Sie sind auf Seite 1von 17

Compito di Chimica per Ingegneria Elettronica – Appello del 16/01/2012

Stechiometria

1) Calcolare l’entalpia standard di formazione di Na2O date le reazioni a 25 °C:


½ Na2O(s) + ½ H2O(l) → NaOH(aq) H°1 = − 63,2 Kcal/mole
Na(s) + H2O(l) → NaOH(aq) + ½ H2 H°2 = − 43,2 Kcal/mol
e sapendo che l’entalpia standard di formazione dell’acqua liquida a 25 °C è – 68,0 Kcal/mole. (PUNTI 5)

2) Sapendo che la f.e.m. a 25 °C della seguente pila:

Pt HCl NH4Cl Pt
-2
H2, 1 atm 1,00·10 M 0,100 M H2, 1 atm

vale 0,185 Volt, calcolare la costante di dissociazione di NH3. (PUNTI 5)

3) Introducendo in un recipiente del volume di 10,0 litri, inizialmente vuoto e alla temperatura di 400 °C, 0,510 moli di COCl 2 si
instaura l'equilibrio:
COCl2(g)  CO(g) + Cl2(g)

e si misura una pressione all'equilibrio di 3,151 atm. Calcolare il grado di dissociazione di COCl2.
Calcolare inoltre il grado di dissociazione di COCl2 se il volume viene ridotto a 0,450 litri. (PUNTI 5)

4) Un litro di soluzione acquosa contiene 0,48 moli di una base forte e 1,98 moli di una base debole. Il pH è pari a 13,73.
Calcolare la costante di dissociazione basica ed il grado di dissociazione della base debole. (PUNTI 5)

5) Una miscela gassosa di C3H8 e CH4 esercita una pressione di 1,42 atm in un contenitore di un dato volume ed alla temperatura
di 160 °C. Viene aggiunta una certa quantità di ossigeno (gassoso) che permette la combustione completa di entrambi gli
idrocarburi. La pressione misurata nel recipiente dopo la combustione (dopo aver riportato la temperatura al valore iniziale) è
pari a 6,18 atm e la pressione parziale dell’ossigeno residuo è di 0,920 atm Calcolare la composizione in frazioni molari della
miscela iniziale dei due idrocarburi. (PUNTI 5)

6) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione:

Ag + MnO4- + H+  Ag+ + Mn2+ + H2O


La reazione avviene a seconda del valore del pH. Calcolare tale valore di pH considerando unitarie le concentrazioni di tutte
le altre specie ioniche presenti (T = 25 °C). (PUNTI 5)

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).
Compito di Chimica per Ingegneria Elettronica – Appello del 16/01/2012

Teoria

1) Assegnare ai seguenti gas: NO, NH 3, H2, He i corrispondenti parametri di Van der Waals (“a” e “b”) scegliendoli fra i
seguenti valori:
a: 1,46 0,245 0,035 4,225
b: 0,0265 0,0371 0,0289 0,0238 (PUNTI 7)

2) Spiegare perché una soluzione acquosa di FeSO 4 può essere conservata in un contenitore di rame, ma non in uno di zinco.
(PUNTI 7)

3) Irradiando atomi di idrogeno con fotoni di lunghezza d'onda pari a 102,6 nm si osserva emissione di luce. Determinare quali
lunghezze d'onda si osservano per la luce emessa. (PUNTI 7)

4) Un certo numero di moli di elio è contenuto in un recipiente cubico di volume V, alla temperatura T ed alla pressione P.
Spiegare come variano la velocità media e la frequenza di collisione degli atomi di elio con le pareti del contenitore nei
seguenti casi:
a) il numero di moli viene dimezzato; b) la temperatura viene raddoppiata; c) il volume viene dimezzato; d) i lati del
recipiente vengono dimezzati. (PUNTI 7)

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).
Compito di Chimica per Ingegneria Elettronica – Appello del 03/02/2012

Stechiometria

1) Una quantità pari a 19,2 g di NH 4NO3 (nitrato di ammonio) solido viene introdotta in un contenitore,
inizialmente vuoto e del volume di 10,0 litri, e riscaldata fino a 250 °C. Si ha la reazione:
NH4NO3(s)   N2O (g) + 2 H2O(g)
con una pressione finale di equilibrio di 1,48 atm. Calcolare:
a) la Kp della reazione ed il grado di dissociazione di NH4NO3;
b) il grado di dissociazione di NH 4NO3 e la pressione totale se il volume del recipiente viene portato a
25,0 litri, alla stessa temperatura.
c) il numero di moli di N2O che occorre aggiungere, nel volume di 25,0 litri, affinché il grado di
dissociazione di NH4NO3 si riporti al valore trovato al punto a). (PUNTI 5)

2) Data la pila:
Pt Fe3+ 0,0150 M Ag+ 0,250 M Ag
2+
Fe 0,180 M
V = 1 litro V = 1 litro
calcolare la f.e.m a 25 °C e determinare le concentrazioni delle specie ioniche a pila scarica. (PUNTI 5)

3) Una soluzione acquosa 0,100 M di un acido ha un volume pari a 1,50 dm 3 e pH = 2,50. Calcolare il
volume di acqua che deve essere aggiunto per portare il pH a 2,90. (PUNTI 5)

4) In un recipiente di volume V si introducono 9,62·10-3 moli di A e 1,86·10-2 moli di B. Una volta stabilito
l’equilibrio omogeneo:
A + B  2C

si osserva che si sono formate 4,80·10-3 moli di C. Calcolare il numero di moli di A che occorre
aggiungere al sistema in equilibrio affinché reagisca il 60% della quantità iniziale di B (temperatura e
volume costanti). (PUNTI 5)

5) Data la seguente reazione da bilanciare:


NaNO2(aq) + H2SO4(aq)  NO(g) + NaNO3(aq) + Na2SO4(aq)

calcolare il volume misurato a c.n. di monossido di azoto che si ottiene mescolando 150 ml di una
soluzione di NaNO2 0,480 M a 100 ml di una soluzione di H2SO4 0,380 M. (PUNTI 5)

6) L'acqua ed il metanolo (CH3OH) sono liquidi miscibili. A 25 °C la tensione di vapore dell'acqua è di


3,17 KPa, mentre quella del metanolo è di 16,9 KPa. Calcolare la quantità in grammi di metanolo che,
aggiunta a 120 g di acqua, forma una soluzione la cui tensione di vapore è di 4,40 KPa. (PUNTI 5)

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).
Compito di Chimica per Ingegneria Elettronica – Appello del 03/02/2012
Teoria

1) Descrivere la geometria molecolare delle molecole seguenti: NH3, BH3, CH4, C2H4. (PUNTI 7)

2) Illustrare il diagramma di stato dell’acqua spiegando l’origine della pendenza della curva di
equilibrio solido-liquido. (PUNTI 7)

3) Dire quale tipo di interazioni spiega la possibilità di poter liquefare un gas nobile. (PUNTI 7)

4) Date due soluzioni acquose NaCl 0,1 M e CaCl2 0,1 M, dire, spiegando il perché, quale delle due bolle a temperatura più
alta. (PUNTI 7)
Compito di Chimica per Ingegneria Elettronica – Appello del 17/02/2012
Stechiometria

1) Lo stagno metallico può essere ottenuto a 650 °C secondo la reazione:


SnO2(s) + 2 H2(g)  Sn(l) + 2 H2O(g)

la cui costante di equilibrio vale 0,110.


a) Calcolare la quantità di stagno metallico ottenibile a partire da 260 g di SnO2 e da 15,0 g di idrogeno.
b) Partendo dalle stesse quantità sopra indicate, dire come sarebbe possibile aumentare, e fino a che
valore, la quantità di stagno ottenibile. (PUNTI 5)

2) Calcolare la f.e.m a 25 °C della seguente pila:


Pt H+ 0,250 M Ag+ 0,250 M Ag
H2,1 atm
V1 = 1 litro V2 = 1 litro
Stabilire inoltre come varia la f.e.m. a seguito delle seguenti variazioni:
a) aumento di V2; b) aumento della pressione di H2; c) aumento della massa dell’elettrodo di Cu;
d) aumento della concentrazione di H+; e) aumento della concentrazione di Cu2+. (PUNTI 5)

3) Calcolare il grado di dissociazione dello iodio e la Kp della seguente reazione:


I2(g)  2 I(g)

sapendo che 2,70 g di iodio in un recipiente di 400 ml esercitano, alla temperatura di 1200 °C, una
pressione di 294,1 cm di mercurio.
Calcolare a quale valore deve essere portato il volume del recipiente affinché il grado di dissociazione
dello iodio raddoppi. (PUNTI 5)

4) Il pH di una soluzione acquosa di acido acetico (formula CH3COOH, Ka = 1,80·10-5) è 2,88. Il volume
della soluzione è 0,100 litri e la sua densità è 1,022 g/ml. Calcolare la temperatura di ebollizione della
soluzione sapendo che Keb (H2O) = 0,515 °C/m. (PUNTI 5)

5) Calcolare l’entalpia standard di formazione dell’acqua liquida a 25 °C sapendo che:

a) Na(s) + H2O(l)  NaOH(aq) + ½ H2(g) H°(a) = – 43,2 Kcal/mole


b) ½ Na2O(s) + ½ H2O(l)  NaOH(aq) H°(b) = – 63,2 Kcal/mole
c) 2 Na(s) + ½ O2(g)  Na2O(s) H°(c) = – 28,0 Kcal/mole (PUNTI 5)

6) Bilanciare la reazione:

N2H4 + H2SeO4  N2 + Se

e calcolare i grammi di Se che si ottengono facendo reagire 12,8 g di H 2SeO4 con 3,22 g di N 2H4.
(PUNTI 5)

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).
Compito di Chimica per Ingegneria Elettronica – Appello del 17/02/2012
Teoria

1. Scrivere l’espressione analitica della funzione che rappresenta un orbitale di tipo 2s. (PUNTI 7)

2. Spiegare del perché, nella formazione di un legame, gli elementi del 2° periodo non mostrano mai
ibridizzazioni dei tipo sp3d. (PUNTI 7)

3. Descrivere la geometria delle seguenti molecole e ordinarle secondo valori crescenti del momento di
dipolo elettrico: BCl2H, BCl3, BClH2, BH3 (PUNTI 7)

4. L’energia di legame di Cl2 vale 243 KJ/mole. Calcolare la lunghezza d’onda del fotone capace di
dissociare una molecola di Cl2. (PUNTI 7)
Prova di Chimica per Ingegneria Elettronica. - 11/06/2012

Stechiometria

1) In un contenitore di volume V vengono posti, alla temperatura di 180 °C, 85,6 g di CaCO 3 (solido), 0,520 moli di CO2
(gassoso) ed una quantità X di CaO (solido). La Kp della reazione:

CaCO3(s)  CaO(s) + CO2(g)

vale 0,45 a tale temperatura. Trascurando il volume occupato dai solidi, disegnare un grafico della pressione di equilibrio
all’interno del recipiente al variare del volume nei seguenti casi:
a) X = 30,0 g
b) X = 26,0 g (PUNTI 5)

2) Calcolare la f.e.m. della seguente pila a 25 °C:


Ag Ag+ 1,15·10-2. M HA Ca=0,480 M Pt
V1 = 1,00 litri V2 = 0,200 litri H2, 1atm
dove HA è un acido debole con Ka=1,95·10 . Calcolare inoltre a pila scarica la concentrazione degli ioni Ag + e A-, ed il pH
-5

nella semicella di destra. (PUNTI 5)

3) Il vapore di iodio è caratterizzato dall'equilibrio:


I2(g) → 2 I(g)
a) Calcolare il grado di dissociazione del vapore di iodio, alla temperatura di 1200 °C, sapendo che 0,497 g di iodio in un
recipiente di 250 ml esercitano una pressione di 101,9 cm di mercurio.
b) Calcolare a quale volume deve essere portato il recipiente affinché il grado di dissociazione, alla stessa temperatura,
raddoppi. (PUNTI 5)

4) Calcolare l’entalpia standard di formazione di Na2O date le reazioni a 25 °C:


½ Na2O(s) + ½ H2O(l) → NaOH(aq) H°1 = − 63,2 Kcal/mole
Na(s) + H2O(l) → NaOH(aq) + ½ H2 H°2 = − 43,2 Kcal/mole
e sapendo che l’entalpia standard di formazione dell’acqua liquida a 25 °C è – 68,0 Kcal/mole. (PUNTI 5)

5) Un elemento ignoto X forma due cloruri: XCl n, in cui il contenuto di cloro è del 77,45 % in peso, e XCl m, in cui il contenuto
di cloro è del 85,13 %. Determinare il peso atomico di X e le formule dei due cloruri. (PUNTI 5)

5) Data la reazione da bilanciare con il metodo ionico-elettronico:

ICl3 + HNO3 + HCl  HIO3 + NOCl + Cl2 + H2O

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).
calcolare il volume di cloro, misurato in condizioni normali, che si ottiene facendo reagire 2,58 g di tricloruro di iodio con
165 ml di una soluzione 0,110 M di acido nitrico (nitrato VI di idrogeno) e 0,760 M di cloruro di idrogeno. (PUNTI 5)

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).
Teoria

1) Scrivere l’espressione analitica della funzione che rappresenta l'orbitale 1s per l'atomo di idrogeno. (PUNTI 7)

2) Un recipiente contiene una miscela di neon e argon le cui pressioni parziali a 20 °C sono 0,760 atm e 0,280 atm
rispettivamente.
a) Calcolare le frazioni molari dei due gas nella miscela.
b) Dire quale dei due gas ha le molecole più veloci (in media).
c) Se il neon ha una frequenza degli urti contro le pareti di 1800 collisioni/sec, calcolare la frequenza degli urti
dell'argon. (PUNTI 7)

3) Descrivere la geometria molecolare delle molecole seguenti: NH 3, BH3, CH3Cl. (PUNTI 7)

4) Spiegare perché lo zolfo può dar luogo a composti formando 2, 4 o 6 legami, mentre l’ossigeno, pur appartenendo allo
stesso gruppo, può formare solo 2 legami. (PUNTI 7)

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).
Prova di Chimica per Ingegneria Elettronica. - 29/06/2012

Stechiometria

1) Un composto gassoso contiene Carbonio, Azoto, Idrogeno e Ossigeno. Un campione di tale composto di 0,500 g fornisce per
combustione 0,3636 g di CO2 e 0,1116 g di acqua. Un altro campione di 0,5023 g di tale gas genera 0,0706 g di ammoniaca.
La densità del gas in condizioni normali è 5,40 g/l. Determinare la formula molecolare del gas. (PUNTI 5)

2) Data la seguente pila:


Pt Fe3+ 0,220 M Fe3+ 0,0505 M Pt
Fe2+ 0,140 M Fe2+ 0,180 M
V = 1,00 L V = 1,00 L
calcolare la f.e.m. a 25°C e le concentrazioni degli ioni ferro a pila scarica. (PUNTI 5)

3) Calcolare la quantità di calore che si sviluppa dalla ossidazione di 1,20 Kg di FeS 2 (pirite) secondo la reazione (da
bilanciare):
FeS2(s) + O2(s) → Fe2O3(s) + SO2(g)

specie ∆H°f (KJ/mole)


FeS2(s) -177,8
Fe2O3(s) -822,2
SO2(g) -297,1
(PUNTI 5)

4) La candeggina è una soluzione diluita di ipoclorito di sodio (clorato (I) di sodio). Calcolare il pH di una soluzione di tale
candeggiante che contiene 50,0 g/l di ipoclorito di sodio. (La costante di dissociazione dell'acido ipocloroso è 3,10·10-8).
(PUNTI 5)

5) La tensione di vapore dell'alcol etilico (C 2H5OH) è di 40,0 torr a 19 °C. La densità dell'alcol etilico alla stessa temperatura è
di 0,789 g/cm3. Disegnare il grafico della pressione in funzione del volume del recipiente, inizialmente vuoto, in cui vengono
posti 0,128 ml di alcol. (PUNTI 5)

6) Due elettrodi di rame vengono immersi in due recipienti, ciascuno contenente 50,0 ml di una soluzione di CuSO 4 di uguale
concentrazione, e fra loro connessi in modo da formare una pila. Ad uno dei due recipienti viene poi aggiunta acqua e al
termine della diluizione si osserva che la pila ha una f.e.m. di 14,0 mV. Calcolare quale volume di acqua è stato aggiunto.
(PUNTI 5)

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).
Teoria

1) Due batuffoli di cotone, uno impregnato di ammoniaca e uno di acido cloridrico (HCl), vengono contemporaneamente
inseriti alle estremità opposte di un tubo di vetro lungo 87,0 cm. Un anello di fumo bianco, costituito da cloruro di
ammonio, si forma all'interno del tubo quando i vapori delle due sostanze si incontrano. Calcolare a quale distanza dalle
estremità del tubo ciò avviene. (PUNTI 7)

2) Spiegare il significato dei parametri “a” e “b” nell'equazione di Van der Waals per i gas reali. (PUNTI 7)

3) Discutere le caratteristiche che differenziano le molecole H2O e H3O+. (PUNTI 7)

4) Illustrare i diagrammi di stato dell'acqua e della CO2. (PUNTI 7)

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).
Prova di Chimica per Ingegneria Elettronica. - 20/07/2012

Stechiometria

1) Il benzene (C6H6) e il toluene (C7H8) sono due liquidi miscibili. A 20 °C la tensione di vapore del benzene è di 119,0 torr, e
del toluene è di 37,0 torr. In un recipiente, inizialmente vuoto, di volume V (variabile) viene posta una miscela costituita da
11,72 g di benzene (densità 0,876 g/cm3) e 78,32 g di toluene (densità 0,867 g/cm 3). Ricavare il grafico della pressione
all'interno del recipiente in funzione del volume V (trascurare le variazioni di composizione del liquido). (PUNTI 5)

2) La seguente pila:
Pt HCl 0,450 M HA 0,100 M Pt
H2, 1atm H2, 1atm
V = 1,00 L V = 1,00 L
ha una f.e.m. di 0,159 Volt a 25 °C. Calcolare la Ka dell'acido HA e il grado di dissociazione di HA a pila scarica. (PUNTI 5)

3) Calcolare l'entalpia standard della reazione (da bilanciare):


C2H5OH(l) + O2(s) → CH3CHO(l) + H2O(l)
conoscendo le seguenti entalpie standard di combustione:
∆H°c(C2H5OH(l) ) = - 326,7 Kcal/mole
∆H°c(CH3CHO(l)) = - 278,9 Kcal/mole (PUNTI 5)

2) Per l'ossidazione degli ioni Fe2+ contenuti in 25,0 ml di una soluzione servono 26,0 ml di una soluzione 0,0250 M di
K2Cr2O7. Bilanciare la reazione di ossidazione di Fe2+ in ambiente acido:
Fe2+ + Cr2O72- + H+ → Fe3+ + Cr3+
e determinare la concentrazione molare di Fe2+ iniziale. (PUNTI 5)

5) Una soluzione acquosa contiene HCl alla concentrazione di 1,00·10-3 M e NH4Cl alla concentrazione di 0,200 M. Calcolare il
pH della soluzione e la concentrazione di ammoniaca presente [Kb(NH3) = 1,80·10-5 ] (PUNTI 5)

6) Alla temperatura di 1000 K la Kp della reazione:


CO(g) + H2(g)  ½ CH4(g) + ½ CO2(g)

vale 0,280. In un recipiente del volume di 50,0 litri, inizialmente vuoto, vengono posti 56,0 g di CO e 1,00 mole di H 2.
Calcolare la pressione e la composizione della miscela gassosa all'equilibrio. (PUNTI 5)

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).
Teoria

1) Stabilire quale delle seguenti soluzioni acquose bolle a temperatura più alta:
NaCl 0,20 M;
MgCl2 0,20 M (PUNTI 7)

2) Sapendo che l'energia di legame di I 2 è di 152,6 Kcal/mole, calcolare la lunghezza d'onda del fotone capace di rompere il
legame in una molecola. (PUNTI 7)

3) Indicare la geometria delle seguenti molecole e ordinarle secondo valori crescenti di dipolo elettrico:
CH2F2, CH4, CH2Br2, CF4, CBr4 (PUNTI 7)

4) Date le due molecole:

H H
H H
H C O H C S
H H

stabilire quale delle due è più solubile in acqua. (PUNTI 7)

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).
Prova di Chimica per Ingegneria Elettronica. - 17/09/2012

Stechiometria

1) Una soluzione di densità pari a 1,00 g/ml e volume 0,100 litri, contiene 1,80 g di un acido debole (HA), di peso molecolare
120 e presenta un abbassamento del punto di congelamento di 0,295 °C. Calcolare il pH della soluzione e la Ka dell'acido.
(kcr = 1,86 °C kg mole-1) (PUNTI 5)

2) Disegnare lo schema della pila in cui sono presenti, in ambiente basico, le coppie IO3-/I- e BrO3-/Br-. Indicare il verso in cui
avviene la reazione se tutte le specie sono in condizioni standard e calcolare la costante di equilibrio. Supponendo che le
concentrazioni iniziali di tutte le specie presenti al catodo sia 0,500 M e quella di tutte le specie presenti all'anodo sia 0,200
M, calcolare la f.e.m a 25 °C. (PUNTI 5)

3) Un recipiente del volume di 418 ml contenente ossigeno si svuota in un tempo pari a 25' 16”. Calcolare il tempo di
svuotamento, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, di un recipiente di 640 ml contenente argon. (PUNTI 5)

6) Bilanciare la seguente reazione:


Fe(AsO2)2 + HNO3 + H2O → FeAsO4 + H3AsO4 + NO
e calcolare il volume di NO, misurato in condizioni normali, che si sviluppa ponendo 32,0 g di Fe(AsO2)2 in 1,00 litri di una
soluzione 0,238 M di HNO3. (PUNTI 5)

5) Una quantità pari a 5,40 g di un composto organico contenente carbonio, idrogeno e ossigeno viene bruciata con ossigeno.
Dalla combustione si ottengono 13,2 g di CO 2 e 1,80 g di acqua. Una quantità pari a 0,54 g dello stesso composto, sciolta in
25,0 g di nitrobenzene, ha fatto registrare un innalzamento del punto di ebollizione di 1,039 °C. Calcolare la formula
molecolare del composto. (keb = 5,20 °C kg mole-1) (PUNTI 5)

6) Il fosgene (COCl2), alla temperatura di 481 °C ed alla pressione di 300 torr, risulta dissociato per il 13,0 %:
COCl2(g)  CO(g) + Cl2(g)

Calcolare il grado di dissociazione del fosgene e la composizione della miscela gassosa all'equilibrio alla temperatura di 481
°C e alla pressione di 1,00 atm.
Calcolare inoltre la costante di equilibrio Kp per la reazione di sintesi del fosgene:
CO(g) + Cl2(g)  COCl2(g) (PUNTI 5)

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).
Teoria

1) Il cloro elementare, Cl2, può essere preparato mediante ossidazione di un cloruro tramite un opportuno agente ossidante.
Spiegare perché il fluoro, F2, non può essere preparato in modo analogo. (PUNTI 7)

2) Spiegare, in base alla struttura elettronica, perché il composto NO reagisce facilmente con altre molecole. (PUNTI 7)

3) Attribuire il ∆H°ev ( entalpia standard di evaporazione) appropriato alle seguenti sostanze:


O2, H2O, NH3
scegliendolo fra i seguenti valori (in KJ/mole).
7, 23, 41 (PUNTI 7)

4) Indicare la geometria delle seguenti molecole:


OF2, BH3
specificando l'ibridizzazione dell'atomo centrale e l'eventuale presenza di dipolo elettrico. (PUNTI 7)

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).
Prova di Chimica per Ingegneria Elettronica - 09/11/2012

Stechiometria

1) Una soluzione acquosa 0,148 M di un acido HA ha un pH di 3,02. Calcolare:


a) il grado di dissociazione di HA;
b) il grado di dissociazione di HA se a 100 ml della sua soluzione vengono aggiunti 50,0 ml 3,00·10-3 M di HCl.
c) il grado di dissociazione di HA se a 100 ml della sua soluzione vengono aggiunti 100 ml di acqua. (PUNTI 4)

2) Utilizzando le seguenti reazioni ed i corrispondenti valori di entalpia standard:


N2(g) + 3 O2(g) + H2(g)  2 HNO3(l) H°= –348,2 KJ/mole
N2O5(g) + H2O(l)  2 HNO3(l) H°= –51,1 KJ/mole
2 H2(g) + O2(g)  2 H2O(l) H°= –571,7 KJ/mole
calcolare l’entalpia standard di formazione del pentossido di diazoto (N2O5). (PUNTI 4)

3) Calcolare i grammi di idrogeno che devono essere aggiunti ad una mole di ammoniaca gassosa affinché la dissociazione di
quest’ultima nei suoi componenti gassosi diminuisca dal 85,0% al 82,5% ad una certa temperatura. (PUNTI 4)

4) Data la seguente pila a 25 °C:


Pt Cr3+ 2,50·10-2 M Cr3+ 1,50·10-2 M Pt
Cr2+ 5,00·10-1 M Cr2+ 2,00·10-2 M
V = 1 litro V = 1 litro
calcolare la f.e.m. e le concentrazioni nelle due semicelle a pila scarica. Determinare inoltre per quanto tempo la pila è in
grado di funzionare erogando una corrente costante di 110 mA. (PUNTI 4)

5) Un recipiente contiene una miscela di idrogeno e ossigeno gassosi nel rapporto 5:1 in moli. La miscela gassosa, inizialmente
alla pressione di 670 torr, viene sottoposta ad una scarica elettrica in seguito alla quale si forma una certa quantità di vapore
d’acqua. Determinare la composizione della miscela gassosa dopo la scarica sapendo che la pressione dopo la scarica vale 520
torr alla stessa temperatura. (PUNTI 4)

6) Bilanciare la seguente reazione:

KCl + K2Cr2O7 + FeSO4 + HCl  FeCl3 + Cr2(SO4)3 + K2SO4 + H2O

e calcolare quanti grammi di FeCl3 si ottengono facendo reagire 56,2 g di K2Cr2O7 , 28,4g di KCl e 21,3 g di FeSO4.(PUNTI 4)

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).
Teoria

1) Calcolare la percentuale di carattere covalente di un legame caratterizzato da un momento di dipolo elettrico di 0,93 Debye
(1Debye = 3,33·10-30 C·m) e da una lunghezza di 1,26 Å. (PUNTI 7)

2) Descrivere la geometria molecolare delle seguenti molecole, specificandone anche le caratteristiche di polarità:
C2H4, C2H3Cl, C2H2Cl2.. (PUNTI 7)

3) Irradiando atomi di idrogeno con fotoni di lunghezza d'onda pari a 102,6 nm si osserva emissione di luce. Determinare quali
lunghezze d'onda si osservano per la luce emessa. (PUNTI 7)

4) Descrivere la geometria molecolare di BH 3 e di NH3 specificando la presenza o meno di un momento di dipolo elettrico. Per
reazione con HCl, si osserva la formazione di NH4Cl, ma non di BH4Cl. Perché? (PUNTI 7)

Una approssimazione del tipo X<<A può essere ritenuta accettabile se risulta X  (A/50).

Das könnte Ihnen auch gefallen