Sie sind auf Seite 1von 2

RELAZIONE DI CHIMICA: LEGGE DI PROUST

OSSIDAZIONE DEL RAME

OBBIETTIVO
Verificare la costanza del rapporto tra le masse di rame e ossigeno durante una reazione di
ossidazione. La reazione di rame e ossigeno porta alla formazione dellossido rameico

2Cu + O2 2CuO
PREREQUISITI
Conoscenza e applicazione della legge di Proust
Uso e applicazione delle reazioni di ossidazione
MATERIALI
Treppiede con triangolo refettorio
Crogiolo
Busen
Muffola
Bilancia (10000.01)g
DESCRIZIONE ESPERIENZA
Prendere il crogiolo di ceramica e misurare la sua massa per mezzo di una bilancia
Mettere una massa precisa di rame dentro il crogiolo
Posizionare il crogiolo sul treppiede con triangolo refettorio
Mettere a scaldare il sistema
Osservare cosa succede durante il riscaldamento del rame che porta alla sua ossidazione
SVOLGIMENTO CALCOLI
Pc=massa del crogiolo; PCu= massa del rame; Pf= massa finale; PCuO=massa dellossido rameico
PO= massa dellossigeno;
Pc=16.78g; PCu=0.96g; Pf=17.98g;
La massa dellossido rameico si trova sottraendo alla massa finale la massa del crogiolo misurata
inizialmente
PCuO= Pf-Pc=17.98-16.78= 1.2g
La massa dellossigeno utilizzata nella reazione di ossidazione non direttamente misurabile
dallatmosfera ma bisogna sottrarre alla massa dellossido rameico quella iniziale del rame in
quanto vale la legge di conservazione della massa
PO= PCuO - PCu = 1.2-0.96=0.24g
Calcoliamo ora il rapporto tra la massa del rame con la massa dellossigeno
PCu/ PO = 0.96g/0.24g=4
OSSERVAZIONI DELLA REAZIONE
Si visto sciogliersi il Rame in una sostanza liquida nera, successivamente si osservata la
formazione di una crosta rossa incandescente.
Si fatto raffreddare il rame ed stato posto in forno a circa 900 gradi. Una settimana dopo
stato tolto dal forno ed diventato di colore grigio ben aderente alla superficie.
CONCLUSIONI (gruppo 3 laboratorio ; gruppo 2 tabella)
Sono stati fatti 6 gruppi di laboratorio con diversa massa iniziale del rame e per la legge di Proust in
tutti i gruppi dovrebbe verificarsi lo stesso valore del rapporto della massa del rame su quella
dellossigeno. Infatti nei risultati raccolti il rapporto risultava circa uguale, ovviamente gli errori
sperimentali commessi hanno portato ad alcuni errori (gruppo 3 in tabella) che tutto sommato non
hanno influenzato la buona resa dellesperienza.
Gruppo Peso Rame (g) Peso Ossigeno Peso ossido Rapporto peso
(g) rameico (g) rame su peso
ossigeno
1 0.64 0.16 0.8 4
2 0.96 0.24 1.2 4
3 0.96 0.22 1.16 4.36
4 0.96 0.24 1.2 4

Das könnte Ihnen auch gefallen