Sie sind auf Seite 1von 8

Domande di Psicologia Dinamica

1. Cos'è una struttura? Modalità di funzionamento stabile o a lento ritmo di cambiamento.

2. Una struttura può essere conscia/inconscia? No, è inconoscibile.

3. Elemento appartenente al campo esperenziale/fenomenico. Percetti.

4. Come viene definito un sistema nel modello topografico? Luogo virtuale della mente
dove si possono collocare contenuti mentali sulla base della loro lontanaza o vicinanza dalla
coscienza.

5. Cosa si intende per processo? Modo di funzionare dei sistemi

6. Quali sono i processi? Primario e Secondario.

7. Cosa si intende per principio? Ciò di cui tiene conto un sistema.

8. Quali principi conosci? Principio di realtà, principio regolatore di base, principio di


piacere, principio di sicurezza, principio di costanza, principio di conservazione.

9. In quali sistemi si possono trovare contenuti dinamicamente inconsci? Inconscio e


preconscio.

10. Come si può definire il desiderio istintuale? Rappresentazione intrapsichica della


pulsione.

11. Che cosa si intende per derivato istintuale? Desiderio istintuale modificato.

12. !!Per quali ordini può formarsi un derivato? Difesa e dinamico.

13. Oggetto del derivato transferale primario? L'analista. E secondario? Chiunque al di


fuori dell'analista.

14. !!Funzioni del sistema preconscio: Scanning, censura, lega l'energia, simbolizzazione, test
di realtà, funzione adattiva, archiviazione mnestica, elaborazione secondaria, meccanismi di
difesa, controllo degli affetti, controllo sull'accesso alla coscienza e al motorio.

15. Quale è la spinta istintuale che genera il conflitto nella relazione terapeutica negativa?
Spinta edipica.

16. !!Quali sono i meccanismi del lavoro onirico? Spostamento, condensazione,


simbolizzazione, elaborazione secondaria.

17. Cosa si intende per libido dell'io? Libido che viene investita sul sé.

18. Nella seconda teoria dell'ansia di Freud, quale sarebbe la funzione di tale sentimento?
Attivazione dei meccanismi di difesa.

19. Cosa si intende con il termine narcisismo? Investimento libidico su di sé.


20. Cosa si intende con narcisismo secondario? Disinvestimento libidico dall'oggetto e
reinvestimento su di sé.

21. Persona narcisisticamente disturbata avrà un narcisismo residuo? Basso.

22. Nell'amore anaclitico l'investimento del soggetto sul proprio ideale dell'io è? Basso.

23. Nell'amore di tipo narcisistico l'investimento sull'oggetto è? Basso.

24. Cosa si intende per test di realtà? Distinguere la realtà dalla fantasia.

25. Cosa si intende per principio di realtà? Ciò che tiene conto delle conseguenze delle
proprie azioni nella realtà.

26. Nel modello Sandleriano da cosa sono costituite le pareti del tubo? Dalle strutture e dalle
istanze.

27. Di quali tipi erano le cause delle nevrosi attuali secondo Freud? Cause esterne e
somatiche.

28. Che cosa intendeva Freud con “componente suggestiva” nel trattamento
psicoanalitico? Il paziente prendeva per vero ciò che gli veniva detto dall'analista.

29. Definizione di trauma? Evento che stimola eccessivamente l' apparato psichico, che non
regge il carico eccessivo generato nel sistema, non riuscendo a ripristinare l'omeostasi.

30. Definizione di trauma retroattivo? Al verificarsi dell'evento traumatico non si subiscono


effetti, ma essi si presenteranno al verificarsi di un evento analogo che risveglia quello
passato.

31. Definire la pulsione? Spinta astratta e perentoria che parte dal fisico e richiede allo psichico
un lavoro per tornare all'energia stabilita.

32. Elencare le componenti variabili della pulsione. Spinta e oggetto.

33. Definizione di meta della pulsione. Azione che porta al soddisfacimento della pulsione.

34. Qual'è il rappresentante intrapsichico della pulsione? Il desiderio istintuale.

35. Definizione pulsione dell'io? Pulsioni che mirano alla sopravvivenza del sé.

36. Elencare i tipi di adattamento. Psicosociale e intrapsichico.

37. !!Quali erano i meccanismi di difesa della prima fase? Spostamento/sostituzione,


rimozione e trasformazione dell'affetto.

38. Classificare i traumi. Attuali e retroattivi.

39. Elencare le fasi psicosessuali. Orale, sadico-anale, fallico-narcisistica, edipica, di latenza,


genitale.
40. Definire il fenomeno del transfert. Fenomeno clinico in cui riproduzioni di fantasie di
desiderio rivolte un tempo ad una figura genitoriale, sono ora rivolte verso l'analista.

41. In quale sistema si forma il derivato transferale primario? Nel preconscio.

42. Qual'è il meccanismo di difesa alla base della formazione dei derivati transferali?
Spostamento

43. Cosa si intende per contenuto dinamicamente inconscio? Contenuti mantenuti fuori dalla
coscienza da controforze, NON possono arrivare alla coscienza.

44. Esempio di elemento del campo non esperenziale? I sistemi (conscio preconscio incoscio)

45. Quali sono le fonti preconsce del sogno? Derivato istintuale, residui diurni, problemi
irrisolti, stimoli fisici/sensoriali.

46. Quale è la condizione funzionale dell'apparato psichico che determina una maggiore
elaborazione secondaria del sogno? Quando ci svegliamo di notte e associamo i contenuti
del sogno.

47. Quale è la caratteristica peculiare dei sogni di comodo? Sono gli unici sogni in cui non
c'è il desiderio istintuale.

48. Che cosa può rappresentare l'oggetto nell'amore narcisistico? Amore verso sé stessi,
verso ciò che si è stati, verso ciò che si vorrebbe essere, verso ciò che ha fatto parte di se.

49. Definire l'identificazione secondaria. Modificazione stabile della rappresentazione di sé


sulla base di uno o più aspetti ammirati della rappresentazione dell'oggetto.

50. Che fenomeno comporta da un punto di vista narcisistico? Narcisismo secondario e


residuo.

51. A quale processo fa seguito il narcisismo residuo? Investimento oggettuale.

52. Nell'amore anaclitico la libido dell'io del soggetto è? Bassa

53. Quale oggetto investe massicciamente una persona spinta a realizzare una scelta
d'amore di tipo narcisistico? L'ideale del se.

54. Definire il principio regolatore di base di Sandler. Asse intorno al quale gira il
funzionamento psichico che è la consapevolezza conscia o inconscia della variazione dei
sentimenti di sicurezza e benessere.

55. In tale modello quali stimoli afferiscono dalla parte sinistra del tubo? Stimoli sensoriali
esterni e stimoli pulsionali.

56. Dove collochi l'es in tale modello? L'es riveste il tubo.

57. Da quale principio è mediato il passaggio dal principio di piacere a quello di realtà?
Principio di sicurezza.
58. Elenca le caratteristiche del processo secondario. Temporalità, contraddizione, negazione,
simbolizzazione, principio di realtà, processi cognitivi.

59. Elenca le caratteristiche dinamiche del processo primario (inconscio). Spostamento e


condensazione.

60. Quali sono le psiconevrosi? Nevrosi ossessiva, isteria d'angoscia (nevrosi fobica), nevrosi
isterica.

61. Quante censure conosci? Tre: la prima è quella edipica, la seconda è tra preconscio e
conscio e la terza è so ma non dico.

62. Per comprendere il rapporto tra sicurezza e percezione è conveniente concepire il


processo percettivo secondo due suoi aspetti. Quali? Attraverso il cosa percepiamo e il
come lo percepiamo.

63. Quale funzione ha lo schermo o campo rappresentazionale per l'apparato psichico.


Valuta costantemente il livello di sentimenti nel campo fenomenico.

64. Definizione di fenomeno di conversione. Tutto ciò che riguardava un sintomo psicologico
viene tradotto in un sintomo somatico.

65. Definizione di trauma attuale. Quando uno stimolo traumatico ed un effetto patologico
(nevrosi/malattia) avvengono al momento in cui si presenta il trauma.

66. Secondo Sandler ci sono due componenti dell'apparato psichico. Quali? Legata alle
strutture e legata ai percetti.

67. Cosa comportano le nevrosi attuali? Ipocondria, nevrastenia, nevrosi d'ansia.

68. Concetto di adattamento psichico. Tutto il nostro apparato psichico si forma e si sviluppa
per mantenere l'omeostasi energetica.

69. Com'era concepita dagli psichiatri dell'800 la “dissociazione” mentale? Come una
debolezza ereditaria della mente in cui essa era “spaccata in due” e le varie funzioni non
potevano integrarsi.

70. Quale è stato l'approccio rivoluzionario di Freud rispetto a tale concetto? La definì
come una forza del sistema inconscio, presente in tutti, che teneva distante dalla coscienza
eventi traumatici.

71. Quale è stato concettualizzato già nella prima fase come fenomeno psichico isterico per
eccellenza? Fenomeno di conversione.

72. Come si classificano le nevrosi? Psiconevrosi (nevrosi isterica, ossessiva, fobica) e nevrosi
attuali (neurastenia e nevrosi d'angoscia).

73. Quali sono i meccanismi di difesa della prima fase? Spostamento/sostituzione, rimozione
e trasformazione dell'affetto.
74. Definire omeostasi energetica. Equilibrio energetico che l'apparato psichico deve
mantenere.

75. Definire omeostasi affettiva. Equilibrio di sentimenti di sicurezza e benessere che


l'apparato psichico deve mantenere.

76. Caratteristiche nevrosi attuali. Non esiste un vero problema psichico, ma sono situazioni
sintomatiche psicologiche (ansia) dovute a cause fisiche e non trattabili con la psicoanalisi.

77. Definire il desiderio istintuale. Rappresentante intrapsichico della pulsione.

78. In cosa consiste precisamente il contenuto ideativo del desiderio istintuale? Tracce
mnestiche.

79. A cosa punta il desiderio istintuale? Punta alla scarica motoria e a far diventare la traccia
mnestica cosciente.

80. Cosa si intende per identità di percezione? Si intende la trasformazione di un


allucinazione (percepire qualcosa che non c'è in realtà) in una fantasia distinguibile dalla
realtà attraverso il pensiero.

81. Quali sono le caratteristiche del processo primario? Spostamento e condensazione.

82. Quali sono le caratteristiche del processo secondario? Temporalità, contraddizione,


negazione, simbolizzazione, principio di realtà, uso di processi cognitivi.

83. Definizione di derivato istintuale. Desiderio istintuale modificato.

84. Quale natura può avere un derivato istintuale che si trova nell'inconscio? Natura
dinamica.

85. Nel sistema preconscio può trovarsi un contenuto dinamicamente inconscio? Si, ed è
controllato dalla seconda censura.

86. Quali sono i 9 assunti di base? La psicoanalisi è una psicologia generale; concezione di un
apparato psichico; concetto di adattamento psichico; esistono processi e contenuti inconsci;
determinismo psichico; l'apparato psichico si sviluppa; concetto di struttura; concetto di
difesa; concetto di conflitto intrapsichico.

87. Definizione di test di realtà. Distinguere la realtà dalla fantasia.

88. Di che tipo è la spinta istintuale alla base del conflitto nella relazione terapeutica
negativa? Spinta edipica.

89. Struttura concepita più rigida della terza fase? Super-io.

90. Qual'era sempre e comunque per Freud il fenomeno del lavoro onirico? Desiderio
istintuale.

91. Sogni che sfuggivano a questa regola? Sogni di comodo.


92. Di cosa si occupa il lavoro onirico? Serve a costruire il sogno e a far si che l' omeostasi
energetica resti stabile in modo che la persona possa continuare a dormire. (protegge il
sonno).

93. Meccanismi dinamici del lavoro onirico? Spostamento, condensazione, rappresentabilità


sensoriale, elaborazione secondaria e simbolizzazione.

94. Nell'amore anaclitico si investe sull'oggetto o sul soggetto? Sull'oggetto.

95. Nell'amore narcisistico invece? Sull'ideale dell'io.

96. Cosa si intende per costruzione nell'analisi del paziente? Il lavoro preliminare
dell'analista, volto a ricercare i frammenti di ricordi e di associazioni dell'analizzato.

97. Cosa si trova nelle pareti del tubo (Sandler)? Strutture (esempio, es).

98. Dove si colloca l'es nel modello del tubo? All'interno nella parte sinistra.

99. Definizione di adattamento intrapsichico. Attività dell’apparato psichico volta a


ripristinare un equilibrio energetico/emotivo che è stato turbato da stimoli provenienti sia
dall’interno che dall’esterno.

100. Definizione di adattamento psicosociale. E' l'adattamento alle richieste di tipo


sociale della realtà esterna, legato al tipo di cultura.

101. Definizione di determinismo psichico. Chiedersi il perché, e quindi presupporre


che esista una catena associativa di cause e concause che portano ad un determinato
comportamento, pensiero, azione.

102. Definizione di contrasto/conflitto intrapsichico. Si intende un contrasto tra due


tendenze, con conseguente esternalizzazione del conflitto.

103. Su cosa si basa il modello topografico. Sui percetti; sul mondo esperenziale, sui
contenuti e la loro lontananza/vicinanza dalla coscienza.

104. Descrivi le compomenti della pulsione. Fonte: punto di origine dello stimolo di
eccitamento (zona erogena). Spinta: entità di lavoro richiesto per riportare all'omeostasi
energetica. Oggetto: lo strumento con cui l'apparato risolve il problema di tensione
eccessiva. Meta: L'azione di tipo motorio che porta al soddisfacimento funzionale.

105. Quali sono le componenti del desiderio istintuale? Tracce mnestiche, energia.

106. A cosa posso far riferimento con l'inconscio? Al sistema Inconscio; all'inconscio
descrittivo e all'inconscio dinamico.

107. Come viene definito il sistema Inconscio? Un insieme di ricordi precoci di


esperienze di soddisfacimento fino al conflitto edipico in cui il bambino struttura la sua
prima censura in maniera stabile.

108. Processo primario. Cos'è e perché viene chiamato primario? E' il modo di
funzionare del sistema inconscio, è chiamato cosi perché è il nostro primo modo di pensare.
109. Caratteristiche generali del processo primario. Atemporalità, assenza di
contraddizione, assenza di negazione, principio di piacere, assenza di simbolizzazione e vige
la realtà psichica.

110. Quali sono i contenuti dell'inconscio? Desideri istintuali, fantasie, attività


cognitive.

111. Nell'inconscio si possono formare derivati su base difensiva? No, solo di natura
dinamica, per opera dello spostamento.

112. Quale è la funzione fondamentale del preconscio? Trattenere e controllare


l'istintualità proveniente dall'inconscio.

113. Da cos'è guidato il preconscio? Dal processo secondario.

114. Definizione dell'Es. Struttura equivalente all'inconscio, intesa come un serbatoio di


libido.

115. Definizione dell'Io. Macrostruttura che media tra le istanze, ha le stesse funzioni e
contenuti del preconscio.

116. Definizione di Super-Io. Ruolo autoritario genitoriale assunto mediante


identificazione all'interno dell'Io.

117. Definizione di coscienza. Nel modello strutturale la coscienza non è più un luogo,
ma un organo di senso dell'io.

118. Definizione di realtà esterna. Comprende le richieste esistenziali che vengono


rivolte alle nostre strutture.

119. Per quali ragioni un desiderio può essere modificato? Di difesa o dinamiche.

120. Quali sono le due opzioni per affrontare questa modificazione? O si crea un
derivato transferale primario attraverso un'azione di spostamento di energia verso un nuovo
contenuto (l'analista), o, se non passa per la seconda censura, si crea un derivato transferale
secondario. Quì il preconscio sposta l'energia su un ulteriore contenuto (qualsiasi persona al
di fuori dell'analista).

121. Quali possono essere i tipi di terapie? Porre, ovvero per aggiunta di qualcosa nel
paziente (ipnosi, farmacologia); Torre, ovvero togliere qualcosa.

122. Quali sono i passaggi di una terapia considerando il transfert? Paziente arriva
con i sintomi, svincolamento, nevrosi di transfert e guarigione.

123. Cos'è il sogno? E' un fenomeno allucinatorio conscio. E' una costruzione fatta dal
sistema preconscio o dall'io chiamato lavoro onirico.

124. Definizione di contenuto onirico manifesto. Contenuto onirico conscio, che ci


ricordiamo quando siamo svegli.
125. Definizione di contenuto onirico latente. Contenuto onirico inconscio, che sta al di
sotto della seconda censura.

126. Cosa si intende per buona rappresentabilità sensoriale? Tradurre i pensieri in


immagini oniriche vivide, principalmente visive e acustiche.

127. Perché viene chiamata elaborazione secondaria? Perché è una modificazione del
contenuto onirico latente che si verifica subito prima del passaggio alla seconda censura e
che cerca di processare secondo meccanismi secondari il contenuto dei sogni, quindi con
logica e razionalità, può variare da tipi di persona e di sogni.

128. Su cosa può investire la libido? Sul sé, sull'oggetto e sull'ideale dell'io.

129. Definizione di nevrosi. Repressione di istinti, pulsioni, desideri che si manifesta


sotto forma di conflitto inconscio tra Es e Super-Io. Tiene conto del principio di realtà.

130. Definizione di psicosi. Alterazione dell'equilibrio psichico, l'individuo allucina,


delira. Non tiene conto del principio di realtà.

131. Quale è l'attività dell'io per eccellenza volta al padroneggiamento del pericolo?
Capacità di previsione.

132. Quali sono le condizioni in cui avviene il narcisismo secondario? Malattia


psichica, malattia fisica, sonno, lutto, identificazione secondaria.

133. Ideale dell'Io. Prende le distanze dal narcisismo primario ma è sempre teso al suo
recupero.
134. Su cosa è costruito l'ideale dell'io? Basi genitoriali, basi sociali.

135. Nel modello di Sandler cosa si intende per campo esperenziale/fenomenico? Lo


schermo, ovvero i percetti.

136. E per campo non esperenziale/strutturale? L’area dei meccanismi della realtà
esterna con la quale possiamo avere solo esperienza indiretta attraverso la costruzione dello
schermo.

137. Cosa si intende per rappresentazione ideo-motoria? Il desiderio istintuale è


composto da un percetto relativo al sé, uno relativo all'oggetto e uno relativo all'interazione
tra i due.

Das könnte Ihnen auch gefallen