Sie sind auf Seite 1von 16

Pino Blasone

Alcesti, la donna che visse due volte

Amore e amicizia Fra i miti greci, la leggenda di Alcesti e Admeto una di quelle che contiene pi elementi fiabeschi. Essa rappresenta una fase di transizione dalla fiaba popolare al mito letterario, che si presti a una rielaborazione colta. Sebbene il mito sia molto antico (ne troviamo cenno nellIliade di Omero), come per altri miti una tale rielaborazione arriva puntuale con la tragedia attica. Ben poco ci rimasto di un Alcesti di Frinico. Nelle Eumenidi, Eschilo accenna a un antefatto importante, quando una delle Furie o Erinni in procinto di convertirsi in benigne Eumenidi rimprovera in questi termini il dio Apollo: Altrettanto facesti nella casa di Ferete, forzando le Moire a rendere immortali i mortali. [] Sovvertisti gli antichi ordinamenti, col vino raggirando le vecchie dee.[1] Le vecchie dee sono le Moire ovvero le Parche, preposte a far rispettare i destini umani. Apollo le aveva ingannate facendole ubriacare, in modo da far loro mutare la sorte dellamico Admeto figlio di Ferete, predestinato a una morte prematura per aver dimenticato di sacrificare alla dea Artemide in occasione delle sue nozze con Alcesti. Le Fate per antonomasia avevano concesso che Admeto potesse sottrarsi a tale morte, se altri si fosse offerto in vece sua. Di tanto ci informa Apollo in persona, nel prologo dell Alcesti di Euripide, tragicommedia rappresentata per la prima volta ad Atene nel 438 a. C., pare allora con scarso successo. Ci comprensibile, se si pensa che il rispetto dellautore per il mito originale doveva risultare pi che altro formale. Nel caso, anche lalternanza di toni aulici e grotteschi poteva provocare sconcerto nel pubblico pi tradizionalista. Qual era la leggenda tradizionale? Con qualche variante fra loro, ce ne danno 1

ragguagli mitografi quali il greco Apollodoro e lellenizzante Eliano, i latini Igino e Fulgenzio (e perfino lo storico greco Diodoro Siculo, nel sesto libro della sua Biblioteca). Cominciamo con quanto riguarda Admeto, giovane re della Tessaglia. In principio cera Asclepio, figlio di Apollo. Semidio della medicina, egli aveva osato resuscitare degli umani. Perci era stato letteralmente fulminato da Zeus, re degli dei. A sua volta, Apollo si vendica uccidendo certi Ciclopi che avevano forgiato le folgori di Zeus. Per punizione, questi condanna il figlio Apollo a servire un mortale, per un anno o pi. Si d il caso che il mortale in questione fosse Admeto. La sua generosa ospitalit gli guadagna lamicizia del dio caduto in disgrazia, che se ne ricorder una volta reintegrato nelle sue funzioni. Tale gratitudine si concretizza in un primo favore, da parte di Apollo verso Admeto. Questi aveva deciso di affrontare la prova imposta da Pelia re di Iolco, ai pretendenti di sua figlia Alcesti, consistente nel presentarsi a lui su un carro trainato da bestie feroci. Apollo aiut Admeto ad aggiogare al suo carro un leone e un cinghiale. In tal modo, labile e fortunato auriga pot ottenere la consenziente principessa in sposa. Questo episodio sar largomento della prima parte di un cosiddetto centone virgiliano (poemetto latino composto con espressioni riprese dalla poesia di Virgilio), intitolato Alcesta e dedicato allintera vicenda di Alcesti e Admeto. Per inciso, da notare che l Alcesta si discosta non poco dalla versione del mito adottata da Euripide. La principale variante che la storia si conclude tristemente, col sacrificio altruistico e la morte di Alcesti.[2] Al greco Plutarco nel suo dialogo Sullamore, e al latino Tibullo nelle sue Elegie, secondo un gusto ellenistico piacque immaginare che tra Apollo e Admeto vi fosse stato qualcosa di pi che una semplice amicizia: Pavit et Admeti tauros formosus Apollo,/ nec cithara intonsae profueruntve comae,/ nec potuit curas sanare salubribus herbis:/ quicquid erat medicae vicerat artis amor./ (Perfino il bellApollo pascol i tori di Admeto,/ non potendo giovargli la cetra e i riccioli intonsi;/ n egli pot sanare le sue pene con erbe salutari,/ avendo lamore vinto ogni ritrovato dellarte medica./ ).[3] Apollo, come Asclepio, qui proposto quale esperto di medicina. Ma nessuna terapia dellanimo si rivela pi efficace dellamore. Plutarco vi aggiunger Eracle, pure lui legato ad Admeto da un sentimento pi affine allamore che allamicizia, anche lui pratico dellarte medica. I due eroi avevano partecipato alla spedizione degli Argonauti, insieme a Orfeo. Questultimo era stato in seguito protagonista di un altro mito famoso. Sceso da vivo nelloltretomba, grazie alla musica e al canto egli aveva persuaso le divinit dei morti Persefone e Ade a rendergli lamata Euridice, appena deceduta. Tuttavia, un errore fatale o una beffa del destino aveva vanificato lesito dellimpresa, sulla via del ritorno al mondo dei vivi. Nellopera di Euripide, proprio a Orfeo si riferir Admeto, rivolto ad Alcesti ormai morente: Se avessi la voce e il canto di Orfeo, da ammaliare la figlia di Demetra e il suo regale marito, allora scenderei gi agli inferi, deciso a riportarti indietro.[4] Che si tratti di commuovere gli dei inferi o di vincere la Morte stessa, secondo questa interpretazione lamore riuscir l dove medicina e arte avevano fallito.

Un male oscuro Nel dialogo Il convito, Platone cos commenta il sacrificio di Alcesti: Soltanto gli amanti giungono a morire per laltro. Non solamente uomini, anche donne. Figlia di Pelia, Alcesti ne ha dato ai greci un esempio luminoso. Lei sola acconsent a morire al posto dello sposo, che pure aveva padre e madre. Grazie alla forza dellamore la sua figura si elev talmente, da far apparire quelli estranei a loro figlio, senza legami con lui se non di nome. Cos avendo agito, il suo gesto risultato stupendo agli occhi degli uomini, ma anche degli di. A ben pochi essi concedono che le loro anime vengano richiamate in vita dal profondo Ade, dopo la morte. Fra tanti eroi distintisi per le loro imprese, tale privilegio fu accordato ad Alcesti, in virt dellammirazione destata dal suo atto. Fino a tal segno, sono in onore tra gli dei dedizione e coraggio al servizio dellamore.[5] Per bocca del personaggio Fedro, lentusiasmo del filosofo si spinge ad anteporre Alcesti al mitico Orfeo. La prima avrebbe offerto la propria vita in cambio di quella dellamato, col duplice risultato di salvare Admeto e se stessa. Disceso nellAde per sottrarre la sua Euridice alla morte con lincanto della propria musica, Orfeo non solo avrebbe infine fallito, ma sarebbe andato incontro a una maggiore disperazione e alla personale rovina. Non mancher chi esprime un parere alquanto diverso. Questo qualcuno Plutarco, nellopera su citata: Si narra che Eracle, esperto in medicina, intervenne a salvare Alcesti quando la donna era in condizioni disperate, per far cosa gradita ad Admeto. Questi infatti, se da un lato amava la moglie, dallaltro era lamato di Eracle. Stando al mito, pure Apollo divenne lamante di Admeto e si pose al suo servizio, per un anno intero.[6] Qui lautore razionalizza e un po banalizza la leggenda di Alcesti, inserendola in un quadro di relazioni affettive particolari, che non doveva punto scandalizzare i greci dellepoca. Ancor pi interessa la menzione delle condizioni disperate, da cui le cognizioni mediche di Eracle avrebbero salvato Alcesti (nella versione del mito adottata da Euripide, Eracle racconta di aver affrontato la Morte/Thanatos, lottando col demone e riuscendo a strappargli lanima delleroina). Di che male avrebbe sofferto Alcesti, tale da indurre leroe a esercitare su lei presumibili capacit taumaturgiche? Probabilmente Plutarco allude a un disagio di natura psichica, ad esempio una forma di autismo o isteria che simuli 3

una morte apparente. Ovviamente per assurdo, il mito stesso ci consente di indagare i trascorsi personali, in cerca di indizi che possano corroborare unipotesi del genere. Stando ai mitografi, e alle Metamorfosi del latino Ovidio, certi trascorsi delleroina sono in effetti inquietanti.[7] Bench inizialmente o del tutto dissenziente, Alcesti risulta essere stata coinvolta con le sorelle nelluccisione del padre Pelia, ordita con linganno da Medea. Per vendicare il marito Giasone di alcuni torti subti, la celebre maga aveva convinto le ingenue figlie dellanziano re di poterlo ringiovanire e sanare, immergendolo smembrato in un calderone pieno di un filtro bollente da lei stessa preparato. Va da s, ci aveva causato la morte del malcapitato. Se si tiene conto del truculento antefatto, che quanto meno Alcesti non aveva saputo impedire, in partenza abbiamo un personaggio il quale doveva essere gravato da forti sensi di colpa in ambito familiare. Tali sensi di colpa da espiare riguarderebbero la figura paterna. Ma possibile che essi fossero slittati su quella del marito, in quanto sostituto a livello inconscio. Immolarsi per salvare la vita di Admeto potrebbe ben essere una fantasia espiatoria e compensatoria. Senza lintervento di Eracle/Ercole, Alcesti avrebbe potuto lasciarsi morire o scivolare in uno stato irreversibile di catatonia. In tal caso, ella verrebbe a essere un corrispondente femminile della pi famosa figura mitica e psicologica di Edipo. In qualche misura, al tanto discusso complesso di Edipo potrebbe affiancarsi una sindrome di Alcesti. Dopo la scoperta della sua uccisione del padre e dellincesto con la madre, una delle reazioni di Edipo quella dellauto-accecamento. Di fronte al riemergere e al drammatizzarsi di colpe certo minori, una reazione di Alcesti quella della perdita della parola. In base ai sintomi dei disturbi psichici pi noti, sembra invece potersi escludere la dissociazione della personalit. Se davvero personalit differenti emergono in Alcesti, esse non interferiscono in contemporanea; intervengono prima e dopo lepisodio morboso. Lo stesso Euripide in due o tre occasioni parla di pi anime, anzi vite. Ma il riferimento generico e in negativo. Nel primo caso, Apollo rinfaccia a Thanatos che non gli spetta pi di unanima, presto o tardi che la morte venga a carpirla. In un altro caso, Ferete protesta al figlio Admeto che tutti hanno una vita da vivere, non due ( , ). Solo per antitesi il gioco di parole intraducibile pu anticipare leccezione rappresentata da Alcesti, anima con due vite da spendere.[8]

Il velo e il silenzio 4

NellAlcesti di Euripide, da parte di Admeto si ha uno scarno e larvato riferimento alla tremenda fine di Pelia, circostanza che doveva essere nota al pubblico: ([Questa donna] viveva qui orfana, dalla morte del padre).[9] Ma il silenzio di Alcesti attendibile invenzione del genio del tragediografo. Con esso si conclude la tragedia a lieto fine. Ripresentando ad Admeto la sua sposa velata e dissimulando dapprima lidentit di lei, Eracle lo assicura che quel mutismo transitorio e di natura rituale. La pretesa rediviva riacquister luso della parola dopo tre giorni, una volta che ella divenga sconsacrata alle potenze infere cui era stata votata. Nellantichit la scena suscit emozioni cos intense, da ispirare dipinti e rilievi funerari. Di una tale afasia, la francese Marguerite Yourcenar ha dato una lettura estensiva nel saggio Esame di Alcesti. Esso premesso al Mistero di Alcesti, moderna commedia in un atto della stessa autrice: Il mistero della morte a poco a poco invade tutta lopera: nellultima scena, mentre si prolungano oltre misura discussioni quasi casistiche tra leroe e il giovane vedovo riguardo alla velata Sconosciuta, lei stessa, immobile e muta, con la sola presenza ci comunica orrore e sacra speranza. [] Euripide sar stato certo consapevole delleffetto di questo mutismo, che tradisce lineffabile.[10] Per un approfondimento improntato alla pratica clinica oltre che allanalisi dei miti, conviene per consultare Il femminile nella fiaba di Marie-Louise von Franz. Senza nominare apertamente Alcesti, lillustre psicoanalista svizzera ribalta il punto di vista, quasi sdoppiandosi nel suo ruolo empatico di terapeuta. Si possono leggere qui adombrati sia il velo di Alcesti sia il suo silenzio, che assume valenza di una forma di censura: Esperienze penose mi hanno insegnato che meglio adottare in tali casi latteggiamento degli antichi, cio coprirsi il volto in silenzio e lasciare che le cose riprendano il loro corso perch, anche se tutto ci che devi dire vero, non fai che scavare ancor pi labisso, senza apportare alcun miglioramento. Non affronti soltanto, in questo caso, il male umano, ma il male della natura presente nella psiche dellindividuo.[11] Vedremo, pi avanti, come al male della Natura si sommi quello della Storia. Entrambi concorrono allassurdo dellesistenza, tanto da anticipare il moderno teatro dellassurdo. Viene da chiedersi chi sia il vero terapeuta, se Eracle oppure Alcesti. E chi il paziente, Alcesti o piuttosto Admeto. Bench Ferete, nell Alcesti di Euripide, maligni su una follia di Alcesti e malgrado le funebri allucinazioni di questultima, era stato proprio Admeto a innescare lintero processo morboso, con le sue manie di fatale predestinazione. Una risposta intermedia che entrambi, Eracle e Alcesti, sembrano aver condiviso unesperienza misterica e catartica. come se letteralmente avessero visto la morte in faccia. Comunque, Alcesti resta la pi direttamente coinvolta. Riconosciuta infine da Admeto ma ancora sconosciuta a se stessa, difficilmente ella potr essere la stessa di prima. Ben poco sappiamo di una nuova Alcesti. Con un silenzio simmetrico a quello delleroina, mito e tragedia stendono un velo, con giusto un paio di vaghe eccezioni. Una di tali eccezioni accenna a un nuovo figlio, avuto dalla coppia di sposi. Laltra quella autorevole di Omero. Egli ci informa che Eumelo, figlio di Admeto e Alcesti signori della citt di Fere, sbarca davanti a Troia al comando di undici navi per partecipare alla guerra dei greci contro i troiani. In particolare di lei si aggiunge che si tratta di una divina fra le donne, la pi avvenente tra le figlie di Pelia ( , ), a sua volta figlio di Posidone. plausibile che la ridotta divinit attribuita ad Alcesti sia da porre in relazione col suo mito personale, gi noto quindi 5

allepoca, ancor pi che con una discendenza dal dio del mare. Ebbene, n Euripide n il suo pubblico potevano ignorare i versi dellIliade in questione.[12] Lomerico Eumelo il bambino che piangeva la madre morente, nel dramma euripideo. Rispetto ai suoi figli, Alcesti cos pregava rivolta alla dea Estia: Che non periscano anzitempo come la madre, ma vivano in patria una vita piena e felice. Se accostata ai versi omerici, in questa preghiera traspare lamara ironia di Euripide. Essa getta una luce sulla crisi di Alcesti. Vano dedicarsi alla casa, alla famiglia, alla patria, in un mondo sospinto verso una cieca deriva. Anche ogni velleit di riscatto destinata a essere frustrata. Tutto ci rimarcato dallambiguit dei versi finali del dramma, recitati da un coro di anziani: Gli dei compiono molte cose nonostante le nostre speranze: quanto ci si aspetta non si avvera; la divinit realizza ci che non ci aspettavamo.[13]

Cera e non cera Notoriamente in pi lingue sussistono formule, che di frequente introducono la narrazione delle fiabe: Cera una volta, in italiano; Once upon a time there was, in inglese; Kna m kna, in arabo. Le prime due formule qui evocate sono praticamente identiche. Luna la traduzione dellaltra. Esse alludono a un passato indeterminato; anzi, tendono a proiettare la storia fuori dal tempo. Si tratta di un tempo immaginario, una sorta di compendio di tutti i tempi possibili, che conferisca maggior potere di suggestione o pi ampia portata simbolica alle vicende narrate. La terza formula di cui sopra, traducibile come Cera e non cera, allude piuttosto alla realt incerta e alla natura favolosa delle vicende stesse. In tal senso, bench di solito pi articolato e a volte meglio storicizzato, il mito non si comporta poi in maniera molto dissimile dalla fiaba. Tuttavia, quando il mito assurge al livello di poesia, pu essere pertinente rammentare una definizione di Platone, di nuovo nel Convito: poesia qualsiasi causa in grado di convertire qualcosa dal non essere allessere.[14] Secondo letimologia della parola greca , si allude per eccellenza alla poesia e allarte: a quanto di creativo sia capace di tradurre dalla potenza allatto, dallessenza allesistenza, dallassenza alla presenza della rappresentazione, dalloccultamento allo svelamento di unintima verit delle 6

cose e degli eventi. Nello stesso Convito citato Euripide, sebbene a proposito di unaltra sua tragedia. Ma conviene pure ricordare il pregnante giudizio del filosofo Aristotele nella sua Poetica, su Euripide in quanto il pi tragico fra i poeti.[15] Ci, che in certe fiabe solo un incipit, diventa centrale nella tragicommedia euripidea, questa volta riferito alla realt ancor pi che alla favola. Sebbene indulga qua e l alla parodia, come quando Apollo d del sofista a Thanatos nella seconda scena dellAlcesti, senza dubbio il drammaturgo influenzato dal pensiero della Sofistica a lui contemporanea. Ma in questopera emerge piuttosto la questione dellessere, quale concepita dal filosofo Parmenide e dagli Eleati, filtrata e criticata dai Sofisti Gorgia e Protagora. Lambiguit fra essere e apparire si addice allinvenzione allora recente del teatro, l dove lessere viene messo in scena tramite lapparire. Nell Alcesti, una tale ambiguit lascia abilmente spazio a pi interpretazioni. Essa stessa diventa un contrasto di fondo, nella scena del primo incontro fra Admeto e lospite inatteso Eracle. Riferendosi ad Alcesti tra la vita e la morte, infatti Admeto afferma: ( e tuttavia non pi). L per l, linterlocutore si fa difensore dellopinione convenzionale: (lessere e il non essere sono ritenuti cose diverse). Admeto ribatte che sussistono pareri differenti in merito. I termini della polemica riecheggiano quelli usati dagli Eleati e dai Sofisti. Ma il contesto fa s che il duplice discorso assuma toni amletici, camuffati da commedia degli equivoci. Del resto, Alcesti aveva poco prima esorcizzato ripetutamente il nulla (), verso cui teme di scivolare da defunta: un non esserci, equivalente alloblio nella memoria dei propri cari. Euripide rasenta la metafisica, senza cadervi.[16] In un certo senso, per cos dire, Alcesti vuol morire per esserci di pi. Il paradosso simile a quello di altre protagoniste delle tragedie di Euripide, quali Fedra e Medea, disposte rispettivamente al suicidio e al delitto nel tentativo di fuggire labiezione. Rivolta a Socrate nel Convito platonico, il personaggio femminile di Diotima ce ne rende conto in maniera sia pure iperbolica: Pensi forse che Alcesti sarebbe morta per Admeto, [] senza credere di lasciare un immortale ricordo del proprio valore, giunto fino a noi?.[17] Qui la sacerdotessa di Eros figlio di Afrodite si sforza di comprendere la devota di Estia, dea del focolare domestico. Una suggestiva para-etimologia del nome , evocante lessenza, rimanda di nuovo al problema dellesserci. Omologa con la latina Vesta, la dea velata lo anche della stabilit, contro ogni forza centrifuga e dissolutrice.

I pro e i contro della critica Se nellantichit Platone si adoper a idealizzare la vicenda di Alcesti e Plutarco a razionalizzarla, Charles Perrault sar consapevole e orgoglioso di essere approdato alla modernit. Egli si affaccer dallalto di essa sul capolavoro di Euripide, sottoponendolo a severa critica e prendendolo anzi come pietra di paragone per saggiare la differenza tra antichit e modernit, a tutto vantaggio di questultima. Siamo nel Seicento, in piena polemica culturale fra antichi e moderni. Purtroppo ci che il letterato e favolista francese ha a portata di mano da opporre a Euripide, proprio perch nel caso a lui ispirati, sono solo certi inizi del moderno melodramma. Nel 1674, viene rappresentata a Parigi e poi a Versailles unAlceste con musica delloriundo italiano Jean-Baptiste Lully e libretto di Philippe Quinault, riscotendo ampio successo e vivaci critiche. Subito dopo esce unanonima Critique de lOpra ou examen de la tragdie intitule Alceste ou le Triomphe dAlcide, scritta in realt da Perrault.[18] Lautore si applica a dimostrare la superiorit della versione moderna sul modello euripideo. La replica risentita dei classicisti arriver lanno dopo, presso lo stesso editore e nella persona del tragediografo Jean Racine, nella sua Prface dIphignie. Sappiamo che Racine pensava a una sua versione dellAlcesti, mai portata a termine. Ma che cosa Perrault rimprovera a Euripide? Soprattutto linconsistenza del personaggio di Alcesti, una mancanza di carattere, al di l dello spirito di sacrificio. Peggio, per quanto riguarda Admeto, dal momento che la povert di spirito di Alcesti risalta nel sacrificare la propria vita per un uomo di cos scarsi meriti. In parte, il modernismo di Perrault una sorta di nuovo moralismo. 8

In un capitolo su Alcesti nel saggio LArcipelago, secondo Massimo Cacciari vero movente di Alcesti lamore per la propria casa e famiglia, la cui sicurezza la sopravvivenza di Admeto poteva garantire nel migliore dei modi. Lo stesso filosofo prende le difese di Admeto: Nessuna ombra di vilt in Admeto.[19] A lui in effetti affidata la cura familiare dopo la morte di Alcesti; il suo amore per lei un sentimento sincero; limpegno a non risposarsi, pieno di buone intenzioni. Un interesse superiore accomuna Admeto e Alcesti. Cacciari paragona Alcesti allAntigone di Sofocle: questa, giocoforza proiettata verso la , la citt; quella, interamente dedita all, la casa. Entrambe a loro modo figure inquietanti, ma in maniera differente e forse complementare. Tanto vale mettere a fuoco brevemente la figura di Admeto, spesso trascurata o biasimata per aver lasciato morire la moglie al suo posto: per la verit, ancor pi da Ferete nella finzione di Euripide, che nella realt da Perrault (ovviamente ci perde alquanto di senso, se si accetta la tesi che lintera vicenda sia frutto di unallucinazione condivisa, o sofferta da uno dei coniugi). Tra i numerosi rifacimenti letterari moderni, ce n uno in cui si escogita una giustificazione dellatteggiamento di Admeto improbabile ma interessante. Laccento si sposta dall alla , i due poli della societ greca. La storia si connota con risvolti politici e sociali, che fanno del personaggio quasi una versione positiva del tiranno Creonte, nella tragedia Antigone di Sofocle. Nel poema Balaustions Adventure dellinglese Robert Browning (1871), il dramma liberamente interpretato dallattrice Balaustione. Admeto tentato di realizzare un governo illuminato. Il suo senso dellospitalit si affaccia oltre una cerchia aristocratica. La sua fine incombente pregiudica ogni relativo sviluppo. Il sacrificio di Alcesti avviene in un quadro ideale pi ampio della conservazione del focolare domestico, e della coesione del nucleo familiare. Non pi limitato allessere, lorizzonte si apre sul divenire. Bench puerile, a somiglianza della puerilit del mondo[20], legocentrismo di Admeto nobilitato dal vagheggiamento di una missione da compiere. Il gesto di Alcesti e il suo salvataggio da parte di Eracle fanno maturare la vocazione altruistica nel sovrano. Peccato che ci sia stato un Omero, a disincantarci sulla bont dellavvenire. Sia esso attribuito ad Alcesti o a Ercole e perfino ad Admeto, il motivo dellaltruismo ricorrente nelle interpretazioni almeno dallavvento del cristianesimo in poi. Ancor prima che quello dellaltruismo, il testo euripideo propone comunque il tema dellalterit. Lalterit del divino, come per Apollo, o lalienit del demoniaco, come nel caso di Thanatos, lasciano gradualmente il posto allalterit o allestraneit dellumano. Accogliere un dio decaduto o un eroe amico quasi un atto dovuto. Ma il riscatto del protagonista si ha nellultima scena, quando un Admeto riluttante finisce per accogliere la schiava estranea che Eracle gli finge. laccettare di toccare e di prendere la sua mano che resuscita Alcesti, ovvero sconfigge la Gorgone della sua morte interiore.[21] Se il mito nasce dalla favola, va inoltre notato, lepica si stacca dal mito. Ben prima dellavvento riflessivo della tragedia, con lIliade essa segna il trauma dellirruzione della Storia. Con lOdissea si contrappone la dimensione straniante di un mondo esterno a quella, ancora indistinta e rassicurante, della casa-polis. Tecnicamente, la nave di Ulisse e il telaio di Penelope simboleggiano tale divaricazione. Ancor pi che ad Antigone, gli antichi usavano associare Alcesti a Penelope, esempi di mogli virtuose. Sia il velo di Alcesti sia la tela di Penelope, sempre disfatta e rinnovata, accennano a una dimensione essenziale e inconscia, da cui le altre procedono e in cui rifluiscono, una volta svolto il loro problematico ruolo nella costruzione del senso dellesistenza. 9

Una catabasi al femminile Le scene cosiddette di agnizione erano tipiche della commedia. Pure, insieme a quella di Alcesti morente che si accomiata dai figli, la scena euripidea del riconoscimento di Alcesti da parte di Admeto fu tra le preferite dallarte funeraria, raffigurata in dipinti e mosaici o scolpita sul fronte di sarcofagi. In merito, si hanno studi di vari specialisti. In particolare, lisraeliana Sonia Mucznik ha confrontato le raffigurazioni di Alcesti con quelle di Fedra, altra celebre protagonista di una tragedia di Euripide. Il titolo del saggio, Devozione e infedelt: Alcesti e Fedra nellarte romana, ben rende il tenore dellantitesi. [22] Se tuttavia si valuta laspetto di rediviva che caratterizza il personaggio di Alcesti, n Antigone n Penelope e nemmeno Fedra risultano referenti valide. Il confronto va piuttosto orientato verso altre mitiche eroine protagoniste di una discesa agli inferi ovvero di un tentativo, riuscito o meno, di ritorno al mondo dei vivi. Esse sono lEuridice di Virgilio nelle Georgiche e di Ovidio nelle Metamorfosi; la Psiche di Apuleio, nella favola di Amore e Psiche, inserto nel romanzo Lasino doro. Per quanto riguarda Alcesti ed Euridice, abbiamo visto che lo stesso Euripide, prima di Platone, ad accostare i rispettivi miti. Ai primi del Novecento laccostamento si ripropone nelle Nuove poesie di Rainer Maria Rilke. Ivi, i poemetti Alkestis e Orpheus Eurydike Hermes si discostano dalla tradizione antica, presentandoci unAlcesti e unEuridice verginali. Anzich da Eros allet matura, entrambe sono iniziate da Thanatos a una nuova adolescenza che coincide con la morte, avvertita come irreversibile regressione. A tal fine, il poeta tedesco 10

anticipa lepisodio del sacrificio di Alcesti al giorno delle nozze con Admeto. NellAlkestis di Rilke, limprobabile ritorno alla vita o alla coscienza si riduce a una fantasia nella mente di Admeto: Ma una volta/ ancora egli le vide il viso, indietro/ rivolto, in un sorriso chiaro come/ una speranza, una promessa: a lui/ tornare adulta dalla cupa morte,/ a lui vivente.[23] Del resto, quale tramandata dai versi di Virgilio e di Ovidio, anche la leggenda di Euridice si concludeva con un insuccesso. Lunica vera catabasi femminile a lieto fine, da potersi paragonare a quella dellAlcesti di Euripide, resta quella di Psiche. La favola platonizzante del latino Apuleio ad alta densit allegorica, a partire dal nome delleroina, che rappresenta lanima umana. Il viaggio di Psiche nellaldil laffabulazione di un itinerario interiore di redenzione, non privo di sottintesi mistici o misterici, in cerca dellautentica realizzazione personale. Ai fini della riuscita dellimpresa, e del compimento della metafora, lassistenza del divino Eros determinante. Si obietter che Psiche compiva la sua catabasi da viva, diversamente da Alcesti e a maggior ragione da Euridice. Ma, nel caso di Alcesti, c poi stata una vera catabasi? E, se c stata, in che cosa essa consiste? Nel dramma di Euripide leroina rediviva tace; quindi, nulla dice in proposito. N si hanno le fantastiche descrizioni dellaldil che troviamo in Virgilio, in Ovidio e in Apuleio. Abbiamo solo un paio di suggestivi cenni verbali, nel delirio di Alcesti che precede il presunto evento luttuoso. Essi sono improntati alla tradizionale rappresentazione dellAde nellantichit greca, rispetto alle note figure infernali di Caronte e di Thanatos. I loro tratti terribili presentano qualche connotazione puerile, tale da accreditare un carattere regressivo della sindrome di Alcesti. La pittura vascolare etrusca recepir questi particolari, adattandoli alla propria cultura. Admeto a definire le visioni di Alcesti unamara , alla lettera navigazione, alludendo alla barca del demone traghettatore. Pi semplicemente, leroina parla di , via infelicissima lungo la quale il demone della morte la trascina.[24] Fatto sta che si tratta di un intimo, imperscrutabile percorso. N il mito n Euripide forniscono elementi, che autorizzino a sostenere uno sdoppiamento della personalit. Ma gli indizi sono sufficienti, per percepire una cesura coincidente con lincidente in questione. A una brusca regressione fa seguito una redenzione da opinabili sensi di colpa, e lauspicabile presa di coscienza di unautonomia personale. In tal senso, la storia di Alcesti pu essere considerata la prima eco di una crisi dellidentit femminile, che ci proviene dallantichit. Nel caso specifico, nonostante tutto, da una condizione privilegiata. Contro facili apparenze, questa crisi lo anche della centralit dell, casafamiglia cuore delletica antica, omerica dimensione di un eterno ritorno ormai troppo angusta e ripetitiva per i nuovi tempi. LAlcesti di Euripide anticipa altres una crisi della tragedia classica, che in quella dimensione era profondamente radicata. Personaggi quali Eracle, con le sue iniziali anti-eroiche intemperanze, e Ferete, con le sue poco paterne meschinit, competono pi alla commedia che alla tragedia. Essi attraversano il dramma e, nel caso di Eracle, lo portano a felice compimento. Nello stesso tempo, riducono la dismisura tragica a unironica misura quotidiana. Perfino lesordio dialettico fra Apollo e Thanatos non privo di una pensosa comicit, che ne fa un umano, troppo umano apologo sulla contrastante tensione fra libert dello spirito e necessit dellesistenza.[25]

11

La soglia e la via In certe raffigurazioni antiche del mito, compaiono insieme Admeto, Eracle e Alcesti velata. Alle loro spalle, una porta incombente viene di solito interpretata dagli studiosi come quella dellAde. In particolare il mosaico pavimentale di una modesta tomba nella Necropoli di Porto, vicina a Ostia Antica, riduce la scena allessenziale. Sulla sinistra di chi guarda, dallo sfondo bianco emergono le sagome scure di uno scudiero e di Admeto, entrambi armati di lancia. Sulla destra, Eracle munito dellinseparabile clava affianca linerme Alcesti. Dietro di loro, specialmente di lei, un arco a tutto sesto poggia su esili stipiti o colonne, sormontate da uno schematico capitello.[26] Nulla ci dato scorgere oltre quella soglia, se non uno spazio vuoto (in raffigurazioni analoghe, si ha un portone chiuso o socchiuso, coronato da un timpano). Fatto sta che il particolare lunico disegnato indipendentemente dai personaggi, a conferma della sua importanza e di un valore archetipico nel contesto narrativo, da cui la scena tratta. In effetti, pi che lingresso della casa-reggia di Admeto, esso sembra adombrare il limite fra la vita e la morte, simbolicamente rappresentato. la soglia che Eracle e Alcesti avrebbero appena varcato, per tornare dallaldil al mondo dei vivi. Admeto e il testimone ristanno ancora increduli, forse anche timorosi. Ma il gesto eloquente della mano di Eracle, protesa verso il mancato vedovo, mostra unintenzione persuasoria. Egli somiglia a un Sofista, intento a convincere dellinconsistenza dellantitesi fra essere e non-essere. O ancor pi a un filosofo eleate, il quale predichi che quanto stato e sempre sar, malgrado le apparenze. Se si tiene presente lambiente cimiteriale in cui il 12

mosaico qui preso ad esempio collocato, meglio si comprende come lintenzione persuasoria delleroe raffigurato si fonda con una consolatoria da parte dellanonimo artista. Alla sapiente rappresentazione euripidea subentra una raffigurazione compendiaria pi ingenua e popolare, non per questo meno commovente ed efficace. Tutto ci spiega pure lampia fortuna che liconografia relativa ad Alcesti incontr soprattutto nellarte funeraria della tarda latinit, fino ad epoca ormai cristiana. Si tratta di unAlcesti stilizzata, emendata di ogni euripidea arguzia di contorno, affine a quella di coevi poemetti quali Alcesta dellAnthologia Latina e il Carmen de Alcestide o Alcesti di Barcellona. Se c un autore del Novecento congeniale con tale impostazione, questi tuttavia Rilke. lui che scriveva, nei Sonetti a Orfeo: Mai a lungo assenti dal mio cuore/ io vi saluto, antichi sarcofagi./ Lacqua spensierata dei giorni romani/ come un canto sinuoso vi attraversa. [] Superstiti a ogni dubbio/ io vi saluto, o bocche daccapo dischiuse,/ gi edotte sul senso del silenzio ( Euch, die ihr nie mein Gefhl verliet,/ gr ich, antikische Sarkophage,/ die das frhliche Wasser rmischer Tage/ als ein wandelndes Lied durchfliet. [] alle, die man dem Zweifel entreit,/ gr ich, die wiedergeffneten Munde,/ die schon wuten, was schweigen heit).[27] Fra le rivisitazioni moderne, nellAlkestis di Rilke la soglia tra la vita e la morte viene a coincidere con quella dell, della casa-famiglia-reggia: Admeto, vacillante, li rincorse/ per aggrapparsi, come in sogno. E loro/ erano gi dove le donne in pianto/ gremivano luscita. Quelli che lo sposo delira di voler trattenere sono Thanatos e Alcesti. Ma chiaro che qui il decesso si gi verificato, attestato dalle donne in lutto. N ci fu contrasto fra Apollo e Thanatos, perch entrambi sono uno stesso dio, sordo alle istanze umane. Pure, fin dallinizio un nume cos insensibile ha mirato allindifesa Alcesti. In qualche modo, egli lha prescelta: Gli altri non sono che la strada a lei/ che viene, viene (e subito sar/ tra le braccia che saprono al dolore).[28] Nellintuizione del poeta, laltruismo delleroina s una debolezza, che lespone allalienit assoluta. Ma anche una forza capace di convertire tale alienit in alterit, addirittura di comunicare con essa e di farsi sofferto tramite cio Gasse, , via di una comunicazione altrimenti impensabile. Sia gli artisti funerari romani, sia la loro committenza, dovettero avvertire qualcosa del genere. Parafrasando Sigmund Freud o Martin Heidegger, il personaggio insieme heimlich e unheimlich, familiare e spaesante a un tempo. tuttaltro che univoca espressione dell, soggezione al culto in fondo subordinato del focolare domestico: Admeto attende, ed ella non a lui/ si volge. Parla al dio che la comprende,/ e tutti la comprendono nel dio.[29]

13

Copyright pinoblasone@yahoo.com 2007 (rivisto nel 2013)


[1] Eschilo, Eumendes, vv. 723-728. [2] Anonimo, Alcesta. Cento vergilianus, a cura di Giovanni Salanitro, Bonanno Editore, Roma e Acireale 2007 (il testo originale ci giunto incluso nellAnthologia Latina). Analoga conclusione ha il Carmen de Alcestide, tardo poemetto latino di autore ignoto riscoperto a Barcellona nel 1982: si veda LAlcesti di Barcellona, a cura di Lorenzo Nosarti, Ptron editore, Bologna 1992. I precedenti pure latini sullo stesso tema, del tragediografo Accio e del poeta Levio, non ci sono pervenuti. [3] Albii Tibulli aliorumque carminum libri tres, libro II, elegia 3, vv. 11-14 e segg.; cfr. anche III (Lygdami elegiarum liber), elegia 4, vv. 67-72. [4] Euripide, lkstis, vv. 357-360 e segg. [5] Platone, Sympsion, 179b-d. [6] Plutarco, Ertiks, 761e. [7] Ovidio, Metamorphsen, libro VII, vv. 297349. Sullo stesso argomento, non ci rimasta la pi antica tragedia di Euripide Le Peliadi, rappresentata per la prima volta nel 455 a. C. [8] Euripide, op. cit., vv. 54 e 712. [9] Ivi, v. 535. [10] Marguerite Yourcenar, Esame di Alcesti, in Tutto il teatro, trad. di Luca Coppola e Giancarlo Prati, Bompiani, Milano 1997 (da Thtre I et Thtre II, Gallimard, Parigi 1971); pag. 247. A fianco della traduzione delloriginale di Euripide, per alcune rivisitazioni letterarie moderne compresa quella della Yourcenar, si legga lantologia: Alcesti. Variazioni sul mito, a cura di Maria Pia Pattoni, Marsilio, Venezia 2006. Cfr. anche John Richard Wilson, Twentieth Century

14

Interpretations of Euripides Alcestis, Prentice Hall, Englewood Cliffs, N.J.-U.S.A. 1968. [11] Marie-Louise von Franz, Il femminile nella fiaba, trad. di Bianca Sagittario e Nadia Neri, Bollati Boringhieri, Torino1983; pag. 184. Sul velo di Alcesti, interpretato in chiave filosofica o antropologica, cfr. anche Andrea Tagliapietra, Il velo di Alcesti. La filosofia e il teatro della morte, Feltrinelli, Milano 1997, e Jan Kott, Alcesti velata, in Divorare gli dei. Uninterpretazione della tragedia greca, Bruno Mondadori, Milano 2005. [12] Omero, Ilis, canto II, vv. 711-715. [13] Euripide, op. cit., vv. 167-169 e 1160-1162. [14] Platone, Sympsion, 205b-c. [15] Aristotele, Per poitiks, 1453a. Sembra potersi ben applicare allAlcesti di Euripide quanto pi avanti ivi sostenuto: Nel campo dellinvenzione [letteraria], qualcosa di impossibile e credibile da preferirsi a qualcosaltro incredibile eppure possibile (1461b). [16] Euripide, op. cit., vv. 521-529 e 381-390. [17] Platone, Sympsion, 208d. [18] Charles Perrault, Critique de lOpra ou examen de la tragdie intitule Alceste ou le Triomphe dAlcide, in Textes sur Lully et lOpra franais, ditions Minkoff, Ginevra 1987. [19] Massimo Cacciari, LArcipelago, Adelphi, Milano 1997; pag. 55. [20] Robert Browning, The Complete Works of Robert Browning, vol. X, Ohio University Press, 1999 (nelloriginale, il testo citato suona: childlike, [] like the childishness the world over). [21] Euripide, op. cit., v. 1118: Tendo [la mia mano], come per tagliare la testa alla Gorgone, cio senza guardare in faccia, almeno per ora, la persona cui si tende la mano. Il paragone con un altro celebre mito, quello di Perseo e Medusa. Basterebbe questo gioco allusivo posto in bocca ad Admeto a confermare il giudizio aristotelico, di Euripide , il pi tragico dei poeti. [22] Sonia Mucznik, Devotion and Unfaithfulness: Alcestis and Phaedra in Roman Art, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 1999. Cfr. anche Susan Wood, Alcestis on Roman Sarcophagi, in AA.VV., Roman Art in Context: An Anthology, a cura di Eve DAmbra, Prentice Hall, Englewood Cliffs, N.J.-U.S.A. 1993, pp. 84-103. [23] Rainer Maria Rilke, Alcesti, in Poesie, trad. di Giaime Pintor, Einaudi, Torino 1963; pag. 41 (riedito nel 1970, con diversa impaginazione). [24] Euripide, op. cit., vv. 252-263. [25] Rivisitazioni teatrali contemporanee italiane del mito sono Alcesti o La recita dellesilio di Giovanni Raboni (2002), Alcesti di Samuele di Alberto Savinio (1949), lAlcesti incompiuta di Corrado Alvaro. In particolare questultima attualizza il tema della dissoluzione della dimensione domestica e familiare. I tempi con cui ci si confronta sono quelli successivi alla seconda guerra mondiale, tra difficolt dellesistenza dei singoli e rischi di catastrofe atomica che minacciano la sussistenza dellumanit. Cfr. C. Alvaro, Alcesti, a cura di Aldo Maria Morace, in Nuovi Annali della Facolt di Magistero dellUniversit di Messina n. 1, Herder, Roma 1983; pp. 729-758. tuttavia nel dramma Alcestiade, dello statunitense Thornton Wilder, che si cerca di conservare la tragica comicit di Euripide, rapportata alla irrisolta assurdit della condizione umana: The Alcestiad, or A Life in the Sun (1955). [26] Tomba della mietitura, Necropoli di Porto. Cfr. Ida Baldassarre, Irene Bragantini, Chiara Morselli, Franca Taglietti, Necropoli di Porto. Isola Sacra, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1996; pp. 157-158 e fig. 63:

15

[27] R. M. Rilke, Die Sonette an Orpheus, I 10. [28] R. M. Rilke, Alcesti, in Poesie, op. cit.; pp. 41 e 39. [29] Ivi, pag. 39.

16

Das könnte Ihnen auch gefallen