Sie sind auf Seite 1von 16

INDICE-SOMMARIO

(Ricordiamo lindirizzo manuale@trabucchi.it per chi volesse segnalare dubbi o aspetti


non ancora adeguatamente trattati)

I Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. vii


II Premessa alla prima edizione . . . . . . . . . . . . ix
III Dalle premesse alle altre edizioni . . . . . . . . . . . x

Capo I.
IL DIRITTO PRIVATO IN GENERALE.

Sez. I. - Concetto del diritto e partizioni fondamentali.


1. - Il concetto del diritto. Diritto oggettivo e diritti soggettivi . . . pag. 1
2. - Gli ordinamenti giuridici. Il diritto dello Stato e il diritto dellUnio-
ne Europea. Alterit, statualit e obbligatoriet del diritto . . . 3
Il diritto dellUnione Europea . . . . . . . . . . . . 4
Alterit, statualit e obbligatoriet del diritto . . . . . . . . 7
3. - Distinzioni fondamentali . . . . . . . . . . . . . 11
4. - Il diritto naturale e il diritto positivo. Le dichiarazioni dei Diritti
delluomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Sez. II. - Le fonti del diritto oggettivo interno.
5. - La Costituzione e le fonti del diritto . . . . . . . . . . pag. 17
6. - Le leggi, i testi unici, i codici . . . . . . . . . . . . 19
7. - I regolamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
8. - La potest regolamentare delle Autorit amministrative indipen-
denti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
9. - Le norme in materia di lavoro . . . . . . . . . . . . 27
10. - Gli usi: concetto, elementi costitutivi e specie . . . . . . . 28
11. - La giurisprudenza, la dottrina, lequit . . . . . . . . . 30
Sez. III. - Le fonti del diritto comunitario.
12. - Lintegrazione europea: dalle Comunt allUnione Europea . . . pag. 34
13. - Le Istituzioni politiche e giudiziarie . . . . . . . . . . 36
14. - Fonti comunitarie e adattamento . . . . . . . . . . . 37
Sez. IV. - Lefficacia delle norme nel tempo e nello spazio.
15. - La legge nello spazio: il diritto internazionale privato e il cosiddetto
diritto internazionale pubblico . . . . . . . . . . . . pag. 41
16. - La successione delle leggi nel tempo . . . . . . . . . . 44
Sez. V. - Le norme giuridiche e loro classificazione.
17. - Il contenuto delle norme giuridiche . . . . . . . . . . pag. 47
18. - La sanzione delle norme . . . . . . . . . . . . . 47
19. - Estensione dellefficacia delle norme giuridiche . . . . . . 49
Sez. VI. - Applicazione, interpretazione e integrazione delle
norme giuridiche.
20. - Lapplicazione del diritto . . . . . . . . . . . . . pag. 53
XX INDICE-SOMMARIO

21. - Linterpretazione delle norme e i suoi autori: interpretazione dottri-


nale, giudiziale, autentica . . . . . . . . . . . . . pag. 55
22. - Modi di interpretazione: interpretazione letterale e logica. La con-
troversia sul metodo . . . . . . . . . . . . . . . 56
23. - Risultato dellinterpretazione di una norma: interpretazione dichia-
rativa, estensiva, restrittiva . . . . . . . . . . . . . 60
24. - Lintegrazione del comando legale. Lanalogia e i principii generali . 61
25. - Le clausole generali . . . . . . . . . . . . . . . 63
Sez. VII. - Il diritto soggettivo e i doveri giuridici.
26. - Il soggetto di diritto . . . . . . . . . . . . . . . pag. 65
27. - Diritto soggettivo e interessi legittimi . . . . . . . . . . 66
28. - Le potest giuridiche e i diritti potestativi . . . . . . . . 72
29. - Diritto, obbligo e soggezione. Il rapporto giuridico . . . . . 73
30. - Lesercizio del diritto, la tutela dei diritti e il diritto di azione . . 75
31. - Classificazione dei diritti . . . . . . . . . . . . . 77
A) Diritti patrimoniali e non patrimoniali . . . . . . . . 77
B) Diritti assoluti e relativi . . . . . . . . . . . . . 77
C) Diritti trasmissibili e diritti intrasmissibili. La successione . . . 77
D) Diritti principali e accessori . . . . . . . . . . . 78
32. - Diritti reali e diritti di obbligazione (o di credito) . . . . . . 78
Sez. VIII. - I fatti e gli atti giuridici.
33. - Il concetto di fatto giuridico. Lacquisto, la perdita dei diritti e la
successione . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 80
34. - Circostanze dei fatti giuridici. Lo spazio. Il tempo e il suo decorso . 82
35. - Classificazione dei fatti giuridici e degli atti umani in particolare . 83
36. - La conoscenza dei fatti giuridici. Comunicazione e informazione . 86
Sez. IX. - Il sistema del diritto privato.
37. - Il codice e il sistema del diritto privato . . . . . . . . . pag. 89
Sez. X. - I mezzi di studio del diritto privato. Bibliografia essen-
ziale.
38. - Cenni sui mezzi di studio della materia . . . . . . . . . pag. 91
39. - Pubblicazioni periodiche di leggi, di giurisprudenza e dottrina e rac-
colte sistematiche . . . . . . . . . . . . . . . . 91
40. - Commentarii, trattati generali di diritto civile e commerciale . . 94
41. - Linformatica giuridica . . . . . . . . . . . . . . 95

Capo II.
IL NEGOZIO GIURIDICO E IL CONTRATTO.

Sez. I. - Il negozio giuridico in generale.


42. - Autonomia, potere di disposizione e negozio giuridico . . . . pag. 99
43. - Classificazione dei negozi giuridici . . . . . . . . . . 101
Negozi tra vivi e mortis causa . . . . . . . . . . . . 101
Negozi unilaterali, bilaterali e plurilaterali . . . . . . . . 101
Negozi solenni e non solenni . . . . . . . . . . . . 102
Negozi gratuiti e onerosi . . . . . . . . . . . . . . 102
Negozi di amministrazione e di disposizione . . . . . . . . 102
44. - Il contenuto e gli elementi del negozio giuridico . . . . . . 103
45. - Gli elementi essenziali. Il soggetto . . . . . . . . . . 104
46. - La rappresentanza . . . . . . . . . . . . . . . 105
47. - La volont . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
48. - La simulazione . . . . . . . . . . . . . . . . 113
49. - Il negozio indiretto. Il negozio fiduciario e il trust . . . . . . 117
50. - I vizi della volont . . . . . . . . . . . . . . . 120
INDICE-SOMMARIO XXI

51. - La forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 127


52. - La causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
53. - Causa illecita e negozio illecito . . . . . . . . . . . 136
Sez. II. - Gli elementi accidentali del negozio giuridico.
54. - Lambito dellautonomia privata e il regolamento legislativo dei ne-
gozi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 142
55. - La condizione . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
56. - Il termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
57. - Il modus . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Sez. III. - Patologia del negozio.
58. - Le varie forme di impedimento allefficacia del negozio . . . . pag. 152
59. - Il principio di conservazione . . . . . . . . . . . . 153
60. - Linefficacia o inopponibilit . . . . . . . . . . . . 154
61. - La nullit radicale . . . . . . . . . . . . . . . 155
62. - Lannullabilit . . . . . . . . . . . . . . . . 157
63. - Regole per la dichiarazione di nullit e per lazione di annullamento 158
64. - La tutela dellaffidamento . . . . . . . . . . . . . 161
65. - La rescissione . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Sez. IV. - I contratti in generale.
66. - Il contratto come fonte di obbligazioni e come categoria generale.
Lautonomia privata . . . . . . . . . . . . . . . pag. 166
67. - Gli elementi e i requisiti del contratto. Il consenso . . . . . . 170
68. - La formazione del consenso e la perfezione del contratto . . . . 172
69. - Le trattative e il contratto preliminare . . . . . . . . . 177
70. - La buona fede in contrahendo e la responsabilit precontrattuale 179
71. - Oggetto e contenuto del contratto. La qualificazione . . . . . 181
72. - La libert contrattuale ed i limiti di fonte legale e negoziale . . . 183
73. - La disciplina delle condizioni generali di contratto . . . . . . 187
74. - Le limitazioni apposte allautonomia privata per unesigenza di giu-
stizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
75. - Gli effetti del contratto e la sua esecuzione . . . . . . . . 192
76. - La relativit dei contratti . . . . . . . . . . . . . 194
77. - Linterpretazione del contratto (e del negozio in generale) . . . 197
Usi interpretativi e clausole duso . . . . . . . . . . . 200
Regole finali interpretative . . . . . . . . . . . . . 202
78. - Classificazione dei contratti . . . . . . . . . . . . . 202
79. - Contratti consensuali e reali . . . . . . . . . . . . 202
80. - Contratti obbligatori e contratti con efficacia reale o traslativi . . 203
81. - Contratti aleatori e contratti commutativi . . . . . . . . 206
82. - Contratti di esecuzione immediata e a esecuzione differita. Contratti
istantanei e di durata . . . . . . . . . . . . . . 207
83. - Il diritto di recesso . . . . . . . . . . . . . . . 208
Sez. V. - Prova e pubblicit degli accadimenti giuridici rilevanti.
84. - Le prove in generale, loro assunzione e incidenza del relativo onere pag. 210
85. - La valutazione delle prove . . . . . . . . . . . . . 213
86. - Le presunzioni . . . . . . . . . . . . . . . . 215
87. - Gli atti scritti: latto pubblico e la scrittura privata . . . . . . 216
88. - La prova testimoniale . . . . . . . . . . . . . . 221
89. - La confessione e il giuramento . . . . . . . . . . . . 223
90. - Lo scopo della pubblicit e i mezzi della sua attuazione . . . . 225
91. - La trascrizione e le esigenze della pubblicit immobiliare . . . . 227
92. - La disciplina della trascrizione . . . . . . . . . . . . 235
93. - I registri per la pubblicit di speciali situazioni . . . . . . . 238
94. - Forma, prova, pubblicit . . . . . . . . . . . . . 241
XXII INDICE-SOMMARIO

Sez. VI. - Esercizio e durata nel tempo dei diritti.


95. - La prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 243
96. - La decadenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

Capo III.
I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE.

Sez. I. - La persona fisica.


97. - Il soggetto del diritto, la personalit e lo status . . . . . . pag. 249
98. - Esistenza della persona . . . . . . . . . . . . . . 251
99. - La fine della persona. La commorienza . . . . . . . . . 255
100. - Incertezza sullesistenza della persona: scomparsa, assenza e dichia-
razione di morte presunta . . . . . . . . . . . . . 256
Sez. II. - La capacit giuridica e la capacit di agire.
101. - Capacit di diritto e capacit di agire. Distinzione dei due concetti . pag. 258
102. - Le cause modificatrici della capacit di agire: let. La protezione
dei minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
103. - Le incapacit dei maggiorenni: interdizione, inabilitazione, ammini-
strazione di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . 262
104. - Gli istituti di protezione: la potest dei genitori . . . . . . . 268
105. - (Segue). Tutela, curatela, amministrazione di sostegno . . . . 272
A) Tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
B) Curatela . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
C) Amministrazione di sostegno . . . . . . . . . . . 274
106. - Lincapacit naturale . . . . . . . . . . . . . . 275
107. - Lincapacit derivante da condanna. Riflessi soggettivi dellindispo-
nibilit derivante da fallimento . . . . . . . . . . . 277
108. - Lannullabilit degli atti negoziali compiuti personalmente dalla
persona incapace dagire . . . . . . . . . . . . . 278
Sez. III. - I diritti della personalit.
109. - I diritti umani e i diritti della persona . . . . . . . . . . pag. 281
110. - Il diritto alla vita e allintegrit fisica . . . . . . . . . . 284
111. - Il diritto allonore e allintegrit morale. La riservatezza . . . . 286
112. - Il diritto alla libert e alla libera esplicazione della propria attivit . 290
113. - Il diritto al nome . . . . . . . . . . . . . . . . 291
Sez. IV. - La sede giuridica della persona.
114. - La relazione giuridica della persona con il territorio . . . . . pag. 295
115. - La dimora, la residenza, il domicilio . . . . . . . . . . 295
Sez. V. - Le persone giuridiche in generale.
116. - Concetto ed elementi costitutivi . . . . . . . . . . . pag. 298
117. - La disciplina del codice civile . . . . . . . . . . . . 300
118. - Classificazione delle persone giuridiche . . . . . . . . . 301
119. - Lattribuzione della personalit giuridica. Il registro delle persone
giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
120. - La capacit delle persone giuridiche . . . . . . . . . . 305
121. - Gli organi della persona giuridica . . . . . . . . . . . 306
122. - La responsabilit della persona giuridica. Labuso della personalit
giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
123. - Estinzione delle persone giuridiche e devoluzione dei beni . . . 308
124. - Fusione, scissione e trasformazione . . . . . . . . . . 309
Sez. VI. - Le associazioni riconosciute.
125. - La libert associativa . . . . . . . . . . . . . . pag. 311
126. - Atto costitutivo e statuto . . . . . . . . . . . . . 311
INDICE-SOMMARIO XXIII

127. - Il patrimonio. Lo scopo. Lattivit . . . . . . . . . . . pag. 313


128. - Gli organi dellassociazione . . . . . . . . . . . . . 314
129. - Il rapporto associativo. Esclusione e recesso degli associati . . . 315

Sez. VII. - Le associazioni non riconosciute.


130. - Premesse. Differenze fra associazioni non riconosciute e riconosciute pag. 318
131. - La rappresentanza. La responsabilit di coloro che agiscono in no-
me e per conto dellassociazione non riconosciuta . . . . . . 320
132. - Estinzione e devoluzione dei beni . . . . . . . . . . . 320

Sez. VIII. - Le fondazioni.


133. - Nozione. Evoluzione dellistituto . . . . . . . . . . . pag. 322
134. - Il negozio di fondazione. Lo statuto . . . . . . . . . . 324
135. - Gli scopi della fondazione . . . . . . . . . . . . . 325
136. - Lamministrazione della fondazione . . . . . . . . . . 326
137. - I poteri dellautorit governativa. Lestinzione delle fondazioni . . 326

Sez. IX. - I comitati. La legislazione speciale.


138. - Nozione. Costituzione . . . . . . . . . . . . . . pag. 328
139. - La soggettivit del comitato. Leventuale acquisto della personalit
giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
140. - Lestinzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 330
141. - Il diffondersi dellassociazionismo e la legislazione di sostegno . . 331

Sez. X. - Limpresa sociale.


141-bis. - La disciplina dellimpresa sociale . . . . . . . . . . 333

Capo IV.
IL DIRITTO DI FAMIGLIA.

Sez. I. - La famiglia in generale.


142. - Caratteristiche e principii generali del diritto di famiglia . . . . pag. 335
143. - La parentela e laffinit . . . . . . . . . . . . . . 341
144. - Il diritto agli alimenti . . . . . . . . . . . . . . 343

Sez. II. - Il matrimonio.


145. - Il sistema matrimoniale italiano . . . . . . . . . . . pag. 348
146. - Il matrimonio come atto giuridico . . . . . . . . . . . 352
147. - I soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
148. - Formalit preliminari e opposizione. Celebrazione civile e concor-
dataria. La trascrizione dei matrimoni cattolici . . . . . . . 355
149. - Le prove del matrimonio . . . . . . . . . . . . . 359
150. - La promessa di matrimonio . . . . . . . . . . . . . 359
151. - Il consenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360
152. - Linvalidit del matrimonio . . . . . . . . . . . . . 362
153. - La societ coniugale e il governo della famiglia . . . . . . . 368
154. - Lo scioglimento del matrimonio . . . . . . . . . . . 372
Il divorzio, incidenza sul vincolo, cause e procedimento . . . . 372
Effetti e conseguenze. Lassegno di divorzio . . . . . . . . 374
I figli del divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . 377
Il matrimonio non consumato . . . . . . . . . . . . 378
155. - La separazione personale . . . . . . . . . . . . . 379
156. - Il regime patrimoniale tra coniugi . . . . . . . . . . . 384
Le convenzioni matrimoniali . . . . . . . . . . . . 386
Il regime legale di comunione dei beni . . . . . . . . . 387
Il regime di separazione dei beni . . . . . . . . . . . 390
Mutamento delle convenzioni . . . . . . . . . . . . 392
XXIV INDICE-SOMMARIO

Sez. III. - La filiazione.


157. - Il rapporto di filiazione di fronte alla legge . . . . . . . . pag. 394
158. - La filiazione legittima . . . . . . . . . . . . . . 396
159. - Le azioni per ottenere o per escludere lo stato di figlio legittimo . 399
160. - La filiazione naturale. Il riconoscimento . . . . . . . . . 401
161. - La ricerca della maternit e della paternit naturale . . . . . 403
162. - La procreazione medicalmente assistita . . . . . . . . . 406
163. - I figli irriconoscibili e i loro diritti . . . . . . . . . . . 412
164. - Lo stato di figlio naturale . . . . . . . . . . . . . 413
165. - La legittimazione dei figli procreati fuori del matrimonio . . . . 415
166. - I rapporti quasi familiari di creazione legale. Lassistenza ai minori
abbandonati e laffidamento familiare . . . . . . . . . 416
Laffidamento dei minori . . . . . . . . . . . . . 417
167. - Ladozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419

Capo V.
LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE.

Sez. I. - Principi generali.


168. - Concetto e fondamento del diritto ereditario . . . . . . . pag. 426
169. - Loggetto della successione . . . . . . . . . . . . . 428
170. - Lapertura della successione e la delazione . . . . . . . . 429
171. - La vocazione legittima e il testamento . . . . . . . . . 430
172. - Eredit e legato . . . . . . . . . . . . . . . . 432
173. - La capacit di succedere e lindegnit . . . . . . . . . . 435
Sez. II. - Le successioni legittime.
174. - Presupposti e criteri della successione ab intestato . . . . . . pag. 439
175. - La successione dei parenti . . . . . . . . . . . . . 439
176. - La successione dei genitori naturali e dei figli non riconoscibili . . 441
177. - La successione del coniuge superstite . . . . . . . . . . 442
178. - La successione dello Stato . . . . . . . . . . . . . 444

Sez. III. - Le successioni testamentarie.


179. - Definizione e contenuto del testamento . . . . . . . . . pag. 446
180. - La capacit di disporre e particolari incapacit di ricevere per testa-
mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449
181. - La forma dei testamenti. Il testamento olografo . . . . . . 451
182. - I testamenti per atto di notaio . . . . . . . . . . . . 454
183. - I testamenti speciali . . . . . . . . . . . . . . . 455
184. - La pubblicazione del testamento e la sua esecuzione . . . . . 456
185. - Lesecutore testamentario . . . . . . . . . . . . . 457
186. - Le disposizioni testamentarie e i loro destinatari . . . . . . 458
187. - La volont testamentaria . . . . . . . . . . . . . 459
188. - Condizione, termine e modus . . . . . . . . . . . . 463
189. - I legati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465
190. - Invalidit, caducit e revoca del testamento o delle disposizioni te-
stamentarie . . . . . . . . . . . . . . . . . 468

Sez. IV. - I diritti dei legittimari.


191. - Il diritto alla legittima . . . . . . . . . . . . . . pag. 472
192. - Le quote dei legittimari . . . . . . . . . . . . . . 476
193. - Lazione di riduzione e la reintegrazione dei diritti dei legittimari . 479

Sez. V. - Lacquisto delleredit e del legato.


194. - Principii generali . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 485
195. - Il diritto di rappresentazione . . . . . . . . . . . . 486
INDICE-SOMMARIO XXV

196. - Le sostituzioni e il fedecommesso assistenziale . . . . . . . pag. 488


197. - Il diritto di accrescimento . . . . . . . . . . . . . 490
198. - Laccettazione delleredit . . . . . . . . . . . . . 492
199. - Il beneficio dinventario . . . . . . . . . . . . . . 496
200. - La separazione dei beni del defunto da quelli dellerede . . . . 498
201. - La rinunzia alleredit o al legato . . . . . . . . . . . 500
202. - Leredit giacente . . . . . . . . . . . . . . . 502
203. - Le azioni a tutela dellerede o del legatario . . . . . . . . 503
204. - Lerede apparente. Lacquisto dellerede e gli acquisti dallerede . 504

Sez. VI. - I rapporti tra coeredi. La divisione.


205. - La comunione ereditaria . . . . . . . . . . . . . pag. 508
206. - La ripartizione tra coeredi dei pesi ereditari . . . . . . . . 509
207. - La formazione della massa ereditaria e la collazione . . . . . 510
208. - Le imputazioni, i prelievi e la ripartizione dei crediti in denaro . . 514
209. - La divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . 515
210. - Assegni divisionali e divisione del testatore . . . . . . . . 517
211. - Annullamento e rescissione della divisione . . . . . . . . 518

Sez. VII. - Il patto di famiglia.


211-bis. - Definizione e disciplina del patto di famiglia . . . . . . pag. 520

Capo VI.
LE DONAZIONI.

Sez. I. - Gli atti di liberalit fra vivi.


212. - Principii generali . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 523
213. - Causa e motivi degli atti di liberalit . . . . . . . . . . 525
214. - Il negozio misto con donazione . . . . . . . . . . . 527
215. - Le donazioni indirette . . . . . . . . . . . . . . 527
216. - Le liberalit fra vivi e la futura successione . . . . . . . . 528
217. - La revoca delle liberalit . . . . . . . . . . . . . 529
Sez. II. - Il contratto di donazione.
218. - Caratteristiche del contratto . . . . . . . . . . . . pag. 531
219. - Loggetto della donazione . . . . . . . . . . . . . 531
220. - La forma e la capacit . . . . . . . . . . . . . . 532
221. - Gli effetti delle donazioni . . . . . . . . . . . . . 534

Capo VII.
I BENI E I DIRITTI REALI.

Sez. I. - Le cose, i beni e i diritti reali in generale.


222. - Loggetto dei diritti. Le cose e i beni . . . . . . . . . . pag. 535
223. - Il patrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . 537
224. - La distinzione tra beni immobili e mobili . . . . . . . . 538
225. - Altre principali distinzioni tra le cose in commercio . . . . . 539
226. - I rapporti di connessione tra le cose . . . . . . . . . . 542
227. - Le universalit . . . . . . . . . . . . . . . . 545
228. - La fruttificazione . . . . . . . . . . . . . . . . 546
229. - Il regime particolare di alcuni beni . . . . . . . . . . 547
230. - I diritti sulle cose e i diritti reali in particolare . . . . . . . 549
XXVI INDICE-SOMMARIO

Sez. II. - La propriet.


231. - Il fondamento del diritto di propriet e sue moderne caratteristiche . pag. 551
232. - Il contenuto del diritto di propriet . . . . . . . . . . 554
Il diritto di edificare . . . . . . . . . . . . . . . 556
Elasticit del diritto di propriet . . . . . . . . . . . 556
Esclusivit del diritto di propriet . . . . . . . . . . . 557
233. - Estensione della propriet immobiliare . . . . . . . . . 558
234. - I vincoli di diritto pubblico . . . . . . . . . . . . . 559
235. - I limiti nellinteresse privato e i rapporti di vicinato . . . . . 560
Apertura di luci e vedute . . . . . . . . . . . . . . 565
236. - I diritti sulle acque e sui prodotti del sottosuolo . . . . . . 566
237. - La comunione e il condominio . . . . . . . . . . . . 569
Condominio negli edifici . . . . . . . . . . . . . 571
238. - La multipropriet . . . . . . . . . . . . . . . . 574
Sez. III. - Il possesso.
239. - Il fondamento della tutela possessoria . . . . . . . . . pag. 577
240. - Il possesso e la detenzione . . . . . . . . . . . . . 580
241. - Acquisto e perdita del possesso. La successione nel possesso . . . 581
242. - Gli effetti del possesso. In particolare il possesso qualificato ad usu-
capionem e il possesso di buona fede . . . . . . . . . . 583
Larticolo 1153 . . . . . . . . . . . . . . . . 585
243. - La difesa del possesso . . . . . . . . . . . . . . 587
Sez. IV. - Acquisto e difesa della propriet.
244. - I modi di acquisto della propriet . . . . . . . . . . . pag. 590
245. - Loccupazione e linvenzione . . . . . . . . . . . . 591
246. - Lusucapione . . . . . . . . . . . . . . . . . 592
247. - Gli altri modi dacquisto a titolo originario . . . . . . . . 595
248. - Le azioni a difesa della propriet . . . . . . . . . . . 597
249. - Le azioni di nunciazione a tutela del proprietario e del possessore. Il
concorso di azioni petitorie e possessorie . . . . . . . . 599
Sez. V. - La propriet superficiaria, lenfiteusi, gli usi civici e gli
oneri reali.
250. - La superficie e la propriet superficiaria . . . . . . . . . pag. 602
251. - Lenfiteusi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 603
252. - Gli usi civici e le antiche propriet collettive . . . . . . . 605
253. - Gli oneri reali . . . . . . . . . . . . . . . . . 606
Sez. VI. - I diritti reali sulla cosa altrui. Le servit prediali in
particolare.
254. - La categoria dei diritti reali di godimento sulla cosa altrui . . . pag. 609
255. - Le caratteristiche comuni dei diritti reali di godimento su cosa altrui . 611
256. - Le servit in generale . . . . . . . . . . . . . . 612
257. - Distinzioni tra le servit . . . . . . . . . . . . . . 614
258. - Le servit coattive o legali . . . . . . . . . . . . . 615
259. - I modi di costituzione delle servit volontarie . . . . . . . 618
260. - Lesercizio e lestinzione delle servit . . . . . . . . . . 619
Sez. VII. - Lusufrutto, luso e labitazione.
261. - La definizione dellusufrutto . . . . . . . . . . . . pag. 622
262. - Loggetto dellusufrutto . . . . . . . . . . . . . . 624
263. - I diritti inerenti allusufrutto . . . . . . . . . . . . 625
264. - Gli obblighi nascenti dallusufrutto . . . . . . . . . . 625
265. - Lestinzione dellusufrutto . . . . . . . . . . . . . 626
266. - Luso e labitazione . . . . . . . . . . . . . . . 627
INDICE-SOMMARIO XXVII

Sez. VIII. - La propriet intellettuale.


(Diritto dautore e propriet industriale)
267. - La tutela giuridica dellinnovazione . . . . . . . . . . pag. 630

Capo VIII.
I DIRITTI DI OBBLIGAZIONE IN GENERALE.

Sez. I. - Vita ed efficacia dellobbligazione.


268. - Le fonti delle obbligazioni in generale . . . . . . . . . pag. 632
269. - Gli effetti delle obbligazioni e le sanzioni per linadempimento . . 634
270. - La sodisfazione concreta degli interessi del creditore . . . . . 636
Sez. II. - Natura ed elementi del rapporto obbligatorio
271. - Il concetto di obbligazione . . . . . . . . . . . . . pag. 637
272. - Il contenuto dellobbligazione nel diritto moderno . . . . . . 640
273. - Il debito e la responsabilit patrimoniale . . . . . . . . . 642
274. - Loggetto dellobbligazione e la pretesa del creditore al risultato . 642
275. - Patrimonialit della prestazione . . . . . . . . . . . 644
276. - Altri requisiti della prestazione . . . . . . . . . . . 645
277. - Varie specie di obbligazioni in rapporto alla prestazione e al suo og-
getto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 648
278. - Lidentificazione del rapporto obbligatorio . . . . . . . . 651
279. - Obbligazioni cumulative, alternative e facoltative . . . . . . 652
280. - I soggetti dellobbligazione . . . . . . . . . . . . . 654
281. - Correttezza e buona fede nel contegno dei soggetti . . . . . 655
282. - Obbligazioni soggettivamente complesse. Obbligazioni divisibili e
indivisibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 658
283. - Obbligazioni parziarie e solidali . . . . . . . . . . . 659
284. - Le obbligazioni imperfette . . . . . . . . . . . . . 662
285. - Le obbligazioni naturali . . . . . . . . . . . . . . 663
Sez. III. - Ladempimento dellobbligazione.
286. - Ladempimento e lestinzione dellobbligazione . . . . . . pag. 665
287. - Natura e requisiti della solutio . . . . . . . . . . . . 665
288. - Lautore e il destinatario del pagamento . . . . . . . . . 667
289. - Presupposto del pagamento e suo oggetto. Ladempimento parziale . 668
290. - I surrogati delladempimento diretto. La dazione in pagamento . . 669
291. - Le obbligazioni pecuniarie e le clausole monetarie. Le conseguenze
dellinflazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 669
292. - Lobbligazione degli interessi . . . . . . . . . . . . 672
293. - Il tempo e il luogo del pagamento . . . . . . . . . . . 676
294. - Limputazione dei pagamenti . . . . . . . . . . . . 677
295. - Obblighi e diritti connessi con il pagamento . . . . . . . . 678
Sez. IV. - I modi di estinzione diversi dalladempimento.
296. - I diversi modi di estinzione delle obbligazioni . . . . . . . pag. 679
297. - La novazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 680
298. - La remissione del debito . . . . . . . . . . . . . 681
299. - La compensazione . . . . . . . . . . . . . . . 682
300. - La confusione . . . . . . . . . . . . . . . . . 684
Sez. V. - Modificazione negli elementi del rapporto obbligatorio.
301. - Le trasformazioni nel titolo. Differenza tra novazione e riproduzio-
ne, tra riproduzione e accertamento . . . . . . . . . . pag. 685
302. - Le trasformazioni nel contenuto o nei soggetti . . . . . . . 686
303. - La surrogazione reale e il subingresso del creditore . . . . . 686
304. - Le modificazioni nei soggetti dellobbligazione e la successione . . 687
XXVIII INDICE-SOMMARIO

305. - La successione nel credito e la surrogazione nei diritti del creditore . pag. 688
306. - La cessione del credito. Il factoring . . . . . . . . . . 689
307. - Delegazione, espromissione, accollo e la successione nel debito . . 692
Delegazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 694
Espromissione . . . . . . . . . . . . . . . . . 696
Accollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 696
308. - La cessione del contratto . . . . . . . . . . . . . 697
Sez. VI. - Linadempimento e la responsabilit contrattuale.
309. - Le diverse conseguenze del mancato adempimento . . . . . pag. 699
310. - Limpossibilit sopravvenuta per causa non imputabile al debitore . 700
311. - La mora del creditore . . . . . . . . . . . . . . 702
312. - La liberazione del debitore senza intervento del creditore . . . 704
313. - Linadempimento per causa imputabile al debitore . . . . . 705
314. - La mora del debitore . . . . . . . . . . . . . . 706
315. - Le conseguenze dellinadempimento, il risarcimento e la liquidazio-
ne dei danni . . . . . . . . . . . . . . . . . 709
Sez. VII. - Il sinallagma e la risoluzione dei rapporti contrat-
tuali.
316. - Il contratto a prestazioni corrispettive . . . . . . . . . pag. 714
317. - La risoluzione dei contratti in generale . . . . . . . . . 716
318. - La risoluzione per inadempimento e leccezione di inadempimento . 717
319. - La risoluzione per impossibilit sopravvenuta . . . . . . . 721
320. - La sopportazione del rischio e pericolo nel contratto . . . . . 722
321. - La risoluzione per eccessiva onerosit . . . . . . . . . 724

Capo IX.
LE GARANZIE DELLOBBLIGAZIONE.

Sez. I. - La tutela del credito e le garanzie dellobbligazione.


322. - La realizzazione dei diritti del creditore . . . . . . . . . pag. 726
323. - La responsabilit patrimoniale e le garanzie . . . . . . . . 727
324. - I mezzi di conservazione della responsabilit patrimoniale . . . 730
325. - Lazione surrogatoria . . . . . . . . . . . . . . 731
326. - Lazione revocatoria o pauliana . . . . . . . . . . . 732
327. - Il sequestro conservativo e altre forme di sequestro . . . . . 734
328. - Lesecuzione coattiva . . . . . . . . . . . . . . 736
329. - Il concorso dei creditori e le cause di prelazione. I privilegi . . . 738
330. - Lesecuzione concorsuale. Il fallimento . . . . . . . . . 742
I presupposti e la dichiarazione di fallimento . . . . . . . 744
Gli organi della procedura . . . . . . . . . . . . . 746
Gli effetti della dichiarazione di fallimento . . . . . . . . 747
Accertamento del passivo . . . . . . . . . . . . . 749
Formazione della massa attiva e sua liquidazione . . . . . . 749
La chiusura del fallimento. Il concordato fallimentare . . . . . 753
330-bis. - La liquidazione coatta amministrativa . . . . . . . . 755
330-ter. - Gli strumenti per evitare il fallimento. Il piano di risanamento.
Gli accordi di ristrutturazione. Il nuovo concordato preventivo . 756
331. - Lamministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di in-
solvenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 762
332. - La soggezione volontaria alle conseguenze della responsabilit pa-
trimoniale. La cessione dei beni e lanticresi . . . . . . . . 765
333. - Rafforzamento convenzionale del diritto al risarcimento: clausola
penale e caparra . . . . . . . . . . . . . . . . 766
334. - Le misure coercitive. Il diritto di ritenzione . . . . . . . . 771
335. - Le garanzie semplici. Fideiussione, avallo, mandato di credito . . 772
INDICE-SOMMARIO XXIX

Sez. II. - Il pegno e lipoteca.


336. - Le garanzie su singoli beni con prelazione e diritto di seguito . . pag. 780
337. - Il pegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . 782
338. - Lipoteca. Suo oggetto e caratteristiche del diritto . . . . . . 786
Lipoteca mobiliare . . . . . . . . . . . . . . . 788
339. - Le fonti dellipoteca . . . . . . . . . . . . . . . 788
340. - La pubblicit delle ipoteche e il diritto di seguito . . . . . . 789
341. - Oneri e facolt del terzo non debitore . . . . . . . . . 791
342. - Lordine tra le ipoteche . . . . . . . . . . . . . . 792
343. - La riduzione e lestinzione delle ipoteche . . . . . . . . 794

Capo X.
I PRINCIPALI CONTRATTI NOMINATI.

Sez. I. - Contratti di alienazione di beni.


344. - La compravendita. Caratteri fondamentali del contratto e suoi ele-
menti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 797
345. - Loggetto della compravendita . . . . . . . . . . . . 802
346. - Il prezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 805
347. - Gli obblighi del venditore . . . . . . . . . . . . . 807
348. - La garanzia per levizione . . . . . . . . . . . . . 808
349. - Vizi, mancanza di qualit e aliud pro alio . . . . . . . . 810
350. - La garanzia di buon funzionamento . . . . . . . . . . 814
351. - Gli obblighi del compratore . . . . . . . . . . . . 815
352. - Conseguenze particolari dellinadempimento nella compravendita
di cose mobili . . . . . . . . . . . . . . . . . 816
353. - Il patto di riscatto e il patto di riservato dominio . . . . . . 818
354. - Altre clausole o patti aggiunti e forme speciali di vendita . . . . 821
355. - Le alienazioni di edifici da costruire e la tutela degli acquirenti . . 824
356. - Il riporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 826
357. - La permuta . . . . . . . . . . . . . . . . . 827
358. - Il contratto estimatorio . . . . . . . . . . . . . . 828
359. - Il contratto di somministrazione . . . . . . . . . . . 829
Sez. II. - Contratti di locazione e di prestito.
360. - La locazione in generale . . . . . . . . . . . . . pag. 831
Gli obblighi del locatore e del conduttore . . . . . . . . . 834
361. - I miglioramenti e le addizioni alla cosa locata . . . . . . . 835
362. - La locazione di immobili urbani . . . . . . . . . . . 835
363. - Laffitto in generale . . . . . . . . . . . . . . . 839
364. - Laffitto di fondi rustici . . . . . . . . . . . . . . 840
Affitto a coltivatore diretto . . . . . . . . . . . . . 841
Affitto a conduttore non coltivatore . . . . . . . . . . 844
365. - La locazione finanziaria, o leasing . . . . . . . . . . . 844
366. - Il comodato . . . . . . . . . . . . . . . . . 849
367. - Il mutuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 851
Sez. III. - Contratti di prestazione di servigi.
368. - Il contratto dopera e lappalto . . . . . . . . . . . . pag. 855
Lappalto di opere pubbliche . . . . . . . . . . . . 859
Il contratto di subfornitura . . . . . . . . . . . . . 862
369. - Il contratto dopera nelle professioni intellettuali . . . . . . 865
370. - Il mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 867
371. - La commissione . . . . . . . . . . . . . . . . 871
372. - Il contratto di trasporto e la spedizione . . . . . . . . . 871
La spedizione . . . . . . . . . . . . . . . . . 878
373. - Il contratto di agenzia . . . . . . . . . . . . . . 879
374. - Il contratto di affiliazione commerciale (franchising) . . . . . 885
XXX INDICE-SOMMARIO

375. - La mediazione . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 887


376. - Il contratto di deposito . . . . . . . . . . . . . . 889
377. - Il sequestro convenzionale . . . . . . . . . . . . . 894
Sez. IV. - Contratti aleatori e di rendita.
378. - I contratti aleatori . . . . . . . . . . . . . . . pag. 895
379. - I contratti di rendita . . . . . . . . . . . . . . . 895
380. - Il contratto di assicurazione in generale . . . . . . . . . 898
381. - Lassicurazione contro i danni . . . . . . . . . . . . 907
Lassicurazione della responsabilit civile . . . . . . . . 909
382. - Lassicurazione sulla vita . . . . . . . . . . . . . 914
Sez. V. - Contratti di banca e di conto corrente.
383. - Le operazioni bancarie in generale . . . . . . . . . . pag. 917
I gruppi bancari . . . . . . . . . . . . . . . . 919
384. - I depositi bancari in denaro . . . . . . . . . . . . . 923
385. - Lapertura di credito e lanticipazione bancaria . . . . . . . 925
386. - Lo sconto e il risconto . . . . . . . . . . . . . . 927
387. - Le operazioni accessorie di banca. Deposito regolare e servizio delle
cassette di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . 927
388. - Le operazioni di credito agrario . . . . . . . . . . . 929
389. - Il contratto di conto corrente . . . . . . . . . . . . 930
390. - Le operazioni bancarie in conto corrente . . . . . . . . 931
Sez. VI. - Contratti diretti alla soluzione di controversie.
391. - La transazione . . . . . . . . . . . . . . . . 933
392. - Il compromesso e la clausola compromissoria . . . . . . . 935

Capo XI.
I CONTRATTI DEI CONSUMATORI.

393. - Introduzione. La tutela dei consumatori in materia contrattuale e il


codice del consumo . . . . . . . . . . . . . . pag. 940
394. - Le nozioni di consumatore e professionista . . . . . . 944
395. - La disciplina delle clausole vessatorie . . . . . . . . . . 947
396. - I contratti conclusi fuori dei locali commerciali e a distanza . 950
397. - Lo speciale regime delle vendite di beni di consumo . . . 954
398. - Il credito al consumo . . . . . . . . . . . . . . 958
399. - I contratti di viaggio e di timesharing immobiliare . . . . . . 959
400. - La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi dei consumatori:
ruolo e poteri delle associazioni dei consumatori . . . . . . 962

Capo XII.
VARIE FONTI DI OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI.

Sez. I. - Obbligazioni non contrattuali da atto lecito.


401. - Le promesse unilaterali . . . . . . . . . . . . . . pag. 964
402. - La gestione degli affari altrui . . . . . . . . . . . . 966
403. - Larricchimento senza causa. Restituzione e riequilibrio di interessi . 968
404. - Il pagamento dellindebito . . . . . . . . . . . . . 969
405. - Lazione generale di arricchimento . . . . . . . . . . 972
Sez. II. - Gli atti illeciti e la responsabilit extracontrattuale.
406. - Lillecito civile in generale. Differenza rispetto allillecito penale . pag. 975
407. - La struttura dellatto illecito: fatto, antigiuridicit, colpevolezza . . 978
Caso fortuito e forza maggiore . . . . . . . . . . . . 983
408. - Illecito extracontrattuale e contrattuale . . . . . . . . . 986
INDICE-SOMMARIO XXXI

409. - Particolari fattispecie generatrici di responsabilit extracontrattuale:


responsabilit per fatto altrui e responsabilit oggettiva . . . . pag. 988
Responsabilit per gli incapaci . . . . . . . . . . . . 988
Responsabilit per danni da cose . . . . . . . . . . . 990
La responsabilit per danni cagionati da animali . . . . . . 990
La responsabilit per danni derivanti da rovina di edificio . . . . 990
Attivit pericolose . . . . . . . . . . . . . . . . 991
La cos detta responsabilit oggettiva . . . . . . . . . . 991
Responsabilit del dominus . . . . . . . . . . . . . 992
La responsabilit del produttore . . . . . . . . . . . 993
La responsabilit delle persone giuridiche . . . . . . . . 994
Responsabilit da circolazione stradale . . . . . . . . . 995
410. - La valutazione del danno . . . . . . . . . . . . . 996
411. - Il risarcimento del danno non patrimoniale . . . . . . . . 999
Danno non patrimoniale e inadempimento contrattuale . . . . 1005
La liquidazione del danno non patrimoniale . . . . . . . . 1005
412. - Illeciti contro la persona, danno biologico e ulteriori tipologie di
danno non patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . 1006
1) Danno biologico . . . . . . . . . . . . . . . 1006
2) Il danno biologico da morte . . . . . . . . . . . . 1008
3) Il danno esistenziale . . . . . . . . . . . . . . 1009
413. - Danni ecologici e ambientali . . . . . . . . . . . . 1010
414. - Risarcimento in forma specifica . . . . . . . . . . . 1012
415. - Riparazione al di l della responsabilit . . . . . . . . . 1012
416. - Solidariet e prescrizione . . . . . . . . . . . . . 1013
Sez. III. - I titoli di credito e la circolazione dei valori mobiliari.
417. - I diritti ad avere: rappresentazione o documentazione. Circolazione
dei valori rappresentati . . . . . . . . . . . . . . pag. 1015
418. - I titoli di credito e le caratteristiche della loro efficacia . . . . 1017
419. - Lobbligazione cartolare. Titoli causali e astratti . . . . . . 1021
420. - La distinzione dei titoli e la legittimazione del creditore secondo le
diverse leggi di circolazione . . . . . . . . . . . . . 1022
421. - I titoli cambiari in generale . . . . . . . . . . . . . 1025
Le modifiche alla disciplina dei titoli conseguenti allintroduzione
delleuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1027
Cambiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1028
Assegno bancario . . . . . . . . . . . . . . . . 1030
Assegno circolare . . . . . . . . . . . . . . . . 1030
422. - Gli elementi e i requisiti delle cambiali . . . . . . . . . 1031
La cambiale in bianco e la cambiale incompleta . . . . . . . 1032
423. - Le varie sottoscrizioni cambiarie. Obbligati principali e di regresso . 1034
Lavallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1034
La girata . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1035
424. - Lefficacia della cambiale . . . . . . . . . . . . . 1037
425. - Le azioni cambiarie . . . . . . . . . . . . . . . 1038
426. - Lassegno bancario o chque . . . . . . . . . . . . 1041
427. - Lassegno circolare . . . . . . . . . . . . . . . 1043
428. - I titoli causali . . . . . . . . . . . . . . . . . 1044
429. - I documenti di legittimazione e i titoli impropri . . . . . . . 1044
430. - La cartolarizzazione . . . . . . . . . . . . . . . 1046
431. - La cambiale finanziaria . . . . . . . . . . . . . . 1048
XXXII INDICE-SOMMARIO

Capo XIII.
LIMPRESA E LE SOCIET.

Sez. I. - Limpresa, limprenditore e i rapporti di lavoro.


432. - I precedenti storici e lattuale disciplina dellattivit di produzione e
di scambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1050
433. - Il concetto di impresa . . . . . . . . . . . . . . 1051
434. - Limprenditore . . . . . . . . . . . . . . . . 1055
Inizio dellimpresa . . . . . . . . . . . . . . . 1057
Impresa illegale o illecita . . . . . . . . . . . . . 1058
Fine dellimpresa . . . . . . . . . . . . . . . . 1058
Il piccolo imprenditore (verso il tramonto della fattispecie?) . . . 1060
Limpresa artigiana . . . . . . . . . . . . . . . 1063
La societ artigiana . . . . . . . . . . . . . . . 1064
435. - Limpresa agricola . . . . . . . . . . . . . . . 1066
436. - I tipici rapporti agrari . . . . . . . . . . . . . . 1074
437. - Il lavoro nellimpresa. Il lavoro subordinato in generale: costituzio-
ne e regolamento del rapporto . . . . . . . . . . . . 1077
438. - La tutela dei lavoratori e la sicurezza sociale . . . . . . . 1082

Sez. II. - Limpresa, lazienda e la disciplina della concorrenza.


439. - Limpresa commerciale . . . . . . . . . . . . . . 1084
440. - Il registro delle imprese . . . . . . . . . . . . . . 1085
441. - Lazienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1089
442. - Il Codice della Propriet Industriale . . . . . . . . . . 1093
443. - I segni distintivi: il marchio dimpresa . . . . . . . . . 1094
444. - I segni distintivi (segue): linsegna, la ditta, il nome a dominio . . 1097
445. - Linvenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 1101
446. - Altre ipotesi di privativa industriale . . . . . . . . . . 1104
447. - La legge sul diritto dautore . . . . . . . . . . . . 1106
448. - Il diritto morale dautore . . . . . . . . . . . . . 1107
449. - Il diritto patrimoniale sulle opere letterarie e artistiche . . . . 1108
La collaborazione nella creazione delle opere dellingegno . . . 1111
450. - La concorrenza . . . . . . . . . . . . . . . . 1112
451. - La difesa delleffettivit della concorrenza (Normativa antitrust co-
munitaria e nazionale) . . . . . . . . . . . . . . 1114

Sez. III. - Le societ in generale.


452. - Le imprese sociali nello sviluppo della vita economica . . . . pag. 1117
453. - Il contratto di societ e le societ unipersonali . . . . . . . 1119
Il contenuto del contratto di societ e le norme suppletive . . . . 1120
I tipi di societ . . . . . . . . . . . . . . . . . 1122
454. - Personalit giuridica e autonomia patrimoniale . . . . . . . 1124

Sez. IV. - Le societ di persone.


455. - La societ semplice . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1128
456. - La societ in nome collettivo . . . . . . . . . . . . 1132
457. - La societ in accomandita semplice . . . . . . . . . . 1134
458. - La societ di fatto - apparente - occulta . . . . . . . . . 1135

Sez. V. - Societ di capitali e societ mutualistiche: linee genera-


li.
459. - Societ di persone e societ di capitali. Societ lucrative e societ
mutualistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1138
La riforma delle societ di capitali e delle societ cooperative: obietti-
vi e criteri ispiratori . . . . . . . . . . . . . . . 1139
460. - Concezione contrattuale e concezione istituzionale della societ . 1142
INDICE-SOMMARIO XXXIII

461. - Labrogazione della recente disciplina dei procedimenti in materia


di diritto societario e di intermediazione finanziaria, nonch in ma-
teria bancaria e creditizia. Larbitrato societario . . . . . . pag. 1144

Sez. VI. Le societ di capitali.


462. - La Societ per azioni: caratteri distintivi . . . . . . . . . pag. 1146
463. - Costituzione della S.p.a. . . . . . . . . . . . . . . 1148
464. - Personalit giuridica e responsabilit limitata . . . . . . . 1149
465. - Mancata iscrizione della societ . . . . . . . . . . . 1150
466. - La nullit della societ . . . . . . . . . . . . . . 1150
467. - I conferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 1150
467-bis. - I finanziamenti allimpresa societaria che non costituiscono con-
ferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 1152
468. - Le azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1154
I titoli azionari e la loro circolazione . . . . . . . . . . 1156
I limiti alla circolazione delle azioni . . . . . . . . . . 1157
Lacquisto delle proprie azioni e delle azioni della controllante . . 1158
469. - I patti parasociali . . . . . . . . . . . . . . . . 1158
470. - Gli organi sociali: introduzione . . . . . . . . . . . 1160
471. - (Segue). Lassemblea . . . . . . . . . . . . . . . 1161
472. - (Segue). Lamministrazione, il controllo contabile e il controllo sulla
gestione: il modello tradizionale . . . . . . . . . . . 1165
473. - (Segue). Il sistema dualistico . . . . . . . . . . . . 1169
474. - (Segue). Il sistema monistico . . . . . . . . . . . . 1170
475. - Le obbligazioni e i patrimoni destinati ad uno specifico affare . . 1171
476. - I libri sociali, il bilancio desercizio e il diritto al dividendo . . . 1172
I libri sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . 1172
Il bilancio desercizio . . . . . . . . . . . . . . 1173
La struttura del bilancio . . . . . . . . . . . . . . 1175
Deposito, approvazione del bilancio e impugnazione della relativa
delibera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1176
477. - La societ in accomandita per azioni . . . . . . . . . . 1176
478. - La nuova societ a responsabilit limitata . . . . . . . 1177
Costituzione e conferimenti . . . . . . . . . . . . . 1178
I finanziamenti da parte dei soci . . . . . . . . . . . 1179
479. - Le quote sociali nella s.r.l. . . . . . . . . . . . . . 1180
Il trasferimento delle partecipazioni . . . . . . . . . . 1181
480. - Amministrazione della societ e controlli nella s.r.l. . . . . . 1182
481. - Le societ mutualistiche: le societ cooperative e le mutue assicura-
trici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1183
La nuova disciplina delle cooperative . . . . . . . . . . 1185
Le mutue assicuratrici . . . . . . . . . . . . . . 1190
482. - La societ europea . . . . . . . . . . . . . . . 1191

Sez. VII. - Disposizioni comuni a tutti i tipi di societ.


483. - Lo scioglimento e la liquidazione . . . . . . . . . . . pag. 1194
484. - La trasformazione . . . . . . . . . . . . . . . 1195
485. - La fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1196
Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento. Incorporazione
di societ controllata . . . . . . . . . . . . . . . 1198
486. - La scissione . . . . . . . . . . . . . . . . . 1199

Sez. VIII. - Le unioni di imprese.


487. - Direzione e coordinamento di societ. I gruppi . . . . . . . pag. 1200
Lattuale disciplina dei gruppi . . . . . . . . . . . . 1202
Il gruppo cooperativo paritetico . . . . . . . . . . . 1204
488. - I consorzi e le societ consortili . . . . . . . . . . . 1204
XXXIV INDICE-SOMMARIO

I consorzi con attivit esterna . . . . . . . . . . . . pag. 1206


Le societ consortili . . . . . . . . . . . . . . . 1207
489. - Il gruppo europeo di interesse economico (G.E.I.E.) . . . . . 1207
490. - Lassociazione temporanea di imprese . . . . . . . . . 1208

Sez. IX. - Il mercato finanziario.


491. - Le linee ispiratrici della disciplina del mercato finanziario . . . pag. 1210
492. - Intermediari, servizi di investimento, strumenti finanziari, gestione
collettiva del risparmio . . . . . . . . . . . . . . 1212
493. - I mercati regolamentati . . . . . . . . . . . . . . 1215
494. - La dematerializzazione dei titoli di credito . . . . . . . . 1216
495. - Lappello al pubblico risparmio: in particolare le offerte pubbliche
dacquisto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1217
496. - La disciplina delle societ quotate . . . . . . . . . . . 1219

Sez. X. - Lassociazione in partecipazione.


497. - Lassociazione in partecipazione come rapporto associativo . . . pag. 1222

Sez. XI. - Le societ tra professionisti.


498. - Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1224
499. - La societ tra avvocati . . . . . . . . . . . . . . 1224

Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1227

Das könnte Ihnen auch gefallen