Sie sind auf Seite 1von 81

PROGETTARE CON GLI AVANZI

In equilibrio fra passato e futuro


A. Anzani 02.10.17
Nelle citt post-industriali, si pone la
necessit di ridefinire un nuovo equilibrio tra
uso del territorio e benessere psico-fisico,
mettendo un freno al consumo di suolo, di
energia, di patrimonio edificato e naturale.
La pratica del riuso, inizialmente adottata per preservare dalla demolizione
edifici storicamente rilevanti, si presenta oggi come unoccasione non solo
per valorizzare le potenzialit di edifici esistenti, ma anche come
unalternativa sostenibile nellattuale societ consumistica.
Per intervenire sugli
avanzi occorre saper
applicare una
dimensione
progettuale della
memoria e nel
contempo proporre
modelli innovativi,
come richiede la nostra
natura biologica
fortemente connessa
con il nostro
incessante processo
evolutivo.
Da un punto di vista antropologico, i luoghi che hanno memoria
possiedono la qualit di farci sentire in intimit con loro.
Trovandosi di fronte alla
sfida di confrontarsi con
spazi urbani abbandonati,
spesso pi caratterizzati da
memorie storiche che da
significati attuali, il design
viene chiamato a dialogare
con altre discipline che si
interessano del rapporto fra
luomo e i suoi ambienti.
IL RESTAURO

Il restauro costituisce uno degli aspetti del fare


architettura, la modalit di intervento sul costruito che
pi di ogni altra spinge a porsi criticamente nei confronti
del passato.

Il progetto di restauro viene oggi considerato un


intervento utile a conservare e soprattutto ad attualizzare
lopera architettonica affinch essa sia trasmessa al
futuro e risponda alle necessit contemporanee.
7
BELLEZZA e IDENTITA

Di fatto le architetture antiche si presentano ai nostri occhi come la somma degli


infiniti interventi di generazioni di committenti, abitanti, architetti; si tratta di
architetture figlie di molti autori, spesso sconosciuti. Tutto ci ha generato in questi
edifici un grande valore, una rara bellezza difficilmente catalogabile e dettata
spesso dal caso o dalla contingenza: il nostro fine ultimo quello di conservare e
restituire tale ricchezza, non solo in termini di patrimonio documentario ma anche
in termini di combinazione estetica. Massimo Carmassi

Per contro le nuove architetture aspirano a una certa continuit con la storia, non
tanto in termini stilistici, quanto per la filosofia costruttiva e la sintassi compositiva,
dominate da una aspirazione alla lunga durata e dalla disponibilit a consentire la
trasformazione dell'uso delle opere nel tempo, senza che queste perdano la loro
identit.
8
CONOSCENZA
Un aspetto essenziale dellintervento sul costruito, per la
salvaguardia della sua identit e delle testimonianze fisiche della
cultura, dunque acquisire adeguati strumenti per la sua
conoscenza. Rilevare non vuol dire solo prendere le misure e
restituirle graficamente, ma utilizzare specifici strumenti e metodi
per indagare, ricercare, conoscere; vuol dire allenare lo sguardo
alla lettura e alla comprensione, per acquisire consapevolezza della
natura stratificata complessa e articolata dellarchitettura, nel
tempo e nello spazio.
Il progetto di conoscenza
Lo scopo dellintervento deve essere molto chiaro. Da
tale scopo dipende il livello di approfondimento
dellanalisi conoscitiva preliminare. Quanto pi rigoroso
e conservativo si vuole che sia l'intervento, tanto pi
accurato deve essere lo studio e attendibile la diagnosi
dell'esistente.

10
Il progetto di conoscenza

inquadramento territoriale
studio dellevoluzione storica delledificio e dellarea urbana
rilievo geometrico (topografico e longimetrico), materico, dei
fenomeni di degrado e del quadro fessurativo
individuazione delle tipologie edilizie e dei principali elementi
costitutivi delledificio
studio delle tecniche costruttive e del sistema strutturale
analisi e interpretazione dei meccanismi di degrado e
alterazione dei materiali, dei sintomi e delle cause di dissesto
strutturale
eventuale programmazione di indagini distruttive e non
distruttive
INQUADRAMENTO TERRITORIALE
INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Source : http://www.adamarchitecture.com/images/PDFs/Pattern_book-05.pdf
Analisi percettiva del luogo
Identificazione
delle criticit e
delle
potenzialit
del luogo
Racconto scritto di ci
che avviene durante un
quarto dora di
osservazione
Ricerca storica
Ricostruzione cronologica
della genesi e
dellevoluzione delledificio
(trasformazioni e
ampliamenti, interventi di
riqualificazione, ecc)
attraverso la consultazione
di fonti di informazione
dirette e indirette
Ledificio come fonte
RICONOSCIMENTO DI TECNICHE COSTRUTTIVE E MATERIALI IMPIEGATI

Monastero di Torba, Gornate Olona, Varese


Ledificio come fonte
RICONOSCIMENTO DI TECNICHE COSTRUTTIVE E MATERIALI IMPIEGATI
Edificio rurale, Bergamo
Ledificio come fonte
ledificio come fonte
TRACCE DI CANTIERI PREGRESSI

Palazzo Branda Castiglioni, Castiglione Olona


ELEMENTI COSTRUTTIVI Ledificio come fonte

FONTI ARALDICHE

FONTI EPIGRAFICHE

APPARATI DECORATIVI
Fonti storiche indirette
Reperibili presso biblioteche, archivi pubblici e privati, istituti e luoghi di cultura, catasti storici
Catasto Napoleonico _ Bergamo Catasto Lombardo Veneto _ Castiglione Olona

Catasto Teresiano _ Castiglione Olona Cessato Catasto _ Castiglione Olona


1893 1964

2005

FONTI ICONOGRAFICHE
Palazzo Branda Castiglioni
Castiglione Olona, Varese
FONTI ICONOGRAFICHE
La ricostruzione dellevoluzione costruttiva delledificio costituisce il
momento conclusivo delle indagini storiche condotte sul fabbricato
attraverso la conoscenza diretta dello stesso e lanalisi della
documentazione esistente.
RILIEVO FOTOGRAFICO E GEOMETRICO
ANALISI DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI
ANALISI DEGLI ELEMENTI DECORATIVI
STUDIO DELLE APERTURE

31 Source: http://www.adamarchitecture.com/images/PDFs/Pattern_book-05.pdf
Rilievo materico
Niente di organico senza senso,
niente di psichico senza corpo.
Viktor von Weizsacker
LETTURA INTERDISCIPLINARE

Per conoscere un edificio, non fermandosi a considerarne limmagine


superficiale ma leggendo ledificio come un intero organico, occorre
anche indagare il rapporto forma-costruzione, riconoscendo il suo
schema statico come parte integrante dellopera oltre che come
testimonianza storico tecnica, degna di essere conservata.

34
Lettura e
interpretazione del
sistema costruttivo
Comportamento a taglio delle murature

Riconoscimento del
comportamento
scatolare
Individuazione dellandamento dei solai
Gli effetti del tempo sui materiali

Il tempo di vita utile di un materiale, di un elemento costruttivo o di un edificio si definisce come il periodo di
tempo durante il quale tutte le sue propriet fondamentali si mantengono a un livello che superi o uguagli valori
minimi ritenuti accettabili.
La durabilit dipende sia dalle caratteristiche intrinseche del materiale sia dalle condizioni ambientali a esposto

Tempo
Ciclo di Vita
Tutto deperisce, tutto si consuma e va in rovina.
Ma la rovina ha un fascino abbagliante.

Esistono in citt, nei paesi, nelle campagne, rovine semplici, non necessariamente nobili ()
Ci affascinano, perch ci somigliano () Sono luoghi in cui si misura una vicinanza metafisica
con le cose dellamore, del sesso, con la transitoriet di ogni tipo di legame ()

un fatto rivoluzionario, perch uno spreco. Di spazio, di tempo, di sintassi urbana ()


Permettono una visione del mondo pi ampia, in cui tutto non sia gi deciso, e il destino giochi la
sua parte.

(Roberto Peregalli, I luoghi e la polvere, Bompiani 2010 )


Cascina Rosa, Milano: effetti dellabbandono
I terreni
Natura particellare, multifase

Deposizione per strati Anisotropia


44
45
ALTERAZIONE DELLA PIETRA
Le alterazioni della pietra sono riconducibili a 6 grandi categorie di fenomeni:

EFFETTI DELLA LAVORAZIONE E MESSA IN OPERA


CRISTALLIZZAZIONE DEI SALI
GELO E DISGELO
SBALZI TERMICI
ALTERAZIONI DI ORIGINE BIOLOGICA
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
questo senso, la pietra impiegata come materiale da costruzione

46
Gli effetti di lavorazione ed estrazione consistono nella formazione di
microfessure superficiali e, soprattutto, nell'aumento della superficie specifica

Bocciarda in unimmagine del XIX secolo.

Mazzuolo in legno
Scalpello a taglio largo e subbia o punta

Bocciarda

Gradina e due diversi scalpelli Ugnetto e sgorbia


Piastra intercambiabile
47
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
PIOGGE ACIDE

48
49
MURATURA IN LATERIZI
Effetti del processo di estrusione

50
POROSIT Differenti tipologie di pori
Frazione del volume di un a pori non comunicanti con lesterno
materiale solido occupata da b pori cilindrici
vuoti. c pori conici
un parametro estremamente d sistemi di pori comunicanti con lesterno
importante per lo studio della
durabilit di un materiale.
Permette allacqua in interagire col
materiale attraverso i seguenti
processi:
reazioni chimiche
meccanismi di tipo fisico
mezzo di trasporto di sali in
soluzione
permette la formazione di un
substrato per la crescita
biologica 51
Cristallizzazione salina

52
53
54
CALCESTRUZZO

FESSURAZIONI DA CORROSIONE
Delaminazione/Espulsione

Carbonatazione del calcestruzzo, corrosione delle barre e spessore


molto limitato dei copriferri (in certi punti inferiore a 10 mm).

Istituto Marchiondi Spagliardi, Baggio (Milano), progettisti: V. Vigan, S. Zorzi, 1955/57

56
Disgregazione, Polverizzazione
Decoesione con caduta del materiale sotto forma di
polvere o minutissimi frammenti (UNI 11182:2006)

Scuola materna A. Carsana, Alzano Lombardo (Bergamo) progettista: L. Angelini 1924/25


C0RR0SI0NE DEI METALLI
LA RUGGINE

Nel caso del ferro, il primo prodotto di ossidazione


costituito dalla ruggine, una miscela eterogenea di ossidi
e idrossidi, variamente idrati, prevalentemente di Fe3+,
che si forma facilmente per ossidazione di Fe2+. La
ruggine non costituisce una barriera, ne' fisica ne'
chimica, alla corrosione.

60
CORROSIONE DECORATIVA
Se controllato, il processo di corrosione pu dare origine a elementi di
carattere ornamentale. Sul lago Morat, in Svizzera, galleggia un cubo di 4000
tonnellate di acciaio arrugginito, progettato da Jean Nouvel per Expo 2002.

Monolith, Jean Nouvel e GIMM Architekten, Swiss Expo 2002 61


62
63
67
LATTA STAGNATA
Le origini della fabbricazione della latta
risalgono a epoca anteriore al XVIII secolo
quando era gi utilizzata in Boemia, ma
linterazione fra le tecniche di produzione
delle latte e linscatolamento degli alimenti
si deve allevoluzione della batteriologia con
Pasteur, intorno al 1860.

Del 1875 il brevetto di Barclay & Fry per il


metodo di realizzazione di latte da fogli di
lamiera preventivamente laccati, fustellati,
stampati a pi colori e messi in forma con
linchiostro ancora fresco e poi cotti al forno.

La lattina cilindrica flat-top utilizzata per la


birra fu invece brevettata nel 1934
dallAmerican Can Co. E realizzata in
alluminio.

69
Superficie smaltata dopo una prova di
resistenza allabrasione.

Superficie smaltata dopo una prova di


resistenza allerosione.

71
72
73
(RI)CONOSCERE LO STATO DI SALUTE
Prima di una fase progettuale volta al riutilizzo e allattualizzazione del manufatto storico,
lintervento di restauro deve prevedere una fase di conservazione dellesistente,
basata sulla cura fisica del monumento.

Tempo
COSA FARE ???
DANNO ESTETICO
W. Turner, Vista delle rovine di Glastonbury Abbey
Tintern Abbey

La gloria pi grande di un edificio non risiede n nella


pietre n nelloro di cui fatto.
La sua gloria risiede nella sua et, e in quel senso di larga
risonanza, di severa vigilanza, di misteriosa partecipazione,
perfino di approvazione o di condanna, che noi sentiamo
presenti nei muri che a lungo sono stati lambiti dagli
effimeri flutti della storia degli uomini
() in quella dorata patina del tempo che dobbiamo
cercare la vera luce, il vero colore, la vera preziosit
dellarchitettura.
(John Ruskin, Le sette lampade dellarchitettura, Londra
1848 )
DANNO FUNZIONALE
DANNO STRUTTURALE
Livello del FENOMENO
DANNO STRUTTURALE

DANNO FUNZIONALE

DANNO ESTETICO
DALLA CURA AL PROGETTO
Spesso occorre soddisfare contemporaneamente esigenze contrastanti,
che rispondano a requisiti sia di carattere tecnico/scientifico sia di
carattere artistico/creativo, sia di carattere psicologico. Il Restauro
riconosce i seguenti criteri basi per il progetto:

Minimo intervento
Reversibilit almeno potenziale; preferibile aggiungere che
togliere
Compatibilit meccanica e chimico-fisica con le preesistenze
Durabilit delle parti antiche uguale a quella delle parti moderne
Distinguibilit, riconoscibilit delle aggiunte
Attualit espressiva, cio rifiuto dellimitazione, del ripristino, del finto
antico

Das könnte Ihnen auch gefallen