Sie sind auf Seite 1von 58

Studia Ephemeridis Augustinianum 125

ISBN: 88 7961 135 6


CHRISTIANITY IN EGYPT:
LITERARY PRODUCTION AND INTELLECTUAL TRENDS
STUDIES IN HONOR OF TITO ORLANDI

Edited by Paola Buzi and Alberto Camplani

Institutum Patristicum Augustinianum


Via Paolo VI, 25 - 00193 Roma
2011
Pubblicato con il contributo del Dipartimento di
Storia, culture, religioni, Sapienza Universit di
Roma, fondi del PRIN Forme e strutture
comunitarie del cristianesimo (I-IX secolo) fino alle
soglie della formazione dellEuropa (2008-2010)

Cura redazionale: Paola Buzi Alberto Camplani

@ Augustinianum 2011
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA:
EDIZIONE E TRADUZIONE PRELIMINARE

La Traditio apostolica unanimemente considerata uno dei pi impor-


tanti scritti se non il pi importante dellantica letteratura cristiana ca-
nonico-liturgica1 . Un tempo nota esclusivamente da versioni orientali e
indicata come Ordinamento ecclesiastico egiziano, poco dopo la scoperta della
versione latina alla fine dell8002 e la pubblicazione delle versioni araba ed
etiopica allinizio del nuovo secolo3 fu attribuita a Ippolito di Roma4 sulla

1
Basti qui rimandare a M. Geerard, Clavis Patrum Graecorum, I: Patres Antenicaeni
[Corpus Christianorum. Series Graeca], Turnhout 1983, nr. 1737 (Traditio apostoli-
ca); M. Hanssens, La Liturgie dHippolyte [Orientalia Christiana Analecta 155], Roma
19652; B. Steimer, Vertex Traditionis. Die Gattung der altchristlichen Kirchenordnungen
[Beihefte zur Zeitschrift fur die neutestamentliche Wissenschaft und die Kunde
der lteren Kirche 63], Berlin - New York 1992, 28-48; A. Faivre, La documentation
canonico-liturgique, in La documentation patristique. Bilan et prospective, ds. J.-Cl.
Fredouille - R.-M. Roberge, Les Presses de lUniversit Laval - Presses de
lUniversit de Paris-Sorbonne 1995, 3-41.
2
Cfr. E. Hauler, Eine lateinische Palimpsestbersetzung der Didascalia Apostolorum
[Sitzungsberichte der philosophisch-historischen Classe der kaiserlichen Akademie
der Wissenschaften 134/11], Wien 1896; Id., Didascaliae Apostolorum fragmenta
veronensia latina. Accedunt canonum qui dicuntur apostolorum et aegyptiorum reliquiae,
Fasciculus prior: praefatio - fragmenta - imagines, Lipsiae 1900; ultima edizione di E.
Tidner, Didascaliae Apostolorum Canonum Ecclesiasticorum Traditionis Apostolicae
versiones Latinae [Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen
Literatur 75 = 5/19], Berlin 1963.
3
G. Horner, The Statutes of the Apostles or Canones Ecclesiastici Edited with
Translation and Collation from Ethiopic and Arabic MSS.; also a Translation of the Saidic
and Collation of the Bohairic Versions; and Saidic fragments, London 1904.
4
Com ben noto, indipendentemente, da Ed. Schwartz, ber die pseudo-
apostolischen Kirchenordnungen [Schriften der wissenschaftlichen Gesellschaft in
Strassburg 6], Strassburg 1910, e R. H. Connolly, The so-called Egyptian Church Order
and derived documents [Text and Studies 8/4], Cambridge 1916. Troppo spesso si
dimentica per che la riconnessione a Ippolito dei testi resi noti da Horner rimon-
ta gi a Ed. von der Goltz, Die Taufgebete Hippolyts und andere Taufgebete der alten Kir-
che. Mitgeteilt nach G. Horners bersetzung der thiopischen Kirchenordnung, in Zeitschrift
fr Kirchengeschichte 27 (1906), 1-51; Id., Unbekannte Fragmente altchristlicher Gemeinde-
20 A. BAUSI

base della connessione con il titolo [] []-


, Sui carismi Tradizione apostolica inscritto sul trono
di una statua che per lungo tempo si credette scoperta a Roma intorno al
1551 e ritrarre il controverso autore cristiano5.
Quasi interamente perduta nel greco originale, la Traditio apostolica ci
tramandata in una collezione canonico-liturgica frammentariamente con-
servata in versione latina nella scrittura inferiore del palinsesto di un ma-
noscritto di Verona, Biblioteca Capitolare, Cod. LV (53), come pure in
una differente collezione canonico-liturgica copto-araba nelle versioni sai-
dica, bohairica, araba ed etiopica; ci tramandata infine rielaborata in o-
pere e collezioni pi tarde, come le Costituzioni apostoliche e la Epitome delle
Costituzioni apostoliche (in greco e in versioni orientali), i Canoni di Ippolito
(in arabo, tramite greco e copto), il Testamentum Domini (in siriaco, arabo
ed etiopico, da un originale greco), e altri scritti ancora6. La ricostruzione
del testo originale della Traditio apostolica dai testimoni diretti e indiretti
superstiti ha impegnato gli studiosi nel corso del tempo7, sebbene recen-

ordnungen. Nach G. Horners englischer Ausgabe des thiopischen Kirchenrechtsbuchs, in Sit-


zungsberichte der Kniglich Preussischen Akademie der Wissenschaften 4 (1906), 141-157; e
in contrario, D. de Bruyne, Prtendus crits dHippolyte, in Revue Bndictine 23 (1906),
422-429; per una elementare rassegna dei primi studi, cfr. A. Bausi, San Clemente e le
tradizioni clementine nella letteratura etiopica canonico-liturgica, in Studi su Clemente ro-
mano. Atti degli Incontri di Roma, 29 marzo e 22 novembre 2001 [Orientalia Christiana
Analecta 268], ed. Ph. Luisier, Roma 2003, 13-55, spec. 25-26.
5
Cfr. M. Simonetti, Ippolito. Contro Noeto [Biblioteca Patristica 35], Bologna
2000, 124-127 e passim; sulle vicende della statua ritenuta raffigurare Ippolito, ma
che invece il risultato di una complessa costruzione cinquecentesca a partire da
pi pezzi, di cui il principale raffigurante probabilmente la filosofa epicurea Temi-
sta di Lampsaco, cfr. M. Guarducci, La statua di SantIppolito, in AA.VV., Ricerche su
Ippolito [Studia Ephemeridis Augustinianum 13], Roma 1977, 17-30; Ead., La statua
di SantIppolito e la sua provenienza, in AA.VV., Nuove ricerche su Ippolito [Studia E-
phemeridis Augustinianum 30], Roma 1989, 61-74; Ead., San Pietro e SantIppolito:
Storia di statue famose in Vaticano [Archaeologia], Roma 1991, 113-140, 145-148.
6
Basti anche qui il rinvio a M. Geerard, Clavis Patrum Graecorum, I, nrr. 1730-
1743.
7
Tra i vari tentativi cito qui solo G. Dix, . The Treatise on
the Apostolic Tradition of St Hippolytus of Rome, I: Historical Introduction, Tetxual Mate-
rials and Translation, with Apparatus criticus and some Critical Notes, London 1937; B.
Botte, La Tradition apostolique de Saint Hippolyte [Liturgiewissenschaftliche Quellen
und Untersuchungen 39], Mnster 1963, sostanzialmente ripreso da W. Geerlings,
Traditio apostolica. Apostolische berlieferung, in G. Schllgen - W. Geerlings, Didache.
Zwlf-Apostel-Lehre. Traditio apostolica. Apostolische berlieferung [Fontes Christiani 1],
Freiburg im Breisgau 1991, 141-313; M. Hanssens, La liturgie dHippolyte. Documents et
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 21

temente non solo lattribuzione a Ippolito, ma lautenticit del nome stes-


so dello scritto sia stata seriamente messa in discussione8.
La versione etiopica della Traditio apostolica sinora nota pubblicata in-
tegralmente per la prima volta da Horner e poi da Duensing9 parte
della cosiddetta Synodus Alexandrina, attestata in etiopico dai 71 canoni o
Statuti degli Apostoli, che a loro volta sono una delle molte sezioni della col-
lezione canonico-liturgica nota come Sinodos (o Senodos)10. Dei 71 canoni la
Traditio apostolica occupa i canoni 21-4711. La versione etiopica fondamen-

tudes, Roma 1970; P. F. Bradshaw - M. E. Johnson - L. E. Phillips, The Apostolic Tradi-


tion. A Commentary [Hermeneia], Minneapolis, MN 2002, con ampia rassegna bi-
bliografica dei contributi precedenti e traduzione sinottica, senza testo, dei testi-
moni nelle varie versioni; cfr. anche A. Stewart-Sykes, Hippolytus. On the Apostolic
Tradition. An English Version with Introduction and Commentary [Popular Patristic
Series], Crestwood, NY 2001; sul problema della ricostruzione: P. F. Bradshaw, The
problems of a new edition of the Apostolic Tradition, in Acts of the International Congress
Comparative Liturgy. Fifty years after Anton Baumstark (1872-1948). Rome, 25-29 September
1998 [Orientalia Christiana Analecta 265], eds. R. F. Taft - G. Winkler, Roma 2001,
613-622; Chr. Markschies, Neue Forschungen zur sogenannten Traditio apostolica, ibid.,
583-598; M. Metzger, Tradition orale et tradition crite dans la pratique liturgique antique,
ibid., 599-611. A testimonianza della perdurante importanza della Traditio apostolica
per lo studio della pratica cristiana antica, cfr. per es. da ultimo E. Fergusson, Bap-
tism in the Early Church. History, Theology, and Liturgy in the First Five Centuries, Grand
Rapids, Michigan - Cambridge, U.K. 2010, 327-333.
8
Impossibile ripercorrere anche solo per sommi capi la storia della ricerca. Per
le posizioni pi recenti, cfr. Chr. Markschies, Wer schrieb die sogenannte Traditio
Apostolica? Neue Beobachtungen und Hypothesen zu einer kaum lsbaren Frage aus der
altkirchlichen Literaturgeschichte, in W. Kinzig - Chr. Markschies - M. Vinzent,
Tauffragen und Bekenntnis. Studien zur sogenannten Traditio Apostolica, zu den
Interrogationes de fide und zum Rmischen Glaubensbekenntnis [Arbeiten zur
Kirchengeschichte 74], Berlin - New York 1999, 1-74; Id., Kaiserzeitliche christliche
Theologie und ihre Institutionen. Prolegomena zu einer Geschichte der antiken christlichen
Theologie, Tbingen 20092 [1a ed. 2007], 150-151; J. F. Baldovin, Hippolytus and the
Apostolic Tradition: Recent Research and Commentary, in Theological Studies 64/3
(2003), 520-542; A. Nicolotti, Che cos la Traditio apostolica di Ippolito? In margine ad
una recente pubblicazione, in Rivista di storia del cristianesimo 2/1 (2005), 219-237.
9
G. Horner, The Statutes of the Apostles, 10-48 [testo], 138-86 [trad.]; H. Duensing,
Der thiopische Text der Kirchenordnung des Hippolyt [Abhandlungen der Akademie
der Wissenschaften in Gttingen. Philologisch-historische Klasse 3/32], Gttingen
1946.
10
Per una esposizione sintetica e aggiornata, con ulteriori riferimenti, cfr. A.
Bausi, Senodos, in Encyclopaedia Aethiopica, IV: O - X, ed. S. Uhlig in cooperation with
A. Bausi, Wiesbaden 2010, 623a-625a.
11
Canoni 21-47 ed. Duensing = canoni 22-48 ed. Horner.
22 A. BAUSI

talmente una traduzione dallarabo. Essa ha tuttavia conservato parti pro-


prie del testo pi antico della Traditio apostolica come da tempo la loro
cooccorrenza esclusiva nella versione latina aveva permesso di determinare
che non sono rintracciabili nella Vorlage araba n in altre versioni orien-
tali: tra gli altri, anche limportante Prologo12, tanto pi prezioso perch
vi appaiono i termini carismi e tradizione13 che ricorrono nel titolo
greco [] [] sulla sta-
tua romana.

***
Lemersione di una nuova, indipendente e sinora sconosciuta versio-
ne della Traditio apostolica nel codex unicus recentemente scoperto, attestan-
te unarcaica collezione canonico-liturgica etiopica da me denominata Col-
lezione aksumita 14 , dimostra chiaramente che la recensione etiopica tra-
mandata nel Sinodos rappresenta il risultato finale della complessa confla-
zione di una pi antica traduzione dipendente con tutta probablit di-
rettamente da una Vorlage greca e di una pi recente traduzione dipen-
dente da una Vorlage araba15.

12
Il Prologo 1 nella nuova versione di seguito edita e tradotta (= 1 e
30B trad. Bradshaw et al., 20 sgg., 164) si trova trasposto nel canone 39 (ed. Duen-
sing = canone 40 ed. Horner) dei 71 canoni del Sinodos.
13
Cf. ed. Horner p. 29.5-17 = ed. Duensing pp. 78.1280.6.
14
Della Collezione aksumita ho dato notizia in pi occasioni, cfr. A. Bausi, New
Egyptian texts in Ethiopia, in Adamantius 8 (2002), 146-151; Id., San Clemente e le tradi-
zioni clementine, 29-34; Id., The Aksumite background of the Ethiopic Corpus canonum, in
Proceedings of the XVth International Conference of Ethiopian Studies. Hamburg July 20-25,
2003 [Aethiopistische Forschungen 65], ed. S. Uhlig et al., Wiesbaden 2006, 532-541;
Id., La Collezione aksumita canonico-liturgica, in Adamantius 12 (2006), 43-70. Alla
Collezione aksumita appartiene anche una Storia dellepiscopatio di Alessandria di gran-
dissimo interesse, la cui pubblicazione (edizione, inclusi i corrispondenti brani in
versione latina, traduzione e ampio commento) imminente a cura mia e di Al-
berto Camplani.
15
Non questa la sede per affrontare il delicato e complesso tema di come, do-
ve, quando, da chi e con quali obiettivi, nel dettaglio, questa conflazione sia stata
attuata. Per una presentazione preliminare dei dati, cfr. A. Bausi, The so-called Tra-
ditio apostolica: preliminary observations on the new Ethiopic evidence, in Volksglaube im
antiken Christentum. Prof. Dr. Theofried Baumeister OFM zur Emeritierung, eds. H. Grie-
ser - A. Merkt (eds.), Darmstadt 2009, 291-321, in particolare 293-295 per il prospet-
tico sinottico dei testi delle due versioni etiopiche della Traditio apostolica, e dei ri-
spettivi annessi; cfr. in sintesi anche A. Bausi, Traditio apostolica, in Encyclopaedia Ae-
thiopica, IV, 980a-981b; per una prima ipotesi sul luogo il monastero di Dabra
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 23

La nuova versione etiopica, consistente di 38 capitoli e con il Prolo-


go al principio, pur con evidenti innovazioni e caratteristiche sue pro-
prie, sostanzialmente parallela alla autorevole versione latina, e pi anti-
ca e arcaica, dal punto di vista della tradizione testuale, delle recensioni
orientali copta 16 e araba 17 sinora note. Essa manca di alcune preghiere

ayq sifnos e sul contesto in cui tale complessa operazione culturale potrebbe
essersi svolta, cfr. A. Bausi, The Aksumite background, 538; cfr. anche M. Heldman,
Metropolitan Bishops as Agents of Artistic Interaction between Egypt and Ethiopia during the
Thirteenth and Fourteenth Centuries, in Interactions. Artistic Interchange between the East-
ern and Western Worlds in the Medieval Period, ed. C. Hourihane, Princeton University
2007, 84-105.
16
Cfr. per la versione bohairica, la prima ad essere resa nota, H. Tattam, The
Apostolical constitutions or Canons of the Apostles in Coptic, with an English Translation
[Oriental Translation Fund of Great Britain and Ireland Publications 63], London
1848, 31-92 (dal solo ms. Berlin, Staatsbibliothek Preuischer Kulturbesitz, Orien-
tabteilung, Ms. or. quart 519); cfr. inoltre, non usati da Tattam, ma segnalati da U.
Bouriant, Les canons apostoliques de Clment de Rome. Traductions en dialecte copte th-
bain daprs un manuscrit de la bibliothque du Patriarchat jacobite du Caire, in Recueil de
travaux relatifs la philologie et larchologie gyptiennes et assyriennes 5 (1884), 199-216;
6 (1885), 97-115, i mss. bohairico-arabi Cairo, Coptic Patriarchate Library 577
[Canon 9], e 581 [Canon 10]; per il testo saidico, P. de Lagarde, Aegyptiaca, Gttin-
gen 1883, 248-266, tradotto da Horner, 306-332, con gli ulteriori manoscritti Paris,
Bibliothque Nationale de France, Copte 12912, fol. 9, e 1313, fol. 26, ibid., 436-438
[trad.], 462-465 [testo]; poi W. Till - J. Leipoldt, Der koptische Text der Kirchenordnung
Hippolyts [Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur
5/58], Berlin 1954, dal ms. London, British Library Or. 1320, di cui sono copia lOr.
440 e alcuni frammenti nellOr. 3580; un ulteriore ms. ancora segnalato da Bou-
riant, 5 (1884), 206-216 nella biblioteca patriarcale del Cairo. La edizione del testo
saidico di Till - Leipoldt stata unanimemente giudicata insoddisfacente, non a-
vendo superato le precedenti e neppure utilizzato tutti i testimoni noti del testo,
cfr. le recensioni di B. Botte, Bulletin de Thologie ancienne et mdivale 7 (1957), 26-27
[nr. 100]; E. Hammerschmidt, Bemerkungen zum koptischen Text der Kirchenordnung
Hippolyts, in Ostkirchliche Studien 5 (1956), 67; e soprattutto Th. Lefort, Le Muson 67
(1954), 403-405, che oltre ai manoscritti gi utilizzati da Horner e non ripresi dagli
editori, segnala anche Wien, Wiener Papyrussammlung, K. 9707 (corrispondente a
P. de Lagarde, 277-278); Paris, Bibliothque Nationale de France, Copte 12912, fol. 7
(ed. G. Maspero, Fragments coptes, in Recueil de travaux relatifs la philologie et
larchologie gyptiennes et assyriennes 6 [1885], 142-144, spec. 142-143, cfr. Th. Lefort,
Note sur le texte copte des constitutions apostoliques, in Le Muson n.s. 12 [1911], 23-24]);
1313, fol. 26 (con pagine numerate 35-36 [gi ed. G. Horner, 463], presenta il testo
corrispondente a Till - Leipoldt, 36.540.6); 1303, foll. 50-54 (ed. J. Leipoldt,
Sidische Auszge aus dem 8. Buche der Apostolischen Konstitutionen [Texte und Unter-
suchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur 11/1b], Leipzig 1904); Ann
24 A. BAUSI

(come anche della Anafora degli Apostoli) che sono tuttavia conservate in al-
tre sezioni della Collezione aksumita. La parte finale, inoltre, ai 37-38,
segnata da una consistente interpolazione con brani dalla Didach e dalla
Didascalia, che pure si ritrovano con differente collocazione anche nella
recensione dei 71 canoni tramandata entro il Sinodos18.
Sebbene della scoperta e del contenuto del codex unicus della Collezione
aksumita19 abbia cercato di dare notizia quanto pi tempestivamente, e per
quanto la sua importanza mi sia stata immediatamente evidente, le circo-
stanze connesse al suo ritrovamento e al suo utilizzo ne hanno impedito la
pubblicazione integrale fino ad ora. Lacquisizione di nuova documenta-
zione rende oggi possibile la presentazione di una edizione preliminare
con traduzione della nuova versione etiopica della Traditio apostolica.
Questa edizione e traduzione ha molti limiti, di cui il suo editore
consapevole. In particolare, manca una adeguata premessa linguistica alle
scelte testuali adottate, che implicitamente tengono conto delle forti parti-
colarit, linguistiche del testo e paleografiche del manoscritto20. La tradi-

Arbor, Michigan University Library, P. 15823 (inedito). Cfr. naturalmente anche il


sito del CMCL, http://rmcisadu.let.uniroma1.it/cmcl/ammini/entrata.html, Cla-
vis Patrum Copticorum nrr. 0088 (Canones Apostolorum) e 0091 (Canones ecclesiastici).
17
Cfr. J. Prier - A. Prier, Les 127 Canons des Aptres. Texte arabe en partie indit,
publi et traduit en franais daprs les manuscrits de Paris, de Rome et de Londres
[Patrologia Orientalis 8/4], Paris 1912, 590-622; gi G. Horner, 95-108 [testo], 244-
266 [trad.].
18
Cfr. gi A. Bausi, The so-called Traditio apostolica, 295; i 37-38 corrispon-
dono al canone 52 ed. Horner pp. 54.1857.9, nel dettaglio come segue (cfr. anche
lapparato alla presente edizione): 37: Act. 15,20 e Io. 19,36 (cosiddetto Decreto degli
Apostoli) e Didach XI,3-5.7-12 [cos da correggere il refuso XII,3-5.7-12 in A. Bausi,
The so-called Traditio apostolica, 295], XII,1-5, XIII,1.3-7, VIII,1-2 (per la Didach cfr.
ora E. Prinzivalli - M. Simonetti, Seguendo Ges. Testi cristiani delle origini, I [Fonda-
zione Lorenzo Valla. Scrittori Greci e Latini], Milano 2010, 3-75, 429-448); 38: da
confrontare con Didascalia XII, ed. A. Vbus, The Didascalia Apostolorum in Syriac,
II [CSCO 402 e 408, Scriptores Syri 176 e 180], Louvain 1979, 146-148 [testo], 132-134
[trad.]; cfr. ancora A. Bausi, The so-called Traditio apostolica, 297, n. 14.
19
Conservato in un monastero dellEtiopia settentrionale e dei cui aspetti codi-
cologici si tratter adeguatamente in altra pubblicazione. Basti dire qui che la Tra-
ditio apostolica vi conservata nei fogli numerati provvisoriamente per luso di que-
sta edizione in attesa del necessario riordino con i numeri 15vb-28va.
20
Per alcuni fenomeni cfr. A. Bausi, Ancient features of Ancient Ethiopic, in Aethio-
pica 8 (2005), 149-169; Id., Ancient features of Ancient Ethiopic, in XII Incontro Italiano di
Linguistica Camito-Semitica (Afroasiatica) [Medioevo Romanzo e Orientale. Colloqui
9], ed. M. Moriggi, Soveria Mannelli 2006 [2007], 263-268. Per tutti i fenomeni de-
vianti dalla norma, ma che hanno la probabilit di rappresentare reali fenomeni di
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 25

zione della vecchia versione della Traditio apostolica, inoltre, non stata
considerata per i passi testualmente corrispondenti alla nuova21: per i
37-38 avevo gi costituito lapparato sulla base di tutti i manoscritti del Si-
nodos a me accessibili, ma limpossibilit in tempi brevi di estendere la col-
lazione a tutti i passi della nuova versione tramandati entro il Sinodos ha
consigliato di riservare la presentazione completa dei dati a una successiva
editio maior; con ms. Sin. si sono comunque indicate in apparato per i
37-38 lezioni tramandate da testimoni del Sinodos accolte a testo, e ivi debi-
tamente segnalate.
Il limite maggiore di questo contributo, ovviamente, la mancanza di
un commento che renda conto minutamente delle scelte testuali e della
traduzione, e che discuta in particolare i rapporti con le altre versioni.
Nelle condizioni date, purtroppo, questo non ancora possibile, e il com-
pito devessere rinviato ad una futura editio maior. Lopzione qui adottata
della edizione e traduzione preliminare, del resto, era lunica che rispon-
desse in tempi ragionevoli alla attesa di diversi studiosi22 che da tempo mi

arcaismo o di variazione linguistica e non solo grafica o paleografica (ovviamente si


tratta di una valutazione che largamente dipende dallinterpretazione), si lasciata
la lezione del manoscritto a testo, e riportata in apparato la forma attesa con
lindicazione pro: questo vale, ad esempio, per le forme di gerundio accusativo,
per le numerose forme riflessive di incompiuto di schema anomalo (ye-t-1e22a3 an-
zich ye-t-1a22a3) e per alcune altre forme verbali occasionalmente devianti; per il
mancato rispetto delle leggi delle laringali si omessa la notazione pro, e cos
per altri fenomeni pi usuali, come le terminazioni in di avverbi e congiunzioni
(per questi, cfr. ora anche M. Bulakh, Nota genitivi za in Epigraphic Geez, in Journal
of Semitic Studies 54/2 [2009], 393-419, spec. 402, n. 19); ugualmente si sono lasciati a
testo senza ulteriori notazioni casi di stato costrutto tra aggettivo e nome. La parti-
cella enfatica ssa, frequentissimamente occorrente al sesto ordine (sse), in tal
caso stata mantenuta cos com tramandata senza altra notazione. La frequente
oscillazione tra accusativo e nominativo certamente connessa con e accentuata
da una confusione propriamente paleografica in alcuni segni (in particolare
/ , / , / , sa/se, qa/qe, ta/te): in tal caso, la forma normale stata restituita
(sempre segnalando la correzione a testo); nominativi in estraposizione per accu-
sativi attesi sono stati mantenuti a testo senza ulteriore segnalazione. Non infine
stata applicata alcuna normalizzazione grafica.
21
Per un dettagliato confronto, cfr. ancora A. Bausi, The so-called Traditio apo-
stolica, 293-295, e 306-316 per la edizione preliminare con traduzione e commento
di sei passi significativi: Brashaw et al. 6; 36; 38A; 40; 38B,1-4 e 42; 38B,5-6 e 43.
22
Sono molte le persone che nel corso del tempo hanno chiesto di accedere a
questa nuova versione e mi hanno sollecitato a darne una edizione; altri ne hanno
subito rilevato linteresse: cito qui C[hr.] M[arkschies], 6. Arbeitstreffen der Associa-
tion pour ltude de la littrature apocryphe chrtienne (AELAC), in Zeitschrift fr Antike
26 A. BAUSI

avevano pressantemente espresso il desiderio e lesigenza di essere messi


nelle condizioni di valutare autonomamente il testo della nuova versione
etiopica.
In obbedienza a questa urgenza e in spirito di servizio mi sono accinto
a questo lavoro, che sono felice di dedicare a Tito Orlandi.

ALESSANDRO BAUSI
Universitt Hamburg Asien Afrika Institut
Abteilung fr Afrikanistik und thiopistik
Hiob Ludolf Zentrum fr thiopistik

und Christentum 5/1 (2001), 181-182, spec. 182; Id., 7. Colloquium Origenianum
Octavum, Pisa, 27.-31. August 2001, in Zeitschrift fr Antike und Christentum 6/1 (2002),
196-198, spec. 197; M. E. Johnson, The Problem of Creedal Formulae in Traditio apos-
tolica 21:12-18, in Ecclesia Orans 22 (2005), 159-175, spec. 165-167; A. Nicolotti, Che
cos la Traditio apostolica di Ippolito?, spec. 234-235. Una versione preliminare della
traduzione, e in qualche caso delledizione stata fornita per loro uso a P. F. Bra-
dshaw, H. Brakmann, J. Bobbe, A. Camplani, A. Ellwardt, E. Fritsch, Chr. Mar-
kschies, A. Nicolotti e W. Kinzig.
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 27

AVVERTENZE SU EDIZIONE E TRADUZIONE

Ledizione del testo riporta nel margine esterno i capitoli e versetti della tradu-
zione di Bradshaw et al., mentre il margine interno reca lindicazione dei fogli (nu-
mero, recto/verso, e colonne) del codice. Al testo sono raccordati a pi di pagina tre
diversi apparati23: per i 1-36 mediante riferimenti al capitolo e versetto della Tradi-
tio apostolica nella scansione di Bradshaw et al., con laggiunta del corrispettivo nume-
ro di riga delledizione versetto per versetto; per i 37-38, contenenti brani dal bre-
vissimo Decreto degli Apostoli, dalla Didach e dalla Didascalia, il riferimento fatto ri-
spettivamente: per il 37 al Decreto degli Apostoli e al capitolo e versetto della Didach;
per la parte del 38 occupata dal capitolo XII della Didasalia, per motivi di praticit,
ai fogli del manoscritto etiopico. I tre apparati al testo, nellordine, indicano: (1) il
primo la corrispondenza o meno del testo della nuova versione etiopica () con
la traduzione di Brashaw et al. (Brad.) e con le edizione della vecchia versione e-
tiopica nelle edizioni di Horner (Horn.) e Duensing (Duens.): il segno = indica
piena corrispondenza; il segno > indica assenza; e il segno / indica parallelismo
di contenuto, ma mancata corrispondenza testuale; (2) il secondo apparato indica le
varianti testuali: indica la lezione del codice della Collezione aksumita; con
ms. Sin. sono indicate lezioni accolte a testo da testimoni manoscritti del Sinodos,
qui non ulteriormente indicati; (3) il terzo apparato indica d conto della rubrica-
zione, che nella traduzione resa in corsivo, e dellinterpunzione. La traduzione del
testo riporta nel margine esterno la stessa divisione in capitoli e versetti secondo la
scansione di Bradshaw et al. mentre il margine interno riporta lindicazione dei capi-
toli secondo la numerazione del testo etiopico.

23
Ledizione stata realizzata e impaginata con il software Classical Text
Editor elaborato da Stefan Hagel, cui sono grato per la preziosa e puntuale assi-
stenza tecnica prestata.
28 A. BAUSI

1,0 | 1,1 < > 16vb




1,2


1,3 <>

1,4 | 17ra
1,5 < >
< >
< > < >


2,0 | 2,1
2,2

2,3

2,4
< > < >
2,5 | 17rb

3,1
< >

3,2


< >

1,0 5,5 ] 1 Brad. = 30B Brad. = Horn. ( 40), 2, p.


295-17 = Duens. ( 39), pp. 7812806 2,0 5,3 ] 2 Brad., 2 / Horn. (
22), p. 105-11 = Duens. ( 21), pp. 161-11 3,1,1 6,5 ] 3 Brad. = /
Horn. ( 22), pp. 1011-119 ( = p. 113-9) = Duens. ( 21), pp. 1611-201 ( = pp. 1812201)

1,1,1 <>] con.; 1,2,2 ] pro 1,3,1 <>]


con.; 3 ] pro 4 <>] con.;
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 29

Prodromo della seconda regola. Quanto a ci che 1,0 | 1,1


riguarda la parola, rettamente abbiamo scritto sui
carismi, di quanto il Signore secondo il suo consiglio
da prima concesse alluomo, offrendogli limmagine
che aveva errato. E ora, venuti allamore che in tutti i 1,2
santi, siamo giunti al punto culminante della tradizione
che nelle chiese opportuna, perch coloro che sono 1,3
stati edotti del bene, rispettando la tradizione che
sussiste finora, dopo che noi labbiamo regolata e una
volta che essi labbiamo conosciuta, divengano saldi
sullerrore dovuto a ignoranza che stato or ora 1,4
ritrovato; e perch coloro che non sanno, concedendo 1,5
lo Spirito Santo perfetta grazia a coloro che credono
rettamente, sappiano in qual modo conviene che
coloro che sovrintendono alla chiesa tramandino e
osservino.
1 1 Riguardo al vescovo. Il vescovo sia ordinato 2,0 | 2,1
essendo scelto tra tutto il popolo; colui che sia stato 2,2
nominato e abbia ottenuto il favore, riunitisi il popolo
insieme con i presbiteri e con i vescovi presenti,
convengano nel giorno di sabato, e tutti di comune 2,3
accordo impongano le mani su di lui, e i presbiteri
assistano in silenzio, tutti tacendo mentre sono 2,4
presenti, in cuor loro pregando la discesa dello Spirito;
e un vescovo presente, dietro richiesta di tutti, posta la 2,5
mano su colui che viene ordinato vescovo, preghi cos
dicendo: Dio Padre di Nostro Signore Ges Cristo, padre 3,1
delle misericordie e signore di ogni consolazione, che
risiede negli eccelsi e vede nei luoghi pi bassi, che
conosce ogni cosa prima che sia, tu che hai dato le 3,2
regole alla chiesa per mezzo della tua grazia, che hai
preordinato da antico la comunit dei giusti da
Abramo, nominando reggitori e sacerdoti, non
lasciando il tuo santuario senza servizio, da prima del
mondo hai voluto essere donato a colui di cui ti sei

1,5,1 <>] con.; 2 <>] con.; 3 <>] con.;


2,4,2 <><>] con.; 3,1,2 <>] con.;
3,2,4 <>] con.;

1,0 ] rubrum 1,1,4 ] 1,5,4 ] =


2,0 1] rubrum 2,5,3 ] = 3,1,1 2 ]
rubrum 2 ] ad cap. vers. ; =
30 A. BAUSI

3,3
| 16va


< >
3,4

< >
< >
3,5


| 16vb

3,6




4 4: omittit
5-6 5-6: vide infra
7,0 | 7,1


< >
7,2-5 7,2-5: omittit
8,0 | 8,1
| 17ra

8,2

4,0,1 omittit] 4 Brad. > = Horn. ( 22), pp. 1191216 = Duens. ( 21), pp.
201242 7,0 1,4 ] 7,1 Brad. = / Horn. ( 23), p. 1412-15 = Duens. ( 22),
p. 308-9 7,2-5,1 omittit] 7,2-5 Brad. > = Horn. ( 23), p. 1412-28 = Duens. ( 22), pp.
3010326 8,0 8,3 <>] 8,1-8 Brad. = / Horn. ( 24), pp. 14291518 =
Duens. ( 23), pp. 327347

3,3,2 ] ; con. 5 <>] con.;


LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 31

compiaciuto: anche ora, effondi la virt che da te 3,3


proviene, lo spirito guida, che hai concesso al tuo
diletto Figlio Ges Cristo, il quale ne fece grazia ai
santi apostoli, che consolidarono la chiesa nel luogo
del tuo santuario, per gloria e lode incessante al tuo
nome. Concedi, conoscitore del cuore, Padre, su 3,4
questo tuo servo che hai eletto per vescovo, che pascoli
il gregge della tua santit, e che <eserciti il sacerdozio>
per te in purezza, servendo notte e giorno, continua-
mente per propiziare la tua grazia e per offrire lofferta
della santa chiesa, spirito del supremo sacerdote, e di 3,5
trovare la facolt di rimettere i peccati secondo il tuo
comandamento, di assegnare le cariche della tua
regola, e di sciogliere ogni legame di malvagit
secondo la facolt che tu hai concesso agli apostoli, e
di compiacerti in tranquillit e cuore puro, offrendoti
un profumo gradevole, in tuo Figlio Ges Cristo, in cui 3,6
e con cui a te gloria e potenza e onore, al Padre e al
Figlio con il Santo Spirito, nella santa chiesa, ora e
sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.
4: omittit 4
5-6: vide infra 5-6

2 2 Riguardo al presbitero. Allorquando il presbitero 7,0 | 7,1


viene ordinato, postagli il vescovo la mano sopra la
testa mentre anche i presbiteri lo toccano, dir
secondo la formula che prima abbiamo detto per i
vescovi, pregando, e dir cos.
7,2-5: omittit 7,2-5

3 3 Riguardo al diacono. Allorquando viene ordinato 8,0 | 8,1


il diacono, eletto secondo come stato esposto prima,
allo stesso modo il vescovo imponga la mano, lui solo.
Ci che abbiamo ricevuto come tradizione riguardo al
diacono che solo il vescovo imponga la mano ,

3,4,3 <>] con.; 4 ] con. | <>] con.;


7,1,3 <>] con.; 8,1,2 ] pro

3,2,6 ] 7,0 ] rubrum | ]


7,1,4 ] = 8,0 ] rubrum | ] =
32 A. BAUSI



8,3 < >
8,4
<>
< >
8,5 < >
8,6
<>{ } | 17rb
8,7
8,8 <>
<>
< >
8,9-12 8,9-12: omittit
9-11 9-11: vide infra
12 12: omittit
13
< >

11


10,0 | 10,1
10,2 < > < >
10,3 | 17va


10,4

8,9-12,1 omittit] 8,9-12 Brad. > = Horn. ( 24), pp. 1519163 = Duens. (
23), p. 348-18 12,1 omittit] 12 Brad. > = Horn. ( 27), p. 177-8 = Duens. ( 26), p.
3813-15 13,1 3 ] 13 Brad. = / Horn. ( 27), p. 178-10 = Duens. ( 26), p.
3815-17 11,1 3 ] 11 Brad. = / Horn. ( 27), p. 174-7 = Duens. ( 26), p. 3811-
13 10,0 5,2 ] 10 Brad. = / Horn. ( 26), p. 1622-173 = Duens. ( 25), p.
381-10

8,3,1 <>] supplendum con.; om. 8,4,2 <>] 3 ]


pro | <>] con.; 8,5,1 <>] con.;
8,6,2 <>{}] con.; 8,7,1 ] ; con.
8,8,1 <>] 2 <>] con.; 3 <>] con.;
13,2 <>] con.; 3 ] fortasse pro
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 33

questo si deve al fatto che non sono stati ancora 8,2


ordinati al sacerdozio, ma, al servizio del vescovo, far
ci che da quello gli viene ordinato: non fa dunque 8,3
parte degli ordinati n dei consiglieri; <ma> si dia
pensiero e riferisca di quanto necessario al vescovo;
non partecipa della ricezione dello spirito dei presbi- 8,4
teri, secondo come ricevono i presbiteri, ma di ci che
viene affidato per autorit del vescovo: per questo il 8,5
vescovo solo creer il diacono. Per i presbiteri, facciano 8,6
limposizione i presbiteri insieme, <a motivo> della
compartecipazione e del simile spirito di ordinazione;
il presbitero per s solo ricever con autorit; ma 8,7
quanto a concedere lordinazione, non ha autorit: per 8,8
questo non conferisce le ordinazioni, e per il presbi-
tero concorre alla <consignazione> mentre il vescovo
ordina.
8,9-12: omittit 8,9-12

9-11: vide infra 9-11

12: omittit 12

4 4 Riguardo al suddiacono. Il suddiacono non 13


ricever limposizione della mano, <ma> sar nominato
di seguito al diacono ed effettuer il lavaggio per il
vescovo.
5 5 Riguardo al lettore. Il lettore sar ordinato con la 11
consegna la prima volta del libro da parte del vescovo e
non ricever limposizione della mano.
6 6 Riguardo alla vedova. La vedova ordinata non 10,0 | 10,1
per ordinazione della mano, <ma> per quel nome
che lha eletta, se ha lasciato passare del tempo dalla 10,2
perdita del marito; e se invece ha perduto il marito 10,3
da poco tempo non le credano. Se anziana det,
la sottoporranno a controllo, perch il momento
in cui le passioni senescono; venga ordinata con la 10,4

10,1,2 <>] con.; | <>] con.; 10,4,1 ] pro


, i.e.

8,5,1 ] = 8,8,3 <>] = 13,1 ] rubrum


] ad cap. vers. ; 3 ] ad cap. vers. | ] =
11,1 1] rubrum | 1] ad cap. vers. 3 ] ad cap.
vers. ; = 10,0 ] rubrum | ] ad cap. vers. ; =
34 A. BAUSI

< >
10,5 < >

9,0 | 9,1



9,2
<>
| 17vb


< >
9,3
9,4
9,5

<>
5,0 | 5,1
<>
< >
5,2
|<> 18ra
<> <>

6,0 | 6,1

6,2 <>
6,3
<> <

9,0 5,3 ] 9 Brad. = / Horn. ( 25), p. 164-17 = Duens. ( 24), p.


361-17 5,0 2,4 ] 5 Brad. = / Horn. ( 22), p. 1216-23 = Duens. ( 21),
p. 243-9 6,0 4,4 ] 6 Brad. = > Horn. > Duens.

2 <>] con.; 10,5,1 <>] con.;


9,1,2 ] fortasse corruptum: legeris vel
9,2,2 <>] con.; 6 <>] con.;
9,5,3 <>] con.; 5,1,2 <>] con.; 3 <>]
con.; 5,2,1 ] con. 2 <>] con.; 3 ]
pro (vel ) | <> <>] con.
6,2,1 <>] con.; 6,3,2 <>] con.; | <>] con.;

LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 35

parola, venendo annoverata con le altre, ma le


ordinazioni per mezzo della mano non le riceva,
perch non comunica, sia <invece> ordinata solo 10,5
per la preghiera, ci che permesso a tutti.
7 7 Riguardo ai confessori imprigionati. I confessori, se 9,0 | 9,1
si trovano a essere imprigionati per il nome di Ges
Cristo, non ricevano lordinazione della mano n a
diacono n a presbitero, poich egli ha la dignit di
presbitero per il credere. Se invece viene ordinato
vescovo, ricever lordinazione della mano. Ma se un 9,2
confessore che non arrivato in tribunale, che
nemmeno in ceppi stato condannato, n stato
chiuso in carcere, n che stato condannato da una
sentenza, ma cos occasionalmente stato offeso dal
suo padrone, o altrimenti tormentato agli arresti domi-
ciliari, per lordinazione che ha meritato ricever
lordinazione della mano. Il vescovo render grazie 9,3
come prima abbiamo detto. Non dunque assoluta- 9,4
mente per forza necessariamente render grazie
secondo tale dottrina, ma secondo la sua capacit: chi 9,5
capace di dare cosa buona e onorata, bene, ma se
anche qualcosa di inferiore, non c niente che
impedisca, e anzi cosa sana e retta.
8 8 Riguardo allofferta dellolio. Se offre dellolio come 5,0 | 5,1
lofferta del pane e del vino, se anche non lha
pronunciata interamente, <ma> con quelleffetto
rende grazie dicendo: Come questo olio nuovo, possa 5,2
tu dare salute a coloro che ne sono unti e ne
prendono, donde ungesti sacerdoti, profeti, cos possa
tu essere potente per chiunque ne gusti e possa santifi-
care coloro che ne sono unti.
9 9 Riguardo al formaggio e alle olive. Allo stesso modo 6,0 | 6,1
il formaggio o anche le olive, chi le offre, dir: Santi- 6,2
fica questo latte che coagulato, e anche noi coagula
nel tuo amore, fa che non ci allontaniamo dal gusto di 6,3
te; e anche questo frutto delloliva, che immagine del

10,5,1 ] 9,0 ] rubrum | ] ad cap. vers. ;


= 9,1,4 ] 9,2,6 ] 9,5,3 ] ad cap. vers.
] 5,0 1] rubrum 5,2,4 ] ad cap. vers. ; =
6,0 ] rubrum | ] 6,3,1 ] =
36 A. BAUSI

>
6,4

| 18rb
< >
14 14: vide infra
15,0 | 15,1

15,2 { }


15,3 < >
15,4

15,5

15,6 | 18va

15,7

15,8 <>

14 <>


16,0 | 16,1
16,2
16,3
< >
16,4 < > | < > 18vb

16,5

15,0 8,2 ] 15 Brad. = / Horn. ( 28), pp. 1714181 = Duens. (


27), pp. 4034210 14,1 3 ] 14 Brad. = / Horn. ( 27), p. 1710-13 = Duens.
( 26), pp. 3817402 16,0 17,3 ] 16 Brad. = / Horn. ( 28-30), pp. 181198 =
Duens. ( 29-29), pp. 42114611

6,4,4 <>] con.; 15,1,3 {}] seclusi 15,3,1 <>]


con.; 15,8,1 <>] con.; 14,1 <>] con.;
16,3,2 <>] con.; | <>] con.;
16,4,1 <>] con.;
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 37

tuo <unguento>, che tu hai fatto stillare in vita dallal-


bero per coloro che sperano in te. E in ogni rendi- 6,4
mento di grazie ti dir: Gloria al Padre, al Figlio con
lo Spirito Santo, nella tua santa chiesa, e ora e sempre,
per tutti i secoli dei secoli. Amen.
14: vide infra 14

10 10 Riguardo a chi viene iniziato per la prima volta. 15,0


Coloro che vengono iniziati per la prima volta ad udire 15,1
la parola, prima di essere ammessi in mezzo a tutto il
popolo li introdurranno prima allinsegnamento; e li 15,2
interroghino sul loro operare, per quale motivo si sono
fatti ammettere, e coloro che li faranno ammettere
siano loro testimoni, se sono in grado di udire le
parole; esaminino la loro vita; e se c chi ha moglie, e 15,3 | 15,4
se un servo, se il suo padrone glielo permette; se il
servo un credente, testimoni; se non ci sono
testimoni in suo favore, sia cacciato; e se un pagano, 15,5
impari a compiacere il suo signore, perch non vi sia
offesa. Se c uno che ha moglie o se c una donna 15,6
che ha marito, istruisca la sua donna o suo marito a
restare; e se non si sposato, impari a non fornicare; 15,7
altrimenti si sposi legalmente, e se no, cos resti; se c 15,8
un indemoniato, non oda la parola presso il maestro
finch non sia purificato.
11 11 Riguardo alla grazia della terapia. Se c chi dice: 14
La grazia della terapia in visione ho ricevuto, non
riceve lordinazione della mano, perch lopera stessa
mostrer se veramente lha ricevuta.
12 12 Riguardo allarte e alla professione. Verifichino 16,0 | 16,1
larte e la professione di coloro che fanno ammettere,
e chiedano. Se c un tenutario di bordello, abbandoni 16,2
questa attivit oppure venga espulso. Se c uno 16,3
scultore o un pittore, sia educato, non fabbrichi idoli, e
se ha rifiutato venga espulso. Se c uno che si esibisce 16,4
nei teatri, cessi, o altrimenti venga espulso. Se educa i 16,5

6,4,4 ] ad cap. vers. ; = 15,0 ] rubrum


15,8,2 ] ad cap. vers. ; = 14,1 1] rubrum 3 ] ad
cap. vers. ; = 16,0 1] rubrum 16,2,2 ] =
16,4,2 ]
38 A. BAUSI

16,6
{ }
16,7
< >
<> <> <>
16,8
16,9

16,10
| 19ra
16,11
< >

16,12 <>
16,13
16,14
{ } <>
<>
16,15

16,16 |
<> 19rb
16,17


17,0 | 17,1 <>
17,2

17,0 2,2 ] 17 Brad. = / Horn. ( 31), p. 199-13 = Duens. ( 30), p.


4612-16

16,6,2 {}] seclusi 3 ] pro


16,7,1 <>] con.; 3 <>] con.;
<> con.; | <>] con.; | ] pro
16,8,2 ] pro 16,10,3 ] pro 16,11,2 <>]
con.; 16,12,1 <>] con.; 16,13,1 ] pro
16,14,2 {}] expungendum | <>] 3 <>]
16,16,2 <>] con.; 3 ] pro 17,0 ] pro
| <>] con.; 17,2,1 ] pro

16,5,2 ] 16,6,3 ] 16,7,3 ]


16,8,2 ] 16,10,3 ] 16,11,3 ] |
] 4 ] 16,13,1 ] 2 ]
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 39

giovani, buona cosa che cessi, e se non ha altra


professione, gli sia usata indulgenza. Ancora, chi gareg- 16,6
gia con i cavalli ed entra nellagone, abbandoni questa
attivit oppure venga espulso. Un gladiatore o un 16,7
istruttore di gladiatori, oppure uno che lotta con gli
orsi, che pubblicamente combatte, venga espulso.
Sacerdoti di idoli, oppure un custode di idoli cio 16,8
uno che li guarda cessi oppure venga espulso. Un 16,9
soldato che si trovi in una qualsiasi autorit, non
uccida; e anche se gli stato ordinato, non immoli,
non giuri e non si ponga serti sulla testa. Chi esegue 16,10
condanne di spada, o il governatore di una citt o un
porporato, cessi, o altrimenti venga espulso. Il catecu- 16,11
meno o il cristiano adulto, se desidera essere arruolato,
venga espulso, perch ha fatto un torto al Signore.
Una prostituta, un dissoluto o un castrato, se ha abban- 16,12
donato la sua attivit, pu essere ammessa ad udire; un 16,13
fabbricante di statue venga espulso, perch egli non
viene in esame. Un mago, uno che pratica incantesimi, 16,14
un astrologo, {un veggente,} un interprete di sogni, un
incantatore, e <uno che> fabbrica filatteri, cessi, e se
no venga espulso. La concubina di chiunque sia, se la 16,15
prole che egli le d stata allevata ed di lui solo, sia
ammessa ad udire, e se no venga espulsa. Un uomo 16,16
commette omicidio invero se ha una concubina, cessi e
sposi legalmente, e nel momento in cui non vuole,
venga espulso. Se c qualcosa che abbiamo trascurato, 16,17
il fatto stesso dar insegnamento, perch noi tutti
abbiamo lo Spirito Santo in noi.
13 13 Sul tempo degli uditori. Il catecumeno sia uditore 17,0 | 17,1
per tre anni; e se si impegna in qualsiasi cosa e con 17,2
continuit si dedica, non si giudica secondo il tempo,
ma secondo il carattere.

16,14,4 ] 16,15,3 ] 16,16,3 ] 16,17,3 ]


ad cap. vers. ; = 17,0 <>] rubrum | <>]
17,2,2 ] ad cap. vers. ; =
40 A. BAUSI

18,0 | 18,1

18,2
18,3

18,4 | 19va

18,5 <>


<>
19,0 | 19,1

<>
19,2 <>
< > {
} < >
<><>

20,0 | 20,1 | 19vb


<> < > <>
20,2

20,3
<>

20,4 <>

20,5

18,0 19,0,1 ] 18 Brad. = / Horn. ( 32), p. 1914-25 = Duens. ( 31), p.


4617489 19,0 2,5 ] 19 Brad. = / Horn. ( 33), pp. 1926206 = Duens. (
32), p. 4810-17 20,0 21,1,2 ] 20 Brad. = / Horn. ( 34), pp. 206214 = Duens. (
33), pp. 4818525

18,5,1 <>] con.; 4 <>] con.;


19,1,3 <>] lacunam suspicor 19,2,1 <>] con.; 2 <>]
supplendum con.; om. | {}] fortasse expungendum 3 <>] con.;
| ] pro 4 <><>] con.; 20,1,3 <>]
con.; 4 <>] con.; | <>]
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 41

14 14 Riguardo alla preghiera degli uditori. I catecumeni, 18,0 | 18,1


dopo che hanno lasciato linsegnante, pregheranno
separati dai cristiani adulti. Le donne stiano in piedi da 18,2
sole. I cristiani adulti con i catecumeni non si 18,3
scambino il segno della pace, perch santi, ancora non
sono santi, da parte loro. I cristiani adulti si bacino 18,4
uomo con uomini, e donne con donne: si bacino sulla
bocca. Tutte le donne si velino con un velo per le loro 18,5
teste, non lino morbido, perch non una copertura;
ma la vergine non si veli per il fatto che sa che manife-
stamente la dichiara credente.
15 15 Riguardo allimposizione della mano. Il maestro al 19,0 | 19,1
catecumeno dopo che ha pregato, postagli la mano e
dopo aver pregato, lo faccia uscire; chi insegna, anche
se un cristiano adulto <>, faccia cos. Se c un 19,2
catecumeno che viene arrestato per il nome <di
Cristo> e persevera {a ricevere}, non abbia incertezze;
e se c un fatto improvviso ed < morto> prima di
ricevere la sua remissione, stato battezzato con il suo
sangue ed un giusto.
16 16 Riguardo a coloro che vengono iniziati. Quando 20,0 | 20,1
sono stati eletti coloro che stanno per ricevere, dopo
aver voi esaminato la loro vita, se i catecumeni hanno
vissuto nel bene, se hanno onorato le vedove e se
hanno visitato i malati, se hanno fatto opere buone,
siano testimoni per loro coloro che li introducono, e 20,2
cos facciano udire il Vangelo. Durante le mattine 20,3
imporranno la mano, mentre sono esorcizzati, da
quando sono stati eletti; e prima che si approssimi il
giorno, il vescovo esorcizzi ciascuno, per essere sicuro
se siano divenuti puri. Se risulta qualche sospetto, li 20,4
allontaneranno e li svergogneranno, perch non
hanno ascoltato con fede; infatti unentit estranea
non pu risiedere in lui. Coloro che sono destinati ad 20,5
essere iniziati, siano istruiti di prendere un bagno il

20,2,2 ] pro 20,3,1 ] pro 2 <>] con.;


20,4,1 <>] con.; | ] expectaveris

18,0 ] rubrum 18,5,4 <>] = 19,0 ]


rubrum 19,2,4 ] ad cap. vers. 20,0 ] rubrum
20,4,3 ]
42 A. BAUSI

20,6 <> | 20ra



20,7

20,8

<>
<>
20,9 | 20,10

<>


21,0 | 21,1 | <> 20rb
21,2


21,3 | 21,4

<>
21,5

{ }
21,6
21,7
21,8 |<> 20va

21,9 <>

21,10

21,11 <> <>

21,0 40,6 ] 21 Brad. = / Horn. ( 35), pp. 2152428 = Duens. (


34), pp. 526647

20,5,2 <>] con.; 20,8,3 <>] con.;


4 <>] con.; 20,10,3 <>] con.; 21,1,1 <>]
con.; 21,4,3 <>] supplendum con.; om. 21,8,1 <>] con.;
21,9,1 <>] con.; 21,10,2 ] pro (vel
) 3 <>] con.; 21,11,1 <>] con.;
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 43

quinto giorno della settimana. Se c una donna 20,6


mestrua, invece, la allontaneranno, e sia iniziata in un
altro giorno. Coloro che devono essere iniziati, 20,7
digiunino il venerd e il sabato. Il sabato il vescovo,
dopo aver riunito coloro che saranno iniziati, ordini di
inginocchiarsi, e imposte le mani su di essi, esorcizzi 20,8
dicendo: Ogni spirito straniero sia scacciato da lui e
non ritorni pi. Una volta che ha esorcizzato, soffi, e
segnata la fronte, le narici e le orecchie, li far alzare;
di notte legga loro ed essi commenteranno. Non c 20,9 | 20,10
altra cosa che porteranno, coloro che devono essere
iniziati, se non un pane ciascuno per il rendimento di
grazie, perch opportuno, a chi tocchi, di offrire
qualcosa in quel momento.
17 17 Sulla unzione. Al tempo del canto del gallo 21,0 | 21,1
venga allacqua; la sua acqua sia unacqua che si 21,2
effonde, o almeno corrente: cos sia, se non c una
qualche necessit; se ha la preoccupazione di una
qualche necessit, lo faccia con unacqua qualsiasi. Si 21,3
tolgano quindi i vestiti. Diano la precedenza ai bambini 21,4
e li battezzino; coloro <che sono in grado> di rispon-
dere, o altrimenti uno dei suoi parenti o dei suoi
compagni, risponda; in seguito gli uomini adulti, e 21,5
quindi le donne, sciolte le chiome e deposti gli
ornamenti: nessuno dovr avere alcunch con s,
mentre scende in acqua. Mentre stanno per ricevere 21,6
lolio per lesorcismo, il vescovo render grazie in un
vaso, e dellaltro ne esorcizzi; quello esorcizzato lo 21,7 | 21,8
prenda un diacono e si disponga in piedi presso il
presbitero; ugualmente laltro, dellazione di grazia; si
disponga alla destra; e il presbitero che lesorcizza si
disponga alla sinistra. Presili uno ad uno, chieda se 21,9
crede. (Liniziando) dir: Rinuncio a Satana, alla sua
opera, alle sue azioni e alla sua contaminazione. Una 21,10
volta che gli hanno fatto pronunciare la professione,
sia unto con lolio esorcizzato, pronunciando (la
formula) per la purificazione da ogni spirito estraneo;
cos, consegnatolo al vescovo o al presbitero, a colui 21,11

20,10,4 ] ad cap. vers. ; = 21,0 ] rubrum


] ad cap. vers. ; = 21,9,2 ] 3 ]
44 A. BAUSI

21,12
<><>

21,13 | 21,14
|<> 20vb
21,15




<>
21,16 | 21,17

21,18

21,19
|[ ] 21ra
[ ] []
21,20 <>
21,21


<>



[]
21,22 [] []
[] [ ]
| <> 21rb

21,23

21,24 | 21,25

21,12,2 <><>] con.; 21,14,2 <>] con.;


21,15,5 ] pro 6 <>] con.; 21,18,1 ] pro
21,19,2 [ ]] con.; [ ] 3 []]
con.; [] | []] con.; [] 21,20,1 <>] con.;
21,21,4 <>] con.; 21,22,3 <>] supplendum
con.; om. 21,23,2 ] pro
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 45

che lo battezza, in piedi nellacqua nudo, scenda con 21,12


lui anche il diacono, e una volta che liniziando sia
sceso nellacqua, dica colui che lo inizia: Credi in un
unico Dio onnipotente?; e liniziando dir: Credo; e 21,13 | 21,14
cos, postagli la mano sulla testa, lo battezzi una prima
volta. Poi dir: Credi in Cristo Ges, figlio di Dio, nato 21,15
dallo Spirito Santo e da Maria vergine, crocifisso sotto
Ponzio Pilato, morto e sepolto, risorse nel terzo giorno
vivo dai morti, e ascese ai cieli e siede alla destra del
Padre, che verr a giudicare i vivi e i morti ?. Quando 21,16
egli avr detto: Credo, lo battezzer una seconda
volta. Ancora dir: Credi nello Spirito Santo e nella 21,17
santa chiesa e nella resurrezione della carne?. Colui 21,18
che battezzato dir: Credo, e cos lo battezzer una
terza volta.
18 18 Riguardo allunzione del balsamo. Dopo di ci, 21,19
una volta risalito, sia unto dal presbitero con il balsamo
del rendimento di grazie, [mentre unge], e dir: Ti
[ungo] [con] il santo [ba]lsamo nel nome di Ges
Cristo. Cos, dopo essersi ciascuno detersi, li faranno 21,20
rivestire, e dopo, che entri in chiesa. Il vescovo, posta 21,21
la mano sopra di lui, invocher dicendo: O Signore
Dio, tu che hai concesso a questi di ricevere la remis-
sione dei peccati attraverso il lavacro della rigenera-
zione, concedi loro che si riempiano dello Spirito
Santo, inviando su di loro la tua grazia, perch essi ti
servano secondo la tua volont. A te gloria, al Padre e
al Figlio con lo Spirito Santo nella santa chiesa, [e] ora
e sempre, [e nei] secoli dei secoli. Amen. [Dopo di] 21,22
ci, [mentre] effonde lolio del rendimento di grazia,
messolo con [la mano] sopra la testa di lui: Io ti ungo
<con lolio> santo in Dio onnipotente e Ges Cristo e
lo Spirito Santo. Dopo aver segnato la sua fronte, lo 21,23
abbraccer e dica: Il Signore con te; e colui che
segnato risponda: E con il tuo spirito. Cos per 21,24
ciascuno. Quindi preghino con tutto il popolo; non 21,25

21,12,3 ] = 4 ] 21,14,2 ]
21,15,6 ] 21,16 ] 21,17,3 ]
21,18,2 ] = 21,19,1 ] rubrum | ] =
21,22,5 ] 21,23,2 ] 21,25,2 ]
46 A. BAUSI

21,26
21,27 { }



21,28
| 21va


21,29

21,30

21,31 {}
21,32
21,33


21,34 | [] 21vb
[ ] [ ]
21,35
21,36
21,37-38



21,39
<>

21,40 [ ] [ ]
[ ] []
[] | [] [ ] 22ra
[ ]

21,26,2 {}] seclusi; 21,31,1 {}] seclusi;


21,39,2 <>] con.; 21,40,4 ] fortasse legendum
( pro )

21,27,5 ] = 21,28,5 ] = 21,30,2 ] =


21,32,2 ] = 21,34,3 ] 21,35,2 ]
21,39,2 <>] 21,40,4 []]
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 47

preghino con i cristiani adulti prima di aver adempiuto


a tutto questo. Una volta che hanno pregato e che si 21,26
sono scambiati il segno di pace <con la bocca>, i 21,27
diaconi presenteranno la commemorazione al vescovo;
ed egli render grazie del pane a immagine del corpo
di Cristo e il calice del vino mescolato a immagine del
sangue che stato versato per coloro che credono in
lui; e latte e miele mescolati per il compimento della 21,28
speranza che dei padri, per ci che disse: Dar una
terra che scorre latte e miele, che ha concesso il corpo
di Cristo, con cui sono educati i fanciulli che credono,
con il gusto della sua parola rendendo saporito
lamaro del cuore. E lacqua per lofferta, immagine 21,29
del lavacro, perch anche luomo interno, che
lanima, cos possa ricevere esattamente come il corpo.
Di tutte queste cose, il vescovo dia una spiegazione a 21,30
coloro che sono iniziati. Una volta quindi frazionato il 21,31
pane, datolo a ciascuno, dica: Pane celeste in Cristo
Ges, e rispondano: Amen. I presbiteri quindi, se 21,32 | 21,33
non ce n a sufficienza, prendano i calici i diaconi e
stiano in piedi in buon ordine, per primo quello del
miele, per secondo quello del latte, per terzo quello
del vino; e ne gusteranno coloro che sono stati iniziati, 21,34
dicendo [per tre volte] colui che [lo d]: Nel Signore
Padre Onni[potente]; e colui che lo riceve dunque 21,35
dir: Amen. Amen, E nel corpo. Amen. E nel
sangue. Amen. Amen, a immagine della Trinit. 21,36
Mentre quindi avviene questo, ciascuno si sforzer di 21,37-38
compiere bene il suo lavoro, di compiacere il Signore
vivendo rettamente, e di dedicarsi alla chiesa,
compiendo ci che ha imparato ed elevandosi al
Signore. Questo dunque conveniente sia dato in 21,39
breve sul lavacro e sullofferta, perch gi prima sono
stati ammoniti. Ma riguardo alla resurrezione della
carne e riguardo a tutto secondo [scritto], per quanto 21,40
conveniente, esporr e commenter il vescovo al
momento [] coloro che vengono iniziati []
[] contrasta non [sappia] il dono del catecu-
meno. Questo il plauso bianco di cui Giovanni disse
che in esso si trova un nome nuovo, che nessuno
48 A. BAUSI

22,1

22,2
<>
<>
22,3 <> <>

23,0 | 23,1
< >
| 22rb
23,2
23,3 < >
<>

23,4 23,4: omittit
29B,0 | 29B,1

29B,2

<>
29B,3
{}
29B,4

| 22va
29C,0 | 29C,1 <>

29C,2

29C,3

22,1,1 3,2 ] 22 Brad. = / Horn. ( 35), pp. 2428-255 = Duens.


( 34), p. 647-13 23,0 3,3 ] 23,1-3 Brad. = / Horn. ( 36), pp. 256-14 =
Duens. ( 35), p. 663-10 23,4,1 omittit] 23,4 Brad. > = Horn. ( 36), pp. 2514-18 =
Duens. ( 35), p. 6610-14 29B,0 4,3 ] 29B Brad. = 24 Bo. = = Horn. ( 37),
p. 272-9 = Duens. ( 36), p. 726-14 29C,0 9,3 ] 29C,1-9 Brad. = 25 Bo. = =
Horn. ( 37), p. 279-25 = Duens. ( 36), p. 741-15

22,2,2 <>] con.; 3 <>] con.;


<>] con.; 4 <>] con.; 23,1,2 <>]
con.; 23,2,2 <>] con.; 23,3,2 <>] con.;
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 49

conosce se non chi viene iniziato. Di sabato il vescovo, 22,1


se possibile, con le sue proprie mani, mentre i
diaconi frazionano, ministri lui stesso a tutto il popolo;
e i presbiteri frazionino il pane <cotto>; se un diacono 22,2
offre a un presbitero, allarghi le sue vesti, e quindi
riceva; al popolo, ne renda altro. Per gli altri giorni, 22,3
questi renderanno, una volta che il vescovo labbia
ordinato.
19 19 Sul digiuno. Le vedove e le vergini digiunino 23,0 | 23,1
spesso e preghino per la santa chiesa. I presbiteri, se lo
voglino, digiunino. Ugualmente digiunino anche i
laici. Il vescovo non pu digiunare se non quando tutto 23,2
il popolo, perch capita che qualcuno abbia portato 23,3
qualcosa per offrirla, e non pu rifiutare, perch dopo
che ha frazionato il pane ne guster.
23,4: omittit 23,4

20 20 Su ci che viene dato ai malati. Il diacono in una 29B,0 | 29B,1


situazione di difficolt dar il segnacolo ai malati con
urgenza, se non presente un presbitero, e una volta 29B,2
datolo, per quanto opportuno, che prenda ci che
stato distribuito, e immediatamente l lo consumino.
21 21 Riguardo al fatto che chi ha preso presti il servizio.
Dar sollecitamente della eulogia. Se c uno che ha 29B,3
preso, porti alle vedove e ai malati e a chi {non} presta
opera per la chiesa; lo porti in giornata, e se non lha 29B,4
portato, lindomani ne porti aggiuntone del suo,
perch il pane del povero rimasto presso di lui.
22 22 Sulla introduzione della lucerna. Nella cena della 29C,0 | 29C,1
congregazione, mentre il vescovo presente, fattasi
sera, il diacono introduca la lampada; e stando in piedi 29C,2
tra i fedeli, mentre sono presenti, render grazie.
Saluter prima cos dicendo: Il Signore con voi. E il 29C,3

29B,0 ] pro 29B,2,3 <>] con.;


29B,3,2 {}] seclusi; 29C,1,1 <>] con.;

6 ] 22,3,2 ] ad cap. vers. ; 23,0 ]


rubrum | ] ad cap. vers. ; 23,1,3 ] ad cap. vers. ; =
23,3,3 ] ad cap. vers. ; 29B,0 ] rubrum | ]
= 29B,2,2 ] ad cap. vers. ; 3 ] rubrum
] = 29B,4,3 ] 29C,0 ] rubrum
] = 29C,2,2 ]
50 A. BAUSI

29C,4 | 29C,5
29C,6
29C,7

<>
29C,8
| 22vb
[] [ ] <>
[ ]<> <>
29C,9


29C,10-15 29C,10-15: omittit
29C,16 <>

<>

29D 29D: omittit
26,0 | 26,1
<>
26,2 { }
| []<><> [ ] 23ra
[ ]
27,0 [ ]
27,1
27,2 <> <>

29C,10-15,1 omittit] 29C,10-15 Brad. = 25 Bo. > = Horn. ( 37), pp.


27252810 = Duens. ( 36), pp. 7415769 29C,16,1 <> 4 ] 29C,16 Brad.
= cfr. 23,4 Brad. = 26 Bo. = = Horn. ( 37), p. 2811-14 = Duens. ( 36), p. 7610-13
29D,1 omittit] 29D Brad. > = Horn. ( 38), p. 2815-25 = Duens. ( 37), pp. 7614785
26,0 2,3 ] 26 Brad. = / Horn. ( 37), p. 2519-24 = Duens. ( 36), p.
6615683 27,0,1 [] 2,3 ] 27 Brad. = / Horn. ( 37), p. 2524-29 = Duens. (
36), p. 684-9

29C,7,3 <>] con.; 29C,8,3 <>] con.;


4 []<>] con.; [] | <>] con.;
29C,16,1 <>] 3 <>] con.; 26,1,2 <>]
con.; 3 {}] expungendum 26,2,2 []<><>] con.; []
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 51

popolo dir: E con il tuo spirito. Rendiamo grazie al 29C,4


Signore. cosa retta e giusta, ma Innalzate i vostri 29C,5 | 29C,6
cuori non lo dir, perch si dice nellofferta; e 29C,7
pregher: Noi ti rendiamo grazie, Signore, in tuo
Figlio Ges Cristo Nostro Signore, tramite il quale ci
hai illuminati, rivelandoci una luce incorruttibile.
Compiuta la lunghezza del giorno e giunti al principio 29C,8
della notte, saziatici della luce del giorno che tu hai
creato con nostra soddisfazione, e ora, non mancando
noi della luce della sera, grazie alla tua grazia, noi ti
lodiamo e glorifichiamo, nel tuo Figlio Ges Cristo 29C,9
Nostro Signore, nel quale a te gloria, potenza e onore
con il Santo Spirito, ora e nei secoli dei secoli. Amen.
29C,10-15: omittit 29C,10-15

I fedeli che sono presenti alla cena ricevano dalla 29C,16


mano del vescovo un pochino di pane, prima che
frazionino il loro proprio pane, perch questa
eulogia, non rendimento di grazia come il corpo.
29D: omittit 29D

23 23 Sul pranzo. Prima che tutti bevano, una volta che 26,0 | 26,1
si sono lavati, renderai grazie al calice; conveniente
che i presenti ne gustino e quindi pranzino. Al catecu- 26,2
meno sia dato del pane esorcizzato e un calice mentre
ciascuno ne offre.
24 [2]4 Sul catecumeno: non stiano insieme. I catecumeni 27,0 | 27,1
alla cena della congregazione non si siedano a mensa
insieme, ma in tutta lofferta si ricordino, <mentre> 27,2
offre, di chi lha chiamato, perch per questo ha
implorato che voi entriate sotto il tetto della sua casa.

27,0,1 []] con.; [] in m. 27,2,1 <>] con.; | <>] con.;


29C,7,1 ] = 29C,8,3 []] 29C,9,3 ]


29C,16,4 ] ad cap. vers. ; 26,0 ] rubrum | ] ad cap.
vers. ; 26,2,3 ] ad cap. vers. ; 27,0,1 [] ] rubrum
] = 27,2,3 ] ad cap. vers. ; =
52 A. BAUSI

28,0 | 28,1


<>

28,2 | 23rb
28,3

28,4

<>

28,5


28,6 <>

| 23va
29



29A 29A: omittit
30A,1 | 30A,1 <>

30A,2 <>

28,0 6,3 ] 28 Brad. = / Horn. ( 37), pp. 25292623 = Duens. (


36), p. 68107014 29,1 4 ] 29A Brad. = / Horn. ( 37), p. 2623-27 =
Duens. ( 36), pp. 7014723 29A,1 omittit] 29A Brad. > = Horn. ( 37), pp.
2627272 = Duens. ( 36), p. 723-5 30A,0 2,3 ] 30A Brad. = / Horn. (
39), pp. 2826294 = Duens. ( 38), p. 786-11

28,0 ] in m. 28,1,4 <>] 28,4,3 <>] con.;


28,5,3 <> con.; 28,6,2 ] pro
30A,0 <>] con.; 30A,1,3 <>] con.;
30A,2,1 ] i.e.

28,0 ] rubrum 28,3,3 ]


28,6,3 ] ad cap. vers. ; 29,1 ] rubrum | ]
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 53

25 25 Riguardo alla regola e alla moderazione. Mangiando 28,0 | 28,1


e bevendo, starete con moderazione, non per
lebbrezza e per essere oggetto di derisione, in modo
che chi vi ha invitato non vi critichi per la vostra srego-
latezza, ma perch preghi che gli capiti che i santi
entrino da lui; infatti Voi ha detto siete il sale della
terra. Se a tutti insieme hanno offerto qualcosa da 28,2
portar via, prendine; se invece perch ne gustino tutti, 28,3
gustane con moderazione, perch ne rimanga; e
perch chi ha invitato mandi da mangiare a chi ha
voluto tra i santi; e si rallegrer per la vostra venuta.
Mentre ne gustano, coloro che sono stati invitati 28,4
mangeranno in silenzio, senza litigare, <ma> quando il
vescovo permette di chiedere qualcosa, risponda, e una
volta che il vescovo abbia detto verbo, tutti con mode-
razione tacciano fino a che interrogher di nuovo. Se 28,5
dei fedeli saranno a cena senza il vescovo, prendano la
eulogia dal presbitero o altrimenti dal diacono, dalla
mano; cos anche il catecumeno lesorcizzato; e cos 28,6
anche i laici in uno stesso posto staranno bene in
piedi; ma dai laici non pu fare la eulogia.
26 26 Riguardo a coloro che ricevono mentre rendono grazie. 29
Ciascuno mangi nel nome del Signore, perch questo
ci che si addice al Signore, che siamo zelanti e che
anche presso i gentili noi tutti siamo presi a modello e
sobri.
29A: omittit 29A

27 27 Riguardo al pranzo della vedova. Le vedove, se c 30A,0 | 30A,1


chi ha voluto invitarle a pranzo, dopo che hanno
pranzato, le rimandino via rapidamente prima che
faccia sera. Ma se non pu per gli ecclesiastici 30A,2
ordinati che sono stati invitati, una volta dato da
mangiare e del vino, le mandino via e loro stesse
facciano come vogliono.

4 ] ad cap. vers. ; 30A,0 ] rubrum | ]


= 30A,2,3 ] ad cap. vers. ;
54 A. BAUSI

31,0 | 31,1

31,2
31,3 <> | [ 23vb
] [ ] [ ]

<>
31,4
31,5


32,0 | 32,1


32,2
32,3 | [ ] 24ra
[ ] [ ]

33,1
33,2 <>
<>

33,2 <>
<>
33,2


34 <>
| 24rb
<>

31,0 5,3 ] 31 Brad. = = Horn. ( 40), pp. 4220432 = Duens. (


39), p. 1263-11 32,0 3,3 ] 32 Brad. = / Horn. ( 40), p. 432-9 = Duens.
( 39), pp. 126121282 33,1,1 2,3 ] 33 Brad. = = Horn. ( 41), p. 4310-19 =
Duens. ( 40), p. 1282-14 34,1 6 ] 34 Brad. = / Horn. ( 42), p. 4320-25 =
Duens. ( 41), p. 12813-18

31,3,1 <>] con.; 4 <>] con.;


33,1,2 <>] con.; 33,2,2 <>] con.;
33,2,1 <>] con.; 2 <>] con.; 33,2,3 ] ;
<> con. 34,1 <>] con.; 3 <>] con.;

LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 55

28 28 Riguardo ai frutti che conveniente che offrano. I 31,0 | 31,1


frutti del primo frumento li doni ognuno e si affretti
ad offrirli al vescovo; egli offra mentre benedice e 31,2
nominino colui che ha offerto dicendo: Ti rendiamo 31,3
grazie, Signore, e ti presentiamo i primi frutti che ci
hai donato per [riceverli] con il tuo compiacimento,
avendo tu dato ordine con la tua parola alla terra che
fruttificasse i suoi frutti di ogni tipo per la saziet e il
nutrimento delluomo e per tutti gli animali, per cui ti 31,4
glorifichiamo, Signore, e per tutto ci che hai fatto
fruttificare, ogni creatura frutti di ogni tipo, per il tuo 31,5
Figlio Ges Cristo Nostro Signore, per cui a te gloria
con il Santo Spirito nei secoli dei secoli. Amen.
29 29 Benedizione dei frutti. Siano dunque benedetti i 32,0 | 32,1
frutti: il pomo, il fico, la melograna, le olive, il
kastamn, la mela, la pesca, la ciliegia, la mandorla, il
sicomoro (sagl), non la cipolla, non laglio, non il
cocomero, n altre verdure. Talvolta offriranno dei 32,2
fiori, fiori di rosa, ma altri no. Per ogni cosa che conse- 32,3
gneranno renderanno grazie al santo Signore, mentre
le ricevono nella sua grazia.
30 30 Sul non mangiare niente prima del tempo opportuno 33,1
a Pasqua. Per chi si trova in una tale condizione non sia
considerato il digiuno. Se c una donna gravida o un 33,2
ammalato, e non pu digiunare i due giorni, digiuni di
sabato, a causa della necessit, a pane e acqua. Se c 33,3
chi si trova su una nave e se per una qualche necessit
ha mancato il suo giorno, rimetta il digiuno di cui
venuto a sapere dopo la Pentecoste. Non che osservi 33,4
la Pasqua, perch il suo tipo passato, perch nel mese
successivo cessata, ed entrato per compier(lo)
una volta che ha conosciuto la verit.
31 31 Che conveniente che i diaconi servano il vescovo. 34
Ciascuno, insieme ai suddiaconi, serva il vescovo; e gli
dicano i malati, perch se il vescovo vuole li visiti:

31,0 ] rubrum | ] 31,5,3 ] ad cap. vers. ;


= 32,0 ] rubrum | ] ad cap. vers. ; 32,2,2 ]
32,3,3 ] ad cap. vers. ; = 33,1,1 2 ] rubrum
2 ] 33,2,3 ] ad cap. vers. ; = 34,1 ] rubrum
| ]
56 A. BAUSI

<>

35 35: omittit
36 <>

<> <>


37
<>


| 24va
38A,0 | 38A,1 <><>

38A,2 <> <><>
<>
<>
39,1


39,2


40 40: vide infra
41,0 | 41,1 | [ ] 24vb
[ ] [ ]

<>

35,1 omittit] 35 Brad. > = Horn. ( 43), pp. 4326444 = Duens. ( 42), p.
1301-8 36,1 5 ] 36 Brad. = / Horn. ( 44), p. 445-10 = Duens. ( 43),
p. 1321-6 37,1 5 ] 37 Brad. = / Horn. ( 45), p. 4411-17 = Duens.
( 44), p. 1327-14 38A,0 2,4 ] 38A Brad. = / Horn. ( 45), p. 4417-27 = Duens. (
44), pp. 132141345 39,1,1 2,3 ] 39 Brad. = / Horn. ( 46), pp.
442456 = Duens. ( 45), p. 1346-13 41,0 18,5 ] 41 Brad. = / Horn. (
48), pp. 4512482 = Duens. ( 47), pp. 13631443

5 <>] con.; 36,1 <>] con.;


3 <>] con.; | <>] con.; 37,2 <>] con.;
38A,0 <><>] con.; 38A,1,3 <>] con.;
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 57

perch assai davvero si conforta chi malato, se il capo


dei sacerdoti si ricordato di lui.
35: omittit 35

32 32 Riguardo al fatto di ricevere la eucarestia prima di 36


ogni cosa. Ogni fedele cerchi di ricevere leucarestia
prima di gustare qualsiasi cosa; se la ricever con fede,
anche se c chi gli ha dato qualcosa di mortale, dopo
di ci non prevarr su di lui.
33 33 Riguardo al fatto che leucarestia sia conservata con 37
attenzione. Tutti badino che chi non crede non gusti
della eucarestia, n topi n animali domestici, e che
non ne cada nemmeno un po e non vada sciupata,
perch il corpo di Cristo, cibo per i fedeli, da non
disprezzare.
34 34 Riguardo al calice, che non se ne versi. Invero, 38A,0 | 38A,1
avendo benedetto nel nome di Cristo, hai ricevuto
come limmagine del sangue di Cristo. Per questo non 38A,2
versarne, perch uno spirito estraneo, come se tu lo
avessi disprezzato, non lo lecchi: sarai colpevole del
sangue, come se tu avessi disprezzato il suo prezzo, con
cui ti ha riscattato. Tutti i diaconi con i presbiteri si 39,1
riuniscano dove ha ordinato il vescovo, di buon
mattino, e i diaconi non manchino ogni volta di essere
presenti, se non ne sono impediti per una malattia.
Una volta riuniti, lo comunichino alla chiesa e cos, 39,2
dopo aver pregato, ciascuno faccia ci che giusto.
40: vide infra 40

35 35 Riguardo alla preghiera. Tutti i fedeli, uomini e 41,0 | 41,1


donne, allalba, alzatisi dal sonno, prima di fare
qualsiasi cosa, si lavino le mani e preghino al Signore, e

38A,2,1 <><>] con.; 2 <>] con.;


3 <>] con.; 41,1,1 [] 2 [] con.; []
[] [] 4 <>] con.;

6 ] ad cap. vers. ; = 36,1 ] rubrum | ]


5 ] ad cap. vers. ; = 37,1 ] rubrum
5 ] ad cap. vers. ; = 38A,0 ] rubrum
] ad cap. vers. ; = 39,2,3 ] = 41,0 ]
rubrum | ] ad cap. vers. ; =
58 A. BAUSI

41,2

<>




41,3
|[ ] [ ] 25ra
[ ]



41,4


41,5

41,6
| 25rb

<>
41,7

<>
<> <>
41,8


41,9

<> | 25va
[ ]
<>

41,2,3 <>] con.; | ] pro 4 ]


<> con. 41,3,4 ] ; <> con. 41,6,4 <>] con.;
41,7,3 <>] con.; 4 <>] con.;
<>] con.; 41,9,2 <>] con.; 4 []] con.;
[] | <>] con.;

41,1,5 ] 41,2,3 ] 41,3,4 ] =


41,4,4 ] 41,6,5 ] = 41,9,2 <>]
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 59

cos vadano al loro lavoro. Se avviene che sia celebrata 41,2


la parola dellomelia, ad ogni cosa preferisca di andare:
questo conceder ognuno a se stesso, di udire la parola
universale del Signore. <Per> colui che avete visto in
chiesa, in quel momento passer il male del giorno. Il
timorato di Dio consideri dunque questo una perdita,
se quando pronunciano la parola dellomelia non
presente, o quando poi proprio lui che pu leggere
arrivato tardi, e viene il maestro. Non lasci la chiesa 41,3
mentre si tiene lomelia, perch allora viene dato a
colui che espone questo ci che sar di utilit per
tutti. Mentre lo spirito concede cose che tu non speri,
avendo tu udito, ne avrai un guadagno e salda diverr
la fede per ci che stato detto; e in casa tua d ci che
hai udito: per questo ciascuno si dar cura nella chiesa,
dove lo spirito abbonda. Se non c stato il giorno in 41,4
cui si tiene lomelia, anche in casa sua legga qualcosa
dalla Sacra Scrittura per quanto gli possibile. Al 41,5
tempo della terza ora, mentre preghi, nel momento in
cui ti trovi nella tua casa, glorifica il Signore, e se
altrimenti, prega in cuor tuo, avendo prestato
attenzione al tempo opportuno, perch a quellora noi 41,6
accogliemmo Cristo che rientrava: per questo anche la
Orit ha la regola che offrano il tipo dellagnello e del
pane, a immagine dellagnello perfetto, il pastore
Cristo che pane del cielo. Cos ancora anche alla 41,7
sesta ora: una volta che Cristo fu inchiodato, il giorno
si divise e fu la tenebra: per questo la preghiera sia
continua, assomigli la voce di chi prega a quella dei
profeti, mentre la creazione riconosce coloro che non
credono. Alla nona la preghiera si prolunghi con la 41,8
glorificazione, perch siamo uniti nel glorificare
lanima, mentre i giusti glorificano il Signore che non
mente, che si ricordato dei suoi santi e ha inviato il
suo Verbo a illuminarli. A quellora, essendo stato 41,9
Cristo trafitto al fianco, acqua e sangue sgorgarono, e
illuminando la parte restante del giorno, lo condusse a
sera. Per questo anche tu, mentre stai per addormen-
tarti, mentre fai il principio del secondo giorno {facen-
60 A. BAUSI

41,10 { }
41,11 <> [ ]

41,12

41,13 <> <>

41,14
<> <>

| [ ] [ ] 25vb
41,15 [ ] <>




<>
41,16


[]

|[ ] [ ] 26ra
41,17 [] <><>



41,18 <>


<>
42,1 <>

42,1,1 4,2 ] 42 Brad. = cfr. 38B Brad. = / Horn. ( 48),


p. 482-15 = Duens. ( 47), p. 1443-16

6 { }] fortasse expungendum 41,10,1 <>] con.;


41,11,1 []] con.; [] 41,12,3 <>] con. (pro );
41,13,1 <>] con.; 41,14,1 <>] con.;
2 <>] lacunam suspicor 3 ] pro 41,15,1 []] con.;
[] | <>] con.; 6 <>] con.; 41,16,4 []] con.;
[] 6 [] 7 []] con.; [] []
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 61

dolo} immagine della Resurrezione, prega prima di far 41,10


riposare il tuo corpo nel tuo letto. Alzatoti alla met 41,11
della notte, lavatoti con dellacqua, prega; e se c
anche tua moglie con te, entrambi. Ma se non ancora 41,12
credente, prega dopo esserti ritirato in unaltra stanza
e poi rientra nel tuo letto. Non essere pigro a pregare: 41,13
chi legato dal matrimonio non impuro, perch
coloro che si sono lavati non hanno bisogno di lavarsi,
perch una volta che con il segno della croce hai 41,14
soffiato, con la rugiada, con la mano, ti sei avvolto
dello spirito, il corpo fino ai piedi <>, perch la
grazia dello spirito il limo di un lavacro, come se
fosse dato dalla fonte di un cuore credente, santifica
colui che crede. A questora pregate sollecitamente, 41,15
perch anche i presbiteri che ce lhanno tramandato,
cos hanno insegnato, che in questora tutta la
creazione riposi per la glorificazione del Signore: stelle,
piante, acque, e tutte le schiere angeliche, prestando il
servizio, a questora con lanima dei giusti glorificano il
Signore. Per questo conveniente per coloro che 41,16
credono che in questora si studino di pregare,
testimonio essendo anche il Signore di una tal cosa. Ha
detto: Ecco, gran tumulto fu alla met della notte,
mentre dicevano: Lo sposo verr: alzatevi ad
accoglierlo, e di nuovo mentre diceva: Vigilate,
perch non sapete a quale ora verr. Allora del canto 41,17
del gallo, alzatoti, cos prega, perch in quellora i figli
di Israele rinnegarono Nostro Signore Cristo, che noi
abbiamo conosciuto per fede, per la speranza della
luce del mondo, per la resurrezione dei morti mentre
speriamo nel giorno. Mentre voi credenti farete tutto 41,18
questo, ricordando, vicendevolmente ammonendovi e
insegnando ai catecumeni, non sarete messi alla prova
e non perirete, sempre ricordandovi di Cristo. Sempre 42,1
preoccupati di segnare la tua fronte, perch un

[] 41,17,1 <><>] con.; | ] pro


5 <>] con.; 41,18,4 <>] con.;
42,1,1 ] pro | <>] con.;

41,15,1 ] = 4 ] = 6 ] =
41,16,3 ] 7 []] =
62 A. BAUSI

| 26rb
<>
42,2 <> <>

<> <
42,3 >

<> <>

42,4 < >
43,1 <>
<>
| <> 26va
43,2
<
43,3 >
<>

<> { }

40,0 | 40,1
<>

40,2 <>
| 26vb

Decret. <> []
Apost. [ ]
< >

43,1,1 3,5 ] 43,1-3 Brad. = / Horn. ( 48), p. 4815-26 =


Duens. ( 47), pp. 1441614610 40,0 2,3 ] 40 Brad. = / Horn. ( 47),
p. 457-11 = Duens. ( 46), pp. 134141362 Decret. Apost.,1 4 ] Horn., p.
5418-20

3 ] pro 4 ] pro | <>]


con.; | <>] con.; fortasse <><> ();
42,2,1 <>] con.; 3 <>] con.;
<>] con.; 42,3,3 <>] con.; | <>] con.;
42,4,1 <>] con.; 2 <>] con.;
43,1,2 <>] con.; 3 <>] con.;
43,2,2 <>] con.; 43,3,2 <>] con.;
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 63

segno della Passione, contro Satana, manifesto, ed


evidente, se stato fatto con la sua fede, non soltanto
perch tu sia riconoscibile agli uomini, <ma> ti rivesti-
rai del segno come di una corazza. E lavversario, una 42,2
volta che ha visto la potenza delluomo che nel
cuore, fatto con certezza a somiglianza di un lavacro,
fuggir tremando di paura, non per lo sputare ma per
il soffio. Questo ci che aveva prima mostrato Mos, 42,3
lagnello che sacrificato a Pasqua, egli che sparse il
sangue nei posti a mensa e unse gli stipiti: rese quindi
nota la fede che ora in noi con lagnello perfetto.
Segnandoci dunque con le mani la fronte e gli occhi, 42,4
teniamoci lontani da colui che trama di arrecare la
morte. Mentre con grazia e con fede retta si conosce 43,1
questo, dar edificazione nella chiesa e vita eterna a
tutti coloro che credono: perch dando tutti ascolto 43,2
alla tradizione apostolica, leresia non arriver a trarre
in errore nessun giusto; le eresie infatti sono divenute 43,3
molte in questo modo: a causa vostra hanno bisogno
della tradizione apostolica: di superiori che amano la
dottrina e {che amano} che si abbandonano alle diverse
passioni del proprio capriccio, il che non conve-
niente.
36 36 Riguardo ai cimiteri. Quelli che vengono sepolti 40,0 | 40,1
nei cimiteri, che non li <gravino>, perch questa una
cosa che stata creata per i poveri; solamente la ricom-
pensa per loperaio che scava e il prezzo dei mattoni.
Chi si prende cura del posto e vi dimora sia sostentato 40,2
dal vescovo, perch non vi sia gravame per coloro che
vengono.
37 37 Riguardo agli idoli. [] e riguardo agli idol[i Decret.
] e allidolatria, se ne guardino, perch demonola- Apost.
tria; astieniti dai morti e dal sangue, e le ossa non
spezzarle.

3 <>] con.; 4 {}] fortasse expungendum


40,1,2 <>] con.; 40,2,1 <>] con.;
Decret. Apost.,1 <>] con.; 3 ] pro
<>] con.;

42,3,4 ] = 43,3,2 ] = 5 ] ad cap. vers. ;


= 40,0 ] rubrum | ] 40,1,3 ] =
40,2,2 ] ad cap. vers. ; = Decret. Apost.,1 <>] rubrum
64 A. BAUSI

Didach XI,3
XI,4-5 { }


XI,7 < >

XI,8
< >
|< > 27ra
XI,9

XI,10

XI,11 <> <>


XI,12


XII,1
| 27rb
XII,2
<> <>

XII,3
<>
XII,4
XII,5 <> <><> <>

XIII,1
XIII,3

| 27va
XIII,4 <>

Didach XI,3,1 VIII,2,2 ] Horn., pp. 54205529

XI,4-5,1 {}] ms.Sin.; 4 <>] ms.Sin.; om.


XI,8,2 <>] ms.Sin.; 3 ] pro
XI,11,1 <>] ms.Sin.; | <>] ms.Sin.;
XII,2,2 <>] ms.Sin.; XII,3,2 <>] ms.Sin.;
XII,4,2 <>] ms.Sin.; XII,5,1 <><>] ms.Sin.;
XIII,3,4 <>] ms.Sin.; om.
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 65

Riguardo agli apostoli e ai profeti, secondo la Didach XI,3


regola del Vangelo facciano in questo modo. Ogni XI,4-5
apostolo che venga da voi non rimarr se non un
giorno o due; ma se ha desiderato anche il terzo e se
ha tardato ad andare, un <falso> profeta. Ogni XI,7
profeta che parla in spirito non sottoponetelo a prova
e non esaminatelo, perch non ogni peccato sar
rimesso. Chiunque parla in spirito un profeta, se XI,8
tiene il comportamento di Dio: dal suo modo di
comportarsi si riconoscer quindi il falso profeta o il
(vero) profeta. Ogni profeta che dispone una tavola in XI,9
spirito non ne manger, altrimenti un falso profeta.
Ogni profeta che insegna la verit e non fa quello che XI,10
insegna, un falso profeta. Ogni profeta provato, nella XI,11
verit, che opera (nel)la societ degli uomini e agisce
fuori della legge, non sar giudicato presso di voi,
perch c il Signore come suo giudice: infatti cos
hanno operato anche gli antichi profeti. Chiunque XI,12
dice in spirito: Datemi del denaro, o qualunque altra
cosa, non ascoltatelo; se ha detto a proposito daltro,
glielo diano: nessuno chieda. Chiunque viene a voi nel XII,1
nome del Signore, accoglietelo; poi, avendolo messo
alla prova, saprete: perch avete la conoscenza: destra e
sinistra. Se c gente di passaggio, aiutatela per quanto XII,2
potete, e non rimarranno presso di voi se non due o
tre giorni. Se lo hanno desiderato e vogliono rimanere XII,3
presso di voi, se possiedono un mestiere stiano al
servizio, e se non <stanno a servizio>, non siano sosten-
tati. Se non hanno un mestiere, agite secondo la vostra XII,4
intelligenza, che un pigro non viva insieme a voi. E se XII,5
non vuole fare cos, un venditore di Cristo: guarda-
tevi da gente simile. Qualunqe profeta che desidera XIII,1
rimanere presso di voi, gli si conviene il suo sostenta-
mento. Dunque tutte le primizie del torchio, del XIII,3
frumento, dellaia, dei bovini e degli ovini, le primizie
datele ai profeti, perch essi sono i vostri <sommi>
sacerdoti. E se non avete profeti, datele ai poveri. Se XIII,4 |
XIII,5

XI,10,2 ] XI,11,4 ] XII,5,3 ]


XIII,1,2 ]
66 A. BAUSI

XIII,5 <>
XIII,6 { }

XIII,7 <>

VIII,1

<>
VIII,2 <>

Didascalia
XII | 27vb



<>


<>



| 28ra

<>
<>

<
> <> {}<>
<>



Didascalia XII,1 28va,7 ] Horn., pp. 5529-579

XIII,4,2 <>] ms.Sin.; XIII,5,1 ] ms.Sin.;


XIII,6,1 {}] ms.Sin.; 3 <>] ms.Sin.;
VIII,1,3 <>] ms.Sin.; VIII,2,1 <>] ms.Sin.;
27vb,4 <>] ms.Sin.; 8 <>] ms.Sin.;
28ra,3 <>] ms.Sin.; 4 <>] ms.Sin.;
7 <> {}<>] ms.Sin.; 8 <>] con.;
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 67

avete fatto il pane, dopo averne tolte le primizie, danne


secondo il comandamento. Cos anche tu, avendo XIII,6
aperto un orcio di vino o dolio o di miele, presene le
primizie, danne ai profeti. Del denaro e dei vestiti, XIII,7
presene le primizie che hai voluto, danne secondo il
comandamento del Signore. Il vostro digiuno non sia VIII,1
come quello degli ipocriti, perch questi digiunano il
secondo sabato e il quinto giorno. Voi invece digiunate
di mercoled e di venerd. E non pregate come gli VIII,2
ipocriti, <ma> come ha ordinato il Signore nel
Vangelo.
38 Riguardo alla preghiera. In chiesa, voi presbiteri e Didascalia
diaconi, in ogni ammaestramento della comunit, nei XII
sabati, allestite i luoghi avendo disposto per i fratelli
con ogni cura ed esattezza. Se si trovato a sedere al di
fuori della regola, sia redarguito, perch il Signore ha
reso simile alla sua dimora la nostra chiesa. Come
vediamo gli animali sprovvisti di parola, mucche,
cavalli, capre e pecore, che se ne stanno ciascuno
secondo la propria specie, anche se vengono svegliati e
ruminano, non si separano tra di loro: cos anche nella
chiesa, i giovani siedano per conto loro, se c un
posto; se non c, stiano in piedi, e gli adulti stiano per
conto loro; e se hanno dei figli, che li badino. Le
vergini poi stiano per conto loro, e se non c un
posto, stiano in piedi in ragione di questo davanti alle
altre donne. Quelle che hanno figli e sono sposate,
siedano per conto loro; e anche le vedove ecclesiasti-
che e le vedove laiche, per conto loro. Se dei fratelli o
delle sorelle sono venuti dalle circoscrizioni, un
diacono, <sopraggiunto,> indaghi se essa <ha marito>.
Se sono vedove laiche, fattele entrare, le faccia sedere
ciascuna al loro posto; e anche i presbiteri siedano al
proprio posto. Se venuto un altro vescovo dalle
circoscrizioni lo accolgano in un posto a lui conve-
niente. Ma se qualcun altro o altra sono venuti in un

XIII,5,2 ] VIII,1,2 ] VIII,2,2 ] ad cap.


vers. Didascalia XII,1 ] rubrum | ] ad cap. vers. ; =
27vb,3 ] 8 ] 11 ] 28ra,4 ]
= 5 ] =
68 A. BAUSI


| 28rb


<>



<>
<>

< >
<>
| 28va


<>



43,4

<>

43,4,1 3 ] 43,4 Brad. = / Horn. ( 48), p. 4826-29 (= p. 579-11) =


Duens. ( 47), p. 14610-12

28rb,4 <>] ms.Sin.; 8 <><>] ms.Sin.; 11 <


>] ms.Sin.; om. 12 <>] ms.Sin.; 28va,4 <>]
ms.Sin.; 43,4,2 <>] ms.Sin.;

28rb,5 ] 8 ] 28va,7 ]
43,4,3 ] ad cap. vers. ;
LA NUOVA VERSIONE ETIOPICA DELLA TRADITIO APOSTOLICA 69

apparato secolare, sia che uomini della regione che


delle circoscrizioni, fratelli, tu, presbitero, mentre dici
la parola del Signore o mentre fai ascoltare o mentre
leggi, non mostrare parzialit e non lasciare il tuo
servizio per indicare loro i loro posti, <ma> rimani
tranquillo; e i fratelli lo accolgano. Ma se non c
posto, azione damor fraterno e caritatevole che
alzatosi gli lasci il posto. E se mentre i giovani restano
seduti, un anziano si alzato, oppure unanziana, per
lasciargli il posto, <tu,> diacono, avendo ben fatto
attenzione a un giovane tra quelli che restano seduti o
altrimenti delle giovani, fattele alzare, fai sedere quella,
oppure quellaltra <che ha lasciato il posto>; e quella
che tu hai fatto alzare, mettila alla porta, perch gli
altri siano redarguiti e cedano a coloro che sono pi
grandi di loro. Curatevi di concepire delle chiese
grandi, e se viene un povero o una povera, della
regione o delle circoscrizioni, e non c posto, tu,
presbitero, fa dunque posto a tali persone di tutto
cuore, anche se ti tocca sedere per terra, perch non ci
sia parzalit verso gli uomini, ma solo verso il Signore.
Se dunque c qualcosa che abbiamo trascurato, 43,4
fratelli nostri, il Signore lo riveli a coloro cui si
addice, mentre governa la santa chiesa in un porto
tranquillo.
INDEX OF THE VOLUME

P. Buzi A. Camplani, Introduction V


Tito Orlandi: Publications on Christian Egypt and Coptic Literature XI
Th. Baumeister, Charisma und Beichte im frhen gyptischen
Mnchtum 1-17
A. Bausi, La nuova versione etiopica della Traditio apostolica:
edizione e traduzione preliminare 19-69
H. Behlmer, Female Figures in Coptic Hagiographical Texts Update
and Preliminary Results 71-86
Ph. Blaudeau, Un archevque dAlexandrie assassin ? Retour sur une
incrimination lance lencontre de Dioscore 1er 87-100
A. Bo Hor , L Allocutio ad Monachos dAthanase dAlexandrie
(CPG 2186) : nouveaux fragments coptes 101-158
E. Bresciani, Una scultura lignea copta. Rivisitando Medinet Madi 159-163
D. Bumazhnov, Kann man Gott festhalten? Eine frhchristliche
Diskussion und deren Hintergrnde 165-176
P. Buzi, Miscellanee e florilegi. Osservazioni preliminari per uno studio
dei codici copti pluritestuali: il caso delle raccolte di excerpta 177-203
A. Camplani, A Syriac fragment from the Liber historiarum by
Timothy Aelurus (CPG 5486), the Coptic Church History, and
the archives of the bishopric of Alexandria 205-226
J. den Heijer P. Pilette, Murqus Simaika (1864 1944) et
lhistoriographie copto-arabe : propos du manuscrit Muse Copte,
Hist. 1 227-250
S. Donadoni, Una homologia del presbitero Severo 251-255
S. Emmel, On Using Proportional Extension of Text as a Criterion
for Placing Fragments in a Dismembered Codex 257-278
C. Gianotto, Linterpretazione del mito delle origini di Gen. 1-3 nel
Vangelo secondo Tommaso e negli Atti di Tommaso 279-288
INDEX OF THE VOLUME 639

J. E. Goehring, The Ship of the Pachomian Federation: Metaphor and


Meaning in a Late Account of Pachomian Monasticism 289-303
D. Johnson, Monastic Propaganda: The Coptic Hilaria Legend 305-324
B. Layton, Punishing the Nuns: A Reading of Shenoutes Letters to the
Nuns in Canons Book Four 325-345
G. Lettieri, Il frutto valentiniano 347-367
E. Lucchesi, Regards nouveaux sur la littrature copte 369-414
S. Pernigotti, Tra gli abitanti di Bakchias: culture a confronto 415-425
E. Prinzivalli, Origene e lo strano caso dellomelia 39 su Luca 427-442
M. Sheridan, The Encomium in the Coptic Literature of the Late Sixth
Century 443-464
M. Simonetti, Tra Atanasio e Melezio 465-476
A. Suciu E. Thomassen, An Unknown Apocryphal Text from the
White Monastery 477-499
J. Timbie, The Interpretation of the Solomonic Books in Coptic
Monastic Texts: Reading Community 501-512
S. Torallas-Tovar, A Coptic Exegetical Text on Daniel 8,5-18: A
Parchment Codex Page From Montserrat 513-521
J.D. Turner, Coptic Renditions of Greek Metaphysics: The Platonizing
Sethian Treatises Zostrianos and Allogenes 523-554
J. van der Vliet, Literature, liturgy, magic: a dynamic continuum 555-574
S.J. Voicu, Per una lista delle opere trasmesse in copto sotto il nome di
Giovanni Crisostomo 575-610
E. Wipszycka, Le lettere di Sinesio come fonte per la storia del
patriarcato alessandrino 611-620

INDEX OF ANCIENT AUTHORS AND WORKS 621


INDEX OF MODERN NAMES 629
INDEX OF THE VOLUME 638

Das könnte Ihnen auch gefallen