Sie sind auf Seite 1von 65

Politecnico di Milano

Facoltà di Architettura e società


Academic Year 2011/2012
II Semester
History of Contemporary Architecture
Prof. Gaia Caramellino
Student Joris Katkevicius

Residential Building on Via Quadronno 24, Milano


Special thanks to architects Mario Memoli
and his wife for a such warm welcoming,
profound discussion and relative archive
materials

1st edition
2012

print room, Milano, MMXII


INDEX

1 Analytical description..........................................................................pg. 3

2 Place of action – Milan in 1950’s and 1960’s.......................................pg. 6

3 Collaboration and the protagonists......................................................pg. 15

4 The proposal, its concepts, circumstances.............................................pg. 31

5 What was build....................................................................................pg 39

6 Now, its life......................................................................................... pg. 56

7 Decay and restoration, plants / Photo survey........................................pg. 59

8 Conclusion: So why it is appreciated and considered as a example of its


period? The collaborations, and under that collaboration the previous formative
experiences and its outcome. Modular elements, Milan context, structure,
innovations, custom ability. Interview with Mario Memoli....................pg. 62

9 Bibliography, references......................................................................pg. 64

3
1 Analytical description

Address: Via Quadronno 24, 20122 Milano, Lombardia, Italia .


Latitude/Longitude 45°27’15N / 09°11’38E

Project area 880 sqm, occupied with one building composed with underground
parking, semi underground offices and 8 floors (each of them bearing 2 apart-
ments) and a roof. Residential part initially intended for 16 families which
formed the cooperative society, now as it is being transformed, some apartments
are divided in two. Underground was used for parking, semi ground floor was
intended for offices, public use, same stands for roof, now semi underground
spaces are transformed to doctors office similarly to several residences. Pro-
jected during 1950’s and completed in 1960 - 62, there had been no restoration
interventions, just several formal updates coordinated with change in building
codes, close to the entrance. Expenses were 200 000 000 Lire at that time, one
must take to consideration, that in 50’s there was a tax relief program to revital-
ize economy and the area was given to the cooperative society by commune of
Milano for free. Aproximate estate value now is around 20 - 25 milllions of euro.
Architects: Angelo Mangiarotti (1921), Bruno Morassutti (1920 - 2008). Struc-
tural engineer: Aldo Favini.(1916). Mister (Bruno?) Pinciara was a headmaster
of of cooperational society.

Commissioned by a cooperative society, the idea was for the complex to be


located in the city centre and have two bodies one next to other; it’s view from
public gardens just opposite was to give the impression of a continuous glass
“bulwark” with crystal-like faceting, Miesian and Expressionist at the same time.
For financial reasons, the program had to be halved, but the building that was
erected still had an asymmetrical plan and façade made up of sections, true to
the original idea. The building system is the same as the one on Via Fezzan (a
structure in support masonry and reinforced cement, the outside closed off by
prefabricated panelling, although the result is instead completely new. Hav-
ing left aside the somewhat schematic stiffness of the previous project, here the
architectural form is looser and more expressive, creating architecture that is
“elegant, dynamic and musical,” in the words of Beppe Finessi.

The design combines a flexible and open plan with a modular and highly
customizable facade (timber panels, glass, loggias): the Quadronno housing is
one of the most elegant and refined project by Angelo Mangiarotti and Bruno
Morassutti, whose qualities are still appreciable nowadays. 1

4
5
2 Place of action – Milan in 1950’s and 1960’s

Situation after world war II, Milan booming city (still reading) 6
Second world war had a devastating effect on Milan city: 25% of patrimonial
buildings, circa 90 000 housing units with 260 000 rooms were destroyed or
gravely damaged during bombardments of 1943. For reconstructing regulating
plan was substituted with specific instrument - plan of reconstruction, which
naturally had exceptional and temporary character, even if it was partly applied
until end of 1980’s.

In Milan, plans of reconstruction are not only emblematic or representative of


methods in which Italy had affronted the emergency after world war I, but had
directed the transformations of city in the direction which Albertini plan had
taken in 1930’s (internal reform of the city), which will be following widely
confirmed by chooses of tertiarization of sanction center of regulatory plan of
1953 - the first application of new urban law.

To illustrate following negative effects of reconstruction plan and later detailed


plans which incorporated previsions, might be underlined actual aspect of
many center streets, between which there are the most important “conductors”
like corso Garibaldi, corso di Porta Romana or corso di Porta Ticinese. In
those streets is often visible modern buildings higher that antique houses
arrears respectively to street border and alignment of historical buildings. with
formation of blind facades and creation of disorder now irrecoverable. This was
a method by which plans of reconstructions intervened: instead of destroyed or
damaged building - new building, two, three stores higher that previous one.
However to obey the regulation needed to drawback several meters from street
line, this should have guaranteed the unlikely future alignment of new buildings
to the widened street. Later regulatory plans have blocked this operation, but the
results are not so satisfying.

Enormously possibility of realization activated by reconstruction plan (new


rooms which construction was authorized pass from 16 000 units in 1948 to
29 000 in 1949 and 40 000 in the first seven months of 1950) was directed,
especially in central parts, towards speculative interventions (luxury residencies,
office buildings), neglecting almost totally public services and stimulated already
distinguish character of the city, differentiating it from other big Italian cities:
tertiarization of central zone, of historical center, of which urban tissue however
in Milan almost did not exist, if not - limited in some parts of the city.

6
Diagram showing years on abscise and living places on ordinate 7

7
The decisions during reconstruction plans widely influences following urban
politics.

In the beginning of the 50’s Milan changed a lot respect to the pre war, mainly
because of the bombardments which signed the reconstruction, together with
“internal reform” of Albertini even more. There is around 1 275 000 residents,
but living rooms are only 1 006 000 and the apartments 365 000, with poor
country like deficit, even if Milan, the capital of industry (323 000 working
places in industry) and finance, was for that time Italy considered as a relatively
rich city. In 1953 new regulatory plan (it. - RPG Piano Regolatore Generale)
was released, which was appreciated by Piccinato because of his origination
in “contra reaction to the errors in the past” and as a product of “ democratic
collaboration of the best technicians in democratic climate” which proposed to
the city “new, the most open structure, the most liberal, the most economical,
projected in Lombardy region”. So the theme of decentralization comes back
together with zoning techniques application over communal territory. Positive
Piccinato valuations ,same like Astengo, are politically engagement in they
nature. Without explaining merits of chosen plan they underline the importance
of application of new urban law: Milano is an example for whole Italy, because
of being firs big city which had written General Regulation Plan, instrument
which permits to brake circular development rings circumscribing the city,
provoked by older enlargement plans from 1800’s, (and at least as in concept
basis - a plan of 1934), and to project it in the territory.

The plan was dimensioned for a population tree time to respect to the actual
number in that time. ( 1 500 000 habitants in 1951), given that provisioned
interventions in construction which were expected to host, according to the
prudent valuations, at least other 2 500 000 inhabitants. It is not reaching the
amount of Albertini’s Plan (expansion for 3 650 000 inhabitants), but it is
possible to say, that the plan moves it self to the direction of decentralization
and the territorial openness.

8
Diagrams showing constructed living places and prices 7

9
But what was effectively decentralized by the plan to the periphery and
metropolitan area was a productive systems: from 1 860 hectares occupied by
active industry only 789 (1 071 canceled) were confirmed to the industrial
function, meanwhile new industrial zones localized in all the quadrants of
urban periphery amounts to 487 hectares. In abstance of any territory plan
(intercommunal, comprehensive or regional), this choice of the new plan in the
period of maximum development in production of north-westerly regions will
become determinant for future asset of the city: more than decentralization
of industrial activities it triggers a real incontrollable expulsion in whole
metropolitan belt which starts to grow in terms of population, and in terms
of secondary sector operators, going through 600 000 habitants and 200 000
industry operators in the beginning of the 50’s to the additional 2 500 000
habitants and 600 000 operators in the end of century.

The provisions of growth were trusted to the new edificable areas indicated
in the plan with new (for Italy) “technique of zoning”: in internal areas to
uncompleted tissues , but most of all to external areas still to be urbanized. It
treats of residential zones governed by four normative typologies referred to
build density ( intensive fabrication, semi-intensive, semi-extensive, extensive
). The lowest density - extensive fabrication - 15 000 cube meters / hectare,
today would be considered as a maximum limit, which for new residential zone
with quality characteristics should not be overstepped, meanwhile intensive
fabrication - 65 000 cubic meters / hectare - is absurd: to give an example - it
is a three times denser that the transformation in Bicocca in 1990’s.

Together with new construction areas brings almost 90 000 000 cubic meters,

10
Diagrams showing population of Milan city 7

11
which are equal to around 900 000 new rooms prevailingly designated for
residency. In outskirts of the expansion of 1912 plan the shape of planning is
changed completely which changes as well the city. There are not any more
closed build blocks, aligned to isolation or separated buildings, everywhere
positioned along the street, associated with treatment of a free - private separated
from public with walls and fences. The new city opens with more varying
building typologies, (tower, linear, terraced) which where no longer in relation
with street grid: in some cases in public districts still relative to the rationalist
rules, orientation of the buildings is of heliotermal axis, for guaranteeing the best
sun light and livableness, but almost in all cases orientation is casual, varying on
the basis of unrecognizable rules of the project. So in this way the new city is
formed - the urban tissue as a phenomena which is building plot line related to
livableness grid and characterised by the settled functional induction is changed
to plan libre in which tower or terraced buildings are standing, served by double
grid of auto and pedestrian mobility.

In the beginning of 1960’s ten years after the implementation of regulatory


plan of 1953 the biggest problem of Milan was still the housing, partly of a
large immigration of workers. From 1951 to 1961 the population has grown
another 300 000 habitants, with 25% increase, meanwhile national trends
were around 6%. In the same years also increase of 500 000 rooms - 120 000
accommodations, nevertheless IACP evidenced housing deficit at least of
330 000 rooms. Beyond the numbers the green areas problem remained still
actual. 6

12
Diagrams showing proven rooms of Milan city 7

13
<...>
D:SE ANDASSIMO INDIETRO NEL TEMPO, NEGLI ANNI DEL
DOPOGUERRA, ‘50, ‘60 FORSE, A UN DATO PUNTO SI SONO SCO-
PERTI MATERIALI E TECNOLOGIE NUOVE: LEI RIFERENDOSI AL
SUO PASSATO HA QUALCHE OSSERVAZIONE DA FARE?

R: BEH, È CHIARO CHE HO SEMPRE USATO TUTTI I MATERIALI,


NUOVI E VECCHI. NATURALMENTE HO TENDENZA A USARE I
MATERIALI NUOVI, PERCHÉ SONO DEL MIO TEMPO, PERÒ USO
ED È IMPORTANTE SECONDO ME USARE ANCHE IL MARMO, CHE
È UN MATERIALE PIUTTOSTO VECCHIO, PUR CON STRUMENTI
NUOVI. QUESTA È LA DIFFERENZA. PARLANDO AD ESEMPIO DEL
CUB-OTTO, CHE È UN ESEMPIO DICIAMO ABBASTANZA INTERES-
SANTE: SOSTITUISCE IN UN CERTO MOMENTO LA CONNESSIONE
DI PARTI DI MOBILI, CHE IN QUESTO CASO SONO ARMADI, CON
CONNESSIONI DICIAMO IN MATERIALE PLASTICO, CHE HANNO
TUTTA UNA CARATTERISTICA BEN DIVERSA DA QUELLA DELLA
VITE E DEL CHIODO. CIOÈ MANTENGONO QUESTA POSSIBILITÀ
DI AVERE UNA CONNESSIONE MOLTO FORTE, SENZA RICORRERE
AL CHIODO E ALLA VITE, NATURALMENTE CON CARATTERIS-
TICHE DIVERSE. LA SPECIFICITÀ DEL MATERIALE SI MANTIENE,
PERÒ OGNI MATERIALE HA I SUOI LIMITI. ECCO, QUESTA È UNA
COSA CHE BISOGNA TENER PRESENTE. OGNI MATERIALE HA
SICURAMENTE I SUOI LIMITI, PER FORTUNA, ECCO. PERÒ PRO-
PRIO IN QUESTI LIMITI PUÒ AIUTARE IL DESIGNER. QUESTO
ANDREBBE UN PO’ FATTO CAPIRE AL DESIGNER CHE IN GENERE
SI SENTE UN PO’ AL DI LÀ O AL DI FUORI O AL DI SOPRA DEL MA-
TERIALE CHE USA, MI SEMBRA UN PO’ BUFFO ECCO, QUESTO.
<...> 8

14
3 Collaboration and the protagonists

The work of Angelo Mangiarotti & Bruno Morassuti 1955-1962.


The partnership of Angelo Mangiarotti and Bruno Morassuti lasted only eight
years—from 1955 to 1962. But during that period they evolved a recognizable
style, making a dramatic use of structure in their architectural work.
Prior to joining their forces and opening a studio in Milan, Mangiarotti, a
graduate of the Milan Polytechnic, had had experience in interior and industrial
design as Professor of Design at I.I.T., Chicago; while Morassuti, a graduate of
Venice Institute of Architecture, had spent a year 1949 - 1950 at Frank Lloyd
Wright’s Taliesen, and had developed a town-planning bias in his professional
activities. An association between architects of such differing backgrounds was
surprising.
Both the rational (Mangiarotti) and organic (Morassuti) approaches appear
here and there in their projects, and their activity ranged over all fields,
from industrial design to town- planning. Both adopt an experimental
attitude to architectural problems, and always bear in mind the possibility
of standardization and prefabrication. Their planning starts from simple
geometrical shapes that develop into complex spatial compositions. 9

Angelo Mangiarotti was born in Milan on February 26,1921. He received a


degree in Architecture at the Milan Polytechnic in 1948. From 1953 to 1954
he worked as a freelance designer and architect in Chicago, where he was also
involved in the competition held for the construction of the city’s Loop.
It was while he was abroad that he met Frank Lloyd Wright, Walter Gropius,
Mies van der Rohe and Konrad Wachsmann. In 1955, after returning to Milan,
he and Bruno Morassutti - with whom he would work until 1960 - opened their
own architectural firm.
From 1986 to 1992 he was the art director of the Colle Cristallerie crystal- and
glassware company.
In 1989 Mangiarotti & Associates Office with a branch in Tokyo was
established.
In addition to working as an architect - his buildings and other projects have all
been published in books, specialized periodicals and newspapers - he has also
taught in universities in Italy and abroad. From 1953 to 1954 he was a visiting
professor at the Institute of Design at the Illinois Institute of Technology in
Chicago; in 1963-1964 he taught a course at the Istituto Superiore di Disegno

15
Industriale in Venice; in 1970 he was a visiting professor at the University of
Hawaii, in 1974 at the École Politechnique Federale in Lausanne, in 1976 at
the University of Adelaide and the South Australian Institute of Technology,
also in Adelaide; in 1982 he was on the temporary staff of the School of
Architecture in Palermo; in 1983 he taught Composition at the School of
Architecture in Florence; in 1989- 1990 he was on the temporary staff of the
School of Architecture at the Milan Polytechnic; in 1997 he taught Industrial
Design at the School of Architecture at the Milan Polytechnic. Moreover, he has
contributed to numerous international seminars and conferences.
Mangiarotti’s design activity, analyzed from a theoretical standpoint in
the volume entitled In nome dell’architettura published in 1987, tends to
underscore the intrinsic features of the object; the architect believes that
“objective” design alone can avoid a breach of trust in the relationship with the
client, and it is the only thing that guarantees that what is produced will be
acknowledged by the community. Architectural language therefore becomes the
expression of both the features of the material and the techniques of execution,
through which a new relationship between the human being and his or her
environment is sought out. This is how the architect’s work is to be interpreted,
including his designs for: the industrial building in Alzate Brianza (1969), the
office and service building complex for Snaidero in Majano del Friuli (1978),
the train station in Certosa and Rogoredo in Milan (1982), the Repubblica
and Venezia stations for Milan’s ‘ Passante Ferroviario (1982), the industrial
building in Giussano (1990) and the main offices of the Internazionale Marmi
e Macchine in Carrara (1991 ). Much like.his architecture, the artist’s designs
for small objects reveal how it is the nature of the material that determines both
form and method of construction. Examples of this are his: series of Multiuse
modular furniture (1955,1964,1979); vases in cast and lathe-turned bronze
(1962); Cub8 fitted wall system (1967), V + V interlocking glass hooks for
lighting (1967), expanded polystyrene upholstered office armchair (1979), Ice
stopper glass (1986), Anatis carafe (1986), Le stagioni crystal flower vases and
More table (1989), flatware and other stainless steel table accessories, and Ebbro
glass (1990), door and window handles (1992),
Mangiarotti’s research into the concept of sculpture holds a very important place
in his work as a designer; this resulted in his studies for stone vases and tables in
the 1970s and, perhaps more emblematically, alabaster objects (1982) and Saggi
alabaster sculptures (1986). Mangiarotti eventually experimented with the use
of numerical control machines to cut stone (Cono-cielo, 1989, in Mangiarotti
3:1987, Catenaria, 1993), as well as with chrome-plastic for sculptures, and
panels made of multi-layered wood (1988-1993).
The aim of Mangiarotti’s research, which is always carried out with rigorous

16
Angello Mangiarotti

attention to the intrinsic features of the material employed, is the definition of


the form of the object as one of the qualities of such material.
Mangiarotti’s activity is marked by the numerous design and architecture
awards he has received; these include: the Premio Domus Formica in 1956,
the Premio IN/ARCH for Lombardy in 1962, the Premio Nazionale del Golfo
di La Spezia for Industriai Design in 1963, the Premio AIP (Associazione
Italiana Prefabbricatori) for industrial architecture in 1972, the Prix Européens
de la Construction Métallique in 1979, a medal and honorary degree at the
Third World Biennial of Architecture held in Sofia (Bulgaria) in 1986, first
prize for the Concorso Targa Alcan for the use of aluminium in architecture,
and a special mention at the Premio Nazionale IN/ARCH for an architectural
element produced industrially, both in 1989, the Premio Design Plus for his
Ergonomica flatware and table accessories in 1991, a spedai prize for his use of
stone materials at the Marble Architectural Awards in 1994, and the Compasso
d’Oro Lifetime Achievement Award, again in 1994. In 1998 Mangiarotti was
awarded an honorary degree in Engineering by the School of Architecture at the
Technischen Universität in Munich; that same year he received a gold medal
from the Accademia della Torre in Carrara for its “architecture” category.
In 1999 the City of Carrara and the Internazionale Marmi e Macchine Carrara
heid an exhibition of the artist’s works entitled “IIDNA della scultura” in the
Chiesa del Suffragio, and in 2001 the Fondazione Cini showcased the artist’s

17
steel sculptures on the island of San Giorgio Maggiore in Venice.
In January 2002 an exhibition was organized by the Milan Triennale dedicated
to his architecture, design and sculpture, and in September2002 the Ditta Agape
displayed his sculptures in their showroom in Mantua.
In 2002 Mangiarotti received an honorary degree in Industrial Design from the
School of Architecture at the Milan Polytechnic.
In 2004 the Gallery MA in Tokyo organized an exhibition and conference both
entirely devoted to Mangiarotti’s work.
In 2006 Mangiarotti was awarded the Apostolo del Design gold medal by Rima
Editrice, and in 2009 he received the “Premio Architetti Verona” from the
association of Architetti PPC of the Province of Verona.2

Exhibitions and Awards:


Important international exhibitions:
Tokyo. Gallery-MA. 2004
Triennale di Milano. 2002
Carrara. “IL DNA della scultura”. 1999
Tokyo. “Abitare Italia”. 1991
Los Angeles. California Museum of Science and Industry. 1989
Museum of science of Oslo and museum of Trondheim. 1985
Chicago. Expo Center. 1983
Paris. Centre George Pompidou. 1983
Milan. “Cinquanta anni di architettura italiana dal 1928 al 1978”. Palazzo delle
Stelline. 1979
Florence. “La casa abitata”. 1965
Awards received:
Marble Architectural Awards 2007, special mention
Gold Metal “Apostolo del Design” from Rima Editrice. 2006
“Honoris Causa” Industrial Design degree. Politecnico di Milano. 2002
Dr.-Ing. E.h. (honorary doctorate), Technische Universität München. 1998
Compasso d’oro ADI for the career. 1994
Marble Architectural Awards. 1994
Design Plus Prize for “Ergonomica” collection. 1991
Medal and honorary degree. 3rd Mundial Biennal Exhibition of Architecture of
Sofia. 1986
Prix Européen de la Construction Métallique. 1979
Premio In/Arch. 1962
Premio Domus Formica. 1956

18
Angelo Mangiarotti and Bruno Morassutti with project model of skyscraper in Genova (1955) 10

Taliesin east, where Bruno Morassutti stayed through 1949 - 1950, in the picture F.L.Wright with his
doughter and wife 13

19
Bruno Morassutti

In recent years, the figure and the work of Morassutti has attracted well-deserved
attention from critics, imposing its values on contemporary architectural culture.

Born in Padua in 1920, Morassutti graduated at the Faculty of Architecture at


Venice University (1946), and was subsequently the only Italian to study for
a year in the community project organized by Frank Lloyd Wright at Taliesin
(1949-50). On his return from the American experience, having worked briefly
with Carlo Scarpa, the Paduan architect tempered the influence of Lloyd Wright
by embarking on his own independent field of research. He moved to Milan
to work at the BBPR studio where he met Angelo Mangiarotti, with whom he
worked for several years (1954-63).

During this period, several famous buildings took shape, like the church at
Baranzate, the block of flats in Via Gavirate and another in Via Quadronno in
Milan, all with the contribution of structural expert Aldo Favini.

In 1967 he joined architects Giovanna Gussoni, Mario Memoli and Maria


Gabriella Benevento, with whom he designed the extraordinary IBM complex at
Novedrate (1970-74), as well as studies and projects on the use of prefabricated
construction systems.3

Aldo Pio Favini

Aldo Favini, insieme a Silvano Zorzi e Riccardo Morandi ha introdotto in Italia


la cultura del cemento armato precompresso, contribuendo in modo determi-
nante allo sviluppo della prefabbricazione nel nostro paese. Da vero ingegnere
strutturista non ha curato solo gli aspetti progettuali, ma si è dedicato a tutto
il processo del costruire, dall’ideazione alla realizzazione, attento non solo al
calcolo, ma anche agli sviluppi delle tecnologie e delle tecniche del cantiere.
Persona schiva, oserei dire solitaria, vero artista del costruire, ha messo a dis-
posizione di architetti, di ingegneri, di impresari, di tecnici, disegnatori e di
cantiere, le sue idee e le sue conoscenze per far crescere una cultura che unisce es-
tetica, razionalità, economicità, sicurezza, facilità di esecuzione. Forse guardando
oggi i suoi progetti ci dimentichiamo che Favini ha ideato e brevettato non solo
un sistema di precompressione a cavi scorrevoli ma anche le prime impalcature
a travi allungabili in acciaio per sostenere in fase di getto i solai latero-cementizi,
non ancora realizzati con travetti prefabbricati.

20
Nei suoi disegni nessun dettaglio è trascurato. Considerava le sue visite in can-
tiere quasi un esame: un problema di realizzazione significava per lui una carenza
progettuale e ciò comportava una inevitabile arrabbiatura con se stesso.
Rincorrere la novità, l’eleganza di una forma, la perfezione di un dettaglio
costruttivo la rapidità di un montaggio sono sempre state le sue sfide. Senza
calcolatori elettronici, sempre con il regolo calcolatore, Favini ha saputo in-
novare, progettare, realizzare opere in cemento armato normale, precompresse e
in acciaio, utilizzando modelli di calcolo strutturale semplici e allo stesso tempo
completi. Anche questo è un insegnamento che architetti e ingegneri devono
oggi raccogliere per migliorare la qualità delle loro costruzioni.
Giulio Ballio
Rettore del Politecnico di Milano

Aldo Favini al collaudo dell’ I.B.M. (archivo Aldo Favini)

21
1916, 4 agosto - nasce a Varallo Pombia (NO) da Giuseppe Favini, detto Ber-
nardo, di Varallo Pombia e da Maria Meloni di Pombia. Il padre è imprenditore
edile. L’impresa edile FAVINI BERNARDO, specializzata in cementi armati
si chiamerà anche S.A.R.C.A. Società Anonima Romana Cementi Armati. È il
secondo di tre fratelli. Il maggiore Leonato, architetto, nato nel 1914 morto nel
1992, ha sempre operato a Roma. Il minore Pietro Bernardo, nato nel 1927,
titolare dell’impresa edile omonima ancora in attività.
1919 - dopo il congedo militare del padre la famiglia si trasferisce a Roma.
1930/1935 - studia alla scuola per periti edili di Roma dove si diploma rego-
larmente e dove incontra come insegnanti personaggi determinanti per la sua
formazione come Mario Ridolfi e Vittorio Serao. Un mese prima del diploma
viene coinvolto da Ridolfi e Serao come collaboratore al progetto di concorso per
il ponte sul Tevere al Foro Mussolini. Si trattava di elaborare tre varianti di ponti:
tipo “Maillart”, tipo “Risorgimento” o Hennebique , tipo “Margherita”.
Ad AF viene richiesta la verifica della soluzione “Risorgimento”. Comincia cosi
l’apprendistato alla sua attività di ingegnere progettista.
1935 - inizia la collaborazione con l’impresa DOMENICO VITALI di Roma,
di cui era direttore tecnico Vittorio Serao, fondatore con Giuseppe Favini e
altri imprenditori romani dellA.R.C.E. Associazione Romana Costruttori Edili.
Nell’estate del 1935 proprio a causa di un incarico della ditta incontra Giulio
Krall. L’impresa partecipa ai concorsi di quegli anni con i progetti di Mario
Ridolfi.
1935 - cominciano anche gli studi universitari di AF. Per esigenze burocratiche
con l’iscrizione alla facoltà di Scienze Economiche e, dopo la licenza liceale ot-
tenuta nel 1937, alla facoltà di Ingegneria di Roma. Al biennio conosce Anna
Gatta, studentessa di matematica, che diventerà sua moglie.
1942,14 luglio - si laurea in Ingegneria Civile-Edile presso l’Università di Roma,
con Giorgio Giannelli, presentando una tesi di laurea per il progetto di un ponte
tipo “Risorgimento” sul Tevere. Nello stesso anno supera l’esame di Stato presso
l’Università di Bologna.
1942,16 luglio - è chiamato alle armi. Presta servizio come sottotenente di Ar-
tiglieria al reparto contraereo
di Ferno presso Vizzola Ticino (VA)sino all’8 settembre 1943. Il reparto è
comandato dal capitano Mario Tamburini.
1942,19 settembre - riesce a passare il confine assieme ad altri militari italiani e
viene internato in Svizzera.
1943, ottobre - a Murren in Svizzera, tiene le prime lezioni di scienza delle cos-
truzioni per gli internati studenti universitari a cui deve l’incontro con Gustavo
Colonnetti che lo nomina assistente alla propria cattedra del Campo Universi-
tario Italiano presso il Politecnico di Losanna. Svolge attività didattica in Scienza

22
delle Costruzioni a Losanna assieme a Franco Levi. A Losanna incontra anche
Ernesto Nathan Rogers e Vito Latis, Angelo Mangiarotti, Vico Magistretti,
Alberto Rosselli, Silvano Zorzi.
1945 - viene trasferito dal rettore prof. Stucchi al Politecnico di Zurigo e viene
aggregato al campo polacco di Winterthur dove svolge ricerche sulle volte sot-
tili.1945, luglio - rientra a Roma. Dove sposa il 3 ottobre Anna Gatta.
1945, 28 ottobre - si trasferisce a Milano dove si stabilisce in casa dell’ing. Mario
Tamburini e inizia la collaborazione con l’impresa di Costruzioni MARIO
TAMBURINI di Milano.
1945/1956 - è Direttore Tecnico dell’impresa con mansioni di progettista e
direttore dei lavori, preventivi e contabilità delle opere, con qualifica di libero
professionista con partecipazione agli utili.
1945-febbraio - pubblica il suo primo articolo in Italia: “Calcolo di una volta
sottile a forma di conoide” sulla rivista IL CEMENTO. Le sue pubblicazioni
a carattere scientifico proseguiranno sul Giornale del Gemo Civile dal 1949 al
1960. Successivamente negli atti dei congressi internazionali dell’ANICAP As-
sociazione Nazionale del Cemento Armato Precompresso sino al 1970. Articoli
sulle sue realizzazioni solo o in collaborazione sono stati pubblicati con regolarità
da DOMUS e dalle riviste tecniche di ingegneria.
1950 - su suggerimento di Gustavo Colonnetti, si reca in Francia con Silvano
Zorzi per conoscere Eugene Freyssinet.Incontra invece Laffaille.
1950- brevetta il martinetto e il cuneo del sistema di ancoraggio per cavi in
cemento armato precompresso (Sistema Favini).
1956 - inizia l’attività professionale in proprio in via Crivelli 17 a: Milano, che
prosegue dal 1964 nello studio di viale Filippetti 28/a. Un’attività profession-
ale incentrata sul campo delle costruzioni civili e industriali con strutture in
cemento armato precompresso, con realizzazioni spesso a carattere sperimentale
documentate sempre da pubblicazioni specifiche.
1958 - brevetta le attrezzature metalliche per l’armatura provvisoria dei solai in
c.a. (ALFA Trave).
1963 - vince il concorso per i ponti sul canale navigabile Milano- Cremona-Po.
1969 - brevetta i copponi parabolici in c.a. precompresso e prefabbricato per
strutture industriali (Copponi ALFA).
1975 - riceve il premio internazionale della “Convention Europeenne de la Con-
struction Metallique” per l’Italia per il centro d’istruzione I.B.M. di Novedrate
(CO).
1988 - presenta il proprio lavoro al Collegio degli Ingegneri e Architetti di
Milano in una conferenza pubblica.
2003 - il suo lavoro è per la prima volta oggetto di studio nella tesi di laurea di
Filippo Meda, collaboratori M.Bonalumi, G.Masiero, relatori Chiara Molina

23
e Angelo Torricelli, presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di
Milano.5

Esperienze progettuali
Gli anni che sono seguiti all’immediato dopo guerra, per l’incontenibile bisogno
di ricostruzione prima, per l’incalzare poi dei problemi sociali, irrisolti nei pe-
riodi precedenti, per l’immigrazione massiccia al nord, per lo sviluppo della in-
dustrializzazione, per la mancanza di mano d’opera qualificata, per l’aumento del
costo del lavoro, il tutto non sempre confortato da una intelligente ed adeguata
politica edilizia, hanno scatenato una corsa alla ricerca di “sistemi” industrializza-
ti importati dall’estero, ma non sempre queste tecnologie hanno dato nel nostro
paese felici risultati.
Nella applicazione poi dei concetti di standardizzazione, industrializzazione e
prefabbricazione i nostri tecnici incalzati da una incontrollata concorrenza hanno
creato per l’edilizia componenti da catalogo, prodotti e reclamizzati nella attesa
di una scelta da supermercato da parte degli interessati.
Da qui lo scatenarsi alla ricerca del più leggero per ridurre la quantità dei materi-
ali, il costo dei trasporti e della posa in opera.
Le strutture hanno assunto spessori sempre più ridotti fino ad arrivare
all’assurdo, come travi da ponte, ad es. con anima da 8 +10 cm.
Non voglio qui denigrare i principi della prefabbricazione per il solo fatto che
alcune realizzazioni sono risultate nel tempo scadenti, ma voglio soltanto invitare
gli addetti a dare alle strutture uno schema valido sotto
l’aspetto tecnico, economico ed estetico senza imboccare strade troppo divergenti
tra tecnica ed eleganza della forma.
Ad incrementare la prefabbricazione non poco nell’edilizia, specie in quella in-
dustriale, hanno contribuito la tecnica della “precompressione” e l’uso dei com-
puters, ma voglio sperare che tutti questi strumenti vengano usati non per creare
soluzioni anonime che definirei “corrotte” e senza espressività come la gran parte
di quelle che in questi ultimi anni si vanno realizzando, ma per affinare le forme
nel più rigoroso rispetto delle esigenze tecniche e per creare strutture valide sotto
ogni aspetto, che denuncino un’epoca, che ricordino un Maillart, un Laffaille,
un Nervi, e tanti altri contemporanei.
Ciò premesso mi permetto di presentare alcuni miei lavori, dove non sempre
la ricerca del “meglio” ha coinciso con la realizzazione dell’opera: ho tentato di
realizzare anche cose complesse con semplicità, e se non ci sono riuscito, questo
lo lascio giudicare a Voi, però ci ho intensamente provato! La mia esposizione
sarà quindi una breve storia del cammino da me percorso nel campo della
prefabbricazione e precompressione. Noterete infine che l’esecuzione dei miei
progetti è avvenuta quasi sempre “ in situ “, anche realizzati da ditte che trattano

24
esclusivamente di prefabbricazione, ed il sistema di precompressione, se usato, è
stato sempre quello “Favini” mai entrato commercialmente in concorrenza con
altri. Aldo Favini

From: Aldo Favini “Esperienze progettuali e loro discussione in relazione ai dettati


della nuova norma” conferenza al convegno del Collegio dei Tecnici delle industrial-
izzazione Edilizia del 29 giugno 1988, supplemento della Gazzetta Ufficiale n.106
del 7.5.1988 serie generale 11

Aldo Favini Attrezzatura per strutture precompresse “sistema Favini” Brevetto d’invenzione n.482296
Structural innovations in construction. 11

25
Per Aldo Favini Parti

Una delle caratteristiche più evidenti dell’opera di Aldo Favini è il suo essere con-
temporanea. Intendo così affermare che in essa possiamo riconoscere alcuni dei
passaggi che il progetto ha attraversato recentemente. Più precisamente voglio
dire che in quest’opera rintracciamo i sintomi del manifestarsi e deH’affermarsi
di quella parzialità del progetto che segna vistosamente la differenza fra la proget-
tazione degli ultimi anni trenta e l’immediato dopo-guerra, e quella della fine del
novecento. Una crisi sulla quale è opportuno riflettere in quanto comporta non
solo lo straniamento dell’autore, ma una possibile riconfigurazione, nella attuale
organizzazione della progettazione, di ruoli e di responsabilità rispondenti ai
compiti.
È questa una condizione derivata dalla ripartizione delle cosiddette competenze
che conosciamo fin troppo bene. Imposta non solo dalla divisione del lavoro
ma anche dalle tecniche e dai procedimenti del progetto, per come esso si fa.
Condizione sviluppata con le procedure di controllo che attraversano rappre-
sentazione ed esecuzione nell’attuale produzione del nostro mestiere. Questa
condizione è andata ben oltre l’iniziale divergenza fra architetti e ingegneri - un
luogo comune che sempre di più divide la forma costruita in aspetto e struttura
- nella ricerca della necessaria integrazione di funzionalità degli impianti e delle
loro reti, nei diversi usi degli edifici, per moltiplicarsi nell’attuale suddivisione
delle competenze normative e della edificazione.
Questa parzialità imposta dalle circostanze, questo limite dato, comporta nel
caso di Aldo Favini l’assunzione del proprio compito di progettista in modo
profondamente responsabile, nell’intendere la struttura e la sua messa in opera
come essenziali del progetto. Una competenza dunque non limitata alla verifica
del calcolo ma che, in ossessiva coerenza con le premesse, si estende alla forma:
alla sua economia e ai principi di ordine costruttivo dell’opera, spesso in vivace e
produttiva dialettica con gli altri progettisti.
Ma la parzialità è oggi anche una condizione che attraversa gli edifici e le storie
dei progetti. Un fatto che si constata provando a leggere opere e a ricostruirne
le vicende. Una esclusione dalla totalità in cui, sempre più spesso, si ritrovano
ingegneri e architetti che sviluppano delle parti di un unico progetto o che si
susseguono nel tempo nella costruzione di interventi.
Nel caso di Aldo Favini questi aspetti si manifestano non solo fra le opere
eseguite in collaborazione - fra le altre è fondamentale quella con Mangiarotti
e Morassutti nella seconda metà degli anni cinquanta, un dialogo che prosegue
poi con Morassutti fino all’I.B.M. - ma soprattutto nell’intreccio fra il suo essere
dirigente tecnico d’impresa, a volte imprenditore egli stesso, e le consulenze, i
brevetti, le opere condotte in proprio dal progetto al collaudo. Nella sua opera

26
si ritrova anche sovente lo sviluppo di una parte dell’edificio, come proposta
di esecuzione in variante di parti di un progetto altrui. È il caso dei progetti di
Muzio per la Bocconi. Oltre queste evidenze il carattere della parzialità si rintrac-
cia in veri e propri pezzi di architettura generati dallo sperimentalismo. Fram-
menti che sono saggi di una ricerca costante dai temi classici della composizione
e del calcolo a quelli propri del tipo dell’edificio industriale e dei suoi elementi
costruttivi.
Costruzioni

Di fronte a questi pannelli ci si trova anche a riflettere sul fatto che, pur nella sua
eccezionale condotta, questa è un’opera prosaica. Una trama tessuta sull’ordito
del lavoro quotidiano, che immette continuamente contenuti nel compito as-
segnato. Verrebbe quasi da dire che questo suo essere normale aspira a quella
sorta di sublime banalità, nel senso in cui l’intendeva Auguste Perret, dell’opera
che risponde perfettamente ai suoi usi nei suoi scopi di forma. Talmente bene
da confondersi con la scena urbana nella percezione distratta che se ne ha. Lo
si può vedere nel confronto con il lavoro di Silvano Zorzi, suo amico dai tempi
di Losanna e collega di precompressione. Non sono infatti queste grandi opere,
ingegneria infrastrutturale in senso proprio: ponti, autostrade e così via. Si
tratta invece del disegno degli edifici che, nel caso di Aldo Favini, si volgono
all’architettura attraverso una certa pratica della costruzione. Costruzioni che
si formano in un modo di progettare nel quale i temi degli spazi e dell’ordine
dell’architettura vengono definiti reciprocamente da leggi interne di equilibrio e
in rapporto alla loro messa in opera. Si pensa continuamente al cantiere dunque,
al luogo di produzione dell’edificio, all’organizzazione delle forze produttive per
la migliore esecuzione.
In effetti la costruzione e il cantiere sono i capisaldi dell’esperienza di Aldo
Favini, oltre che essere il sentiero in cui si attua la sua formazione. L’economia
dello sforzo e la sua efficienza sono i paradigmi del confronto sempre ricercato.
Un’efficacia che procede attraverso le opere e i progetti, per scacchi e riuscite,
a partire dalla messa in opera tradizionale in cui si manifestano i primi pezzi
di strutture precompresse tradotti in architettura, poi attraverso piccoli edifici,
veri e propri modelli di verifica sperimentale, verso la produzione in serie della
prefabbricazione di cui egli è promotore e sempre diretto realizzatore.
L’insieme dei lavori restituisce una veduta che si staglia sullo sfondo della città
contemporanea. Un fondale in cui si delinea la congestione edilizia attuale. Si
potrebbe meglio dire che l’accumulo di questa esperienza si erge come un trofeo
sul campo di battaglia della città del novecento.
In particolare quello della nostra area metropolitana milanese, teatro delle opere
di Favini. Un paesaggio che pone concreti interrogativi sul senso del nostro mes-

27
tiere nell’architettura della città. Sono problemi che lo stesso Aldo Favini espone
in una presentazione della sua opera al Collegio dei Tecnici della Prefabbrica-
zione nel 1988. Un testo significativo, in cui si intravede una crisi della tecnica
vissuta sulla propria pelle e di cui egli è un protagonista.
Se non altro per cronologia, la sua opera rappresenta un caso peculiare di attra-
versamento del nostro tempo alla ricerca di un’interpretazione alta dei problemi
della costruzione. Un’opera da cui ci si sporge su di un vuoto in cui si ritrovano
la crisi dell’industrializzazione edilizia e il suo perfezionamento specialistico,
dalla salvifica pretesa del disegno industriale dei componenti al mercato della
produzione edilizia, assieme alla concorrenzialità intesa esclusivamente sul piano
del costo ed il venir meno di valutazioni complessive che comportano la rinuncia
alla produzione di forme.
Forme
La struttura resistente come forma è il presupposto teorico del lavoro di Aldo
Favini. Una entità difficilmente separabile in cui lo scheletro informa, letteral-
mente, di sé tutto il corpo dell’edificio. Questo riferirsi alla struttura intesa come
forma costruttiva dell’architettura segna la crisi della univocità del progetto e,
travolgendo ruoli prestabiliti, comporta anche l’impossibilità di attribuire tutto
ad un unico autore, orientando il lavoro del progetto definitivamente verso il
laboratorio come modello della produzione dell’architettura.
Richiamando quanto già detto a suo tempo - già citato e non riportabile qui - si
tratta ora di registrare la necessità di un approfondimento, che è in gran parte
da discutere e formulare lavorando sui temi posti dal confronto fra ingegneria e
architettura nel progetto nell’ambiente milanese. In termini concreti penso che
si debba costruire il contesto di quest’opera guardando alla scuola di Gustavo
Colonnetti, al suo scritto introduttivo della Scienza delle Costruzioni, voi. Ili,
Torino 1957; al rapporto di verifica costante con Franco Levi e con l’istituto
di Coazione Elastica. Riscontrando che, anche nell’opera di Aldo Favini, sono
enunciati i termini della necessità dell’intuizione della forma costruttiva come
fondamento della verifica, il nesso fra i procedimenti di calcolo e modello
sperimentale, e infine il salto di qualità - se si preferisce la cesura - compiuto con
l’introduzione del calcolatore negli studi di progettazione. Grazie al loro carattere
sperimentale - di essere anzitutto esperienza - possiamo riconoscere nei progetti
di strutture di Favini l’accumulo delle conoscenze nelle opere e il procedere
dialettico che le sintetizza. Siamo messi su queste tracce dalla loro stessa messa
in rappresentazione nella forma della struttura. Ritroviamo così il superamento
e la nuova soluzione di un problema in opere che accompagnano o seguono le
altre. Questo ben inteso in qualsiasi ordine le guardiamo; sia per famiglie, come
propone la mostra, che per cronologia, come il catalogo che per altri ordini
significativi per ora solo intravisti.
Giulio Barazzetta 5

28
<...>
((GENIUS LOCI))

D:OSSIA LEI DICEVA NEL DESIGN C’È A UN DATO PUNTO LA


FORZA DEL GENIUS LOCI, IN QUALCHE MODO UN CONDIZIONA-
MENTO DELL’APPORTO ARTIGIANALE, CULTURALE?

R:BEH, SE C’È, CERTO CHE FA BENE. CERTO, POI QUI DIVENTA


UN PO’ UN VIZIETTO, COME È SUCCESSO IN ARCHITETTURA, È
UN ALTRO DISCORSO. VOGLIO DIRE, È CHIARO CHE IL TEMPIO
GRECO VA DALLA TURCHIA A TUTTA LA GRECIA, L’ITALIA, LA
MAGNA GRECIA, È ARRIVATO IN SPAGNA, VOGLIO DIRE, NON È
CHE UNA COSA SIA POI - COSÌ - BLOCCATA SU UN PEZZO DI TER-
RENO E BASTA. OGGI NATURALMENTE QUESTA COSA SI È ALLAR-
GATA, PERCHÉ OGGI POSSO USARE - NON SO - QUESTA PENNA,
NON SO SE È ITALIANA O NO, MA NON CAMBIA LO STESSO.
VOGLIO DIRE, L’ADERENZA ALLO SFRUTTAMENTO DELLE QUAL-
ITÀ DEL SITO, SE CI SONO VA SEMPRE BENE. È CHIARO CHE IO
PERÒ SE FACCIO UNA PIAZZA IN NORVEGIA - SONO STATO ADES-
SO CON 20 GRADI SOTTO ZERO - È UN TAGLIO CULTURALE PURA-
MENTE ASTRATTO: PORTARE IL GENIUS LOCI DELLA PIAZZA ITAL-
IANA IN UN PAESE DOVE FA 20 GRADI SOTTO ZERO NON HA PIÙ
SENSO. ECCO, QUESTI SONO GLI EQUIVOCI, PERÒ SE IO SFRUTTO
IN TERMINI CORRETTI LA QUALITÀ CHE L’AMBIENTE MI DÀ È
CORRETTO. DIAMO UN ESEMPIO FANTASTICO, BRUNELLESCHI
HA FATTO QUELLO CHE HA FATTO - LO DICE ANCHE LUI - PER-
CHÉ AVEVA UN HUMUS DI CARPENTIERI, DI TECNICI, CHE
L’HANNO PERMESSO, È CHIARO CHE SENZA BRUNELLESCHI NON
SI FACEVA NEANCHE UNA CUPULA, MA NEANCHE SENZA TUTTA
QUELLA GENTE LÌ SI RIUSCIVA. QUESTA È LA CONNESSIONE,
QUANDO IO DICO UMANAMENTE PIÙ GENEROSA, È QUESTO IL
TIPO DI APPORTO CHE È SICURAMENTE PIÙ RICCO DI QUELLO
DI UNA PERSONA SOLA, PER GRANDE CHE SIA.

<...> 8

29
As both architects had been in USA and had met not only Ludwig Mies van der Rohed but also his
utopic ideas for using might left the impression on both future collaborators in arch. M. Memoli’s opin-
ion. In the picture represented utopian idea of Mies for Friedrichstrasse Skyscraper Project, Berlin-Mitte,
Germany, Exterior perspective from north.

1921. Charcoal and graphite on paper mounted on board, 68 1/4 x 48” (173.4 x 121.9 cm). Mies van
der Rohe Archive, gift of the architect. © 2012 Artists Rights Society (ARS), New York / VG Bild-Kunst,
Bonn

30
4 The proposal, its concepts, circumstances
After reconstruction periond in Milan, there were still unbuilded places and a
deficit of abitations, so mister B. Pierino organised a cooperative sociaty to build
a apartments. Architects were selectead due to being close as a Pierino wanted to
have possibility of imeadeate interaction. So he searched the closesd architects

skech
around that zone. For contractor was selected Spinola, area for construction
was given for free as well as reduction of taxes which were at that time a way to
reactivate cities economy. Architects proposed to build 2 buildings, and a park
(at that time public park was not existing yet, as it is possible to see in PRG
of 1953), but for lack of funds only one building was erected. The chaos left
after previous urban plans, and reconstruction politics had taken away a part of
Milans genuinity, so architects proposed the idea of continuos facades, composed
with tree ways of enclosing privat space - loggia, window and wood panel panel -
sertain “absence, transparency and block” which were custom-built, for all wood
fixures (windows and wood panels) a woodworker from Brianza was was chosen
to bear risponsability. 11

31
32
abstract models 12
abstract models 12

In the picture represented utopian idea of Mies for Friedrichstrasse Skyscraper Project, Berlin-Mitte,
Germany, Plan,1921

33
34
planemetry 13
13
Proposal model

13
Longitudinal section

35
36
hand drawn plan showing the one side of simetric distribution of residential spaces 13
It was initially intended that this block should be the first of a series of three
blocks to be erected in this area. These blocks would have been arranged in a lin-
ear formation which would have stretched from the Via Quadronno to the Via
Crevelli; the latter street running parallel to the Via Quadronno and opposite
a small public park. It was to have been an attempt by the architects to create a
uniform complex of dwellings organically related to an open space; in the midst
of an uncoordinated and highly chaotic urban environment. So far only a single
block has been built, giving a somewhat truncated effect to the resultant mass.
This is an eight-storey block conceived as a series of simply supported horizon-
tal slabs. The structure is in reinforced concrete, certain parts of the slabs being
cantilevered out to support a curtain wall composed of inter¬changeable panels
of either wood or glass. This has resulted in a faceted façade in which these
panels are freely arranged within certain limits. If the two other blocks had been
built, this would have imparted a free flowing, undulating to the whole rhythm
complex.
The ‘modular’ cladding panels both in wood and glass are 100cm wide. The solid
panels are made out of timber—vertical boarding of Douglas fir being used both
internally and externally. Between these two boarded layers there is an insulating
membrane. Both the boarded and glazed panels are fixed to each other verti-
cally without the use of connecting mullions. These panels of ‘solids’ and ‘voids’
may be arranged according to the tenants’ wish within limits prescribed by the
architects, the system being similar to that used in the San Siro block. In order
to maintain a certain degree of flexibility, sun control is effected by the use of
projecting shutters housed in shutter boxes cast into the floor slabs.
All the floors throughout the block are finished in travertine and such a fine
surface facilitates further a flexible division of the interior.
The r.c. external walls and floor beams are finished in a black render known as
‘fulget’, a render composed of black gravel and black pigmented cement. A coat
of transparent waterproof liquid has been added as final protection. This finish
has weathered extremely well, in the humid and polluted atmosphere of Milan.
A central panel heating system was used throughout the block. 14

37
<...>
((ADEGUAMENTO TECNOLOGICO))

D: OSSIA TUTTO QUELLO CHE ERANO LE ESIGENZE DI UN NUOVO MODO DI VI-


VERE SIA NELL’AMBITO DOMESTICO CHE NELL’AMBITO CITTADINO DEGLI ANNI
‘60, ‘50-60…

R: NON C’È DUBBIO CHE QUANDO ERA UN’ESIGENZA TALMENTE PRIMARIA,


CHE POI NON ESISTEVA PRIMA, PERCHÉ A MILANO ANCORA SI ADOPERAVANO...
GIRAVANO I CARRETTINI COL GHIACCIO, CIOÈ VENDEVANO PEZZI DI GHIACCIO
NELLE CASE PER TENERE IN FRESCO LE COSE. NON È CHE SIANO DUE SECOLI FA,
INSOMMA, SIAMO NEL 1920. ORA, TUTTO SOMMATO, QUESTO TIPO DI ESIGENZA
È STATA RISOLTA MOLTO BENE CON QUESTA PRESENZA DELL’INDUSTRIA CHE
HA DATO DEI PRODOTTI CHE FUNZIONAVANO E DI CUI SI AVEVA BISOGNO.
POI C’È STATA UN’ENFASI FORSE UN PO’ COSÌ... E IN UN CERTO SENSO È TIPICA,
QUANDO UNA COSA NON HA PIÙ UNA FUNZIONE MOLTO PRECISA, VA A FINIRE
SULLA DECORAZIONE, SULLA FORMA UN PO’ STRANA. NOI ABBIAMO DISEGNATO,
SEMPRE PER LA ELECTROLUX CREDO, DI CUI ERO CONSULENTE, ANDAVO IN
SVEZIA PER LORO, UN FRIGORIFERO CHE AVEVA QUESTA SEZIONE A FORMA DEL
BRACCIO CHE FREQUENTA - DICIAMO - L’OGGETTO. CREDO CHE ADESSO È UNA
COSA CHE HO VISTO FATTA DALLA REX CREDO, UN POCHINO PIÙ FORMALE, MA
COMUNQUE È LA STESSA COSA. IO DEVO DIRE CHE TUTTO SOMMATO QUANDO
UNA COSA LA GENTE LA CHIEDE, È MEGLIO DARGLIELA IL MEGLIO POSSIBILE,
QUESTO È EVIDENTE, NON SONO TANTO D’ACCORDO QUANDO LA GENTE
NON LA CHIEDE E LA FORZI A CHIEDERLA, ECCO. QUESTO È IL PUNTO SUL
QUALE INSISTO CHE ANDREBBE UN PO’ RIGUARDATO, PERCHÉ POI ANCHE PER
L’INDUSTRIA STESSA, CIOÈ CONTINUARE A PRODURRE LE COSE INUTILI E NON
TANTO UTILI E FORSE ANCHE PER LA STESSA INDUSTRIA DANNOSE, FINISCE PER
AVERE UN PLAFOND PIUTTOSTO LIMITATO. CERTO, PERÒ È CHIARO CHE CAP-
ISCO BENE CHE LE INDUSTRIE... IO MI SONO SENTITO DIRE TANTE VOLTE ‘MA
LEI VUOLE CHIUDERE LA FABBRICA?’, NO, NON VOGLIO CHIUDERE LA FABBRICA,
VOGLIO CHE PERÒ QUALCOSA SI FACCIA - DICIAMO - SEGUENDO LE ESIGENZE
NUOVE. QUESTO PER FORTUNA - DICIAMO - IL FATTO TECNOLOGICO È SEMPRE
APERTO, PERCHÉ CI SONO SICURAMENTE E CONTINUAMENTE DELLE MIGLIORIE,
ANCHE NEI FRIGORIFERI STESSI, I DANNI CHE FACEVANO I PRIMI FRIGORIFERI
ADESSO NON LI FANNO PIÙ, PER LA SALUTE, PER CUI QUESTO È SICURAMENTE
UNA COSA CHE NON C’ENTRA NIENTE CON IL DESIGN IN UN CERTO SENSO.
(…)
NON C’È DUBBIO CHE QUESTE COSE HANNO SICURAMENTE UNA LORO STORIA,
CHE VA PERÒ RESA - DICIAMO - REALE, VERA, CIOÈ LEI COME UTENTE DEVE AVER
BISOGNO, AVER PIACERE DI AVERE QUESTA COSA QUI, SE INVECE LEI NON HA
NESSUN PIACERE PERÒ GLIELA FANNO COMPERARE O BERE PER FORZA, ALLORA
DIVENTA UN PO’ MENO SIMPATICA, TUTTO LÌ. 8

<...> 8

38
5 What was build, due to the lack of funds, only one building was erected
(now there is another residence complex erected in end of 60’s - 70’s which like
sometimes happens looks similar to the initial idea of the architects proposal)

13
Erected building (black)

39
13
Underground parking plan

40
Semi underground public - office spaces (now medical centre) 13

41
13
residential floor plan

42
roof plan - intended as another public space, now is not used 13

43
north elevation 13

44
section 13

45
west elevation 13

46
south elevation 13

47
east elevation 13

48
wast elevation (variant) 13

49
50
structural walls and pillars (pink) and travertine tiles - one can easily note the pater of circulations, day time zones and ventilation possibilities due to customised
flexible space 13
stairs at the entrance (now being reconstructed - pool was removed, one security board and railing was
added, part of stairs were transformed to planting area). 13

51
detail of entrance lobby, the custodes table 13

details of window fixtures. 13

52
pictures of erected building, in the beginning the were much more loggias typologies, now only three of
them left, one can also observe naked beauty of the building, as the Vite del Canada is not yet visible 13

53
approaching from via G. Pini 13

54
55
south facade 13
6 Now, its life
(after separation, why it happened) what changed, what problems (insulation),
some façade decay. Building erected next to it, (his history, its similarity of
proposals). Pictures, other documentation means

56
57
pictures by Joris Katkevicius

58
ex studio all pictures by Joris Katkevicius

59
decay: the building si waiting for a reconstruction now.

pictures by Joris Katkevicius


spread of ideas, publishing after erection

60
08MIL05A0802 ZALLCALL 12 20:49:07 02/07/97

Sabato 8 febbraio 1997 Milano


IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII l’Unità pagina 23
ll
Il «Maestrone» in concerto PERCORSI URBANI
............................................................................................................................................................................................... AGENDA
.....................................................

Guccini Via Quadronno, la casa a geometria variabile CAROSELLO PROROGATO. Grazie


alla notevole affluenza di visitatori,
la mostra «Carosello 1957-77. Non
è vero che tutto fa brodo», viene
prorogata fino al 2 marzo, alla
CARLO PAGANELLI Triennale, viale Alemagna, 6, infor-

L’emozione Q uando nel 1959 iniziavano i


lavori dell’edificio al numero
24 di via Quadronno, si con-
cludeva il secondo dopoguerra. La
città aveva ormai ricostruito in gran
mazioni tel. 8052263.
INTEGRALISMI RELIGIOSI. Per il ci-
clo di incontri «Nel nome di Dio, fe-
di e integralismi religiosi oggi» alla
libreria Claudiana, via Francesco

al PalaVobis
parte il tessuto edilizio lacerato dai Sforza, 12/a, David Bidussa parlerà
bombardamenti dell’ultimo conflit- di «L’integralismo ebraico: una ten-
to. Finita l’emergenza della rico- tazione non solo in Israele», ore
struzione, l’architettura milanese 17.00.
tendeva alla qualità più che alla CHIRURGIA. L’Università degli Studi
quantità. La casa di via Quadronno e la Fondazione Europea Dragàn
è appunto espressione di un’archi- organizzano il convegno interna-
tettura ritrovata nei suoi valori cul- zionale «L’organizzazione delle
DIEGO PERUGINI turali e sociali. scuole di specializzazione in chirur-
Il Maestrone finalmente a Mila- stasera, tutto come da copione: Elegante ma discreta, tecnologi- gia generale dopo il D.M. 88/95»,

no. Dopo una serie di concerti in gi-
ro per la penisola, Francesco Guc-
atmosfera familiare, dialoghi col
pubblico (un misto fra giovanissi-
ca ma a misura d’uomo, l’edificio
residenziale ha tutte le qualità di
via Festa del Perdono, 3, Aula Ma-
gna, ore 8.30.
cini canta stasera al PalaVobis (ore mi adepti e vecchi fans), risate confort e d’«immagine» per piacere CORNO D’AFRICA. Il Centro studi di
21, lire 32.000 più prevendita) sul- ed emozioni equamente divise. a un ceto medio alto, in cerca di Archeologia Africana in collabora-
l’onda del buon successo di vendi- Ovviamente si partirà con Canzo- un’architettura che lo rappresen- zione con la sezione di paletnolo-
te dell’ultimo album D’amore di ne per un’amica e si chiuderà con tasse senza esagerare in opulenza. gia del Museo Civico di Storia Natu-
morte e di altre sciocchezze, che La locomotiva, da scandire in co- Edifici ospedalieri, scuole e uffici rale presenta il dibattito sul tema:
ha ormai superato il traguardo ro a pugno chiuso. In mezzo ci formano l’intorno della casa pro- «Il corno d’Africa, cerniera tra l’Afri-
del doppio disco di platino. Il re- sarà posto per i soliti classici co- gettata dagli architetti Angelo Man- ca e L’Arabia: documenti archeolo-
cente Guccini, comunque, non me Canzone per Silvia, Eskimo, giarotti e Bruno Morasutti (con la gici e di arte rupestre», partecipano
ha perso le sue caratteristiche L’avvelenata, Il vecchio e il bambi- collaborazione dell’ingegner Aldo Emanuel Anati, Francis Anfray, Giu-
principali, fatte di canzoni d’auto- no, Auschwitz e Dio è morto as- Favini). Ma non sarà l’intorno a lio Calegari, Roger Joussaume e
re in senso classico, dove spicca- sieme al nuovissimo repertorio, condizionare la forma dell’edificio. L’edificio d’abitazione di via Quadronno, 24 De Bellis Andrea Manzo, corso Venezia, 55,
no i testi sempre lucidi e intensi, che include qualche pezzo già In questo caso, il genius loci, lo spi- ore 21.00
che animano suoni semplici ed ben assimilato dalla platea come rito del luogo, è più nella fabbri- ENZO IACCHETTI. La libreria Mon-
essenziali, appena influenzati da l’invettiva sui mali contemporanei ca che in via Quadronno, luogo pezzo di città, uno spazio dove gli ambienti. I prospetti presenta- la casa d’abitazione in via Gavira- dadori, corso V. Emanuele, presen-
spunti jazz e sudamericani. Lo di Cirano e l’esilarante filastrocca anticamente denominato contra- vive l’uomo, e dove l’uomo si no una trama modulare caratte- te 27 (1956-1957), particolare ta, con l’autore, il volume «Questo
schema tipico di Francesco rima- da osteria di I fichi. Francesco li da Cadelono. identifica. Come evitare dunque rizzata da pannelli-serramento in edificio composto di tre corpi ci- sì che è amore» di Enzo Iacchetti,
ne quello della ballata, che an- introdurrà alla sua maniera, con Poco più che quarantenni, di l’omologazione? La soluzione sta- vetro e di legno che possono libe- lindrici sorretti da tre pilastri, con ore 18.00
che nell’ultimo lavoro domina in- lunghe pause, sorsate di vino, formazione razionalistica, i due va nell’intervento creativo di chi ramente alternarsi, formando di- prospetti variabili che anticipano VIA LATTEA. Per il ciclo di osserva-
contrastata: possono essere tene- momenti seri e piccoli sketch a architetti milanesi erano orientati avrebbe abitato l’architettura. Ov- verse configurazioni di facciata la concezione della casa di via zioni guidate del cielo stellato, Mo-
re storie d’amore, riflessioni esi- metà fra il cabaret e la goliardata verso l’allora nascente industrial vero, l’architetto crea una struttu- attraverso superfici vetrate, super- Quadronno; il complesso resi- gi Vicentini parla de «La via Lattea»,
stenziali, dure filippiche, malin- fra amici, anch’essi uno dei punti design. La casa in questione è in- ra, un’ossatura che prevede pro- fici di legno ma anche logge - in- denziale in via Fezzan (1958) e al Planetario, corso Venezia, 57,
conie soffuse, rancori non sopiti e fermi delle esibizioni. Classico fatti un tipico prodotto di architet- spetti variabili secondo il gusto e globabili negli spazi interni - e la casa d’abitazione a Monza due conferenze ore 15.00/16.30,
altro ancora. Guccini personaliz- pure il gruppo d’accompagna- tura industrializzata. In quegli an- le esigenze abitative dei propieta- piccoli balconi, ottenendo così (1972). Intorno agli anni Settan- biglietto lire 4.000/2.000.
za tutto e dà voce a un’inquietu- mento, con musicisti che si cono- ni, gli architetti erano impegnati ri. L’edificio di via Quadronno è una «variazione nell’unità». ta, i due architetti iniziano percor- ANZIANI. All’Istituto Universitario di
dine sul tempo che passa e sulle scono da una vita: Ares Tavolaz- nell’individuare una metodologia costituito da una struttura portan- Mangiarotti e Morasutti, un si professionali separati. Morasutti Lingue Moderne (IULM), via Filip-
cose perdute, tra ricordi, rimpian- zi, Ellade Bandini, «Flaco» Biondi- di progetto sintetizzabile nel noto te in cemento armato e setti in tempo titolari dell’omonimo stu- continuerà l’attività soprattutto po da Lescate, 15, convegno sul te-
ti e nuove speranze. Senza di- ni, Vince Tempera, Roberto Ma- slogan «dal cucchiaio alla città». muratura, con solai a sbalzo in dio di architettura, sono autori di nel settore edilizio mentre Man- ma: «Anziani tra vulnerabilità e po-
menticare quel pizzico d’ironia nuzzi e Antonio Marangolo. Sul La casa nasceva in fabbrica, pri- prossimità delle pareti pannella- diversi edifici realizzati a Milano e giarotti intensificherà la progetta- vertà: da una ricerca svolta in Zona
che fa vivere meglio e che resta palco con Francesco sembrano ma che in cantiere. l’architettura te. Ogni piano accoglie due soli dintorni, tra cui, la chiesa parroc- zione industriale realizzando 16, spunti per discutere», relatori:
un’altra delle costanti gucciniane. divertirsi un sacco e, con loro, tut- doveva essere prima di tutto un appartamenti, consentendo così chiale Matri Misericordiae a Ba- molti prodotti soprattutto nel set- Maurizio Bernardo, Don Virginio
Quanto al recital che vedremo to il pubblico. «prodotto». Ma l’architettura è un un’estrema libertà aggregativa de- ranzate di Bollate (1956-1957); tore dell’arredamento. Colmegna, Federica Dell’Orto, Gra-
ziamaria Dente, Carla Gaddi, Aure-
lia Riva, Giuseppe Santagati, Patri-
La Provincia «sponsorizza» la lettura con un concorso Jazz e poesia zia Taccani e Francesca Zajczyk,
dalle 8.30.
alla Camera SANITÀ. Al Centro Puecher, via Pan-

Storie di ragazzi e di libri del Lavoro


con Fresu
tano, 17, convegno dal titolo: «Sani-
tà e servizi sociali al bivio», inter-
vengono Paolo Danuvola, Emanue-
la Baio e Rodolfo Vialba, presiede
Ettorina Borroni, conclusioni Enrico
storie sentite raccontare, emozioni Jazz e poesia si sono incontrati Farinone, ore 15.00.
SARA TEDESCHI personali e persone importanti nel- spesso. E non sempre con risultati EMERGENZA GIUSTIZIA. «Emergen-
Il cammello, la cruna e l’ago un grande salto fino agli universitari la esperienza di incontro-scontro eccellenti. Affiancare la musica alla za giustizia: dalla parte del diritto» è

nel pagliaio, com’era la storia? Più
o meno come quella dei ragazzi fra
che, notoriamente sono i grandi
padroni delle biblioteche, anche se
con la lettura. Il materiale raccolto
sarà poi oggetto di studio per forni-
parola poetica comporta qualche
rischio che vale comunque la pena
il dibattito promosso dal Centro
Ideazione in occasione della pub-
i quattordici e i diciotto anni che solo per motivi di studio. Ma si sa, re un orientamento indicativo alle di correre. Nel passato ci hanno blicazione del libro di Arturo Gi-
non hanno l’abitudine alla lettura e fra un esame e l’altro, stando anche istruzioni, sulle prime letture di un provato in molti, soprattutto negli smondi «La Repubblica delle Pro-
che non traggono piacere dai li- otto ore al giorno in biblioteca, la campione variegato di ragazzi. So- anni della «beat generation». Più cure», intervengono con l’autore
bri.La Provincia di Milano e i Siste- consuetudine al libro avvicina alle no previste due sezioni la prima ri- recentemente invece Aldo Romano, Domenico Menniti, Giovanni Bo-
mi bibliotecari del milanese hanno letture private. Il liceale invece non servata a ragazzi nati dal 1980 al nel bel disco «Prosodie», ha recitato gnetti, Mario Cicala, Gaetano peco-
deciso un’azione comune per ov- esiste. È presente in biblioteca pri- 1982, la seconda ai ragazzi nati fra versi della sua omonima Lalla e, in rella e Michele Saponara, ore
viare a questa amara verità. Storica- ma degli esami di maturità e forse il 1978 e il 1979. Per tutti il premio Italia, ci si è spesso misurato Arrigo 10.00. Alle 17.00 per il ciclo «Il Sa-
mente infatti, fra tutte le fasce di età, qualche pomeriggio, ma non gode sarà di 1.000.000 per la prima ope- Cappelletti soprattutto sui versi di bato del Cicolo della Stampa», in
quella adolescenziale è la più sfa- di iniziative dall’alto che lo indiriz- ra classificata di 500.000 lire per la Octavio Paz. Insomma, è una collaborazione con la Presidenza
vorita, visto che in genere le iniziati- zino o lo spronino alla lettura (a seconda e 250.000 per la terza. I te- pratica frequente, che affascina i della Benemerita Società Nazionale
ve e gli stimoli in favore dell’«amico parte quella «obbligata», si inten- sti dovranno essere inediti, scritti in musicisti, attratti dalle analogie tra Dante Alighieri, Alessandro Ghisal-
libro» sono dirette soprattutto ai de). Per questi motivi i Sistemi bi- prosa e in lingua italiana. le due forme d’arte. berti parlerà su «Mito e allegoria in
bambini delle elementari e ai ra- bliotecari del Vimercatese e del Il termine per la consegna degli Oggi alla Camera del Lavoro (C.so di Dante Alighieri», corso Venezia, 16.
gazzi delle medie. Negli ultimi anni Nord-est milanese, l’assessorato al- elaborati è fissato per il 24 aprile Porta Vittoria 43, ore 17.30), ARCHITETTURA DEL LEGNO. Inaugu-
anzi, gli spazi e le attività riguardan- la Cultura della Provincia di Milano, 1997 alle ore 12. La premiazione è nell’ambito dell’«Atelir Musicale del razione della mostra delle nuove
ti i più piccoli si sono moltiplicati, con la collaborazione di Smemo- fissata per l’autunno 1997. Chi fos- Ventesimo Secolo», Poalo Fresu e opere dell’Officina Rivadossi, via
sia come politica perseguita dalle randa hanno varato un programma se interessato può avere il regola- Furio Di Castri, conosciutissimi Monteclana a Nave, la presentazio-
singole biblioteche, sia per diretto di promozione del «leggere», indi- mento di partecipazione ed even- jazzisti, incontrano il poeta ne verrà introdotta da Marco Vallo-
interessamento delle scuole. La cendo un concorso per ragazzi ita- tuali informazioni contattando la afroamericano Al Young, anch’egli ra, l’esposizione si protrarrà sino
collaborazione fra le scuole e le bi- liani e stranieri di età compresa tra i Biblioteca civica di Vimercate tel. musicista, che leggerà suoi versi all’11 febbraio, orari: 10.00-12.00,
blioteche quindi non è certo man- quattordici e i diciotto anni. Il con- 039/668150-6084865 o la Bibliote- cercando una forma di interazione 15.00-19.00.
cata, ma solo fino alla fine della corso ha per tema «La mia storia di ca civica di Brugherio, tel. 039/ con le voci» dei due musicisti PITTURA. Andrea Padovani presen-
scuola dell’obbligo. Poi il buio, con lettore», ovvero ricordi di lettura, 878341. italiani. LaparuredicorallodonataalmuseodaIda Calabi Limentani ta una serie di dipinti alla galleria
d’arte «Tempo ritrovato», via Brera,
11, fino al 22 febbraio.
Tutto sugli U2 Al Parenti Sulla rampa più lunga del mondo Si amplia la collezione di gioielli TEATRO PER RAGAZZI. Inizia l’80
stagione di Teatro Ragazzi con lo
A Novegro una serata spettacolo «Il grande trionfo di Fa-
due giorni con Montalban A capofitto dal Meazza Corallo roseo napoletano giolino, pastore guerriero» della
compagnia Teatro del Drago di Ra-
venna. La rassegna presenterà ogni
di passione e Gianni Minà
Settanta metri di brividi Una parure dell’Ottocento sabato fino al 22 marzo, gli spetta-
coli sono rivolti ai bambini dai 4 ai
Gli U2 saranno i protagonisti della Due storie, due autori per una serata 10 anni, al Nuovo Centro Civico di
trentunesima edizione di
”Vinilmania”, la più importante
spettacolo. L’appuntamento è al
teatro Franco Parenti per lunedì sera
per patiti dello snowboard donata al Poldi Pezzoli via Caduti ad Assago, ore 16.00.
WOYZECK. Lettura del testo teatrale
manifestazione italiana riservata al alle 21. Protagonisti Manuel Vazquez di Georg Buckner, «Woyzeck», nella
collezionismo discografico, che si Montalban e Gianni Minà che si In questo fine settimana man- Vecchio continente. Il segreto: una Da qualche giorno è un po‘ Alemanni. In questa stessa guida fi- traduzione di Giogio Dolfin, nell’in-
svolgerà oggi e domani al parco
esposizioni di Novegro (ore 10-18;
presenteranno e dialogheranno sui
rispettivi lavori. Lo scrittore catalano

cherà il calcio a San Siro, ma lo
sport e il divertimento saranno co-
tavola, tanta neve, tantissimo senso
dell’equilibrio, contatto con l’am-

più bello il Poldi Pezzoli. Le sue già
ricche collezioni di gioielli si sono,
gurano i più noti capolavori della
raccolta di Gian Giacomo Poldi
terpretazione degli attori del Picco-
lo Teatro, alla sede degli Amici del
ingresso, lire 10.000). Grazie alla parlerà del suo «Pasionaria e i sette munque garantiti. Strano ma vero, biente e libertà totale nella pratica. infatti, arricchite di una splendida Pezzoli, iniziata nella prima metà Loggione del Teatro alla Scala, via
collaborazione con l’etichetta nani», storia di Dolores Ibarruri, la sarà lo snowboard la disciplina E il «Ballantine’s Urban High» che parure di coralli napoletani della dell’Ottocento dalla madre Rosina Silvio Pellico, 6, ore 16.00.
Mercury/Island e il fan club “U2 rivoluzionaria basca scomparsa a 94 sportiva che prenderà il posto del Mtv presenta a Milano (dopo Praga seconda metà dell’Ottocento, do- Trivulzio. Una raccolta imponente, IL TEMPO
Backstage”, i primi 1.000 visitatori anni dopo averne passati 38 in esilio a calcio, proprio a due passi dalla e Berlino) non sarà soltanto sno- nazione di Ida Calabi Limentani, composta da gioielli etruschi, greci, Tempo stabile grazie ad un’area
(500 oggi e 500 domani) riceveranno lottare per la caduta del franchismo. «Scala» dei pallonari. wboard ma anche tanta musica dal che ha offerto questo pezzo in ri- romani, medioevali e rinascimen- anticiclonica che determina cielo
in omaggio un cd promozionale (non Un profilo che restituisce luci e ombre Questa sera, nel parcheggio anti- vivo. Si esibiranno numerose band cordo del marito, il medico Angelo tali, fino alle parures neoantiche sereno o poco nuvoloso. In serata,
reperibile in commercio) del celebre di questo personaggio chiave del stante lo stadio «Meazza» entrerà in che, in linea con gli eventi prece- Limentani. L’esemplare, prodotto degli orafi Castellani di Roma negli secondo il Servizio Agrometeorolo-
gruppo irlandese. Durante la nostro secolo. funzione la più grande rampa per denti, detteranno il ritmo a suon di raffinato dell’arte dei corallari di anni venti e trenta dell’800. L’espo- gico Regionale, possibili tempora-
manifestazione verranno, inoltre, A sua volta Minà, incalzato da snowboard mai costruita al mon- technorock, underground e acid Torre del Greco, consta di una col- sizione della parure, inoltre, forni- nei annuvolamenti sui settori cen-
sorteggiati cd e magliette dedicati a Montalban, racconterà della biografia do: settanta metri di lunghezza, jazz. lana, di una spilla, di orecchini, di sce l’occasione per un nuovo in- tro-orientali. Temperature in lieve
Bono e soci: il tutto in attesa scritta su Fidel Castro. Dal leader ventidue di altezza e cento tonnel- L’intrattenimento musicale si un bracciale e di un pettine in co- contro con le magnifiche collezioni aumento con minime tra -40 e 00 C
dell’imminente nuovo album della cubano Minà ha ottenuto nel 1987 e late di neve artificiale. Una pista, mescolerà alle spettacolari esibi- ralli intagliati a fiori, frutti e foglie del museo. Rivedere l’incantevole e massime tra 80 e 120 C. In pianura
band, “Pop”, che uscirà il 3 marzo. nel 1990 le più lunghe interviste dunque, che promette discese zioni di vere star dello snowboard montati in oro, databile attorno al giovinetta del Pollaiolo o le Madon- e nei fondivalle, nottetempo e al
Chi, invece, non amasse gli U2 potrà concesse a un giornalista occidentale. mozzafiato. internazionale, ma spazio ci sarà 1865. Era l’epoca in cui veniva uti- ne col Bambino del Botticelli e del mattino gelate estese, foschie e
girare fra i vari stand a caccia delle Nella prima il presidente racconta gli Lo snowboard è quella sorta di anche per chi per la prima volta lizzato il corallo roseo e delicato, Mantegna, del Foppa e del Bergo- nebbie locali. Condizioni favorevoli
rarità dei propri artisti preferiti: in inizi della rivoluzione e le battaglie, surf sulla neve che in tutto il mondo vuole assaporare le emozioni del che oggi è scomparso dalle acque gnone o i fantastici ritratti di Fra al ristagno degli inquinanti nei bas-

61
cima alle preferenze dei collezionisti nella seconda il futuro della sta facendo impazzire molti giovani surf sulla neve (anche se artificia- napoletane. La parure è pubblicata Galgario è sempre un momento di si strati atmosferici. Domani il tem-
restano saldi i Beatles, ma vanno forte rivoluzione. Ottavia Piccolo e Gioele e non solo quelli. Una disciplina le). La partecipazione alla manife- nella nuovissima guida ai gioielli gioia. Ma sono molti altri i capola- po si manterrà stabile, solo in sera-
anche Presley, il progressive italiano e Dix leggeranno brani tratti dai due sportiva nata negli States, derivata stazione di questa sera è gratuita e del museo, curata dalle due con- vori esposti che trasformano ogni ta saranno possibili locali addensa-
il beat anni Sessanta. volumi. L’ingresso al Parenti costa in diretta dallo «skateboard», e in ra- l’orario di accesso alla rampa è dal- servatrici, Maria Teresa Balboni e visita in una fonte di sempre nuove menti sulla bassa pianura. Tempe-
- D.P.
10mila lire. pidissima espansione anche nel le 18.30 alle 23.30. Luca Ferrari
- Annalisa Zanni, edita da Umberto ”scoperte”.
- Ibio Paolucci rature in lieve rialzo.
similarities: experimental continium

62
63
Bibliography, references

Cover image:
Sammartini T. O., “The work of A. Mangiarotti and B. Morassutti 1955-1962,” Architectural
design,” March, London (1964), 148

1 MIMOA, “Quadronno Multiple dwellings”


http://www.mimoa.eu/projects/Italy/Milan/Quadronno%20multiple%20dwellings

2 F. Burkhardt, Angelo Mangiarotti. Opera completa (Milano: Motta Architettura, 2010), 374 – 5.

3 Electa,
http://www.electaweb.it/catalogo/scheda/978883706893/it?language=en_EN

4 Giulio Barazzetta e Roberto Dulio (ed.), Bruno Morassutti: 1920-2008 opere e progetti (Milano:
Electa architettura, 2009), 9 – 31.

5 Giulio Barazzetta (ed.), Aldo Favini, architettura e ingegneria in opera (Milano: Politecnico di
Milano, 2004), 18 - 19

6 Federico Oliva, L’urbanistica di Milano – quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella
trasformazione della città (Milano: Hoepli, 2002) 127 – 185

7 Patrizia Gambellini, Corinna Morandi, Paola Vidulli, Urbanistica a Milano 1945 - 1980, (Roma:
etizioni delle autonomie, 1980)

8 Lezioni design, “Ospite della puntata n. 16 – l’inovazione technologica nelle abitazioni”, http://
www.educational.rai.it/lezionididesign/puntate/16/index.htm

9 Sammartini T. O., “The work of A. Mangiarotti and B. Morassutti 1955-1962,” Architectural


design,” March, London (1964), 140

10 A cura di Giulio Barazzetta e Roberto Dulio, “1920 - 2008 opere e progetti Bruno Morassutti”,
Electa, 2009, Milano

11 B. Finessi (a cura di) Su Mangiarotti architettura design scultura Abitare Segesta Cataloghi,
Milano

12 Sulla continuità dei prospetti in «Domus» n. 367, pp.8-9, Milano 1960

13 Recources from IUAV archive, povided by M. Memoli

14 Sammartini T. O., “The work of A. Mangiarotti and B. Morassutti 1955-1962,” Architectural


design,” March, London (1964), 148

64
65

Das könnte Ihnen auch gefallen