Sie sind auf Seite 1von 27

Cos’è

 il  RISCHIO  sismico?  

Danno    
a4eso  
L’INGV e la sismologia in genere !
si occupa della stima della!
PERICOLOSITA’ SISMICA!
(probabilità di accadimento dei terremoti!

+!
movimenti del suolo causati dal terremoto)!
dal  1981  al  2008  

Terremo&  con  Ml>1.6    


CSI  e  www.iside.ingv.it    
dall’anno  1000  
al  2004  
circa  2500  terremoD  

La  grandezza  del  simbolo  è  


proporzionale  alla  magnitudo  
sDmata  Mw,  ed  è  una  
approssimaDva  
rappresentazione  in  pianta  del  
volume  di  roccia  coinvolto  dalla  
ro4ura.  

Terremo&  sopra  la  soglia  del  danno  


[CPTI04]  
dal  1900  al  1999  

1976  Friuli   I  terremoD  in  


rosso  hanno  
Mw>6.5  
1919  Mugello  
1920  
Garfagnana  
1997  Umbria-­‐Marche  

1915  Avezzano  

1962  e  1930  Irpinia  

1980  Irpinia-­‐
Basilicata  

1905  Calabria  Meridionale  

1978  Golfo  di  PaY  

1908  Stre4o  di  


Messina  
1968  Belice  

Terremo&  sopra  la  soglia  del  danno  


[CPTI04]  
dal  2000  al  2009  

I  terremoD  in  
rosso  hanno  
Mw>6.5  

2009  Abruzzo  

2002  Molise  

2002  Palermo  

Terremo&  sopra  la  soglia  del  danno  


[CPTI04]  
La  storia  sismica  osservata  di  
SULMONA  presenta  una  evidente  
incompletezza  fra  metà  ‘400  e  
l’inizio  del  ‘700.    
Gli  effeY  massimi  sono  raggiunD  in  
occasione  del  terremoto  del  3  
novembre  1706,  quando  la  ci4à  subì  
danni  gravissimi.  

DaD  e  mappe  interrogabili:      


h4p://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/  
Differenza  tra  magnitudo  ed  intensità  
MAGNITUDO   INTENSITA’  

SDma  la  grandezza  o  l’energia    del  terremoto   SDma    l’effe4o  del  terremoto  su  cose  e  persone  

E’  una  misura  fisica  e  necessita  di      strumenD  per   Non  necessita  di  strumenD  e  può  essere  
misurare  il  movimento  del  suolo  (sismometri)   determinata  solo  in  zone  abitate  dopo  un  
sopralluogo  

Si  può  determinare  ovunque  sia  stato  il   Difficile  determinarla  in  zone  disabitate  (ad  es.  
terremoto,  calcolandola  dal  sismogramma   in  mare  o  nel  deserto)  

Si  esprime  con  un  NUMERO  reale  (es.  M=5.4)   Si  esprime  in  GRADI  della  SCALA  Mercalli  da  I  a  
XII  
La pericolosità sismica
h4p://zonesismiche.mi.ingv.it/  
Pericolosità sismica di medio termine

Scopo principale: Componente per stabilire le priorità delle


opere di riduzione del rischio sismico. !
Modelli di medio termine

L’esperimento CSEP in Italia !

   ParDto  il  1  agosto  2009  e  finisce  il  31  


luglio  2014.    

   Il  tesDng  center  europeo  è  a  Zurigo  

   L’Italia  è  la  prima  regione  in  Europa  


dove  si  sviluppa  l’esperimento      

   18  modelli  di  medio  termine  (5  anni)  


sono  so4o  valutazione  (M  5+)  

   5  modelli  di  tre  mesi  (M  4+)  

   5  modelli  di  1  giorno  (M  4+)  


Cosa ci aspettiamo
dall’esperimento?

  Una prima valutazione dei


modelli per capire quali
funzionano e quali no !

  Una gerarchia dei modelli in


base alle loro capacità previsionali
(nota: NON è stato sottomesso
NESSUN modello di previsione
dei terremoti a breve termine) !
Seismic map forecasts (time-independent)!
Smoothed seismicity (time-independent)!
Double-Branching model (time-dependent); Ml 5+! 22  
BPT+CFF applied to DISS3 ! 23  
T2.4 LASS-CI model 24  
Regole dell’esperimento per il test retrospettivo dei modelli di
“previsione” (probabilistica) dei terremoti!

  Periodo di test. Dal 1 gennaio 1950 al 31 dicembre 2009!

  Regione per il test. La regione è tutto il territorio nazionale !

  Definizione di previsione. Ogni modello deve fornire una stima di


probabilità di eventi con magnitudo 5.5 o maggiore per ogni decennio. !

Il test consiste nel verificare se il numero e la posizione dei terremoti avvenuti dal
1950 sono stati “previsti” dai modelli!
Cosa ci aspettiamo dal test?!

  Selezione dei modelli migliori per la previsione probabilistica


in un intervallo di 5-10 anni (medio termine)!

  Definizione di una mappa di medio termine che unisca gli


aspetti migliori di tutti i modelli!

  Tale mappa deve essere poi integrata con le informazioni di


vulnerabilità e valore esposto per selezionare le aree più a rischio
in Italia nei prossimi 5-10 anni.!
Area:  cerchio  con  raggio  50  km  da  Sulmona   ESEMPIO  di  previsione  probabilisDca  di  un  modello  
Magnitudo:  M  5.5  o  superiore     preso  in  considerazione;  l’esempio  è  solo  per  fornire  un  
Intervallo  di  tempo:  prossimi  10  anni   ordine  di  grandezza  del  problema  
Probabilità:  10-­‐15%  

Das könnte Ihnen auch gefallen