Sie sind auf Seite 1von 104

Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.

it/) e comincia a scaricare appunti,


articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

ANTROPOLOGIA CULTURALE
CONRAND P. KOTTAK
CAP. I
CHE COSE LANTROPOLOGIA?

ADATTABILITA UMANA
Gli antropologi studiano gli esseri umani appartenenti ad ogni tempo e luogo,ovunque essi si
trovino,infatti lantropologia lesplorazione delle diversit umane nel tempo nello spazio
soprattutto.
Studia luomo nel suo aspetto globale,nel passato,nel presente e nel futuro,in biologia e nella
societ. Importante la diversit che originata dalladattabilit umana,infatti gli esseri umani
sono tra gli animali + adattabili al mondo.
Si adattano allambiente e alle condizioni modificando e modificandosi loro stessi.
Il desiderio di conoscere lignoto insieme al desiderio di controllo e di ordine tipico di ogni
popolo. La creativit,ladattabilit e flessibilit sono gli attributi fondamentali umani e la diversit
costituisce largomento principale dellantropologia.
Lantropologia una scienza comparativa e olistica . Olistica perch studia la condizione umana
nel suo insieme (passato,presente,futuro-biologia,linguaggio,cultura ecc..). Comparativa perch
prende in esame tutte le societ semplici e complesse mettendo sempre a confronto le tradizioni
di diverse societ, transculturale.
La cultura un tratto distintivo della specie umana. La cultura linsieme di tradizioni e costumi
trasmessi attraverso linsegnamento che formano e guidano le visioni e i comportamenti degli
uomini in societ.
I bambini crescono in una specifica societ mediante un processo chiamato inculturazione. Una
cultura crea una certa coerenza a e omogeneit nei comportamenti e nel modo di pensare di
quegli individui che vivono in quella determinata societ. La tradizione culturale viene trasmessa
attraverso linsegnamento non attraverso lereditariet biologica; lo sviluppo della cultura dipende
per da alcune capacit biologiche come la capacit di apprendere,di pensare simbolicamente,di
usare il linguaggio ecc..
Lantropologia confronta e valuta i principali interrogativi alla base dellesistenza umana
esplorando le diversit a livello biologico e culturale.
PANORAMICA
Le forze culturali modellano e modificano costantemente la biologia e i comportamenti degli esseri
umani .
Lantropologia culturale esamina le diversit culturali nel presente e nel passato. Lantropologia
fisica invece studia i fossili,la genetica e la crescita corporea.
Lantropologia correlata a molte altre discipline come biologia e sociologia.
Luomo homo in continuo mutamento ,gli esseri umani non smettono mai di adattarsi e
modificarsi sia biologicamente che culturalmente.

ADATTAMENTO,VARIAZIONE E MUTAMENTO
Il concetto di adattamento fa riferimento ai quei processi medianti cui gli organismi riescono a
superare con successo stress e forze avverse che agiscono nellambiente ( x esempio problemi
legati al clima o alla topografia del territorio ). Gli organismi si modificano e riescono a vivere in
determinati ambienti sfruttando mezzi di adattamento biologici ma anche mezzi di adattamento
culturali . Con il progredire della storia umana i mezzi di adattamento sociali e culturali hanno
acquisito sempre + importanza,infatti nel corso di tale processo gli esseri umani hanno sviluppato
svariati modi x sopravvivere nei diversi ambienti da essi occupati nel tempo e nello spazio.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Per esempio in tempi + recenti la produzione industriale ha influenzato profondamente la vita


umana perch le principali innovazioni soppiantano quelle precedenti. Ogni rivoluzione economica
ha ripercussioni sociali e culturali . Leconomia globale contemporanea insieme alle moderne
comunicazioni collegano tutte le persone che vivono nel mondo moderno direttamente o
indirettamente in un sistema che si estende su scala planetaria.
LE DISCIPLINE ANTROPOLOGICHE
Lantropologia ovvero lo studio delluomo si differenzia in base alla tradizione nazionale.
Negli Stati Uniti lantropologia generale si ramifica in: antropologia archeologica, biologica,
linguistica; mentre in Europa e Italia si suddivide in antropologia culturale e fisica-biologica.
Lantropologia culturale molte volte viene chiamata etnologia o antropologia sociale.
Non possibile arrivare a conclusioni univoche sulla natura umana partendo dallo studio di una
singola nazione,societ o tradizione ma essenziale un approccio comparativo e transculturale.
Il modellamento della biologia umana a opera di forze culturali
La biologia umana viene costantemente modellata da una serie di forze culturali. Il termine
bioculturale si riferisce alla combinazione del punto di vista biologico e culturale per risolvere un
particolare problema o questione specifica. La cultura rappresenta una forza ambientale chiave
nel determinare attivit,abilit scoraggiandone altre definendo gli standard del benessere fisico .
Le attivit fisiche tra cui gli sport sono influenzate dalla cultura e concorrono di conseguenza allo
sviluppo fisico, infatti gli standard culturali e sociali relativi all attrattiva influenzano la
partecipazione e i risultati nello sport.
COMPRENDERE NOI STESSI
Gli attributi genetici che ognuno possiede costituiscono la base della crescita e dello sviluppo
corporeo anche se la biologia umana piuttosto plastica,ossia malleabile,infatti lambiente
influenza il modo in cui cresciamo. X esempio gemelli identici cresciuti in ambienti diversi non
saranno pi identici dna volta cresciuti.
La cultura una forza ambientale che influenza lo sviluppo umano insieme ad altri fattori come
lalimentazione,il calore-freddo,laltitudine ecc.. i nostri corpi sono culturalmente disciplinati e da
ci si determinano le abilit che sviluppiamo.
Antropologia culturale
Lantropologia culturale studia la societ e la cultura umana,analizza,interpreta e spiega
somiglianze e differenze sociali e culturali. Utilizza un duplice approccio; etnografico (basato sui
riscontri diretti e sul lavoro sul campo ) ed etnologico (basato sui confronti transculturali).
Letnografia d il resoconto relativo ad una specifica societ; letnografo raccoglie i dati e
informazioni che poi analizza e organizza in filmati o articoli per presentare un contesto. In
genere gli etnografi vivono in piccole comunit e ne studiano i comportamenti,usi e
costumi,attivit economiche,politiche ecc.. compiono cio un lavoro sul campo e spesso si
concentrano sui gruppi poveri e privi di potere a livello locale,mentre chi si occupa di scienze
politiche ed economiche getta lo sguardo al livello nazionale e spesso di gruppi elitari.
Le culture non sono mai isolate,i contatti tra gruppi vicini sono sempre esistiti,infatti le
popolazioni non costruiscono le loro culture in uno stato di isolamento ma interagiscono le une
con le altre.
Il contatto con le forze esterne avviene spesso attraverso i mass media,i fenomeni migratori e i
moderni sistemi di trasporto. Tali collegamenti sono oggetto di studio della moderna antropologia.
Letnologia invece si propone di analizzare,interpretare e confrontare i risultati etnografici ,cio i
dati raccolti in diverse societ. Tali dati vengono utilizzati x individuare somiglianze e differenze e
giungere a generalizzazioni sulla societ e sulla cultura.

Antropologia biologica o fisica

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Oggetto di studio dellantropologia biologica la diversit umana biologica nel tempo e nello
spazio.
Gli argomenti di studio in questo ambito sono: levoluzione umana messa in luce dai fossili,la
genetica umana,la crescita e lo sviluppo delle popolazioni,la plasticit biologica umana,la
biologia,levoluzione e il comportamento delle scimmie e altri primati.
Questi campi di interesse collegano lantropologia ad altri settori di studio come la zoologia,
lanatomia, la medicina, losteologia (studio elle ossa), la paleontologia (studio dei fossili),
larcheologia (studio dei manufatti).
Nellarco della vita di qualsiasi individuo anche lambiente coopera con lereditariet nel
determinare specifiche caratteristiche genetiche, per questo motivo lantropologia biologica
esplora anche linfluenza dellambiente sullo sviluppo del corpo (nutrizione,altitudine,temperatura
ecc.).
Lantropologia biologica insieme alla zoologia include anche la primatologia cio lo studio dei
primati perch tra i primati ci sono alcuni dei nostri parenti + prossimi (grandi scimmie) e
studiarne il comportamento pu fare luce sulla natura degli esseri umani.

ANTROPOLOGIA E ALTRE DISCIPLINE ACCADEMICHE


Principale caratteristica dellantropologia lolismo, cio quella mescolanza unica, tipica di questa
disciplina, di discipline biologiche,sociali,culturali ,linguistiche,storiche ecc
Lantropologia una scienza con un campo di studio o insieme di conoscenze sistematico che ha
come obiettivo lapprodo a spiegazioni affidabili dei fenomeni.
la scienza delle somiglianze e delle differenze!
Al di l dei collegamenti con le altre scienze naturali e sociali lantropologia fortemente collegata
alle scienze umanistiche che includono lo studio della lingua,della letteratura,della filosofia,della
storia, delle arti,della musica ecc..studiando le produzioni culturali in prospettiva transculturale
sebbene cmq linteresse sempre pi concentrato sulle espressioni creative della cultura popolare
piuttosto che sulle arti elitarie.
Antropologia culturale e sociologia
Lantropologia condivide con la sociologia linteresse per lorganizzazione e i comportamenti
sociali.
Vi sono per alcune differenze importanti perch i sociologi si sono sempre concentrati alle
societ occidentali industrializzate mentre gli antropologi sulle popolazioni non industriali e
prevalentemente rurali.
Inoltre utilizzano da sempre metodi di raccolta e analisi dati diversi,infatti i sociologi utilizzano
questionari e altri mezzi x raccogliere dati quantificabili con tecniche statistiche e di
campionamento;
gli etnografi tradizionali invece studiavano popolazioni di piccole dimensioni osservando da
vicino cio con un metodo di ricerca sul campo e di osservazione partecipata prendendo parte agli
eventi,accentuando i dettagli descrittivi. Attualmente per le due discipline stanno convergendo
su molti argomenti.
Antropologia e psicologia
Le affermazioni sulla psicologia umana non possono basarsi esclusivamente su osservazioni
effettuate in ununica societ o in un singolo tipo di cultura. Larea dellantropologia culturale che
rientra nellantropologia psicologica studia la variazione transculturale dei tratti psicologici. Le
societ prediligono e inculcano valori diversi educando i bambini in modi diversi cos le
personalit adulte riflettono pratiche educative di una determinata cultura. Infatti gli studi sugli

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

abitanti delle isole Trobriand di Malinowski hanno testimoniato come la psicologia individuale
viene modellata da uno specifico contesto culturale andando a modificare addirittura la famosa
teoria del complesso edipico di Freud universalmente accetta. Cos gli antropologi suggeriscono di
dare una lettura in chiave transculturale degli enunciati psicoanalitici.

SCIENZA,SPIEGAZIONI E VERIFICA DELLE IPOTESI

Dal punto di vista scientifico letnologia cerca di identificare e spiegare differenze e analogie
culturali,di verificare ipotesi e formulare teorie x migliorare la nostra comprensione dei
meccanismi di funzionamento dei sistemi sociali e culturali. Gli scienziati cercano di migliorare la
nostra conoscenza attraverso la formulazione di ipotesi, cio spiegazioni suggerite su un evento.
Comprendere significa spiegare cio dimostrare come e perch qualcosa si verifica. Le spiegazioni
si basato su associazioni e teorie . Unassociazione una relazione osservata tra 2 o + variabili
mentre una teoria ha un carattere + generale e suggerisce associazioni . La verit di un enunciato
viene confermata da osservazioni empiriche ripetute. Nelle scienze fisiche tali relazioni sono dette
leggi, le spiegazioni basate su tali leggi consentono di comprendere il passato e prevedere il
futuro. Nellambito della scienze sociali per le associazioni vengono enunciate in modo
probabilistico cio 2 o + variabili tendono a essere legate in un modo prevedibile ma esistono
alcune eccezioni.
Una teoria un insieme di idee formulate mediante un ragionamento logico a partire da fatti per
spiegare qualcosa. Una teoria offre una struttura che consente di capire perch qualcosa esiste. Il
valore principale di una teoria risiede nella capacit di promuovere nuove conoscenze suggerendo
schemi,collegamenti,relazioni che possono essere successivamente confermate da una nuova
ricerca.
Sebbene non sia possibile provare le teorie possibile per confutarle. Il metodo della
falsificazione cio il dimostrare che una teoria errata rappresenta il metodo principale per
valutare una teoria.
Se una teoria vera gli enunciati su cui si basa devono superare i test ideati x invalidarli,le teorie
che non sono state invalidate vengono accettate, almeno nel presente.

CAP. II

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

PANORAMICA DELLE TEORIE ANTROPOLOGICHE

PANORAMICA
Lantropologia culturale nasce nella 2met dell 800 in Inghilterra e Usa. Il paradigma
dominante allepoca era quello dellevoluzionismo unilaterale secondo cui ogni cultura e societ
era destinata a percorrere in tempi e luoghi differenti le medesime tappe di sviluppo. Morgan
e Taylor ne sono i rappresentanti.
Poi con Boas e Malinowski lantropologia entra in una nuova fase caratterizzata da una
metodologia incentrata sul terreno,conoscenza delle lingue native e una minore propensione a
generalizzazioni universali abbandonando lo storicismo a favore dello studio delle societ del
presente.
Allinizio del 900 lo studio delle rappresentazioni collettive dei gruppi permisero alla nascente
etno-sociologia con Durkheim e Mouss di contribuire alo sviluppo dellantropologia.
Nel corso del 20 secolo funzionalismo e particolarismo dominarono a discapito
dellevoluzionismo anche se questo + tardi verr recuperato in chiave multilineare.
Maggiore attenzione sar data alle trasformazioni storiche e al ruolo dellindividuo nel
determinare la cultura.
Nel 900 lo strutturalismo di Levi Strauss e lantropologia interpretativa di Geertz modificarono
in modo determinante lantropologia collocandola nelle scienza sociali.
EVOLUZIONISMO
Nel 19 secolo Morgan e Taylor scrissero volumi che diventarono dei classici dellantropologia.
Per esempio Taylor scrisse Primitive Culture e Morgan la Societ Antica. Questopera un
esempio chiave dellevoluzionismo che afferma che la societ umana si evoluta attraverso lo
sviluppo di + fasi standard valide in ogni tempo e luogo: stato selvaggio ->barbarie-
>civilt,suddivisi a loro volta in stato selvaggio inferiore,medio e superiore;stato delle barbarie
inferiore,medio,superiore.
un evoluzionismo unilaterale perch un percorso lungo il quale tutte le societ si sono
evolute.Qualsiasi societ arrivata allo stadio delle barbarie doveva aver attraversato quello
precedente,non era possibile saltare uno stadio. Tutte le societ dellepoca dovevano rientrare
in questa schematizzazione.
I critici misero in discussione i criteri che Morgan aveva utilizzato x definire il progresso. Infatti
oggi sappiamo che Morgan aveva torto a presupporre che ogni societ seguisse un unico
sviluppo evolutivo uguale x tutte le culture.
Anche Taylor propose il proprio personale approccio evoluzionistico allantropologia delle
religioni spiegando come attraverso un percorso unilaterale che passava dallanimismo al
politeismo ,poi al monoteismo raggiungeva la scienza infine. La religione avrebbe perso la sua
importanza man mano che la scienza avrebbe fornito spiegazioni migliori. Le loro opere
contengono presupposti oggi considerati razzisti,ovvero il credere che determinati tratti
culturali abbiano una base biologica (x es andare a caccia x gli indiani) e che non fossero
dovuti a processi di inculturazione ma presentinel sangue.
LA SCUOLA DI BOAS
il padre indiscutibile delle scienze antropologiche negli Stati Uniti; contribu allo sviluppo
delantropologia culturale,biologica linguistica.
I suoi studi biologici sugli immigrati testarono la plasticit fenotipica ,ovvero dimostr che la
biologia umana pu essere modellata e modificata dallaambiente e dalla cultura. Non era
quindi la razza a determinare la cultura come diceva Morgan. Inoltre afferm che molteplici
popolazioni contribuivano ai progressi storici e che quindi la civilt non era una conquista di
una singola popolazione.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Particolarismo storico
Boas e i suoi allievi criticarono Morgan mettendo in discussione i suoi criteri nel definire gli
stadi universali,sostenendo che lo stesso risultato culturale poteva essere raggiunto da diversi
percorsi.
Questa posizione chiamato particolarismo storico perch riscontrava diverse cause non
paragonabili nella formazione di una cultura,ognuna ha una storia diversa!
Il particolarismo storico rifiutava il metodo comparativo anche tipico del confronto tra
sculturale tipico dell antropologia,ancora oggi considerato uno strumento indispensabile.
Invenzione indipendente e diffusione
Le generalit culturali sono condivise da alcune culture ma non da tutte . Per spiegare queste
gli evoluzionisti avevano sottolineato il ruolo dellinvenzione indipendente,cio alla fine le
popolazioni di molteplici aree attraverso un percorso evoluzionistico comune giungevano alla
stessa soluzione di un problema.
Mentre i seguaci di Boas sottolinearono limportanza della diffusione ovvero del processo di
mutazione da altre culture. Le unit analitiche da essi studiate erano il tratto culturale(arco o
frecce),il complesso di tratti(caccia) e larea culturale(area geografica).
Tali aree avevano dei confini che limitavano la diffusione dei tratti culturali al di fuori di
quellarea.
Il particolarismo storico si basava sullidea che ogni elemento della cultura come un tratto o un
complesso di tratti possedesse una propria storia distintiva e che forme sociali che potevano
sembrare simili non lo erano affatto in realt perch frutto di storie diverse. C il rifiuto quindi
del confronto e delle generalizzazioni a favore di un approccio storico caratterizzante.
FUNZIONALISMO
Il funzionalismo mette in secondo piano la ricerca delle origini concentrandosi invece sul ruolo
dei tratti e delle pratiche culturali nella societ contemporanea.
I rappresentanti sono Radcliffe-Brown e Malinowski il quale insieme a Boas pu essere
considerato il padre dellantropologia.

Malinowski
Si concentra sul presente e non sulla ricostruzione storica, il pioniere del lavoro sul campo tra
i gruppi umani a lui contemporanei , anche il padre delletnografia in virt degli anni trascorsi
nelle isole Trobriand. Fu funzionalista in 2 sensi: nel primo senso perch riteneva che tutti gli
usi e costumi di una societ fossero integrati e correlati cos il cambiamento di uno di essi
comportava la modifica degli altri elementi poich ogni elemento funzionale agli altri; nel
secondo senso perch si pu definire il suo un funzionalismo dei bisogni umani perch credeva
che gli esseri umani avessero un insieme di bisogni biologici universali e che usi e tradizioni
venissero sviluppati proprio allo scopo di soddisfarli,quindi ogni pratica sarebbe funzionale a
soddisfare le esigenze biologiche.
Storia congetturale
Radcliffe-Brown non si affidava alle ricostruzioni evoluzionistiche dal momento che ogni storia
congetturale cio basata su congetture spingendo glia antropologi invece a concentrarsi sul
ruolo giocato da specifiche pratiche nella vita della societ del presente. Lantropologia sociale
una scienza sincronica e non diacronica ,deve cio studiare la societ x come esiste oggi nel
presente piuttosto che nel corso del tempo.
Funzionalismo strutturale
(Radcliffe-Brow)La funzione delle tradizioni culturali delle norme delle pratiche sociali di
preservare la struttura sociale . La funzione di un pratica sociale consiste in cio che essa fa
quindi nel ruolo che ha nel conservare il sistema di cui fa parte. Il sistema ha cmq una

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

struttura le cui parti operano per conservare lintero meccanismo. I sistemi sociali potevano
essere paragonati a sistemi anatomici e fisiologici(metafora organica della societ)perch cos
come gli organi hanno la funzione di mantenere in vita il corpo cos le pratiche sociali
garantiscono il buon andamento del sistema sociale.
Dal funzionalismo strutturale allanalisi del conflitto
Lespressione funzionalismo panglossiano indica la tendenza a considerare il funzionalismo
delle parti non solo in vista della conservazione del sistema(tutto) ma nellottica che ci
avvenga in modo ottimale poich qualsiasi deviazione della norma provocherebbe solo danni al
sistema.
La scuola di Manchester famosa x la ricerche condotte nelle societ dellAfrica e x aver
orientato lanalisi sociale in direzioni meno ortodosse rispetto al funzionalismo strutturale.
Indagarono societ in trasformazione dove lequilibrio veniva meno mentre occorreva far
emergere le conflittualit. Questi antropologi dedicarono cos gran parte delle proprie analisi al
tema del conflitto,senza distaccarsi per dallottica funzionalista in quanto tutto era poi
regolato alla luce delintegrit del sistema.
La persistenza del funzionalismo
Al giorno doggi persiste una forma di funzionalismo nellottica ampiamente accettata che
esistono sistemi sociali e culturali i cui elementi siano correlati dal punto di vista
funzionale,risultando correlati .
Permane inoltre lidea che alcuni elementi siano pi importanti degli altri come quelli economici
in grado di influenzare + di altri le altre parti del sistema.
CONFIGURAZIONISMO
2 allieve di Boas, Benedict e Mead svilupparono lapproccio configurazionista il quale considera
anche questo la cultura come un sistema integrato. Sebbene la diffusone dei tratti culturali pu
provenire da svariate direzioni i tratti di una cultura o persino intere culture presentano
modelli e intere configurazioni definibili sulla base di una integrazione univoca di tratti
(Benedict).
La Mead si interess del modo in cui le culture variavano nei relativi modelli di inculturazione
sottolineando la plasticit della natura umana considerando la cultura come una potente forza
in grado di creare possibilit infinite. Persino tra societ vicine i differenti modelli di
inculturazione potevano produrre tipologie di personalit molto diverse (determinismo
culturale).
Le culture propongono modelli univoci e configurano strutture e modelli!
NEOEVOLUZIONISMO
Antropologi come White e Steward furono dei neoevoluzionisti sostenendo la necessit di
reintrodurre il concetto di evoluzione allinterno dello studio della cultura .
Bisognava tornare al concetto di evoluzione di Morgan e Taylor ma ora con pi grande mole di
conoscenza a disposizione. Questa approccio di White stato definito evoluzione generale ossia
basato sul concetto che nel corso del tempo e attraverso i reperti etnologici e storici sia
possibile considerare levoluzione della cultura come un insieme. La cultura si era evoluta senza
dubbio, ma a differenza dellevoluzionismo unilaterale culture specifiche si potevano evolvere
seguendo la medesima direzione. Steward propose un modello detto evoluzionismo
multilineare in cui dimostrava come le culture si erano evolute lungo molteplici e differenti
linee. Steward svolse un ruolo importante x quellantropologia che oggi chiamata ecologica
che considera le relazioni tra culture - variabili ambientali.
Questi antropologi si interessarono delle cause che fanno sviluppare una societ sostenendo
come la disponibilit di energia costituiva il principale metro di misure a il motore del
progresso culturale(stati uniti).

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

MATERIALISMO CULTURALE
Harris sosteneva che tutte le societ possedevano uninfrastruttura costituita da
tecnologie,economica e demografia,ovvero i sistemi di produzione senza i quali la societ non
potrebbe vivere. La struttura che emerge dalla prima data da forme di parentela e
discendenza,modelli di distribuzione e consumo. La sovrastruttura invece data da
religione,ideologia, aspetti della cultura lontani dagli elementi basilari x la sopravvivenza.
Quindi linfrastruttura determina struttura e sovrastruttura. Harris si oppose a studiosi come
Weber che consideravano la religione centrale.
CULTURA E INDIVIDUO
La culturologia
White fu un acceso difensore dellimportanza della cultura nonostante vedesse nellenergia il
motore dello sviluppo. Egli defin lantropologia culturologia in quanto riteneva che le forze
culturali che si basano sulle capacit umane di pensare in modo simbolico ,racchiudono una
potenza tale da rendere marginale il ruolo dei singoli individui. Si opponeva allidea che fossero
i singoli individui specifici responsabili di grandi scoperte e mutamenti perch invece sono
intere costellazioni di forze culturali a creare grandi individui.
(x es nel Rinascimento erano esistite le giuste condizioni per lespressione del genio umano in
molti campi del sapere)
Il superorganico
Kroeber defin lambito culturale con il termine superorganico, condizione che rese possibile
levoluzione dalla scimmie ai primi ominidi. Ci inaugur un nuovo campo dindagine separabile
,anche se simile, dallambito organico e da quello inorganico . K. considerava la cultura come la
base della nuova scienza ,il suo tentativo fu quello di cercare di dimostrare il potere della
cultura sullindividuo concentrandosi su stili e mode specifici pensando che gli individui
venissero assorbiti dalla volubilit degli stili delle varie epoche. K. non cerc per come Harris
di spiegare tali mutamenti ma solo si limit a utilizzarli x dimostrare il potere della cultura.
Durkheim e i pionieri delletnologia francese
Durkheim proponeva a gran voce una nuova scienza sociale basata su ci che in francese
chiamava coscienza collettiva. Questa nuova scienza si sarebbe basata sullo studio dei fatti
sociali analiticamente diversi dai singoli individui che li inferivano,infatti il ruolo delantropologo
quello di studiare un sistema + ampio rispetto allindividuo ovvero i sistemi sociali. Questi
sistemi sociali sono ovviamente campo di studio anche della sociologia e infatti D. fu uno dei
padri della sociologia(x es studi le percentuali di suicidio nelle moderne societ).
Intorno ai concetti di fatto sociale e coscienza collettiva si svilupp etno-sociologia francese le
cui figure + importanti sono Hertz,Mauss (Saggio sul Dono).
ANTROPOLOGIA SIMBOLICA E INTERPRETATIVA
Turner era uno dei membri della scuola di Manchester dimostrando grande interesse x gli
elementi conflittuali e per la loro risoluzione . Egli riconosceva i collegamenti esistenti tra
lantropologia simbolica (studio dei simboli nel loro contesto sociale e culturale) e altri campi di
studio come la psicologia x es;anche Freud aveva riconosciuto lesistenza di una gerarchia di
simboli,da quelli + universali a quelli + specifici dei singoli individui.
Collegata allantropologia simbolica era lantropologia interpretativa la cui figura di spicco su
Geertz definisce la cultura come una serie di concetti basati su simboli e apprendimento
culturale. Durante il processo di inculturazione gli individui interiorizzano un sistema di
significati e simboli precedentemente costituito e utilizzano tale sistema x definire il proprio
mondo interno ed esterno. Questi antropologi si avvicinano alle culture come a dei testi da
leggere i cui significati devono essere interpretati in specifici contesti storici e culturali. Gli
antropologi hanno cos il compito di decifrare e informare i lettori sui significati di quella cultura

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

specifica,significati veicolati da rituali,pratiche e stili di vita.


STRUTTURALISMO E ANTROPOLOGIA DINAMISTA IN FRANCIA
Lo strutturalismo associato a Levi Strauss! Egli non si pone lobbiettivo di spiegare ma di
scoprire rapporti e temi culturali. La convinzione di base che le menti umane possiedono
tratti universali e che hanno origine da determinate caratteristiche comuni del cervello
dellhomo sapiens. Queste possedendo strutture mentali comuni hanno portano individui di
qualsiasi luogo a utilizzare meccanismi cognitivi analoghi indipendentemente dalla societ di
appartenenza. Tra queste caratteristiche mentali comuni vi il bisogno di classificazione
,ovvero imporre un ordine agli aspetti della natura e alle relazioni tra gli individui.
Uno degli aspetti universali delle classificazioni lopposizione-contrasto;infatti sebbene molti
fenomeni siano continui la mente li considera come se fossero + diversi di quanto lo sono in
realt,questo proprio in virt dellesigenza umana di imporre un certo ordine. Uno di questi
mezzi lopposizione binaria (bene/male,bianco/nero,vecchio/giovane..).
Bench Levi Strauss condizion molto il clima dellepoca, intorno alla met del 900 si
svilupparono approcci teorici distanti sia dallo strutturalismo sia dai francesi. Balandier
propose unantropologia pi attenta al contesto storico di quegli anni seganti dal colonialismo e
alle relative dinamiche culturali,economiche date dalla situazione coloniale.
APPROCCI PROCESSUALI: LA TEORIA DELLA PRATICA
Processi sociali e agency
Lesigenza di considerare la cultura come un processo + che come unentit si concretizza a
met 900 quando molti antropologi concentrarono le loro analisi sullazione e sul processo
sociale ponendo lenfasi sul modo in cui giorno dopo giorno concretamente le azioni e le
pratiche degli individui sono in grado di creare cultura.
Il concetto di indica le azioni perseguite dagli individui ,sia da soli che in gruppi nel creare e
trasformare le identit culturali.
La teoria della pratica
La teoria della pratica un approccio alla cultura che afferma che gli individui allinterno di una
societ sono animati da una svariati motivi e intenzioni oltre che a possedere livelli diversi di
potere e influenza. La teoria della pratica si concentra sul modo in cui i singoli individui
attraverso le loro azioni e pratiche influenzano e trasformano in mondo in cui vivono. La cultura
modella le esperienze individuali e le risposte agli eventi esterni dei singoli ma anche gli
individui hanno un ruolo attivo nel modo in cui la societ funziona. Questo approccio quindi
considera sia i vincoli che la flessibilit delle culture e sistemi sociali.
C una relazione bidirezionale tra individuo-cultura.
Leach
Alcuni dei principi di base della teoria della pratica sono fatti risalire a Leach che si concentr
sul modo in cui gli individui operano per raggiungere il potere e su come le loro azioni sono in
grado di trasformare la societ. Leach individu 3 forme di organizzazione socio-
politica:organizzazione tribale,dominio,stato.La sua prospettiva regionale invece che locale
permise di scoprire che alcune societ includevano tutte e e3 le forme do organizzazione.
Infatti a differenza della tradizionali conoscenze che suggerivano che queste erano forme
separate Leach dimostr che potevano coesistere e interagire.
Introduce la processualit del sociale nei modelli formali concentrandosi sul potere e sul modo
in cui le persone lo acquisiscono e lo utilizzano, dimostrando il ruolo creativo dellindividuo
nella tra trasformazione della cultura.
TEORIA DEL SISTEMA MONDIALE ,ECONOMIA POLITICA E GLOBALIZZAZIONE
Con Steward dopo la 2guerra mondiale si ha un allontanamento dallantropologia delle societ
primitive e non industriali che si presupponevano isolate e autonome x concentrarsi

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

maggiormente sulle societ contemporanee date dal colonialismo e che partecipavano al


moderno sistema mondiale. Questo gruppo di antropologi si dedic allo studio di differenti
comunit di Portorico;questo tipo di approccio permetteva di focalizzare lattenzione su
economia,politica e storia. Infatti furono fatti molti studi di economia politica.
Qualsiasi approccio antropologico legato al sistema mondiale fa riferimento al pensiero di
Wallerstein che si occupato della teoria del sistema del mondo moderno . Questo tipo di
approccio stato criticato x leccessiva valutazione dellinfluenza degli elementi estranei e x la
scarsa attenzione invece rivolta alle capacit di mutamento e trasformazione dei popolo senza
storia. Limmagine di un sistema mondiale interconnesso ma segnato da confini netti stato
ridiscusso in funzione della sempre + forte globalizzazione. I flussi globali infatti rimodellano il
locale e il globale.
CULTURA,STORIA,POTERE
Approcci + recenti pur condividendo linteresse per lo studio dei processi di potere con i teorici
del sistema mondiale,si concentrano maggiormente sul concetto di agency locale.
Studi incentrati sulla storia,cultura e potere hanno sono stati condotto da Gramsci e Foucault.
Gramsci infatti svilupp il concetto di egemonia riferito ad un ordine sociale stratificato che
viene interiorizzato e quindi accettato come naturale.
Bourdieu e Foucault sostenevano che fosse + facile dominare le menti degli individui pi che i
loro corpi x questo le societ contemporanee hanno ideato svariate forme di controllo sociale
come la persuasione.
LE DISCIPLINE DEMOETNO-ANTROPOLOGICHE IN ITALIA:UNA PANORAMICA
Una lenta istituzionalizzazione
Le discipline antropologiche italiane non si sono costruite sulla separazione classica tra oggetti
lontani- vicini tipica dellesperienza coloniale francese e inglese. Fatta eccezione x qualche
studio sulle colonie africane lattenzione sempre stata rivolta ai contesti interni.
Linfluenza dellantropologia fisica
La prima cattedra di antropologia fu affidata a Mantegazza,specialista di antropologia
fisica,infatti lantropologia fisica ha ricoperto un ruolo importante nel panorama italiano.
Importante fu anche Lombroso che fond lantropologia criminale.
Il ruolo della chiesa cattolica
Lo sviluppo degli studi antropologici stato inoltre influenzato dalla presenza della chiesa
cattolica. Il dibattito intrapreso dallantropologia cattolica metteva in contrapposizione lipotesi
della monogenesi con quella poligenesi,evoluzionismo con il diffusionismo,lunit psichica del
genere umano con la variabilit delle razze ecc..
Esponente stato Schmidt,difensore dellidea che tutti i popoli fin dai + antichi possedessero
lidea di un essere supremo (monoteismo primordiale).
I primi etnologi italiani sono stati dei missionari o studiosi formatisi nelle universit cattoliche i
quali rifiutavano le teorie evoluzionistiche e guardavano a i popoli selvaggi come esseri da
cristianizzare. Raccolsero numerosi dati etnografici in quanto per convertire gli individui
bisognava conoscerne usi e costumi.
I primi studi folklorici
Nella 2met dell800 si svilupparono i primi studi folklorici italiani,linteresse x usi e costumi
dei volghi avrebbe dovuto contribuire alla riscoperta dellanima del popolo necessaria x
costruire una coscienza nazionale,ma i dati raccolti dimostravano una realt contrastante.
Pitr stato il + importante studioso di tradizione siciliana,proverbi,usi,costumi,cantifond un
museo.
Il periodo fascista
Durante il fascismo gli studi demologici sono stati inquadrati nel regime politico finalizzati alla

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

valorizzazione della pretesa superiorit civile e morale della stipe italica.


In questo periodo ci fu linteresse x letnologia africanista portata avanti da funzionari e militari
italiani nelle colonie imbevuti dellideologia colonialista e razzista del fascismo. Il regime
fascista infatti ha utilizzato queste ricerche x sostenere le tesi della superiorit culturale italica
e per dare giustificazioni alla sua politica coloniale.
Nuove prospettive teoriche e metodologiche
Dopo la 2guerra mondiale si ha un rinnovamento degli studi demologici italiani,diventando +
originali grazie alle sollecitazioni provenienti da altri campi di ricerca come la storia delle
religioni o gli studi sul meridione;grande spinta fu la pubblicazione degli scritti di Gramsci che
aveva steso durante gli anni di prigionia Osservazioni sul folklore.
Le posizioni degli antropologi italiani sono molto variegate ma hanno tutte uno sguardo
storicizzante.
Gli studi delle religioni e gli studi di folklore: Pettazzoni e Cocchiara
Pettazzoni fu uno storico delle religioni adottando un approccio laico nello studio delle origini e
delle manifestazioni delle forme religiose. Contest la teoria del monoteismo primordiale e
dimostr che il monoteismo un prodotto dellevoluzione umana e che tutte le religioni sono
prodotti storici.
Cocchiara stato anche molto importante in quanto apr lambiente italiano ai contatti europei
specie con il mondo anglosassone(Taylor). Rivendicava lo studio del folklore come disciplina
autonoma in quanto rappresenta lo studio di tutto ci che vive in mezzo ai volghi dei popoli
civili.
Linfluenza di Antonio Gramsci
il + importante intellettuale marxiano italiano. Fu arrestato dalla polizia fascista e x molti
anni stette in carcere dove scrisse.
Egli sosteneva che la religione,il linguaggio,il senso comune ecc.. propri di un popolo entrano a
far parte del folklore. Sono concezioni del mondo e della vita implicite proprie di strati della
societ in contrapposizione con le concezioni del mondo ufficiali. Per Gramsci infatti il folklore
caratterizza la cultura delle classi subalterne che si contrappongono alle classi dominanti
allinterno delle strutture + complessive che sono i popoli-nazioni. Un popolo costituito da
classi dominanti e classi subalterne portatori di diversi interessi. I rapporti che legano le varie
classi sono rapporti di dominio e subordinazione che sul piano culturale si configurano come
rapporti di egemonia e subalternit.
Il pensiero gramsciano ha esercitato uninfluenza decisiva sul movimento di rinnovamento
teorico e metodologico degli studi demologici italiani.
ERNESTO DE MARTINO
il padre delle discipline antropologiche italiane moderne. Ha militato nei partiti della sinistra,
si form nellambito dello studio delle religioni e dello storicismo idealista che arricch con
lesistenzialismo e il marxismo fino a realizzare una sintesi originale tipica del suo pensiero.
Condusse ricerche sul campo nel meridione e i suoi scritti maggiori sono il ,Mondo
magico,Morte e pianto rituale,Sud e magia,La terra del rimorso.
Presenza e crisi della presenza
De Martino mette in discussione la contrapposizione tra razionalit-magia riportando entrambe
queste forme culturali ad un unico dato ontologico essenziale, cio la presenza umana. Ha
mutato il concetto di presenza utilizzandolo in unaltra eccezione. La presenza non data ma
un processo perch lesserci nel mondo degli esseri umani continuamente minacciato dal
rischio del crollo degli orizzonti culturali,cio dal possibile instaurarsi di situazioni in cui il
significato delesistenza si perde. Davanti a ci le pratiche magiche assumono una funzione
protettiva ,stabile. La magia diventa luogo di destorificazione del divenire e del negativo che il

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

divenire ha sempre con s inevitabilmente e allombra di questa protezione magica si pu


ripristinare un orizzonte storico-culturale sicuro.
Lincontro etnografico
De Martino ha tematizzato limportanza dellincontro etnologico come elemento fondamentale
dello studio antropologico. Durante la ricerca il ricercatore non pu fare a meno delle sue
categorie interpretative date dalla sua cultura anche se molto distanti dalla cultura che va a
studiare. unillusione il farsi nudo come un verme. Quindi attraverso lincontro etnografico il
mondo nel quale siamo dati e cresciuti entra in causa,il proprio e lalieno sono messi a
confronto . Questa visione detta etnocentrismo critico il quale supera il relativismo culturale ;
sposta il focus dalloggetto di studio al soggetto oggettivante permettendo lo sviluppo di un
sapere critico dellesplorazione etnografica. In questottica De Martino ha stabilito un
parallelismo tra letnografia tra le civilt primitive e metropolitane. Altro elemento nuovo la
ricerca sul campo condotta da un equipe di studiosi aventi competenze disciplinari diverse
come psichiatria,musicologia e fotografia

Sviluppi e specializzazioni
Nel corso degli anni 70 inizia listituzionalizzazione dellantropologia italiana con una serie di
convegni..cos lantropologia italiana assume una propria fisionomia e molti antropologi
stranieri iniziano a interessarsi allItalia.
Lantropologia del Mediterraneo
Nonostante lantropologia del mediterraneo non abbia avuto una vera istituzionalizzazione non
bisogna trascurarne le sollecitazioni che ha prodotto. Infatti molte ricerche americane e inglesi
sono state condotte in Sicilia e in generale in tutto il sud dItalia; cos lItalia entra a far parte
insieme alla Grecia, Spagna e Portogallo dei paesi eletti a campo di studio privilegiato
dellantropologia del mediterraneo.
La prospettiva della demo-etno-antropologia
La scienza demo etno antropologica italiana al contrario di ci che si pu pensare non ha
condotto le ricerche solo sulle comunit contadine,anzi si spinto sempre di pi verso una
visione unitaria delletnologia e demologia,da qui la definizione della disciplina fatta propria dal
mondo accademico italiano x indicare 3 ambiti di ricerca insieme. Cirese afferma che i fatti
demologici sono il prodotto dei dislivelli interni alle culture occidentali e studiare usi e costumi
non serve a ricercare la purezza culturale ma a comprendere la complessit. Sono importati le
variazioni culturali tra regioni ma anche le variazioni di tradizioni allinterno delle stratificazioni
sociali dei paesi occidentali,quindi ci sono processi di acculturazione tra le classi. La cultura
popolare vista come espressione di significati che il popolo d alla realt analizzando
linguaggi musicali,verbali,iconici eccx coglierne le strutture interne.
Lo studio delle societ complesse e urbane
Viene posto il problema della specificit delloggetto di studio e del campo specifico di ricerca
dellantropologia culturale nel quadro delle scienze delluomo. Viene criticata limpostazione
antistoricistica e funzionalista degli studi antropologici americani e facendo perno sulle idee di
gramsi e de martino viene proposto uno studio delle culture come concezioni del mondo e della
vita presenti in tutte le societ iscritte nei rapporti di dominio delle relazioni conflittuali che
caratterizzano tutte le societ semplici e complesse. A questo modello sono ispirate le ricerche
antropologiche successive con la consapevolezza che la ricerca antropologica svolta nelle
societ complesse richiede una modificazione delle tecniche e dei metodi adottati dal filone di
studio che aveva x oggetto le piccole comunit.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

CAP. III
I METODI DELLANTROPOLOGIA CULTURALE
RIFLESSIONI SULLETICA: I CONCETTI DI RETE E SCAMBIO
Gli etnografi costruiscono tradizionalmente la loro ricerca sul campo al di fuori della propria
nazione dorigine, nel paese ospite letnografo cerca di ottenere il permesso, la collaborazione e
le informazioni da funzionari statali,dagli studiosi e dai membri della comunit oggetto dei loro
studi.
La sensibilit culturale fondamentale in quanto i soggetti della ricerca sono persone in cui
nella loro vita si introduce lantropologo. Per questo gli antropologi hanno bisogno di stabilire e
mantenere relazioni appropriate ,di collaborazione e mai di sfruttamento con i colleghi e la
comunit ospite.
I ricercatori devono guadagnarsi il consenso di tutte le parti coinvolte, le persone coinvolte
dovrebbero essere informate a proposito dello scopo ,della natura e metodologia della
ricerca,dei costi potenziali,questo chiamata consenso informato (accordo a prendere parte
alla ricerca) e dovrebbe essere ottenuto da chiunque ne coinvolto.
necessario organizzare una metodologia di lavoro globale culturalmente appropriata prima
che la ricerca sul campo abbai inizio,diversa anche da nazione a nazione.
Gli antropologi sono in debito con le persone con cui lavoravano sul campo e dovrebbero
ricambiare in maniera adeguata.

PANORAMICA
Letnografia fa riferimento allo studio di prima mano degli insediamenti culturali locali,
osservando e lavorando a stretto contatto con le persone del luogo ne conoscono i minimi
particolari delle loro vite, le storie di vita rivelano esperienze personali in rapporto alla cultura,
linformazione genealogica importante nella societ in cui la vita sociale organizzata sulla
parentela,sulla discendenza e sul matrimonio. Lo studio longitudinale lo studio sistematico
prolungato nel tempo di unarea o di un campo di ricerca. Tradizionalmente gli antropologi
culturali lavorano in societ di piccole dimensioni mentre i sociologi in paesi moderni e grazie
ad una maggiore presenza in questi contesti di persone istruite i ricercatori usano questionari
che vengono riempiti dai soggetti della ricerca.
Gli antropologi utilizzano la ricerca di prima mano come caratteristica delletnografia!

I METODI-LETNOGRAFIA
Lantropologia culturale si separata dalla sociologia quando si concentrata sulla
teorizzazione dellorganizzazione della societ semplici e complesse.
Lantropologia si svilupp grazie ai primi studi di Malinowski che condusse la prima ricerca di
terreno alle isole Trobriand che si spinsero in terre lontane per studiare piccoli gruppi di

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

contadini e coltivatori e grazie agli studi di Boas che lavorarono nelle riserve indiane. Questo
tipo di studio personale fatto di prima mano su insegnamenti locali viene chiamato etnografia.
I primi etnografi vivono in societ di piccole dimensioni relativamente isolate con tecnologie ed
economie semplici,cos letnografia emerse come una strategia di ricerca nelle societ con una
maggiore uniformit culturale e una minore differenza sociale ,cos in una situazione non
industrializzata gli etnografi avevano bisogno di considerare meno percorsi di acculturazione.
Gli etnografi hanno tentato di capire tutti gli aspetti di una particolare cultura.
Per raggiungere lo scopo gli etnografi adottano una strategia libera da specifici campi x la
racconta delle informazioni ,in una data societ letnografo si muove da insediamento a
insediamento da luogo a luogo e soggetto e soggetto x scoprire la totalit degli aspetti della
vita sociale.
Letnografia procura la base x generalizzare il comportamento umano e la vita sociale.
Gli scopi delletnologia sono quelli di identificare comparare e spiegare le differenze e le
similitudini culturali e costruire teorie sul funzionamento del sistema sociale e culturale.

LE TECNICHE ETNOGRAFICHE
Le caratteristiche tecniche di ricerca sul campo delletnografo includono i seguenti elementi:
Osservazione diretta,di prima mano , osservazione partecipante;

Conversazione sviluppata attraverso differenti gradi di formalit,dalle chiacchiere


quotidiane allintervista,alle tabelle dinterviste e questionari;

Il metodo genealogico;

Lavoro con informatori privilegiati;

Raccolta di storie di vita di particolari persone (narratori);

Diversi tipi di ricerche problem-oriented

Ricerca longitudinale,studio continuato a lungo termine di una zona o luogo preciso;

Le ricerche di gruppo coordinate da un insieme di etnografi;

Approcci su larga scale che riflettono la complessit della vita moderna.

Losservazione e losservazione partecipante


Gli etnografi devono conoscere i soggetti e la totalit delle loro vite,devono prestare attenzione
a centinaia di dettagli della vita quotidiana ,eventi stagionali , avvenimenti straordinari ecc...
Devono osservare il comportamento individuale e collettivo nei diversi luoghi,devono poi
registrare cosa vedono. Il primo approccio dei primi giorni e delle prime settimane fa

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

sembrare le cose molto + strane di quanto lo siano successivamente,gli elementi culturali


vengono considerarti quasi alieni in un primo momento.
Generalmente gli etnografi trascorrono + di un anno sul campo e ci permette loro di
osservare lintero ciclo annuale,cos un soggiorno + lungo permette di perdere liniziale
estraneit dello shock culturale.
Scrivono le loro impressioni su un diario personale che viene tenuto separato dalle + formali
note di campo,anche se negli ultimi anni c meno separazione tra la parte tecnica e privata
del diario.
Queste registrazioni delle prime impressioni sono funzionali ad evidenziare alcuni tra gli aspetti
basilari della diversit culturale. Molti dei fattori che sono basilari tanto da sembrare banali
sono caratteristiche di una cultura e sono cos fondamentali che la popolazione locale le
considera scontate. Solo locchio non abituato dellantropologo riesce a coglierle.
Le prime impressioni sono importanti ecco perch vanno registrate x ci gli etnografi sono
accurati osservatori,registratori e cronisti. I soggetti da studiare non sono degli animali ma
esseri umani x cui manipolarli,controllarli e sperimentarli non fa parte di questo lavoro.
Gli etnografi lottano x stabilire un rapporto ,una buona e amichevole relazione basata sul
contatto personale . Losservazione partecipante permette di prendere parte alla vita
comunitaria e non scrutarla semplicemente; in quanto esseri umani gli antropologi non
possono essere osservatori del tutto imparziali e distaccati e solo partecipando possono
comprendere gli eventi.
La comune umanit dello studioso e delloggetto di studio fa dellosservazione partecipante
unesperienza inevitabile.

Conversazione,intervista e tabelle di intervista


Partecipare alla vita locale significa parlare costantemente con le persone e fare loro delle
domande.
Ci sono numerosi livelli nellapprendimento della lingua locale sul campo. Per prima c una
fase di denominazione (chiedere i nomi degli oggetti che ci sono intorno) ,successivamente si
in grado di porre domande + complesse e comprendere le risposte iniziando cos a
comprendere semplici conversazioni tra massimo 2 abitanti del villaggio;se lesercizio continua
bene si pu iniziare a capire discussioni pubbliche e conversazioni di gruppo.
Una tecnica di raccolta dati la tabella dintervista che permette di avere un censimento delle
informazioni basilari sul villaggio. Questa tecnica differisce da quelle utilizzate da sociologi e
scienziati sociali perch non si seleziona un campione parziale della popolazione totale ma si
cerca di intervistare tutte le famiglie della comunit in cui si conduce lo studio x avere un
campione totale e in + i dati non sono impersonali..
Con le tabelle x le interviste letnografo parla faccia a faccia con le persone ,fa le domande e
trascrive le risposte ,le procedure del questionario invece sono + indirette e impersonali e
spesso capita che sia lo stesso intervistato a compilare il modulo.
In questo modo si incontra ogni persona del villaggio e si stabiliscono rapporti. I moduli
comprendono una lista di domande che vengono poste a tutti e spesso salta fuori un qualche
argomento nuovo che pu essere ripreso prima o poi nel corso dellintervista.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Questi moduli x le interviste procurano una struttura che indirizza e non confina i ricercatori
facendo diventare letnografia quantitativa(informazioni raccolte e successivamente analizzate
statisticamente) e qualitativa(informazioni originate dalle domande senza un fine prefissato )
nello stesso tempo.

Il metodo genealogico
Utile risalire allalbero genealogico e ai gradi di parentela specie in alcune societ non
industrializzate dove le persone lavorano ogni giorno con i propri consanguinei;questo metodo
genealogico una tecnica etnografica con cui gli etnografi si occupano di
parentele,discendenze e matrimoni. La genealogia organizza la vita di alcune societ,infatti
spesso i legami di sangue rappresentano la base della vita sociale.
Gli antropologi chiamano questo tipo di cultura societ basata sui legami di sangue.
In queste societ gli abitanti sono tutti in un certo modo imparentati e trascorrono la maggior
parte del loro tempo con i propri parenti e le regole di comportamento relative ai gradi di
parentela sono basilari; anche il matrimonio cruciale x lorganizzazione di alcune societ non
industrializzate,il quale crea delle particolari alleanze quando strategico.

Informatori privilegiati
Ogni societ presenta persone che x caso, x esperienza,x cultura ecc possono essere +
informate di altre e quindi utili per parlare di determinati aspetti della vita;questi sono gli
informatori privilegiati detti anche informatori chiave!
Storie di vita
Alcuni autoctoni si dimostrano + interessati al lavoro etnografico e prestano maggiormente il
loro contributo ,per questo gli antropologi quando incontrano queste personalit cos
interessate ne raccolgono la storia di vita. Questo racconto di vita fornisce un ritratto culturale
+ intimo e personale che non sarebbe possibile ottenere in altro modo perch questo tipo di
raccolta dati talmente approfondita che rivela come determinate persone reagiscono e
contribuiscono ai cambiamenti della loro vita. Queste registrazioni possono anche mettere in
evidenza come diverse persone interpretano e affrontano gli stessi problemi in modi diversi.
Credenze e percezioni locali e credenze e percezioni delletnografo
Uno degli obbiettivi delletnografia quello di scoprire visioni e credenze locali che possono
essere confrontate con le osservazioni delletnografo stesso; sul campo gli etnografi combinano
2 strategie di ricerca: emica ed etica.
Un approccio emico investiga su come pensano le popolazioni locali ,come percepiscono e
categorizzano il mondo,quali sono le loro regole di comportamento. Letnografo utilizza cos un
punto di vista locale e a tal proposito linformatore privilegiato fondamentale perch insegna
ci che riguarda la sua cultura.
Lapproccio etico invece sposta lobbiettivo dalle espressioni locali a quelle
dellantropologo,infatti questo approccio riconosce che i membri di una cultura sono spesso
troppo coinvolti in ci che stanno facendo e finiscono per interpretare in modo imparziale la
propria cultura. Come uno scienziato esperto letnografo dovrebbe portare il punto di vista

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

oggettivo e comprensivo allo studio di altre culture. Naturalmente letnografo per un essere
umano provvisto di pregiudizi culturali propri che gli impediscono una completa oggettivit.
Gli etnografi generalmente nella loro ricerca sul campo combinano la strategia emica ed etica.
Infatti le percezioni,le categorizzazioni e opinioni locali aiutano a capire come funzionano le
culture. Per descrivere e interpretare correttamente una cultura gli etnografi dovrebbero per
anche rendersi conto dei pregiudizi che derivano dalla propria cultura cos come di quelli delle
persone che stanno studiando.

Levoluzione delletnografia

Malinowsky solitamente considerato il padre delletnografia,il quale diede origine


alletnografia di salvataggio, il quale pensava che il lavoro delletnografo fosse quello di
studiare e registrare le diversit culturali minacciate dalloccidentalizzazione,i suoi scritti erano
perci resoconti di popoli o di luoghi sconosciuti..
Lo stile che caratterizz le etnografie classiche fu il realismo etnografico ,cio dato da un
resoconto quanto + oggettivo e scientifico possibile dei differenti stili di vita esperiti in prima
mano.. le etnografie di Malinowski si basavano sulla convinzione che i diversi aspetti della
cultura sono collegati e intimamente uniti,per ci partendo dalla descrizione di una spedizione
marina letnografo pu seguire le connessioni tra questo punto di accesso alla cultura e le altre
sfere,come la magia,la religione,i miti,le parentele ecc..
Le etnografie odierne invece sono focalizzate su specifici argomenti come la parentela o la
religione quindi sono meno olistiche delle classiche.
Secondo Malinowski compito delletnografo era afferrare il punto di vista del nativo,il suo
rapporto con la vita per rendersi conto di quale sia la sua visione del modo adottando quindi la
prospettiva emica.
Lantropologia interpretativa descrive e interpreta ci che significativo x i nativi;questi
etnografi come Geertz vedono le culture come testi significativi che i nativi leggono
costantemente e gli etnografi devono decifrare.
I significati sono riportati da forme simboliche pubbliche,comprese le parole,i rituali e i
costumi.
Marcus e Fischer invece criticano queste prospettive classiche e affermano che la
sperimentazione nella scrittura etnografica fosse necessaria perch tutti i popoli e le culture
sono gi stati scoperti e ora devono essere riscoperti nelle circostanze storiche in
cambiamento. In generale gli etnografi sperimentali vedono le etnografie come lavori artistici e
scientifici nello stesso tempo. I testi etnografici sono creazioni letterarie in cui letnografo
trasmette le informazioni dai nativi ai lettori.
Alcune etnografie sperimentali poi sono dette dialogiche perch presentano letnografia come
un dialogo tra lantropologo e gli informatori locali,questo approccio si concentra di + su come
etnografi e lettori comunicano con le altre culture togliendo il focus dalla descrizione dei nativi.
Letnografia dialogica fa parte della + vasta categoria delletnografia riflessiva in cui letnografo
inserisce le proprie sensazioni e reazioni del campo direttamente nel testo. Le strategie di

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

scrittura sperimentale nascono dai resoconti riflessivi in cui si adottano regole anche tipiche del
romanzo.
Collegata alletnografia di salvataggio era il presente etnografico utilizzato in riferimento
allepoca precedente alloccidentalizzazione in cui fioriva la vera cultura nativa,conferendo alle
etnografie classiche una valenza atemporale. Ma questo concetto si dimostrato irrealistico in
quanto i nativi allepoca avevano gi avuto contatti con gli stranieri come per esempio
commercianti o missionari ,in + si presa coscienza che le culture si modificano
costantemente; quindi il resoconto etnografico fa riferimento solo ad un determinato
momento.
Unattuale tendenza nelletnografia quella concentrarsi sui modi in cui le idee culturali
servono interessi politici ed economici o come i nativi partecipano a processi storici e politici +
vasti.

Letnografia problem-oriented

C una tendenza a prendere le distanze dai resoconti olistici x focalizzarsi su etnografie +


orientate al problema. Poich impossibile studiare ogni cosa la ricerca sul campo ora rivolge
domande specifiche,infatti oggi la maggior parte degli etnografi arriva sul campo con un
particolare problema da investigare e raccoglie informazioni su variabili rilevanti e coerenti con
quel problema.
Per fare questo spesso si consultano archivi statali perch a volte ai nativi mancano
conoscenze su diversi fattori che influenzano le loro vite.

La ricerca longitudinale

I nuovi sistemi di trasporto permettono agli antropologi di allargare larea della loro ricerca e di
tornare ripetutamente sul campo,potendo cos includere anche dati provenienti da 2 o +
campi.
La ricerca longitudinale lo studio a lungo termine di una comunit, regione, societ, cultura,
solitamente basata su visite ripetute.

La ricerca di gruppo

La ricerca longitudinale spesso una ricerca di gruppo .


Le forze di cambiamento di una stessa epoca sono troppo invasive e complesse x essere
comprese pienamente da un etnografo solitario. Nessun etnografo oggi come oggi + in
grado di immaginare a lungo che il proprio campo di indagine sia unentit autonoma e
incontaminata. Letnografo non pu nemmeno avere la presunzione che i dati raccolti siano di
sua propriet perch sono frutto di una consultazione con la popolazione locale.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Sempre + campi antropologici sono stati studiati nuovamente e idealmente gli etnografi
portano avanti il lavoro dei loro predecessori. Paragonato al modello delletnografo solitario il
lavoro di gruppo produce maggiori conoscenze nel tempo e nello spazio.

Cultura,spazio e dimensioni

La ricerca tradizionale si concentrava su una singola comunit o cultura trattandola come


isolata e unica nel tempo nello spazio. Successivamente con il riconoscimento dellesistenza
dei flussi inevitabili di persone,tecnologie,immagini,informazioni ,lo studio di tali flussi
diventato oggetto di indagine antropologica, per ci la ricerca sul campo diventata +
flessibile e distribuita su una larga scala. Letnografia sempre + estesa nel tempo e nello
spazio. Oggi non possiamo permetterci di ignorare gli estranei che sempre di + entrano nei
luoghi di studio. Bisogna tener presente anche della presenza di forze esterne politiche e
governative,dei rapporti di potere ,di come questi influiscono sulle culture e dellimportanza
delle differenze presenti allinterno della cultura e della societ.
Le interpretazioni del locale sono sempre + influenzate dalle informazioni che provengono
dallesterno (bifocalit->cio una vista che permette di vedere sia da vicino ,eventi locali, sia
da lontano ). Ci tipico dei mass media attraverso cui le persone della nostra epoca fanno
esperienza contemporaneamente del locale e del globale. I mass media proprio perch sono
considerati stranezze in termini di cultura e spazio sono sempre + studiati dagli antropologi.

LINDAGINE

Dal momento in cui gli antropologi si son trovati a lavorare su societ + grandi hanno
sviluppato metodi innovativi per fondere letnografia tradizionale e lindagine tipica invece degli
studi sociologici.
Infatti lavorando soprattutto su vaste popolazioni i sociologi,gli scienziati politici,gli
economistihanno definito il modello dellindagine che prevede la campionatura,la raccolta di
dati impersonali,e lanalisi statistica; studiando un campione piccolo rappresentativo della
popolazione si possono effettuare delle inferenze sulla popolazione e spesso ci si concentra su
un piccolo numero di variabili piuttosto che sulla totalit delle vite delle persone.
Questindagine viene condotta con un discreto o addirittura assente contatto interpersonale tra
loggetto della ricerca e il ricercatore dato che le interviste vengono effettuate da assistenti su
un modello prestampato trasmesso telefonicamente da notare che generalmente lindagine
viene condotta in paesi moderni dove la maggior parte delle persone non analfabeta e pu
compilare i questionari da s.
Letnografia pu essere utilizzata x sostituire o raffinare lindagine poich gli antropologi
possono trasferire le tecniche personali di prima mano delletnografia verso qualsiasi metodo
danalisi che riguardi gli esseri umani. Una combinazione di indagine ed etnografia pu portare
a nuove prospettive sulla vita nelle societ complesse ,letnografia pu anche aiutare a
sviluppare domande rilevanti e culturalmente appropriate che possono essere incluse
nellindagine.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Ad oggi progetti di antropologia moderna utilizzano tecniche antropologiche per interpretare e


analizzare i mezzi di comunicazione di massa.
La ricerca antropologica sta esplodendo in gran parte dei paesi occidentali e dovunque venga
rilevato il comportamento umano lantropologia presente! In qualsiasi societ complessa
molte variabili dette indicatori sociali influenzano il comportamento e le opinioni e proprio
perch si necessita di misurare linfluenza di questi indicatori molti studi contemporanei di
antropologia hanno una base statistica.
Le informazioni quantificabili permettono una valutazione + precisa di somiglianze e differenze
tra le comunit x questo lanalisi statistica pu supportare un resoconto etnografico. In ogni
caso ci che distingue letnografia lentrare nella comunit in modo diretto x conoscerne le
persone che vi fanno parte partecipando,osservando e facendo esperienza delle condizioni
sociali.

CAP. IV
LA CULTURA
CHE COSE LA CULTURA?
Taylor sostenne che le culture ( sistemi che racchiudono il comportamento e il pensiero
umano) obbediscono a leggi naturali e quindi possono essere studiate scientificamente.
La cultura quellinsieme che racchiude le conoscenze,le credenze,larte,la musica,il costume e
qualsiasi altra abitudine acquisita dalluomo come membro di una societ;infatti sono attributi
non acquisisti attraverso lereditariet biologica ma mediante la tradizione
culturaleinculturazione il processo mediante cui il bambino acquisisce la propria cultura.

LA CULTURA E APPRESA

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

La capacit di apprendere lelemento distintivo del genere umano perch gli altri animali
possono apprendere solo attraverso lesperienza,mentre luomo anche dagli altri membri del
proprio gruppo.
Questo lapprendimento culturale umano dato dalla capacit di utilizzare i simboli ,ovvero
segni che non hanno un collegamento rigido con ci che indicano.
Le culture sono come meccanismi di controllo ,progetti regole,istruzioni,programmi per
dirigere il comportamento ; questi programmi vengono assimilati tramite il processo di
inculturazione. Gli individui interiorizzano gradualmente un sistema di simboli
precedentemente creato e lo utilizzano x definire il mondo e di conseguenza il comportamento.
Ogni singolo individui inizia ad assimilare una tradizione culturale in modo diretto,attraverso
losservazione o in modo inconsapevole.
Gli antropologi concordano sul fatto che lapprendimento viene elaborato in modo unico dagli
esseri umani e che la cultura sia scopo di tutti gli individui. Sebbene gli individui siano diversi
nelle capacit intellettive ed emotive tutte le popolazioni umane dispongono di uguali capacit
culturali indipendentemente dallaspetto fisico o dalappartenenza etnica ,le persone sono di
grado di apprendere qualsiasi tradizione culturale.

Scheda Mutilazioni,modificazioni o tagli? leggere

LA CULTURA E CONDIVISA
La cultura non attributo del singolo ma appartiene al singolo in quanto membro di un gruppo.
La cultura viene trasmessa in societ,nellinterazione con gli altri. Valori,credenze,aspettative
collegano coloro che crescono allinterno della stessa cultura. Linculturazione unifica gli
individui attraverso una serie di esperienze comuni. Sebbene una cultura sia in costante
mutamento in essa continuano a permanere alcune credenze fondamentali. Al contrario
dellidea che ognuno pensa con la propria testa in realt nulla di ci che pensiamo originale
o unico perch condividiamo le nostre opinioni con molte altre persone .
Infatti + probabile che concordiamo o ci sentiamo a nostro agio con chi ha un background
simile al nostro ,questo uno dei motivi x cui allestero si tende a socializzare con altri
individui riconducibili al gruppo di appartenenza.

LA CULTURA SIMBOLICA
Il pensiero simbolico unico e di fondamentale importanza x gli esseri umani e x
lapprendimento culturale ,White ha definito la cultura addirittura dipendente dal simbolismo .
La cultura si originata quando i nostri antenati acquisirono la capacit di utilizzare i simboli
cio creare e dare significato ad un oggetto o ad un evento e in modo analogo di cogliere e
apprezzare questi significati. Nel linguaggio un simbolo qualcosa di verbale o non verbale che
rappresenta qualcosaltro . Tra il simbolo e ci che rappresenta non esiste un collegamento
ovvio naturale o necessario. Il linguaggio una delle abilit che contraddistinguono homo
sapiens,infatti nessun altro animale ha sviluppato nulla di cos complesso come il linguaggio;i
simboli sono linguistici ma ne esistono anche molti non linguistici come le bandiere o

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

lacquasanta x es. lassociazione tra il simbolo (acqua) e ci che rappresenta simbolicamente


(santit) arbitraria e convenzionale.

CULTURA E NATURA
La cultura considera le necessit biologiche primarie e biologiche che condividiamo con gli altri
animali e ci insegna il modo in cui esprimerle in modi specifici ; per esempio mangiare un
atto fondamentale x la sopravvivenza ma la cultura ci dice cosa,quando e come mangiare. Le
abitudini,le percezioni e le invenzioni culturali modellano la natura umana in molte direzioni.
La nostra cultura e i cambiamenti culturali influenzano le modalit con cui percepiamo la
natura e ci che naturale. Attraverso la scienza,le scoperte,i progressi culturali hanno
permesso di superare molteplici limitazioni naturali ; ma la cultura non pu liberare luomo da
insidie e minacce naturali come terremoti,inondazioni..

COMPRENDERE NOI STESSI


La maggior parte delle pratiche e delle abitudini della nostra quotidianit sono il frutto di
specifiche scelte culturali che proprio x essere consuetudinarie percepiamo come naturali.
A prospettiva transculturale degli studi antropologici permette in molti casi di riflettere sulla
natura culturale delle nostre scelte,abitudini e consuetudini permettendo di snaturalizzare e
riconoscere la pervasivit della cultura.

LA CULTURA E ONNICOMPRENSIVA
Tutte le persone sono acculturate non solo i laureati o diplomati.
Le forze culturali + significative sono quelle influenzano gli individui quotidianamente e i
particolare quelle che agiscono sui bambini nelle fasi del processo di inculturazione. . la cultura
comprende molti elementi che talvolta sono considerati non degni di attenzione e di studio
come x es molte espressioni popolari. Per comprendere la cultura contemporanea necessario
prendere in considerazione anche elementi quali la tv,i fast food,gli sport..ecc..in quanto
queste sono manifestazioni culturali e sono x ci significative.

LA CULTURA E INTEGRATA
Le culture non sono insiemi disordinati e casuali ma hanno un carattere integrato ,ossia sono
sistemi strutturati in base a schemi precisi,se una parte del sistema si modifica x es
leconomia,si modificano anche le altre parti .le culture sono integrate non solo in virt de
sistema economico ma anche in base al sistema di valori ,idee e simboli. Le culture formano i
singoli membri facendo condividere determinati tratti della personalit. Un insieme di valori di
base integra ogni cultura distinguendola dalle altre.

LA CULTURA ADATTIVA E NON ADATTIVA


Gli esseri umani dispongono di mezzi sia biologici che culturali x sopravvivere alle difficolt
ambientali . Oltre ai mezzi biologici di adattamento luomo utilizza anche il kit di adattamento
culturale dato da specifiche attivit e strumentazioni. Per ci che riguarda le caratteristiche
adattive del nostro comportamento culturale importante riconoscere che ci che valido e
giusto x il singolo non lo necessariamente x il gruppo. A volte un comportamento adattivo
che offre vantaggi ad un individuo non altrettanto vantaggioso x lambiente e x il gruppo.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Infatti tratti e schemi delladattamento culturale umano possono rivelarsi paradossalmente non
adattivi minacciando lesistenza stessa del gruppo ,esempi ne sono gli effetti collaterali delle
tecnologie spesso causa di problemi ambientali.

LA CULTURA E LINDIVIDUO: AGENCY E PRATICA


Vi una relazione esistente tra sistema e individui. Il sistema pu essere la cultura,la
societ.. per pensato e costruito sempre dai singoli esseri umani,i quali vivendo allinterno di
esso sono anche vincolati dalle regole di tale sistema o dalle azioni degli altri individui. Precetti
e norme culturali danno un orientamento su cosa fare ma non sempre gli individui si attengono
a queste indicazioni. Spesso infatti gli individui utilizzano la propria cultura in modo creativo e
attivo,luomo non un essere passivo obbligato a seguire le tradizioni culturali. Le persone
apprendono,interpretano e manipolano le stesse regole in modi diversi. La cultura viene a volte
contestata,diversi gruppi allinterno della societ lottano uno contro laltro x affermare idee,
valori e obbiettivi e modi di vivere in cui credono. Persino simboli comuni possono assumere
significati diversi x diversi individui e gruppi allinterno della stessa cultura.
Alcuni individui trovano utile fare una distinzione tra cultura reale e cultura ideale. La cultura
ideale ci che le persone sostengono di dover fare e affermano di fare mentre la cultura reale
fa riferimento a alleffettivo comportamento. La cultura si manifesta nei comportamenti
pubblici ma anche nella mente degli individui ,gli antropologi sono interessati ad entrambi glia
spetti,collettivi e individuali.
Lindividuo collegato con la cultura in quanto la vita sociale umana un processo in cui i
singoli individui interiorizzano significati pubblici quindi culturali ,ma a loro volta gli individui
influenzano la cultura convertendo la propria conoscenza privata in espressioni pubbliche.
Convenzionalmente la cultura stata vista come un collante sociale trasmesso nel corso delle
generazioni che lega gli individui attraverso il loro passato comune; oggi invece la tendenza a
considerare la cultura come unentit si sta modificando passando ad una considerazione della
cultura come processo ,infatti lenfasi posta sul modo in cui giorno dopo giorno azioni e
pratiche sono in grado di creare e ricreare la cultura. Il concetto di agency si riferisce proprio
alle azioni perseguite dagli individui sia da soli che in gruppo nel creare e trasformare le
identit culturali. Questapproccio chiamato teoria della pratica riconosce che gli individui
sono animati da vari motivi e intenzioni oltre a possedere diversi livelli di potere influenza.
Questa teoria si concentra su come tutti gli individui diversi tra loro sperimentano e rispondono
a eventi esterni sebbene occorre ricordare che gli individui hanno un ruolo attivo, si riconosce
cos la presenza di vincoli imposti ai singoli individui ma anche la flessibilit e variabilit delle
culture sociali.

LIVELLI DI CULTURA
Oggi si distingue tra diversi livelli di cultura : nazionale,internazionale,sub culturale.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

La cultura nazionale indica credenze,comportamenti,valori e istituzioni condivisi dai cittadini di


una stessa nazione.
La cultura internazionale un concetto che indica tradizioni culturali che si estendono oltre i
confini nazionali coinvolgendo altri paesi.
Visto che la cultura viene trasmessa attraverso lapprendimento i tratti culturali possono
diffondersi attraverso processi di mutazione(prestito) o diffusione da un gruppo allaltro(x
es.colonialismo).
Le culture possono anche essere + circoscritte rispetto alle nazioni ,infatti sebbene le persone
che vivono nello stesso paese condividono una tradizione culturale ci sono
individui,famiglie,regioni,classi sociali che sperimentano alcune forme di apprendimento
proprie; queste subculture o sottoculture sono date da diversi schemi e tradizioni basati su
simboli associati a gruppi specifici allinterno della stessa societ.
In una grande nazione le subculture si originano x regione,etnicit,lingua,classe sociale e
religione.
Oggi molti antropologi sono riluttanti ad utilizzare il termine subcultura in quanto ritengono che
il termine subcultura abbia un eccezione negativa(interiore=sub).

ETNOCENTRISMO,RELATIVISMO CULTURALE E DIRITTI UMANI

Letnocentrismo la tendenza a considerare la propria cultura di appartenenza superiore e


applicare i propri valori culturali nel giudicare il comportamento e le credenze di individui di
altre culture. Letnocentrismo un universale culturale ,contribuisce alla solidariet
comunitaria,offre un senso di valore e appartenenza comunitaria. Ovunque gli individui
ritengono le proprie spiegazioni e opinioni giuste,vere e morali qualificando i comportamenti
diversi dal proprio come strani,immorali o selvaggi.
Il relativismo culturale sarebbe lopposto del delletnocentrismo;si ritiene che non si deve
giudicare il comportamento di un'altra cultura in base agli standard di un'altra.
Portandolo agli estremi si potrebbe dire che non esiste una moralit superiore universale e che
tutte le culture meritano uguale rispetto. A questo punto ci sarebbe da rispettare il nazismo o
pratiche come la mutilazione o infibulazione ecc(vedi esempi). Nel mondo di oggi i sostenitori
dei diritti umani si confrontano in modo critico con molti principi del relativismo culturale.
Alcuni sostengono che i problemi del relativismo si possano superare distinguendo tra
relativismo metodologico e relativismo morale. In campo antropologico il relativismo culturale
una posizione metodologica e non morale in quanto si propone di capire la cultura di un
popolo utilizzando il loro punto di vista anche senza condividerlo. Un simile approccio non
preclude io fatto di esprimere giudizi morali o di agire prendendo posizione. Lantropologo fa
sempre appello al concetto di diritti umani ovvero quellambito di giustizia e moralit che a
oltre al singolo paese ,alla singola religione ecc.. i diritti umani includono il diritto di parola,di
scegliere la propria fede,di non essere uccisi ecc.. e riguardano i singoli individui. Questi non
sono leggi ordinarie fatte rispettare dai singoli governi ma bens sono ritenuti inalienabili cio
le nazioni non hanno il potere di abrogarli o invalidarli. Sono validi a livelle internazionale. 4
documenti definiscono i diritti umani: carta dei diritti delle nazioni unite,dichiarazione

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

universale dei diritti delluomo,patto internazionale sui diritti economici,sociali e culturali,patto


internazionale sui diritti civili e politici.
Parallelamente si diffusa la necessit di preservare i diritti culturali,i quali non vengono
assegnati ai singoli individui ma ai gruppi come x esempio le minoranze etniche e le societ
indigene. I diritti culturali includono la capacit di un gruppo preservare la propria cultura ,di
allevare i propri figli secondo la tradizione,di utilizzare il proprio linguaggio e di non essere
privati della propria base economica da parte della nazione in cui la comunit si trova. Questo
un tentativo di conservare la base culturale di ogni societ. La nozione di diritti culturali
legata allidea di relativismo culturale pertanto ripresenta gli stessi problemi.
Ogni antropologo pu decidere dove svolgere il proprio lavoro sul campo ,alcuni scelgono
deliberatamente di non studiare una determinata cultura dove sanno in anticipo che si
praticano comportamenti ripugnanti.
Gli antropologi rispettano la diversit umana cercando di essere obbiettivi e sensibili ma
obbiettivit e sensibilit non significa che si debba ignorare gli standard internazionali di
giustizia e moralit.

UNIVERSALE,GENERALE,PARTICOLARE
Nello studio della diversit umana nel tempo e nello spazio gli antropologi distinguono ci che
universale,generalizzato e particolare.
GLI UNIVERSALI
I tratti universali sono quelli che pi o meno distinguono lhomo sapiens da altre specie.
I tratti biologici sono x es il lungo periodo di dipendenza infantile,la sessualit attiva tutto
lanno,un cervello complesso che consente di utilizzare simboli e linguaggi.
I tratti psicologici sono le modalit di pensiero,di provare emozioni ed elaborare informazioni.. i
tratti sociali sono la vita di gruppo e la presenza di una qualche forma di famiglia. In tutte le
societ umane la cultura organizza la vita sociale e dipende dalle interazioni sociali . La vita in
famiglia e la condivisione del cibo sono universali. Tra gli universali culturali + importanti c
lesogamia e il tab dellincesto,la cui violazione viene punita in svariati modi in base alla
cultura. Lesogamia un fenomeno fondamentale x levoluzione umana.

LE GENERALITA

Tra tratti universali e specifici si collega una categoria intermedia data dalle generalit
culturali ,caratteristiche che compaiono regolarmente in diverse epoche e luoghi ma non in
tutte le culture necessariamente. Le societ possono condividere le stesse credenze e costumi
in virt del processo di mutazione o attraverso leredit a partire da antenati comuni. Le
generalit si possono per creare anche attraverso linvenzione indipendente dello stesso tratta
o schema culturale in 2 o + culture diverse,x es lagricoltura nata indipendente sia
nellemisfero orientale che in quello occidentale. Unaltra generalit la famiglia nucleare,un
gruppo legato da vincoli di consanguineit costituito da genitori e figli.
Non per una caratteristica universale x quanto possa risultare naturale.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

LE PARTICOLARITA: MODELLI CULTURALI

La specificit culturale indica un tratto o una caratteristica culturale che non generalizzata o
diffusa ma confinata ad un singolo luogo, cultura,societ. Ma in virt della diffusione culturale
che ha subito unaccelerazione attraverso i moderni sistemi di comunicazione alcuni tratti si
sono diffusi,specie quei tratti culturali utili che hanno la capacit di suscitare approvazione e
che non si scontrano con i valori culturali di coloro che li adottano.
Differenti culture enfatizzano cose diverse. Le culture hanno un diverso livello di integrazione e
schemi eterogenei e mostrano variazioni e diversit enormemente discrepanti. La mutazione di
diversi tratti comporta anche la loro modifica allo scopo di adattarsi alla cultura
ospitante,vengono cio ristrutturati in nuovi schemi per aderire al nuovo contesto.

MECCANISMI DI MUTAMENTO CULTURALE

Le culture possono cambiare attraverso vari meccanismi .


Una di queste modalit la diffusione o mutazione tra culture. Questi meccanismi di scambio
di informazioni e prodotti sono presenti in tutta la storia umana perch le culture non sono mai
state isolate e il contatto tra gruppi vicini o confinanti sempre esistito.
La diffusione diretta quando 2 culture commerciano ,stringono matrimoni o entrano in
guerra. La diffusione forzata quando una cultura sottomette unaltra imponendo le proprie
norme e abitudini .
La diffusione indiretta quando gli elementi si spostano da un gruppo A ad un gruppo C
attraverso un gruppo B ,in questo caso il gruppo B potrebbe essere un gruppo di commercianti
o potrebbe essere un gruppo geograficamente situato tra A e C.
Lacculturazione lo scambio di tratti culturali che si originano quando i gruppi hanno contatti
diretti su base comunicativa. Le culture di ogni singolo gruppo possono venire modificate da
tale contatto. Con questo processo parti della cultura si modificano ma ogni gruppo rimane
distinto. In situazioni di contatti continui le culture possono scambiarsi e mescolare
alimenti,ricette,musica,danze,abbigliamento, strumenti, tecnologie e lingue.. un esempio ne
il pidgin, cio un linguaggio misto che si sviluppa x agevolare le comunicazioni tra i membri
delle diverse societ in contatto ,questo fenomeno si verifica in genere in situazioni di
commercio o dominazione coloniale. ( x es. il Pidgin English ).
Linvenzione indipendente il processo mediante cui gli esseri umani procedono
allinnovazione,individuano soluzioni creative ai problemi , un altro meccanismo di
cambiamento culturale, di fronte a problemi e sfide analoghe le popolazioni appartenenti a
diverse societ hanno sviluppato innovazioni e si sono modificate in modo simile ;questo
uno dei motivi x cui esistono le generalit culturali.
Nel corso della storia umana le principali innovazioni si sono diffuse soppiantando quelle di
minore portata ,spesso uninnovazione cruciale come quella dellagricoltura innesca una serie
di cambiamenti intercorrelati e conseguenti. In genere le rivoluzioni economiche hanno sempre
ripercussioni sociali e culturali.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

GLOBALIZZAZIONE
La globalizzazione indica una serie di processi tra cui diffusione e acculturazione che
promuovono il cambiamento in modo interconnesso e mutualmente dipendente tra le nazioni.
Questi legami sono determinati da forze economiche e politiche insieme ai moderni sistemi di
trasporto e comunicazione. Le forze della globalizzazione includono commercio,viaggi,turismo
internazionale,flussi migratori transnazionali, media,tecnologie ecc..
Le comunicazioni a lunga distanza infatti sono + semplici e veloci e + economiche rispetto al
passato e ricoprono aree geografiche remote. I media diffondono informazioni di ogni genere a
livello nazionale e internazionale. Gli emigranti trasmettono informazioni e risorse in modo
transazionale conservando i propri legami con paesi dorigine,in un certo senso questi vivono a
livello multilocale, cio in diversi luoghi e in diverse culture simultaneamente imparando ad
assumere vari ruoli sociali e a modificare comportamento e identit in base alla situazione
specifica.

CAP. V
LETNICITA
LETNICITA E I GRUPPPI ETNICI
Letnicit si basa su somiglianze e differenza culturali di una societ o nazione. Le analogie
sono con i componenti del gruppo stesso mentre le differenze tra gruppi diversi. I gruppi etnici
interagiscono gli uni con gli altri nella nazione in cui risiedono pertanto le relazioni interetniche
sono importanti x lo studio della nazione o regione stessa. I membri di un gruppo condividono
determinate credenze,valori,abitudini definendosi in virt del loro background comune diversi
rispetto ad un altro gruppo etnico.
Le etnie sono il prodotto di costruzioni storico-culturali alle quali si attribuiscono spesso
caratteristiche di tipo biologico chiamate razze. Una razza un gruppo etnico i cui membri si
presume condividano una base biologica comune. Le razze sono socialmente costruite ,definite
in base ai contrasti percepiti in seno a specifiche societ.
Letnicit sussiste quando un gruppo rivendica una determinata identit etnica x se stesso e
viene riconosciuto da altri gruppi proprio in virt di tale identit. Etnicit significa
identificazione con un determinato gruppo etnico,sentirsi parte di esso e di conseguenza
esclusione da altri gruppi. Ci sono tuttavia complessi problemi legati al costrutto di etnicit,
infatti i sentimenti e i comportamenti legati al senso di appartenenza etnico variano in termini
di intensit allinterno dei gruppi etnici e dei paesi nel corso del tempo. I gruppi in relazione
alla cultura possono condividere esperienze di apprendimento.
Le differenze culturali a loro volta posso essere associate a fattori quali letnicit,la classe
sociale,la religione ecc..
Spesso gli individui hanno + di unidentit di gruppo,appartenendo al gruppo del quartiere in
cui abitano,della scuola che frequentano,della citt,dello stato,della religione che professano
ecc..(pluriappartenenza); tutti noi vestiamo panni diversi a seconda delle circostanze.
Nel campo delle scienze sociali il termine status viene utilizzato in modo molto + neutro x
indicare la posizione che un individuo occupa in una societ indipendentemente da quanto sia
prestigiosa . Lo status comprende i vari ruoli sociali(professore,studente,democratico ecc..)gli

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

individui vestono + posizioni contemporaneamente . Uno status predomina in un determinato


ambiente(essere figlio in casa x es);alcuni status sono attribuiti,cio non vengono scelti,x es
sono let e di solito anche il colore della pelle e il genere sono attribuiti. Mentre gli status
raggiunti non sono automatici ma vengono determinati da scelte e azioni dei singoli e possono
avere connotazioni negative o positive.

Leggere scheda Razze o mutamenti

LOSCILLAZIONE DELLO STATUS SOCIALE

A volte gli status specie quelli attribuiti si escludono a vicenda,infatti difficile colmare il
divario
bianco-nero o maschio-femmina. A volte assumere uno status implica unesperienza di
conversione,di acquisizione di una nuova identit (diventare cristiano x es).
Alcuni status invece non sono esclusivi ma contestuali,infatti un individuo pu essere al
contempo padre e senatore unidentit viene usata in determinati ambienti,unaltra in contesti
differenti. Tale fenomeno viene definito negoziazione situazionale dellidentit sociale. Quando
letnicit flessibile e situazionale pu tradursi in status acquisito (gli ispanici x es).

COMPRENDERE NOI STESSI

Parte della flessibilit adattiva umana risiede nella nostra capacit di oscillare e spostarci tra
vari status sociali in risposta a determinati contesti. Molti degli status che vestiamo dipendono
dalla situazione contingente. Quando lidentit percepita cambia in base al pubblico con il quale
lindividui interagisce si ha quel fenomeno detto negoziazione situazionale dellidentit sociale.
Molto dipende anche dal modo in cui avviene linterazione,diversa una comunicazione faccia
a faccia da una telefonica. Ora le comunicazioni nel cyberspazio stanno modificando il concetto
stesso di identit,infatti mondi virtuali come i giochi di ruolo rappresentano modi x estendere
propaggini di noi stessi o varie forme di interazione.

In numerose societ uno status attribuito viene associato a d una posizione nellambito della
gerarchia socio-politica. Alcuni gruppi definiti gruppi di minoranza sono subordinai ossia
detengono minore potere e minore accesso protetto alle risorse rispetto ai gruppi etnici
predominanti i quali conservano ruoli di controllo.
Spesso i gruppi etnici sono minoranze e la discriminazione contro gli individui che
appartengono a gruppi etnici differenti viene definito razzismo.

STRATIFICAZIONE E INTELLIGENZA

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Nel corso della storia i gruppi che detenevano il potere hanno utilizzato lideologia razziale x
giustificare,spiegare e conservare le proprie posizioni sociali privilegiate dichiarando che le
minoranze fossero congenitamente inferiori dal punto di vista biologico. Questa ideologia
difende la stratificazione come qualcosa di inevitabile,di permanente e di naturale che ha
base biologica. Nel corso del tempo x giustificare lo sfruttamento delle minoranze e delle
popolazioni indigene gli individui al potere hanno proclamato linnata inferiorit degli oppressi.
Le credenze nellinferiorit su base biologica dei Nativi americani stato uno dei presupposti
che ha condotto al massacro,allabbandono di queste popolazioni.
Gli antropologi sostengono tuttavia che la maggior parte delle variazioni comportamentali tra i
gruppi umani contemporanei si basa sulla cultura + che sui tratti biologici.
Gli studi etnografici hanno messo in luce che le capacit di evoluzione culturale sono uguali in
tutte le popolazioni umane. Esistono inoltre molte prove che allinterno di qualsiasi societ
stratificata le differenze rilevate nelle prestazioni tra gruppi economici,sociali ed etnici
riflettono le diverse esperienze e opportunit + che la struttura genetica specifica.
Ad oggi le spiegazioni riguardati le differenze sono di tipo ambientale e i risultati ai test
confermano come queste spiegazioni siano molto + convincenti dei principi genetici. In
qualsiasi societ x svariate ragioni sia di ordine genetico che ambientale i talenti di cui sono
dotati gli individui variano.
Una spiegazione di tipo ambientale nega che queste differenze possano essere estese a tutto il
gruppo. Anche quando si parla di intelligenza individuale si deve stabilire quali tra le varie
abilit si possono considerare un metro di misura accurato x valutare lintelligenza di un
persona.
I razzisti cercano di ignorare le spiegazioni ambientali.
(vedere esempi di studi-test)

GRUPPI ETNICI,NAZIONI E NAZIONALITA

Il termine nazione in passato era sinonimo di trib o gruppo etnico ossia ci che potremmo
definire una comunit culturale,tutti questi termini sono stati utilizzati x indicare una singola
unit etnica i cui individui che vivono insieme condividono
lingua,religione,territorio,discendenza
Oggi per il termine nazione indica + spesso ununit politica indipendente con
unorganizzazione centralizzata, nazione e stato sono quasi sinonimi e la combinazione dei due
in stato-nazione fa riferimento ad ununica entit politica autonoma ( x es lItalia) ; a causa di
fenomeni quali la migrazione,colonialismo la maggior parte degli stati-nazione risultano
etnicamente eterogenei.

Leggere scheda Lidentit pendolare

NAZIONALITA E COMUNITA IMMAGINATE

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

I gruppi che attualmente possiedono o desiderano possedere uno stato politico autonomo,cio
il loro paese, vengono definiti nazionalit.
Anderson afferma che le nazionalit sono comunit immaginate,i loro membri non
costituiscono una vera e propria comunit tangibile,possono solo quindi immaginare di
appartenere e di prendere parte allo stesso gruppo. Anche quando diventano stati-nazione
continuano ad essere comunit immaginate perch molti dei loro membri non si incontreranno
mai . Anderson fa risalire il nazionalismo europeo alle potenze imperialistiche come
lInghilterra,Francia e Spagna in cui la lingua e la stampa giocarono un ruolo importante nella
crescita della coscienza nazionale europea.
Poi guerre e conflitti politici hanno diviso molte nazionalit,x es la prima guerra mondiale port
alla divisione dei Curdi che oggi sono un gruppo minoritario privo di stato in Turchia,Iran,Iraq e
Siria.
Le migrazioni sono un altro motivo x cui oggi molti gruppi etnici su base nazionale vivono
separati in altri stati-nazione diversi. Cinesi,senegalesi,ebrei si sono diffusi in tutto il mondo e
alcuni di questi immigrati sono stati assimilati nella nazione ospitante e non si sentono + parte
della comunit immaginata dorigine. La migrazione di queste popolazioni disperse che si sono
diffuse da una patria comune viene definita diaspora .
Con la creazione di stati multietnici le ex potenze coloniali come la Francia e lInghilterra
spesso hanno tracciato confini che corrispondono solo approssimativamente alle dimensioni
culturali preesistenti.

COESISTENZA PACIFICA

La diversit etnica pu essere associata anche ad interazioni positive tra i gruppi,infatti in


molte nazioni gruppi diversi culturalmente vivono insieme in armonia. Tra le modalit che
consentono di realizzare ci vi il processo di assimilazione,la societ pluralistica e il
multiculturalismo.

ASSIMILAZIONE

Il concetto di assimilazione il processo di cambiamento che un gruppo etnico minoritario pu


sperimentare quando si trasferisce in un paese in cui predomina una cultura differente;la
minoranza adotta progressivamente i modelli e le norme della cultura dominante ospitante
finendo x essere incorporata in essa. Questo il modello melting pot ovvero labbandono da
parte dei gruppi etnici delle proprie tradizioni culturali nel processo di fusione con la cultura
nazionale in cui vengono inglobati. Un modello tipicamente assimilazionista quello francese
che si fonda sullidea di cittadinanza ; con il passare del tempo tutti gli abitanti della Francia
dovrebbero diventare perfetti cittadini francesi aventi pari diritti.
Alcuni paesi come il Brasile,sono + favorevoli al processo di assimilazione rispetto ad altri.

LA SOCIETA PLURALISTICA

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Lassimilazione non inevitabile anzi anche senza di essa ci pu essere armonia etnica. Le
distinzioni etniche possono anche essere conservate e non x forza assimilate. Barth dimostr
che i gruppi etnici possono essere a contatto x generazioni senza che si verifichi alcun processo
di assimilazione e che tali gruppi possono risiedere in uno stato di coesistenza pacifica.
Si parla allora di societ pluralistica,una societ in cui si combinano contrasti
etnici,specializzazione ecologica(utilizzo di diverse risorse ambientali da parte dei singoli gruppi
etnici) e interdipendenza economica; secondo una prospettiva ideale i gruppi dovrebbero
dipendere dalla reciproche attivit e scambi ,cos le diversit etniche vengono conservate
anche se i specifici tratti culturali possono modificarsi.

MULTICULTURALISMO E IDENTITA ETNICA

Il termine multiculturalismo indica una visione della diversit in una societ come positiva e
desiderabile. Questo modello adotta una prospettiva opposta a quello dellassimilazione,perch
questa prospettiva incoraggia la pratica delle tradizioni etnico culturali. Una societ
multiculturale integra gli individui non solo allinterno della cultura dominante nazionale ma
anche in seno a una cultura etnica. Negli Stati Uniti milioni di persone parlano sia la lingua
inglese sia un altro idioma,consumano alimenti sia americani sia etnici e celebrano sia le
festivit nazionali sia le ricorrenze etnico-religiose.
Oltre che negli Stati Uniti anche in Gran Bretagna il modello dominante stato quello del
multiculturalismo che ha consentito il formarsi di comunit etniche allinterno del paese come
pakistani,indiani,cinesi.
Il multiculturalismo cerca svariate modalit attraverso le quali gli individui possano interagire
e comprendersi,queste modalit si basano sul rispetto delle differenze. Viene sottolineata
linterazione dei gruppi etnici e il loro contributo al paese ospitante partendo dal presupposto
che ognuno di essi abbai qualcosa da offrire e da insegnare agli altri.
Fenomeni che hanno contribuito al multiculturalismo sono il grande flusso migratorio e la
globalizzazione.

LE RADICI DEI CONFLITTI ETNICI

Letnicit che si basa sulla percezione di somiglianze e differenze di una societ pu esprimersi
anche in discriminazione e violente lotte interetniche. La cultura pu avere carattere adattivo o
non adattivo e le percezioni delle differenze culturali possono comportare effetti disastrosi
sullinterazione sociale.
Le radici della differenziazione etnica possono essere politiche, economiche, religiose,
linguistiche, culturali, razziali.
Le cause includono un senso di ingiustizia legato alla distribuzione delle risorse ,alla
competizione economica o politica,ai pregiudizi ecc..

PREGIUDIZIO E DISCRIMINAZIONE

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

I conflitti etnici spesso insorgono come reazione a pregiudizi,atteggiamenti e giudizi, o


discriminazioni intese come azioni. Con il termine pregiudizi si fa riferimento alla svalutazione
di un gruppo a causa dei suoi presunti comportamenti,valori,capacit o attributi. Il pregiudizio
legato agli stereotipi che gravano su un gruppo e che comprendono tutti i membri. Gli
stereotipi sono idee preconcette spesso con valenza negativa. Si presume che i membri di un
gruppo si comportino secondo lo stereotipo attribuitogli,finendo x interpretare ogni
comportamento di quel gruppo in quel determinati modo negativo.
Discriminazioni invece sono le pratiche politiche che danneggiano un determinato gruppo. La
discriminazione pu essere de facto cio attiva,pratica ma non sanzionata dal punto di vista
legale o de jure cio comprendente le norme giuridiche.
Esempio della seconda lapartheid in sud Africa,la quale prevedeva secondo legge diritti
diversi tra bianche e neri e la loro mescolanza era giuridicamente limitata.

TESSERE DEL MOSAICO -> leggere


LE CONSEGUENZE DELLOPPOSIZIONE

I conflitti etnici vengono alimentati da forme di discriminazione come il


genocidio,lassimilazione forzata,letnocidio e il colonialismo culturale.
Il termine genocidio si riferisce alla distruzione fisica di un gruppo etnico o religioso (x es
ebrei) attraverso guerre o esecuzioni di massa.
Letnocidio si ha quando un gruppo dominante cerca di distruggere le culture di determinati
gruppi etnici oppure obbligarle ad adottare la propria (assimilazione forzata). Nella storia molti
paesi hanno penalizzato o messo al bando la lingua e le tradizioni di un gruppo etnico.
Una politica di espulsione mira a rimuovere da un paese i gruppi etnici culturalmente diversi
dal gruppo dominante ,x es il caso della Bosnia negli anni 90 del 900; la conseguenza a ci
sono i rifugiati involontari ossia individui che sono stati costretti ad abbandonare un paese x
sfuggire a guerre e persecuzione,e i rifugiati volontari che lo hanno scelto.
Il colonialismo la dominazione politica,sociale,economica e culturale di un territorio e del suo
popolo da parte di una potenza straniera x un lungo periodo di tempo, x es gli imperi coloniali
britannici e francesi.
Lutilizzo di etichette quali Primo,Secondo e Terzo Mondo un modo comune (etnocentrico) di
suddividere le nazioni in categorie.
Il primo mondo si riferisce alloccidente democratico,il secondo mondo quello dominato dal
comunismo,il terzo mondo invece dato dai paesi meno sviluppati e dalle nazioni in via di
sviluppo. Il colonialismo in genere non si basava n rispettava le unit culturali preesistenti
portando cos a violenti conflitti.
Il colonialismo culturale sarebbe la dominanza interna da parte di un gruppo e della sua cultura
e ideologia su altri gruppi; la cultura dominate si impone come cultura ufficiale riflettendosi
nei media,nelle scuole, nelle interazioni pubblicainondando le zone etniche .

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

CAP. VI
LINGUAGGIO,COMUNICAZIONE E PROCESSI COGNITIVI
CHE COSE IL LINGUAGGIO?
Il linguaggio che pu essere parlato o scritto il nostro mezzo di comunicazione principale!
La scrittura esiste da 600 anni ma il linguaggio nato centinaia di migliaia di anni prima delle
scrittura.
Il linguaggio espressione della cultura e viene trasmesso attraverso lapprendimento.
Si basa su associazioni arbitrarie e apprese tra le parole e le entit che tali parole
rappresentano e indicano. La complessit del linguaggio ,assente nei sistemi di comunicazione
degli altri animali, consente agli esseri umani di creare immagini ed elaborarle,di discutere del
passato e del presente,di condividere le proprie esperienze ecc..
Gli antropologi studiano il linguaggio nel suo contesto sociale e culturale,infatti lantropologia
linguistica dimostra il suo tipico interesse x il confronto,la variazione e il cambiamento. Una
caratteristica del linguaggio il suo essere in continuo mutamento. Coloro che si occupano di
antropologia linguistica sono interessati alle diversit del linguaggio nel tempo nello spazio,
esaminano la struttura,luso e le relazioni esistenti tra lingua-societ-cultura.
La sociolinguistica indaga sul modo in cui la variazione linguistica si associa alle differenze
sociali,infatti la variabilit linguistica riflette le variabili sociali come
regioni,genere,ceto,occupazione ecc.. inoltre gli individui variano il proprio modo di parlare e di
esprimersi in base alle diverse occasioni e contesti,modificando stili,dialetti e persino lingua
stessa a volte.
La linguistica storica utile x studiare le relazioni storiche ,infatti indizi linguistici suggeriscono
contatti tra culture nel passato. Le relazioni esistenti tra varie lingue non indicano per
necessariamente legami biologici tra i parlanti ma sono frutto della capacit umana di
apprendere nuove lingue.

LA COMUNICAZIONE TRA I PRIMATI


SISTEMI DI RICHIAMO

Solo gli esseri umani possiedono la capacit di parlare,infatti nessun animale ricorre ad un
sistema cos complesso come il linguaggio umano. I sistemi di comunicazione di altri primati
come le scimmie vengono chiamati sistemi di richiamo i quali consistono in un numero limitato
di suoni che vengono prodotti solo in determinati situazioni e stimoli ambientali. Questi
richiami variano x intensit e durata,sono poco flessibili perch automatici e non possono
essere combinati tra loro (cibo e pericolo = 1 richiamo ) ;nonostante ci per con levoluzione i
nostri antenati iniziarono a combinare i vari richiami ampliandoli tanto da diventare troppo
grandi x essere trasmessi attraverso lereditariet genetica,cos la comunicazione si bas sul
processo di apprendimento.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

LA LINGUA DEI SEGNI


Molte scimmie hanno imparato a conversare con gli esseri umani sfruttando mezzi diversi dalla
lingua parlata e uno di questi sistemi di comunicazione la lingua dei segni,utilizzata dalle
persone sordomute. Questo tipo di linguaggio utilizza un numero limitato di gesti di base
analoghi ai suoi nelle lingua parlata,queste unit vengono combinate x formare parole e unit
semantiche + complesse. Il primo scimpanz ad aver appreso la lingua gestuale americana fu
Washoe e il secondo scimpanz fu Lucy
(vedi storia pag 79)
La trasmissione culturale di un sistema di comunicazione attraverso lapprendimento
caratteristica fondamentale del linguaggio. Infatti anche i 2 scimpanz hanno cercato di
insegnare la lingua dei segni ad altri animali,inclusa la propria prole..
Questi animali hanno dimostrato di condividere unaltra abilit linguistica con gli esseri
umani,cio la produttivit,cio utilizzare le regole della propria lingua x creare espressioni
completamente nuove ,
x esempio cocomero->rutta bere,anello->braccialetto dito.
Scimpanz e gorilla possiedono abilit rudimentali di linguaggio e allo stato brado non sono in
grado di sviluppare un sistema gestuale significativo,quindi ci frutto dellinsegnamento
umano.
Le grandi scimmie hanno anche dimostrato la capacit di spostamento o trasferimento
linguistico assente nei sistemi di richiamo dei primati; questa capacit consiste nellessere in
grado di parlare di cose che non sono immediatamente presenti ,infatti noi non abbiamo
bisogno di vedere gli oggetti prima di parlare di essi ,le conversazioni umane non sono limitate
in termini spaziali ,possiamo discutere del passato e del futuro.

LORIGINE DEL LINGUAGGIO


La capacit di ricordare e combinare le espressioni ha dato origine al linguaggio. Il linguaggio
si sviluppato nellarco di centinaia di migliaia di anni con la progressiva e graduale
trasformazione dei sistemi di richiamo dei nostri progenitori. Il linguaggio ha dato un
incomparabile vantaggio adattivo alluomo perch permette un elevatissimo
immagazzinamento di informazioni . Il linguaggio un mezzo efficace unico x apprendere visto
che siamo in grado di parlare di cose che non abbiamo mai sperimentato
direttamente,possiamo anticipare le risposte,prima degli stimoli ecc.. Ladattamento pu
affermarsi + rapidamente nelluomo che in altri primati proprio perch i nostri mezzi di
adattamento sono + flessibili.

COMUNICAZIONE NON VERBALE

Il linguaggio il nostro principale mezzo di comunicazione; comunicano anche la


postura,lespressione del viso,i gesti,i movimenti ance quelli + inconsapevoli dicono qualcosa
su noi. Deborah Tannen ha illustrato differenze di genere negli stili comunicativi tra uomini e
donne americane( le donne si guardano negli occhi mentre parlano,mentre gli uomini guardano
dritto x es). La cinesica lo studio della comunicazione attraverso movimenti corporei

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

,posture,gesti ed espressioni facciali. I linguisti prestano attenzione non solo a cosa viene detto
ma anche al come e alle caratteristiche oltre il linguaggio stesso.
per esprimere i nostri stati danimo impieghiamo modi di comunicare sia verbali sia non
verbali come entusiasmo,tristezza,gioia,ira ecc.. variamo lintonazione e l intensit della
voce,usiamo pause e silenzi.
La cultura si insegna che alcuni modi di fare e stili dovrebbero accompagnare determinati tipi
di conversazioni quindi il comportamento sia verbale che non modellato dalla cultura.
Anche i movimenti corporei comunicano alcune importanti differenze sociali.
Il linguaggio che dipende molto dallutilizzo di simboli lambito in cui si svolge la
comunicazione, allinterno della quale la cultura riveste indubbiamente il ruolo + significativo.

COMPRENDERE NOI STESSI

Margaret Mead si dedicata alla cinesica delle cure neonatali in svariate culture rivelando le
differenze nelle interazioni tra madre e figlio, scoprendo che i modelli secondo i quali una
madre teneva in braccio il figlio variano da cultura a cultura. In alcuni contesti culturali i
neonati venivano stretti al seno suggerendo maggiore protezione rispetto ad altre culture.
Mead ipotizz che i modelli di cura neonatale e della prima infanzia rivestissero un ruolo
determinate nella formazione della personalit adulta.

LA STRUTTURA DEL LINGUAGGIO

Lo studio scientifico delle lingua parlata detto linguistica descrittiva comprende varie aree di
analisi: fonologia,morfologia,lessico e sintassi.
La fonologia lo studio dei suoni con cui articoliamo la lingua parlata considerando quali
suoni sono significativi in una determinata lingua.
La morfologia studia le forme in cui i suoni vengono combinati x creare morfemi,cio parole.
Il lessico un dizionario che contiene tutti i morfemi e il loro relativo significato.
La sintassi la costruzione e lordine delle parole nelle frasi.

FONOLOGIA E FONETICA

Un fonema un contrasto di suoni che crea una differenza a livello di significato. E possibile
individuare fonemi allinterno di un determinato sistema linguistico mettendo a confronto
quelle che vengono definite coppie minime cio parole pronunciate esattamente nello stesso
modo a eccezione di un unico suono. Tali suoni contrastanti costituiscono i fonemi di quella
specifica lingua.
La fonetica lo studio dei suoni linguistici nei loro aspetti concreti e generali cio ci che le
persone dicono nelle varie lingue quando si esprimono oralmente.
La fonematica studia il funzionamento dei suoni linguistici allinterno di una determinata
lingua,come si organizzano le unit distinte di suono a livello semantico.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

I parlanti madrelingua variano la pronuncia di certi fonemi e tale variazione importante nel
contesto dellevoluzione della lingua ,senza oscillazioni nella pronuncia non possono esistere
cambiamenti linguistici.

LINGUAGGIO,PENSIERO E CULTURA

Il linguista Chomsky ha sostenuto la tesi secondo cui il cervello umano in grado di elaborare
un insieme limitato di regole x lorganizzazione del linguaggio,cos tutte le lingue possiedono in
realt una base strutturale comune,definita grammatica universale. Il fatto che gli individui
siano in grado di imparare una lingua straniera e che parole e idee possano essere tradotte da
una lingua allaltra sostiene la tesi di Chomsky secondo cui gli esseri umani possiedono
capacit linguistiche simili e sviluppano processi cognitivi analoghi. Anche le lingue creole
sembra che siano basate sulla grammatica universale in quanto condividono alcune
caratteristiche comuni dal punto di vista sintattico.
Queste lingue si sono sviluppate dai pidgin,quelle forme di linguaggio che si creano in
situazioni di acculturazione quando diverse societ entrano in contatto e devono quindi creare
un sistema x comunicare.

LIPOTESI DI SAPIR-WHORF

Altri linguisti e antropologi adottano un altro approccio sulla relazione tra linguaggio e
pensiero,invece di cercare di individuare processi e strutture linguistiche universali ritengono
che le lingue producano differenti modi di pensare negli individui. Diversi modi di esprimersi
influiscono sul pensiero! Tale posizione viene indicata come ipotesi Sapir-Whorf i quali furono i
primi sostenitori di questo orientamento. Essi sostenevano che le categorie grammaticali delle
diverse lingue portassero i parlanti a pensare e a riflettere in modi specifici.
Questipotesi chiamata anche ipotesi della relativit linguistica potrebbe suggerire che chi parla
la lingua inglese non presti + di tanta attenzione alle differenze tra maschile e femminile a
differenza invece di quanto la facciano i francesi e gli spagnoli.

IL LESSICO CONTESTUALE

Il lessico o vocabolario linsieme di nomi che in una determinata lingua vengono utilizzati x
indicare oggetti,eventi o concetti. Il lessico influenza la percezione infatti gli eschimesi
utilizzano diversi termini x indicare diversi tipi di neve mentre x gli italiani vi un unico
termine x indicare appunto la neve poich non notano affatto differenze di neve. Quindi gli
eschimesi concettualizzano queste differenze di neve proprio perch nel loro idioma esistono
diversi termini x indicare quello che in italiano viene espresso con ununica parola.
Il lessico larea del linguaggio che cambia con maggiore rapidit,in base alla necessit nuovi
termini e distinzioni vengono coniati e si diffondono. Una generazione fa non avrebbe mai
usato lespressione inviato x email.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Lingua,cultura e pensiero sono interconnessi e sarebbe + ragionevole pensare che sono i


cambiamenti culturali a generare mutamenti linguistici e non il contrario (ipotesi Sapir-Whorf)
quindi sono i cambiamenti culturali che influiscono sulle distinzioni lessicali .

SEMANTICA E SIGNIFICATO
Gli individui utilizzano insiemi di termini di una lingua per organizzare o suddividere le proprie
esperienze e percezioni, termini e opposizioni linguistiche codificano e rappresentano le
differenze di significato percepite dagli individui. Letnosemantica studia questi sistemi di
classificazione nelle varie lingue.
Gli ambiti etnosemantici includono la terminologia relativa ai rapporti di parentela e alle
gradazioni cromatiche.
Le modalit con cui gli individui suddividono il mondo in categorie ne riflettono le esperienze
infatti studiando tali ambiti possibile prendere in esame il modo in cui gli individui che
parlando una lingua specifica percepiscono e distinguono le relazioni di parentela o i colori.

SOCIOLINGUISTICA
Nessuna lingua costituisce un sistema uniforme in cui ogni individuo parla in modo in tutto e x
tutto identico ad altri individui,infatti oggetto di studio dei sociolinguistici la variazione
linguistica legata al contesto,indagano le relazioni linguistiche tra variazione sociale e
linguistica,ossia la lingua x come viene parlata in un determinato contesto sociale,in che modo
diversi parlanti utilizzano una lingua specifica,in che modo le caratteristiche linguistiche sono
correlate alla stratificazione sociale e alle differenze di classe,di genere ed etniche.
I sociolinguistici pur non negando una condivisione di conoscenza comune,si interessano delle
caratteristiche che variano sistematicamente con la situazione e posizione sociale. Questi
esperti devono operare sul campo,osservando e definendo e misurando limpiego variabile
della lingua in situazioni reali.
La variazione allinterno di una lingua in un determinato periodo corrisponde al mutamento
storico in corso,infatti il cambiamento linguistico non si verifica in modo astratto e
decontestualizzato ma sempre in relazione alla societ.

DIVERISITA LINGUISTICA
Gli Stati Uniti contemporanei sono un esempio del concetto di variazione linguistica,milioni di
americani imparano una prima lingua che non linglese diventando poi bilingue utilizzando
linglese come seconda lingua . In molto paesi dove si parlano + lingue gli individui impiegano
2 lingue in diverse occasioni,una a casa,laltra a lavoro,distinguendo tra ambienti formali e
informali quindi.
Indipendentemente dal bilinguismo tutti noi variamo il nostro modo di parlare e di esprimerci
in base al contesto in cui ci troviamo facendo ricorso a cambiamenti stilistici. In alcune zone
dellEuropa le persone passano regolarmente da un dialetto allaltro ,questo fenomeno detto
diglossia e si applica alle varianti alta e bassa della stessa lingua.
Oltre alle situazioni sociali anche le differenze geografiche,culturali e socioeconomiche operano
influenzando il nostro modo di parlare.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Secondo il principio della relativit linguistica tutti i dialetti costituiscono sistemi di


comunicazione efficaci,rispondendo allobbiettivo principale delle lingua. La tendenza a
considerare i dialetti come modi di esprimersi pi sofisticati o pi volgari rispetto ad altri un
giudizio sociale + che linguistico;classifichiamo determinati modelli come migliori o peggiori
perch li ricolleghiamo a determinati gruppi che a loro volta rientrano in determinate
classificazioni.

CONTRASTI LINGUISTICI LEGATI AL GENERE


Confrontando individui maschili e femminili si evidenziano differenze a livello di
fonologia,grammatica e lessico,comprese posture e gesti che accompagnano la lingua parlata.
Per esempio gli uomini di tutte le classi sociali sono + propensi ad utilizzare la doppia
negazione rispetto alle donne le quali si rivelano utilizzare un linguaggio + educato. A livello di
lessico + probabile anche che le donne utilizzino aggettivi come adorabile,dolce ecc..
Per quanto riguarda i termini legati allo sport gli uomini si dimostrano + precisi delle donne
mentre molto raro che un uomo distingua al momento le variazioni cromatiche tra
fucsia,vinaccia,melanzana denominandole tutte con viola.
COMPRENDERE NOI STESSI
Deborah Tannen utilizza i termini rapporto e resoconto x evidenziare i contrasti tra gli stili
linguistici generali di uomini e donne. Secondo la studiosa le donne statunitensi utilizzano in
genere il linguaggio insieme a movimenti corporei x creare rapporti sociali con gli altri,mentre
gli uomini tendono a dare vita resoconti,cio enunciati di informazioni che servono a creare un
posto allinterno di una gerarchia cercando di determinare la posizione propria e altrui.

LINGUAGGIO E STATUS SOCIALE


I titoli onorifici sono termini che accompagnano i nomi di persone per onorarle
appunto,questi termini mediano una differenza di statu tra i 2 interlocutori .
Sebbene gli americani utilizzino un linguaggio meno formale rispetto alle altre nazionalit sono
soliti adoperare Mr per signore e Mrs per signora, Dr per dottore, Professor per professore ecc..
I titoli possono comparire accanto al nome o al cognome dellindividui in questione.
I britannici usano tutoli onorifici + articolati che corrispondono alla differenza di status sulla
base del ceto o del titolo nobiliare di appartenenza come Lord,Lady,Sir,Dame ecc
Nella lingua giapponese il suffisso sama aggiunto al nome segno di grande rispetto per chi
appartiene a una classe sociale superiore e pu essere utilizzato anche dalle donne per
dimostrare rispetto e amore ai mariti.
Il suffisso kun invece indica familiarit tra amici o per rivolgersi a qualcuno di un ceto
inferiore.
Anche la terminologia relativa ai legami di parentela riflette gradi di rango e familiarit,infatti
pap meno formale di padre.

STRATIFICAZIONE
Utilizziamo e valutiamo la lingua parlata in relazione a forze extralinguistiche,cio
sociali,economiche e politiche. Infatti gli americani considerano il modo di parlare di certi
gruppi inferiori come non istruito e questo non perch il modo di esprimersi in s negativo
ma perch simbolo di uno status sociale inferiore.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Le abitudini che adottiamo quando parliamo determinano il nostro accesso alle risorse e
proprio di questo meccanismo un linguaggio decoroso e appropriato in s assume pu essere
una risorsa strategica oltre ad essere un mezzo per raggiungere successo prestigio e potere,
per esempio in campo politico sono molto importanti le abilit verbali.
Lantropologo Bourdieu considera le pratiche linguistiche come un capitale simbolico che
individui preparati possono usare come capitale economico e sociale.

LINGUISTICA STORICA

La linguistica storica si occupa di esaminare il cambiamento linguistico a lungo termine,questi


esperti sono in grado di ricostruire molte caratteristiche delle lingue del passato studiando le
lingue figlie contemporanee,cio le lingue che ne discendono. La lingua originaria detta
protolingua; per es lingue come francese e spagnolo sono lingue figlie del latino->protolingua
comune. La lingua si evolve e si modifica nel corso del tempo ,si divide in sottogruppi
linguistici,cio lingue con idiomi correlati con un grado di correlazione + marcato. I dialetti di
una lingua originaria diventano lingue figlie a s stanti specie se si tratta di lingue
isolate,alcune di esse si dividono ulteriormente creando nuove nuovi alberi genealogici di
parentela linguistica. Lesistenza poi di una stretta relazione tra varie lingue non significa
necessariamente che i loro rispettivi parlanti siano rigidamente correlati dal punto di vista
biologico o culturale ma testimonia la facolt di adottare e apprendere nuove lingue,facolt
tipica degli esseri umani.
Le analogie linguistiche non sono ovviamente limitate ai parlanti di lingue correlate perch
persino gruppi i cui membri parlano lingue non correlate sono entrati in contatto attraverso
matrimoni,scambi commerciali o conflitti.

Appendice: PROCESSI COGNITIVI


I processi cognitivi organizzano lesperienza,servono alluomo x isolare le entit nel continuum
spazio-temporale in cui avvolto. Servono x interpretare i segnali che provengono dal corpo e
dal mondo esterno attribuendo un significato ,servono x ordinare e memorizzare i dati raccolti
in base a categorie preesistenti e per risolvere problemi. I processi cogniti sono innati cio
predeterminati biologicamente ,ma sono anche acquisiti cio elaborati culturalmente; i 2
aspetti biologico e culturale agiscono insieme.
Nei processi cognitivi si distingue la componente percettiva,intellettiva,emotiva.
I processi cognitivi selezionano,interpretano e trasformano i dati dellesperienza secondi
diversi livelli di complessit (sensoriali,intellettuali,concreti,astratti,reali,simbolici) e seppure
ogni individuo possiede dalla nascita un fascio di facolt cognitive comuni a tutte le specie,
leducazione, le tradizioni,la cultura influenzano i modelli e stili cognitivi adattandoli a contesti
diversi in funzione dei compiti da svolgere e degli obbiettivi da raggiungere.

NATURA E CULTURA

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Si distinguono 2 grandi classi di fenomeni,quelli che rientrano nella cosiddetta realt oggettiva
e quelli che invece rientrano nella realt intellettuale,ovvero cultura;cos si finisce x scavare
un solco incolmabile tra natura e cultura. Per sfuggire alla falsa opposizione tra natura / cultura
fonte di equivoci bisogna osservare che la distinzione tra processi mentali (natura) e i prodotti
di essi (cultura) sono due processi contemporanei e indissociabili; la differenza tra realt
trasformata(cultura) e non trasformata(natura) discutibile perch anche quella non
trasformata in quanto sperimentata il prodotto di una trasformazione. Potremmo definire la
natura come il rapporto tra luomo e la natura,ovvero la cultura il momento in cui il rapporto
tra luomo e la realt si esprime e realizza sistemi di segni.
La vita deluomo si sviluppa in un intreccio complesso di 3 sistemi ,il sistema
ecologico,genetico e culturale. Tradizionalmente quello ecologico e biologico vengono
considerati Natura. Questo modello tripartito considera il sistema ecologico il contenitore
dinamico di ogni accadimento di quello genetico e culturale, cio il termine medio e pu
spiegare connessioni dirette e indirette tra sistema genetico e culturale.

PROTOSCIMMIE E OMINIDI

Il nostro sistema cognitivo si formato durante milioni di anni di evoluzione come risposta al
sistema ecologico e in condizioni di vita oggi scomparse. Il primatologo Shepard sosteneva che
il nesso tra un uomo di 40.000 anni fa e luomo contemporaneo la biologia che hanno in
comune e questa connessione biologica non solo anatomica e fisiologica ma neutofisiologica
e comportamentale: le strutture mentali primarie sono le stesse da 40.000 anni e anche se la
storia urbana ha portato luomo a inventare numerosi modelli sociali,ideologici,cosmologici,il
bisogno di una struttura sociale basata su una ideologia e una cosmologia leredit di un
patrimonio genetico modellandosi nel Pleistocene; infatti in questo periodo che le principali
caratteristiche fisiche umane si sono sviluppate in connessione a fattori sociali,ecologici e
tecnologici,il nostro corpo e la nostra mente sono stati modellati in un mondo di cacciatori-
raccoglitori.
Locchio x esempio in connessione privilegiata con lambiente, si formato in un contesto
arboreo dove verticalit dei tronchi e orizzontalit dei rami e del suolo erano le coordinale
dominante di percezioni .
Secondo Mithen lAustralopithecus,lHomo Habilisi ed Erectus possedevano gi un intelligenza
sociale ,cio dei processi cognitivi specializzati nel comportamento di gruppo potendo contare
anche su capacit di memorizzazione della distribuzione spaziale delle risorse alimentari
(intelligenza ecologica). Attraverso poi la costruzione di manufatti si potuto parlare anche di
intelligenza tecnica.

PRIMATI E UOMO

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Lo studio dei primati dimostra che lintelligenza sociale,tecnica ed ecologica non un


prerogativa assoluta delluomo ma esiste anche in forme + o meno complesse anche nelle
grandi scimmie.
Gli esempi lo dimostrano:

Intelligenza sociale gli scimpanz possono mettere in atto cacce di gruppo x integrare con
carne la loro dieta frugivora,la caccia tuttavia si osservato che non corrisponde solo ad una
necessit alimentare ma anche a precise ragioni sociali.

Intelligenza tecnica i gorilla di montagna si nutrono di vegetali che richiedono una


trasformazione complessa prima di essere mangiati.

Intelligenza ecologica alcuni primati possono seguire il volo degli uccelli x trovare fonti di cibo
e svariati studi hanno dimostrato che molte specie di scimmie sono in grado di costruire mappe
mentali di un territorio grazie ad unelevata memoria spaziale.

LINGUAGGIO E COGNIZIONE

Alcuni ricercatori sostengono che gi lhomo habilis possedeva qualcosa di simile allarea di
Broca o che lhomo sapiens usava un linguaggio olistico fatto di vocalizzazioni di tipo
musicale,altri affermano invece in modo categorico che il linguaggio fa la sua comparsa
unicamente con lhomo sapiens sapiens.
La biosemiotica sostiene che tutti i viventi dal batterio alluomo compiono atti di comunicazione
organizzati in sistemi di segni. Questa comunicazione solitamente intraspecifica,cio il
messaggio ha un senso solo tra animali della stessa specie ma esistono anche segnali
involontari che varcano la frontiera della singola specie. Questi messaggi possono provenire
anche dal mondo inanimato. In questa semiosfera naturale uomini e animali apprendono a
comunicare tra loro con e attraverso lambiente che a seconda dei casi svolge funzioni di
mittente,di messaggio,di canale e di contesto. Questa dimensione ipersemiotica del paesaggio
ha lasciato tracce in alcune lingue documentate dagli etnografi. La dinamica delle relazioni
spazio-temporali infatti il fondamento stesso della strutturazione elementare e concettuale
della lingua di un popolo groenlandese. proprio la percezione spazio-temporale della realt
che struttura le conoscenze.
Le facolt linguistiche delluomo sono cos sviluppate da dominare non solo luniverso della
comunicazione ma anche quello della percezione. In altre parole la lingua non rende visibili o
invisibili determinati aspetti della realt. Il linguaggio quindi guida i sistemi di analisi,di
connessione causale,di codificazione mentale della realt ed proprio grazie alla diversit
linguistica che un Inuit e un Francese vedono la stessa cosa in modo diverso. Letnolinguistica
uno strumento indispensabile x cogliere tratti universali e peculiari dei processi cognitivi dei
vari gruppi umani o per ricostruire quelli di popoli il cui contesto etnologico scomparso.

PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Solitamente si parla di percezione e rappresentazione in modo distinto ma non esiste mai un


percezione pura perch non produrrebbe senso; i dati percepiti dai sensi vengono
immediatamente filtrati e rielaborati dal cervello in base a schemi,abitudini,modelli e credenze
ecc.. La percezione gi rappresentazione anche se non necessariamente veicolata da
immagini.
Esiste una ragione biologica decisamente anteriore alla produzione di immagini reali e mentali
da parte delluomo che fa si che la percezione sia gi rappresentazione di qualcosa.
In neurofisiologia si parla di pre-percezioni e pre-rappresentazioni perch di fronte a forme
ignote o ambigue il cervello tende a proiettare forme conosciute in base a processi di
assimilazione analogica,di selezione delle parti significative,di omissione delle parti superflue e
di completamento delle parti mancanti. Per questo motivo un uomo pu riconoscere un
animale,un volto,un oggetto nelle forme delle nubi,nel profilo di una montagna,in una macchia
di inchiostro. .ecc.

AMBIENTE E SOCIETA

Le strutture cognitive descritte dalla Folkecology (studio dei modi di


concettualizzare,classificare e organizzare le conoscenze biologiche e botaniche in una cultura
data),i numerosi casi di inclusione del paesaggio nel linguaggio,i sistemi rituali profondamente
iscritti nelle dinamiche di un territorio ecc.. sono tutti elementi forti per ipotizzare nell Homo
Sapiens Sapiens la presenza di un sistema cognitivo modellato sul sistema ecologico; cos
lEcologia della mente di Bateson va presa alla lettera:il paesaggio con la sua configurazione
spaziale ,con il suo dinamismo interno,si iscritto nelle strutture cognitive delluomo . Accanto
agli altri modelli della mente si pu ipotizzare un modello paesaggistico che enfatizzi il ruolo
centrale del sistema ecologico leggendo sotto una nuova luce i processi cognitivi umani.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

CAP. VII
SISTEMI DI SUSSISTENZA

7.1 STRATEGIE ADATTIVE

Lavvento della produzione alimentare (coltivazione agricola e allevamento), gener notevoli


cambiamenti nella vita degli esseri umani, con la creazione di sistemi politici e sociali pi ampi
e lo sviluppo degli stati e laccelerazione delle trasformazioni culturali.
Lantropologo COHEN defin STRATEGIA ADATTIVA il sistema di produzione economica di un
gruppo umano, egli sosteneva che le somiglianze tra due o pi societ non correlate fosse
rilevabile dallimpiego di unanaloga strategia adattiva. Egli svilupp una tipologia di societ
basata su correlazioni tra economie e tratti sociali che include cinque STRATEGIE ADATTIVE:
caccia-raccolta, orticultura, agricoltura, pastoralismo e industrialismo.
PANORAMICA
Le strategie adattive vedono i cacciatori-raccoglitori legati da vincoli di parentela o
matrimonio, gli uomini si dedicano alla caccia e le femmine alla raccolta.
Coloro che praticano lorticultura, prevedono un periodo di messa a riposo dei terreni, mentre
gli agricoltori coltivano intensivamente il terreno e usano tecniche di irrigazione,
terrazzamento e allevamento di animali addomesticati.
Coloro che si dedicano al pastoralismo (ovini o bovini) hanno economie di tipo misto: i
pastoralisti nomadi commerciano con gli agricoltori, i pastoralisti transumanti conducono
le bestie al pascolo mentre il resto della popolazione i dedica alla coltivazione.
I loro scambi non sono guidati dalla logica del profitto ma dalla redistribuzione i beni
vengono raccolti in postazioni centrali per essere successivamente ridistribuiti.
Tutte le economie basate sulla caccia-raccolta hanno in comune il fatto che gli individui, per il
proprio sostentamento, fanno affidamento sulle risorse naturali disponibili invece che sul
controllo della riproduzione di piante e animali. Il controllo giunse circa 10.000 anni fa nellarea
mediorientale e si diffuse rapidamente e la maggior parte dei cacciatori-raccoglitori alla fine
si convert alla produzione alimentare e al giorno doggi dipendono, almeno in minima parte da

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

tale produzione o da coloro che la praticano, vivono in stati-nazione e, in varia misura,


dipendono anche dallassistenza governativa e dai missionari.
Con la diffusione del sistema mondiale moderno il numero di cacciatori-raccoglitori oggi in
declino, la caccia-raccolta come stile di vita sta scomparendo, resiste ancora nel deserto del
Kalahari, Africa meridionale, patria dei SAN e nella foresta equatoriale dellAfrica centrale,
dove vivono Mbuti e Pigmei. Tra i cacciatori-raccoglitori pi noti vi sono gli Aborigeni australiani
che non hanno mai sviluppato alcun sistema di produzione alimentare. In tutto il mondo la
caccia-raccolta sopravvissuta in quei territori che presentavano ostacoli alla produzione
alimentare; nellEmisfero Settentrionale, vi erano gli INUIT (eschimesi), in Patagonia,
Argentina, Brasile. Sopravvive anche in alcuni territori che potrebbero essere convertiti alla
coltivazione poich i tenaci cacciatori-raccoglitori che li abitano sono in grado comunque di
procacciarsi cibo e riparo in modo adeguato.

7.2.1. Attivit di caccia, pesca e raccolta:correlazioni


Le tipologie e le strategie adattive descritte da Cohen suggeriscono alcune correlazioni, cio
associazioni o co-variazioni tra due o pi variabili. Ad esempio le popolazioni che basano la
propria sussistenza sulla caccia raccolta, spesso vivono in societ organizzate in BANDE
costituite da piccoli gruppi con meno di un centinaio di individui legati tra loro da vincoli di
parentela e di matrimonio. Le dimensioni delle BANDE variano da popolazione a popolazione
e da una stagione allaltra. In determinate societ di cacciatori-raccoglitori le dimensioni delle
bande rimangono invariate per tutto lanno mentre in altre la banda si divide per una parte
dellanno procacciarsi le risorse, e tornano a riunirsi per lavorare e partecipare a cerimonie
comuni. Ad esempio nellAfrica Meridionale i SAN, che non dispongono di fonti dacqua
permanenti, si riuniscono intorno ai pozzi durante la stagione secca mentre altre bande si
disperdono proprio in tale stagione.
Caratteristica dei cacciatori-raccoglitori la mobilit, infatti in molti gruppi SAN, come in
alcuni gruppi MBUTI del Congo, gli individui possono entrare a far parte di altre bande pi
volte nel corso della propria vita. Ad esempio un individuo nato in una banda imparentata con
la madre, pu trasferirsi insieme alla famiglia in un gruppo dove i rapporti di parentela sono
patrilineari. Essendo le bande ESOGAMICHE, (gli individui contraggono matrimonio al di fuori
della banda di appartenenza), essendo i genitori appartenenti a bande differenti possono unirsi
a qualsiasi banda con i cui membri hanno rapporti di parentela o matrimonio.
anche possibile affiliarsi a una banda attraverso la parentela fittizia, cio relazioni personali
modellate sui rapporti di parentela effettivi, come avviene ad esempio tra padrini e figliocci.
Per i SAN un tipo di parentela fittizia rappresentato dallomonimia, disponendo di un
numero limitato di nomi propri gli individui con lo stesso nome si trattano come fratelli. Si
aspettano quindi di essere trattati come consanguinei anche nelle bande dove si trovano
omonimi, con lo stesso nome.
LOMONIMIA offre un solido senso di identit riunendo in seno a ununica banda tutti coloro
che portano lo stesso nome.
PARENTELA, MATRIMONIO E PARENTELA FITTIZIA, modificano di anno in anno le
bande.

Tutte le societ umane prevedono una suddivisione del lavoro in base al genere.
Tra i cacciatori-raccoglitori le attivit di caccia e pesca sono affidate agli uomini e la raccolta
alle donne, in alcune societ talvolta il lavoro delle donne contribuisce in modo preponderante
alla sussistenza, altre volte invece predominano le attivit maschili.
In queste societ vi sono distinzioni sociali basate sullet: gli individui pi anziani sono trattati

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

con maggior rispetto in quanto custodi di miti, leggende, storie e tradizioni, i giovani rispettano
il valore della conoscenza di riti e pratiche culturali posseduta dagli anziani.
Le societ di cacciatori-raccoglitori, sono societ egualitarie, non hanno contrasti legati al
livello di prestigio o ricchezza, la differenziazione legata ETA E GENERE.

COMPRENDERE NOI STESSI


Quello che ci differenzia dalle societ basate su rapporti di parentela il fatto che nella nostra
vita stringiamo rapporti con numerose persone con cui non siamo imparentati. Abbiamo una
tendenza alla socialit che ci porta a stringere amicizie ed alleanze. Padrini, madrine, genitori e
fratelli adottivi costituiscono una parentela fittizia che pu diventare legale. Tale tipo di
parentela fittizia riscontrabile nelle confraternite i cui membri sono chiamati con lappellativo
di fratello o sorella, ai sacerdoti ci si riferisce col nome di padre, alle suore col nome di
sorella o madre.
7.3. COLTIVAZIONE
Nella tipologia di Cohen le TRE strategie adattive basate sulla produzione alimentaren
nelle societ non industriali sono: ORTICOLTURA, AGRICOLTURA E PASTORALISMO, ogni
strategia adattiva fa riferimento allattivit economica principale.
7.3.1. Orticoltura
Secondo Cohen lorticoltura una tipologia di coltivazione che non utilizza in modo intensivo
nessuno dei fattori di produzione, cio il terreno, la manodopera o le attrezzature agricole. Gli
orticoltori usano strumenti semplici come zappe e bastoni e i campi non vengono coltivati in
modo permanente, rimangono cio a riposo per alcuni periodi.
Lorticoltura utilizza spesso tecniche di slash and burn (taglia e brucia), in cui il terreno viene
preparato per la coltivazione tagliando e bruciando appezzamenti di foresta o boschivi allo
scopo di eliminare erbacce e parassiti, e al contempo viene concimato dalla cenere. Quando il
terreno perde fertilit viene abbandonato e torna come era in origine. Per tale ragione
lorticoltura nota anche come shifting cultivation (agricoltura itinerante). La pratica
dellorticoltura in grado di supportare grossi villaggi stanziali e quando vi necessit
cambiare terreno di coltivazione gli orticoltori non spostano i villaggi, soprattutto quando sono
costituiti da case solide, ma raggiungono a piedi i nuovi campi, come nel caso dei Kuikuru.
7.3.2. Agricoltura

Con il termine agricoltura si indica un tipo di coltivazione che richiede un maggior lavoro
rispetto allorticoltura, la terra coltivata in modo intensivo e continuativo, con impiego di
forza lavoro con limpiego di animali domestici, sistemi di irrigazione e terrazzamento.
Domesticazione di animali
Numerosi agricoltori utilizzano gli animali per la lavorazione dei campi insieme a macchinari
agricoli, come aratri per il dissodamento dei campi prima della semina, per il letame usato
come fertilizzane e per il trasporto. Gli agricoltori asiatici che si dedicano alla coltivazione del
riso usano il bestiame o i bufali indiani per calpestare i campi precedentemente dissodati e
inondati di acqua, in modo da mischiare bene acqua e terra prima del trapianto delle pianticelle
di riso.
Irrigazione
Gli agricoltori usano tecniche irrigue come canali che deviano lacqua dei corsi dacqua o
sorgenti, al contrario degli orticoltori che aspettano la stagione delle piogge. Lirrigazione
arricchisce il terreno consentendo il suo sfruttamento per molti anni aumentandone il valore.
Esperti in tali tecniche sono gli Ifugao nelle Filippine.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Terrazzamento
Il terrazzamento unaltra tecnica agricola utilizzata dagli Ifugao che sfruttano terreni
collinari per le coltivazioni scavando i fianchi delle colline e creando sistemi di contenimento
della terra che altrimenti verrebbe spazzata via durante la stagione delle piogge. Lirrigazione
avviene sfruttando le sorgenti dacqua al di sopra delle terrazze, tale sistema di coltivazione
richiede uningente mole di lavoro per fare in modo che lacqua raggiunga anche i
terrazzamenti pi bassi e per la manutenzione.
Costi e benefici dellagricoltura
Lagricoltura richiede una grande forza lavoro umana per la manutenzione di terrazzamenti e
per le opere irrigue, nonch per la cura degli animali. A fronte di tali costi non sempre si
ottengono risultati maggiori di quelli ottenuti dagli orticoltori nel primo raccolto derivato da un
periodo di riposo del terreno. In compenso nellagricoltura la resa agricola si ottiene a lungo
termine, inoltre dal momento che una coltivazione fornisce sostentamento a chi la coltiva anno
dopo anno, non necessario rispettare periodi di riposo del terreno come sono obbligati a fare
gli orticoltori. Per tale ragione le societ agricole hanno una densit maggiore rispetto a quelle
dove si pratica lorticoltura.
7.3.3. Il continuum colturale

Le economie non industriali basano le proprie economie sulla coltivazione della terra lungo
una sorta di continuum colturale, ad un estremo del quale si colloca lorticoltura, che
richiede poca manodopera e un cambio frequente di terreni il cui periodo di riposo si chiama
maggese, e allaltro si colloca lagricoltura che richiede sfruttamento intensivo di manodopera
e terreni e si basa su coltivazioni permanenti. La differenza fondamentale tra orticoltura e
agricoltura, questa si pu considerare la differenza fondamentale tra i due tipi di produzioni
agricole.
In Papua Nuova Guinea viene utilizzato il sistema di rotazione delle colture, i terreni
vengono coltivati per tre-cinque anni prima di essere messi a riposo, per tornare a coltivarli
dopo un lungo periodo.

7.3.4. Intensificazione: gli individui e lambiente


Il controllo esercitato dalluomo sulla natura ha ampliato le aree disponibili per la produzione
alimentare. La crescente intensificazione del lavoro e lo sfruttamento permanente dei terreni
portano conseguenze notevoli a livello demografico, politico e ambientale, infatti dal momento
che le coltivazioni sono permanenti, i popoli divengono stanziali, si creano comunit pi grandi
che vivono le une accanto alle altre incrementando i contatti tra singoli e gruppi, con una
maggiore necessit di regolamentare i rapporti interpersonali, compresi i conflitti di interesse.
Lagricoltura intensiva ha un grande impatto ambientale, a scapito di alberi e foreste che porta
alla perdita della diversit ambientale.
Le economie agricole si specializzano su un unico tipo di produzione (riso), in modo tale da
ottenere un unico raccolto copioso che comunque non mette al riparo da carestie in caso di
calamit naturali, tale specializzazione riscontrabile si ai Tropici che nel medioriente.
I terreni orticoli invece tendono a rispecchiare la diversit ambientale, la strategia utilizzata dai
cacciatori-raccoglitori e dagli orticoltori di disporre di molteplici raccolti pi piccoli che, anche
se a volte insufficienti, non mettono comunque in pericolo il sostentamento.
La strategia agricola pi conveniente per le grandi comunit, con molte persone da sfamare,
mentre la strategia orticola pi valida per piccole comunit.
Le economie agricole pongono una serie di problemi di ordine legislativo per i contrasti in

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

termini di occupazione, ricchezza, prestigio e potere, lagricoltura quindi ha spianato la strada


allorigine dello stato.
7.4. PASTORALISMO

LAGROPASTORALISMO, praticato in Africa del Nord, Medioriente, Europa, Asia e Africa


sub-Sahariana, sono popolazioni che praticano la pastorizia con animali domesticati, (mucche,
buoi, pecore, capre, cammelli e yak) e vivono in simbiosi con i loro animali. Con tale termine
si intende una interazione obbligata tra gruppi, in questo caso tra animali e esseri umani, che
offre vantaggi ad entrambi. I pastori infatti proteggono i propri animali e ne favoriscono la
riproduzione ottenendo in cambio cibo, e altri prodotti come cuoio, pelle, lanagli animali
vengono uccisi durante cerimonie e rituali durante il corso dellanno, per cui la carne sempre
presente nella loro alimentazione.
Il bestiame come i cavalli, viene usato in molti modi diversi, per spostarsi dai nativi americani
delle Grandi Pianure o come strumenti di commercio, per la caccia ai bisonti dagli Indiani delle
praterie. In questo caso non si tratta di trib di agropastoralisti ma di cacciatori che utilizzano i
cavalli come mezzo di produzione nello stesso modo delluso degli animali da parte degli
agricoltori.
La sussistenza per non era basata solo sugli animali: la maggior parte dei pastori integra la
propria alimentazione con attivit di caccia, pesca, raccolta, coltivazione o commercio.
Lagropastoralismo era diffuso soprattutto nel Vecchio Mondo al contrario di caccia, raccolta e
coltivazione, diffuse in tutto il mondo. Prima della conquista europea le uniche societ pastorali
si trovavano nella regione andina e utilizzavano lama e alpaca per il cibo, gli indumenti , il
trasporto e le attivit agricole. In epoca pi recente i Navajo degli Stati Uniti sudoccidentali
hanno sviluppato una economia pastorale basata su greggi di ovini introdotti dagli europei.
LAGROPASTORALISMO caratterizzato da due diverse tendenze di spostamento:
NOMADISMO: Lintero gruppo, con donne e bambini si sposta con gli animali durante
lanno
TRANSUMANZA: si sposta solo parte del gruppo, donne e bambini restano al villaggio.
Esempi di nomadismo si hanno in Medioriente e Africa del Nord, tra i Basseri e Qashquai,
esempi di transumanza si hanno sia in Europa nelle Alpi e tra i Turkana dellUganda.
Durante lo spostamento annuale i pastori nomadi commerciano per coltivazioni e altri prodotti
con i popoli pi stanziali, mentre i transumanti non hanno bisogno di tali commerci perch chi
resta al villaggio provvede alle coltivazioni per tutto lanno

7.5 MODI PRODUZIONE

Uneconomia un sistema di produzione, distribuzione e consumo di risorse; lo studio di tali


sistemi detto economia o scienze economiche. Mentre gli economisti tendono a concentrarsi
sulle nazioni moderne e i sistemi capitalistici, gli antropologi hanno ampliato la comprensione
dei principi economici attraverso la raccolta di dati di economie non industrializzate.
Lantropologia economica studia le varie economie in unottica comparativa.

Con lespressione modo di produzione si indica un determinato modo di organizzare la


produzione1. In quello capitalistico, il denaro ha potere di acquisto nei confronti della forza

1
Wolf la definisce un insieme di relazioni sociali attraverso cui la forza lavoro estrapola lenergia dal mondo della
natura

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

lavoro ed esiste una certa distanza tra coloro (padroni e operai) che sono coinvolti nel processo
di produzione. Invece nelle societ non industriali la forza lavoro non viene acquistata con
denaro, ma ci sono aiuto e supporto reciproci nelle attivit di produzione, in una sorta di
obbligo sociale, basato sui rapporti di parentela, allinterno di una pi ampia rete di relazioni
sociali.

Le societ che hanno stesse strategie adattive hanno modi di produzione simili e se ci sono
differenze riflettono disparit ambientali, di risorse da ottenere o di tradizioni culturali. Per es.
un modo di produzione articolato intorno alla caccia si pu articolare intorno a squadre se le
prede sono in branco, o con cacciatori singoli per prede che vivono isolate. Generalmente pi
individuali sono le attivit legate alla raccolta, mentre le squadre sono organizzate quando c
abbondanza di raccolto e necessit di rapidit. La pesca pu essere praticata sia dal singolo
individuo (pesca sul ghiaccio) sia dal gruppo (pesca in mare aperto e caccia ai mammiferi
marini).

7.5.1 La produzione nelle societ non industriali

C un universale culturale dato da una sommaria divisione di forza lavoro per genere ed et,
ma le mansioni specifiche per sesso ed et possono variare. Per es. le donne hanno un
maggiore ruolo produttivo nellorticoltura, in molte societ, mentre in altre preponderante il
lavoro maschile. Per le societ dedite al pastoralismo, sono gli uomini in genere a badare agli
animali, mentre in alcune culture la mungitura affidata alle donne.

I Betsileo del Madagascar prevedono due fasi distinte nel lavoro di gruppo
relativo alla coltivazione del riso: trapianto (semina) e raccolto.

TRAPIANTO: sono i giovani uomini che fanno calpestare al bestiame il terreno


allagato prima, e nel soffice fango che vi si crea le donne trapiantano le
pianticelle di riso. Sopraggiungono poi gli uomini pi anziani che vangano le zolle
non calpestate dagli animali. RACCOLTO: 4-5 mesi pi tardi, uomini giovani
recidono le piante di riso, le ragazze le accatastano e le donne pi mature suddividono le
piantine in fascine, che poi battono insieme agli uomini pi anziani per compattarle. Dopo 3
giorni sono i giovani che trebbiano il riso, battendo le fascine contro grandi massi per
rimuoverne i chicchi, lavoro completato dagli uomini pi anziani. Le altre mansioni sono svolte
dai proprietari e dalle famiglie ad essi prossime, che si ripartiscono le varie incombenze
sempre alternando lavoro di squadra o individuale, femminile o maschile, a seconda del tipo di
impegno.

7.5.2 Mezzi e sistemi di produzione

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

I mezzi o fattori di produzione includono terra, forza lavoro e tecnologia. Nelle societ non
industriali esiste, rispetto alle societ industriali, un rapporto pi familiare tra lavoratore e
mezzi di produzione.

Territorio
Tra i cacciatori raccoglitori il legame con la terra meno duraturo rispetto alle societ agricole.
Sebbene molte bande possiedano un loro territorio, i confini non sono tracciati n difendibili
legalmente. Si pu appartenere alla banda mediante nascita, o vincoli di matrimonio, parentela
o parentela fittizia.

Tra i gruppi dediti alla produzione, i diritti di utilizzo dei mezzi di produzione derivano dai
legami di parentela e matrimoniali. I gruppi di discendenza condividono il territorio e le risorse
del gruppo, siano animali o pascoli.

Forza lavoro, utensili e specializzazione


Come la terra, anche la forza lavoro un mezzo di produzione. Nelle societ non industriali la
possibilit di accedere a terra e manodopera deriva da rapporti di parentela, matrimonio e
linea di discendenza. Il reciproco aiuto nella produzione un aspetto delle relazioni sociali.
Anche nella tecnologia c opposizione tra societ industrializzate e non: la maggior parte degli
individui di una particolare et e genere condivide le conoscenze tecniche associate a tale et e
genere specifici. La specializzazione artigianale riflette lambiente sociale e politico piuttosto
che quello naturale (es. popoli Yanomami che non producono vasi anche in presenza di argilla),
in genere perch pu essere il primo passo per creare alleanza con i villaggi nemici o d un
aiuto a mantenere la pace (poco).

7.5.3 il fenomeno dellalienazione nelle economie industriali

Ci sono contrasti significativi tra economie industriali e non industriali. Pu verificarsi


alienazione in lavoratori che producono per un datore di lavoro, piuttosto che per se stessi:
non c orgoglio per il prodotto realizzato, si vive un rapporto impersonale con prodotti,
colleghi e datori di lavoro. Invece nelle societ non industriali gli individui hanno modo di
portare la loro creazione dallinizio alla fine e quindi sperimentano un senso di realizzazione nei
confronti del prodotto finale. In queste societ, lavorare insieme in realt significa celebrare gli
stessi rituali con parenti e familiari. Quindi, mentre nelle societ industriali gli individui
prestano la propria forza lavoro in cambio di una retribuzione in denaro e il settore economico
separato dalla vita sociale, in quelle non industriali i rapporti economici di produzione,
distribuzione e consumo corrispondono a relazioni sociali con aspetti economici.
Leconomia qui incorporata (embedded) alla societ.

Un caso di alienazione industriale

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

La Malesia da decenni ha aperto allo sfruttamento transnazionale, consentendo che la


manodopera fosse sfruttata in modo intensivo. Una delle conseguenze esemplificata dalle
operarie di unindustria di microchip, che sostengono di essere possedute dagli spiriti malvagi o
dalle tigri mannare, che vendicano il fatto che la fabbrica sia stata costruita nei luoghi di
sepoltura degli aborigeni. In realt erano donne che si esaurivano nel giro di 3 anni ma che,
invece che organizzarsi in sindacato, con questo escamotage mantenevano lo status quo.

7.6 ECONOMIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE

LAntropologia economica risponde a 2 quesiti fondamentali:

1. Qual lorganizzazione dei sistemi di produzione, distribuzione e consumo


nelle societ, ovvero quali sono i sistemi di comportamento umani e la loro
organizzazione,

2. le ragioni degli individui che partecipano a questi sistemi.

Gli antropologi considerano sia i sistemi economici che le motivazioni in unottica


transculturale. Per gli economisti, la motivazione principale la logica del profitto e
largomento principale delleconomia il risparmio o economizzazione, ossia
lallocalizzazione razionale di risorse limitare per finalit alternative.

La teoria economica classica parte dal presupposto che i nostri desideri siano infiniti e che i
nostri mezzi invece siano limitati, per cui gli individui devono scegliere come utilizzare le
risorse disponibili cercando di ottimizzare i profitti e facendo scelte razionali: la motivazione
economica di base spesso, dicono gli economisti, la penuria di risorse, ma presso le
societ a sussistenza stabile, come quella Betsileo, si evidenza come questo concetto sia un
fattore variabile. I Betsileo infatti ritenevano di avere tutto ci di cui avevano bisogno. Nelle
societ industriali, invece, vi unelevata dipendenza dei consumatori dai prodotti, quindi pi
facile che qui si viva un senso di penuria di risorse. Oggi gli economisti riconoscono che gli
individui sono motivati da numerosi obiettivi: possono ottimizzare prestigio, o piacere, conforto
sociale, possono voler realizzare ambizioni personali o del gruppo di appartenenza.

7.6.1 Finalit alternative

Le finalit duso delle risorse limitate degli individui possono essere il creare:

fondo di sussistenza, per la sopravvivenza fisica

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

fondo di sostituzione o rimpiazzo, per sostituire gli attrezzi danneggiati o gli oggetti
della vita quotidiana (es. indumenti)

fondo sociale, per soccorrere amici o parenti

fondo rituale o cerimoniale, spese dedicate alle cerimonie e rituali

negli stati non industriali si aggiungono:

fondo di locazione, necessario per pagare laffitto del suolo. I contadini sono
agricoltori su scala ridotta, che devono anche pagare le tasse sottoforma di denaro,
prodotti o manodopera. Questo comporta che spesso, per pagare laffitto, si privano del
mangiare.

7.7 SCAMBIO E DISTRIBUZIONE

Per spiegare il fenomeno dello scambio a livello transculturale, leconomista Polanyi afferma
che esistono tre forme di integrazione dell'economia nella societ2: la reciprocit, la
redistribuzione e lo scambio di mercato. Essi possono essere contemporanei e governare tipi
diversi di transazioni. Il principio di scambio che domina in una determinata societ relativo
allallocazione dei mezzi di produzione.

7.7.1 Il principio di mercato


Nelleconomia capitalistica domina il principio di mercato, che governa la distribuzione dei
mezzi di produzione. Gli scambi consistono nella compravendita, effettuata mediante denaro
secondo lottimizzazione del profitto, e il valore determinato dalla legge della domanda e
dellofferta (il costo di un articolo aumenta quando diminuisce la sua reperibilit e aumenta la
sua richiesta). Non c necessit di contatto diretto tra venditori e acquirenti.

7.7.2 Redistribuzione

La redistribuzione: si presuppone l'esistenza di un organo centrale3 da cui dipende un


sistema di distribuzione collettiva: beni e servizi vengono poi trasferiti a questo centro, e
successivamente distribuiti alla collettivit. Es. presso i Cherokee larea a disposizione del
capotrib era accanto a ogni famiglia, ed era una riserva di grano impiegata per sfamare i
bisognosi oppure viaggiatori e guerrieri. Il presupposto era che fosse del capotrib, che

2
Si oppone in questo modo agli economisti che vedono separata leconomia dalla societ, per lui embedded, integrata.
3
Punto di raccolta regionale o deposito vicino allabitazione del capotrib.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

sovraintendeva le celebrazioni dedite alla redistribuzione, e che dipendesse dalla sua


generosit.

7.7.3 Reciprocit

Il principio di reciprocit4 prevede lo scambio tra individui di pari condizione sociale, legati
da rapporti di parentela, matrimonio e altri rapporti personali. predominante in societ
egualitarie, quindi tra cacciatori-raccoglitori e societ agropastorali. Esistono 3 diversi livelli di
reciprocit: generalizzata (la forma pi pura, tipica di scambi tra individui di stretto legame),
bilanciata, negativa (la distanza tra individui massima e la reciprocit calcolata e meno
spontanea).

Reciprocit generalizzata o pura: si d senza attendersi nulla di concreto o immediato in


cambio. Es. i doni genitori-figli, espressione di rapporti personali5. Essa regola la quasi totalit
degli scambi tra cacciatori-raccoglitori: i boscimani Ju/hoansi rivela come bambini e anziani
dipendessero dagli altri membri per la propria alimentazione. Siccome cera una turnazione
nella raccolta, in realt i membri attivi lavoravano per met tempo orario rispetto al lavoratore
americano. Ma il cibo era sempre disponibile6.

Reciprocit bilanciata: riferita a scambi tra individui con legami meno stretti rispetto a
quelli familiari o di banda. Es. un dono ad un cugino che abita in un altro villaggio, ci si aspetta
una restituzione, anche se non immediata.

Reciprocit negativa: verso individui esterni o ai margini dei sistemi sociali, visti con sospetto
dalle societ non industriali. Spesso lo scambio iniziale strettamente economico e regolato
dal desiderio di ottenere subito qualcosa in cambio. Si cerca di ottenere qualcosa al minor
costo, anche se questo significa essere disonesti7. Per ridurre le tensioni che si producono in
potenziale reciprocit negativa, c il commercio silenzioso: ad es. i cacciatori-raccoglitori
pigmei Mbuti depongono selvaggina, miele o altro in un luogo concordato e gli abitanti dei
villaggi agricoli vanno a prelevarli lasciando in cambio alcuni loro prodotti. Se la merce
insufficiente viene invece lasciata.

4
Il concetto di reciprocit, in Polanyi deriva da quello studiato da Marcel Mauss, in quanto essa si basa sulla logica del dono. Negli
scambi regolati dalla reciprocit, infatti, assumono decisamente pi valore gli individui e soprattutto le relazioni che derivano dallo
scambio rispetto all'effettivo bene oggetto di dono.

5
I genitori sperano semplicemente che i figli rispettino le tradizioni culturali e quindi riconoscano gli obblighi nei loro confronti
6
Questetica cos radicata che molti di questi popoli non hanno la parola grazie e si offenderebbero se fosse usata,
perch evidenzierebbe come insolita la loro organizzazione.
7
Es: gli indiani delle praterie e i kuria dellafrica orientale facevano reciproche razzie di bestiame.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

7.7.4 Coesistenza dei principi di scambio

Nelle societ industriali contemporanee la maggior parte degli scambi regolata dal principio
di mercato, ma esistono alcune forme di redistribuzione: con le tasse, c una redistribuzione
del denaro ai cittadini in termini di servizi: istruzione, assistenza sanitaria, servizi sociali,
sistemi di viabilit. Gli scambi reciproci sono invece rintracciabili nei rapporti genitori-figli.
Scambi di doni, biglietti di auguri e inviti sono invece esempi di reciprocit bilanciata.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

CAP. VIII
SISTEMI POLITICI

8.1 CHE COSE LORGANIZZAZIONE POLITICA

Antropologi e scienziati politici si occupano di sistemi politici e organizzazioni, lapproccio


antropologico comparativo e globale e include:

STATI NON STATI NAZIONI


Gli studi antropologici hanno evidenziato le differenze relative al potere ( potere formale e
potere informale), quelle relative allautorit e i sistemi giuridici.

POTERE AUTORITA SISTEMI GIURIDICI


la capacit di uno o pi luso socialmente approvato leggi e apparati
individui di esercitare il di usare il potere giudiziari che le
applicano
proprio volere sugli altri

Lorganizzazione politica un aspetto dellorganizzazione sociale, Morton Fried la definisce:


Lorganizzazione politica abbraccia quegli ambiti dellorganizzazione sociale che sono collegati
specificatamente agli individui o ai gruppi che gestiscono gli affari di politica pubblica o che
cercano ricontrollare gli incarichi o le attivit di tali individui o gruppi.
Intendendo per individui o gruppi che gestiscono gli affari di politica pubblica, i governi
federali, statali (provinciali) e locali (municipali). Tra quelli che cercano di controllare le attivit
dei gruppi ce gestiscono la politica pubblica rientrano invece i gruppi di interesse (partiti
politici, unioni, corporazioni,organizzazioni non governative (ONG) gruppi religiosi ecc).
Nei sistemi politici non statali difficile parlare di politica pubblica, si parla cos di
ORGANIZZAZIONE SOCIO-POLITICA (regolamentazione o gestione delle interrelazioni tra i
gruppi o i loro rappresentanti).
Per regolamentazione si intende garantire che le variabili rimangano entro intervalli
accettabili e corregge le deviazioni dalla norma generale, mantenendo cos integro il sistema.

IL POTERE DECISIONALE
Per regolamentazione politica si intende: IL CONTROLLO SOCIALE
LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Lo studio della regolamentazione politica si concentra su coloro che prendono le decisioni e


risolvono i conflitti.
PANORAMICA
LANTROPOLOGIA POLITICA lo studio transculturale dei sistemi e delle istituzioni
politiche. Non tutte le societ sono provviste di leggi, ma TUTTE LE SOCIETA HANNO MEZZI DI
CONTROLLO SOCIALE.
Del MANTENIMENTO DELLE NORME
Il CONTROLLO SOCIALE si occupa: Del CONSENSO
Della RISOLUZIONE DEI CONFLITTI

Alcuni sistemi politici hanno:


LEADER INFORMALI O oppure hanno ISTITUTUZIONI POLITICHE
SOLIDE E TEMPORANEI DOTATI PERMANENTI CHE SI
IMPONGONO
DI UNAUTORITA LOCALE SU INTERE REGIONI
LIMITATA

8.2 TIPOLOGIE E TENDENZE


Elman Service elenc quattro tipi o livelli di organizzazione, indicate con i termini:

BANDA
TRIBU sono forme di organizzazione SOCIOPOLITICA

DOMINIO
STATO

 Le BANDE sono costituite da piccoli gruppi nomadi, basate su legami di parentela,


legami di discendenza, o matrimoni in cui le differenze di potere sono minime
(raccoglitori-cacciatori).

 Le TRIBU, sono costituite da gruppi di discendenza, o villaggi, privi di un governo


formale, adottano una economia basata sulla produzione di cibo non intensiva
(orticoltura-pastorizia).

 I DOMINI, costituiti da legami di parentela, dispongono di una struttura politica


permanente e prevedono un accesso differenziato alle risorse.

 Lo STATO una entit politica autonoma, basata su una struttura di governo formale,
che racchiude pi comunit, raccoglie tasse, arruola uomini, decreta e applica leggi.
Tutti gli stati hanno un governo centrale e prevedono una stratificazione
socioeconomica.

Di queste quattro entit, oggi, nessuna pu essere studiata come forma a s stante di
organizzazione politica, in quanto tutte fanno parte di stati-nazione e sono soggette al controllo
dello Stato.
Le tipologie di Service mettono in luce alcuni contrasti significativi nellorganizzazione politica,
soprattutto tra stati e non-stati. Ad esempio nelle bande e nelle trib, al contrario degli stati, in
cui le istituzioni di governo sono reali e tangibili, lorganizzazione politica non era separata e

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

distinta dallordine social e globale per cui nelle bande e nelle trib era difficile distinguere un
atto o un evento politico da un evento sociale.
Inoltre tali categorie sono correlate alle strategie adattive in base ai sistemi di sussistenza
(come cacciatori-raccoglitori tendevano ad avere organizzazioni in banda, cos orticoltori e
pastori vivevano in societ tribali).
Con laumento della produzione di cibo, le popolazioni crebbero e le economie divennero
sempre pi complesse con la necessit di altrettanto complesse regolamentazioni.

8.3 BANDE E TRIBU


8.3.1. Le bande di cacciatori-raccoglitori

I CACCIATORI-RACCOGLITORI contemporanei non dovrebbero essere considerati come


rappresentanti delle popolazioni dellet della pietra, tutte basate solo su attivit di caccia e
raccolta, infatti, i cacciatori moderni vivono in stati-nazione, commerciano con le popolazioni
che producono cibo e contano su governi e opere missionarie per almeno una parte dei propri
consumi.
I SAN
Gli individui di lingua SAN (bushmen-boscimani), abitanti dellAfrica meridionale, sono stati
influenzati dalle popolazioni di lingua Bantu per 2.000 anni e per secoli dagli europei.
WILMSEN considera i SAN come sottoclasse rurale di un sistema politico ed economico
dominato da europei e Bantu. Molti SAN oggi si occupano del bestiame dei Bantu pi ricchi,
piuttosto che procurarsi il cibo da s.
SUSAN KENT nota una tendenza a stereotipare i cacciatori-raccoglitori, considerati tutti allo
stesso modo, cio superstiti isolati e primitivi dellet della pietra., individui privi di cultura
obbligati dagli stati, dal colonialismo, a vivere in ambienti marginali. Si interessa ai
cambiamenti di questi gruppi concentrandosi sulla differenza in termini di tempo e spazio tra i
SAN la cui vita cambiata dagli anni 50 e 60 del 900. Ricerche trasversali sul campo nel
deserto del Kalahari, condotte da un gruppo di antropologi, tra cui Lee, rilevarono un aumento
della sedentariet e i contrasti tra gruppi stabili (sedentari) e nomadi.
I gruppi SAN ancora nomadi, che avevano mantenuto lo stile di vita dei cacciatori-raccoglitori,
insistono sullugualianza sociale e politica, su un sistema sociale fondato sui legami di
parentela e condivisione. Le bande, nomadi o seminomadi, si formavano stagionalmente
quando i componenti dei nuclei familiari si riunivano, il matrimonio e i vincoli di discendenza
creavano legami tra membri di bande diverse.
Le bande di cacciatori-raccoglitori basavano tutto sulluguaglianza in termini di potere,
nonostante alcuni individui avessero doti particolari come il saper narrare o ballare.
I capi erano primi tra eguali, talvolta offrivano consigli, ma non avevano alcun mezzo per far
rispettare le loro decisioni.
GLI INUIT
Gli INUIT (localizzati nella regione artica) come cacciatori-raccoglitori non avevano una legge
formale, ossia un codice legislativo che prevedesse giudizi e applicazione delle leggi, ma
disponevano di metodi di controllo sociale e di composizione delle dispute, per cui lassenza di
leggi non significava totale anarchia, forniscono infatti un buon esempio dei metodi per sanare
dispute in societ prive di stato.
I gruppi sociali pi significativi erano il nucleo famigliare e la banda, legati da legami personali.
Il tradizionale ruolo maschile comportava un certo sacrificio di vite umane, si uccidevano cio
un certo numero di neonate, in modo che le donne non superassero numericamente gli uomini.
Nonostante ci, il numero di donne adulte continuava ad essere superiore a quello degli uomini

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

e questo permise ad alcuni di essi di avere due o tre mogli.


La capacit di mantenere pi mogli conferiva prestigio, ma allo steso tempo provocava
sentimenti di invidia. La maggior parte delle dispute infatti, avveniva tra uomini e riguardava
donne che avevano commesso adulteri.
Se un uomo scopriva un adulterio poteva fare due cose: o provare a uccidere chi gli aveva
rubato la moglie, incorrendo in una disputa che poteva sfociare in numerose uccisioni, oppure,
sfidare lavversario in una gara canora a contenuto offensivo uno nei confronti dellaltro. Alla
fine della gara il pubblico proclamava il vincitore, se vinceva luomo a cui era stata rubata la
moglie, non vi era alcuna garanzia che la donna tornasse, spesso infatti questultima decideva
di rimanere con il rapitore. I furti, realt comune nelle societ come la nostra, con differenze
economiche evidenti, non esistevano tra i cacciatori-raccoglitori. Ogni INUIT infatti aveva
accesso alle risorse di cui aveva bisogno per il proprio sostentamento. Gli uomini potevano
cacciare, pescare e costruire strumenti per procacciarsi di che vivere, le donne potevano
ottenere il necessario per cucire, cucinare e provvedere ai lavori domestici. Non vi era la
nozione di propriet privata anche se alcuni oggetti personali di minore importanza erano
associati a una persona precisa (archi, frecce, vestiti..)
Per gli INUIT TUTTE LE RISORSE NATURALI SONO BENI LIBERI O COMUNI. Le societ
fondate su bande sono prive di un accesso differenziato alle risorse strategiche, se un individuo
desidera ottenere qualcosa da qualcun altro, ne fa espressa richiesta e solitamente viene
soddisfatto

8.3.2. Gli orticoltori

Come le bande (cacciatori-raccoglitori), anche i gruppi tribali, non sono oggi completamente
autonomi, anche se in Papua Nuova Guinea e nelle foreste tropicali del Sudafrica vi sono trib
che ancora mantengono vivi i principi tribali.
Le trib si basano generalmente sullorticoltura e la pastorizia. La loro organizzazione ruota
intorno alla vita del villaggio e/o allappartenenza a gruppi di discendenza, (gruppi di
consanguinei che hanno antenati in comune). Alle trib manca una stratificazione
socioeconomica (struttura in classi sociali) e non hanno neanche un governo formale.
Pochissime trib portano avanti modesti conflitti con incursioni in villaggi vicini. Non
possiedono mezzi sicuri che garantiscano lapplicazione di decisioni politiche, pur avendo
meccanismi di regolamentazione pi efficaci di quelli dei cacciatori-raccoglitori.
I principali responsabili decisionali sono i capi villaggio, big man, leader dei gruppi di
discendenza, capi di consiglio dei villaggi e leader di associazioni pantribali, anche se con
autorit limitata.
Come i cacciatori-raccoglitori, gli orticoltori tendono a essere egualitari, anche se alcuni
adottano una stratificazione basata sul genere, con una distribuzione diseguale di risorse,
potere, prestigio e libert personale tra uomini e donne, anche il ruolo di capo villaggio
raramente ricoperto da donne. Et, genere e capacit individuali determinano la misura del
rispetto e del supporto che possibile ottenere dagli altri.
I villaggi sono solitamente di piccole dimensioni con bassa densit di popolazione e libero
accesso alle risorse strategiche, anche se il livello di egualitarismo diminuisce con laumento
delle dimensioni del villaggio.
8.3.3 Il capo villaggio
Gli YANOMAMI, studiati da Chagnon, sono nativi americani che vivono nella parte
meridionale del Venezuela e nellarea confinante con il Brasile. La loro societ tribale
costituita da circa 20.000 individui suddivisi in 200-250 villaggi sparsi nel territorio, con una

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

popolazione tra 40 e 250 individui per villaggio. Sono orticoltori ma si dedicano anche a caccia
e raccolta.
Hanno famiglie, villaggi e gruppi di discendenza che si estendono a pi di un villaggio di tipo:

PATRILINEARE: con discendenza tracciata tenendo conto solo della


linea paterna

ESOGAMO: il matrimonio viene contratto con individui al di fuori del proprio


gruppo di discendenza.
Lunica figura di leadership tra gli Yanomani quella del CAPOVILLAGGIO, (figura sempre
ricoperta da un uomo), la sua autorit molto limitata, non pu dare ordini, ma solo
persuadere e dare lesempio facendo lui per primo, quello che desidera sia fatto dagli altri,
deve inoltre essere un esempio di generosit. In caso di conflitti interni pu fare da mediatore,
e dare consigli o opinioni. Non ha facolt di imporre decisioni n punizioni: come il capo di una
banda PRIMO TRA GLI EGUALI.
Il CAPOVILLAGGIO rappresenta la comunit nelle sue relazioni e scambi con gli estranei. Un
dei famoso capovillaggio KAOBAWA, persona molto carismatica che sapeva usare la
diplomazia, intervenne in una disputa tra marito e moglie impedendo che questultima venisse
uccisa., garant lincolumit di una delegazione proveniente da un villaggio con cui uno dei
concittadini voleva intraprendere una guerra.
Gli YANOMAMI hanno una organizzazione pi complessa di una societ organizzata in bande,
affrontano anche numerosi problemi di ordine normativo, un capovillaggio pu impedire uno
specifico atto di violenza ma non hanno alcun governo in grado di mantenere lordine per cui
numerose incursioni tra villaggi hanno caratterizzato alcune zone del territorio Yanomami in
particolare quelle studiate da Chagnon.
Vivono in due stati nazione: VENEZUELA e BRASILE minacciati da conflitti esterni alimentati
dagli allevatori e dai minatori brasiliani. Durante la corsa alloro moriva in media uno
Yanomami al giorno a causa delle uccisioni e della diffusione di nuove malattie o epidemie.
Leccessiva mortalit indussero i governi del Brasile e del Venezuela, a disporre misure
protettive nei confronti di queste popolazioni che comunque dal 1992 sono state ignorate o
aggirate dai politici, minatori e allevatori per cui il futuro degli Yanomami tuttora incerto.
8.3.4 Il big man

I nativi delle isole della Melanesia e di Papua nuova Guinea, avevano una sorta di leader
politico chiamato BIG MAN (grande uomo o uomo pi importante), quasi sempre un uomo,
che pu essere considerato una versione pi complessa del capovillaggio. La differenza
significativa che mentre la leadership del capovillaggio sussisteva solo allinterno del
villaggio, il BIG MAN, contava sostenitori in parecchie comunit, sovrintendeva quindi
allorganizzazione politica regionale, evidenziando una tendenza allespansione della
regolamentazione sociopolitica, dal singolo villaggio alla dimensione regionale.
Tra i KAPAUKU, papuani che vivono in Indonesia, (coltivatori di patate dolci e allevatori di
maiali), il BIG MAN, noto con il nome di TONOWI, era lunica figura politica. Il TONOWI
raggiungeva tale posizione attraverso il duro lavoro e laccumulo di ricchezza (maiali e materie
prime del luogo) e oltre che per la ricchezza, doveva distinguersi dai compagni per la
generosit, leloquenza, la prestanza fisica, il coraggio e per poteri soprannaturali, doveva
quindi avere delle caratteristiche di personalit che lo imponevano agli altri.
Al contrario del capovillaggio Yanomami, la ricchezza del BIG MAN era superiore a quella dei
suoi compagni, era un importante mediatore degli eventi regionali e lavorava duramente, non

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

per accumulare beni, ma per essere in grado di distribuire i frutti del proprio lavoro agli altri e
guadagnare prestigio e gratitudine. Un BIG MAN avaro avrebbe perso il sostegno e poteva
anche essere ucciso.
La collaborazione per la coltivazione intensiva delle vallate ha permesso di supportare una
popolazione pi vasta e densa rispetto allorticoltura degli Yanomami, la societ Kapauku infatti
non sarebbe potuta sopravvivere senza attivit di coltivazione collettiva e una
regolamentazione politica per i compiti economici pi complessi.

COMPRENDERE NOI STESSI


Gli antropologi (Kertzer-Abels) ci fanno riflettere su come le ritualit simboliche e i
fondamenti mitologici connessi ai sistemi di governo primitivo, non siano poi tanto lontane
dalla nostra politica, considerata come utilitaristica e strategica. Infatti le nostre moderne
democrazie occidentali, con rituali come il taglio del nastro da parte di un politico nelle
inaugurazioni, o il cerimoniale del Quirinale, non sono meno rituali e simbolici dei cerimoniali di
un capo polinesiano e il presenziare con la fascia tricolore, stemmi, bandiere, altrettanto
importante di un atto legislativo.

8.3.5 Sodalizi pantribali e classi di et

I BIG MAN la facolt di creare organizzazioni politiche regionali mobilitando gli individui di
diversi villaggi, la credenza in antenati comuni, i legami di sangue o la discendenza potevano
essere usati per legare i gruppi locali presenti in ununica regione. Nelle trib lunione dei
gruppi locali poteva avvenire oltre che per la parentela, anche allinsegna di altri valori come la
condivisione della stessa et o lappartenenza allo stesso genere, creando associazioni o
sodalizi che svolgono funzione di collegamento tra gruppi sparsi sul territorio.
Nelle societ moderne abbiamo ad esempio ununione di lavoratori, associazioni studentesche
o religiose ecc..

I SODALIZI PANTRIBALI, si estendono oltre lintera trib, includendo nella stessa trib
membri provenienti da svariati villaggi, lesempio migliore di sodalizio pantribale proviene
dallarea delle pianure centrali del Nord America e dallAfrica tropicale.
Durante il XVIII e il XIX secolo, le popolazioni native delle Grandi Pianure di Stati Uniti e
Canada, furono testimoni di una rapida crescita delle aggregazioni pantribali, tale sviluppo
port a un cambiamento economico a seguito della diffusione dei cavalli, grazie ai quali
vennero modificate le strategie di adattamento e di sopravvivenza, inizialmente infatti le trib
seguivano i bisonti per la caccia a piedi, perch era grazie a questi che leconomia andava
avanti. Durante linverno quando i bisonti si disperdevano, la trib si divideva in piccole bande
e famiglie, nel periodo estivo invece, quando le grandi mandrie di bisonti si riunivano nelle
Grandi Pianure, le trib si ricomponevano.
Soltanto due attivit, nella nuova strategia di adattamento, richiedevano una forte leadership:

 lorganizzazione e la conduzione delle irruzioni nei campi nemici per catturare


cavalli e
 la gestione della caccia estiva ai bisonti

i sodalizi pantribali nascevano infatti per controllare pi efficacemente la caccia estiva.


I capi coordinavano le strategia di caccia e i leader imponevano punizioni severe per la
disobbedienza, spingendosi a volte fino alla confisca dei beni del colpevole.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Alcuni dei sodalizi delle Pianure erano CLASSI DI ETA di grado crescente; ogni classe
comprendeva tutti gli uomini nati nello stesso periodo. Ogni classe aveva la propria danza, i
propri canti, propriet e privilegi. I membri di ciascuna classe erano dediti alla caccia, pesca e
raccolta e dovevano raggruppare le proprie ricchezze per poter essere ammessi al livello
successivo della gerarchia di et.
Et e genere costituivano principi sociali in grado di raggruppare in modo rapido ed efficace
individui non legati tra loro allinterno di gruppi pantribali. Le classi occupavano gradi diversi, il
pi alto dei quali era quello del guerriero, i membri erano legati da forte senso di lealt e
devozione. In numerose societ delle Pianure erano presenti associazioni di guerrieri pantribali
che celebravano il militarismo, i capi di queste aggregazioni organizzavano la caccia ai bisonti e
gli attacchi contro altri villaggi, ma avevano anche funzione di moderatori nelle dispute che
sorgevano spesso nel periodo estivo quando la maggior parte degli individui si riunivano.
Lattacco di una trib allo scopo di rubare i capi di bestiame, invece dei cavalli era una pratica
diffusa sia nellAfrica orientale che sudorientale dove si svilupparono egualmente sodalizi
pantribali.
Pur non avendo la medesima organizzazione in classi, anche le donne Masai passavano
culturalmente da un grado di et allaltro:
 LINIZIATA
 LA DONNA SPOSATA
 LA DONNA ANZIANA (dopo la menopausa)

Non tutte le culture con gradi di et presentano anche classi di et . I gradi pi riconosciuti in
molti contesti africani sono:
1. GIOVANI SOTTOPOSTI DI RECENTE A INIZIAZIONE
2. GUERRIERI
3. UOMINI CHE RICOPRONO RUOLI IMPORTANTI NEL GOVERNO
PANTRIBALE
4. ANZIANI

In determinate zone dellAfrica occidentale e centrale, i sodalizi pantribali sono SOCIETA


SEGRETE composte esclusivamente da uomini o da donne. Tra i MENDE il gruppo degli uomini,
il PORO, insegna ai ragazzina condotta sociale, letica e la religione, supervisionando le attivit
economiche e politiche. I ruoli di comando del PORO spesso mettono in ombra lautorit del
capovillaggio. In conclusione come la discendenza, anche let, il genere e il rituale
contribuiscono a unire diversi gruppi locali in ununica collettivit e creando un senso di identit
e di appartenenza etnica e culturale.

8.3.6 Le politiche delle trib nomadi

Molte trib dedite alla pastorizia come i Masai pur avendo una organizzazione sociopolitica di
tipo tribale mostrano delle differenze, con laumento dei problemi di regolamentazione, le
gerarchie politiche diventano pi complesse assumendo un carattere pi formale e meno
basato sui legami di parentela. Alcune trib esistevano come gruppi etnici allinterno di stati-
nazione indice del bisogno di interagire con altre popolazioni. Una serie di strutture di autorit
gestisce i problemi di regolamentazione che si intensificano nelle regioni densamente popolate.
Due trib nomadi pastorali iraniane, i Basseri e i Qashqai, condividevano un itinerario per il
pascolo con numerosi altri gruppi etnici. Luso della stessa terra per il pascolo in diversi periodi

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

veniva attentamente pianificato e i movimenti dei gruppi etnici erano coordinati in modo molto
preciso, questo programma viene chiamato IL-RAH. Sinteticamente lIL-RAH di un gruppo
un concetto comune a tutti i nomadi iraniani, il suo sentiero abituale nel tempo e nello
spazio; il programma diverso per ogni gruppo che stabilisce quando determinate zone
possono essere utilizzate durante la migrazione annuale.
Ogni trib aveva il proprio leader, conosciuto con il nome di KHAN, la cui autorit derivava
comunque dalle sue caratteristiche personali piuttosto che dalla sua posizione sociale. Infatti
anche se Il KHAN dei Basseri aveva meno problemi per gestire gli spostamenti in quanto la
sua popolazione era meno numerosa di quella del KHAN dei Qshqai e i suoi diritti e privilegi
erano inferiori a quelli di questultimo, godeva comunque di maggiore autorit rispetto a
qualsiasi altra figura politica per le sue doti di lealt e devozione.
Il KHAN dei Basseri contava sul supporto dei capi di gruppi di discendenza, nella societ
Qashqai invece, il sostegno era dovuto al ruolo e non alla persona, infatti avevano diversi livelli
di autorit e gerarchia. A comandare era IL KHAN aiutato da una persona deputata, sotto la
quale vi erano i capi delle trib, a loro volta seguiti dai capi dei gruppi di discendenza. Le
decisioni del Khan erano rispettate sia per quanto riguardava le migrazioni annuali sia per le
dispute tra individui, trib e gruppi di discendenza.
In quanto parte di un insieme pi vasto le trib di pastori si contrappongono costantemente ad
altri gruppi etnici, per cui lo stato diventa lautorit suprema, un elemento regolatore capace di
agire a un livello superiore per limitare i conflitti tra gruppi etnici.
8.4. DOMINI

In numerose parati del mondo il dominio era una forma tradizionale di organizzazione che vide
la luce durante levoluzione delle trib in stati. La formazione dello Stato ebbe inizio in
Mesopotamia (attuali Iran e Iraq) e successivamente si diffuse in Egitto, in Pakistan e fino alla
Cina settentrionale e poche migliaia di anni dopo in Mesoamerica (Messico-Guatemala) e Ande
Centrali (Per e Bolivia).
i primi stati sono noti come STATI ARCAICI o STATI NON INDUSTRIALIZZATI, in
contrapposizione ai moderni STATI-NAZIONE INDUSTRIALIZZATI.
Rober Carneiro definisce lo stato come:
unentit politica autonoma che abbraccia nel proprio territorio molte comunit, ha un
governo centralizzato con il potere di riscuotere tasse, arruolare uomini per il lavoro o la
guerra e decretare, nonch applicare leggi.
Dominio e Stato, sono tipologie ideali, categorie usate dagli esperti di scienze sociali, nella
realt esiste un continuum che va dalla trib al dominio e allo stato perch alcune
caratteristiche tribali vengono conservate sfumando nei domini, come alcune caratteristiche dei
domini conservano aspetti arcaici per cui non possibile assegnare a ciascuno una categoria
precisa per il continuo cambiamento per questo vengono definiti da Earle e Jhonson, DOMINI
COMPLESSI, pressoch simili agli stati.

8.4.1. Sistemi politici ed economici nei domini

Durante la diffusione del sistema di produzione alimentare e lespansione dellImpero Romano,


gran parte dellEuropa era organizzata in DOMINI, e tale rimase per secoli dopo la caduta di
Roma (V sec. d.C). gran parte della nostra conoscenza etnografica sui domini giunge dalla
Polinesia, dove tale organizzazione era comune al tempo delle esplorazioni europee.
Nei DOMINI le relazioni sociali, come nelle bande e nelle trib, erano basate su:
1. PARENTELA

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

2. MATRIMONIO
3. DISCENDENZA
4. ETA
5. GENERAZIONE

Nello STATO invece, a differenza del dominio, gli individui anche se non legati da un vincolo di
parentela sono obbligati a mostrare devozione e lealt a un governo. (differenza fondamentale)
In opposizione a bande e trib, i domini sono caratterizzati da una regolamentazione
politica permanente, affidata al capo e ai suoi assistenti che occupavano cariche politiche.
Una carica una posizione permanente che non deve essere lasciata vacante. Proprio perch
le cariche venivano occupate sistematicamente, la struttura di un dominio durava per
generazionim assicurando cos una gestione politica permanente.
Nei domini della Polinesia i capi avevano il compito di regolamentare leconomia in termini di
produzione, distribuzione e consumo e contavano sulla religione per rafforzare la propria
autorit.
In corrispondenza del primo raccolto, aveva inizio la RIDISTRIBUZIONE DA PARTE DEL
CAPO ovvero, i prodotti risalivano lungo la gerarchia socialem arrivando nelle mani del capo e
ripercorrevano la traiettoria in senso contrario perch i capi durante le feste restituivano gran
parte di ci che avevano ricevuto. La redistribuzione rendeva disponibili i prodotti allinterno
della societ offrendo notevoli vantaggi economici, cio la specializzazione in particolari colture
e la produzione oltre il necessario che consentiva laccumulo centralizzato di prodotti per i
periodi di carestia.

8.4.2. Condizione sociale nei domini

La condizione sociale nei domini era basata sullanzianit e discendenza, il grado, il prestigio e
le risorse erano tramandati fino a 50 generazioni precedenti, quindi era nozione comune che
tutti gli individui fossero imparentati tra loro. In un simile contesto basato sulla parentela,
ognuno, capo compreso, era chiamato a condividere tutto con i parenti, era difficile stabilire
una separazione netta tra lite e individui comuni. Limportanza di lignaggio, anzianit e
assenza di divari fra gruppi elitari e persone comuni era un tratto distintivo che
contraddistingueva tutti i domini.

8.4.3. Sistemi legati allo status sociale nei domini e negli stati

Nei domini e negli stati vi un ACCESSO DIFFERENZIATO ALLE RISORSE, ci significa


che alcuni uomini e donne, (capi, loro parenti pi stretti e collaboratori) godevano un
accesso privilegiato al potere e alle risorse come terra e acqua, legato ai vincoli di parentela.
Earle defin i capi come: nascente aristocrazia con vantaggi in termini di ricchezza e stile
di vita.
Negli STATI ARCAICI vi era una distinzione pi netta tra: ELITE e POPOLAZIONE, con
almeno una distinzione tra nobili e persone comuni.
Vi era anche LENDOGAMIA DI CASTA, ovvero i legami di sangue NON POTEVANO
estendersi dai nobili alle persone comuni. I matrimoni avvenivano tra pari creando cos una
STRATIFICAZIONE SOCIOECONOMICA.
Totalmente diverso era per le TRIBU E LE BANDE dove la suddivisione in classi era data
dal PRESTIGIO e non dallaccesso differenziato alle risorse. Il PRESTIGIO veniva
acquistato con le abilit personali. Nelle TRIBU un certo grado di prestigio andava ai leader

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

di un gruppo di discendenza, ai capivillaggio e soprattutto al BIG MAN, figura regionale che


suscitava devozione e comandava il lavoro altrui. Condizione imprescindibile per tutti era la
generosit.
In numerose trib, soprattutto quelle caratterizzate da discendenza patrilineare gli uomini
godevano di molto pi potere e prestigio rispetto alle donne, tale differenza era pi
attenuata nei domini, in cui alcune donne potevano giungere a gradi di anzianit superiore a
quello di altri uomini. I capi non dovevano lavorare (i big man invece si) ma come i big man
dovevano restituire parte della ricchezza accumulata.

8.4.4. La comparsa della stratificazione sociale

Il sistema basato sullaccesso differenziato alle risorse, legato allo status sociale non dur a
lungo perch i capi iniziarono a comportarsi come veri e propri sovrani, negando i legami di
consanguineit su cui si fondava il dominio. In Madagascar vi fu la degradazione dei parenti
pi lontani a una condizione sociale comune e venne vietato il matrimonio tra nobili e
persone comuni, (endogamia di casta). Tali strategie anche se accettate dalla societ,
crearono strati sociali separati, ossia gruppi non imparentati che avevano diverso accesso
alla ricchezza e al potere, infatti uno strato indica uno tra due o pi gruppi che si differenzia
dagli altri per condizione sociale e accesso alle risorse strategiche.

L ACCESSO DIFFERENZIATO ALLE RISORSE, e lENDOGAMIA DI CASTA port alla


STRATIFICAZIONE SOCIALE, la cui presenza contraddistingue il passaggio da dominio a
STATO.
Il sociologo Max WEBER defin tre dimensioni della stratificazione sociale legate tra loro:

RICCHEZZA tutti i beni materiali di una persona (status economico)


POTERE abilit di un individuo di esercitare il proprio volere sugli altri
(status politico)
PRESTIGIO stima, rispetto (status sociale)

Il prestigio definito da Bordieu capitale culturale conferisce agli individui un senso di valore
e rispetto che possibile convertire in vantaggi economici e politici.
Si verificano negli stati arcaici, per la prima volta nellevoluzione, contrasti per la ricchezza, il
potere e il prestigio tra interi gruppi (strati sociali) di uomini e donne.
Lo strato SOVRAORDINATO (elitario) aveva un accesso privilegiato a ricchezza, potere e
risorse.
Lo strato SUBORDINATO (pi basso con minori privilegi) subiva i limiti imposti dallo strato
sovraordinato.
Soltanto negli stati i gruppi elitari mantengono la propria ricchezza differenziata, non devono
infatti ridistribuire agi altri membri della comunit i beni di cui vengono in possesso ( a
differenza dei big man e dei capi dei domini)

8.5. GLI STATI

Gli stati sono unit politiche autonome con classi sociali e un governo formale basato sulla
legge, rispetto a bande e trib sono vasti e densamente popolati.
Elementi di uno stato sono:
 CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

 SISTEMA GIUDIZIARIO
 APPLICAZIONE E RISPETTO DELLA LEGGE
 SISTEMA FISCALE

IL CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE:


Gli stati tracciano i confini del territorio e censiscono la popolazione, esercitano il loro controllo
anche attraverso la suddivisione amministrativa in province, distretti, contee ecc.. e attraverso
agenti doganali, marina e guardie costiere che sorvegliano le frontiere.
Laumento della popolazione, i problemi generati dalla necessit di regolamentazione della
produzione di cibo, hanno portato il passaggio da trib, domini, alla costituzione di STATI.
Con lorganizzazione statale limportanza dei vincoli di parentela perdono valore, gli stati
rompono i legami di antica data, gli individui giungono a identificarsi con il luogo di nascita,
loccupazione, il partito, la religione. Lessere membri di un gruppo di discendenza perde
importanza rispetto allappartenenza a un club o una squadra.
Gli stati garantiscono alla popolazione diversi diritti ma chiedono altrettanti doveri,
lattribuzione di diritti diseguali allinterno di societ organizzate a livello statale persiste nel
mondo odierno.
IL SISTEMA GIUDIZIARIO:
Gli STATI hanno leggi che regolano le relazioni tra gli individui e i gruppi, basate su convenzioni
e proclami legislativi che pur senza essere scritti possono essere preservate e tramandate
oralmente grazie a giudici, anziani ecc..che costituiscono il cosiddetto CODICE LEGALE. I
crimini sono violazioni del codice legale che prevedono tipi specifici di punizioni, per gestire
crimini e dispute tutti gli Stati dispongono di tribunali e giudici.
Gli stati africani precoloniali avevano tribunali per le contee secondarie, di contea e distrettuali
oltre che un alto tribunale di cui facevano parte il re o la regina e i loro consiglieri. Un forte
contrasto tra stati e non-stati si ritrova nellintervento in questioni familiari, i governi
intervengono per fermare faide familiari e regolamentare dispute private che sconfinano in
ambito pubblico anche se aspetti di parentela e matrimonio rientrano nella sfera del diritto
pubblico. Dal 1945 in poi, l85% dei conflitti mondiali ha avuto origine tra stati avversari a
causa di dispute riguardanti minoranze tribali, religiose o etniche, con lo scopo di sovvertire il
regime al potere, proprio negli stati odierni sono stati commessi i fatti pi sanguinosi della
storia.
LAPPLICAZIONE E ILR ISPETTO DELLE LEGGI:
Tutti gli stati si avvalgono di apparati intermediari che hanno il compito di applicare
materialmente le leggi, di funzionari cio che esercitano un potere concreto e tangibile.
Gli stati impongono sacrifici ai cittadini ma allo stesso tempo offrono protezione da elementi di
pericolosit esterna e mantengono lordine interno.
IL SISTEMA FISCALE:
Un sistema fiscale necessario agli stati per mantenere e supportare lapparato governativo
(politici, funzionari, giudici, esattori delle tasse ecc.). Come nel DOMINIO lo stato pu
concedere permessi o proibire alcune attivit , ma pur avendo un sistema di ridistribuzione
(tramite le tasse), la generosit e la condivisione sono minimizzate e solo una piccola
percentuale di quello che fluisce nelle casse dello stato torna ai cittadini..
Nei NON-STATI vige la condivisione tra parenti, negli STATI i residenti devono sobbarcarsi oneri
aggiuntivi nei confronti dei burocrati e dei funzionari governativi. Delle risorse raccolte la
maggior parte finisce ai gruppi elitari. Il regime alimentare dei contadini era spesso carente per
le richieste del governo. Alcune, (molte) di queste situazioni sono riscontrabili negli stati
contemporanei.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

8.6 IL CONTROLLO SOCIALE


Pi vasto del concetto politico quello di CONTROLLO SOCIALE che si riferisce a: quegli
ambiti del sistema sociale (credenze, pratiche e istituzioni), pi attivamente coinvolti nel
mantenimento delle norme e nella regolamentazione dei conflitti. Le norme sono quelle
convenzioni, linee guida, standard che consentono di distinguere un comportamento
appropriato da uno inappropriato.

8.6.1 Legemonia
Antonio GRAMSCI svilupp il concetto di EGEMONIA, per un ordine sociale stratificato in cui
gli elementi subalterni si conformano alla dominazione interiorizzando i valori degli individui al
potere e accettando la naturalezza di tale dominazione, (una sorta di rassegnazione agli
eventi).
Per Bordieu ogni ordine sociale cerca di far sembrare naturale la propria arbitrariet, compresi
i propri meccanismi di controllo e oppressione). Tutte le ideologie egemoniche sostengono che
lordine esistente sia nellinteresse di tutti e si prodigano in promesse di
miglioramento.GRAMSCI e altri impiegano lidea di egemonia per spiegare perch gli individui
si conformano anche quando non sono obbligati a farlo.
LEGEMONIA linteriorizzazione dellideologia dominante, un modo attraverso il quale le
lite frenano la resistenza, quindi:
 MANTIENE LELITE AL POTERE
 FA CREDERE AI SUBALTERNI CHE ALLA FINE OTTERRANNO UN CERTO POTERE
 SEPARA E ISOLA GLI INDIVIDUI CONTROLLANDOLI DA VICINO

Pierre Bourdieu e Michel Foucault sostennero che pi facile dominare la mente delle
persone piuttosto che cercare di controllarle fisicamente.
Possiamo vederlo nelle moderne societ industriali che hanno escogitato forme pi insidiose di
controllo sociale attraverso tecniche di persuasione e manipolazione degli individui oltre che
monitoraggio e registrazione delle loro attivit, credenze e contatti.

8.6.2. Le armi dei deboli

In pubblico gli oppressi sembrano accettare la dominazione che in privato mettono in


discussione. James SCOTT definisce TRASCRIZIONE PUBBLICA le interazioni pubbliche tra
superiori e subalterni e la definizione di TRASCRIZIONE NASCOSTA per descrivere la critica
al potere che avviene dietro le quinte. Spesso le situazioni egemoniche presentano un certo
grado di resistenza attiva, individuale e mascherata invece che un atteggiamento collettivo di
aperta sfida.
I contadini della Malesia che ricorrevano a una strategia indiretta per opporsi al pagamento
della decima imposto dalla religione islamica, mentendo sulla produzione o non dichiarando
la propria terra. I subalterni che sottostanno al potere dominante utilizzano anche altre
strategie per opporsi pubblicamente come ad esempio il carnevale, che grazie allanonimato
permette di esternare discorsi e accuse generalmente censurati contro legemonia. Il dittatore
spagnolo Francisco Franco lo proib .
Un altro esempio di resistenza sono i racconti che hanno per protagonisti astuti lestofanti che
celebrano gli inganni del pi debole come trionfo sul pi forte. Le lite scoraggiano pubbliche
riunioni perch potrebbero essere occasioni di raduno per gli oppressi consentendo loro di
trarre coraggio dalla folla e dallanonimato. La separazione geografica, etnica linguistica sono

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

ulteriori freni alla resistenza, per questo i proprietari di piantagioni negli Stati Uniti meridionali
reclutavano schiavi con diverse radici culturali e linguistiche anche se questi comunque
resistettero sviluppando propri codici comunicativi.

8.6.3 Politica disonore e stregoneria

Nicholas Kottak ha condotto uno studio etnografico sui sistemi politici nel popolo Makua. Egli
ha posto lattenzione su tre ambiti del controllo sociale:

POLITICO limportanza di questi settori di studio emerse


RELIGIOSO attraverso le conversazioni sulle norme sociali e sui
crimini
REPUTAZIONE

La maggior parte dei cittadini Makua possiede una gabbia per i polli in un angolo della casa.
Questi escono liberamente dalla gabbia e i padroni non possono essere sicuri del luogo in cui si
trovano per cui possono avere la tentazione di rubare il pollo del vicino quando questo
dimentica dove sia andato. Qui KOTTAK raccolse le loro idee per cui i Makua non rubano i polli
dei vicini:

EHAYA ENRETTHE CADEIA

(il disonore) (la stregoneria) (PRIGIONE)


Non si preoccupavano al ladro sarebbe
tanto della multa stato rivolto un
quanto del disonore e atto di stregoneria
dellimbarazzo che punitivo che lo
avrebbero provato se avrebbe ucciso
fossero stati scoperti

Il disonore comunque costituisce una potente sanzione sociale che funziona da deterrente
contro la violazione delle norme, una forma di controllo informale che, nelle piccole societ
come quelle Makua pu portare gli individui persino al suicidio. Margaret Mead e Ruth
Benedict proposero la distinzione tra:

DISONORE - sanzione esterna messa in moto da altri, forma di controllo sociale nelle
societ non occidentali
COLPA - sanzione interna generata psicologicamente dallindividuo.

Anche le credenze sulla stregoneria facilitano il controllo sociale

La zona del Mozambico (dove vivono i Makua) ha alle spalle una storia di colonialismo,
indipendenza e guerra civile. Dopo lindipendenza il partito politico marxista FRELIMO, lanci
un programma di VILLAGGIZZAZIONE secondo il quale chi viveva nelle campagne doveva

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

spostarsi dalle proprie abitazioni isolate avvicinandosi verso i villaggi centrali. Gran parte della
popolazione rurale Makua non era daccordo con questa villaggizazione e questo aliment la
guerra civile in Mozambico. Dopo la guerra, il Frelimo cooper con le autorit tradizionali
(regulo, cabo e capitao) che inizialmente erano stati accusati di collaborazionismo coloniale e
allontanati.
Il REGULO il capo territoriale che accede alla propria funzione politica attraverso
discendenza patrilineare, sotto di lui vi sono i CABOS e dopo i CAPITAES.
La funzione politica di livello pi alto lESANTORO, incaricato di inviare le forze di polizia e
pertanto esercita un esplicito controllo sulluso della forza dello stato. La combinazione di
funzioni nuove con funzioni tradizionali costituisce il sistema politico formale dei Makua.

CAPITOLO IX
FAMIGLIE, PARENTELA E DISCENDENZA
Panoramica: in particolar modo nelle societ non industrializzate, parentela, discendenza e
matrimonio rappresentano veri e propri blocchi costitutivi sociali che collegano individui e
gruppi allinterno di un sistema sociale comune. I gruppi parentali, come le famiglie e i gruppi
di discendenza, sono unit sociali di cui possibile identificare i membri osservandone attivit
e modelli di residenza. Una famiglia nucleare composta da una coppia sposata e dai relativi
figli, che convivono con i genitori. Questo tipo di famiglie diffuso nel mondo, ma pu essere
integrato o soppiantato da famiglie estese e gruppi di discendenza.
Nel mondo occidentale contemporaneo, industrializzato, la famiglia sta mutando e include sia
famiglie monoparentali (con genitori singoli) sia famiglie estese.
I gruppi di discendenza, tipici delle societ non industrializzate dedite alla produzione
alimentare, sono caratterizzati dalla permanenza nel corso delle generazioni e includono
genealogie e clan, con regole di appartenenza matri o patrilineari. Le diverse terminologie di
parentela rappresentano modi per classificare i vincoli di parentela di un individuo sulla base di
una serie di somiglianze e differenze percepite. In tutto il mondo sono rintracciabili 4 sistemi di
base per la classificazione della parentela relativa alla generazione dei genitori.

9.1 FAMIGLIE

Per comprendere a fondo una determinata struttura sociale, gli etnografi devono esaminare da
vicino i legami di parentela e consanguineit. oltre alla famiglia nucleare, ci sono:

 famiglie estese o allargate, che includono 3 o pi generazioni

 gruppi di discendenza: clan e lignaggi, che si riuniscono occasionalmente. I gruppi di


discendenza costituiscono le unit di base delle societ non industriali dedite alla
produzione alimentare.

9.1.1 Famiglia nucleare e famiglia estesa


La famiglia nucleare sussiste finch genitori e figli rimangono insieme. Di solito si appartiene a
2 famiglie nucleari nel corso della vita:

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

famiglia di origine

famiglia di procreazione (che si acquisisce col matrimonio).

Se c un divorzio questo numero aumenta. In buona parte delle societ, i rapporti con la
famiglia nucleare risultano pi importanti di quelli con altri membri del parentado.

La famiglia nucleare non universale n ha dappertutto lo stesso significato: i Nayaro i


musulmani della Bosnia occidentale essa quasi inesistente.

Famiglia estesa patrilocale: dopo il matrimonio ogni coppia risiede allinterno del nucleo
familiare del padre del marito. Era caratteristica dei musulmani bosniaci dove le famiglie
nucleari erano incorporate allinterno di un gruppo familiare chiamato zadruga, comandata da
un uomo e sua moglie, che includeva famiglie dei figli sposati e figli non sposati. La famiglia
nucleare aveva la propria stanza da letto, parzialmente arredata con una parte della dote della
sposa, ma gli oggetti personali, indumenti e oggetti di dote potevano essere usati da tutti.
Linterazione sociale era pi comune tra i gruppi: donne, uomini e bambini piuttosto che tra
genitori e figli. Raggiunti i 12 anni, i maschi dormivano con gli altri maschi e cos per le
femmine. Ogni adulto era responsabile delleducazione di ogni bambino, che fosse o meno il
figlio. Se la famiglia nucleare si scioglieva, se entro i 7 anni il bambino seguiva la madre,
mentre gli altri erano considerati parte del nucleo famigliare e rimanevano con esso.

Famiglia estesa matrilineare senza famiglia nucleare: Nayar (Malabar, india


meridionale). Grande e potente casta, con sistema di parentela matrilineare (la linea di
discendenza si tramandava attraverso le donne). Vivevano in famiglie estese chiamate
tarawad, con complessi residenziali di svariati edifici, economicamente indipendenti grazie ai
possedimenti terrieri. Era guidato da una donna anziana assistita dal fratello, il tarawad ne
ospitava fratelli, sorelle e discendenti in linea materna. Il matrimonio era una formalit: una
donna sposava un uomo che solo per qualche giorno era ospitato nel suo tarawad e poi
tornava nel proprio. Le donne potevano avere pi partner sessuali, i figli appartenevano al
tarawad della madre e spesso non conoscevano il padre, poich la cura dei figli era
appannaggio collettivo

9.1.2 industrialismo e organizzazione familiare


Per molti paesi occidentali moderni, industrializzati, la famiglia nucleare rappresenta lunico
gruppo parentale ben definito. La mobilit geografica dellindustrialismo ha delineato
lisolamento della famiglia. La separazione dalla famiglia considerata inevitabile, per
frequentare luniversit o per lavorare. Poi c la creazione di una famiglia di procreazione
mediante il matrimonio.

Modello di residenza neolocale: la forza lavoro svincolata dalla terra e quindi soggetta a
mobilit: sempre pi coppie sposate vivono lontane dai genitori per lavoro, in residenza
propria.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Nelle nazioni stratificate, i sistemi di valori e i rapporti di parentela possono variare a seconda
del ceto: sono significative le differenze tra gli occidentali appartenenti al ceto medio o a quello
inferiore, dove lincidenza delle famiglie estese maggiore che per il ceto borghese. Ci sono
due tipi di famiglie estese:

Famiglia consanguinea: quando un nucleo familiare basato su famiglie estese


include 3 o pi generazioni (genitori, famiglie di origine, discendenti).

Famiglia collaterale: oltre ai componenti della consanguinea, include fratelli e sorelle


con le loro famiglie.

Si pensa che questa diffusione presso le fasce pi povere sia un meccanismo di adattamento
alle condizioni di indigenza. Ladattamento alla povert innesca un divergenza dai valori della
classe media, per cui quando questi individui raggiungono il successo economico si sentono
obbligati ad offrire supporto e aiuto economico ad amici e parenti poveri.

9.1.3 la famiglia tra i cacciatori - raccoglitori


Queste famiglie, con economia basata su caccia, pesca e raccolta, mostrano anchesse
mobilit, come quelle industriali, ma associata nomadismo e seminomadismo legato a caccia e
raccolta.

La famiglia nucleare qui il gruppo parentale pi significativo, ma non lunico gruppo basato
sui legami di parentela. Le due unit sociali di base della societ dei cacciatori sono la famiglia
nucleare e la banda, a cui si uniscono in virt del fatto che ci siano parenti del marito o della
moglie. Possono spostarsi di banda innumerevoli volte, e solo la famiglia nucleare, per quanto
anchessa mobile, risulta pi stabile delle bande.

Numerose societ non possedevano organizzazioni in bande che durassero tutto lanno, come
gli indiani Shoshoni, che avevano risorse cos limitate da unirsi solo in alcune stagioni. In tutti
e due i tipi di societ, industrializzate e di cacciatori-raccoglitori, gli individui non sono legati
alla terra in modo permanente.

9.2 DISCENDENZA

Gruppo di discendenza: unit sociale permanente, tra popolazioni non industriali dedite alla
produzione alimentare, i cui membri sostengono di possedere una linea di discendenza
comune, un antenato comune. I gruppi rimangono tali anche quando i componenti mutano
(per morte o abbandono). Se invece un membro permane si parla di uno status assegnato.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

9.2.1 gruppi di discendenza


I gruppi di discendenza sono spesso esogamici (i membri devono sposarsi con appartenenti ad
altri gruppi). Sono due le regole che consentono agli individui di essere ammessi ad un gruppo
di discendenza:

la discendenza matrilineare, per cui gli individui si uniscono con la nascita al gruppo della
madre

la discendenza patrilineare, per cui gli individui si uniscono al gruppo del padre. I figli delle
donne del clan sono esclusi dal gruppo, lo stesso sopra per i figli degli uomini del clan. In
entrambi i casi lunione al gruppo automatica- queste sono due tipologie unilineari: la regola
per determinare la discendenza si basa su ununica linea, o maschile o femminile. La
discendenza patrilineare pi diffusa di circa 2/3 rispetto a quella matrilineare. I gruppi di
discendenza includono lignaggi e clan. I membri di entrambe le tipologie condividono la
convinzione di discendere da uno stesso antenato apicale, ossia chi allapice di una linea di
discendenza. La differenza tra clan e lignaggi dovuta al fatto che nel lignaggio si usa il
criterio della discendenza dimostrata: i membri sono in grado di citare i nomi dei loro
predecessori (es bibbia). I clan invece utilizzano la discendenza ipotizzata: essi raramente
sostengono di discendere da un antenato apicale n cercano di tracciare i collegamenti tra se
stessi e lantenato. I Betsileo del Madagascar possiedono sia clan che lignaggi: la discendenza
pu essere dimostrata per le generazioni pi recenti (8-10) mentre viene ipotizzata e condivisa
per epoche pi remote. Talvolta lantenato apicale un animale o una pianta, definito
totem.

Lantenato primigenio rappresenta simbolicamente lidentit e lunit sociale dei membri del
gruppo di discendenza. I gruppi di discendenza di solito si estendono a pi di un unico
villaggio, raramente ad uno solo. Le loro ramificazioni sono dette gruppo di discendenza
locale. I gruppi di discendenza allinterno dello stesso villaggio o in villaggi differenti hanno la
facolt di creare una serie di alleanze, in particolare attraverso i matrimoni misti.

9.2.2 lignaggio, clan e regole di residenza


Per perpetuarsi nel tempo, i gruppi di discendenza devono fare in modo che almeno parte dei
propri membri continuino a vivere nel luogo di residenza ancestrale. Le regole di residenza
postmatrimoniale garantiscono che circa la met degli individui nati ad ogni generazione
vivano sul suolo ancestrale. La residenza neolocale non del resto molto comune al di fuori
degli USA, europa occidentale e culture latino-americane di derivazione europea.

Molto pi comune e diffusa la patrilocalit: quando una coppia si unisce in matrimonio, si


trasferisce presso la comunit del padre dello sposo, affinch i figli possano essere allevati nel
villaggio paterno. La patrilocalit legata alla discendenza patrilineare, cos come la
matrilocalit legata alla discendenza matrilineare ed meno diffusa: esse sono regole
unilocali di residenza post-matrimoniale.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

9.2.3 discendenza bilineare


Nella discendenza bilineare gli individui possono scegliere il gruppo di discendenza a cui
vogliono unirsi, e possono sia modificare la loro appartenenza che appartenere a pi gruppi
contemporaneamente.

La discendenza unilineare rientra nellambito dello status assegnato, mentre quella bilineare
illustra il concetto di status acquisito. Lanalisi di questa discendenza ha segnato il fatto che
molti sistemi di discendenza sono flessibili.

9.2.4 famiglia e discendenza


Tutte le societ posseggono sia famiglie sia gruppi di discendenza: gli obblighi degli uni
possono essere in conflitto con quelli degli altri e ci accade pi spesso nelle societ
matrilineari. Nelle societ patrilineari la donna dopo aver lasciato la propria abitazione non ha
obblighi di nei confronti del proprio gruppo di discendenza, e pu quindi dedicarsi
completamente alla cura dei figli.

Nella societ matrilineare invece luomo deve sottostare ad obblighi severi sia nei confronti
della propria famiglia di procreazione che ai membri della discendenza femminile pi prossimi.
La sua discendenza infatti data dai nipoti, figli delle sorelle, in quanto gli obblighi della
discendenza prevedono che egli si occupi del loro benessere. Le societ matrilineari tendono a
mostrare percentuali pi elevate di divorzio ed maggiore promiscuit femminile. Secondo
Kottak, in Mozambico, tra i membri della
societ matrilineare dei Makua, la
potenziale promiscuit della moglie
costituisce fonte di preoccupazione per il
marito e per sua sorella, in quanto lui
potrebbe perdere tempo per figli non suoi e
dedicare meno tempo a quelli della sorella.
Per ovviare, siccome si ritiene che mentire
durante il parto pu determinare problemi
allo stesso fino alla morte della stessa
madre o del figlio, mentre la donna
partorisce la cognata le chiede chi il vero
padre del bambino?.

9.3 GRADI DI PARENTELA

Negli studi antropologici, i sistemi di


parentela hanno a lungo rivestito il ruolo di
grammatica della societ. Lattenzione si

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

concentrata sulla natura della parentela e sui legami con la consanguineit. La parentela per
alcuni legata alla biologia, per altri divisa in biologica e sociale. Questo tipo di approccio
definito da Malinowski algebra della parentela e ha concentrato la sua attenzione sul
concetto di procreazione, mentre lantropologia culturale americana si concentra sui sistemi
terminologici che indicano delle costanti culturali.

Gli antropologi si interessano anche al computo dei gradi di parentela, che una costruzione
tipicamente sociale: si pu infatti essere imparentati anche se non parenti in linea genealogica
(nei Bar del Venezuela, si riconosce lesistenza di pi padri anche se ovviamente quello
biologico uno solo). In etnografia si utilizza lEGO, punto di riferimento auto centrato,
ovvero lindividuo che nomina i parenti, descrivendo quindi il loro grado di parentela nei suoi
confronti, come si evince dai diagrammi (in cui lego rappresentato in grigio scuro, vedi
figura 9.5). Letnografo pone le stesse domande a pi individui, cos pu iniziare a
comprendere la relazione esistente tra calcolo dei gradi di parentela e gruppi parentali, ovvero
come gli individui utilizzano i sistemi di parentela per creare e mantenere legami personali e
unirsi a gruppi sociali.

9.3.1 Tipologie dei rapporti di parentela genealogici e terminologia di parentela


possibile distinguere tra termini relativi alla parentela e tipologie di parentela genealogiche.
Lespressione tipologia di parentela genealogica si riferisce ad una relazione genealogica
effettiva (es fratello del padre) contrapposta ad un termine di parentela (es. zio).

I termini relativi alla parentela riflettono la costruzione sociale dei gradi di parentela in seno ad
una particolare cultura; un termine di parentela pu condensare insieme svariati rapporti
genealogici. In italiano, per es, il termine padre viene utilizzato per indicare principalmente una
tipologia di parentela, ma anche per indicare un padre adottivo e persino un sacerdote. Il
termine cugino raggruppa almeno 8 tipologie di parentela genealogica. Il termine zio include i
fratelli del padre e quelli della madre, equivalente per la zia: li percepiamo come parenti dello
stesso tipo. Ma in molte culture lo zio spesso chiamato padre.

In Occidente la famiglia nucleare continua ad essere il pi importante gruppo basato sui legami
di parentela, anche se stanno aumentando monoparentalit (genitore singolo), divorzi e 2e
nozze. ragionevole che europei e americani distinguano tra i parenti che appartengono alla
loro famiglia nucleare e quelli che non vi appartengono: pi probabile che si cresca insieme
ai genitori che con zii e zie. Il nostro sistema di calcolo e di terminologia della parentela riflette
questi atteggiamenti sociali. Noi usiamo zio tanto per il fratello della madre che del padre,
perch il nostro calcolo dei gradi di parentela bilaterale, cio tracciato in modo analogo per
individui di sesso maschile e femminile, es padre e madre. Pensiamo allo stesso tipo di
parente. Anche se in realt esiste una deviazione matrilineare, ovvero la preferenza dei
parenti del ramo materno, perch spesso la madre che organizza occasioni di incontro con
essi (visite, riunioni familiari).

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Parentela bilaterale significa che gli individui tendono a percepire i legami di parentela tra
maschi e femmine come equivalenti. Tale bilateralit si esprime in relazione con il parentado e,
eventualmente, esistono le stesse possibilit che uneredit ci pervenga sia dallo zio paterno
che materno, la stessa equivalenza si avrebbe se dovessimo vivere con gli zii.

9.4 TERMINOLOGIA DI PARENTELA


Gli individui definiscono i vincoli di parentela in modo diverso nelle varie culture.

La terminologia di parentela un sistema di classificazione, ossia una tassonomia8 o tipologia


originaria, sviluppata nel corso delle generazioni da individui che vivono allinterno di una
societ specifica. Un sistema di classificazione originario si basa sul modo in cui gli individui
classificano i legami di parentela. Ci sono 4 modi principali per classificare la parentela
relativamente alla generazione dei genitori:

classificazione lineare biforcata mista generazionale biforcata collaterale ed


esistono sei sistemi per la classificazione della terminologia relativa ai cugini in societ
specifiche (come leschimese, lirochese, lhawaiano e altre).

Per ogni sistema di classificazione viene proposta una spiegazione funzionale, che cerca cio di
mettere in relazione tradizioni specifiche con altri tratti sociali, quali per es. le regole di
discendenza e di residenza post-matrimoniale. Alcuni aspetti di una cultura sono infatti funzioni
di altri aspetti, ossia variabili correlate, sicch al variare di una di esse varier laltra.

I termini legati alla parentela offrono informazioni molto utili sui modelli sociali. Se due parenti
vengono designati dallo stesso termine possibile presumere che vengono percepiti come
dotati degli stessi attributi sociali significativi.

9.4.1 Terminologia lineare


Il sistema di classificazione di parentela europeo
e anglo-americano viene definito sistema
lineare. Qui il termine zio si applica al fratello
sia della madre che del padre. La terminologia di
parentela lineare si ritrova in
societ in cui la famiglia nucleare
rappresenta il gruppo pi
importante.

La terminologia di discendenza
lineare si distingue da quella di
discendenza lignatica, che deriva

8
scienza della classificazione

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

il proprio nome dal fatto di distinguere i parenti in linea diretta da quelli collaterali. Questo
significa che un parente in linea diretta un antenato o un discendente che si ricollega ad ego
sia in senso ascendente (genitori, nonni, bisnonni) che discendente (figli, nipoti).

I parenti collaterali includono invece tutti gli altri gradi di parentela: fratelli e sorelle, zii, zie
e nipoti, cugini.

Gli affini, o parenti acquisiti, sono invece imparentati in virt del matrimonio, sia tra
discendenti in linea diretta, (es. la moglie del figlio) che tra quelli collaterali (es il marito della
sorella)

9.4.2 Terminologia di parentela biforcata mista


questa terminologia biforca, cio divide il lato
paterno dal materno pur mescolando i fratelli e
le sorelle dello stesso sesso di ciascun
genitore. Perci la madre e sua sorella sono
unite nello stesso termine, madre, e il padre e
suo fratello sono chiamati padre. Mentre il
fratello della madre chiamato zio e la sorella
del padre chiamata zia.
Gli individui utilizzano tale sistema in societ
con regole di discendenza unilineari
(patrilineari e matrilineari) con regole di
residenza post-matrimoniale unilocali
(patrilocali e matrilocali). La logica chiara: in
una societ patrilineare, padre e fratello vivono
allinterno dello stesso gruppo locale e, dal momento che condividono attributi socialmente
rilevanti, ego li considera equivalenti a livello sociale e li designa con lo stesso grado di
parentela. diverso per il fratello della madre, che vive altrove perch appartiene ad un
gruppo di discendenza diverso.
Nella societ patrilineare, la madre e sua sorella appartengono allo stesso gruppo di
discendenza, condividono il genere, appartengono alla stessa generazione, spesso sposano
uomini dello stesso villaggio e vi si trasferiscono: per questo ego usa il medesimo termine per
designarle.
Analoghe osservazioni si applicano alle societ matrilineari. Se vi residenza matrilocale in
societ matrilineari, entrambe vivono nello stesso villaggio e, dal momento che sono
socialmente cos simili, ego utilizzer lo stesso termine di parentela per entrambe (madre). La
sorella del padre invece appartiene ad un gruppo diverso, vive altrove, designata con un
termine diverso (zia).

9.4.3 Terminologia generazionale


La terminologia di parentela generazionale utilizza lo stesso
termine per designare i genitori e i loro fratelli e sorelle:

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

chiamano tutti madre e padre9. Quindi non si distingue tra ramo paterno e materno, il che ci fa
capire che questa terminologia tipica di societ caratterizzate da discendenza bilineare, in
cui lappartenenza al gruppo di discendenza non automatica (gli individui possono scegliere a
quale gruppo appartenere, possono cambiarlo o appartenere ad entrambi). Lutilizzo di termini
che suggeriscono prossimit e vicinanza indica che gli individui intrattengono relazioni
personali con tutti i parenti della generazione dei genitori mostrando un comportamento simile
con tutti, anche se un giorno dovranno scegliere a quale unirsi. Inoltre, nelle societ bilineari,
la residenza post-matrimoniale solitamente bilocale (la coppia sceglie con quale gruppo
vivere).

La terminologia generazionale caratterizza anche alcune bande di cacciatori-raccoglitori


(parecchie trib americane e gruppi di lingua Sun del Kalahari). In entrambe le societ gli
individui possono scegliere di affiliarsi ad un gruppo di parentela specifico. I cacciatori-
raccoglitori stringono sempre rapporti di parentela, ma spesso cambiano banda e quindi sono
portati a mantenere strette relazioni personali con i numerosi parenti della generazione dei
genitori, che possono utilizzare come punto di accesso ai diversi gruppi.

9.4.4 Terminologia di parentela biforcata collaterale


Essa risulta la pi specifica poich possiede termini
diversi per ognuna delle sei tipologie di parentela
della generazioni cui appartengono i genitori. Non
una terminologia diffusa come le altre: la usano
societ del nord Africa e del medio oriente e sono
diramazioni collaterali, in buona parte, dello stesso
capostipite.

La terminologia biforcata collaterale pu inoltre essere impiegata quando i genitori


appartengono a due gruppi etnici diversi e il figlio utilizza i termini di lingue differenti per
designare zii e zie (es. madre inglese, uncle e aunt, padre italiano, zio e zia).

9
Anche se una terminologia pi accurata sarebbe membro femminile o maschile della generazione dei genitori

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

CAPITOLO X
IL MATRIMONIO
Panoramica: il matrimonio difficile da definire. Esso stabilisce la parentela giuridica dei figli
e conferisce ad ognuno dei coniugi alcuni diritti sulla sessualit, sul lavoro e sulle propriet
dellaltro. Il tab dellincesto, un universale culturale, promuove lesogamia (matrimonio
allesterno del proprio gruppo) che consente di ampliare le reti sociali e stipulare alleanze.
Spesso i matrimoni sanciscono, oltre ai rapporti tra i singoli, dei rapporti tra i gruppi: i parenti
dello sposo possono trasferire il prezzo della sposa ad essa e ai suoi parenti; pi alto il
valore trasferito, pi lunione si mantiene stabile. Per le donne, in societ in cui sono poco
considerate, si usa la dote, come ricompensa al marito del carico che si fa sposandosi. I
matrimoni creano alleanze tra i gruppi, come evidenziato dallusanza del compenso
matrimoniale, alleanze mantenute, alla morte di un coniuge, con i matrimoni di
sostituzione, levirato e sororato, con cui si sposa il fratello o la sorella rispettivamente del
defunto marito o moglie. La facilit di ottenimento del divorzio varia nelle societ. Molte
consentono i matrimoni plurimi (poligamia) nelle due forme di poliginia (pi di una moglie) e
poliandria (pi di un marito, in quella adelfica sono fratelli). La poliginia molto pi comune.

10.1 CHE COS IL MATRIMONIO?

IL matrimonio, che di solito comporta una forma di unione domestica, di difficile definizione:
la definizione del matrimonio come ununione tra un uomo e una donna tale che i figli sono
considerati prole legittima di entrambi i coniugi non universalmente valida: perch in molte
societ i matrimoni sono plurimi10. Daltro canto, varie societ riconoscono matrimoni tra
individui dello stesso sesso, siano o no omosessuali: presso i nuer, se un uomo ha solo figlie,
pu chiedere ad una di esse di candidarsi come marito per unaltra donna. La moglie avr
rapporti sessuali con uno o due uomini, approvati dal marito, fino a rimanere incinta e i figli
saranno riconosciuti come progenie del marito femminile e della moglie: quindi la paternit
sociale qui superiore a quella biologica, ed evidenzia come la parentela sia costruita su basi
sociali. In alcune culture africane, come gli Igbo della Nigeria e i Lovedu del Sudafrica alle
donne consentito sposare altre donne: questo comune laddove le donne hanno possibilit
di accumulare ricchezze (come per le donne che lavorano negli importanti mercati dellAfrica
Occidentale), in cui donne gi importanti con questi matrimoni rafforzano il loro status sociale
e il potere economico della loro famiglia.

10.2 INCESTO ED ESOGAMIA


In molte societ non industrializzate il mondo sociale di un individuo formato da due
categorie di persone: i parenti e gli estranei. Il matrimonio rappresenta uno dei modi principali
di trasformare gli estranei in parenti e di creare e mantenere alleanze personali e politiche.
Lesogamia lega gli individui in una pi ampia rete sociale in grado di fornire sostentamento,
aiuto e protezione nei momenti di bisogno.

10
E presso i brasiliani Arembepe ci sono tante forme diverse di unione per cui ognuno pu avere diversi coniugi (uno di
fatto, uno civile, uno religioso) senza dover divorziare

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Con il termine incesto si intendono i rapporti sessuali tra parenti stretti: considerato
universalmente un tab, ma le sue definizioni cambiano a seconda delle culture. Presso alcune
culture, come gli Yanomamo, i rapporti sessuali tra cugini incrociati (figli di un fratello e di
una sorella), mentre quelli tra cugini paralleli (figli di due sorelle o due fratelli) sono
considerati incestuosi. Questo perch in alcune societ unilineari i cugini incrociati
appartengono al gruppo opposto e non sono considerati parenti. Quindi, in generale, si pu
sposare un cugino se non appartiene al proprio gruppo di discendenza (patri o matrilineare).
Le culture dunque definiscono in modo diverso rapporti equivalenti dal punto di vista biologico.

10.3 SPIEGARE I TABU

10.3.1 Lincesto, un tab anche praticato


Il fatto che tutte le culture vietino lincesto non trova una spiegazione semplice o
universalmente accettata. C una tendenza generale dei primati sia a praticare che ad evitare
lincesto (le scimmie tendono ad essere esogamiche). Da uno studio transculturale su 87
societ risultato che in molte di esse era praticato lincesto (Yanomamo), mentre in altri era
punito con la morte (Ashanti). Lunica societ in cui era diffuso anche presso il popolo, finora
conosciuta, lAntico Egitto, mentre in altre societ, come quella peruviana Inca e quella
hawaiana antica, era diffuso presso i sovrani. Due antropologhe hanno evidenziato con una
ricerca che nelle societ occidentali il rischio di incesto diffuso se il padre non cura le figlie
quando sono piccole. Le stesse evidenziano poi come siano le strutture familiari di tipo
patriarcale a cercare di evitare lincesto padre-figlia, mentre nelle societ estese come clan e
lignaggi si evita lincesto fratello-sorella.

10.3.2 Lorrore istintivo


I primi antropologi sostenevano che il tab dellincesto sia universale perch segnato da un
orrore istintivo. Ma ci che culturalmente universale non sempre frutto di istinto. E se
esiste la necessit di vietarlo perch c la tendenza a praticarlo: lincesto difatti molto pi
comune di quanto ci si immagini. Se poi ci fosse un orrore istintivo verso di esso, non si
capirebbe come mai presso alcuni popoli ci si possa sposare i propri cugini incrociati: listinto
non saprebbe distinguere i due casi. Quindi, il tab dellincesto ha basi culturali, piuttosto
che biologiche.

10.3.3 La degenerazione biologica


Secondo unaltra teoria, il tab dellincesto emerse quando luomo primitivo not che da unioni
incestuose nasceva prole anormale. Si tentato di confermare la teoria sperimentando unioni
incestuose tra le cavie, e in effetti col succedersi delle unioni cala la sopravvivenza e la fertilit.
Ma in realt, i modelli coniugali umani si basano pi su specifiche credenze culturali che su
timori universali circa il deterioramento biologico dei discendenti.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

10.3.4 Desiderio e disdegno


Freud il pi famoso sostenitore della teoria secondo cui i figli desiderano sessualmente i
genitori. Altri studiosi hanno osservato le dinamiche di crescita per spiegare il tab dellincesto.
Secondo Malinowski i figli sarebbero naturalmente disposti a cercare di esprimere i loro
desideri sessuali incestuosi in virt dellintimit gi esistente, ma il tab dellincesto nato per
direzionare i desideri sessuali allesterno per evitare la distruzione della famiglia.

La teoria opposta, secondo cui improbabile che i figli siano attratti da coloro con i quali sono
cresciuti, collegata allidea dellorrore istintivo. Queste due teorie talvolta sono espresse
come la familiarit che nutre il desiderio o la familiarit nutre il disdegno. Questultima
sembra confermata da uno studio di Sheper sui kibbutz israeliani, in cui individui cresciuti nello
stesso kibbutz evitano di sposarsi, perch i ruoli fino ad allora svolti rendono poco attraenti i
rapporti sessuali e il matrimonio.

10.3.5 Sposarsi allesterno del proprio gruppo o estinguersi


Una delle spiegazioni pi accettate del tab dellincesto che esso sia nato per assicurare
lesogamia. Il tab sarebbe nato perch vantaggioso dal punto di vista adattivo: si ottengono
maggiori vantaggi estendo i rapporti ad una rete pi ampia di gruppi. Invece il matrimonio
endogamico isolerebbe il gruppo dalle reti di relazioni portandolo gradualmente allestinzione.
Essa inoltre assicura il mescolamento genetico tra gruppi, mantenendo perfetta la specie
umana.

10.4 LENDOGAMIA
Lendogamia laccoppiamento o il matrimonio nel proprio gruppo di appartenenza. Nella
nostra societ, classi e gruppi etnici sono semi-endogami: i membri di un gruppo etnico o
religioso vogliono che i loro figli si sposino allinterno dei gruppi di appartenenza. Il termine
omogamia indica latto di sposare un consimile, come nei matrimoni tra membri della stessa
classe sociale superiore (spesso i figli frequentano le stesse scuole e hanno aspirazioni simili).
C un rapporto diretto tra SSE, ovvero status socioeconomico, ed educazione. Il
matrimonio omogamico pu contribuire a concentrare le ricchezze allinterno delle varie classi
sociali e a rinforzare il sistema di stratificazione sociale.

10.4.1 Le caste
Un esempio estremo di endogamia rappresentato dalle caste, diffuso in India, ma non solo,
ufficialmente fino al 1949. Casta viene dal portoghese e, come in italiano, indica purezza, che
era necessaria per lappartenenza ai vari sottogruppi sociali. Le caste sono gruppi stratificati, vi
si appartiene dalla nascita per tutta la vita. Le caste indiane sono divise in 5 grandi categorie,
dette varna, ciascuna divisa in molte sottocaste, dette jati. Spesso le varie caste sono distinte

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

da una specializzazione lavorativa: ad es. il varna degli intoccabili (ritenuti contaminanti, da


non toccare) ha come jati coloro che lavorano con la carne animale, il sangue e lo sporco.
Sono proibiti i rapporti sessuali fra donne e intoccabili, per evitare ovviamente il rischio di figli,
mentre gli uomini che ce labbiano devono solo purificarsi con abluzione e preghiera. Le caste
indiane sono gruppi endogamici, ma i membri devono sposare appartenenti ad altri gruppi di
discendenza della stessa casta.

Altre caste si trovano in Africa, dove ci sono due gruppi, uno di fabbri e uno di agricoltori, che
non si frequentano e i cui membri non possono sposarsi. Anche nel Giappone cera una
stratificazione sociale castale: gli eta ( non uomini) sono fuori casta, abitanti del Giappone
occidentale, che lavorano pelle e carne, quindi in contatto col sangue considerato impuro nella
religione scintoista e buddista. Recentemente sono stati riconosciuti minoranza, ma chi vi
appartiene cerca ancora di nasconderlo per evitare la differenziazione e lo screditamento.

10.4.2 Lendogamia regale


simile allendogamia castale. Diffusa presso Inca, antico Egitto e Hawaii, era consentito il
matrimonio fra fratelli e sorelle, anche se poi, tranne che in Egitto, era proibito presso il
popolo.

Funzioni manifeste e funzioni latenti

La funzione manifesta di unusanza indica le ragioni che gli individui le attribuiscono, mentre
la funzione latente un effetto, non menzionato o ignorato, che lusanza ha sulla societ.
Questa distinzione presente nellendogamia regale. Ad es, tra hawaiani si riteneva che il
matrimonio regale dovesse essere endogamico perch:

funzione manifesta: manteneva il mana (potere impersonale che poteva appartenere a


oggetti o anche a persone) ai massimi livelli, perch ogni membro della famiglia regale lo
possedeva pi di chiunque altro, quindi i figli lavrebbero avuto in misura massima.

Funzione latente:

problema politico: i figli di fratello e sorella, con nozze esogamiche, avrebbero avuto
la stessa quantit di mana e avrebbero potuto rivendicare il titolo. Le nozze
endogamiche quindi limitavano i conflitti di successione. Stesso caso in Egitto e Per.

Problema economico: mantenere unito il patrimonio familiare, limitando il numero di


eredi.

Nel mondo occidentale, lendogamia stata praticata mediante il matrimonio tra cugini (reali
dEuropa). In molti casi, stabilita la primogenitura, si uccidevano o esiliavano gli altri figli.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

10.5 DIRITTI CONIUGALI E MATRIMONI OMOSESSUALI


Leach, antropologo inglese, ha osservato che i diritti conferiti dal matrimonio si differenziano a
seconda della societ, e il matrimonio pu sancire:

che il matrimonio stabilisce il padre e la madre legale (e siccome una coppia etero pu
adottare un figlio, la stessa logica si potrebbe applicare ad una coppia omosessuale)
che i coniugi hanno il monopolio sulla sessualit dellaltro (questo confermato nelle
coppie gay, che, non potendo sposarsi legalmente, ricorrono a vari espedienti, come le
nozze simulate, per sancire la loro unione. Il matrimonio riconosciuto, in America, nel
Massachusetts, le coppie di fatto nel Vermont e in Canada. In Europa riconoscono il
matrimonio, in ordine di tempo, lOlanda, Belgio, Spagna. Gran Bretagna, Germania,
Francia, Portogallo, paesi scandinavi riconoscono le unioni di fatto).
i coniugi hanno diritto al lavoro dellaltro e diritti sulla propriet dellaltro Ci sono societ
che hanno riconosciuto, nel passato, il matrimonio tra membri dello stesso sesso, ma
riconoscendo un terzo sesso: i berdache erano uomini con tratti femminili che
ricoprivano il ruolo di solito assegnato alla moglie e ne avevano gli stessi diritti di
usufruire del lavoro del compagno. Sempre presso gli Indiani la donna col cuore di
uomo svolgeva attivit da uomo mentre la sua compagna quelle di moglie.
il matrimonio stabilisce un fondo congiunto di propriet a favore dei figli
stabilisce una relazione di affinit con i parenti dei coniugi (questo pi difficile perch
spesso genitori e familiari rifiutano le scelte sessuali dei figli e quindi anche la loro
unione).
Ricordiamo infine gli Igbo della Nigeria e i Lovedu del Sudafrica, in cui le donne possono
sposare altre donne (Amadiume 1987).

10.6 MATRIMONIO COME ALLEANZA TRA GRUPPI


Nelle societ non industrializzate il matrimonio spesso appare pi un rapporto tra gruppi che
tra singoli individui, in quanto vengono assunti obblighi, con il matrimonio, nei confronti dei
parenti acquisiti(es. la donna nel caso di residenza patrilocale).

10.6.1 La ricchezza della sposa e la dote


Nelle societ, di solito patrilineari, in cui riconosciuto valore alla donna, in particolare alla
sua progenie, la famiglia del futuro marito paga la ricchezza della sposa detta anche il
prezzo della sposa o prezzo della progenie: una specie di risarcimento al gruppo della
sposa per la perdita della sua compagnia e del suo lavoro, ma pi spesso il prezzo per
rinunciare alla progenie, che vivr presso il padre.

Si usa invece la dote (cospicui doni elargiti dalla famiglia della sposa a quella del marito),
laddove, specie in India, le donne sono percepite come oneri: la dote una ricompensa per
laggravio di responsabilit. Anche se stata varata nel 60 una legge contro questa
obbligatoriet, se la dote giudicata insufficiente la donna pu essere maltrattata, anche fino
alla morte. Del resto, in India si praticava, in limitate zone del Nord, il sati, ovvero la messa a
morte della donna insieme al marito appena defunto.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Delle due forme, pi diffusa la prima, ricchezza della sposa, anzi, quanto maggiore il valore
della ricchezza della sposa, tanto pi il matrimonio acquista stabilit, perch i doni ricevuti
dalla sorella sono usati dai fratelli per acquisire la moglie. Questo diffuso soprattutto in
Africa, dove il bestiame la base principale dei doni. Se il matrimonio rischia di sciogliersi, la
famiglia della sposa offre una sorella di questa oppure una nipote, in sostituzione.

COMPRENDERE NOI STESSI


difficile operare il passaggio dalla famiglia di origine a quella di destinazione: si pu pensare
quindi allestremo disagio delle donne che, oltre a lasciare la famiglia di origine, devono
confrontarsi con gruppi familiari allargati, dove spesso vengono maltrattate , specie dalla
suocera. La cosa migliora se c consuetudine di matrimoni tra gruppi, per cui la sposa trova
una o pi parenti a cui appoggiarsi.

Il matrimonio pone sempre problemi di adattamento, anche nelle coppie occidentali favorite
dallamore romantico. Di solito, solo quando la coppia ha i figli ha il sopravvento la mentalit
della famiglia di destinazione.

10.6.2 Le alleanze durature


Che il matrimonio serva a creare alleanze tra i gruppi confermato dalla pratica del sororato
e del levirato, per le quali, se la moglie o il marito muoiono, la famiglia del defunto offre una o
un componente del gruppo familiare, senza che si debba restituire la dote. Il sororato esiste
sia in societ patrilineari che matrilineari: in questultima, il vedovo pu rimanere col gruppo
della defunta sposando una sua sorella o unaltra donna.

Per il levirato, da aggiungere che, nelle societ africane, non automatico e che raramente
implica la convivenza della vedova col nuovo marito.

10.7 IL DIVORZIO

La facilit di ottenimento varia a seconda delle societ. Ad es. pi difficile sciogliere


matrimoni che coinvolgono i gruppi rispetto a quelli che interessano di pi i singoli. I divorzi
diminuiscono dove c un compenso matrimoniale sostanzioso, e aumentano presso le societ
a discendenza matrilineare e residenza matrilocale, nelle quali, avendo lindipendenza
economica, la donna pu facilmente mandare via il partner incompatibile (es. matrimoni Hopi
nellAmerica sud-occidentale). Ci confermato nelle societ occidentali in cui le donne hanno
raggiunto lindipendenza economica. In Italia c stato un notevole incremento di divorzi,
anche se da notare che sono diminuiti quelli nei primi 5 anni di matrimonio e aumentati quelli
dopo i ventanni. I figli qui vengono affidati alla madre nell80% dei casi, specie nellItalia
meridionale.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Divorziare pi difficile nelle societ patrilineari, per problemi economici (necessit di


assemblare un nuovo compenso della sposa), sia perch i figli dovrebbero rimanere col padre
nella residenza patrilocale, e le donne finiscono col rinunciare.

Un fattore politico che influenza la stabilit del matrimonio il gruppo: dove questo viene
meno, come nelle societ di cacciatori-raccoglitori, dove mancano i gruppi di discendenza, in
genere, le funzioni di alleanza politica passano in subordine, mentre a favore della stabilit
matrimoniale la suddivisione del lavoro tra i sessi e la difficolt di trovare altri compagni,
dato che la popolazione vive sparsa.

In Giappone, le donne, fino alla prima Costituzione, avevano pochissimi casi a cui appellarsi
per divorziare, mentre gli uomini potevano farlo in 3 casi: moglie loquace, che sperpera,
adultera. Le donne avevano unulteriore difficolt data dalla suocera che ci incaricava di
metterle alla prova, e spesso scappavano nella prima settimana dalle nozze, gettando onta
sulla propria famiglia e sullintermediario. Le nozze erano infatti per la maggior parte
combinate dallintermediario.

Nelle societ occidentali odierne, sembra che sia lamore romantico il maggiore ingrediente,
venendo meno il quale lunione pu fallire: spesso dura, in questi casi, per i vantaggi
economici che ne derivano. Spesso, capi, sovrani ed elite stipulano matrimoni di tipo politico,
come nelle societ non industrializzate. Gli Stati Uniti raccolgono informazioni sui divorzi dal
1860, e rilevano che aumentano dopo le guerre e diminuiscono nei periodi di difficolt
economiche.

10.8 I MATRIMONI PLURIMI


Nei paesi occidentali la poligamia vietata dalla legge, mentre parzialmente diffusa laddove
sono coinvolti i gruppi.

10.8.1 La poliginia
La poliginia favorita dalla tendenza delle donne a vivere pi degli uomini (fatto comune nelle
societ industrializzate e non). Ad es presso i Kanuri, in Nigeria, cera una differenza det tra i
coniugi che indicava che cerano molte vedove le quali si risposavano in unioni poliginiche. La
poliginia rappresenta una condizione di prestigio: se la possono permettere le persone pi
ricche.

Perch funzioni un matrimonio poligamo, occorre un accordo tra la coppia in atto quando si
aggiunge unaltra donna. Di solito, la prima moglie ha status superiore alla seconda e pu
chiedere di essere aiutata nelle faccende domestiche. Spesso la prima moglie che sceglie la
seconda tra le sue parenti. I Betsileo del Madagascar avevano aggiustato la faccenda con la
divisione fisica tra le donne: chi aveva pi campi di riso, di diversa grandezza, aveva anche
una casa ad essi adiacente, con la moglie annessa. Luomo viveva in quella pi grande, con la
prima moglie, e visitava le altre nel corso dellanno.

Nei paesi non industrializzati, avere diverse mogli pu essere un aiuto politico: ad es, il re di
Merina, nel Madagascar, aveva 12 palazzi in altrettante province e altrettante mogli che

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

fungevano da suoi agenti. Invece il re di Buganda aveva sposato donne di tutti i clan esistenti,
per cui si imparent con tutto il regno, e ogni clan poteva di fatto fornire il futuro re. Quindi la
poliginia pu avere funzioni diverse a seconda della societ in cui praticata:

per eredit (levirato, si eredita la moglie del fratello),

perch si vuole maggiore prestigio e/o per migliorare la condizione economica

come strumento politico

10.8.2 La poliandria
piuttosto rara e limitata a situazioni particolari: ad es. unestrema povert, per cui la donna
diventa moglie di 2 fratelli, che investono quindi insieme nel matrimonio, date le loro limitate
risorse, e frammenteranno anche poco leredit da lasciare ai figli, che sono anche pi curati
dal gruppo di parentela della madre.

La poliandria praticata in India, Nepal, Tibet e in alcune di queste zone sembra essere un
modo per avere un uomo in casa, nellambito di una suddivisione del lavoro basata sui sessi,
laddove ci sia una continua mobilit maschile dovuta al lavoro (commercio e vita militare).

CAPITOLO XI
IL GENERE
PANORAMICA:

Il genere si riferisce alla costruzione culturale delle differenze sessuali. Il sesso di maschi
e femmine si differenzia per la presenza dei cromosomi X e Y. I ruoli di genere sono le
attivit che una cultura assegna ad ogni sesso. La stratificazione di genere descrive la
distribuzione diseguale di diritti e risorse tra i generi. Talvolta la distinzione tra lavoro
domestico ed extradomestico rafforza un contrasto tra i maschi, percepiti come soggetti
pubblici attivi, e le femmine, viste come soggetti domestici e di valore inferiore. Il patriarcato
descrive un sistema in cui le donne hanno uno status sociale e politico inferiore. Sebbene gli
antropologi non conoscano societ in cui donne come gruppo dominino il gruppo degli uomini,
le donne in molte societ esercitano potere e sono dei leader.

Nonostante le variazioni individuali nellorientamento sessuale allinterno di una societ, la


cultura gioca sempre un ruolo nel plasmare bisogni sessuali individuali in favore di una norma
collettiva. Tali norme variano ampiamente da cultura a cultura.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

10.1 SESSO E GENERE


Uomini e donne sono geneticamente diversi, in virt della differenza cromosomica (XX e XY).
Questa differenza si esprime mediante il dimorfismo sessuale, ovvero diversit biologiche tra
maschio e femmina che segnano delle differenze, non solo nei caratteri sessuali primari
(genitali e organi riproduttivi) e secondari (seno, voce, distribuzione dei peli), ma anche peso e
altezza (maggiori negli uomini), longevit e resistenza (maggiore nelle donne). Comunque c
stata nel tempo una pronunciata riduzione del dimorfismo sessuale.

Ma molte differenze comportamentali e attitudinali tra i sessi sono determinate dalla cultura
piuttosto che dalla biologia. Si parla quindi di genere, tutti i tratti che una cultura assegna
e inculca in maschi e femmine, quindi una costruzione culturale delle caratteristiche
maschili e femminili.

I ruoli di genere sono compiti e attivit che una cultura assegna ad ogni sesso. Quindi le
immagini di mascolinit e femminilit (Bourque e Warren) variano a seconda delle culture.

Gli stereotipi di genere sono idee estremamente semplificate ma resistenti sugli attributi
maschili e femminili.

La stratificazione di genere descrive una distribuzione iniqua di ricompense tra i


generi, che riflette differenti posizioni nella gerarchia sociale. Nelle societ senza uno stato
politico, la stratificazione di genere legata pi frequentemente al prestigio sociale che alla
ricchezza: cos gli uomini Ilongot, nelle Filippine, acquisivano maggiore prestigio delle donne
perch erano cacciatori di teste che vivevano avventure che raccontavano al ritorno.
Ovviamente, prestigio e potere economico non sempre coincidono.

11.2 I modelli di genere ricorrenti


Il confronto tra culture diverse rivela alcuni modelli ricorrenti che implicano la divisione del
lavoro e differenze nelle strategie riproduttive basate sul genere. Ma in una societ come
quella degli nativi americani Hidatsa, sono le donne a costruire le barche, e questo contraddice
la generalit delle consuetudini di genere, cos come pu accadere che, in societ dove
laspettativa culturale sia differente, una particolare donna o alcune donne possano
contraddirla.

Su 185 societ, alcune attivit sono bisessuali, ovvero possono essere svolte sia da uomini che
da donne, e in genere sono quelle agricole nei campi, anche se in alcune societ prevale
lassegnazione dei compiti agricoli alle donne e in altre agli uomini. Tra i compiti assegnati agli
uomini, alcuni sembrano chiaramente legati alla forza fisica maschile (caccia o pesca grossa),
ma altri, come il lavoro del legno, la costruzione di strumenti musicali, sembrano pi

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

condizionati dalla cultura. E le donne svolgono lavori faticosi, come raccogliere legna e
attingere acqua: ad Arembepe trasportano sulla testa bidoni da 20 litri per lunghe distanze. Il
contributo alla sussistenza nelle varie culture quasi pari, anche se predominante limpegno
femminile in attivit domestiche e cura dei bambini. In met delle societ studiate gli uomini
non contribuivano, nellaltra met contribuivano molto meno delle donne. Tra attivit di
sussistenza e domestiche, le donne lavorano pi ore degli uomini.

Circa la cura dei neonati, solo nel 18% per cento delle societ sono gli uomini a prevalere nella
cura. In molti paesi occidentali oggi alcuni uomini si occupano dei bambini, ma rimane
prevalente il ruolo femminile, giustificato anche dallallattamento. Le donne curano i bambini
ma loro vantaggioso avere un compagno affidabile per facilitare il processo di allevamento.
In generale, sebbene nella met dei popoli le restrizioni siano uguali, gli uomini tendono ad
avere attivit sessuali multiple, pi che nelle donne, e che durano pi a lungo, perch il loro
potere procreativo pi duraturo che nelle donne.

Il fatto che le donne siano sottoposte a maggiori restrizioni illustra la stratificazione di genere.
I ruoli di genere e la stratificazione di genere variano anche con lambiente, leconomia, le
strategie adattive, il livello di complessit sociale e il grado di partecipazione alleconomia della
societ. La stratificazione di genere diminuisce quando uomini e donne contribuiscono in modo
simile alla sussistenza.

11.3 IL GENERE TRA I CACCIATORI-RACCOGLITORI

Nelle societ di cacciatori-raccoglitori la stratificazione di genere era pi marcata con il


prevalere degli uomini nel contribuire allalimentazione. Questo era diffuso tra i cacciatori-
raccoglitori e pescatori del nord, compresi gli Inuit, mentre tra i cacciatori-raccoglitori delle
zone tropicali o limitrofe, era la raccolta femminile a fornire pi cibo della caccia e della pesca,
e quindi lo status di genere era pi simile. Lo status di genere pi simile anche quando la
sfera domestica11 e quella pubblica non sono nettamente separate (dicotomia domestico-
pubblico). Le attivit pubbliche di solito sono politica, commercio, guerra e lavoro,
prevalentemente maschili, e quando c chiara dicotomia tra domestico e pubblico le attivit
pubbliche, quindi maschili, hanno maggiore prestigio di quelle domestiche, il che pu favorire
la stratificazione di genere. Invece i cacciatori-raccoglitori non hanno la guerra e il commercio
interregionale organizzato, due situazioni pubbliche che contribuiscono a innalzare lo status
maschile. Di solito, certi ruoli di genere, come la caccia e la guerra sono pi legati di altri al
genere, per il peso degli strumenti usati, e spesso le donne dei cacciatori-raccoglitori passano
molto tempo gravide o in allattamento, o sono impacciate dal trasporto dei bimbi, quindi raro
che siano cacciatori efficienti.

C uneccezione tra gli Agta delle Filippine dove le donne, oltre alla raccolta, cacciano con i
cani mentre tengono i bambini. Tra gli Ju/hoansi cera interdipendenza nelle attivit maschili
e femminili, perch le donne nei campi passavano agli uomini informazioni sulla selvaggina.

11
Pertinente alla casa, o allinterno di essa

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Uomini e donne passavano gli stessi tempi nei campi, e lavoravano non pi di tre giorni a
settimana. In questo popolo ognuno poteva fare lavori dellaltro sesso: gli uomini, raccogliere
cibo e trasportare acqua. Abituati alla condivisione, gli uomini distribuivano la carne e le donne
i frutti della raccolta. Venivano scoraggiate competizione e aggressivit e i padri erano attivi
nel crescere i bambini.

Questa societ era diventata di fatto, in parte, sedentaria: Draper ne ha studiato levoluzione,
registrando come, nel momento in cui anche luomo si dedic alla raccolta, la donna cominci
ad essere confinata in casa. Gli uomini viaggiavano pi lontano e aumentavano la mobilit con
la pastorizia. Si delineava e stabilizzava una dicotomia di genere, dovuta alla vita sedentaria.
Si differenziava il rango per il possesso di bestiame, case e figli da parte degli uomini,
considerati produttori di valore superiore.: cos gli Ju/hoansi sono entrati nelleconomia
capitalista. Nelle culture tradizionali dei cacciatori-raccoglitori luguaglianza si estendeva alle
relazioni tra i sessi, con diritti sovrapposti e un sistema di parentela bilaterale. I sistemi dei
cacciatori-raccoglitori, sostanzialmente ugualitari, rappresentano la forma naturale
di societ umana, attiva fino a 10.000 anni fa.

11.4 IL GENERE TRA GLI AGRICOLTORI


I ruoli di genere e la stratificazione, presso i coltivatori, variano ampiamente in base alle
caratteristiche specifiche delleconomia e della struttura sociale. Per dimostrarlo, Martin e
Vorihes hanno studiato 515 societ di orticoltori, rilevando che erano le donne i produttori
principali nella met di queste societ. Nel 33% il contributo di uomini e donne si equivaleva e
solo nel 17% dei casi erano gli uomini a prevalere. Le donne coltivavano un po di pi nelle
societ matrilineari (64%).

11.4.1 La minore stratificazione di genere in societ matrilineari-matrilocali


la stratificazione di genere anche collegata alla discendenza e alla residenza. Lo status delle
donne nelle societ matrilineari tende ad essere alto perch lappartenenza al gruppo di
discendenza, la successione politica, lassegnazione della terra12 e lidentit sociale sono in
genere provenienti dal lato femminile. Le donne in molte societ esercitano il potere e
prendono decisioni. Questo era caratteristico ad es. delle trib irochesi, matrilineari, nativi di
New York, in cui linfluenza delle donne sul potere pari a quella maschile. Gli irochesi
entravano in guerra con gruppi lontani e restavano fuori anche per anni. Le donne
possedevano la terra e controllavano la produzione di cibo. Abitavano nei compartimenti
familiari di una grande casa comune in cui erano le matrone, o donne anziane, a decidere quali
uomini potevano appartenervi e quindi la politica di alleanze. Le donne erano in primo piano
nelle attivit rituali e nella politica: esprimevano un uomo che le rappresentasse nel consiglio
maschile, preposto unicamente alla guerra, ma potevano sollevare i capi dallincarico, vietare
la guerra e iniziare le trattative di pace. Occupavano met delle cariche religiose.

12
In Malesia, le donne ereditavano i campi di riso

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

11.4.2 La minore stratificazione di genere in societ matrifocali


Le societ matrifocali erano centrate sulla madre, spesso senza residenzialit del padre,
in alcune societ indonesiane e caraibiche. Queste societ possono anche essere patrilineari:
cos era per gli Igbo della Nigeria, patrilineari, patrilocali e poligenici. Ogni moglie qui aveva
la sua casa, coltivava lorto di cui vendeva le eccedenze e le associazioni di donne gestivano i
mercati locali mentre gli uomini viaggiavano lontano per commerciare. Amadiume ha
osservato che entrambi i sessi potevano rivestire ruoli maschili. Le mogli liberavano i mariti,
maschi o femmine che fossero, dai lavori domestici e li aiutavano ad acquisire ricchezza.

11.4.3 La maggiore stratificazione di genere in societ patrilineari e patrilocali


Per Martin e Voorhies il declino del sistema matrilineare e lespansione della struttura
patrilineare-patrilocale, che promuove alleanza per la guerra tra villaggi e supremazia
maschile, dovuta alla scarsit di risorse, che spingeva per es. gli yanomami alla guerra
contro gli altri villaggi. Questo favoriva la patrilinearit patrilocalit, che univano gli uomini i
quali stringevano alleanze per la supremazia in battaglia e usavano il loro ruolo di guerrieri per
simboleggiare e rinforzare la svalutazione sociale e loppressione delle donne. Questa struttura
di sfruttamento e isolamento delle donne era diffusa negli altopiani di Papua Nuova Guinea,
dove le donne lavoravano per i prodotti di sussistenza, compreso allevare maiali, ma sono poi
isolate dal pubblico ed il marito che distribuisce i prodotti e gestisce la vita pubblica
(organizza matrimoni, prepara per le feste, commercia i maiali e ne controlla luso nei rituali).

Si giunge al punto che nellarea pi densamente popolata gli uomini temono ed evitano il
contatto con le donne, perch pensano che il loro contatto sessuale possa indebolirli, e vedono
il femminile come pericoloso e inquinante (chiesa cattolica), si segregano in case per soli
uomini, nascondono i loro preziosi oggetti rituali e ritardano il matrimonio, a volte per sempre.
Al contrario, nelle aree scarsamente abitate sono apprezzati i rapporti eterosessuali e il tasso
riproduttivo alto, come la convivenza eterosessuale.

11.5 IL GENERE TRA GLI AGRICOLTORI


Con lavvento della coltura arativa, che richiede pi forza, le donne sono state rimosse dalla
produzione. La distinzione tra il lavoro domestico delle donne e il lavoro produttivo degli
uomini ha rinforzato il contrasto tra gli uomini, soggetti pubblici e di valore, e le donne,
casalinghe e di minor valore. La caduta della poliginia crea la famiglia nucleare, in cui la donna
rimane isolata dalle co-mogli. La sessualit femminile viene pi controllata, al contrario che
per gli uomini,i quali possono anche facilmente divorziare.

Presso i Betsileo, invece, le donne contribuiscono con un po pi del 50% al lavoro. Inoltre, le
regole familiari permettono alle donne sposate di mantenere appartenenza e forte alleanza col
gruppo di origine. Questo modo di vivere conferma lipotesi di Ong che nei sistemi parentali bi

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

e matrilineari ci sia minore stratificazione sociale di genere, laddove i coniugi hanno ruoli
complementari nel procurare il cibo. Le donne controllano il potere come gli uomini, combinano
matrimoni, sponsorizzano le cerimonie. Qualche volta cercano nella propria famiglia le mogli
per i figli, rinforzando la solidariet femminile parentale. I Betsileo dimostrano che non
necessariamente la coltivazione intensiva non richiede necessariamente una marcata
stratificazione di genere.

11.6 PATRIARCATO E VIOLENZA


Il patriarcato descrive un sistema politico gestito dagli uomini in cui le donne hanno uno status
sociale e politico inferiore, compresi i diritti umani di base (Barbara Miller lo definisce sesso in
via di estinzione). Alcune espressioni del patriarcato includono linfanticidio femminile,
lomicidio per questioni di dote, labuso domestico e le mutilazioni genitali (clitoridectomia).
La violenza familiare e labuso sono problemi comuni a tutto il mondo. La violenza domestica
avviene in famiglie neolocali-nucleari come i nostri, in particolare nelle impersonali e isolanti
citt. Nel mondo moderno gli ambienti matrilineari e matrilocali, che sostengono le donne,
sono in diminuzione, in molte nazioni stata bandita la poliginia: sempre pi donne si trovano
isolate dalla parentela estesa e dalla famiglia di origine. aumentata lattenzione alla violenza
domestica e allabuso grazie al movimento dei diritti umani e delle donne, per cui si sono
aperte delle strutture di accoglienza (America, Canada). Ma le strutture patriarcali
permangono.

11.7 GENERE E INDUSTRIALIZZAZIONE


L a dicotomia domestico-pubblico ha influito anche sulle societ industriali. Ma i ruoli di
genere vi sono cambiati rapidamente. Dopo il 1900 le donne, prima occupate nellagricoltura e
nellindustria familiare, sono state collocate in casa. La situazione si invertita con
lindustrializzazione: nella prima industrializzazione, le donne e i bambini hanno lavorato con
gli uomini, come salariate. In America, le ex schiave hanno continuato a lavorare come
braccianti agricole e come domestiche, le donne povere nei cotonifici del sud. Maxine Margolis
ha dimostrato come la guerra abbia promosso la presenza delle donne nelle fabbriche e si
affievol lidea che le donne non fossero fisiologicamente idonee ai lavori pesanti. Anche la
cultura consumistica sprona loccupazione femminile, per mantenere lo stile di vita della
famiglia. Con la fine della 2^ guerra mondiale, i lavori femminili come quello dufficio,
linsegnamento e lassistenza infermieristica sono cresciuti e i padroni hanno pagato salari pi
bassi che agli uomini che tornavano dalla guerra. Margolis sostiene che sono i cambiamenti
nelleconomia a cambiare le attitudini verso le donne: cos si aperta la strada ai movimenti
femminili contemporanei. Nel mondo occidentale la maggior parte della forza lavoro ha
abbandonato la manifattura pesante, sostenuta dalle macchine, e quindi recuperato anche il
lavoro femminile.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

11.8 ORIENTAMENTO SESSUALE


ORIENTAMENTO SESSUALE labituale attrazione e attivit sessuale, espressa sia verso una
persona del proprio sesso (omosessualit), del sesso opposto (eterosessualit), di
entrambi (bisessualit), di nessuno (asessualit). C stata una recente tendenza a
considerare lorientamento sessuale come stabile e basato sulla biologia. Ma almeno in qualche
modo tutte le attivit e le preferenze umane, inclusa lespressione erotica, sono influenzate
dalla cultura. Le norme sessuali variano ampiamente da cultura a cultura: la disposizione
asessuale pu essere accettata in alcuni posti ed essere percepita come difetto in altri.
Lattivit omosessuale maschile pu essere privata, come in Messico, o incoraggiata, come tra
gli Etoro della Nuova Guinea. Di sicuro c che tutte le attivit e le preferenze umane, inclusa
lespressione erotica, sono apprese e culturalmente condizionate. Nessuno sa il perch delle
differenze sessuali, la risposta pu essere in parte biologica, o legata alle esperienze durante lo
sviluppo, ma certo che la cultura plasmare i bisogni sessuali individuali a favore di
una norma collettiva e tali norme variano da cultura a cultura.

Dagli studi transculturali emerso che le attitudini verso il sesso differiscono nel tempo e per
condizione socioeconomica e ambiente, rurale o urbano. Persino negli anni 50, prima dellera
del permissivismo sessuale, il rapporto Kinsey dimostr che il 37% degli uomini e, uno studio
successivo, il 26% delle donne avevano rapporti omosessuali (anche se lo studio Kinsey non
era basato su un campione casuale, quindi non statisticamente accurata). Nello studio di
Ford e Bearch, del 51, si mostr che varie forme di attivit sessuale omosessuale erano
considerate normali e accettabili (circa per il 67%). Qualche volta le relazioni sessuali
omosessuali implicavano il travestitismo, come per i Berdache. Il travestitismo era assente
presso gli Azande del Sudan, che davano valore al ruolo di guerriero. Giovani uomini tra i 12 e
i 20 anni lasciavano la famiglie e andavano a vivere con giovani uomini combattenti che
pagavano la dote per sposarli e far loro da mogli e per avere prestazioni sessuali. Era un
periodo di apprendistato, superato il quale a loro volta i giovani, diventati guerrieri,
prendevano dei compagni come mogli. Quando si ritiravano dalla guerra, avevano abbastanza
ricchezza da prendere in sposa una donna.

Gli Etoro sono un gruppo di 400 persone che vive di caccia e orticoltura in Nuova Guinea: essi
mostrano quanto forte sia il potere della cultura nel modellare la sessualit umana. Negli studi
di Raymond Kelly sono considerati solo i maschi e le loro credenze, perch stato impedito di
raccogliere informazioni dalle donne. Dunque, gli uomini etoro credevano che il seme fosse
necessario per dare forza vitale al feto, che pensavano fosse impiantato in una donna da uno
spirito ancestrale. I rapporti sessuali durante la gravidanza aiutavano quindi la crescita del
feto. Gli Etoro credevano che la quantit di sperma disponibile in vita fosse limitata e quindi
ogni atto sessuale era visto come indebolimento delluomo e diminuzione della riserva. Quindi i
rapporti eterosessuali erano scoraggiati e le donne che li richiedevano considerate streghe che
attentavano alla salute del marito. Di conseguenza, i rapporti sessuali erano concessi per 100
giorni allanno e la loro sicurezza di averli rispettati era la data delle eventuali nascite. Il resto
del tempo le unioni erano tab.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

Il sesso tra maschio e femmina era proibito tranne che nella foresta, dove era rischioso per i
serpenti velenosi attratti dai suoni e dallodore del sesso. Invece gli atti sessuali tra uomini
erano considerati essenziali, perch pensavano che i ragazzi giovani non fossero in grado di
produrre autonomamente il seme, quindi dovevano riceverlo oralmente dagli uomini. Era un
tipo di sesso autorizzato nelle aree del riposo notturno e nei campi. Ogni 3 anni un gruppo di
ragazzi intorno ai 20 anni era iniziato alla vita adulta attraverso la permanenza in una capanna
di montagna dove aveva rapporti di inseminazione da vari uomini pi vecchi. Il sesso tra
maschi era controllato da un codice di propriet: venivano scoraggiati i rapporti tra ragazzi, chi
prendeva il seme da un coetaneo veniva rinforzato mentre il compagno veniva indebolito e se
ne arrestava la crescita. Un forte sviluppo fisico era considerato indizio di questi rapporti e il
ragazzo era ritenuto simile ad una strega.

Queste unioni sessuali etoro erano quindi basate su credenze culturali e tradizioni. La loro
considerata omosessualit ritualizzata, diffusa in altre 50 trib della Nuova Guinea.
Lattivit omosessuale diffusa tra i primati, come le scimmie bonobo, dove diffusa la
masturbazione omosessuale reciproca o lo sfregamento dei genitali nelle femmine. Il coito
eterosessuale praticato in tutte le culture, che devono riprodursi, ma sono diffuse anche le
alternative. La componente sessuale della personalit e dellidentit umana indirizzata e
limitata dalla cultura e dallambiente.

CAPITOLO XII

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

LA RELIGIONE

12.1. COSE LA RELIGIONE


Religione deriva dal latino religare- legare-tenere unito, ma non necessario che i membri
si incontrino insieme come unico gruppo. La religione pu unire e pu dividere, quindi la
partecipazione a riti comuni pu consolidare la solidariet tra i seguaci, oppure come spesso
succede, creare divisioni e odio profondo.
Gli antropologi hanno dato diverse definizioni di religione:
Anthony WALLACE sostiene che: una fede un rituale rivolto a esseri, poteri e forze
soprannaturali.
REESE mette laccento sulla moltitudine di persone che si trovano insieme regolarmente per
attivit di culto interiorizzando e sottoscrivendo un sistema comune di propositi.
Emile DURKHEIM sottolinea leffervescenza religiosa, i ribollite cio di una intensit emotiva
collettiva generata dal culto.
TURNER aggiorna le nozioni di Durkheim usando il termine communitas cio un intenso
spirito di comunit di grande solidariet sociale, uguaglianza e fratellanza.
Gli antropologi focalizzano lattenzione sulla natura sociale e sul ruolo della religione.
Secondo le varie definizioni la religione esiste in tutte le societ umane: un universale
culturale e le diverse societ concettualizzano in modo molto diverso la divinit, le entit
soprannaturali e le massime verit, anche se non sempre facile distinguere il soprannaturale
dal naturale.

PANORAMICA
La religione ha significato, funzioni ed espressioni comuni tra le diverse culture,
rappresentata da un gruppo di persone della stessa fede che si ritrovano regolarmente per
praticare il loro culto.
Essa dona conforto e sicurezza in tempi di incertezza e di crisi. Le narrazioni mitiche hanno
contenuti riconducibile ai tempi delle origini e connettono il mondo naturale e sociale con
quello sovrannaturale attraverso i rituali che sono atti formali, invariati, fervidi che riuniscono
attivamente una collettivit. I rituali possono essere laici o religiosi. I riti di passaggio
spesso segnano il cambiamento di status sociale, et, luogo, condizione (battesimo,
matrimonio..). La religione raggiunge il controllo sociale attraverso principi morali ed etici.

12.2 ORIGINI, FUNZIONI ED ESPRESSIONI DELLA RELIGIONE


Non possibile stabilire con certezza quando sia nata la religione e vi sono tracce risalenti
persino alluomo di Neanderthal. Vi sono varie teorie sugli effetti della religione sul
comportamento.

12.2.1 Animismo

Il fondatore dellantropologia della religione stato EDWARD BURNETT TAYLOR, secondo il


quale la religione nata quando gli individui hanno cercato di comprender eventi che non
erano in grado di spiegarsi attraverso le esperienze quotidiane. Taylor riteneva che i nostri avi
e i gruppi delle societ non industrializzate, fossero particolarmente interessati allattivit
onirica, alla morte e allo stato di trance, i tentativi di spiegare i sogni e la trance hanno indotto
gli umani a immaginare lesistenza di due entit allinterno del corpo: una attiva durante il
giorno e un doppio- lanima, attiva durante il sonno o lo stato di trance.
Tali entit non si incontrano mai ma sono essenziali luna per laltra e quando il doppio lascia

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

permanentemente il corpo, la persona muore, la morte quindi rappresenta la partenza


dellanima che una sorta di entit spirituale. Dal latino anima Taylor diede il nome
allANIMISMO, una fede negli esseri spirituali, riteneva che la religione si fosse evoluta per
stadi, iniziando con lANIMISMO, (fede negli esseri spirituali), dopo di questo abbiamo il
POLITEISMO (credere in pi dei) e il MONOTEISMO (credere in ununica divinit).
Taylor sosteneva che la religione avrebbe perso importanza quando la scienza sarebbe stata in
grado dare spiegazioni migliori.

12.2.2 Mana e tab

In aggiunta allanimismo (credere negli esseri spirituali) abbiamo le credenze sulle forze
soprannaturali che in Melanesia era chiamato MANA, una forza impersonale, sacra che fa
parte delluniverso, paragonabile alla nostra buona sorte, che poteva risiedere nelle persone,
negli animali, nelle piante. Gli oggetti investiti dal MANA potevano cambiare la vita di chi ne
entrava in possesso (ad esempio una donna mettendo una pietra nel proprio giardino poteva
veder migliorare il proprio raccolto).
In Melanesia quindi il successo di una persona era attribuito al MANA che la persona poteva
acquistare o manipolare in modi diversi, ad esempio attraverso la magia. Si poteva ottenere il
MANA per un caso fortunato o lavorando sodo per ottenerlo, se le persone fallivano nelle loro
attivit ci non era attribuito ad incapacit ma a forze soprannaturali, il MANA appunto..
In Polinesia invece non era disponibile per tutti, ma era associato a incarichi politici: i capi e
nobili avevano pi Mana delle persone ordinarie e per la quantit di Mana di cui erano investiti,
i loro corpi e ci che era di loro propriet diveniva TABU (sacro, off-limits per la gente
comune).

12.2.3 Magia e religione

Con MAGIA si intendono le tecniche soprannaturali che si propongono di raggiungere scopi


specifici; tali tecniche includono i sortilegi, le formule ecc. I maghi usano la magia imitativa
per produrre leffetto desiderato imitandolo (spilli nelle bambole Wudu). Con la magia
contagiosa si ritiene invece che qualsiasi cosa venga fatta ad un oggetto si ripercuota sulla
persona che un tempo lo possedeva, a volte vengono usate unghie o capelli pensando che alla
fine il sortilegio raggiunga la persona. La magia presente in culture con credenze religiose
diverse e pu essere associata ad animismo, mana, politeismo, monoteismo.

12.3.4 Ansia controllo e sollievo


La religione e la magia non hanno solo il compito di fornire delle spiegazioni e di aiutare la
gente a raggiungere gli scopi, possono anche aiutare a ridurre lansia, le tecniche magiche
possono dissolvere i dubbi quando le situazioni vanno al di l del controllo umano.
Secondo MALINOWSKY le persone ricorrono alla magia quando hanno un vuoto nelle loro
conoscenze, non hanno potere per un effettivo controllo ma devono comunque portare avanti
unattivit, in questo modo si riduce lo stress psicologico creando lillusione di un controllo
quando manca quello reale. Malinowsky not come gli abitanti delle isole di Trobriand quando
navigavano (attivit rischiosa) passavano dalla tecnologia alla magia.
La MAGIA persiste nelle societ moderne perch non si ancora in grado di controllare gli
esiti. Nello sport (soprattutto baseball) i giocatori usano spesso rituali magici (gesti
scaramantici come lanciare il cappello ecc..). Secondo Malinowsky la magia utilizzata per
stabilire un controllo, la religione nasce dalle tragedie reali della vita umana, offre conforto

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

emotivo nelle situazioni di crisi.

12.2.5. Il Mito
I MITI sono racconti in parte reali e in parte fantastici riguardanti lorigine e lordine del reale
e dellesistente, hanno la capacit di mettere ordine tra elementi appartenenti a mondi diversi
(naturale e soprannaturale), ignorando le dimensioni spazio temporali. I miti aiutano a
comprendere i valori e gli elementi fondanti di una cultura.
Per Levi STRAUSS il mito espressione di una elaborazione filosofica di pensiero capace di
risolvere le contraddizioni ed esprimere coerenza (logica binaria) nelle strutture profonde delle
culture.

12.6.6 I Rituali
I RITUALI hanno uno stile formale, sono ripetitivi e stereotipati, vengono eseguiti in luoghi
sacri e in tempi definiti. Includono un ordine liturgico dei gesti, della sequenza di parole, delle
azioni stabilite in precedenza.
Queste caratteristiche collegano i rituali alle rappresentazioni, ma ci sono delle differenze
importanti. Le rappresentazioni hanno spettatori pi che partecipanti, mentre gli attori mettono
in scena qualcosa. I RITUALI invece sono formati da partecipanti che agiscono nel rituale con
convinzione e non per finzione, sono atti sociali, perci gli interpreti dimostrano di accettare un
ordine sociale e morale comune, che prescinde dal loro status di individui.

12.2.7 Riti di passaggio


I riti di passaggio sono delle pratiche associate alla transizione da uno stadio della vita a un
altro che si trovano in tutte le culture. I riti di passaggio nelle culture contemporanee includono
il battesimo, la cresima e implicano dei cambiamenti nello status sociale, come il passaggio
dalladolescenza allet adulta e dal non essere allessere membro di una confraternita .
Tutti i riti di passaggio hanno tre fasi:

 SEPARAZIONE
 MARGINALITA
 RIAGGREGAZIONE

Nella prima fase di SEPARAZIONE, i partecipanti si ritirano da un gruppo e iniziano la


transizione da una condizione o status a un altro.
Nella seconda fase, di MARGINALITA o LIMINALITA, che la pi interessante, gli individui
liminali occupano posizioni sociali ambigue, sono esclusi dai normali contatti sociali. Hanno
lasciato uno status ma ancora non sono entrati a far parte di quello successivo
Nella terza fase i partecipanti rientrano nella societ completando il rito. I riti di passaggio sono
spesso collettivi, con una LIMINALITA COLLETTIVA che Turner defin con il termine
communitas, con il quale intende un intenso spirito comunitario, un grande sentimento di
uguaglianza sociale e fratellanza. La LIMINALITA un aspetto fondamentale di ogni rito di
passaggio e pu essere segnata ritualmente da un rovesciamento del normale comportamento,
ad esempio i tab sessuali possono essere intensificati oppure possono essere incoraggiati gli
eccessi.

12.2.8 Totemismo
Il TOTEMISMO stato importante nelle religioni dei nativi australiani, usa la natura come
modello per la societ, i Totem in genere possono essere animali o piante che fanno parte della

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

natura, i membri di ogni gruppo Totemico ritengono di essere discendenti dai loro Totem.
Poich ogni gruppo ha un totem diverso, le differenze sociali riflettono i contrasti naturali, la
diversit nellordine naturale diviene modello per la diversit nellordine sociale. I Totem sono
emblemi sacri che simboleggiano una identit comune, nei riti totemici le persone si raccolgono
insieme per onorare i loro Totem e attraverso il rituale mantengono lunit sociale.
COMPRENDERE NOI STESSI
In molti contesti le caratteristiche della liminalit segnalano la sacralit o la peculiarit di
gruppi, persone o eventi. Nel caso dei culti, lidentit di gruppo trascende quella individuale e
luso di uniformi o la riduzione delle distinzioni di genere ed et, elimina lindividualismo che
viene sommerso dal collettivismo, come accade nelle sette, nei corpi militari o istituzioni
religiose.
12.3. RELIGIONE ED ECOLOGIA CULTURALE
La religione svolge un ruolo importante anche nellecologia culturale, le credenze negli esseri e
nelle forze soprannaturali e i rituali possono funzionare nelladattamento culturale del gruppo al
suo ambiente.
12.3.1 Le vacche sacre in India
Gli Indiani venerano le vacche che sono protette dalla dottrina Ind dellAHIMSA, un principio
di non violenza che proibisce luccisione degli animali. Il tab ind sulle vacche molto criticato
dagli esperti economici occidentali i quali ritengono che le credenze religiose possono
ostacolare le giuste decisioni economiche. Le vacche sacre in realt giocano un ruolo
importante nellecosistema indiano. Luso che i contadini fanno dei bovini per tirare laratro e i
carri fa parte della tecnologia dellagricoltura indiana. Gli scheletrici animali tirano laratro e i
carri abbastanza bene senza incidere eccessivamente per il loro mantenimento, il loro letame
usato per fertilizzare i campi e lo sterco asciutto usato come combustibile per cucinare,
quindi le vacche sacre sono essenziali per ladattamento culturale degli Indiani. La dottrina
Ind dellAHIMSA usa tutto il potere della religione dietro il comando di non distruggere una
risorsa preziosa anche in tempi di estremo bisogno.
12.3 CONTROLLO SOCIALE

Il potere della religione influenza le azioni, le religioni, soprattutto quelle formalmente


organizzate, si trovano nelle societ statuali e spesso prescrivono un codice etico e morale che
guida il comportamento (ad esempio i Dieci Comandamenti). Per assicurare un
comportamento adeguato, e mantenere il controllo sociale, le religioni offrono premi come
fratellanza, nelle societ religiose, punizioni come la minaccia di essere espulsi o scomunicati,
promettono premi e/o punizioni in una vita dopo la morte (linferno/paradiso cristiani,
reincarnazione per induismo e buddismo). Funziona mobilitando le emozioni delle persone:
gioia, collera e onest.
Se i fedeli interiorizzano realmente un sistema di punizioni e premi religiosi, la religione
diventa un potente mezzo di controllo delle credenze e dei comportamenti. Nel corso della
storia i politici hanno usato la religione per giustificare i loro scopi e le loro politiche, il fervore
religioso ha ispirato le crociate, ha originato guerre sante. Ai giorni nostri i Talebani hanno
imposto agli Afgani una forma estrema di controllo sociale nel nome della religione, tentando di
creare la loro versione di una societ islamica modellata sullinsegnamento del Corano.
Vennero escluse le donne da ogni attivit sociale, agli uomini venne imposto di portare lunghe
barbe e fare determinate attivit usando la forza militare, vennero distrutti monumenti simbolo
dellidentit culturale precedente.
Quando nel 2001 il governo Talebano venne rovesciato gli uomini si fecero tagliare la barba,
usando questo importante simbolo talebano per celebrare la fine della repressione religiosa.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

12.5. TIPI DI RELIGIONE


WALLACE identific quattro tipi di religione:
 RELIGIONE SCIAMANICA: gli Sciamani non sono officianti religiosi a tempo pieno,
sono solo parzialmente preposti a funzioni religiose, figure che mediano tra gli individui
e le forze sovrannaturali, spesso si differenziano simbolicamente dalla gente comune
assumendo un sesso o un ruolo di genere diverso o ambiguo, (negli stati nazione preti,
suore ecc.). Gli sciamani includono medium, spiritisti, lettori della mano e indovini;
questa religione tipica dei cacciatori-raccoglitori. Gli sciamani maschi tra i chukchee
della Siberia imitavano le donne nellabbigliamento e nello stile di vita e prendevano
uomini come partner sessuali o come mariti. Le donne sciamane raggiungevano un
quarto genere, imitando gli uomini e prendendo mogli. Tra gli indiani Crow alcuni
compiti rituali erano affidati ai berdache, uomini che rifiutavano il loro ruolo maschile e
praticavano il travestitismo, questo indica come avessero un posto regolare nella vita
sociale.

 RELIGIONE COMUNITARIA: rispetto a quelle sciamaniche hanno in pi rituali


comunitari come le cerimonie che celebrano i raccolti agricoli e i riti di passaggio, non
hanno religiosi a tempo pieno e sono politeiste, sono tipiche delle societ di agricoltori
anche se sono praticate anche da alcuni gruppi di cacciatori-raccoglitori.

 RELIGIONI OLIMPICHE: sono politeiste, includono degli antropomorfi con funzioni


specifiche (ad esempio il dio dellamore, della guerra ecc.), hanno avuto inizio con
lorganizzazione statale e la stratificazione sociale, prevedono specialisti a tempo pieno:
un clero professionale organizzato gerarchicamente. Il termine olimpico viene dal
monte OLIMPO casa degli dei nellantica Grecia. I pantheon olimpici (collezione di
esseri soprannaturali) erano prevalenti in molti stati-nazione non industrializzati
compresi gli Aztechi del Messico.

 IL MONOTEISMO: ha anchesso un clero e vede tutti i fenomeni soprannaturali sono


sotto il controllo o manifestazione di un singolo, eterno, onnisciente, onnipotente e
onnipresente ESSERE SUPREMO.

12.6. LE RELIGIONI DEL MONDO


1 Il Cristianesimo la religione pi diffusa, seguita da
2 Islam, che ha una crescita superiore a quella del cristianesimo
3 Induismo.
4 Confucianesimo che la religione popolare cinese
Pi di un miliardo di persone dichiara di non appartenere alla religione ufficiale e solo un
quinto di essi si dichiara ateo.

12.7 RELIGIONE E CAMBIAMENTI


Le varie religioni attuali rappresentano una evoluzione di religioni preesistenti, ad esempio
il cristianesimo nato dal giudaismo e il buddismo dallinduismo.
I fondamentalisti creano un ordine basato su una stretta adesione a ci che definiscono
standard, credenze regole e usanze tradizionali., condannano i cambiamenti pur avendovi
contribuito.
Lenergia religiosa aiuta a mantenere lordine sociale e pu essere imbrigliata non solo per
il cambiamento ma anche per la rivitalizzazione, stimolando il fervore popolare per creare

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

solidariet.
LINTON definisce tali movimenti come NATIVISTICI.
WALLACE li definisce MOVIMENTI DI RIVITALIZZAZIONE.

12.7.1 Movimenti di rivitalizzazione


I MOVIMENTI DI RIVITALIZZAZIONE nascono in tempo di cambiamenti, in cui i Leader
religiosi si impegnano a cambiare una societ.
Il CRISTIANESIMO nacque come movimento di rivitalizzazione in un periodo in cui il Medio
Oriente era sotto il dominio romano. GESU era uno dei tanti profeti del periodo che ispir
una nuova e duratura religione.
La religione di HANDSONE LAKE, nasce intorno al 1800 tra gli Irochesi dello stato di New
York, che erano divenuti alcolizzati a seguito del confino nelle riserve e limpossibilit di
condurre la loro agricoltura tradizionale. LAKE era un alcolizzato che aveva delle visioni
sovrannaturali, gli spiriti lo avvisavano che se gli Irochesi non avessero cambiato le loro
abitudini sarebbero spariti. I suoi insegnamenti crearono una nuova chiesa e religione, tale
MOVIMENTO DI RIVITALIZZAZIONE ha aiutato gli Irochesi ad adattarsi e a vivere in un
ambiente modificato.

12.7.2. Sincretismi
I SINCRETISMI mescolanze culturali che includono anche la religione ed emergono
dallacculturazione, cio dallo scambio di tratti culturali tra differenti culture in continuo
contatto.
Un esempio di sincretismo religioso sono i CULTI DEL CARGO della Melanesia e di
Papuam che prendono il nome dalla loro focalizzazione sui cargo carichi di merci europee
che i nativi vedevano scaricare. Lossessione dei culti del cargo legata alle tradizioni
melanesiane del BIG MAN che doveva donare tutte le ricchezze che ammassava, per cui si
attendevano che gli europei ridistribuissero i beni accumulati grazie a loro. Questo non
avvenne e i Melanesiani con i culti del cargo, ricorrevano cio alla magia, chiedevano agli
esseri soprannaturali di intercedere, di uccidere o ridimensionare gli arroganti BIG MAN
europei. I culti del cargo sono risposte religiose allespansione delleconomia capitalista
nel mondo, la partecipazione ad essi permise ai melanesiani di stabilire una base comune di
interessi e attivit, preparando il terreno per unazione politica che li port a riconquistare
la loro autonomia.

12.7.3 Antimodernismo e fondamentalismo


LANTIMODERNISMO descrive il rifiuto del moderno in favore di ci che viene percepito
come uno stile di vita antico, pi puro e migliore, sostiene che la tecnologia dovrebbe avere
una priorit pi bassa rispetto alla religione a ai valori culturali.
Benjamin BARBER sostiene che GLOBALISMO E TRIBALISMO siano i due principi chiave
e opposti del nostro tempo, riassume il tribalismo con il termine JIHAD, termine
islamico che significa ricerca-lotta, che una forza antimoderna che oppone cultura a
cultura, religione a religione. Nemico della JIHAD per Barber il MCWORLD, che include
forze moderne che promuovono lintegrazione globale e luniformit, la JIHAD guidata da
localismi, odi parrocchiali, il MCWORLD guidato ma mercati globalizzanti.
Il FONDAMENTALISMO RELIGIOSO descrive i movimenti antimodernisti in varie religioni
e paradossalmente esso stesso un fenomeno moderno, basato su un forte sentimento di
alienazione dalle culture circostanti (moderne). I FONDAMENTALISTI, sostengono una
rigida fedelt ai veri principi religiosi ritenendo che i fondamenti della religione siano stati

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

corrotti o sostituiti con altri principi, spesso ritengono che i processi e le politiche
governative debbano riconoscere gli stili di vita dettati nelle scritture sacre e ai loro occhi lo
stato dovrebbe essere asservito a Dio.

12.8. I RITUALI LAICI


Alcuni antropologi ritengono che vi siano rituali sacri e rituali secolari. Quelli secolari
includono comportamenti e riti di passaggio formali, stereotipati e ripetitivi che avvengono
in ambienti non religiosi per cui non semplice definire ci che soprannaturale e ci che
non lo e ci che religione da ci che non lo . Infatti difficile stabilire quale sia il
comportamento appropriato visto che una stessa azione pu essere considerata religiosa o
non religiosa da culture differenti. Gli occidentali ritengono che divertimento e religione
siano domini separati. Kottak, autore di questo libro, ritiene che tale separazione sia
etnocentrica e falsa, tenendo fuori il divertimento fuori dalla religione, porta a cercare la
propria religione nel divertimento, cercando in contesti secolari come i parchi di
divertimento, le discoteche, i concerti, quel senso di unione di communitas di
effervescenza che altri trovano nei riti religiosi.
CAP. XIII
LE ARTI

PANORAMICA:

Ovunque i popoli associano unesperienza estetica un senso di bellezza, di piacere a


determinati oggetti, suoni, eventi. Le arti sono parte integrante di una cultura e i giudizi
estetici riflettono il retroterra culturale. Lesperienza dellarte comporta la sensazione, ma
anche lapprezzamento della forma. Nelle arti, talvolta chiamate cultura espressiva,
rientrano le arti visive, teatrali e cinematografiche, letteratura e musica. Gli studiosi di arte
non occidentale sono stati criticati per il fatto di ignorare lindividualit degli artisti e di
concentrarsi troppo sul contesto sociale dellarte e sulla produzione artistica collettiva, quando
invece molte societ non occidentali apprezzano lopera di singoli artisti. I termini arte folk,
musica folklore si riferiscono alla cultura espressiva della gente comune. I miti, le leggende,
le favole e larte dei cantastorie giocano un ruolo importante nella trasmissione della cultura.
Le arti continuano a cambiare, sebbene alcune forme darte siano sopravvissute per migliaia di
anni. Nel mondo attuale unenorme industria delle arti e del tempo libero collega le forme
darte occidentali e non occidentali in una rete internazionale con dimensioni sia estetiche sia
commerciali.

13.1 CHE COS LARTE

Nel termine generico di arti rientrano la musica, cantastorie e letteratura, le arti visive,
manifestazioni della creativit umana che talvolta prendono il nome di cultura espressiva.
Molte culture non hanno termini facilmente traducibili con arte o arti eppure ovunque i
popoli associano unesperienza estetica a suoni, oggetti ed eventi che presentano determinate
caratteristiche. Il popolo Bamana del Bali usa un termine simile ad arte per indicare qualcosa
che attrae lattenzione e guida i pensieri. Pu darsi che unopera darte attragga la nostra
attenzione, guidi i nostri pensieri e abbia un significato che va oltre quello ordinario pur senza

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

essere giudicata bella dalla maggior parte delle persone che ne fruiscono. Per esempio
Guernica toccante e per questo unopera darte.

George Mills nota che in molte culture il ruolo dellappassionato darte non definito. La
nostra societ prevede una funzione abbastanza precisa per lintenditore darte, cos come per i
luoghi preposti ad essa.

13.1.1 Larte e la religione


Entrambe le definizioni dellarte e della religione citano le espressioni oltre lordinario o lo
straordinario. Se adottiamo, di fronte ad un oggetto sacro, un particolare atteggiamento,
facciamo qualcosa di simile di fronte ad unopera darte? Secondo lantropologo Jacques
Maquet unopera darte qualcosa che stimola la contemplazione, spingendo allattenzione e
alla riflessione. Maquet pone laccento sullimportanza della forma delloggetto, mentre altri
studiosi sulle sensazioni e sul significato che si aggiungono alla forma. Questo atteggiamento
artistico pu associarsi a un atteggiamento religioso e rafforzarlo: molta arte, infatti, stata
prodotta contestualmente alla religione. Gli edifici nei quali viene eseguita la musica religiosa e
viene esposta larte visiva possono essere essi stessi delle opere darte13. Cos i musei e i teatri
separano larte dal mondo ordinario, rendendola speciale e invitando gli spettatori ad entrare.
Gli edifici dedicati allarte aiutano a creare latmosfera artistica.

I luoghi dei riti e delle cerimonie e quelli dellarte possono essere temporanei o permanenti. Le
societ statali hanno strutture religiose permanenti, le chiese, cos come edifici e strutture
dedicati alle arti. Le societ non statali tendono a non avere questi luoghi, sia larte che la
religione sono pi esterne: nelle bande e nelle trib nel corso dellanno lo spazio del quotidiano
pu essere predisposto per danze, riti di passaggio e altre manifestazioni della cultura
espressiva.

In ogni societ larte viene prodotta per il suo valore estetico, oltre che per finalit religiose. Si
presume che larte non occidentale sia legata esclusivamente a dimensioni religiose: certo
legata alle finalit religiose ma ci non significa che non ci sia spazio per lespressione creativa
individuale.

13.1.2 Individuare larte


Di solito si pensa che sia arte ci che esposto in un museo. Le aree tribali non hanno musei,
ma possono avere aree particolari in cui ha luogo lespressione artistica. Definire ci che arte
e ci che non lo non facile: molti artisti recenti, come Christo, hanno annullato la
distinzione fra vita quotidiana e arte trasformando il quotidiano in opera darte.

Ci sono oggetti in serie che possono essere artistici, come le stampe firmate. Maquet
distingue tra arte per destinazione e arte per trasformazione, questa data da

13
Cattedrali di Notre Dame, Amiens

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

oggetti del quotidiano, come la macchina da scrivere Olivetti, che diventata arte perch
posta dentro ad un museo.

Nelle societ ricorriamo ai critici per la distinzione tra arte e non arte, e le discrepanze
nellapprezzamento delle opere sono molto comuni nella societ contemporanea. Quindi ci si
attende, in societ meno stratificate, di trovare maggiore accordo. Daltro canto, ci possono
essere sculture religiose non artistiche, come le sculture in legno dei Kalabari, i Nigeria, che
sono raccapriccianti.

13.1.3 Arte e individualit


Gli studiosi di arte non occidentale sono stati criticati perch tendono ad ignorare lindividualit
degli artisti , concentrandosi sul contesto del prodotto e sulla vita sociale. Non hanno tutti i
torti, perch in effetti lopera darte pu essere prodotta in pubblico, come avviene tra i Tiv
nigeriani, da artisti ritenuti mediocri, a cui gli astanti danno dei suggerimenti. I Tiv non
riconoscono il nostro tipo di legame tra individuo e sua opera, tanto che quando un artista
metteva da parte il suo lavoro un altro poteva prenderlo e continuare. Comunque in queste
societ laccettazione sociale dellopera pi importante che tra gli artisti occidentali. Circa il
rapporto tra artista e opere darte, in occidente di solito si pensa che siano indipendenti, invece
Haapala sostiene il contrario, perch creando lartista crea se stesso.

13.1.4 Il lavoro dellartista


Larte non solo una forma di libert, anche un lavoro (opera da opus, lavoro). Mentre nelle
societ statali possibile per gli artisti riuscire a sostentarsi con la loro arte, anche
raccogliendosi in gruppi di professionisti, questo spesso non possibile nelle societ non
industriali. La societ decide se unopera darte completa o meno, decidendo di fatto gli
standard, eppure capitato ad opere un tempo giudicate incomplete, come quelle
impressioniste, di essere col tempo riconosciute come arte. Alcune societ, inoltre,
incoraggiano il conformismo, altre linnovazione.

13.2 ARTE, SOCIETA E CULTURA


Oltre 70000 anni fa a Blombos, nellestremit del Sudafrica, furono costruiti utensili con segni
simbolici14 che erano manifestazioni di pensiero astratto e creativo15. In Europa larte forse
risale a 30000 anni fa, anche se in realt il pi antico strumento musicale ha 43000 anni, un
piffero trovato in Slovenia. Le pitture rupestri furono separate dagli spazi quotidiani e
probabilmente erano dipinte in luoghi destinati ai riti di passaggio che comportavano il ritiro
dalla societ. Ma di solito larte pi pubblica.

14
Segno simbolico indica lusare qualcosa per dire qualcosa daltro
15
Gli elementi pi straordinari sono 3 strumenti appuntiti

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

13.2.1 Letnomusicologia
Essa lo studio comparativo delle musiche del mondo e della musica come aspetto della
cultura e della societ. visto secondo due aspetti: laspetto musicale implica lo studio della
musica e degli strumenti, laspetto antropologico consiste nel considerare la musica come un
modo per esplorare una cultura, per determinare il ruolo che la musica ha svolto e svolge nella
societ e le specifiche caratteristiche sociali e culturali che influenzano il modo in cui la musica
viene creata ed eseguita.

Letnomusicologia studia la musica non occidentale, quella tradizionale e folk e anche quella
pop attuale, da una prospettiva culturale. Per questo motivo richiede lavoro sul campo, ossia lo
studio diretto di forme di musica e dei loro significati culturali, allinterno di specifiche societ.
La globalizzazione attuale favorisce il mescolarsi di stili musicali (world fusion o world music).

Ci si chiede se, essendo la musica un universale culturale, potrebbe avere basi di tipo genetico.
Sandra Trehub nota come sorprendentemente le madri in tutto il mondo cantino per i figli con
tonalit alte e tempo lento. Sostiene che, laddove questo accade, favorita la sopravvivenza
dei bambini e che questo, col tempo, avrebbe favorito lo sviluppo di un gene dellabilit
musicale. Tra laltro la musica sembra sia una delle arti pi funzionali alla socializzazione e in
questo senso erano favoriti in termini adattivi gli uomini primitivi con una propensione
biologica per la musica. Per i Basongye del Congo, ci sono 3 regole che definiscono la musica:
che sia prodotta da esseri umani, che i suoni siano organizzati, che la musica sia continua:
quindi la musica un fatto culturale (umano) e sociale (legato alla cooperazione).

I termini folk e folklore, coniati in riferimento ai contadini europei, sono riferiti alla cultura della
gente, opposta alla musica delite, classica. Le comunit negli spettacoli mettono in mostra la
loro cultura locale e le loro tradizioni, come accade alle ragazze di Planinica dove il canto
segnava la transizione da una fase di et allaltra16. Presso i musulmani in Bosnia unaltra
occasione di canto, probabilmente ispiratrice di scene di film danimazione, il rientro dei
contadini, organizzato in file organizzate dai pi bravi a cantare.

13.2.2 Le rappresentazioni dellarte e la cultura


I prodotti e le immagini creative di cultura rurali e non occidentali sono sempre pi
commercializzati dai mass media e dal turismo, per cui molti occidentali hanno finito per
pensare alla cultura di questi popoli in termini di vestiti colorati, danze e ornamenti. Invece la
musica qualcosa di serio, che la gente comune vive quotidianamente, non soltanto in
occasione delle festivit.

16
Un esempio il canto delle donne a Planinica, in Bosnia, dove le ragazze sono in coro finch sono vergini, da sposate
cantano in privato e dopo i 50 non cantano affatto. Da giovani cantano nei prelos, riunioni per la filatura, dove
duettano con i ragazzi.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

13.2.3 Arte e comunicazione


Nella societ larte funge anche da forma di comunicazione tra lartista e la comunit. Spesso il
pubblico comunica direttamente con lartista, d un riscontro dal vivo (es. agli sceneggiatori).
Talvolta ci sono degli intermediari, come nel caso del teatro, dove gli attori si pongono tra
lautore e il pubblico. Gli autori si aspettano che lopera, nelle societ contemporanee, sia
recepita in modo diverso perch il pubblico eterogeneo, e spesso sanno di avere un pubblico
target, preparato ad apprezzarlo. Larte pu avere diversi messaggi: morali, didattici. La
tensione dellopera e la sua risoluzione possono indurre nel pubblico la catarsi, ovvero un
intenso sollievo emotivo. Larte pu emozionarci e pu fare appello allintelletto. Spesso essa
ha una funzione mnemonica, ossia fare in modo che vengano ricordate persone o eventi.

13.2.4 Arte e politica


Larte pu essere usata per esprimere o contestare il modo di pensare della comunit. In
questo senso diventa politica. Anche le decisioni su ci che considerato arte, o sul modo di
esporle, sono politiche e spesso i musei devono bilanciare tra standard della comunit e
innovazione. Daltro canto, la maggior parte dellarte ora di valore stata recepita
negativamente alla sua nascita (ai bambini si viet di vedere Picasso Matisse e Braque a NY, al
Museo di Brooklyn. Quasi 100 anni dopo Giuliani lo denunci per aver esposto la Santa Vergine
di Ofili, unimmagine molto lontana da quella rinascimentale).

13.2.5 La trasmissione culturale delle arti


Lapprezzamento dellarte, il piacere estetico, dipende dal retroterra culturale, poich larte fa
parte della cultura. McAllester ha scoperto che la musica rifletteva la cultura generale
dellepoca in tre modi: lindividualismo musicale, il conservatorismo, la conformit alla
tradizione. Gli uomini imparano ad apprezzare determinati tipi darte come si impara a
decifrare una lingua straniera.

Ad un livello culturale meno elevato, alcune tradizioni artistiche possono essere trasmesse
allinterno delle famiglie17. Nel mondo accademico, laccettazione della definizione
antropologica di cultura, ha contribuito ad allargare il campo di studio delle discipline classiche
che ora comprende, oltre allarte elitaria, anche quella popolare e folk e delle masse.

In molte societ i miti, le leggende, le favole e i cantastorie svolgono un ruolo importante nella
trasmissione di cultura e nel mantenimento della tradizione. In mancanza della scrittura sono
le tradizioni orali a conservare i dettagli della storia e della genealogia, come avviene in molte
parti dellAfrica occidentale. Le forme dellarte spesso vanno insieme (es. musica e arte dei
cantastorie).

Let in cui i bambini imparano le arti pu essere molto precoce in alcune culture. Per succede
che linculturazione sia forzata.

17
Scultori di legno, creatori di maschere, danzatori a Bali. I Bach.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

13.2.6 La carriera artistica


Rispetto al creare a tempo pieno, mentre nelle societ statali spesso possibile, in quelle non
industrializzate non lo . Nelle statali molte persone trovano lavoro nel campo dellarte. Questo
pu accadere anche in quelle non statali, dove ad es. un bambino nato in un particolare
lignaggio pu scoprirsi destinato ad una carriera nellarte della lavorazione della pelle o dei
tessuti. Alcune societ sono rinomate per specifiche arti. Quando c una vocazione, pi
probabile che possa essere sviluppata in societ complesse, con itinerari formativi specifici,
piuttosto che in bande o trib, dove la cultura espressiva meno separata dalla vita
quotidiana, formalmente.

Gli artisti, per poter esercitare a tempo pieno lattivit creativa, hanno bisogno di un sostegno,
che trovano nelle loro famiglie o nei lignaggi, se la loro specializzazione interessa i gruppi di
parentela. Per es. descritta la manifattura dei pali funerari ornamentali presso i Tiwi in
Australia: essa era possibile grazie al distacco dellartista dalle incombenze giornaliere. In
occasione di un decesso ricevevano lincarico con una cerimonia e venivano poi segregati in
una zona di lavoro vicina alla tomba, soggetta a tab.

Spesso emerge il problema di come sostentare gli artisti e le arti. Ma se sono lo Stato o la
religione a farlo, lartista deve dare qualcosa in cambio e la libert despressione ne sar
limitata. E larte privata rimane invece nella casa del committente. Larte della chiesa pu
essere pi vicina al popolo.

13.2.7 Continuit e cambiamento


Le arti continuano a cambiare, sebbene alcune forme darte siano sopravvissute per migliaia di
anni. Larte rupestre di 30000 anni fa era una forma altamente sviluppata di creativit umana.
Scultura monumentale, ceramica, musica, letteratura e teatro sono sopravvissuti fin dalle
prime civilt.

I paesi e le culture sono rinomati per i loro particolari apporti, ivi inclusa larte18. Il teatro
classico greco sopravvive in tutto il mondo: dalla scuola ai palchi di Atene e NY. Le arti
drammatiche sono oggi legate in una rete sia estetica che commerciale, che collega forme
darte occidentali e non occidentali. Ad es. le tradizioni e gli strumenti musicali non occidentali
sono entrati nel sistema mondiale moderno. Decine di negozi in tutte le capitali del mondo
espongono arti tradizionali, inclusi strumenti musicali provenienti da un centinaio di paesi del
Terzo Mondo.

Di solito le arti attingono a diversi media ed elementi di diverse culture ed epoche si


intrecciano nelle arti e nelle rappresentazioni contemporanee.

Sebbene la nostra cultura prediliga il cambiamento, la creativit pu anche basarsi sulla


tradizione: ad es. i Navajo. In alcuni casi o culture, la cultura pu esprimersi attraverso la

18
I Balinesi sono famosi per la danza, i Navajo per i tessuti e le pitture di sabbia, i francesi per la cucina.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Attiva labbonamento a Liberamente (http://liberamente.opsonline.it/) e comincia a scaricare appunti,
articoli, tesi di laurea senza pi vincoli di crediti. Libera la tua voglia di Psicologia con Liberamente!

modifica di una forma tradizionale: Guerre Stellari ricalca la struttura narrativa di una favola
gi esistente. Quindi spesso gli artisti non innovano, ma rendono omaggio al passato e si
basano su di esse.

LEGGERE LE SCHEDE CHE SONO ALLA FINE DI OGNI CAPITOLO DEL LIBRO:
ALLESAME IL PROF. FA DOMANDE ANCHE SU QUELLE.

OPSonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Das könnte Ihnen auch gefallen