, vengono accolte o respinte a giudizio insindacabile del direttore.
Art. 64 I voti dei corsi omologati non vengono trascritti in Segreteria e nel libretto
di esami e non vengono computati nella media finale. Invece, i voti degli esami
sostenuti presso la Sede della Facolt, gli ITA e gli ISSR della Facolt, vengono
trascritti in Segreteria (non nel libretto) e computati nella media finale.
Art. 65 Se il numero dei crediti omologati equivale o superiore a 35 ECTS, si d
la possibilit di iscriversi agli anni successivi, fatte salve le necessarie integrazioni.
Art. 66 Lo studente che ha ottenuto omologazioni pu fare domanda al direttore
di essere ammesso alla frequenza di corsi dellanno successivo a quello in cui
iscritto.
Art. 67 Non consentito essere ammessi al conseguimento del titolo di Laurea o di
Laurea Magistrale in Scienze Religiose solo sulla base di omologazione di corsi
frequentati altrove. Si richiede allo studente la frequenza di un numero di corsi
interni allISSR pari ad almeno a 35 ECTS.
Art. 68 Le richieste di omologazione vanno presentate entro e non oltre il 15
ottobre. Dopo tale termine consentito richiedere omologazione soltanto di quegli
esami che nel frattempo siano stati sostenuti con esito positivo presso Universit,
Facolt e Istituti teologici.

XI. ESAMI
Art. 69 Sono previste tre sessioni ordinarie di esami:
- la sessione invernale, alla fine del I Semestre;
- la sessione estiva, alla fine del II Semestre;
- la sessione autunnale, durante il mese di settembre.
Art. 70 Sono previste due sessioni straordinarie di esami, fissate di anno in anno
nel calendario accademico.
Art. 71 Nelle tre sessioni ordinarie ciascun docente tenuto a fissare almeno due
appelli desame allinterno della stessa sessione, in settimane distinte, per ciascun
corso impartito.
Art. 72 Il docente indica il numero massimo di studenti che esamina in una
giornata ed eventualmente si rende disponibile a esaminare i rimanenti il giorno
successivo.
Art. 73 Nelle due sessioni straordinarie possibile sostenere gli esami soltanto di
quei corsi che sono terminati nel semestre immediatamente precedente la sessione

28
stessa e di quelli fondamentali considerati propedeutici. Nel caso gli iscritti siano
meno di tre lappello pu venire annullato o spostato in altra data.
Art. 74 Per le sessioni straordinarie ogni docente indica soltanto una data di
esame.
Art. 75 A conclusione dellesame il docente annota sul verbale la data, il voto e gli
argomenti sui quali ha verificato la preparazione dello studente e vi appone la fir-
ma seguita da quella dello studente. Nel libretto accademico il docente riporta il ti-
tolo della disciplina, il codice del corso, i crediti relativi (ECTS), il voto, la data e la
firma. Nel caso di studenti uditori che non hanno il libretto, il docente annota solo i
dati sul verbale.
Art. 76 Lesame di un corso pu essere sostenuto a partire dalla sessione
immediatamente successiva al termine del corso stesso.
Art. 77 Lorario e lordine degli esami viene fissato e opportunamente notificato
dalla Segreteria.
Art. 78 La domanda di iscrizione ad ogni singolo esame viene accettata a
condizione di:
- essere in regola con le norme di iscrizione e con il versamento dei diritti
amministrativi;
- aver frequentato almeno i due terzi delle lezioni del corso.
Art. 79 La domanda di iscrizione agli esami deve essere presentata entro il
termine previsto dal calendario accademico.
Art. 80 Si concede la facolt di cambiare lappello nel quale ci si iscritti o di
ritirarsi dallesame facendo richiesta alla Segreteria almeno tre giorni lavorativi
prima dellesame. La Segreteria si riserva di accettare la richiesta dopo aver
verificato il numero degli studenti gi iscritti e la disponibilit del docente.
Art. 81 Qualora non si ottemperi a quanto sopra prescritto o non ci si presenti
allesame, si perde il diritto di sostenerlo nella successiva sessione.
Art. 82 Gli esami di: Storia della filosofia Introduzione generale alla S. Scrittura Teo-
logia fondamentale Morale fondamentale devono essere sostenuti con esito positivo,
prima di poter affrontare quelli successivi delle medesime discipline.
Art. 83 Lesame pu essere previsto dal docente sia in forma orale che scritta e/o
mista secondo la modalit che il docente tenuto ad indicare allinizio del corso
(durante la prima lezione).

29
Art. 84 Il voto viene espresso in trentesimi secondo il seguente significato:

1-17 non approvato


18-19 sufficiente
20-22 discreto
23-25 buono
26-28 molto buono
29-30 e lode ottimo
Il voto ha valore giuridico solo se vidimato dalla Segreteria.
Art. 85 concesso allo studente di ritirarsi durante lesame o di rifiutare il voto. In
questi casi il docente scrive sul verbale (e non sul libretto dello studente) ritirato.
Se la prova valutata non sufficiente il docente scrive sul verbale (e non sul libretto
dello studente) non approvato.
Art. 86 Coloro che non hanno ottenuto una valutazione positiva, che si sono
ritirati dallesame o che hanno rifiutato il voto, possono ripetere lesame a partire
dalla sessione successiva. Non consentito ripetere lesame nella stessa sessione.
Art. 87 Lo studente che accetta il voto deve controfirmare il verbale desame,
firmato dal docente, immediatamente alla fine dellesame, nel caso di esame orale,
o in Segreteria, entro un mese dalla comunicazione dei risultati, nel caso di esame
scritto. Qualora dopo tale termine il verbale non fosse ancora firmato, il voto viene
ritenuto accettato. Nel caso il voto venga accettato, non pi possibile rifiutarlo
successivamente.
Art. 88 Per quanto riguarda gli esami e il conseguimento dei titoli, lanno
accademico termina con la sessione invernale dellanno successivo a quello in cui si
sono frequentati i corsi.
Art. 89 I docenti che terminano linsegnamento presso lISSR sono tenuti ad essere
presenti agli appelli di esame del proprio corso fino alla sessione invernale
dellanno accademico successivo a quello in cui si svolto il corso. Successivamente
gli studenti sono tenuti a sostenere lesame con il docente eventualmente
subentrato nel corso.
Art. 90 Gli studenti che entro il terzo anno accademico non abbiano completato il
ciclo triennale degli studi, conseguendo il titolo di Laurea in Scienze Religiose, si
iscrivono successivamente come studenti fuori corso.
Art. 91 Gli studenti che entro il secondo anno accademico non abbiano completato
il ciclo di specializzazione, conseguendo il titolo di Laurea Magistrale in Scienze
Religiose, si iscrivono successivamente come studenti fuori corso.

30
Art. 92 Previa iscrizione annuale, gli studenti fuori corso del primo o del secondo
ciclo, possono sostenere gli esami mancanti entro cinque anni dalla fine del corso.
Dopo i cinque anni, per sostenere gli esami mancanti occorre frequentare
nuovamente i corsi relativi.
Art. 93 Se uno studente non assolve i diritti amministrativi per pi di due anni
consecutivi, la validit degli esami sostenuti verr giudicata dal direttore.
Art. 94 Completati tutti gli esami e le prove richieste, gli studenti straordinari
(non in possesso del titolo necessario per essere ammessi al conseguimento dei
titoli in Scienze Religiose) possono richiedere un Attestato di Cultura Religiosa.
Art. 95 Gli studenti uditori possono richiedere un Attestato di frequenza ai
corsi e degli esami sostenuti.

XII. INDIRIZZI
Art. 96 Nel piano generale degli studi sono previsti tre indirizzi di specializ-
zazione:
- indirizzo pedagogico-didattico;
- indirizzo pastorale-catechetico-liturgico;
- indirizzo antropologico-culturale.
Art. 97 La scelta dellindirizzo viene fatta con liscrizione al biennio di specializ-
zazione.
Art. 98 Per il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Religiose si richiede
la frequenza di tutti i corsi caratterizzanti uno dei tre indirizzi e il superamento dei
rispettivi esami.

XIII. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE


Art. 99 Il piano degli studi del biennio prevede la frequenza di corsi di specia-
lizzazione: corsi seminariali, corsi opzionali, laboratori e tirocinio.
Art. 100 I corsi seminariali hanno la finalit di abilitare lo studente alla ricerca, al-
la esposizione e alla produzione di un elaborato scritto. La scelta dei seminari non
determinata dalla scelta dellindirizzo. I seminari possono servire da avvio per la
stesura finale della tesi. Per i corsi seminariali richiesta la stessa frequenza previ-
sta per gli altri corsi. La valutazione finale terr conto della qualit dellelaborato,
della forma della sua presentazione orale e della partecipazione attiva agli incontri
del seminario stesso.
Art. 101 I corsi opzionali e complementari consentono allo studente di arricchire
la propria formazione approfondendo percorsi consoni ai suoi interessi culturali.

31
Art. 102 I laboratori consentono una connessione tra teoria e pratica, si struttu-
rano con modalit interattive e sono caratterizzati dallapprendimento di un meto-
do di lavoro trasferibile in altri contesti.
Art. 103 Il tirocinio consiste in attivit svolte in ambito professionale (didattico o
pastorale) coordinate e valutate da un tutor dellISSR e da un referente dellambito
scelto.
Art. 104 Per i corsi opzionali, i laboratori e il tirocinio richiesta la stessa fre-
quenza prevista per gli altri corsi. Anche per essi si richiede una valutazione finale
elaborata sulla base di parametri oggettivi definiti dai docenti responsabili o dal di-
rettore.
Art. 105 Il tirocinio regolamentato dalle disposizioni emanate delle competenti
autorit e viene svolto sotto la responsabilit dellISSR in collaborazione con
lUfficio Scuola IRC o con gli uffici pastorali diocesani a seconda della natura del ti-
rocinio e in relazione alla diocesi di appartenenza dello studente.

PARTE SECONDA NORME PER IL CONFERIMENTO DEI TITOLI


I. CONFERIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE
Art. 106 Possono accedere allesame finale per conseguire il titolo di Laurea in
Scienze Religiose gli studenti ordinari che hanno completato i primi tre anni del
curriculum di studi.
Art. 107 I requisiti per il conseguimento del titolo di Laurea sono:
- aver superato le verifiche di profitto prescritte, con esito positivo;
- attestare la conoscenza di una lingua straniera moderna;
- aver composto un elaborato scritto;
- aver superato con esito positivo lesame finale.
Allo studente che per tre volte non ha superato la prova orale, viene precluso
laccesso ai titoli accademici presso lISSR.
A. Lelaborato scritto
Art. 108 Lelaborato scritto deve dimostrare nel candidato la capacit di istruire lo
status quaestionis dellargomento affrontato e di impostare un percorso di ricerca
scientifica.
Art. 109 Lo studente sceglie un relatore per lelaborato scritto tra i docenti
dellISSR. Il docente pu liberamente accettare o rifiutare lincarico, sulla base delle
sue competenze e disponibilit.

32
Art. 110 Lo studente compila lapposita scheda rilasciata dalla Segreteria nella
quale presenta una traccia di sviluppo dellargomento affrontato, corredata da
bibliografia essenziale e controfirmata dal docente scelto e dal direttore.
Art. 111 Lelaborato consiste in un lavoro dattiloscritto non inferiore alle quaranta
cartelle e non superiore alle sessanta, redatto secondo le norme bibliografiche e
tipografiche fornite dalla Segreteria.
Art. 112 Lelaborato va consegnato in duplice copia almeno un mese prima
dellesame finale: una per il docente che ha diretto la preparazione; laltra, con
copertina rigida, per la Segreteria.
Art. 113 La valutazione positiva dellelaborato d diritto allo studente di accedere
allesame finale; in caso contrario, il candidato deve rivedere il testo secondo le
indicazioni del relatore.
Art. 114 Il candidato ha disponibilit del titolo depositato in Segreteria per
quattro anni, al termine dei quali potr essere scelto da un altro candidato.
B. Lesame finale
Art. 115 Lesame finale per il conseguimento della Laurea in Scienze Religiose si
tiene in quattro sessioni annuali: primaverile, estiva, autunnale, invernale.
Art. 116 Lesame finale pubblico e viene sostenuto davanti ad una commissione
composta da tre docenti dellISSR: il docente che ha seguito lelaborato scritto, un
altro docente, un presidente.
Art. 117 Durante lesame finale al candidato verr richiesta la presentazione del
lavoro scritto (15 minuti) sul quale interverr il docente relatore con domande
miranti ad approfondire alcuni aspetti dellelaborato e dellarea tematica in cui esso
si colloca (15 minuti). Seguir il colloquio con il II commissario riguardante la tesi
di sua competenza (20 minuti).
Art. 118 Liscrizione allesame finale avviene presentando in Segreteria:
- lapposito modulo debitamente compilato in tutte le sue parti;
- il nulla osta della Biblioteca;
- due copie dellelaborato scritto;
- la dichiarazione di originalit dellelaborato;
- il libretto accademico;
- lattestazione del versamento della quota fissata.
Art. 119 Il giorno in cui si svolge lesame finale viene comunicato dalla Segreteria
quindici giorni prima. La composizione della commissione e lordine di appello
vengono comunicati tre giorni prima dellesame.

33
Art. 120 Al termine dellesame la commissione esprime la valutazione del
colloquio in trentesimi che far media con i voti degli esami dei corsi del triennio e
con la valutazione dellelaborato scritto. La votazione complessiva finale espressa
in centodecimi.

II. CONFERIMENTO DEL TITOLO


DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Art. 121 Possono conseguire il titolo di Laurea Magistrale in Scienze Religiose gli
studenti ordinari che hanno completato il biennio di specializzazione.
Art. 122 I requisiti per il conseguimento della Laurea Magistrale sono:
- aver superato le verifiche di profitto prescritte, con esito positivo;
- attestare la conoscenza di due lingue straniere moderne;
- aver composto un elaborato scritto;
- aver superato con esito positivo lesame finale (pubblica discussione
della tesi).
Allo studente che per tre volte non ha superato la prova orale, viene precluso
laccesso ai titoli accademici presso lISSR.
A. La tesi scritta
Art. 123 Per accedere allesame di Laurea Magistrale richiesta la preparazione di
una tesi scritta a carattere interdisciplinare che attesti la competenza maturata nel
corso degli studi.
Art. 124 La tesi scritta deve essere inedita, e comunque non presentata per il
conseguimento del titolo di Laurea o di altri gradi accademici, ecclesiastici o civili.
Art. 125 Lo studente sceglie un relatore per la tesi tra i docenti dellISSR. Il
docente pu liberamente accettare o rifiutare lincarico, sulla base delle sue
competenze e disponibilit.
Art. 126 Lo studente compila lapposita scheda rilasciata dalla Segreteria nella
quale presenta uno schema ragionato dellargomento che intende affrontare,
corredato da bibliografia essenziale e controfirmata dal docente scelto. Il direttore
designa il docente correlatore che analizza lo schema. Lo studente tenuto a
consultare il correlatore prima di iniziare la stesura della tesi. Le eventuali osserva-
zioni e consigli del correlatore saranno trasmessi alla Segreteria per iscritto entro
quindici giorni dalla consegna dello schema e la Segreteria provveder a inoltrare il
materiale al relatore e allo Studente. Lo schema munito delle firme del correlatore e
del direttore definitivamente approvato.

34
Art. 127 La tesi consiste in un lavoro dattiloscritto non inferiore alle sessanta
cartelle, redatto secondo le norme bibliografiche e tipografiche fornite dalla
Segreteria.
Art. 128 La tesi scritta va consegnata in Segreteria in triplice copia almeno un
mese prima dellesame finale: una per il docente che ne ha diretto la preparazione;
una per il docente correlatore; laltra, con copertina rigida, per la Segreteria.
Art. 129 La valutazione positiva della tesi scritta comunicata dai docenti almeno
otto giorni prima dellesame, d diritto allo studente di accedere allesame orale; in
caso contrario, il candidato deve rivedere il testo secondo le indicazioni del relatore
e del correlatore.
Art. 130 Il candidato ha disponibilit del titolo depositato in Segreteria per cinque
anni, al termine dei quali il titolo potr essere scelto da un altro candidato.
B. Discussione di tesi
Art. 131 La discussione del lavoro scritto pubblica e avviene alla presenza di
una commissione composta dal relatore, dal correlatore e dal presidente. Il
candidato ha 30 minuti di tempo per illustrare i risultati della ricerca collocandoli
nellarea di attinenza dellargomento affrontato e poi risponde alle domande della
commissione (20 minuti il relatore e 10 minuti il correlatore) inerenti alle aree
interessate dalla tesi, individuate al momento della presentazione dello schema
della ricerca.
Art. 132 Liscrizione alla discussione finale avviene presentando in Segreteria:
- lapposito modulo debitamente compilato in tutte le sue parti;
- il nulla osta della Biblioteca;
- tre copie dellelaborato scritto;
- la dichiarazione di originalit dellelaborato;
- il libretto accademico;
- lattestazione del versamento della quota fissata.
Art. 133 possibile ritirarsi dalla discussione della tesi fino a una settimana prima
della data fissata dalla Segreteria.
Art. 134 Al termine dellesame la commissione esprime la valutazione della difesa
in trentesimi che far media con i voti degli esami dei corsi del biennio e con le
valutazioni della tesi formulate dal relatore e dal correlatore. La votazione
complessiva finale espressa in centodecimi.
Art. 135 La discussione della tesi avviene in una delle quattro sessioni annuali:
primaverile, estiva, autunnale, invernale.

III. PASSAGGIO DAL VECCHIO AL NUOVO DI ORDINAMENTO DI STUDI

35
Art. 136 Spetta al direttore, in ottemperanza alle direttive offerte dalla Facolt,
esaminare la posizione degli studenti che richiedono il passaggio dai titoli del vec-
chio ordinamento (Diploma e Magistero in Scienze Religiose) a quelli del nuovo ordi-
namento (Laurea e Laurea Magistrale in Scienze Religiose) e autorizzare eventualmente
tale passaggio, determinandone le condizioni.
Art. 137 Il passaggio dai titoli del vecchio ordinamento ai titoli del nuovo ordi-
namento, in ogni caso, richiede che lo studente sia in possesso di un diploma di
scuola superiore che dia accesso agli studi universitari.
Art. 138 Lo studente che, essendo in possesso del Diploma in Scienze Religiose
conseguito presso questo ISSR secondo il vecchio ordinamento, intende ottenere la
Laurea in Scienze Religiose (nuovo ordinamento), dovr integrare il percorso
compiuto attraverso il conseguimento di 25 ECTS, dei quali 15 ECTS con
corsi/seminari/laboratori e 10 ECTS per la tesi (diversa da quella presentata a suo
tempo per il Diploma) e lesame finale. A tal fine, verr predisposto un Piano di
Studi, che devessere approvato dal direttore, e linteressato verr iscritto come
studente ordinario fuori corso nel triennio. Per chi proviene da altro Istituto, il
direttore valuter lequivalenza del curriculum svolto e determiner il numero di
ECTS da integrare, comunque non inferiore a 25 ECTS.
Art. 139 Lo studente che, essendo in possesso del Magistero in Scienze Religiose
conseguito presso questo ISSR secondo il vecchio ordinamento, intende ottenere la
Laurea Magistrale in Scienze Religiose, si vedr accreditati 30 ECTS e dovr ottenere
altri 90 ECTS, dei quali 76 ECTS con dei corsi/seminari/laboratori attivati nel
biennio di specializzazione e 14 ECTS con la tesi e lesame finale. A tal fine, verr
predisposto un Piano di Studi, che devessere approvato dal direttore, e
linteressato verr iscritto come studente ordinario al primo anno del biennio. Per
chi proviene da altro Istituto, il direttore valuter lequivalenza del curriculum
svolto e determiner il numero di ECTS da integrare, comunque non inferiore a 90
ECTS.

IV. VALUTAZIONE E CONFERIMENTO DEI TITOLI


Art. 140 Il superamento delle prove finali per il conseguimento della Laurea e
della Laurea Magistrale d diritto al titolo accademico rispettivamente di Laurea in
Scienze Religiose e di Laurea Magistrale in Scienze Religiose.
Art. 141 La valutazione viene espressa in centodecimi facendo media:
a) per la Laurea:
1. dei voti degli esami (influente per il 60%);
2. della valutazione dellesercitazione scritta (influente per il 25%);

36
3. della valutazione dellesame comprensivo orale (influente per il 15%);
b) per la Laurea Magistrale:
1. dei voti degli esami (influente per il 50%);
2. della valutazione della tesi (influente per il 30%);
3. della valutazione della discussione di tesi (influente per il 20%).
Art. 142 Nel calcolo delle valutazioni la lode ha valore di 1 punto.
Art. 143 Il risultato delle valutazioni parziali non viene arrotondato, ma indicato
con due decimali.
Art. 144 La valutazione finale viene arrotondata in eccesso quando i due decimali
del voto raggiungono lo 0,51, in difetto nel caso contrario.
Art. 145 I titoli accademici di Laurea in Scienze Religiose e di Laurea Magistrale in
Scienze Religiose vengono conferiti dalla Facolt Teologica del Triveneto.
Art. 146 I titoli accademici vengono conferiti dietro presentazione della
dichiarazione di originalit che accompagna lelaborato scritto di Laurea e la tesi di
Laurea Magistrale. Con essa lo studente dichiara di essere lautore dellintero testo e
che n in toto, n in parte stato utilizzato per il conseguimento di altri gradi
accademici, ecclesiastici o civili, presso altre universit, facolt o istituti universitari.
Art. 147 In caso di plagio e di falsa dichiarazione lo studente incorre nelle
sanzioni previste dalla Facolt Teologica del Triveneto, che comportano
lannullamento dellesame e del titolo.
Art. 148 Ulteriori disposizioni relative ad aspetti non compresi nel presente
Regolamento possono essere stabilite, in termini provvisori e in ragione durgenza,
dalla Direzione che ne affider lapprovazione al successivo Consiglio di Istituto.
Lo stesso Consiglio potr approvare particolari regolamentazioni inerenti a
questioni procedurali che rendano necessario dettagliare quanto previsto nello
Statuto e nel presente Regolamento.

Il presente regolamento stato approvato dal Consiglio dIstituto riunitosi in data 29 otto-
bre 2013 e dal Consiglio del Preside (su delega del Consiglio di Facolt) in data 16 gennaio
2014, momento nel quale entrato in vigore.

37
Piano di studio
per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni)
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Sacra Scrittura: Introduzione generale 4 6 I
Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 4 7 I
Sacra Scrittura NT 2: letteratura paolina 4 7 II *
Sacra Scrittura NT 3: letteratura giovannea 4 7 III *
Sacra Scrittura AT 1: Libri storici 4 6 I
Sacra Scrittura AT 2: Profeti 4 6 III *
Sacra Scrittura AT 3: Salmi e Sapienziali 4 6 II *
Storia della filosofia antica e medioevale 2 3 I
Storia della filosofia moderna e contemporanea 4 6 I
Filosofia sistematica: etica 2 3 I
Filosofia sistematica: antropologia 3 5 II *
Filosofia della conoscenza e ontologia 4 7 III *
Morale fondamentale 5 8 I
Morale della vita fisica e bioetica 4 6 II *
Morale sessuale e familiare 4 6 III *
Storia della Chiesa antica 2 3 I
Storia della Chiesa medioevale e moderna 1 2 3 II *
Storia della Chiesa moderna 2 e contemporanea 3 5 III *
Teologia: introduzione e fondamentale 5 8 I
Teologia Dogmatica 1: il Mistero di Dio 4 7 III *
Teologia Dogmatica 2: cristologia 4 7 II *
Teologia Dogmatica 3: antropologia e grazia 4 7 II *
Teologia Dogmatica 4: ecclesiologia e mariologia 4 7 III *
Seminario teologico interdisciplinare 2 3 II **
Patrologia 4 6 II *
Diritto Canonico 4 7 III *
Liturgia 3 5 III *
Metodologia teologica 2 2 I
Didattica e metodologia 1: parte generale 2 3 II *
Pedagogia generale 2 3 III *
Tesi ed esame di Laurea 10
Crediti complementari 5 ***
TOTALI 103 180

* Corsi ciclici: vi partecipano insieme gli studenti del II e III corso.


** Seminario che si tiene solo per gli studenti del II corso.
*** Recensioni, ricerche facoltative, relazioni, partecipazione a corsi, convegni ed
eventi concordati con il Direttore, documentati e valutati da un docente.
N.B. Per conseguire il titolo, bisogna attestare la conoscenza di una lingua straniera
moderna.

38
Piano di studio della specializzazione
per la Laurea Magistrale
in Scienze Religiose (2 anni)
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Teologia pastorale 4 6 I
Ecumenismo 2 3 II
Seminario biblico 2 5 I
Filosofia della religione e ateismo 2 3 II
Religioni nel Mondo 1: Ebraismo e Islamismo 4 7 I
Religioni nel Mondo 2: Buddismo e Induismo 3 5 II
Morale sociale e Dottrina sociale della Chiesa 4 6 I
Storia delle Chiese locali 2 3 II
Archeologia cristiana 2 3 II
Arte e iconografia cristiana 3 5 II
Teologia Dogmatica 5: Sacramenti 4 6 II
Teologia delle religioni e dialogo interreligioso 3 6 I
Seminario teologico 2 5 II
Sociologia 2 3 I
Psicologia generale 3 5 I
Psicologia dello sviluppo 3 5 I
Psicologia dellesperienza religiosa 2 3 I
Dinamiche della comunicazione 4 6 II
Linguaggio multimediale 2 3 II
Corsi di indirizzo* 18 I e II
Tesi di Laurea Magistrale 10
Esame di Laurea Magistrale 4
TOTALI 53 120

N.B. Tutti i corsi sono ciclici: vi partecipano insieme gli studenti del I e II corso di spe-
cializzazione.

* Vedi nel dettaglio alla pagina seguente.

39
Indirizzo pastorale-catechetico-liturgico
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Laboratorio teologico-pastorale 4 6 I
Catechetica generale 2 3 II
Liniziazione cristiana: teologia e problemi attuali 2 3 II
Crediti complementari 6 *

Indirizzo pedagogico-didattico
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Teoria della scuola e legislazione scolastica 2 3 I
Didattica e metodologia 2: IRC 2 3 II
Tirocinio 12 II

Indirizzo antropologico-culturale
Materie cr. eccl. ECTS Corso
Introduzione allantropologia culturale 2 3 I
Cristianesimo, filosofia e dialogo interculturale 2 3 II
Seminario socio-politico 2 3 II
Seminario filosofico-teologico 2 3 II
Crediti complementari 6 *

* Recensioni, ricerche facoltative, relazioni, partecipazione a corsi, convegni ed


eventi vari previamente concordati con il Direttore, documentati e valutati da un
docente.

N.B. Per conseguire il titolo, bisogna attestare la conoscenza di due lingue straniere
moderne.

40
Informazioni
riguardanti lanno accademico 2016/2017

CALENDARIO

GIUGNO 2016 LUGLIO 2016


1. M Lezione Termine delle lezioni - II semestre 1 V Esami
2. G FESTA DELLA REPUBBLICA 2 S
3. V 3 D XIV DEL TEMPO ORDINARIO
4. S 4 L Esami
5. D X DEL TEMPO ORDINARIO 5 M Esami
6. L 6 M Esami Fine degli esami - Sessione estiva
7. M 7 G
8. M 8 V Termine delle iscrizioni agli esami
9. G Esami Inizio degli esami - Sessione estiva Sessione autunnale
10. V Esami Termine per liscrizione allesame 9 S
finale dell11 luglio 10 D XV DEL TEMPO ORDINARIO
11. S 11 L Titoli in Scienze Religiose
12. D XI DEL TEMPO ORDINARIO 12 M
13. L Esami Si aprono le iscrizioni al nuovo 13 M
anno accademico 2016-2017 14 G
14. M Esami 15 V La segreteria chiude al pubblico
15. M Esami fino al 31 agosto 2016
16. G Esami 16 S
17. V Esami 17 D XVI DEL TEMPO ORDINARIO
18. S 18 L Corso biblico estivo
19. D XII DEL TEMPO ORDINARIO 19 M Corso biblico estivo
20. L Esami Inizio delle iscrizioni agli esami - 20 M Corso biblico estivo
Sessione autunnale 21 G Corso biblico estivo
21. M Esami 22 V Corso biblico estivo
22. M Esami 23 S
23. G Esami 24 D XVII DEL TEMPO ORDINARIO
24. V Esami 25 L
25. S 26 M
26. D XIII DEL TEMPO ORDINARIO 27 M
27. L Esami 28 G
28. M Esami 29 V
29. M Esami 30 S
30. G Esami 31 D XVIII DEL TEMPO ORDINARIO

dal 18 al 22 luglio Corso biblico estivo


diretto da p. Ermes Ronchi, osm
Il Vangelo della Misericordia
Alla ricerca del vero volto di Dio

41
CALENDARIO

AGOSTO 2016 SETTEMBRE 2016


1 L 1 G Esami La segreteria riapre al pubblico Ini-
2 M zio degli esami - Sessione autunna-
3 M le
4 G 2 V Esami
5 V 3 S
6 S TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE 4 D XXIII DEL TEMPO ORDINARIO
7 D XIX DEL TEMPO ORDINARIO 5 L Esami
8 L 6 M Esami
9 M 7 M Esami
10 M Viaggio-Studio in Romania 8 G Esami
11 G Viaggio-Studio in Romania 9 V Esami
12 V Viaggio-Studio in Romania 10 S
13 S Viaggio-Studio in Romania 11 D XXIV DEL TEMPO ORDINARIO
14 D XX DEL TEMPO ORDINARIO 12 L Esami
15 L ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA 13 M Esami
16 M Viaggio-Studio in Romania 14 M Esami
17 M Viaggio-Studio in Romania 15 G Esami
18 G 16 V Esami
19 V 17 S
20 S 18 D XXV DEL TEMPO ORDINARIO
21 D XXI DEL TEMPO ORDINARIO 19 L Esami
22 L 20 M Esami
23 M 21 M Esami
24 M 22 G Esami
25 G 23 V Esami Termine degli esami - Sessione au-
26 V tunnale
27 S 24 S
28 D XXII DEL TEMPO ORDINARIO 25 D XXVI DEL TEMPO ORDINARIO
29 L 26 L
30 M 27 M
31 M 28 M
29 G
30 V Termine delle iscrizioni al nuovo
anno accademico 2016-2017
Termine per liscrizione allesame
finale del 31 ottobre
10-17 agosto 2016
Viaggio-Studio in Romania
accompagnati dal prof. G. Del Missier

42
CALENDARIO

OTTOBRE 2016 NOVEMBRE 2016


1 S 1 M TUTTI I SANTI
2 D XXVII DEL TEMPO ORDINARIO 2 M COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI
3 L Lezione Inizio delle lezioni - I semestre 3 G Sessione straordinaria di esami
4 M Lezione 4 V Lezione
5 M Lezione 5 S
6 G 6 D XXXII DEL TEMPO ORDINARIO
7 V Lezione 7 L Lezione
8 S 8 M Lezione
9 D XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO 9 M Lezione
10 L Lezione 10 G
11 M Lezione 11 V Lezione
12 M Lezione 12 S
13 G 13 D XXXIII DEL TEMPO ORDINARIO
14 V Lezione Termine per la richiesta delle 14 L Lezione
omologazioni per gli esami 15 M Lezione
15 S 16 M Lezione
16 D XXIX DEL TEMPO ORDINARIO 17 G
17 L Lezione 18 V Lezione
18 M Lezione 19 S
19 M Lezione 20 D CRISTO RE DELLUNIVERSO
20 G 21 L Lezione
21 V Lezione 22 M Lezione
22 S 23 M Inaugurazione dellanno accademico
23 D XXX DEL TEMPO ORDINARIO 24 G
24 L Lezione 25 V Lezione
25 M Lezione 26 S
26 M Lezione 27 D I DI AVVENTO
27 G 28 L Lezione ore 15.30 Collegio Docenti
28 V Lezione 29 M Lezione
29 S 30 M Lezione
30 D XXXI DEL TEMPO ORDINARIO
31 L Titoli in Scienze Religiose

30 novembre 2016
Scadenza versamento tasse scolastiche (I rata)

43
CALENDARIO

DICEMBRE 2016 GENNAIO 2017


1 G 1 D B.V. MARIA MADRE DI DIO
2 V Lezione 2 L
3 S 3 M
4 D II DI AVVENTO 4 M
5 L Lezione Incontro Direttore Studenti 5 G
6 M Lezione 6 V EPIFANIA DEL SIGNORE
7 M Lezione 7 S
8 G IMMACOLATA CONCEZIONE 8 D BATTESIMO DEL SIGNORE
9 V 9 L Lezione La segreteria riapre al pubblico e
10 S riprendono le lezioni
11 D III DI AVVENTO 10 M Lezione
12 L
Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 11 M Lezione
Sessione invernale 12 G
13 M Lezione 13 V Lezione Termine delle iscrizioni agli esa-
14 M Lezione mi - Sessione invernale
15 G 14 S
16 V Lezione 15 D II DEL TEMPO ORDINARIO
17 S 16 L Lezione
18 D IV DI AVVENTO 17 M Lezione
19 L Lezione 18 M Lezione
20 M Lezione S. Messa con il Moderatore 19 G
21 M Lezione 20 V Lezione Termine delle lezioni - I semestre
22 G Inizio delle vacanze natalizie 21 S
La segreteria chiude al pubblico 22 D III DEL TEMPO ORDINARIO
fino all8 gennaio 2017 23 L
23 V 24 M
24 S 25 M
25 D NATALE DEL SIGNORE 26 G
26 L SANTO STEFANO 27 V
27 M 28 S
28 M 29 D IV DEL TEMPO ORDINARIO
29 G 30 L Esami Inizio degli esami - Sessione in-
30 V vernale
31 S 31 M Esami

31 gennaio 2017
Scadenza iscrizione studenti fuori corso

44
CALENDARIO

FEBBRAIO 2017 MARZO 2017


1 M Esami 1 M LE SACRE CENERI
2 G Esami 2 G
3 V Esami 3 V Lezione
4 S 4 S
5 D V DEL TEMPO ORDINARIO 5 D I DI QUARESIMA
6 L Esami 6 L Lezione
7 M Esami 7 M Lezione
8 M Esami 8 M Lezione
9 G Esami 9 G
10 V Esami 10 V Lezione
11 S 11 S
12 D VI DEL TEMPO ORDINARIO 12 D II DI QUARESIMA
13 L Esami 13 L Lezione
14 M Esami 14 M Lezione
15 M Esami 15 M Lezione ore 15.30 Collegio Docenti
16 G Esami 16 G
17 V Esami Fine degli esami - Sessione in- 17 V Lezione
vernale 18 S
18 S 19 D III DI QUARESIMA
19 D VII DEL TEMPO ORDINARIO 20 L Lezione
20 L Lezione Inizio delle lezioni - II semestre 21 M Lezione
21 M Lezione 22 M Lezione
22 M Lezione 23 G
23 G 24 V Lezione
24 V Lezione 25 S
25 S 26 D IV DI QUARESIMA
26 D VIII DEL TEMPO ORDINARIO 27 L Lezione
27 L Lezione 28 M Lezione
28 M Lezione Termine per liscrizione allesame 29 M Lezione Sessione straordinaria di esami
finale del 30 marzo 30 G Titoli in Scienze Religiose
31 V Lezione

31 marzo 2017
Scadenza versamento tasse scolastiche (II rata)

45
CALENDARIO

APRILE 2017 MAGGIO 2017


1 S 1 L FESTA DEL LAVORO
2 D V DI QUARESIMA 2 M Lezione
3 L Lezione 3 M Lezione
4 M Lezione 4 G
5 M Lezione 5 V Lezione
6 G 6 S
7 V Lezione 7 D IV DEL TEMPO PASQUALE
8 S 8 L Lezione
9 D LE PALME 9 M Lezione
10 L Lezione 10 M Lezione
11 M La segreteria chiude al pubblico 11 G
fino al 17 marzo 12 V Lezione
12 M 13 S
13 G 14 D V DEL TEMPO PASQUALE
14 V 15 L
Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami -
15 S Sessione estiva
16 D PASQUA DI RISURREZIONE 16 M Lezione
17 L DELLANGELO 17 M Lezione
18 M Esami La segreteria riapre al pubblico 18 G
Sessione straordinaria di esami 19 V Lezione
19 M Esami Sessione straordinaria di esami 20 S
20 G Esami Sessione straordinaria di esami 21 D VI DEL TEMPO PASQUALE
21 V Esami Sessione straordinaria di esami 22 L Lezione
22 S 23 M Lezione
23 D II DEL TEMPO PASQUALE - IN ALBIS 24 M Lezione
24 L 25 G
25 M FESTA DELLA LIBERAZIONE 26 V Lezione Termine delle iscrizioni agli esami
26 M Lezione - Sessione estiva
27 G 27 S
28 V Lezione 28 D ASCENSIONE DEL SIGNORE
29 S 29 L Lezione
30 D III DEL TEMPO PASQUALE 30 M Lezione
31 M Lezione Termine delle lezioni - II semestre

46
CALENDARIO

GIUGNO 2017 LUGLIO 2017


1 G 1 S
2 V FESTA DELLA REPUBBLICA 2 D XIII DEL TEMPO ORDINARIO
3 S 3 L Esami
4 D PENTECOSTE 4 M Esami
5 L 5 M Esami
6 M 6 G Esami
7 M 7 V Esami Fine degli esami - Sessione estiva
8 G 8 S
9 V Termine per liscrizione allesame 9 D XIV DEL TEMPO ORDINARIO
finale del11 luglio 10 L Termine delle iscrizioni agli esami
10 S Sessione autunnale
11 D SANTISSIMA TRINIT 11 M Titoli in Scienze Religiose
12 L Esami Inizio degli esami - Sessione estiva 12 M
13 M Esami Si aprono le iscrizioni al nuovo 13 G
anno accademico 2017-2018 14 V La segreteria chiude al pubblico
14 M Esami fino al 31 agosto 2017
15 G Esami 15 S
16 V Esami 16 D XV DEL TEMPO ORDINARIO
17 S 17 L Corso biblico estivo
18 D CORPUS DOMINI 18 M Corso biblico estivo
19 L Esami 19 M Corso biblico estivo
20 M Esami 20 G Corso biblico estivo
21 M Esami 21 V Corso biblico estivo
22 G Esami 22 S
23 V Esami 23 D XVI DEL TEMPO ORDINARIO
24 S 24 L
25 D XII DEL TEMPO ORDINARIO 25 M
26 L Esami Inizio delle iscrizioni agli esami - 26 M
Sessione autunnale 27 G
27 M Esami 28 V
28 M Esami 29 S
29 G Esami 30 D XVII DEL TEMPO ORDINARIO
30 V Esami 31 L

dal 17 al 21 luglio Corso biblico estivo

47
CALENDARIO

SETTEMBRE 2017 OTTOBRE 2017


1 V Esami La segreteria riapre al pubblico 1 D XXVI DEL TEMPO ORDINARIO
Inizio degli esami - Sessione au- 2 L Lezione Inizio delle lezioni - I semestre
tunnale 3 M Lezione
2 S 4 M Lezione
3 D XXII DEL TEMPO ORDINARIO 5 G
4 L Esami 6 V Lezione
5 M Esami 7 S
6 M Esami 8 D XXVII DEL TEMPO ORDINARIO
7 G Esami 9 L Lezione
8 V Esami 10 M Lezione
9 S 11 M Lezione
10 D XXIII DEL TEMPO ORDINARIO 12 G
11 L Esami 13 V Lezione
12 M Esami 14 S
13 M Esami 15 D XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO
14 G Esami 16 LLezione Termine per la richiesta delle
15 V Esami omologazioni per gli esami
16 S 17 M Lezione
17 D XXIV DEL TEMPO ORDINARIO 18 M Lezione
18 L Esami 19 G
19 M Esami 20 V Lezione
20 M Esami 21 S
21 G Esami 22 D XXIX DEL TEMPO ORDINARIO
22 V Esami Termine degli esami - Sessione 23 L Lezione
autunnale 24 M Lezione
23 S 25 M Lezione
24 D XXV DEL TEMPO ORDINARIO 26 G
25 L 27 V Lezione
26 M 28 S
27 M 29 D XXX DEL TEMPO ORDINARIO
28 G 30 L Lezione
29 V Termine delle iscrizioni al nuovo 31 M Lezione Titoli in Scienze Religiose
anno accademico 2017-2018
Termine per liscrizione allesame
finale del 31 ottobre
30 S

48
Insegnamenti previsti
per lanno accademico 2016/2017

I corso cr. eccl. ECTS Docente Sem.


Filosofia sistematica: etica 2 3 Gismano Franco I
Sacra Scrittura: Introduzione generale 4 6 Romanello Stefano I
Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 4 7 Grasso Santi I
Storia della Chiesa antica 2 3 De Bortoli Antonella I
Storia della filosofia antica e medioevale 2 3 Freschi Claudio I
Metodologia teologica 2 2 Cucuzza Alessandro I
Morale fondamentale 5 8 Gismano Franco II
Sacra Scrittura AT 1: Libri storici 4 6 Lamanna Rosangela II
Storia della filosofia moderna e contemporanea 4 6 Freschi Claudio II
Teologia: introduzione e fondamentale 5 8 Grosso Federico II

II e III corso cr. eccl. ECTS Docente Sem.


Antropologia filosofica 3 5 Cucuzza Alessandro I
Sacra Scrittura AT 3: Salmi e Sapienziali 4 6 Giordani Giorgio I
Sacra Scrittura NT 2: letteratura paolina 4 7 Romanello Stefano I
Teologia Dogmatica 3: antropologia e grazia 4 7 Ceschia Marzia I
Magarelli Lorenzo
Seminario teologico interdisciplinare (solo II) 2 3 I
Pitto Agostino
Didattica e metodologia 1: parte generale 2 3 Montagnini Flavia II
Morale della vita fisica e bioetica 4 6 Del Missier Giovanni II
Patrologia 4 6 Persic Alessio II
Storia della Chiesa medioevale e moderna 1 2 3 De Bortoli Antonella II
Teologia Dogmatica 1: Il Mistero di Dio 4 7 Frausin Sergio II

I e II corso specialistico cr. eccl. ECTS Docente Sem.


Psicologia generale 3 5 Piccoli Elena I
Psicologia dellesperienza religiosa 2 3 Candussio Sabrina I
Teologia pastorale 4 6 Bettuzzi Ivan I
Religioni nel Mondo 1: Ebraismo e Islamismo 4 7 Magris Aldo I-II
Morale sociale 4 6 Gismano Franco I-II
Psicologia dello sviluppo 3 5 Piccoli Elena II
Giordani Giorgio
Seminario biblico 2 5 Grasso Santi II
Malnati Ettore
Sociologia 2 3 Zenarolla Anna II
Teologia delle religioni e dialogo interreligioso 3 6 Del Nin Franco II

Corsi extra-curricolari del I e II secondo semestre (pp. 83-86)

49
Indirizzo pastorale-catechetico-liturgico cr. eccl. ECTS Docente Sem.
Laboratorio teologico-pastorale 4 6 Rossi Francesco I
Indirizzo pedagogico-didattico
Teoria della scuola e legislazione scolastica 2 3 Nunziata Andrea I
su richiesta
Indirizzo antropologico-culturale 18
di almeno 6 studenti

Quote partecipative

ISSR nuovo ordinamento (3+2)


Studenti ordinari e straordinari: quota annuale Unica soluzione alliscrizione 500,00

Studenti ordinari e straordinari: quota annuale Alliscrizione 150,00


Rata 1: entro 30.11.2016 (iscritti al II semestre: entro 31.03.2017) 200,00
Rata 2: entro 31.03.2017 (iscritti al II semestre: entro 15.10.2017) 200,00

Studenti uditori: diritti amministrativi Alliscrizione 15,00


Studenti uditori: singolo corso 2-3 ore sett. Alliscrizione 50,00
Studenti uditori: singolo corso 4 o pi ore sett. Alliscrizione 70,00

Corsi extracurricolari Alliscrizione Rivolgersi alla segreteria

Mora per ritardo: fino a 15 giorni 10,00


Mora per ritardo: oltre i 15 giorni 25,00
Mora per mancato avviso di rinuncia esame 10,00

Studenti fuori corso con esami: iscrizione Entro il 31.01.2017 170,00


Studenti fuori corso senza esami: iscrizione Entro il 31.01.2017 120,00

Scuola di Formazione Teologica


Iscrizione annuale 300,00
Diploma di Teologia 60,00

Certificati (da richiedere sempre con una settimana di anticipo)


Certificato semplice Alla prenotazione 5,00
Certificato generale degli studi Alla prenotazione 10,00
Diploma di Laurea in SR Alliscrizione allesame finale 160,00
Diploma di Laurea Magistrale in SR Alliscrizione allesame finale 200,00

I versamenti delle quote vanno eseguiti sul c/c postale n. 17911330 intestato a
Istituto Superiore Scienze Religiose sezione Udine oppure tramite bonifico bancario
usando il codice IBAN IT05W0760112300000017911330

50
I CORSO TRIENNIO PER LA LAUREA
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Introduzione alla Metodologia Introduzione alla Lingua Storia della
17.30 18.15 S. Scrittura Teologica S. Scrittura Spagnola Chiesa Antica
ROMANELLO CUCUZZA ROMANELLO TENORIO DE BORTOLI
Introduzione alla Metodologia Introduzione alla Lingua Storia della
18.15 19.00 S. Scrittura Teologica S. Scrittura Spagnola Chiesa Antica
ROMANELLO CUCUZZA ROMANELLO TENORIO DE BORTOLI
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Esegesi NT1 Esegesi NT1 Lingua Storia Filosofia
Filosofia Etica
Sinottici - Atti Sinottici - Atti Spagnola Antica e Medievale
19.15 20.00 GISMANO
GRASSO GRASSO TENORIO FRESCHI
Esegesi NT1 Esegesi NT1 Introduzione Storia Filosofia
Filosofia Etica
20.00 20.45 Sinottici - Atti Sinottici - Atti alla Riforma Antica e Medievale
GISMANO
GRASSO GRASSO DEL NIN FRESCHI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Esegesi NT1 Introduzione
20.50 21.35 Sinottici - Atti alla Riforma
GRASSO DEL NIN
Corsi extracurricolari (rivolgersi in segreteria)

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Esegesi AT 1 Teologia Esegesi AT 1 Lingua Teologia
17.30 18.15 Libri Storici Fondamentale Libri Storici Latina Fondamentale
LAMANNA GROSSO LAMANNA CESCHIA GROSSO
Esegesi AT 1 Teologia Esegesi AT 1 Lingua Teologia
18.15 19.00 Libri Storici Fondamentale Libri Storici Latina Fondamentale
LAMANNA GROSSO LAMANNA CESCHIA GROSSO
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Morale Teologia Storia Filosofia Laboratorio Storia Filosofia
19.15 20.00 Fondamentale Fondamentale Moderna e Contemp. di Pedagogia Moderna e Contemp.
GISMANO GROSSO FRESCHI CANDUSSIO FRESCHI
Morale Morale Storia Filosofia Laboratorio Storia Filosofia
20.00 20.45 Fondamentale Fondamentale Moderna e Contemp. di Pedagogia Moderna e Contemp.
GISMANO GISMANO FRESCHI CANDUSSIO FRESCHI
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Morale Morale
20.50 21.35 Fondamentale Fondamentale
GISMANO GISMANO
Corsi extracurricolari (rivolgersi in segreteria)

51
II e III CORSO TRIENNIO PER LA LAUREA
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Esegesi AT 3 TD 3: Antropologia Esegesi AT 3 Lingua TD 3:Antropologia e
17.30 18.15 Salmi e Sapienziali e Grazia Salmi e Sapienziali Spagnola Grazia
GIORDANI CESCHIA GIORDANI TENORIO CESCHIA
Esegesi AT 3 TD 3:Antropologia e Esegesi AT 3 Lingua TD 3:Antropologia e
18.15 19.00 Salmi e Sapienziali Grazia Salmi e Sapienziali Spagnola Grazia
GIORDANI CESCHIA GIORDANI TENORIO CESCHIA
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Esegesi NT 2 Antropologia Esegesi NT 2 Lingua Seminario Teol.
19.15 20.00 Lett. Paolina Filosofica Lett. Paolina Spagnola Interdisciplinare
ROMANELLO CUCUZZA ROMANELLO TENORIO (solo II)
Esegesi NT 2 Antropologia Esegesi NT 2 Introduzione Seminario Teol.
20.00 20.45 Lett. Paolina Filosofica Lett. Paolina alla Riforma Interdisciplinare
ROMANELLO CUCUZZA ROMANELLO DEL NIN (solo II)
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Antropologia Introduzione
20.50 21.35 Filosofica alla Riforma
CUCUZZA DEL NIN
Seminario A: La teologia del XX secolo MAGARELLI
a scelta
Seminario B: Alasdair MacIntyre PITTO
Corsi extracurricolari (rivolgersi in segreteria)

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
TD 1: TD 1: Lingua
Patrologia Patrologia
17.30 18.15 il mistero di Dio il mistero di Dio Latina
PERSIC PERSIC
FRAUSIN FRAUSIN CESCHIA
TD 1: TD 1: Lingua
Patrologia Patrologia
18.15 19.00 il mistero di Dio il mistero di Dio Latina
PERSIC PERSIC
FRAUSIN FRAUSIN CESCHIA
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Morale Vita Fisica Storia della Chiesa Laboratorio Morale Vita Fisica
Didattica 1
19.15 20.00 Bioetica M.Evale e Moderna 1 di Pedagogia Bioetica
MONTAGNINI
DEL MISSIER DE BORTOLI CANDUSSIO DEL MISSIER
Morale Vita Fisica Storia della Chiesa Laboratorio Morale Vita Fisica
Didattica 1
20.00 20.45 Bioetica M.Evale e Moderna 1 di Pedagogia Bioetica
MONTAGNINI
DEL MISSIER DE BORTOLI CANDUSSIO DEL MISSIER
Corsi extracurricolari (rivolgersi in segreteria)

52
I e II CORSO BIENNIO SPECIALISTICO
ORARIO PRIMO SEMESTRE
Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Morale sociale DSC Teologia Pastora- Spagnolo Psicologia religiosa
17.30 18.15
GISMANO le BETTUZZI TERNORIO CANDUSSIO
Morale sociale DSC Teologia Pastora- Spagnolo Psicologia religiosa
18.15 19.00
GISMANO le BETTUZZI TERNORIO CANDUSSIO
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Psicologia generale Teologia Pastora- Spagnolo Ebraismo e Islam
19.15 20.00
PICCOLI le BETTUZZI TERNORIO MAGRIS
Psicologia generale Introd. Riforma Ebraismo e Islam
20.00 20.45 Corso dindirizzo
PICCOLI DEL NIN MAGRIS
20.45 20.50 Intervallo Intervallo Intervallo
Psicologia generale Introd. Riforma
20.50 21.35 Corso dindirizzo
PICCOLI DEL NIN
Indirizzo pastorale: Laboratorio teologico-pastorale: Catechesi adulti ROSSI
Indirizzo didattico: Teoria della scuola e legislazione scolastica NUNZIATA
Corsi extracurricolari (rivolgersi in segreteria)

ORARIO SECONDO SEMESTRE


Orario Luned Marted Mercoled Gioved Venerd
Morale sociale Lingua
Teologia Religioni
17.30 18.15 e DSC Latina Seminario biblico
DEL NIN
GISMANO CESCHIA
Morale sociale Lingua
Teologia Religioni
18.15 19.00 e DSC Latina Seminario biblico
DEL NIN
GISMANO CESCHIA
19.00 19.15 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo
Laboratorio
Psicologia sviluppo Teologia Religioni Ebraismo Islamismo
19.15 20.00 di Pedagogia
PICCOLI DEL NIN MAGRIS
CANDUSSIO
Laboratorio
Psicologia sviluppo Sociologia Ebraismo Islamismo
20.00 20.45 di Pedagogia
PICCOLI ZENAROLLA MAGRIS
CANDUSSIO
20.45 20.50 Intervallo Intervallo
Psicologia sviluppo Sociologia
20.50 21.35
PICCOLI ZENAROLLA

Seminario A: La comunicazione teologica GIORDANI


a scelta Seminario B: Passione morte e risurrezione di Ges GRASSO
Seminario C: Cristologia e Concilio Vaticano II MALNATI
Corsi extracurricolari (rivolgersi in segreteria)

53
Descrizione dei corsi 2016/2017
I. Triennio per la Laurea
Sacra Scrittura: Introduzione generale prof. Stefano Romanello
ECTS 6 cr. eccl. 4 Corso semestrale (4 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Il corso intende introdurre gli allievi allo studio scientifico della
Sacra Scrittura, presentandone lambiente e le situazioni di origine, il rilievo che es-
sa ha per la coscienza credente quale parola di Dio, e le principali metodiche di
studio dei testi biblici.
Contenuti:
1. La Bibbia come Parola di Dio: lautocoscienza della Bibbia come parola autore-
vole/ispirata; la riflessione teologica e le dichiarazioni magisteriali su ispirazione e
interpretazione biblica; il Canone della Bibbia.
2. Metodologie di lettura biblica: i principali metodi di studio biblico alla luce del
documento Linterpretazione della Bibbia nella Chiesa.
3. Lorigine della Bibbia: visione sintetica delle problematiche della storia dIsraele;
lorigine dei libri biblici nel contesto della storia dIsraele.
Modalit di svolgimento: Il punto 2. verr svolto in forma seminariale, con pre-
sentazione pubblica di esercitazioni svolta dagli allievi con la guida del docente, su
ulteriore bibliografia da lui indicata. I punti 1. e 3. sono svolti in forma frontale.
Modalit di verifica: Durante il corso: presentazione di esercitazioni di lettura bi-
blica; nella sessione desami: verifica orale sui punti 1. e 3. Coloro che non presen-
tassero la propria esercitazione durante il corso, sono tenuti a presentarla, con-
giuntamente a uno studio delle tematiche inerenti al punto 2., in sede di verifica fi-
nale.
Bibliografia:
Documenti magisteriali:
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione dogmatica Dei Verbum (18 novembre
1965);
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Linterpretazione della Bibbia nella Chiesa (1993); Ispirazione
e verit della Sacra Scrittura (2014).
BENEDETTO XVI, esortazione apostolica post-sinodale Verbum Domini (11 novembre 2010).
Studi di riferimento:
ARTOLA A.M., SNCHEZ-CARO J.M., Bibbia e parola di Dio, Paideia, Brescia 1994;
ANGELINI G. (ED.), La rivelazione attestata. La Bibbia fra testo e teologia, Glossa, Milano 1998;
BOSCOLO G., La Bibbia nella storia. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, FTTR-
Messaggero, Padova 2009;

54
FABRIS R. (ED.), Introduzione generale alla Bibbia, LDC, Leumann (TO) 2006;
LIVERANI M., Oltre la Bibbia. Storia antica dIsraele, Laterza, Roma Bari 2004;
MAZZINGHI L., Storia dIsraele dalle origini al periodo romano, EDB, Bologna 2007.

Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti prof. Santi Grasso


ECTS 7 cr. eccl. 4 Corso semestrale (5 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Il corso si prefigge in primo luogo di introdurre allo studio delle
importanti problematiche critiche, alla lettura dei Vangeli sinottici e degli Atti degli
Apostoli e in secondo di applicare i metodi esegetici allo studio di alcuni testi.
Contenuti: Storia dellermeneutica: Old Quest/New Quest/Third Quest/Fourth
Quest; Ambiente giudaico (Qumran, Apocalittica, Giuseppe Flavio); Struttura e
teologia del vangelo di Matteo, di Marco, di Luca, di Atti degli Apostoli. Testi di
esegesi: La chiamata dei quattro pescatori (Mt 4,18-22//Mc 1,16-20//Lc 5,1-11); Le
beatitudini (Mt 5,1-12//Lc 6,20-23.23-26); Il Padre Nostro (Mt 6,9-13//Lc 11,2-4); La
guarigione di un lebbroso (Mt 8,1-4//Mc 1,40-45//Lc 5,12-16); La guarigione del figlio
del centurione (Mt 8,5-13//Lc 7,1-10); La parabola del seminatore e spiegazione (Mt
13,1-23//Mc 4,1-20//Lc 8,1-15); La parabola del giudizio finale (Mt 25,31-46); La morte
di Ges (Mt 27,45-56//Mc 15,33-41//Lc 23,44-49); I discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35);
La pentecoste (At 2,1-41); I fondamenti della comunit (At 2,41-48); La chiamata di
Paolo (At 9,1-30).
richiesta la lettura di un testo di introduzione scegliendo tra:
GEORGE A. GRELOT P., Introduzione al Nuovo Testamento, voll. 1-2, Borla, Roma 1985;
LOHSE E., Lambiente del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 19912.
Modalit di svolgimento: Per quanto riguarda la prima parte si intende presentare a
grandi linee le maggiori problematiche introduttive allo studio critico del Nuovo Te-
stamento; per ci che concerne la seconda si vuole offrire la possibilit di studiare i te-
sti sopra-elencati attraverso i diversi metodi esegetici.
Modalit di verifica: Nellesame lo studente dovr mostrare sia la sua capacit sinte-
tica nel presentare le importanti tematiche di approccio critico allo studio del Nuovo
Testamento, sia la sua capacit analitica nel saper affrontare lo studio delle pericopi
scelte dai Vangeli e dagli Atti.
Bibliografia:
Per lintroduzione:
AGUIRRE MONASTERIO R., RODRGUEZ CARMONA A., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Pai-
deia, Brescia 1995;
CASTELLUCCI E., Davvero il Signore risorto. Indagine teologico-fondamentale sulla risurrezione di
Ges, Cittadella, Assisi (PG) 2005;
CONZELMANN H., LINDEMANN A., Guida allo studio del Nuovo Testamento, Marietti, Torino 1990;

55
EGGER W., Metodologia del Nuovo Testamento. Introduzione allo studio scientifico del Nuovo Testa-
mento, EDB, Bologna 1989;
GUILLEMETTE P., BRISEBOIS M., Introduzione ai metodi storico-critici, Borla, Roma 1990;
KOLLMANN B., Storie di miracoli nel Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2005;
KMMEL W.G., Il Nuovo Testamento. Storia dellindagine scientifica sul problema neotestamentario,
EDB, Bologna 1976;
MANNS F., Il giudaismo. Ambiente memoria del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 1994;
SEGALLA G., Sulle tracce di Ges. La terza ricerca, Cittadella, Assisi (PG) 2006.
Per lesegesi:
ERNST J., Il vangelo secondo Luca, voll. 1-2, Morcelliana, Brescia 1990;
GRASSO S., Luca, Borla, Roma 1999;
ROSS G., Il Vangelo di Luca, Citt Nuova, Roma 1992.

FABRIS R., Matteo, Borla, Roma 1982;


GNILKA J., Il vangelo di Matteo, voll. 1-2, Paideia, Brescia 1988;
GRASSO S., Il vangelo di Matteo. Commentario esegetico e teologico, Citt Nuova, Roma 2014.

GNILKA J, Marco, Cittadella, Assisi 1987;


PESCH R., Il vangelo di Marco, voll. 1-2, Paideia, Brescia 1982;
SCHNACKENBURG R., Vangelo secondo Marco, voll. 1-2, Paideia, Brescia 1975;
GRASSO S., Il vangelo di Marco, Paoline, Milano 2004.

BARRETT C.K., Atti, voll.2, Paideia, Brescia 21998;


FITZMYER J.A., Gli Atti degli Apostoli, Queriniana, Brescia 2003;
ROSS G., Atti degli apostoli, Citt Nuova, Roma 1998;
ZMMIJEWSKI J., Atti degli Apostoli, Morcelliana, Brescia 2006.

Sacra Scrittura NT 2: Letteratura paolina prof. Stefano Romanello


ECTS 7 cr. eccl. 4 Prerequisiti: Sacra Scrittura: Introduzione generale Corso semestrale (4 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Gli obiettivi fondamentali del corso consistono nellacquisizione


sia di una prima competenza personale nella lettura e comprensione delle argo-
mentazioni paoline, sia delle basilari sue idee teologiche. A questo proposito si por-
r attenzione alle differenti modalit espositive tra le lettere indisputate e quelle
comunemente ritenute della sua tradizione. Unappendice a s costituir un saggio
danalisi della Lettera agli Ebrei.
Contenuti: Fonti e cronologia dellattivit di Paolo. Suo profilo biografico; Il genere
epistolare e le lettere di Paolo; La tradizione paolina; Argomentazione e teologia
di Rm 1-8, con raffronto con altre significative argomentazioni paoline; Cenni sulla
Lettera agli Ebrei.
Modalit di svolgimento:
Parte istituzionale: dopo una breve introduzione del docente, gli studenti studie-
ranno le questioni concernenti la cronologia paolina e la metodologia di studio del-

56
le sue epistole, presentando criticamente a tal fine una delle lettere del suo episto-
lario.
Parte monografica: lettura continuativa e studio dei capp.1-8 della Lettera ai Ro-
mani, con comparazioni con altri significativi brani dellepistolario paolino. Saggi
di lettura della Lettera agli Ebrei.
Modalit di verifica: Lesame sar orale per tutti, avendo per oggetto la presenta-
zione di una delle lettere indicate dal docente e i brani studiati in classe.
Bibliografia:
ALETTI J.-N., Lettera ai Romani, Borla, Roma 2011;
BARBAGLIO G., Il pensare dellapostolo Paolo, EDB, Bologna 2004;
BARBAGLIO G., La teologia di Paolo. Abbozzi in forma epistolare EDB, Bologna 1999;
FABRIS R., La tradizione Paolina, EDB, Bologna 1995;
FABRIS R., ROMANELLO S., Introduzione alla lettura di Paolo, Borla, Roma 2006;
HAWTHORNE G.F., MARTIN R.P., REID D.G. (EDD.), Dizionario di Paolo e delle sue lettere (ed.
italiana a cura di R. PENNA), San paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1999;
ROMANELLO S., Lidentit dei credenti in Cristo secondo Paolo, EDB, Bologna 2011;
SANDERS E.P., Paolo e il giudaismo palestinese. Studio comparativo su modelli religiosi Paideia,
Brescia 1986;
VANHOYE A., Lepistola agli Ebrei. Un sacerdote diverso, EDB, Bologna 2010.

Sacra Scrittura AT 1: Libri storici prof.ssa Rosangela Lamanna


ECTS 6 cr. eccl. 4 Prerequisiti: Sacra Scrittura: Introduzione generale Corso semestrale (4 ore sett. II sem.)

Obiettivi didattici: Il corso si propone la conoscenza delle principali questioni ri-


guardanti la formazione, i contenuti e le caratteristiche dei libri storici e offrire un
approccio esegetico, con i diversi metodi, attraverso testi scelti.
Contenuti: Le lezioni saranno divise in due grandi parti. La prima parte, verter
sulle questioni introduttive: caratteristiche generali, struttura, contenuto dei singoli
libri; la seconda parte, affronter lo studio esegetico di testi scelti come: Gn 1-3; 4;
12,1-9; 22; Es 3; 12; 14; 20; Dt 6; 18; 30; Gs 24; 1Sam 3; 2Sam 7; ecc.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali, con lausilio di schemi, e spazio per
lapprofondimento tematico.
Modalit di verifica: Lesame sar orale sui contenuti e i brani studiati durante le
lezioni.
Bibliografia:
BLENKINSOPP J., Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Queriniana, Bre-
scia 1996;
CHILDS B.S., Il libro dellEsodo. Commentario critico-teologico, Piemme, Casale Monferrato
(AL) 1995;

57
GARCA LPEZ F., Pentateuco. Introduzione alla lettura dei primi cinque libri della Bibbia, Pai-
deia, Brescia 2004;
SKA J.L., Introduzione alla lettura del Pentateuco, EDB, Bologna 2004;
WESTERMANN C., Genesi, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1995.
ZENGER E. (ED.), Introduzione allAntico Testamento, Queriniana, Brescia 2005.
Altro materiale bibliografico: Durante il corso verr offerta bibliografia specifica.

Sacra Scrittura AT 3: Salmi e Sapienziali prof. Giorgio Giordani


ECTS 6 cr. eccl. 4 Prerequisiti: Sacra Scrittura: Introduzione generale Corso semestrale (4 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Saper riconoscere lo stile della produzione letteraria dei libri
sapienziali e, di conseguenza, la peculiare teologia biblica presente.
Contenuti: Introduzione ai libri sapienziali; Esegesi di testi del libro di Giobbe,
Qoelet, Siracide, Proverbi, Sapienza; Interpretazione di alcuni Salmi.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali, ricerche personali, discussioni in classe.
Modalit di verifica: L esame orale tender a verificare la capacit di riconoscere
attraverso il lavoro di esegesi il senso dei testi e ricavarne la teologia biblica.
Bibliografia:
ALONSO SCHKEL L., CARNITI C., I Salmi, 2 voll., Borla, Roma 1992-1993;
ALONSO SCHKEL L., SICRE DAZ J.L., Giobbe. Commento teologico e letterario, Borla, Roma
1985;
ALONSO SCHKEL L., VLCHEZ LNDEZ J., I Proverbi, Borla, Roma 1988;
BARBIERO G., Cantico dei cantici, Paoline, Milano 2004;
BONORA A.; PRIOTTO M. (EDD.), Libri sapienziali e altri scritti, LDC, Leumann (TO) 1997;
MORLA ASENSIO V. ET AL., Libri sapienziali e altri scritti, Paideia, Brescia 1997;
RAVASI G., Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione, 3 voll., EDB, Bologna 1981-1984;
VILCHEZ LINDEZ J., Qolet, Borla, Roma 1997;
VLCHEZ LNDEZ J., Sapienza, Borla, Roma 1990.
Altro materiale bibliografico: Allinizio del corso verr offerta ulteriore bibliografia
specifica e aggiornata.

Storia della filosofia antica e medioevale


La filosofia greca di fronte al problema della verit:
un percorso dai Sofisti ad Aristotele prof. Claudio Freschi
ECTS 3 cr. eccl. 2 Corso semestrale (2 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Il corso cerca di far cogliere lo sviluppo della riflessione filosofi-
ca greca su un problema di rilevanza fondamentale nella tradizione filosofica e di
grande attualit, dato il corrente dibattito sul relativismo etico e culturale.

58
Contenuti:
1. Relativismo, nichilismo e verit in Protagora e Gorgia
2. Ironia, maieutica e concetto nel dialogo socratico
3. Platone: dal concetto allidea
4. Aristotele: lessere come criterio di verit
5. Cenni sullo specifico approccio al problema della verit nellorizzonte del
pensiero cristiano
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali; organizzazione di lavori seminariali su
determinati testi; trasmissione di tracce, mappe concettuali, questionari.
Modalit di verifica: Discussione organizzata sugli argomenti del corso; sommini-
strazione di questionari; lavoro sui testi nellambito dei seminari; esame orale con-
clusivo.
Bibliografia:
Testi:
PLATONE, Opere complete, Laterza, Roma-Bari 1971;
ARISTOTELE, La metafisica, Rusconi, Milano 1978;
Saranno considerati alcuni testi tratti da PLATONE, Protagora, Teeteto, Eutifrone, Fedone, Me-
none, Repubblica, e ARISTOTELE, Metafisica, selezionati, salvo diversa indicazione, in ABBA-
GNANO N., FORNERO G., Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia, voll. 1A e 1B, Paravia, To-
rino 2006.
Studi:
ADORNO F., Introduzione a Socrate, Laterza, Roma-Bari 1995;
BERTI E., Profilo di Aristotele, Studium, Roma 1998;
POSSENTI V. (a cura di), La questione della verit. Filosofia, scienze, teologia, Armando, Roma
2003.
ROSS D., Platone e la teoria delle idee, Il Mulino, Bologna 1989;
Altro materiale bibliografico:
Eventuali ulteriori indicazioni del docente in apertura del corso.

Storia della filosofia moderna e contemporanea


Nietzsche e il nichilismo prof. Claudio Freschi
ECTS 6 cr. eccl. 4 Corso semestrale (4 ore sett. II sem.)

Obiettivi didattici: fornire ai corsisti un percorso incentrato sul problema del nichi-
lismo, chiarendo il senso di tale concetto nella riflessione di F. Nietzsche e indivi-
duandone poi alcuni significativi sviluppi, nonch implicazioni per
linterpretazione dellattuale orizzonte socioculturale.
Contenuti:
1. Introduzione al concetto di nichilismo.
2. Caratteri del nichilismo nellinterpretazione di F. Nietzsche.

59
3. Alcuni sviluppi della problematica nel pensiero contemporaneo.
4. Elementi per unattualizzazione del tema nellattuale contesto socioculturale.
5. La fede cristiana di fronte al nichilismo.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali; organizzazione di lavori seminariali su
determinati testi; trasmissione di tracce, mappe concettuali, questionari.
Modalit di verifica: Discussione organizzata sugli argomenti del corso; sommini-
strazione di questionari; lavoro sui testi nellambito dei seminari; esame orale con-
clusivo.
Bibliografia:
ABBAGNANO N., FORNERO G., Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia, voll. 2A, 2B, 3A e 3B,
Paravia, Torino 2007;
FRESCHI C., Dio o il nulla? La fede cristiana di fronte al nichilismo, in DEL MISSIER G., GRASSO S.
(EDD.), Il Signore Dio ha parlato: chi non profeter?. Scritti in onore di Giorgio Giordani
nel suo 70 compleanno, Messaggero, Padova 2013, 213-227;
GALIMBERTI U., Lospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano 2007;
LWITH K., Il nichilismo europeo, Laterza, Roma-Bari 2006;
NIETZSCHE F., Frammenti postumi (1887-1888), in ID., Opere, VIII, II, Adelphi, Milano 1990;
POSSENTI V., Il nichilismo teoretico e la morte della metafisica, Armando, Roma 1995;
VATTIMO G., Introduzione a Nietzsche, Laterza, Roma-Bari 1986;
VOLPI F., Il nichilismo, Laterza, Roma-Bari 2009.
Altro materiale bibliografico:
Eventuali ulteriori indicazioni del docente in apertura del corso.

Filosofia sistematica: etica prof. Franco Gismano


ECTS 3 cr. eccl. 2 Corso semestrale (2 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Fornire unintroduzione alla problematica morale generale per


mezzo di unesposizione sistematica dei concetti di base delletica filosofica. Tali
concetti verranno presentati nel loro sviluppo storico-filosofico.
Contenuti: In dialogo con le recenti concezioni filosofiche della libert umana, si
cerca di stabilire la reale possibilit delluomo di essere padrone dei suoi atti. Ci
comporta lanalisi dellatto umano alla luce della correlazione delle categorie etiche
fondamentali di coscienza e norma.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali e approfondimento delle tematiche at-
traverso la lettura di un manuale indicato.
Modalit di verifica: La verifica si svolger oralmente, a partire da un argomento
svolto durante le lezioni e scelto dal candidato.

60
Bibliografia:
ABB G., Quale impostazione per la filosofia morale?, LAS, Roma 1996;
DA RE A., Filosofia morale, Bruno Mondatori, Milano 2003;
LONARD A., Il fondamento della morale. Saggio di etica filosofica, San Paolo, Cinisello Balsamo
(MI) 20052;
PETAGINE A., Profili dellumano. Lineamenti di antropologia filosofica, Franco Angeli, Milano
2012.
Altro materiale bibliografico:
AA.VV., Lessico della libert. Percorso tra 15 parole chiave, Paoline, Milano 2005;
AA.VV., Per una libert responsabile, Messaggero, Padova 2000;
BRENA G.L. (a cura di), La libert in questione, Messaggero, Padova 2002.

Antropologia filosofica prof. Alessandro Cucuzza


ECTS 4 cr. eccl. 7 Prerequisiti: Storia della Filosofia Corso semestrale (3 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Il corso di antropologia filosofica si propone di collocare la ri-


flessione sulluomo allinterno delle problematiche contemporanee, associando agli
approfondimenti di carattere filosofico una attenta disanima della percezione
delluomo che la societ contemporanea ha oggi sviluppato. Lintento quello di
fornire strumenti di lettura della realt e dare la possibilit di un recupero di quegli
elementi che favoriscono una visione che corrisponda alla piena dignit delluomo.
Contenuti: Con una trasversale riflessione sulla percezione contemporanea
delluomo, il corso vuole presentare le dimensioni fondamentali della natura uma-
na, nei suoi aspetti di interiorit, di relazione con la realt che la circonda e di aper-
tura ad un orizzonte infinito. Particolare valutazione sar data anche alle diverse
concezioni delluomo lungo la storia della filosofia dando il giusto risalto alla rilet-
tura in chiave personalistica del pensiero filosofico cattolico contemporaneo.
Modalit di svolgimento: Il corso prevede un monte ore di lezioni frontale suffi-
ciente a presentare e ad approfondire i diversi aspetti della natura umana secondo
una declinazione filosofica cristiana. Non mancher lo spazio per lo stimolo
allapprofondimento personale degli studenti e alla loro rilettura critica di quanto
proposto.
Modalit di verifica: Esame orale, nel quale oltre la conoscenza di quanto esposto
in classe sar richiesta la dimostrazione di una personale rilettura critica degli ar-
gomenti presentati dal professore.
Bibliografia:
Manuali:
FABRIS R., Corpo, anima e spirito nella Bibbia, Cittadella, Assisi (PG) 2014;
LUCAS LUCAS R., Luomo spirito incarnato, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 1993;
LUCAS LUCAS R., Orizzonte verticale, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2007;

61
MONDIN B., Antropologia filosofica, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 2006;
PALUMBIERI S., Luomo questa meraviglia, Urbaniana University Press, Roma, 1999;
PALUMBIERI S., Luomo questo paradosso, Urbaniana University Press, Roma, 2000.

Altro materiale bibliografico:


BERGAMINO F., La struttura dellessere umano, Edusc, 2007;
FIMIANI M., Antropologia filosofica, Editori Riuniti, 2005;
MANCINI R., FALAPPA F., CANULLO C., LABATE S., Per unantropologia della creaturalit, Il
pozzo di Giacobbe, Trapani, 2009.

Morale fondamentale prof. Franco Gismano


ECTS 8 cr. eccl. 5 Prerequisiti: Filosofia sistematica: etica Corso semestrale (5 ore sett. II sem.)

Obiettivi didattici: Fornire le principali chiavi interpretative dellesperienza morale


del credente, cos come si sono configurate nella riflessione teologica post-conciliare
(dal Vaticano II in poi). Vuole inoltre introdurre lo studente alla comprensione del
linguaggio teologico-morale attraverso la lettura di un manuale specificamente in-
dicato.
Contenuti: La prima parte del corso mira ad una sintetica ricostruzione della genesi
filosofico-teologica delle categorie morali del credente. Presenta lattuale situazione
della disciplina e ne ricostruisce la storia. La seconda parte del corso costituita da
una trattazione sistematica dei fondamenti delle categorie morali alla luce della Ri-
velazione cristiana.
Modalit di svolgimento: I contenuti della prima parte del corso vengono offerti
con il metodo della lezione frontale; mentre gli approfondimenti vengono svilup-
pati sulla base della lettura commentata di parti del manuale indicato e/o di articoli
proposti.
Modalit di verifica: Verifica orale sui contenuti svolti durante le lezioni e trattati
nel manuale indicato.
Bibliografia:
Documenti magisteriali principali:
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Documenti;
GIOVANNI PAOLO II, lett. enc. Veritatis splendor (6 agosto 1993);
GIOVANNI PAOLO II, lett. enc. Fides et ratio (14 settembre 1998);
Studi di riferimento:
CHIODI M., Teologia morale fondamentale, Queriniana, Brescia 2014;
DEMMER K., Introduzione alla teologia morale, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1993;
MIRABELLA P., Agire nello Spirito. Sullesperienza morale della vita spirituale, Cittadella, Assisi
(PG) 2003.

62
Altro materiale bibliografico:
COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERA S. (EDD.), Nuovo Dizionario di Teologia Morale, San
Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1990;
WEBER H., Teologia morale generale. Lappello di Dio, la risposta delluomo, San Paolo, Cinisello
Balsamo (MI) 1996;
ZUCCARO C., Teologia morale fondamentale, Queriniana, Brescia 2013.

Morale della vita fisica e bioetica prof. Giovanni Del Missier


ECTS 6 cr. eccl. 4 Prerequisiti: Morale fondamentale Corso semestrale (4 ore sett. II sem.)

Obiettivi didattici: Conoscenza del dibattito in corso sui temi della bioetica e della
posizione del Magistero; acquisizione e affinamento dellargomentazione etico-
teologica nel campo delletica della vita; riflessione critica sui temi della vita e della
salute.
Contenuti:
Parte generale: Identit e statuto epistemologico della bioetica; Teorie morali e pre-
supposti filosofici delle diverse impostazioni bioetiche; Coordinate fondamentali
per una antropologia teologica.
Parte sistematica: Non uccidere: omicidio, suicidio, legittima difesa e pena di
morte; Linizio della vita: statuto dellembrione umano, aborto e procreazione assi-
stita; Le sfide della medicina: trapianti, accertamento della morte, accanimento ed
eutanasia.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali.
Modalit di verifica: Esame orale finale con elaborato scritto facoltativo.
Bibliografia:
Documenti magisteriali principali:
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, dichiarazione Quaestio de abortu (18 novem-
bre 1974) sullaborto procurato;
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, istruzione Donum Vitae (22 febbraio 1987)
sulla vita umana nascente e la dignit della procreazione;
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, istruzione Dignitas Personae (8 settembre
2008) su alcune questioni di bioetica;
GIOVANNI PAOLO II, lettera enciclica Evangelium Vitae (25 marzo 1995) sul valore e linviola-
bilit della vita umana.
Studi di riferimento:
FAGGIONI M.P., La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica, EDB, Bologna 20164;
MERLO P., Fondamenti & temi di bioetica, LAS, Roma 20112;
MORDACCI R., Una introduzione alle teorie morali. Confronto con la Bioetica, Feltrinelli, Milano
2003.

63
PONTIFICIA ACADEMIA PRO VITA, La cultura della vita: fondamenti e dimensioni, LEV, Citt del
Vaticano 2002.
SCHOCKENHOFF E., Etica della Vita. Un compendio teologico, Queriniana, Brescia1997.
SGRECCIA E., Manuale di bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedica, Vita e Pensiero, Mi-
lano 19993.
TETTAMANZI D., Nuova bioetica cristiana, Piemme, Casale Monferrato (AL) 20002.

Storia della Chiesa antica prof.ssa Antonella De Bortoli


ECTS 3 cr. eccl. 2 Corso semestrale (2 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Far conoscere agli studenti i principali avvenimenti della Chie-
sa, dalle origini allalba del Medioevo, osservando le modalit di sviluppo e diffu-
sione del Cristianesimo nel suo incontro con il Giudaismo, il mondo romano e
lEllenismo.
Contenuti: Lambiente storico-religioso del giudaismo del Secondo Tempio- Ges
di Nazareth; Le comunit delle origini; La predicazione apostolica; Il confronto con
il mondo pagano; Fra Logos e gnosi; Cristianesimo e Impero fino alla persecuzione
dioclezianea; Le et di Costantino, Teodosio e Gregorio Magno: controversie reli-
giose; Concili e organizzazione ecclesiastica.
Modalit di svolgimento: Il corso, diviso in due parti, consentir agli studenti, nel-
la prima, di conoscere la metodologia della ricerca storica e la pluralit delle fonti,
nella seconda di acquisire metodi e strumenti per una rielaborazione personale del-
le principali tematiche proposte dal programma.
Modalit di verifica: Lesame, orale, prevede oltre la verifica dellacquisizione de-
gli argomenti proposti durante le lezioni, la presentazione da parte dello studente,
di una rielaborazione personale di una tematica a scelta, fra quelle proposte dal
programma, corredata da bibliografia.
Bibliografia:
Parte generale Manuali
COMBY J., Per leggere la storia della Chiesa. Vol. 1: Dalle origini al XV secolo., Borla, Roma 1986;
FILORAMO G., MENOZZI D., Storia del Cristianesimo, voll. I, Laterza, Bari 2001;
Opere di consultazione
FLICHE A., MARTIN V. (EDD.), Storia della chiesa, Torino 1974, voll. 25;
JEDIN H. (ED.), Storia della Chiesa, Milano 1976-1985, voll. 10.
Fonti
MARTINEZ FERRER L., GUIDUCCI P.L (EDD.), Documenti fondamentali di Storia della Chiesa, San
Paolo, Milano 2005.
Altro materiale bibliografico:
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del corso.

64
Storia della Chiesa medioevale e moderna 1 prof. Antonella De Bortoli
ECTS 3 cr. eccl. 2 Corso semestrale (2 ore sett. II sem.)

Obiettivi didattici: Far conoscere agli studenti i principali avvenimenti caratteriz-


zanti la Storia della Chiesa dalla formazione dei vescovi-conti, secondo la politica
degli Imperatori Sassoni (Privilegium Othonis, 962), fino allepoca della Controri-
forma (Paci della Vestfalia, 1648). Il corso monografico propone un approfondimen-
to del tema: La concezione della povert nel Medioevo.
Contenuti:
Parte generale: Lotta per le investiture; Le Crociate; Comuni, Impero e Papato;
Apogeo del Medioevo: Federico II, Innocenzo III; La contestazione della Chiesa: le
eresie; La crisi dellUniversalismo: Bonifacio VIII e Filippo il Bello; Il papato ad
Avignone; Et moderna; La Rivoluzione Protestante; Lutero; Calvino; La Riforma
Cattolica; Il Concilio di Trento; La guerra dei Trentanni.
Parte monografica: Il monachesimo medievale
Modalit di svolgimento: Il corso, diviso in due parti, consentir agli studenti, nel-
la prima, di acquisire metodo e strumenti per una rielaborazione personale delle
principali tematiche proposte dal programma e, nella seconda, di approfondire
largomento monografico attraverso lanalisi di testi e documenti.
Modalit di verifica: Lesame, orale, prevede oltre la verifica dellacquisizione de-
gli argomenti proposti durante le lezioni, la presentazione da parte dello studente,
di una rielaborazione personale di una tematica a scelta, legata a quelle proposte
dal programma, corredata da bibliografia.
Bibliografia:
Parte generale Manuali
COMBY J., Per leggere la storia della Chiesa, voll. I e II, Borla, Roma 1986;
FILORAMO G., MEZZI D., Storia del cristianesimo, voll. II e III, Laterza, Bari 2001;
LENZENWEGER J., STOCKMEIER P., AMON K., ZINNHOBLER R., Storia della Chiesa cattolica, San
Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1989;
MARTINA G., Storia della Chiesa, Morcelliana, vol. I, Brescia 1997;
MEZZADRI L., Storia della Chiesa tra Medioevo ed epoca moderna, vol. I: Dalla crisi della Cristia-
nit alle Riforme (1294-1492); vol. II: Rinnovamenti, separazioni, missioni. Il Concilio di
Trento (1492-1563); vol. III: Il grande disciplinamento (1563-1648), CLV, Roma 2001.
Opere di consultazione
FLICHE A. - MARTIN V. (EDD.), Storia della chiesa, Torino 1974, voll. 25;
JEDIN H. (ED.), Storia della Chiesa, Milano 1976-1985, voll. 10.
Parte monografica
Dispensa a cura del docente con fonti letterarie e documentarie
Altro materiale bibliografico: Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite du-
rante lo svolgimento del corso.

65
Teologia: introduzione e fondamentale prof. Federico Grosso
ECTS 8 cr. eccl. 5 Corso semestrale (5 ore sett. II sem.)

Obiettivi didattici: Fornire la carta didentit della Teologia e gli aspetti fonda-
mentali della sua riflessione, in relazione a quattro fuochi: lo sviluppo storico (per
giungere alla progressiva costituzione del suo statuto epistemologico); la Rivelazione
(per giungere alla consapevolezza di unapertura radicale delluomo allautorivela-
zione di Dio e del culmine di tale autorivelazione in Ges Cristo); Ges il Cristo (per
giungere alla valenza universale e affidabile della testimonianza pasquale di
Cristo) e la Chiesa (per giungere a verificare la credibilit della mediazione testimo-
niale della Chiesa).
Contenuti: A. Sezione storico-epistemologica: 1. Presentazione e giustificazione del
corso. Prima lezione di Teologia. 2. Lo sviluppo storico della Teologia dalle ori-
gini al XX secolo. 3. Considerazioni di raccordo. B. Sezione sistematica: 1. Homo ca-
pax Dei: lapertura radicale delluomo alla Rivelazione. 2. La Rivelazione di Dio in
Ges Cristo: la parola definitiva di un Dio affidabile. 3. Ges Cristo e la sua
testimonianza pasquale. 4. La Chiesa come fonte di testimonianza e segno di cre-
dibilit. C. Sezione pratico-seminariale: brevi riassunti, redatti con metodo scienti-
fico, di letture assegnate.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali del docente, dialogo in classe, apporti
degli studenti (soprattutto in riferimento alla sezione seminariale e alle letture asse-
gnate).
Modalit di verifica: Esame orale; compiti riguardanti le letture assegnate.
Bibliografia:
a. Documenti e fonti magisteriali: Documenti del Concilio Vaticano II; GIOVANNI PAOLO II,
lettera enciclica Fides et Ratio; DENZINGER H., Enchiridion symbolorum definitionum et declara-
tionum de rebus fidei et morum, EDB, Bologna 20003.
b. Testi di riferimento. Sezione storica:
DULLES A., Il fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana, Queriniana, Brescia
1997;
LACOSTE J.-Y. (ED.), Storia della teologia, Queriniana, Brescia 2011;
OSCULATI R., La teologia cristiana nel suo sviluppo storico. I. Primo millennio, Edizioni San Pao-
lo, Cinisello Balsamo (MI) 1996;
ID., La teologia cristiana nel suo sviluppo storico. II. Secondo millennio, Edizioni San Paolo, Ci-
nisello Balsamo (MI) 1997;
c. Sezione sistematica:
PI-NINOT S., La teologia fondamentale. Rendere ragione della speranza (1Pt 3,15), Queriniana,
Brescia 2002.
d. Altri testi:
BOF G., Teologia, DSPTh 1601-1674;

66
FISICHELLA R. (ED.), La teologia fondamentale. Convergenze per il terzo millennio, Piemme, Ca-
sale Monferrato (AL) 1997;
GIBELLINI R., La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia 19963;
ID. (ED.), Prospettive teologiche per il XXI secolo, Queriniana, Brescia 2003;
HERCSIK D., Elementi di teologia fondamentale. Concetti, contenuti, metodi, EDB, Bologna 2006;
VERWEYEN H. La parola definitiva di Dio. compendio di teologia fondamentale, Queriniana,
Brescia 2001;
WALDENFELS H., Teologia fondamentale nel contesto del mondo contemporaneo, Edizioni San
Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 19962;
WERBICK J., Essere responsabili della fede. Una teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 2002.
Altro materiale bibliografico: Durante il corso, specialmente in riferimento alla sezione
pratico-seminariale, verranno assegnate delle letture e segnalati dei testi di particolare in-
teresse.

Teologia Dogmatica 1: il Mistero di Dio prof. Sergio Frausin


ECTS 7 cr. eccl. 4 Prerequisiti: Teologia: introduzione e fondamentale Corso semestrale (4 ore sett. II sem.)

Obiettivi didattici: Introduzione al senso della conoscenza del Dio Unitrino rivela-
to da Ges Cristo come Amore. Comprensione delle tappe fondamentali della ri-
flessione trinitaria nella storia della Chiesa e della teologia. Approfondimento di
temi sistematici e approccio a questioni trinitarie attuali, con laccostamento
dellopera di alcuni grandi teologi e di testi magisteriali.
Contenuti: Trinit economica e Trinit immanente. La Trinit nelle Scritture, nella
riflessione patristica, medievale, nella fede e nellinsegnamento della Chiesa e in al-
cuni teologi recenti. Approfondimenti sui concetti teologici di persona, di rela-
zione, sullazione salvifica universale dello Spirito del Padre e del Figlio, sulla no-
vit del monoteismo trinitario nel contesto attuale.
Modalit di svolgimento: Lezioni orali con distribuzione di schemi orientativi e
spazio alla condivisione di approfondimento in classe. Indicazione di testi e mate-
riale di approfondimento.
Modalit di verifica: Esame orale: un argomento approfondito a scelta del candida-
to e un tema proposto dal docente.
Bibliografia:
DALESSIO D. (ED.), Il Dio di Ges Cristo. Introduzione alla cristologia e alla teologia trinitaria,
Ancora, Milano 2008;
GAMBERINI P., Un Dio relazione. Breve manuale di dottrina trinitaria, Citt Nuova, Roma 2007;
GRESHAKE G., La fede nel Dio trinitario. Una chiave per comprendere, Queriniana, Brescia 1999;
LADARIA L.F., Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinit, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo
(MI) 2012 (nuova edizione rielaborata).

67
Teologia Dogmatica 3: antropologia e grazia prof.ssa Marzia Ceschia
ECTS 7 cr. eccl. 4 Prerequisiti: Teologia: introduzione e fondamentale Corso annuale (2 ore sett.)

Obiettivi didattici: Il corso si propone di accompagnare gli studenti a dare ragione


della visione cristiana delluomo, alla luce della Scrittura e del Magistero della
Chiesa, nel confronto con alcune questioni affrontate dai teologi lungo i secoli.
Contenuti: Lantropologia teologica dalla modernit ad oggi. Il mistero delluomo
in Cristo (GS 22). Libert creata (la creazione, luomo come libert corporea, uomo e
donna a immagine di Dio). Libert chiamata (figli nel Figlio per opera dello Spirito;
la Grazia forma dellantropologia cristiana). Il dramma della libert (il peccato ori-
ginale, la comprensione cristiana del peccato). Il compimento della libert
delluomo (Alcune questioni di escatologia).
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali, con spazi riservati alla discussione e al
confronto con gli studenti.
Modalit di verifica: Esame orale.
Bibliografia:
Appunti forniti dalla docente. Documenti magisteriali considerati a lezione.
BRAMBILLA F.G., Antropologia teologica. Chi luomo perch te ne curi?, Queriniana, Brescia
2005;
COLZANI G., Antropologia teologica. Luomo paradosso e mistero, EDB, Bologna 1997;
LADARIA L.F., Antropologia teologica, Gregoriana, Roma 1986;
MALNATI E., La speranza dei cristiani, Paoline, Milano 2003;
MALNATI E., Luomo da impoverito a redento. Antropologia teologica, Eupress, FTL Lugano
(CH) 2009;
SANNA I., Chiamati per nome. Antropologia teologica, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20074.
Altro materiale bibliografico: Ulteriori materiali bibliografici verranno indicati durante
il corso.

Seminario teologico interdisciplinare


ECTS 3 cr. eccl. 2 Corso semestrale (2 ore sett. I sem.)

Proposta A: La teologia del XX secolo


prof. Lorenzo Magarelli
Iscrizione competitiva secondo le modalit indicate dalla segreteria

Obiettivi didattici: Scopo del Seminario avvicinarsi con sguardo ampio alla teo-
logia del XX secolo, per cogliere le maggiori linee di sviluppo, in ambito cattolico,
riformato e ortodosso. Uno sguardo di insieme su quanto stato prodotto dalla teo-
logia del Novecento sar utile per appropriarsi di metodo e contenuti dellodierno
pensare teologico.

68
Contenuti: La teologia dialettica, la teologia esistenziale, la teologia ermeneutica, la
teologia della cultura, la teologia della secolarizzazione. Ambiti di riflessione catto-
lica. Teologia e modernit. Teologia della storia, della speranza, politica, della libe-
razione. Teologia in Africa, teologia femminista, teologia del terzo mondo, teologia
ecumenica.
Modalit di svolgimento: Dopo una breve introduzione del docente, gli studenti si
alternano nella presentazione dei singoli apporti.
Modalit di verifica: Elaborato scritto del tema da presentare e partecipazione ra-
gionata al dibattito.
Bibliografia:
GIBELLINI R., La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia 2007.
GIBELLINI R., Antologia del Novecento teologico, Queriniana, Brescia 2011.
GIBELLINI R., Prospettive teologiche per il XXI secolo, Queriniana, Brescia 2011.
OSCULATI R., La teologia cristiana nel suo sviluppo storico. II millennio, San Paolo, Cinisello
Balsamo (MI) 1997.

Proposta B: Alasdair MacIntyre.


Sul crocevia tra etica, filosofia della religione e teologia prof. Agostino Pitto
Iscrizione competitiva secondo le modalit indicate dalla segreteria

Obiettivi didattici: Lavorando sugli scritti di Alasdair MacIntyre, gli studenti si


confronteranno con un pensatore che ha segnato il modo contemporaneo di pensa-
re letica delle virt: oltre ad apprezzarne lapproccio epistemologico, faranno rico-
gnizione del dibattito novecentesco in cui lautore si innesta, e si metteranno alla
prova nella comprensione e nella sintesi di suoi testi di prima mano.
Contenuti: Si metter a fuoco linterrogarsi di MacIntyre sulla natura della ricerca
morale umana (tradizioni di ricerca, etica della virt), della ricerca religiosa in ge-
nerale (status epistemologico della credenza religiosa, possibilit di un fondamento
teologico delletica) e della ricerca teologica cristiana in particolare (teologia narra-
tiva, modello di tradizione cristiana).
Modalit di svolgimento: Dopo alcune lezioni introduttive, gli studenti saranno
coinvolti attivamente, presentando loro approfondimenti, concordati col docente,
su saggi e testi di MacIntyre.
Modalit di verifica: Sar valutato lelaborato scritto finale e il contributo personale
dello studente durante le lezioni.
Materiale bibliografico:
MACINTYRE A., Dopo la virt. Saggio di teoria morale, Armando, Roma 2007;
MACINTYRE A., Giustizia e razionalit, 2 voll., Anabasi, Milano 1995;

69
MACINTYRE A., Enciclopedia, genealogia e tradizione. Tre versioni rivali di ricerca morale, Mas-
simo, Milano 1993;
MACINTYRE A., Animali razionali dipendenti. Perch gli uomini hanno bisogno delle virt, Vita e
Pensiero, Milano 2001;
LEONARDI C., Alasdair MacIntyre. Sul crocevia tra etica, filosofia della religione e teologia, Arac-
ne, Roma 2013.
Altro materiale bibliografico: Ulteriore materiale, soprattutto di tipo saggistico, sar
messo a disposizione dal docente a lezione.

Metodologia Teologica prof. Alessandro Cucuzza


ECTS 2 cr. eccl. 2 Corso semestrale (2 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Indirizzare, gli studenti appena iscritti allIstituto, ad una piena
consapevolezza del significato, del valore e dei contenuti di uno studio presso un
Istituto di scienze religiose. Aiutare gli studenti stessi a comprendere la particolari-
t del cammino intrapreso e le sue finalit, per poi introdurli nei diversi ambiti di
questo studio, e metterli a conoscenza degli strumenti di cui listituto stesso a di-
sposizione. Rendere, infine, lo studente capace di elaborare uno scritto confacente
le linee metodologiche della Facolt.
Contenuti: Dopo unintroduzione generale sul percorso degli studi presso lISSR,
verr proposto allo studente un percorso sul valore e le capacit conoscitive della
ragione umana e sul valore e il rapporto della teologia e della filosofia. Lo studente
sar inoltre reso capace di distinguere le diverse finalit e metodi delle materie in-
segnate presso listituto. Verranno poi forniti gli strumenti per unautovalutazione
delle proprie capacit cognitive, per una buona fruibilit delle risorse della bibliote-
ca e per la realizzazione di elaborati secondo precise linee metodologiche da rispet-
tare.
Modalit di svolgimento: Il corso prevede un monte ore di lezioni frontale a pi
voci, una parte di accompagnamento alla conoscenza del materiale a disposizione
degli studenti presso la Biblioteca, lesposizione e il dibatti sui singoli elaborati.
Modalit di verifica: Presentazione di un elaborato concordato con il professore se-
condo le linee metodologiche della Facolt e sua esposizione con possibilit di con-
fronto con gli altri partecipanti al corso.
Bibliografia:
BERTI E., Invito alla filosofia, La Scuola, Brescia 2011;
ECO U., Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, Milano 2001;
FARINA R., Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, LAS, Roma 19874;
GIOVAGNOLI M., Come si fa una tesi di laurea con il computer e internet, Tecniche Nuove, Mi-
lano 2003;

70
MARIANI L., Portfolio. Strumenti per documentare e valutare cosa si impara e come si impara, Za-
nichelli, Bologna 2000;
PRELLEZO GARCA J.M., GARCA M.J., Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scien-
tifico, LAS, Roma 2007;
ROSATO I., BARBIERI G.L., MATTIOLI A.M., Il testo, la scrittura e le abilit, Ed. scolastiche Bruno
Mondadori, Varese 1999.

Patrologia prof. Alessio Persic


ECTS 6 cr. eccl. 4 Corso semestrale (4 ore sett. II sem.)

Obiettivi didattici: Introdurre a una conoscenza tematica, linguistica e artistica del-


la letteratura cristiana dei secoli I-V, mirando a suscitare col piacere di letture anto-
logiche unincuriosita consapevolezza del suo permanente effetto fondativo o della
sua provocatoria esemplarit nel campo della ricerca teologica e liturgica, delle spe-
rimentazioni pastorali e dellattitudine ecumenica.
Contenuti: Le origini e gli sviluppi della letteratura cristiana antica (principalmente
greca, siriaca, latina e copta) dal sec. I al Concilio di Calcedonia, con approfondito
riferimento alle opere e agli autori anche aquileiesi di maggiore rilievo storico-
teologico, estetico letterario e storico-liturgico.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali; lettura critica di pertinenti fonti lettera-
rie; eventuali approfondimenti monografici, anche in forma seminariale.
Modalit di verifica: Esame orale; eventualmente, una verifica scritta a met corso.
Bibliografia:
Un manuale a scelta fra:
BEATRICE P.F., Introduzione ai Padri della Chiesa. Sussidio didattico a colori, Istituto San
Gaetano, Vicenza 1983 (solo per chi gi dispone di appunti accurati delle lezioni);
DATTRINO L., Padri e maestri della fede. Lineamenti di patrologia, EMP, Padova 1994;
DROBNER H.R., Patrologia, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1998;
PETERS G., I Padri della Chiesa, voll. 1-2, Borla, Roma 1984-1986 (con antologia di fonti);
SIMONETTI M., PRINZIVALLI E., Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale
Monferrato (AL) 1999.
Altro materiale bibliografico:
Per le patrologie copta e siriaca si raccomandano:
ORLANDI T., La patrologia copta, e BETTIOLO P., Lineamenti di patrologia siriaca, in QUACQUA-
RELLI A. (ED.), Complementi interdisciplinari di patrologia, Citt Nuova, Roma 1989, pp.
457-502 e 503-542 in particolare.
Per approfondimenti di teologia patristica si consigliano:
KELLY J.N., Il pensiero cristiano delle origini, EDB, Bologna 1984;
WOLFSON H.A., La filosofia dei Padri della Chiesa, Paideia, Brescia 1978.
Per la patrologia aquileiese si indicano:

71
PIUSSI S. (ED.), Cromazio di Aquileia: al crocevia di genti e religioni, Silvana, Cinisello Balsamo
(MI) 2008;
PERSIC A., Papa Valeriano di Aquileia e i suoi tempi, in PERSIC A., MOLINARO A., Valeriano ve-
scovo santo in Aquileia. Il contributo di S. Valeriano vescovo alla fioritura spirituale di
Aquileia cristiana nel secolo IV e alla risoluzione in Occidente della crisi ariana, Pieve Ar-
cipretale di S. Maria Maggiore, Codroipo 2009, pp. 9-58.

Didattica e metodologia 1: parte generale prof.ssa Flavia Montagnini


ECTS 3 cr. eccl. 2 Corso semestrale (2 ore sett. II sem.)

Obiettivi formativi: Acquisire la visione critica delle problematiche relative


alleducazione e alla formazione della persona, attraverso la conoscenza e la com-
prensione dei concetti generali relativi ai processi di insegnamento e alle teorie
dellapprendimento, delle metodologie di programmazione didattica.
Contenuti: La natura della didattica e i suoi campi. Modelli e teorie
dellapprendimento. Gli elementi fondamentali del processo di insegnamento. Il
curricolo. La progettazione didattica. La didattica per competenze. Aspetti comuni-
cativi e gestionali della didattica. Osservazione e valutazione.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali e interazione dialogica. Analisi di docu-
menti e materiali della prassi didattica. Lavoro singolo e cooperativo.
Modalit di verifica: Progetto educativo-didattico. Colloquio orale.
Bibliografia:
BONAIUTI G., CALVANI A., RANIERI M., Fondamenti di didattica, Carocci Editore, Roma 2009;
FRABBONI F., Manuale di didattica generale, Editori Laterza, Bari 2007;
PELLEREY M., Progettazione didattica. Metodi di programmazione educativa scolastica, SEI, Tori-
no 1994;
GUASTI L., Didattica per competenze, Erickson, Trento 2012;
POLITO M., Comunicazione positiva e apprendimento cooperativo, Erickson, Trento 2003.

Altro materiale bibliografico: Testi normativi del Ministero della Pubblica Istruzione.
Articoli tematici tratti da riviste specializzate.

72
Descrizione dei corsi 2016/2017
II. Biennio specialistico
Teologia Pastorale prof. Ivan Bettuzzi
ECTS 6 cr. eccl. 4 Corso semestrale (3 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Il corso si prefigge di presentare la disciplina "Teologia pastora-


le fondamentale" assumendo come orientamento una prospettiva soteriologica o
"regnocentrica" che focalizza il rapporto religione-Chiesa-societ-cultura; intende
offrire gli strumenti concettuali per orientarsi nellambito della riflessione teologi-
co-pastorale. Al temine del corso lo studente in grado di manifestare le seguenti
competenze: conosce in modo sistematico la natura e la collocazione scientifica del-
la "Teologia pastorale fondamentale"; sa mettere in luce il fondamento teologico-
pratico dellagire della Chiesa; distingue il servizio al regno di Dio nellarticolato
compito di mediazione; dimostra una rinnovata coscienza della natura missionaria
della Chiesa chiamata a un pi; adeguato annuncio del vangelo; sa enucleare alcu-
ne caratteristiche proprie della spiritualit pastorale, tratti e atteggiamenti che sor-
reggono la prassi ecclesiale.
Contenuti:
Introduzione alla teologia pastorale
Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia; Natura della teologia pastorale;
Cenni di storia della teologia pastorale; Attuali correnti e progetti di teologia pasto-
rale.
Parte seconda: la Chiesa e le sue mediazioni pastorali
I "modelli" di Chiesa nell'epoca apostolica; Il modello di Chiesa nell'esperienza pa-
leo-cristiana aquileiese; I "modelli" di Chiesa dal medio-evo all'epoca moderna; Il
progetto di Chiesa del Concilio Vaticano II; la comunione, la diaconia, e la missione
profetica e l'azione liturgica della chiesa
Parte terza: la progettazione pastorale
Il progetto pastorale parrocchiale; Criteri metodologici della progettazione pastora-
le. Educare alla vita buona del Vangelo: Orientamenti pastorali dellEpiscopato ita-
liano per il decennio 2010-2020
Modalit di svolgimento: Lezioni del docente.
Modalit di verifica: Esame orale.
Bibliografia:
Obbligatoria: Appunti del professore.
Consigliata:
LANZA S., Convertire Giona Pastorale come progetto, OCD, Roma 2005;

73
LANZA S., La parrocchia in un mondo che cambia Situazioni e prospettive, OCD, Roma 2003;
LANZA S., Teologia pastorale, in CANOBBIO G., CODA P. (a cura di), La Teologia del XX secolo.
Un bilancio. 3. Prospettive pratiche, Citt Nuova, Roma 2003, 393-475;
MIDALI M., Teologia pratica. 1. Cammino storico di una riflessione fondante e scientifica, LAS,
Roma 2000, 370-452;
MIDALI M., Teologia pratica. Cammino storico di una riflessione fondante e scientifica, vol. I, LAS,
Roma 2005;
PINTOR S., Luomo via della Chiesa. Manuale di Teologia pastorale, EDB, Bologna 1992;
SEVESO B., PACOMIO L. (a cura di), Enciclopedia di Pastorale. 1. Fondamenti, Piemme, Casale
Monferrato (AL) 1992.

Seminario biblico
ECTS 5 cr. eccl. 2 Corso semestrale (2 ore sett. II sem.)

Proposta A: La comunicazione teologica prof. Giorgio Giordani


Iscrizione competitiva secondo le modalit indicate dalla segreteria

Obiettivi didattici: Sintende indagare le problematiche del linguaggio teologico,


della parola-contenuto, dellinterpretazione del testo e della sua comunicazione.
Contenuti: Per approfondire le tematiche il testo di riferimento sar il libro del pro-
feta Giona.
Modalit di svolgimento: Ogni studente dovr scegliere un episodio della narra-
zione della vicenda del profeta Giona esponendola prima in forma orale e poi in
forma scritta attraverso un elaborato che rispetti la metodologia scientifica.
Modalit di verifica: Valutazione della comunicazione orale e del lavoro scritto.
Bibliografia: verr consegnata allinizio del seminario.

Proposta B: Passione morte e risurrezione di Ges:


tra esegesi e storia prof. Santi Grasso
Iscrizione competitiva secondo le modalit indicate dalla segreteria

Obiettivi didattici: Lo scopo quello di studiare le narrazioni che riportano il pro-


cesso, la condanna, la morte e la risurrezione di Ges. In prima istanza per farne
unesegesi, ma in seconda trarre delle conclusioni storiche su questo caso unico del-
la storia umana.
Contenuti: I testi scelti sono quelli provenienti non soltanto dalla tradizione sinotti-
ca (Mt 26-28; Mc 14-16; Lc 22-24), ma anche da quella giovannea (Gv 18-21).
Modalit di svolgimento: Ogni studente dovr scegliere un episodio della narra-
zione sulla passione-morte e risurrezione esponendola prima in forma orale e poi in
forma scritta attraverso un elaborato che rispetti la metodologia scientifica.

74
Modalit di verifica: Valutazione della comunicazione orale e del lavoro scritto.
Bibliografia essenziale:
BROWN R.E., La morte del messia. Dal Getsemani al sepolcro. Un commentario ai Racconti della
Passione dei Quattro Vangeli, Queriniana, Brescia 1994;
CABA J., Cristo, mia speranza, risorto. Studio esegetico dei vangeli pasquali, Cinisello Balsa-
mo (MI) 1988;
IOSSA G., Il processo di Ges, (SB 133), Paideia, Brescia 2002;
MAGGIONI B., I racconti evangelici della passione, Cittadella, Assisi (PG) 1994;
MATERA F.J., Il racconto della passione di Ges secondo Matteo, Ancora, Milano 1990;
ID., Il racconto della passione di Ges secondo Marco, Ancora, Milano 1993;
ID., Il racconto della passione di Ges secondo Luca, Ancora, Milano 1993;
ID., Il racconto della passione di Ges secondo Giovanni, Ancora, Milano 1993.

Proposta C: Cristologia e Concilio Vaticano II prof. Ettore Malnati


Iscrizione competitiva secondo le modalit indicate dalla segreteria

Obiettivi didattici: Con questo seminario ci si prefigge di cogliere nello spirito e


nei documenti del Vaticano II la centralit del mistero di Cristo quale proposta sia
antropologica che ecclesiologica gi presente negli scritti neotestamentari.
Contenuti: Lintento del seminario quello di cogliere dagli scritti neo-testamentari
e dalla fede della comunit post-pasquale il Cristo nella sua identit di Verbo in-
carnato e redentore nella prospettiva del kerygma apostolico e della definizione dei
Concili sino alla recezione ecclesiologica del Vaticano II.
Modalit di svolgimento: Presentazione delle tematiche con riferimenti scritturisti-
ci e magisteriali da confrontarsi con il tessuto cristologico contemporaneo.
Modalit di verifica: Elaborato sia singolo che di gruppo sulle tematiche cristologi-
che proposte.
Bibliografia:
BULTMANN R., Ges, Queriniana, Brescia 1984;
CULLMANN O., Cristologia del Nuovo Testamento, Il Mulino, Bologna 1970;
JEREMIAS J., Le Parabole di Ges, Paideia, Brescia 1973;
MALNATI E.,Cristologia e Vaticano II, 2016 (in preparazione);
RATZINGER J. - BENEDETTO XVI, Ges di Nazaret, Rizzoli, Milano 2007;
SCHNBORN CH., Licona di Cristo.Fondamenti teologici, S.Paolo, Cinisello Balsamo 2003;
VON HARNACK A., Lessenza del cristianesimo, Queriniana, Brescia 2003.

75
Religioni nel mondo 1: Ebraismo e Islamismo prof. Aldo Magris
ECTS 7 cr. eccl. 4 Corso annuale (2 ore sett.)

Obiettivi didattici: Conoscenza da parte dello studente dellevoluzione storica


dellebraismo e dellislamismo nella loro storia, nelle dottrine e prassi religiose, con
i lineamenti principali dei loro testi normativi.
Contenuti: A) Storia del popolo ebraico; il giudaismo in epoca ellenistica; apocalit-
tica e movimenti settari; il giudaismo rabbinico: la Mishnah e il Talmud; dottrine teo-
logiche e morali; rituali e feste; la mistica ebraica; le persecuzioni antiebraiche dal
medioevo allet moderna. B) Vita e opera di Maometto; il Corano; i cinque pilastri
della fede; i rapporti storici dellIslam con loccidente; scuole giuridiche e filosofi-
che; lo scismo e le sette scite eterodosse.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali del docente.
Modalit di verifica: Esame orale nelle sessioni prescritte
Bibliografia:
Il Corano (qualsiasi traduzione italiana completa);
FILORAMO G. (ED.), Islam, Laterza, Bari 1995 (Storia delle religioni, III);
PAGANINI S., Ges, Qumran e gli esseni, Paoline, Milano 2013;
SCHOLEM G., Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino 2008;
STEMBERGER G., Il Talmud, Dehoniane, Bologna 2008.
Altro materiale bibliografico: Dispense a cura del docente.

Morale sociale e Dottrina sociale della Chiesa prof. Franco Gismano


ECTS 6 cr. eccl. 4 Corso annuale (2 ore sett.)

Obiettivi didattici: Il corso intende presentare le categorie etico-teologiche fonda-


mentali che hanno caratterizzato la comprensione dellesperienza sociale nel mon-
do greco-latino e giudaico-cristiano. Tali categorie sono quelle riprese e interpretate
dalla Tradizione cristiana che dal testo biblico giunge fino a noi con la Dottrina
Sociale della Chiesa. Di tali categorie si cercher di evidenziare la genesi storica, la
loro diversa interpretazione nel tempo e la loro attuale comprensione.
Contenuti:
a. La dimensione sociale delluomo.
b. Il rapporto tra teologia, teologia morale e teologia morale sociale.
c. La riflessione etico-teologica sul sociale dallepoca dei padri allattuale DSC.
d. La coscienza sociale nella tradizione biblica antico e nuovo testamentaria.
e. Distinzione e relazione tra le dimensioni civili, economiche e politiche della so-
ciet.
f. Approfondimento di temi attuali di morale sociale alla luce della DSC.

76
Modalit di svolgimento: Il corso prevede una introduzione generale, seguita da
una ricerca e presentazione in classe di temi della DSC concordati insieme agli stu-
denti e da una sintesi storico-sistematica finale. Durante il corso, in relazione ai te-
mi trattati, ci si avvarr della competenza di pi insegnanti.
Modalit di verifica: La verifica sar composta dalla presentazione in classe del
tema concordato e dallesame orale finale sulla parte storico-sistematica del corso.
Bibliografia:
Le encicliche sociali della Chiesa (dalla Rerum novarum alla Evangelii gaudium);
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della
chiesa, Editrice Vaticana, Citt del Vaticano 2004;
COMBI E., MONTI E., Fede e societ. Introduzione alletica sociale, Centro Ambrosiano, Milano
2005;
CREPALDI G., COLOM E. (EDD.), Dizionario di dottrina sociale, LAS, Roma 2005;
CREPALDI G., Dio o gli dei. Dottrina sociale della Chiesa: percorsi, Cantagalli, Siena 2009;
MANZONE G., Una comunit di libert, Messaggero, Padova 2008;
SORGE B., Introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa, Queriniana 20112.
Altro materiale bibliografico: Sar suggerito durante le lezioni.

Teologia delle religioni e dialogo interreligioso prof. Franco Del Nin


ECTS 6 cr. eccl. 3 Corso semestrale (3 ore sett. II sem.)

Obiettivi didattici: Il corso si prefigge, attraverso la presentazione degli aspetti


fondamentali e significativi delle varie religioni, di fornire allo studente di teologia
le chiavi di lettura del grande evento del nostro tempo costituito dallincontro fra le
diverse fedi, per poter dare il proprio contributo culturale al tema correlato del dia-
logo interreligioso. Obiettivo specifico del corso consiste nel guidare lo studente al-
la comprensione del fatto che la risposta all'interrogativo della valenza delle reli-
gioni non cristiane in ordine al conseguimento della salvezza non pu essere edotta
a priori da affermazioni dogmatiche, ma deve basarsi nel contempo sulla prassi del
dialogo interreligioso, in un vero e proprio "circolo ermeneutico" fra l'esperienza
cristiana originaria e quella odierna.
Contenuti: Durante le lezioni si affronter il nodo dei problemi dibattuti in questa
moderna disciplina, suddividendo la trattazione in due grandi parti: una storica e
una sintetica, inseguendo l'intera tematica nelle sue svariate sfaccettature e nella bi-
bliografia internazionale in materia pi rappresentativa. In sintesi: il pluralismo re-
ligioso verr inteso come un pluralismo de iure, e non soltanto de facto; e le varie vie
che conducono alla salvezza e alla realizzaizone umana vengono viste convergere
nella storia e nella prospettiva escatologica.

77
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali con il contributo dialogico degli studenti
e supportici didattici multimediali.
Modalit di verifica: Esame orale finale.
Bibliografia:
CONCILIO VATICANO II, Documenti, in Enchiridion Vaticanum, vol. 1, Queriniana, Brescia
1992.
Studi di riferimento
DUPUIS J., Ges Cristo incontro alle religioni, Cittadella Editrice, 1989;
KNITTER P., Introduzione alle teologie delle religioni, Queriniana, Brescia 2005;
PANNIKKAR R., Il dialogo intrareligioso, Cittadella Editrice, Assisi 1988;
PANIKKAR R., Lincontro indispensabile: dialogo delle religioni, Jaca Book, Milano 2001;
RIEN J., Incontro e dialogo: Cristianesimo, religioni e culture, Jaca Book, Milano, 2009.

Sociologia prof. Anna Zenarolla


ECTS 3 cr. eccl. 2 Corso semestrale (2 ore sett. II sem.)

Obiettivi didattici: Il corso si propone di fornire agli studenti i principali riferimen-


ti teorici con cui leggere e interpretare da una prospettiva sociologica di tipo macro
e di tipo micro alcuni dei pi rilevanti fenomeni sociali in atto, riservando partico-
lare attenzione a quelli che possono essere utili per la loro attivit didattica o pasto-
rale e cercando di favorire in loro la rielaborazione critica e la contestualizzazione
delle tematiche al momento attuale e alla realt nazionale, regionale o locale dei
contenuti trattati.
Contenuti: Il corso intende affrontare i seguenti temi. Individualizzazione e globa-
lizzazione. La famiglia: approcci teorici, caratteristiche strutturali e trasformazioni
in atto; la prospettiva relazionale e lapproccio al ciclo di vita. I processi migratori:
le interpretazioni micro, meso e macro; le famiglie transnazionali e le seconde gene-
razioni. La devianza: oltre il binomio conformit/non conformit; il paradigma ac-
cettazione/condivisione e i concetti di differenza e diversit. Le disuguaglianze so-
ciali e la povert; la multidimensionalit e dinamicit della povert. La comunica-
zione e i nuovi media.
Modalit di svolgimento: I temi proposti verranno sviluppati coniugando la di-
mensione teorico concettuale e la descrizione empirica emergente dalla ricerca, al-
ternando lesposizione frontale e la discussione guidata, a livello individuale o in
piccolo gruppo. La didattica si avvarr del supporto di diapositive.
Modalit di verifica: Lesame consister in una prova scritta volta a rilevare il gra-
do di assimilazione e la capacit di rielaborazione personale dei principali contenu-
ti relativi ai temi affrontati che lo studente ha maturato. La prova verter sui conte-

78
nuti illustrati a lezione e sullapprofondimento di un testo a scelta tra quelli di rife-
rimento.
Bibliografia:
Testi di riferimento
ALLIEVI S., DALLA ZUANNA G., Tutto quello che non vi hanno mai detto sullimmigrazione, La-
terza, Roma 2016;
BAUMAN Z., La societ individualizzata, il Mulino, Bologna 2001;
BOCCIA ARTIERI G., Stati di connessione, FrancoAngeli, Milano 2012;
SANTAMBROGIO A., Introduzione alla sociologia delle diversit, Carocci, Roma 2003;
VOLPI R., La nostra societ ha ancora bisogno della famiglia, Vita e Pensiero, Milano 2014;
ZENAROLLA A., Denaro con fiducia, Franco Angeli, Milano 2012.
Altri testi
BARBAGLI M., SCHMOLL C. (EDD.), Stranieri in Italia. La generazione dopo, il Mulino, Bologna
2011;
DI NICOLA P., Famiglia: sostantivo plurale, Franco Angeli, Milano 2008;
MANTOVANI S., FERRI P. (EDD.), Digital kids, Etas, Milano 2008;
SCABINI E., ROSSI G. (EDD.), La migrazione come evento familiare, Vita & Pensiero, Milano
2008.
Altro materiale bibliografico: La bibliografia verr ulteriormente integrata in base
allinteresse degli studenti.

Psicologia generale prof.ssa Elena Piccoli


ECTS 5 cr. eccl. 3 Corso semestrale (3 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Fornire un quadro concettuale circa la natura, i problemi e i pa-


radigmi di ricerca della psicologia; offrire una panoramica dei principali approcci
teorici che si sono delineati dalla nascita della psicologia come scienza sino ad oggi;
introdurre alla comprensione dei processi mentali e della variet di prospettive dal-
le quali possibile analizzare e interpretare i comportamenti umani.
Contenuti:

Parte Generale: La nascita e lo sviluppo della psicologia; scenario storico dei prin-
cipali orientamenti teorici; i metodi di ricerca. I processi cognitivi. Il gruppo e le sue
dinamiche. I fondamentali processi dinamici alla base del comportamento sociale
delluomo.

Parte monografica: I sistemi motivazionali e i conseguenti comportamenti sociali


dellindividuo e del gruppo.

79
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali e di-
scussioni guidate.
Modalit di verifica: Esame scritto, con quesiti a risposta multipla e a risposta
aperta.
Bibliografia:
Parte generale:
GAMBINI P., Introduzione alla psicologia, Vol. 1: i processi dinamici, Franco Angeli, Milano
2004.
GHIANDELLI G., Manuale di psicologia in chiave olistica, L.S. Gruppo editoriale, Bologna 2005;
HEWSTONE M., STROEBE W., Introduzione alla psicologia sociale, Il Mulino, Bologna, 2001;
LEGRENZI P.(ED.), Storia della psicologia, Il Mulino, Bologna 1992;
LEGRENZI P.(ED.), Manuale di psicologia generale, Il Mulino, Bologna 1997.
Parte monografica:
LICHTENBERG J.D., Psicoanalisi e sistemi motivazionali, Raffaello Cortina, Milano 1989;
MASLOW A.H., Motivazione e personalit, Armando, Roma 1973;
NUTTIN J., Teoria della motivazione umana, Armando, Roma 1983;
STELLA S., ROSSATI A. (EDD.), Mondo interno e mondo esterno, NIS, Roma 1996.

Psicologia dello sviluppo prof.ssa Elena Piccoli


ECTS 5 cr. eccl. 3 Corso semestrale (3 ore sett. II sem.)

Obiettivi didattici: Fornire un quadro concettuale circa lo sviluppo umano inteso


come un processo che implica sia cambiamento che continuit; offrire una panora-
mica dei principali paradigmi interpretativi dello sviluppo delluomo; introdurre
alla comprensione dei principali processi di sviluppo dalla prima infanzia
alladolescenza. Lo sviluppo del S.
Contenuti:
Parte Generale: La nascita della psicologia dello sviluppo; le principali aree dello
sviluppo nelle diverse tappe evolutive: lo sviluppo fisico, percettivo, cognitivo, so-
ciale, emotivo- affettivo, lo sviluppo morale, lo sviluppo della coscienza di s.
Parte monografica: Lo sviluppo della coscienza transpersonale: il S.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali e di-
scussioni guidate.
Modalit di verifica: Esame scritto, con quesiti a risposta multipla e a risposta
aperta.
Bibliografia:
Parte generale:
AMMANITI M. (ED.), Manuale di psicopatologia delladolescenza, Raffaello Cortina, Milano
2002;

80
BLOOM P., Il bambino di Cartesio, Il Saggiatore, Milano 2005;
MALAGOLI TOGLIATTI M., ARDONE R., Adolescenti e genitori, NIS, Roma 1993;
MILLER P., Teorie dello sviluppo psicologico, Il Mulino, Bologna 1994;
PIETROPOLLI CHARMET G., I nuovi adolescenti, Raffaello Cortina, Milano 2000.
SCHAFFER H.R., Psicologia dello sviluppo, Raffaello Cortina, Milano 2005;
Parte monografica:
ASSAGIOLI R., Lo sviluppo transpersonale, Astrolabio, Roma, 1988.
LATTUADA P.L., Oltre la mente, Franco Angeli, Milano, 2004.
WILBER K., Lo spettro della coscienza, Edizioni Crisalide, Latina, 1993.
WILBER K., Il progetto Atman, Edizioni Crisalide, Latina, 2003.

Psicologia dellesperienza religiosa prof.ssa Sabrina Candussio


ECTS 3 cr. eccl. 2 Corso semestrale (2 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Il corso si propone di presentare lo studio della condotta reli-


giosa nellambito della ricerca e della riflessione psicologica con levidenziazione di
un corretto impianto epistemologico; di presentare il pensiero di grandi protagoni-
sti dello scenario psicologico e lapporto da essi offerto allo studio della condotta
religiosa e di trattarne criticamente le problematiche psicologiche nelle varie fasi di
crescita della persona; di offrire strumenti per una riflessione critica sulle dinami-
che psicologiche che fondano e talora falsano latteggiamento religioso.
Contenuti: Parte generale: Criteri di lettura della condotta religiosa; lo statuto epi-
stemologico della Psic. dellesperienza religiosa; principali interpretazioni psicolo-
giche del fenomeno religioso; i contributi di S. Freud, C.G. Jung, E. Fromm, W. Ja-
mes, G.W. Allport, A. Adler, A. Maslow, V. Frankl. Psicologia genetica della reli-
giosit: infanzia, fanciullezza, preadolescenza, adolescenza, giovinezza. Maturit e
immaturit psicologica e religiosa. Parte monografica: la religione tra ricerca di
Dio e domanda di senso.
Modalit di svolgimento: Il corso si realizzer attraverso lezioni frontali, discus-
sioni guidate e si avvarr, dove necessario di supporti didattici multimediali e di
piccole dispense.
Modalit di verifica: Laccertamento della preparazione avverr tramite esame ora-
le e vi concorrer anche la partecipazione attiva e arricchente dimostrata a lezione.
Bibliografia:
BRYANT C., Psicologia del profondo e fede religiosa, Cittadella, Assisi (PG) 1989;
DACQUINO G., Religiosit e psicoanalisi, SEI, Torino 1980;
DAL MOLIN N., Verso il blu. Lineamenti di psicologia della religione, Messaggero, Padova 1995;
FIZZOTTI E., Introduzione alla Psicologia della Religione, Franco Angeli, Milano 2008;
FIZZOTTI E., SALUSTRI M., Psicologia della religione con antologia dei testi fondamentali, Citt
Nuova, Roma 2001;

81
FIZZOTTI E., Verso una psicologia della religione, 2 voll., LDC, Leumann (TO) 1992;
FRANKL V.E., LAPIDE P., Ricerca di Dio e domanda di senso, Claudiana, Brescia 2016.

Altro materiale bibliografico: Ulteriore materiale bibliografico verr indicato dal do-
cente durante il corso.

Descrizione dei corsi 2016/2017


III. Indirizzi specifici
Laboratorio teologico-pastorale:
Catechesi degli adulti prof. Francesco Rossi
ECTS 6 Indirizzo pastorale-catechetico-liturgico Corso semestrale (2 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Affrontare nella prassi ecclesiale lannuncio e la testimonianza


della fede nel mondo degli adulti; avviare la formazione permanente di approfon-
dimento della Parola di Dio e sui contenuti della fede (I.G. n.24). Integrare cate-
cumenato, iniziazione cristiana e risveglio della fede come riscoperta del primo an-
nuncio per formare testimoni significativi e annunciatori credibili del Vangelo per il
nostro tempo.
Contenuti: Lannuncio del Vangelo suscita adesione al Cristo Signore ed la via
maestra per edificare la Chiesa nella luce dello Spirito. Lincontro con il Risorto il
contenuto di ogni catechesi e di ogni esperienza celebrativa. Gli adulti di fronte ai
contenuti della fede ripensano e fondano la loro esistenza sulla Parola di Dio, te-
nendo continuamente presenti loperosit della vostra fede, la fatica della vostra ca-
rit e la fermezza della vostra speranza nel Signore nostro Ges Cristo (1Tess 1,3).
Modalit di svolgimento: Focalizzazione dei temi principali e ricerca su alcuni
problemi emergenti nel vissuto pastorale. Presenza in alcuni centri di ascolto par-
rocchiali ed esperienze-laboratorio di catechesi degli adulti
Modalit di verifica: Breve relazione scritta per narrare lesperienza ed articolarne i
contenuti.
Bibliografia: (5/6 titoli)
Catechismo della Chiesa Cattolica;
CEI, La Verit vi far liberi. Catechismo degli adulti, Roma 1995;
CEI, Incontriamo Ges. Orientamenti per lannuncio e la catechesi in Italia, 2014;
FRANCESCO, Evangelii Gaudium, Citt del Vaticano 2013;
Altro materiale bibliografico: Schede dellItinerario Catechistico, Diocesi di Udine, Cate-
cumenato degli adulti, in www. Catecumenato.diocesiudine.it

82
Teoria della scuola e legislazione scolastica prof. Andrea Nunziata
ECTS 3 cr. eccl. 2 Indirizzo pedagogico-didattico Corso semestrale (2 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Il corsista conoscer le principali norme che caratterizzano il si-


stema scolastico italiano, con particolare riguardo al sistema dellAutonomia scola-
stica; si confronter con lassetto normativo concordatario che regola in modo speci-
fico lInsegnamento della Religione Cattolica in Italia; conoscer il ruolo e la funzio-
ne del docente nella scuola e le caratteristiche peculiari concernenti lo stato giuridi-
co dellinsegnante di religione; confronter il sistema giuridico italiano sullinse-
gnamento della religione con altri sistemi giuridici europei.
Contenuti: Il sistema scolastico italiano; Linsegnamento della Religione Cattolica
in Italia; La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti; La legislazione sul-
lAutonomia Scolastica; Linsegnamento della religione nella prospettiva europea;
Legge 13 luglio 2015 n.107. Riforma della scuola "La Buona scuola".
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali.
Modalit di verifica: Esame orale.
Bibliografia:
CICATELLI S., Prontuario Giuridico IRC, Queriniana, Brescia 2003;
CICATELLI S., Conoscere la scuola, La Scuola, Brescia 2004;
PAJER F., Europa, scuola, religioni, SEI Torino 2005.
Altro materiale bibliografico: Testo della Costituzione della Repubblica Italiana. Saran-
no, inoltre, indicati nel corso delle lezioni testi di legge e normative rilevanti ed essenziali
al fine dellacquisizione dei contenuti.

Descrizione dei corsi 2016/2017


IV. Corsi extra-curricolari
Lingua: Spagnolo (livello base) prof.ssa Marisol Tenorio
ECTS 3 Il corso inizier a met novembre Corso semestrale (3 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Il corso si propone come obiettivi: 1. Nella prima parte, acquisi-
re le strutture lessico grammaticali, morfosintattiche dello spagnolo di livello base -
elementare del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue); 2.
Nella seconda, familiarizzare gli studenti con la terminologia microlinguistica di
base, relativa al settore religioso, che permetta la comprensione, lanalisi e la tra-
duzione di brevi e semplici testi magisteriali.

83
Contenuti: Durante il corso verranno trattati prevalentemente: 1. Le funzioni co-
municative della lingua spagnola; 2. Gli aspetti relativi allanalisi testuale e gli
aspetti attinenti alla traduzione di brevi brani tratti da documenti magisteriali che
verranno indicati di volta in volta.
Modalit di svolgimento: Il corso il corso si articola in due parti: 1. La prima parte
del corso prevede lacquisizione della competenza comunicativa, con lutilizzo
dellapproccio induttivo, volta allo sviluppo delle abilit ricettive (ascolto e lettura
di comprensione) e delle abilit di produzione (parlare e scrivere); 2. La seconda
parte sar dedicata allo sviluppo dellabilit di trasformazione di brevi testi magi-
steriali (traduzione) e delle abilit di produzione scritta (commenti di testi). Inoltre
ogni lezione prevede spiegazioni teoriche e linguiste, lo svolgimento di esercizi
scritti, utili agli obiettivi del corso.
Modalit di verifica: Comprensione, traduzione e commento in italiano dei testi in
spagnolo trattati durante le lezioni.
Bibliografia:
Grammatica
CARRERA D.M., Grammatica Spagnola, Laterza, Roma 1996;
GONZALEZ H.A.; CUENOT J.R; SNCHEZ A.M., Gramtica de espaol lengua extranjera, Edelsa,
Madrid 2000.
Dizionari:
ARQUS R., PADOAN A., Dizionario italiano-spagnolo, spagnolo-italiano, Zanichelli, Bologna
2012;
REAL ACADEMIA ESPAOLA, Diccionario de la lengua espaola, Espasa Calpe, Madrid 2001.
Altro materiale bibliografico: Altro materiale e bibliografia, di carattere pi specifico, verranno
forniti durante il corso in base alle necessit didattiche e agli interessi degli studenti.

Introduzione alla Riforma e allEcumenismo prof. Franco Del Nin


ECTS 3 Corso semestrale (2 ore sett. I sem.)

Obiettivi didattici: Il corso intende introdurre gli iscritti alla conoscenza dei temi di
base dellecumenismo, dalle motivazioni storiche e teologiche delle scissioni, ai
contenuti di fede e di prassi pastorale delle diverse confessioni, alla evoluzione e
tensione verso lunit dei cristiani.
Contenuti: Dalle scissioni ed incomprensioni alle aperture del Concilio Vaticano II;
Ortodossia: Dal Concilio di Calcedonia a oggi: questioni teologiche e storiche. Le
Chiese autocefale Ortodosse, teologia, festivit e prassi pastorale, la presenza in Ita-
lia ed il dialogo con quelle cattoliche di rito orientale, il tema delluniatismo; La Ri-
forma: la giustificazione e le 95 tesi di Martin Lutero, il mondo protestante e la sua
frammentazione; una storia anche sanguinosa di popoli e nazioni. Gli scismi valde-
si e anglicani. Le varie forme del protestantesimo in Italia, teologia, festivit e prassi

84
pastorale a confronto; Il Concilio mondiale delle Chiese, spiritualit del mondo Or-
todosso e Protestante. Prospettive di unione ed ecumenismo.
Modalit di svolgimento: Il corso si avvarr del contributo di diversi docenti
dellISSR e di rappresentanti invitati di altre Chiese e Comunit (Ortodossi, evange-
lici, metodisti ecc.).
Modalit di verifica: Per coloro che intendono sostenere lesame, presentazione e
discussione di una tesina concordata con uno dei docenti dellISSR.
Bibliografia: verr comunicata allinizio del corso.

Lingua: Latino (livello base) prof.ssa Marzia Ceschia


ECTS 3 Corso semestrale (2 ore sett. II sem.)

Obiettivi didattici: Il corso, pensato per principianti, si propone di avviare alla let-
tura e traduzione di semplici testi in lingua latina. Durante le lezioni si riserveranno
tempi ad esercitazioni anche su brevi testi biblici e liturgici.
Contenuti: Lettura e pronuncia del latino; nozioni preliminari di morfologia e sin-
tassi; modi di traduzione di vari complementi; le cinque declinazioni; gli aggettivi
della prima e seconda classe, comparativi e superlativi; i numerali; i pronomi per-
sonali, riflessivi, possessivi, dimostrativi, determinativi, relativi; il sistema verbale
latino; le strutture sintattiche di base.
Modalit di svolgimento: Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche individuali e in
gruppo.
Modalit di verifica: Esame orale.
Bibliografia: Una qualunque morfologia e sintassi della lingua latina adottata nei
licei. Schede fornite dalla docente.
Altro materiale bibliografico: Ulteriori indicazioni verranno fornite a lezione.

Laboratorio: Pedagogia del bello prof.ssa Sabrina Candussio


ECTS 3 Corso semestrale (2 ore sett. II sem.)

Obiettivi didattici: il laboratorio si propone di riflettere sul rapporto e sulla simili-


tudine tra l'opera d'arte, la bellezza e l'educare; quel tentativo, mai del tutto rag-
giunto di avvicinarsi alla realt intima delle cose e delle persone. Il bello richiama
mondi di significati ed in relazione con la verit e il bene, un richiamo per l'essere
umano ad interrogarsi e a superarsi continuamente.
Contenuti: L'uomo, tra culto narcisistico e tecnica. Il richiamo del bello. La pedago-
gia incalzata dal bello. La bellezza dell'umanit e il bello come dimensione dell'e-
ducazione; L'opera d'arte come metafora dell'educare. Una pedagogia del sentire

85
Educare lo sguardo. L'armonia cercata. L'emozione del bello e la ricerca di una vi-
sione ricca di significato.
Modalit di svolgimento: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali e
materiale cartaceo di approfondimento di cui si chieder rielaborazione critica. Al-
cune lezioni verranno svolte in forma laboratoriale, a gruppi, con analisi di testi e
successiva esposizione e confronto.
Modalit di verifica: Sviluppare un'unit didattica o modulo o un cammino cate-
chistico/liturgico o un approfondimento monografico.
Bibliografia:
MUSAIO M., Pedagogia del bello. Suggestioni e percorsi educativi, Franco Angeli, Milano
2007;
MUSAIO M., L'arte di educare l'umano, Vita e Pensiero, Milano 2013;
MORANDINI S., Laudato s. Un'enciclica per la terra, Cittadella, Assisi (PG) 2015.
CHENG F., Cinque meditazioni sulla bellezza, Bollati Boringhieri, Torino 2007;
WEIL S., Il bene e il bello, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI) 2013.

Tabella di conversione dei crediti


Il processo di adeguamento al Protocollo di Bologna ha introdotto un nuovo
sistema per laccreditamento dei corsi e delle discipline, non pi basato sulle ore di
lezione (come accadeva tradizionalmente per i Crediti Ecclesiastici), ma su un nuo-
vo sistema di calcolo chiamato European Credit Transfer System (ECTS).
Un credito ECTS corrisponde, convenzionalmente, a 25 ore di impegno dello
studente (che comprendono: 7-8 ore di frequenza alle lezioni; 14-16 ore di studio
personale, lavori scritti, tests in itinere; 2-3 ore dimpegno nel contesto degli esami).
Si pu pertanto stabilire una tabella di conversione con valore semplicemente
orientativo, come segue:

Crediti Ecclesiastici ore di lezione ECTS ore di studio


2 24 3 75
3 36 5 125
4 48 6 150
5 60 8 200
6 72 10 250

86
Tesario per lesame finale di
Laurea in Scienze Religiose
Il presente tesario valido per coloro che nellanno accademico 2016-
2017 concludono regolarmente la frequenza ai corsi e che potranno sostenere
lesame finale nelle sessioni previste a partire da quella estiva 2017.
Un mese prima dellesame orale deve essere presentata in Segreteria la
domanda di iscrizione, unitamente a due copie dellesercitazione scritta. Se la
valutazione dellesercitazione negativa, il candidato perde il diritto di so-
stenere lesame orale ed tenuto a rivedere il testo secondo le indicazioni del
relatore. Allatto della presentazione della domanda di iscrizione, va pure
versata la quota prevista dalla Segreteria.
possibile ritirarsi dallesame orale fino ad una settimana prima della
sessione desame: in caso contrario si perde il diritto di sostenere lesame nel-
la sessione successiva. Lindicazione della data precisa dellesame e
lassegnazione delle commissioni vengono stabilite dalla Direzione. Lesame
prevede un colloquio di circa 50 minuti.
Di ciascuna tesi al candidato si richiede di: collocarla dentro e in con-
nessione con larea tematica del tesario fissato dallISSR di Udine; saperne
esporre i contenuti in modo ordinato e i significati principali in rapporto alla
cultura attuale; presentare sinteticamente uno studio relativo allargomento
della tesi, con una valutazione critica.
Prima Tesi
Area a cui si riferisce lelaborato scritto con il prof. che ha diretto il lavoro

Seconda Tesi
Sorteggiata tra le seguenti:

1. AREA DI TEOLOGIA POSITIVA: Sacra Scrittura


Temi scelti di Letteratura Paolina prof. S. Romanello
2. AREA DI TEOLOGIA SISTEMATICA: Teologia dogmatica
Temi scelti di Antropologia prof.ssa M. Ceschia
3. AREA DI TEOLOGIA POSITIVA: Storia della Chiesa
Temi scelti di Storia della Chiesa medioevale e moderna prof.ssa A. De Bortoli

87
Elenco dei Docenti
BETTUZZI prof. mons. IVAN Incaricato Teologia pastorale
Piazza Garibaldi, 85 33033 CODROIPO (UD)
tel. 0432.906008 e-mail: ivanbettuzzi@yahoo.it

BOLELLI prof.ssa KATIA Invitata Dinamiche della comunicazione


c/o segreteria ISSR Udine e-mail: katiabolelli@gmail.com

BOLZON prof. MARCO Invitato Linguaggi multimediali


via Crema, 1A 33100 UDINE
tel. 0432.410105 e-mail: marco.bolzon@libero.it

BRESSAN prof. mons. DINO Invitato Teologia morale


via G. Verdi, 11 33031 BASILIANO (UD)
tel. 0432.84019 e-mail: dino.sac.bressan@tin.it

CANDUSSIO prof.ssa SABRINA Incaricata Pedagogia e Psicologia


c/o segreteria ISSR Udine e-mail: sabrina.candussio@webtonika.it

CESCHIA prof.ssa suor MARZIA Invitata Teologia dogmatica


via Ronchi, 29 33100 UDINE
tel. 0432.510954 e-mail: marziaceschia@hotmail.it

CRACINA prof. mons. GIORDANO Incaricato Teologia delle Religioni


via della Chiesa, 13 33028 IMPONZO DI TOLMEZZO (UD)
tel. 0433.929084 e-mail: lapolse@libero.it

CUCUZZA prof. don ALESSANDRO Invitato Filosofia sistematica


c/o segreteria ISSR Udine
cell. 349.8780582 e-mail: alcucuzz@tin.it

DE BORTOLI prof.ssa ANTONELLA Incaricata Storia della Chiesa


via Verdi, 2 33010 PAGNACCO (UD)
tel. 392.4269964 e-mail: debortoliantonella@msn.com

DELLA PIETRA prof. don LORIS Straordinario Liturgia


c/o Curia Arcivescovile via Treppo, 3 33100 UDINE
tel. 349.8351218 e-mail: don_loris@libero.it

88
DEL MISSIER prof. don GIOVANNI Straordinario Teologia morale
c/o segreteria ISSR Udine
cell. 328.3624662 e-mail: gdelmis@gmail.com

DEL NIN prof. don FRANCO Invitato Ecumenismo


via I. Nievo, 9 33030 GRADISCUTTA DI VARMO (UD)
tel. 0432.778327 e-mail: D.Franco1962@libero.it

DI BENEDETTO prof.ssa PATRIZIA Invitato Didattica


c/o segreteria ISSR Udine e-mail: patriziadibi@libero.it

DRIUSSI prof. don GIOVANNI Straordinario Patrologia


via mons. Pelizzo, 20 33040 FAEDIS (UD)
e-mail: giovannidriussi@virgilio.it

FRAUSIN prof. don SERGIO Invitato Teologia dogmatica


c/o Seminario Interdiocesano Gorizia, Trieste, Udine
via Castellerio, 81 33010 PAGNACCO (UD)
tel. 348.8182403 e-mail: sergio.frausin1973@gmail.com

FRESCHI prof. CLAUDIO Incaricato Filosofia sistematica


via F. Petrarca, 67/A 33100 UDINE
tel. 0432.507764 e-mail: claudio.freschi@alice.it

GENERO prof. mons. GUIDO Incaricato Liturgia


c/o Curia Arcivescovile via Treppo, 7 33100 UDINE
tel. uff. 0432.414540 e-mail: vicario.generale@diocesiudine.it

GERETTI prof. don ALESSIO Invitato Arte e iconografia cristiana


via Lequio, 7 33028 TOLMEZZO (UD)
tel. 0433.2054 e-mail: pieve_tolmezzo@libero.it

GERMANO prof.ssa FAUSTA Invitato Filosofia sistematica


c/o segreteria ISSR Udine

GIORDANI prof. don GIORGIO Incaricato Sacra Scrittura AT


corte S. Ilario, 7 34170 GORIZIA
tel. 0481.534477 e-mail: giordi55@libero.it

GISMANO prof. don FRANCO Incaricato Teologia morale


via Alfieri, 6 34074 MONFALCONE (GO)
tel. uff. 0481.597617 e-mail: franco.gismano@arcidiocesi.gorizia.it

89
GRASSO prof. don SANTI Incaricato Sacra Scrittura NT
via del Seminario, 13 34170 GORIZIA
tel. 339.5414092 e-mail: sa.grasso@libero.it

GROSSO prof. don FEDERICO Invitato Teologia dogmatica e Catechetica


via Bini, 33 33013 GEMONA DEL FRIULI (UD)
tel. 0432.980608 e-mail: fedgr@libero.it

GRUSOVIN prof. MARCO Invitato Filosofia sistematica


via Bosizio, 1 34170 GORIZIA
tel. 0481.32681 e-mail: m.grusovin@virgilio.it

LAMANNA prof.ssa suor ROSANGELA Invitato Sacra Scrittura AT


via Santa Chiara, 14 34170 GORIZIA
e-mail: sr.rosangela@yahoo.it

MAGARELLI prof. don LORENZO Invitato Teologia dogmatica


c/o Curia Vescovile via Cavana, 16 34124 TRIESTE
cell. 345.6390239 e-mail: lorenzo.magarelli@gmail.com

MAGRIS prof. ALDO Incaricato Religioni nel mondo


via S. Giovanni Bosco, 20 33050 LUMIGNACCO (UD)
tel. 0432.564091 e-mail: magris@units.it

MALNATI prof. mons. ETTORE Invitato Teologia dogmatica


via don G. Minzoni, 5 34124 TRIESTE
tel. 040.303643 e-mail: sioncom@tiscalinet.it

MAZZOCATO prof. mons. PIERLUIGI Incaricato Diritto canonico


piazza Paderno, 1 33100 UDINE
tel. 0432.42809 e-mail: pier.mazz@tin.it

MONTAGNINI prof.ssa FLAVIA Responsabile del Tirocinio tutoriale


via Canada, 45 33100 UDINE
tel. 0432.601626 e-mail: flavia.montagnini@alice.it

NUNZIATA prof. ANDREA Invitato Legislazione scolastica


c/o Curia Arcivescovile via Treppo, 3 33100 UDINE
cell. 388.9537572 e-mail: nunziatandrea@gmail.com

PERSIC prof. ALESSIO Invitato Patrologia


via Molin Nuovo, 11/P 33100 UDINE
tel. 0432.546885 e-mail: alessio.persic@unicatt.it

90
PICCOLI prof.ssa ELENA Invitato Psicologia
via Puccini, 9/1 33010 TREPPO GRANDE (UD)
tel. 348.7444731 e-mail: elenapiccoli@Katamail.com

PIUSSI prof. mons. SANDRO Incaricato Storia della Chiesa


c/o Curia Arcivescovile via Treppo, 7 33100 UDINE
tel. uff. 0432.414548 e-mail: bbcc@diocesiudine.it

PITTO prof. don AGOSTINO Invitato Filosofia sistematica


via San Francesco, 14/A 33010 TAVAGNACCO (UD)
tel. 333.6492470 e-mail: agostinopitto@yahoo.it

QUALIZZA prof. mons. MARINO Emerito


viale Ungheria, 18 33100 UDINE
tel. 0432.511185 e-mail: m.qualizza@libero.it

ROMANELLO prof. don STEFANO Incaricato Sacra Scrittura NT


c/o Seminario Interdiocesano Gorizia, Trieste, Udine
via Castellerio, 81 33010 PAGNACCO (UD)
tel. uff. 0432.650195 e-mail: donstefanoromanello@vodafone.it

ROSSI prof. padre FRANCESCO Invitato Teologia dogmatica


c/o Comunit Padri Stimmatini
via Cadore, 59 33100 UDINE
cell. 328.2724231 e-mail: rossifra@katamail.com

TIRELLI prof. FERNANDO Emerito


via I Maggio, 3 33050 MORTEGLIANO (UD)
tel. 0432.761046 e-mail: fernando.tirelli@alice.it

ZENAROLLA prof.ssa ANNA Invitato Sociologia


c/o segreteria ISSR Udine e-mail: anna.zenarolla@gmail.com

91
Studenti che hanno conseguito i titoli (2015-2016)
Hanno conseguito la Laurea magistrale in Scienze Religiose:

Indirizzo pedagogico-didattico
BAGNAROL Luca [matr. n. 789 Udine]
il 19 ottobre 2015 difendendo la tesi: La ministerialit dei laici nella Chiesa
udinese. Il Sinodo Diocesano Udinese V e il suo sviluppo, diretta dai proff. Fran-
cesco Rossi e Giovanni Del Missier.
BASALDELLA Pamela [matr. n. 865 Udine]
il 16 dicembre 2015 difendendo la tesi: Il corpo umano custode dello Spirito santo:
un cammino spirituale e psicologico a partire dalle lettere di San Paolo, diretta dai
proff. Stafano Romanello e Elena Piccoli.
ESCA Laura [matr. n. 1026 Trieste]
il 27 luglio 2015 difendendo la tesi: Teilhard De Chardin: il teologo e il filosofo
nella sua interpretazione delluniverso e di Dio, diretta dai proff. Fausta Germano
e Marino Qualizza.
FURLANI Francesco [matr. n. 925 Udine]
il 18 novembre 2015 difendendo la tesi: Leucaristia nelle Domus sino allEditto
di Costantino (313 d. C.), diretta dai proff. Ettore Malnati e Sandro Piussi.
GERVASUTTI Gabriele [matr. n. 976 Udine]
il 17 novembre 2015 difendendo la tesi: Una prospettiva peda-
gogica attraverso le virt teologali, diretta dai proff. Sabrina Candussio e Ales-
sandro Cucuzza.
GIUFFRIDA BERN Sara [matr. n. 1027 Trieste]
il 28 settembre 2015 difendendo la tesi: Maria Madre della Chiesa nella fede cris-
tiana e nella teologia contemporanea, diretta dai proff. Sergio Frausin e Lorenzo
Magarelli.
MASTROVITO Giulio [matr. n. 876 Udine]
il 27 aprile 2016 difendendo la tesi: Limpronta di Dio nelluomo. Dalla mistica
ebraica al Corpo Mistico di Cristo, diretta dai proff. Elena Piccoli e Marino
Qualizza.
MUSCHI Amerigo [matr. n. 1020 Trieste]
il 18 novembre 2015 difendendo la tesi: Olivier Clment. Un ortodosso di fronte
al papato, diretta dai proff. Franco Del Nin e Federico Grosso.

92
OBLASCIA Antonella [matr. n. 1019 Gorizia]
il 19 ottobre 2015 difendendo la tesi: Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello. Let-
tura artistica e teologica, diretta dai proff. Alessio Geretti e Giovanni Del
Missier.
PESCE Maria Cristina [matr. n. 1029 Trieste]
il 27 luglio 2015 difendendo la tesi: ALTER-UOMO: ri-umanizzazione delluomo
dopo il nichilismo, riproposta esistenziale autentica di trascendimento e di apertura
allEssere eterno, diretta dai proff. Fausta Germano e Marino Qualizza.
PORZIO Elena [matr. n. 1034 Trieste]
il 9 novembre 2015 difendendo la tesi: Lo sguardo del divino nella contemporane-
it. Il volto di Cristo nellarte contemporanea, diretta dai proff. Alessio Geretti e
Sergio Frausin.
SPEDALIERE Annalisa [matr. n. 1030 Trieste]
il 28 settembre 2015 difendendo la tesi: La laicit nel XXI secolo. Modelli a con-
fronto e questioni di attualit, diretta dai proff. Alessandro Cucuzza e Franco
Del Nin.

Hanno conseguito la Laurea in Scienze Religiose:


BALDACCONI Nives [matr. n. 899 Udine]
il 22 marzo 2016 con lesercitazione scritta: EGO SUM OSTIUM: la simbolo-
gia cristologica dellattraversare la porta, diretta dal prof. Loris Della Pietra.
CALABRESE Carmela [matr. n. 958 Gorizia]
il 3 novembre 2015 con lesercitazione scritta: Dalla guerra giusta allingerenza
umanitaria. Indagine sui recenti sviluppi dellinsegnamento magisteriale, diretta
dal prof. Giovanni Del Missier.
DANGELO Nicoletta [matr. n. 836 Udine]
il 3 novembre 2015 con lesercitazione scritta: Il dramma della Shoah. Debolezza
e forza di Dio nella visione contemporanea: Ripartire dopo Auschwitz, diretta dal
prof. Alessandro Cucuzza.
DA ROLD Raffaella [matr. n. 845 Udine]
il 21 marzo 2016 con lesercitazione scritta: Il dolore: privazione di ogni senso o
misteriosa fecondit?, diretta dal prof. Giovanni Del Missier.
DE NARDO Alex [matr. n. 978 Udine]
il 10 luglio 2015 con lesercitazione scritta: Cromatius aquileiensis: episcoporum
sanctissime atque doctissime Il pensiero teologico di San Cromazio e la sua applica-
zione alla catechesi battesimale, diretta dal prof. Federico Grosso.

93
FERRO Marcella [matr. n. 910 Udine]
il 4 novembre 2015 con lesercitazione scritta: La croce di Cristo modella il
percorso del credente: Fil 2,6-11 e Fil 3,4-11, diretta dal prof. Stefano Romanello.
LUCCA Volveno [matr. n. 1062 Udine]
il 10 luglio 2015 con lesercitazione scritta: Linno In Dedicazione Ecclesiae di san
Paolino di Aquileia. Fondamenti scritturistici, temi teologici, proposta musicale,
diretta dal prof. Giovanni Driussi.
MARSON Anna [matr. n. 968 Udine]
il 22 marzo 2016 con lesercitazione scritta: La tratta umana di donne e minori.
Tra morale, etica e prevenzione, diretta dal prof. Giovanni Del Missier.
NICCOLI Maria Teresa [matr. n. 999 Udine]
il 22 marzo 2016 con lesercitazione scritta: La stregoneria: origini e credenze fra
dubbi e certezze, diretta dalla prof.ssa Antonella De Bortoli.
PARAVANO Emanuele [matr. n. 940 Udine]
il 15 dicembre 2015 con lesercitazione scritta: Edith Stein. La risposta fenomeno-
logica allo smarrimento del corpo nelluomo post moderno, diretta dal prof. Ales-
sandro Cucuzza.
RIEFFE MARON Vanessa [matr. n. 971 Udine]
il 3 novembre 2015 con lesercitazione scritta: Pedagogia interculturale: il con-
tributo dellinsegnamento della religione, diretta dalla prof.ssa Sabrina Candussio.
VANZAN Emanuela [matr. n. 944 Gorizia]
il 10 luglio 2015 con lesercitazione scritta: Il battezzato: oggetto e soggetto di
evangelizzazione e missione, diretta dal prof. Ettore Malnati.

94
Fondazione Culturale Mons. Vittorino Canciani
PREMIO CANCIANI 2016
BANDO
Art. 1 La Fondazione Culturale Mons. Vittorino Canciani, in collaborazione con
lIstituto Superiore di Scienze Religiose di Udine, bandisce il Premio Can-
ciani 2016 per tesi di Laurea e di Laurea magistrale in Scienze Religiose.
Art. 2 Lorganizzazione del premio coordinata dal Presidente del Comitato
Scientifico della Fondazione in collaborazione con la Direzione dellISSR di
Udine. La segreteria organizzativa affidata alla Segreteria dellISSR di
Udine (mail: info@issrudine.it tel. 0432.298120).
Art. 3 Ledizione 2015 del premio intende premiare tesi in Scienze Religiose pre-
sentate allISSR di Udine e valutate con profitto eccellente (superiore o
uguale a 28/30) nel periodo compreso tra il 1gennaio 2014 e il 31 luglio
2016. Le tesi non devono aver gi concorso in precedenti edizioni del pre-
mio.
Art. 4 Sono previste auto-candidature con le modalit e i tempi pi sotto indicati.
Art. 5 Le opere, in triplice copia, vanno inviate per posta o consegnate a mano, en-
tro e non oltre il 22 luglio 2016, al seguente indirizzo:
Segreteria ISSR di Udine
viale Ungheria, 22
33100 UDINE
Art. 6 Le domande pervenute oltre la scadenza, anche se spedite prima di essa,
non verranno prese in considerazione. Il materiale inviato non verr co-
munque restituito.
Art. 7 Sul plico devono comparire il mittente e lindicazione Premio Canciani
2016. Allinterno del plico, insieme con le tre copie dellopera, deve essere
inserita la scheda dati, debitamente compilata. Lomessa compilazione della
scheda motivo di esclusione dal premio. Non ammesso linvio di pi di
unopera da parte di un medesimo autore.
Art. 8 La giuria decider il vincitore entro la fine di ottobre 2016. La valutazione
terr conto della pertinenza, dellinteresse e delloriginalit dei contenuti,
nonch della qualit dellesposizione. In occasione del centenario della na-
scita di p. D.M. Turoldo a parit di condizioni, verr data precedenza alle
tesi che abbiano per tema lopera e la figura di questo teologo-scrittore

95
friulano. La giuria potr anche non assegnare uno o tutti i premi. Il giudizio
della giuria non sar sindacabile.
Art. 9 La cerimonia di premiazione si svolger a Udine nellautunno 2016 e i vinci-
tori saranno tenuti a parteciparvi.
Art. 10 Ai vincitori verranno assegnati i seguenti premi:
Laurea magistrale in Scienze Religiose 1 Classificato 1.000,00.
2 Classificato 700,00.
3 Classificato 400,00.
Laurea in Scienze Religiose 1 Classificato 500,00.
2 Classificato 350,00.
3 Classificato 250,00.
Art. 11 La giuria costituita da: F. Tirelli (coordinatore); L. Andrian; F. Barbina; G.
Del Missier; G. Faidutti; E. Gomboso; Franca Grosso; M. Qualizza.
Art. 12 La partecipazione al premio implica laccettazione di tutto quanto sopra
specificato.
Mortegliano, 18 febbraio 2016

Vincitori del Premio Canciani 2015


Laurea magistrale in Scienze Religiose
1a Classificata: BATTILANA Federica con la tesi: Comunicazione sociale e new
media. Implicazioni psicologiche e pedagogiche, diretta dai proff.
Giovanni Del Missier ed Elena Piccoli.
2a Classificato: CASASOLA Mauro con la tesi: Chiesa e democrazia. Tra Verit,
libert e dialogo, diretta dai proff. Franco Gismano e Giovanni
Del Missier.
3 Classificato: GROSSO Marco con la tesi: Le "esperienze di vertice". Analisi cri-
tica della loro natura e confronto con le esperienze di alcuni mistici.
Prospettiva psicologica, diretta dai proff. Elena Piccoli e Franco
Del Nin.

96
Laurea in Scienze Religiose
1a Classificata: VANZAN Emanuela con la tesi: Il battezzato: oggetto e soggetto di
evangelizzazione e missione, diretta dal prof. Ettore Malnati.
2 Classificato: VISINTIN Davide con la tesi: La teologia della creazione nel libro
della Sapienza, diretta dal prof. Giorgio Giordani.
3 Classificato: DE NARDO Alex con la tesi: Cromatius aquileiensis: episcoporum
sanctissime atque doctissime Il pensiero teologico di San Cromazio e la
sua applicazione alla catechesi battesimale, diretta dal prof.
Federico Grosso.

Biblioteca diocesana P. Bertolla


del Seminario arcivescovile di Udine
Gli studenti possono avvalersi della Biblioteca diocesana
P. Bertolla del Seminario Arcivescovile di Udine, atti-
Studium et vita gua alla sede dellISSR di Udine.
biblioteca pubblica a carattere specialistico teologico-storico, informativo-
divulgativo e conservativo, con un patrimonio bibliografico nei settori di teo-
logia, filosofia, esegesi biblica, patristica, liturgia, storia della Chiesa, storia
dellarte sacra, storia del patriarcato aquileiese e del Friuli Venezia Giulia.
Servizi al pubblico: sala di consultazione con punti PC, prestito diretto, con-
sulenza bibliografica e scientifica, lezioni e incontri su appuntamento. Non si
effettua il prestito interbibliotecario. Catalogo informatizzato disponibile sul
sito: www.bibliowin.net/seminarioudine.
Sede: viale Ungheria, 18 33100 UDINE
tel. 0432.298121 fax 0432.298119
e-mail: biblioteca@seminario-udine.it
Apertura al pubblico: dal luned al venerd dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00
alle 18.00.
Direttore: dott. mons. Sandro Piussi
Bibliotecari: dott.ssa Carla Pederoda
dott. Marco Grusovin

97
Indice
Presentazione ............................................................................................... 3

Autorit accademiche ................................................................................... 6

Statuto .......................................................................................................... 7

Regolamento ............................................................................................... 19

Norme per il conferimento dei titoli ............................................................ 32

Piano di studio ............................................................................................ 38

Informazioni per lanno accademico 2016-2017 ........................................... 41

Calendario .................................................................................................. 41

Insegnamenti previsti per lanno accademico 2016-2017 ............................. 49

Quote partecipative .................................................................................... 50

Orari dei corsi ............................................................................................. 51

Descrizione dei corsi I. Triennio per la Laurea ......................................... 54

Descrizione dei corsi II. Biennio specialistico ........................................... 73

Descrizione dei corsi III. Indirizzi specifici ............................................... 82

Descrizione dei corsi IV. Corsi extra-curricolari ....................................... 83

Tabella di conversione dei crediti ............................................................... 86

Tesario ........................................................................................................ 87

Elenco dei docenti ....................................................................................... 88

Studenti che hanno conseguito i titoli (2015-2016) ....................................... 92

Premio Canciani ......................................................................................... 95

Biblioteca diocesana P. Bertolla ............................................................... 97

Indice .......................................................................................................... 98

98

Das könnte Ihnen auch gefallen