Sie sind auf Seite 1von 1

ATTIVITA DI RICERCA 5

Academia e libert
Il punto di partenza ricordare come il termino Academia stato cognato da Platone per nominare
la sua istituzione educativa e come oggi il senso di quella parola viene messo insieme a quello di
libert, cos si viene a parlare di libert academica nelle diverse scienze, alcune considerati persino
inutili, ma che in somma cercano di poter avere una independenza da pressione esterne per
raggiungere le sue conoscenze, allora emerge la domanda: che cos lessenziale dello academico?

Dialogo Nella Academia si dialogava, non era soltanto un discorrere delle parole, ma lo
stabilimento di un rapporto tra colui che parla e colui che ascolta, un aprirse
verso laltro e gli altri, si tratta di un riconoscere e assimilare laltro nella sua
parola perch la parola espressione della persona. Ma la comunicazione
espressione di una realt interna che commune a tutti, la verit questa che
rende possibile il con-senso

Libert
Unaltra caratteristica dello academico la libert, che ha come fondamento
la verit, perci quando le scienze si strumentalizzano da un potere esterno per
usarli a sua convenienza perdono la libert perch perdono ci che la
fondamenta e si pensa solo a ci che utile. Lagire sarebbe finalizzato
allutile, il mondo diventarebbe materiale para la praxis. E cos vale solo
lusare o essere usato, arrivando a una libert di schiavi. Solo quando la
libert ha valore in se stessa e contemplarla vale pi di tutti i risultati, solo
allora si libero. E, perci, solo la libert della verit e la vera libert.

Verit
Di fronte a un mondo che vive alla ricerca del succeso, del dominio del fare
sullessere, la ricerca della verit come fine a stessa ha il potere di veramente
fare alluomo pi conforme al suo essere, al vero essere se stessi, e anche alla
riconoscenza del tu. Cos la verit porta lumilt e lumilt al bene e di questo
al Bene, cio a Dio, si da il passaggio della verit alla adorazione, al culto.

Culto

Gi lAcademia di Platone era un centro di culto a livello giuridico perch


le realzioni che sorgono dal rapporto tra libert e verit arrivano al
riconoscimento e adorazione dello divino. La libert della utilit
solamente pu essere curata dalla Libert che Dio ha e da di fronte al
mondo.

nome e cognome _____________________________ firma ___________________________ data _______


Pasquale Troa Insegnare la teologia nel terzo millennio Ateneo Rgina Apostolorum a.a. 2016-2017

Das könnte Ihnen auch gefallen