Sie sind auf Seite 1von 14

POLITECNICO DI TORINO

Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 1 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA

1) Una bombola della capacit di 5 litri, contenente aria nelle


condizioni p1 = 1 bar, T1 = 300 K, collegata tramite valvola ad un
grande serbatoio contenente aria alla pressione di 15 MPa e alla
temperatura di 290 K. Aprendo la valvola, nella bombola entra aria
fino a che in essa non si raggiunge la pressione di 15 MPa.
Trascurando gli scambi di calore con lesterno durante il processo
di riempimento, determinare la massa di aria che entra e la
temperatura media nella bombola al termine del riempimento.

2) Una macchina (energie cinetiche trascurabili allingresso e alluscita) espande 3 kg/s di gas
da 10 bar e 500 C sino a 1 bar, secondo una politropica pv1.5 = cost.
Si conosce Lw = 62 kJ/kg; si vuol sapere la potenza interna della macchina nonch,
eventualmente, se questa scambia calore con lesterno e quanto complessivamente.
(cp = 1.10 kJ/kgK, R = 289 J/kgK)

3) In un impianto per riscaldare un ambiente, il ventilatore V aspira 1.5 m3/s di aria


dallesterno nelle condizioni pe = 1 bar, te = 5 C e la manda in una tubazione in cui
inserito un riscaldatore R che le fornisce calore. Laria effluisce nellambiente A, ad una
pressione pari a quella esterna, con velocit trascurabile. Sapendo che il ventilatore
azionato da un motore M che eroga la potenza di 3.7 kW (m = 0.97), valutare la potenza
termica richiesta al riscaldatore R affinch laria effluisca in A con una temperatura di
35 C.
(cp = 1005 J/kgK, R = 287 J/kgK).
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 1 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA

Esercizi proposti:

4) Un recipiente del volume di 0.1 m3 contenente


aria a pressione p1 = 30 bar e temperatura
T1 = 800 K si svuota tramite un ugello
nellambiente esterno a pressione costante pe = 1
bar. Se laria che affluisce alimenta una turbina ad
azione calcolare il massimo lavoro che essa pu
compiere nelle ipotesi che tutta lenergia cinetica
di efflusso si trasformi in lavoro (senza perdita di
energia cinetica allo scarico della turbina) e che
lespansione che laria subisce dalla pressione p1
alla pressione p2 sia tutta isoentropica (adiabatica reversibile).
Soluzione: L = 363 kJ

5) Una turbopompa deve sollevare acqua da un pozzo in un serbatoio per una altezza di 20 m.
Il condotto in cui inserita la pompa ha un diametro costante D = 10 cm. Le perdite per
resistenze passive nel condotto e nella pompa sono pari al 15 % del lavoro massico
compiuto dalla pompa.
Calcolare la potenza del motore che aziona la pompa in tali condizioni, sapendo che lacqua
effluisce allatmosfera con una velocit di 2 m/s.
Si assuma un rendimento meccanico (m) nellaccoppiamento motore-pompa pari a 0.97.
Soluzione: Pass = 3.78 kW

6) Nellimpianto di condizionamento rappresentato in figura,


calcolare la potenza necessaria per il motore elettrico M,
assumendo per esso un rendimento meccanico (potenza
albero/potenza elettrica) pari a 0.95. Il fluido impiegato sia
per il condizionamento sia per la refrigerazione intermedia
aria.
Soluzione: Pass = 37 kW
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 2 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA

1) Le palettature (fissa e mobile) di una turbomacchina assiale


hanno diametro medio d = 0.5 m ed altezza costante lungo
lasse. La girante ruota, nel verso indicato, con velocit
angolare di 240 rad/s. La macchina riceve acqua con velocit
diretta assialmente e pari a 50 m/s. Tracciati i triangoli di
velocit, calcolare il lavoro massico interno e dire se la
macchina funziona come motrice o operatrice. Determinare
inoltre la presumibile velocit angolare che discriminerebbe i
due modi di funzionamento della macchina.

Esercizio proposto:

2) Una turbomacchina assiale costituita da una


palettatura mobile con diametro medio d = 1 m ed
altezza l = 0.2d costanti lungo lasse, funzionante, con
acqua, nelle seguenti condizioni: velocit periferica
media u = 30 m/s; velocit del fluido allingresso
c1 = 60 m/s diretta assialmente.
Tracciati i triangoli delle velocit, determinare la
potenza interna della macchina e dire se si tratta di
macchina motrice o di macchina operatrice.
Soluzione: Pi = 33.25 MW, macchina motrice.
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 3 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA

1) Dimensionare un ugello in grado di smaltire una portata di 3 kg/s di aria (R = 287 J/kgK,
k = 1.4) dalle condizioni di monte p1 = 160 kPa, T1 = 500 K e c1 = 100 m/s fino alle
condizioni di valle p2 = 1 bar, T2 = 295 K. Calcolare la velocit nella sezione di uscita.
Valutare inoltre la portata che lugello in grado di smaltire quando venga alimentato da
aria nelle condizioni p1 = 0.5 MPa, T1 = 550 K e c1 0 e con le condizioni di valle
p2 = 2 bar, T2 = 310 K.

2) Un serbatoio, pieno di aria a p0 = 300 kPa e T0 = 500 K


comunica con lambiente (p2 = 100 kPa) attraverso una
valvola di laminazione ed un effusore (isentropico)
convergente avente area di uscita Au = 0,05 m2. Supposte
costanti le condizioni nel serbatoio determinare:
per quale valore della pressione p1 a valle della valvola
di laminazione si ottiene il massimo valore della velocit
c2 alluscita delleffusore per condizioni di adattamento;
il valore di c 2 e della portata m in tali condizioni;
la massima portata m max che pu passare attraverso leffusore.

3) Un ugello convergente-divergente espande aria (R = 287 J/kgK, k = 1,4) dalle condizioni


p1 = 0,25 MPa, T1 = 543 K, c1 trascurabile, fino alla pressione p 2 = 0,16 MPa.
Lugello ha una sezione di uscita Au = 5,493 cm2 ed un rapporto di adattamento
(p2/p1)a = 0,11.
Per le condizioni dette (e nelle approssimazioni della teoria unidimensionale) calcolare la
portata in massa e la velocit di efflusso.
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 4 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA

1) Un impianto a vapore rigenerativo, con un solo spillamento,


ha le caratteristiche di funzionamento indicate nello schema a
fianco. Determinare per tali condizioni: la portata di vapore
prodotta nel generatore e il rendimento globale dellimpianto.
Determinare inoltre la potenza utile e il rendimento globale
dellimpianto nel caso in cui, a parit di tutte le altre
condizioni, lo spillamento mancasse.
Sapendo che la temperatura dellacqua in ingresso al
condensatore th = 15 C e che quella in uscita th = 27 C,
calcolare la portata di acqua richiesta per la condensazione nei
due casi, con spillamento e senza spillamento.

2) Con riferimento allimpianto a recupero


parziale rappresentato a lato, determinare:
la presumibile potenza utile
dellimpianto;
il presumibile rendimento globale;
i rendimenti interni delle due turbine.

3) Nellimpianto a vapore a ricupero parziale


schematizzato nelle condizioni nominali di
funzionamento si domandano:
la potenza utile;
il rendimento globale;
la portata di combustibile (avendo esso un
potere calorifico inferiore Hi = 40000 kJ/kg)
tenuto presente che il liquido restituito dalla
utilizzazione termica sulla curva limite
inferiore a p = 500 kPa, e cos pure si trova
sulla curva limite inferiore alluscita del
degasatore/rigeneratore.
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 4 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA
Esercizio proposto:

4) Un impianto termoelettrico con turbina a vapore, rigenerativo, consuma 63 t/h di


combustibile avente potere calorifico Hi = 40 MJ/kg e richiede per la condensazione
26650 m3/h di acqua che si riscalda di 10C nel passaggio attraverso il condensatore.
Il rendimento del generatore di vapore b = 0.88; gli ausiliari assorbono la potenza di
8 MW, le perdite meccaniche della turbina ammontano a 2 MW.
Calcolare la potenza utile dellimpianto ed il suo rendimento globale.
Soluzione: Pu = 296.1 MW, g = 0.423
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 5 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA

1) Uno stadio di turbina a vapore assiale riceve il vapore a 10 bar, 400 C, c0 = 120 m/s; la
pressione alluscita dal distributore p1 = 8 bar, coefficiente di perdita = 0.94, 1 = 25,
lunghezza dello spigolo delluscita delle palette del distributore l1 = 50 mm,
n = 3000 giri/min, u = 0.7.c1. La pressione allo scarico della girante vale p2 = 6 bar,
coefficiente di perdita nella girante = 0.9, lunghezza dello spigolo di uscita delle
palette l2 = 60 mm, diametro medio alluscita uguale a quello di ingresso.
Tracciato il triangolo delle velocit calcolare la potenza interna dello stadio ed il suo
rendimento interno, nelle due ipotesi: che lenergia cinetica di scarico sia completamente
persa ovvero completamente recuperata.

2) Una turbina a gas, monostadio, assiale, ad azione, ha le seguenti caratteristiche


costruttive: angolo di uscita dal distributore 1 = 20; altezza delle palette alluscita dalla
girante, pari a quella alluscita dal distributore, l1 = l2 = 50 mm (1 = 2 = 0.96); diametro
medio delle palettature d = 1 m. Le condizioni del gas (k = 1,4; R = 288 J/kgK)
allingresso sono: p0 = 5 bar, t0 = 370 C, c0 = 30 m/s; la pressione alluscita dal
distributore p1 = 3 bar. Sapendo che la turbina funziona in condizioni di progetto a 3000
giri/min con coefficienti di perdita nel distributore e nella girante pari, rispettivamente, a
0.96 e 0.92, determinare la potenza interna e il rendimento della macchina (in assenza del
diffusore allo scarico).

Esercizi proposti:

3) Un elemento di turbina assiale a reazione riceve vapore con p0 = 4.5 bar, t0 = 310 C,
c0 = 180 m/s; funziona con rapporto caratteristico u/c1 = 0.8.cos 1, triangoli di velocit
simmetrici, coefficienti di perdita = = 0.94. Alluscita dal distributore si ha
p1 = 3.2 bar, 1 = 30.
Determinare la pressione di scarico dellelemento, il grado di reazione, il lavoro massico
interno ed il suo rendimento interno nellipotesi che lenergia cinetica di scarico sia
recuperata.
Soluzione: triangoli simmetrici => w2 = c1, c2 = w1, 2 =180-1, 2 =180-1.
p2 =2.3 bar, R = 0.5, = 0.47, Li = 134 kJ/kg, = 0.85.
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 6 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA

1) Uno stadio di compressore assiale riceve laria a 102 kPa, 288 K con velocit c1 = 120 m/s diretta
assialmente. Il diametro medio d = 0.6 m e laltezza delle palette allingresso l = 0.06 m. Lo
stadio funziona con le seguenti caratteristiche: u = 250 m/s, deflessione della corrente = 20 sia
nelle palette mobili che in quelle fisse, componente assiale della velocit costante lungo lo stadio,
rendimento isoentropico c = 0.89.
Calcolare pressione e temperatura alluscita dello stadio.
2) Si consideri un turbocompressore bistadio in cui ciascuno degli stadi presenti la caratteristica
allegata in Fig. 1. Tale caratteristica costruita con riferimento alle condizioni ambiente: T0 = 300 K
e p0 = 1 bar che sono pure le condizioni alle quali aspira il 1 stadio. Il punto di funzionamento del
1 stadio definito dai seguenti valori:
n T0 T p
1.10 m 35 kg s
n0 T T0 p0
Nellipotesi che il secondo stadio giri alla stessa velocit angolare del 1, determinare il presumibile
punto di funzionamento.

Esercizi proposti:

3) Un turbocompressore centrifugo monostadio aspira 9000 m3/h di aria (k = 1.4; R = 287 J/kgK) nelle
condizioni p1 = 1 bar, t1 = 18 C e manda una portata di 6300 m3/h con una pressione p2 = 1.7 bar.
Determinare la potenza assorbita dalla macchina (m = 0.98), il rendimento isoentropico e il
rendimento idraulico (o politropico). Calcolare inoltre lentit del controrecupero.
Soluzione: Pass = 169.6 kW, is = 0.862, pol = 0.872, Lc.rec. = 552 J/kg.

4) Un compressore centrifugo costituito da 2 stadi simili calettati sul medesimo albero, rotante a n =
25000 giri/min, dei quali sono date le caratteristiche in Fig. 2. Il primo stadio aspira aria a 288 K e
102 kPa. Tra il primo e il secondo stadio inserito un interrefrigeratore che riporta la temperatura
dellaria a 288 K.
Calcolare la minima portata daria che in tali condizioni il compressore pu far passare, la pressione
finale di mandata, la potenza complessivamente assorbita sullalbero.
Soluzione: il punto di funzionamento del secondo stadio sulla curva limite di pompaggio:
m = 16.9 kg/s, p2II = 471 kPa, Pass = 3117 kW
Fig. 1. Caratteristica compressore esercizio 2).

m T / T0
p / p0 Kg/s
Fig. 2. Caratteristica compressore esercizio 4).
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 7 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA

1) Un impianto di turbina a gas a ciclo semplice aperto opera in condizioni di progetto con
p1 = 1 bar, t1 = 15 C e presenta le seguenti caratteristiche: c = 30, t3 = 1280 C, c =
a = 550 kg/s, b = 0.97, b = 0.97, o = 0.95, Hi = 44000 kJ/kg.
0.805, yt = 0.87, m
Determinare potenza utile e rendimento globale dellimpianto.
(cp = 1050 J/kgK, R = 287 J/kgK, cp = 1120 J/kgK, R = 288 J/kgK)

2) Di un impianto a ciclo combinato gas vapore cogenerativo, con turbina a vapore ad


estrazione, sono noti i seguenti dati di funzionamento (ambiente standard):
- impianto TG: c = 13.9, yc = 0.87, b = 0.95, b = 0.98, T3 = 1435 K, o = 0.96;
- impianto TV: m vap = 76 kg/s; pO = 80 bar, tO = 500 C, AP = 0.84, BP = 0.84, pK = 0.06
bar, o = 0.95;
- utenza termica: m u = 30 kg/s, pH = 10 bar, restituzione liquido in condizioni di
saturazione;
- GVR: Tpinch point = 12 C, temperatuta dei fumi al camino tf = 150 C;
- combustibile: metano (H i = 46.214 MJ/kg)
Determinare il rendimento globale dellimpianto, la potenza utile complessiva, nonch la
temperatura di scarico dei gas dalla TG.
(cp = 1008 J/kgK, cp = 1168 J/kgK, R= 287 J/kgK, R = 293 J/kgK)

Esercizi proposti:

3) Determinare la potenza utile ed il rendimento globale di un impianto di turbina a gas a ciclo


semplice analogo a quello dellesercizio 1, caratterizzato per dal valore c = 15. Si
considerino costanti i rendimenti: b, b, O, la portata daria, le condizioni ambiente, la
temperatura t3, nonch i rendimenti politropici delle due macchine.
Soluzione: occorre ricavare yc dai valori dellesercizio 1.
Pu = 208 MW; g = 0.364

4) Un impianto di TG a ciclo semplice aperto funziona con le seguenti caratteristiche:


p1 = 1 bar, T1 = 300 K, c = 12, T3 = 1200 K, yc = 0.85, t = 0.86, b = 0.98, 0 = 0.97,
b = 0.97, Hi = 42700 kJ/kg.
Calcolare la portata di aria necessaria per una potenza utile di 50 MW e il rendimento
globale dellimpianto.
= 309 kg/s; g = 0.258
Soluzione: m
a
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 7 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA

5) Un impianto di turbina a gas a ciclo semplice in condizioni ambiente standard presenta le


seguenti caratteristiche: c = 13,9, t3 = 1162 C, yc = 0.85, yt = 0.84, Pu = 132 MW, b =
0.97, b = 0.97, 0 = 0.96, Hi = 42500 kJ/kg.
Si desidera utilizzare il calore dei fumi allo scarico per produrre vapore surriscaldato a 6 bar
e 400C, con una temperatura dellacqua di alimento del generatore di vapore a recupero
(GVR) pari a 20 C.
Valutare la portata in massa di vapore ottenibile (imponendo che la minima differenza di
temperatura tra gas combusti e vapore non scenda al di sotto di 10 C in nessuno degli
elementi costituenti il GVR e che la temperatura dei fumi non sia inferiore a 110C) e si
confronti il rendimento globale dellimpianto reso cogenerativo con il rendimento globale
dellimpianto a ciclo semplice.
(cp = 1050 J/kgK, R = 287 J/kgK, cp = 1120 J/kgK, R = 288 J/kgK)
Soluzione:
m = 72.7 kg/s (il vincolo che impone la portata di vapore la temperatura dei fumi)
v
g,TG = 0.32; g,cog = 0.85
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 8 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA

1) Una turbopompa utilizzata per far circolare acqua in un circuito aperto avente prevalenza
geodetica Hg = 18 m e lunghezza complessiva delle tubazioni di 100 m. Alla velocit di
rotazione di n = 1450 giri/min la macchina presenta la caratteristica manometrica riportata in
tabella. In queste condizioni, le perdite complessive nel circuito ammontano a 3.9 m. Calcolare
la potenza assorbita dalla pompa a 1450 giri/min (m = 0.95, v 1).
Determinare inoltre la potenza assorbita dalla turbopompa e la nuova portata qualora la
macchina venga regolata per variazione del numero di giri, in modo da portare la velocit di
rotazione a 1800 giri/min. ( m m).

Q m3/h 300 400 500 600 700 800 900 1000


Hu m 25 24.4 23.6 22.6 21.4 20 18.5 16.7
y 0.58 0.68 0.76 0.81 0.85 0.86 0.85 0.80

2) Una pompa idraulica centrifuga avente la girante come


conformata in figura, aspira acqua da una condotta con
c = 4 m/s e la invia in una condotta con c = 4 m/s.
Conoscendo langolo = 145 e che, in condizioni di
progetto, = 20 mentre il lavoro delle resistenze passive
Lw vale il 15% di Li, calcolare la potenza assorbita in tali
condizioni, la prevalenza fornita, nonch la variazione di
quota piezometrica tra condotta di aspirazione e uscita dalla
girante (supposto che met delle perdite per resistenze
passive si abbiano nella girante e
met nel diffusore).
50,00 1,000

3) Una turbopompa ha, ad n = 2500 Hu [m]


giri/min, la caratteristica riportata 40,00 p
p
0,800
nella figura a lato. Essa pompa
acqua tra due serbatoi a pelo libero Hu
con un dislivello di 15 m. Calcolare 30,00 0,600
a quale velocit dovr ruotare la
pompa perch la portata si annulli. 20,00 0,400
Calcolare inoltre con tale nuova
velocit di rotazione, la portata che
la pompa sarebbe in grado di 10,00 0,200
mandare con Hu = 10 m.
0,00 0,000
0,00 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 600,00

Q [m 3/h]
POLITECNICO DI TORINO
Dipartimento Energia

INGEGNERIA MECCANICA

ESERCITAZIONE 8 -
FONDAMENTI DI MACCHINE E DI OLEODINAMICA

Esercizi proposti:

4) Una pompa centrifuga monostadio deve far circolare 80 l/s di acqua in un circuito che richiede
una prevalenza di 20 m. La pompa prescelta ha un diametro della bocca di aspirazione di 18 cm
e funziona a 1600 giri/min con un rendimento y = 0.8. Calcolare la potenza assorbita dalla
pompa (m = 0.97).
Soluzione: Pa = 20.2 kW

5) Una pompa idraulica centrifuga, alla velocit di rotazione di 1450 giri/min, in condizioni di
massimo rendimento idraulico con Hu0 = 80 m, Q0 = 2 m3/s. Si vuole utilizzare tale pompa,
facendola funzionare in condizioni di massimo rendimento, per pompare acqua tra due serbatoi
a pelo libero tra i quali esiste un dislivello di 160 m lungo una tubazione che d luogo
complessivamente ad una perdita di carico di 1 m quando attraversata dalla portata di 1 m3/s.
Calcolare la velocit di rotazione della pompa e la portata da essa mandata.
Soluzione: n = 2104 giri/min; Q = 2.902 m3/s

6) Una turbopompa presenta la stessa caratteristica dellesercizio 3 per condizioni di


funzionamento a numero di giri costante.
Determinare la prevalenza ottenuta e la potenza assorbita dalla pompa quando essa eroga la
portata Q = 400 m3/h.
Calcolare la potenza assorbita nel caso in cui si voglia dimezzare la portata laminando alla
mandata
Soluzione: Hu = 29.6 m, Pa = 39.8 kW, Pa = 33.5 kW

Das könnte Ihnen auch gefallen