Sie sind auf Seite 1von 27

I Servizi Generali di Impianto

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 1


Il dimensionamento della centrale di generazione

Il dimensionamento della centrale di generazione


• Il dimensionamento della centrale di
generazione richiede:
– la definizione della qualità del servizio richiesto (es.
temperatura del vapore, pressione dell’aria
compressa o acqua);
– la potenzialità ovvero la quantità di servomezzo
erogabile sotto il vincolo della qualità richiesta.

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 2


Il dimensionamento della centrale di generazione

Il dimensionamento della centrale di generazione


• Esso dipende dalla scelta progettuale di
– centralizzazione o
– decentralizzazione
che può riguardare la stazione di generazione.

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 3


Il dimensionamento della centrale di generazione

Centralizzazione e Decentralizzazione
• Centralizzato è un impianto di servizio in cui la potenzialità
necessaria a servire tutte le utenze viene messa a
disposizione da un solo generatore (rete di distribuzione
estesa);
• Decentralizzato un impianto in cui la richiesta delle singole
utenze venga soddisfatta attraverso un insieme di
generatori, ciascuno dei quali dedicato, e quindi
dimensionato, sulla singola utenza o gruppo di utenze (reti
di distribuzione locali).
– Ovviamente è possibile qualsiasi declinazione
“intermedia” di queste due soluzioni estreme.
Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 4
Il dimensionamento della centrale di generazione

Centralizzazione vs decentralizzazione

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 5


Il dimensionamento della centrale di generazione

La scelta di centralizzazione
• La definizione del livello ottimale di centralizzazione
discende dalla risoluzione di un trade-off tra:
– Esistenza di economie di scala o di diseconomie di scala;
– Variabilità delle richieste nel tempo e loro correlazione
– Possibilità di accumulare il servizio;
– Elasticità dell’impianto analizzato;
– Sicurezza di funzionamento ovvero continuità di erogazione
del servizio.

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 6


Il dimensionamento della centrale di generazione

Economie di scala negli impianti di servizio


• Il fenomeno delle economie di scala si può manifestare sui costi
di impianto e sui costi di esercizio
• Al crescere della potenzialità di un impianto:
– Il costo dell’impianto cresce, ma in modo meno che proporzionale
– Il costo variabile per la produzione del servizio decresce
• Le economie di scala sono un fenomeno intimamente connesso
ad un cambiamento nella tecnologia del generatore

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 7


Il dimensionamento della centrale di generazione

Economie di scala negli impianti di servizio


• Le componenti del costo di produzione del servizio
– Termini fissi
• le quote di ammortamento e gli interessi passivi sono proporzionali al
costo di impianto CI
• I costi di manutenzione possono ritenersi proporzionali al costo
d'impianto, se non crescenti in modo ancora più lento;
• Il costo del lavoro, è anch’esso meno che proporzionale alla
potenzialità dell'impianto (es. negli impianti chimici il fattore di scala
del costo del lavoro è m=0,25).
– Termini variabili del costo del servizio reso.
• i costi per l’energia o il combustibile crescono meno che
proporzionalmente con la potenzialità dell’impianto a causa del
miglioramento dei rendimenti energetici
Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 8
Il dimensionamento della centrale di generazione

Diseconomie di scala negli impianti di servizio


• Al crescere della ‘taglia’ dell’impianto di servizio (ovvero
centralizzando il servizio) cresce
– la distanza tra generatore ed utenze, e crescono, quindi:
• Costo di impianto: rete di collegamento generatore-utenze;
• Costo di esercizio: perdite energetiche lungo la rete di distribuzione,
che compensano l’aumentato rendimento del generatore.

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 9


Il dimensionamento della centrale di generazione

Variabilità della domanda di servizio


• Nella maggior parte dei casi industriali, il fabbisogno
delle varie utenze (detto anche profilo di carico) non è
costante nel tempo, ma presenta un andamento
variabile (spesso ciclico con picchi e valli):
– la richiesta media di servizio
– richiesta massima (o di picco)

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 10


Il dimensionamento della centrale di generazione

Correlazione delle richieste delle utenze


• Un fattore molto importante nella scelte progettuali è la
correlazione tra i picchi di consumo delle diverse
utenze:
– Le domande possono ‘fasate’
o ‘sfasate’ tra loro

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 11


Il dimensionamento della centrale di generazione

Correlazione delle richieste delle utenze


• Al diminuire della correlazione tra i picchi di consumo
delle varie utenze
– si compensano le variazioni di richieste, dando origine ad un
profilo finale che è meno “variabile” di quelli di partenza.
– la centralizzazione è preferibile, perché la potenzialità
massima necessaria al generatore centrale è minore della
somma delle potenzialità dei generatori decentrati, ciascuno
tarato sulla Qmax dell’utenza da esso servita;
n
(Q MAX )SOL. CENTRALIZZATA   Q MAX,i
i1
Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 12
Il dimensionamento della centrale di generazione

Variabilità della domanda e accumulatore


• Il dimensionamento della centrale di generazione dipende anche
dalla presenza dell’ accumulatore.
• L’installazione di un accumulatore tra il generatore e le utenze ha
una duplice funzione:
– soddisfare i fabbisogni di punta delle utenze (compensare la variabilità
della domanda);
– soddisfare le richieste delle utenze durante gli eventuali periodi di
inattività del generatore per guasti, manutenzione, ecc. (sicurezza di
erogazione del servizio).

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 13


Il dimensionamento della centrale di generazione

Dimensionamento ottimo generatore-accumulatore


• In presenza di accumulatore, l’obiettivo della
progettazione è quello di rendere minimo il costo totale
del sistema generatore-accumulatore

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 14


Il dimensionamento della centrale di generazione

Tipologie di andamenti della richiesta centrale


a) Richiesta costante

b) Richiesta variabile con


ampi intervalli costanti
(periodica)

a) Richiesta variabile con


variazioni rapide e
casuali

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 15


Il dimensionamento della centrale di generazione

Dimensionamento centrale caso a)


• Una o più unità in
funzionamento
contemporaneo con
unità di riserva

• La potenzialità complessiva sarà di poco


superiore alla richiesta totale per tenere conto
delle perdite e di una maggiore elasticità di
funzionamento

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 16


Il dimensionamento della centrale di generazione

Dimensionamento centrale caso b)


• Due possibilità
I. Accumulo
II. No accumulo

I. una o più unità per coprire la richiesta media (o superiore)


+ accumulatore (acqua, vapore, aria compressa);
II. una o più unità che coprono la richiesta di base (Pmin) +
una unità che copre l’esubero di richiesta (Pmax-Pmin) con
modulazione on-off (produzione energia con turbogas,
centrali pompaggio, ..)

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 17


Il dimensionamento della centrale di generazione

Dimensionamento centrale caso c)


• Due possibilità
I. Accumulo
II. No accumulo

I. una o più unità per coprire la richiesta media (o superiore) +


accumulatore (vapore, aria compressa);
II. una o più unità fino alla potenzialità massima con eventuale
modulazione continua di portata
Oppure copertura della Pmin con unità interna e allacciamento ad
una fonte esterna (es. parallelo energia elettrica)

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 18


Il dimensionamento della centrale di generazione

Elasticità dell’impianto di generazione


• Capacità del generatore di operare in condizioni differenti da
quelle di regime (o di massimo rendimento) senza produrre
eccessivi aggravi di costo nella produzione del servizio.

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 19


Il dimensionamento della centrale di generazione

Elasticità del generatore & Centralizzazione


• Fissata una certa correlazione tra i picchi di domanda,
– al crescere dell’elasticità di un impianto, diminuisce la necessità di
centralizzare, poiché i generatori riescono a “seguire” la variabilità della
richiesta senza sostenere extra-costi eccessivi;
• Solitamente, impianti di grandi dimensioni presentano
un’elasticità inferiore, dovuta alle particolari condizioni
“tecnologiche” (chimico-fisiche) in cui operano.
– Pertanto, se la scelta di centralizzare si realizza in presenza di
elevata correlazione tra i picchi di domanda, si possono
generare dei forti costi legati all’inelasticità dell’unico grande
generatore centrale.

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 20


Il dimensionamento della centrale di generazione

Il Frazionamento della potenzialità del generatore


• Una possibile soluzione impiantistica alla mancanza di
elasticità del generatore è quella del frazionamento.
• Il frazionamento è una scelta progettuale che riguarda il
generatore e consiste nella suddivisione della
potenzialità totale in un certo numero di unità uguali di
generazione, con unità di riserva (al limite una sola).
• Da non confondere con la scelta di decentralizzazione!
– Le due scelte possono anche coesistere

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 21


Il dimensionamento della centrale di generazione

Il Frazionamento della potenzialità del generatore

Soluzione frazionata-centralizzata Soluzione frazionata-decentralizzata

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 22


Il dimensionamento della centrale di generazione

Il Frazionamento della potenzialità del generatore


• Vantaggi
– possibilità di modulare in modo discreto il ritmo di produzione
del servizio (=>maggiore elasticità di funzionamento)
– maggiore continuità di funzionamento, anche se a potenzialità
ridotta, nel caso di indisponibilità di qualche unità (maggiore
disponibilità dell’impianto)
– presenza di unità di riserva molto più piccole rispetto alla
configurazione non frazionata

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 23


Il dimensionamento della centrale di generazione

Continuità di erogazione & Centralizzazione


• La scelta di centralizzazione incide sulla sicurezza di
funzionamento dell’impianto.
– L’erogazione del servizio è affidata ad un solo generatore!
• La soluzione impiantistica che viene spesso adottata per
garantire la continuità di erogazione del servizio è quella
di utilizzare i cosiddetti elementi di riserva (tale
soluzione prescinde dalla centralizzazione o meno).

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 24


Il dimensionamento della centrale di generazione

Continuità di erogazione & Centralizzazione


• Con la centralizzazione
– si ha un minor numero di elementi di riserva (un’unità più
grande rispetto a molte più piccole)
– Con l’unità di riserva si mantiene un sufficiente livello di
sicurezza di funzionamento (anche se minore rispetto alla
completa decentralizzazione)

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 25


Il dimensionamento della centrale di generazione

Dimensionamento della potenzialità di generazione


• Nel caso non sia noto il diagramma di carico
delle utenze, la potenzialità PG del generatore è
ottenibile dalla seguente formula:
PG  fCO   ki  Pi
i

– Pi=Potenza di targa della utenza i-esima


– ki= coefficiente di utilizzazione (o di carico)
– fC0= coefficiente di contemporaneità (<=1)
• Diminuisce all’aumentare del numero di utenze
Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 26
Bibliografia

Bibliografia
A. Monte, “Elementi di Impianti Industriali” vol. 1,
Edizioni Cortina, Torino, 2009
Pareschi, A. (2013). Impianti Industriali. Società
Editrice Esculapio, Bologna, Italia.
ISBN: 978-88-7488-234-2

Ing. Mosè Gallo, Ph.D. © 2018 - Corso di Impianti Meccanici 27

Das könnte Ihnen auch gefallen