Sie sind auf Seite 1von 19

Il Mulino - Rivisteweb

Olga Kravets
C. Silla, The rise of consumer capitalism in Amer-
ica, 1880-1930, 2018
(doi: 10.1423/94638)

Rassegna Italiana di Sociologia (ISSN 0486-0349)


Fascicolo 2, aprile-giugno 2019

Ente di afferenza:
Universit Bologna (unibo)

Copyright c by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati.


Per altre informazioni si veda https://www.rivisteweb.it

Licenza d’uso
L’articolo è messo a disposizione dell’utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza scopo
di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente previsto dalla
licenza d’uso Rivisteweb, è fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti utilizzare l’articolo,
per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.
RECENSIONI

In questa rubrica vengono recensiti libri italiani e stranieri, ad eccezione di quelli i cui
autori fanno parte della direzione di questa rivista.

Cesare Silla, The rise of consumer of economic socio-cultural factors


capitalism in America, 1880-1930, and forces at play. The genealogical
London-New York, Routledge, 2018, sensitivity allows Silla to illustrate
240 pp. this point effectively in every chapter
throughout the book.
Olga Kravets The focus on the historicity of
Royal Holloway, University of London the consumer subjectivity and its
specificity as a type (and relatedly
In The Rise of Consumer Capitalism that of consumer capitalism) is what
in America, Cesare Silla’s purpose is sets Silla’s study apart from much of
to explore empirically the emergence the existing work on the history of
of a specific type of subjectivity consumption. He restricts the inves-
adequate for the expansion of capi- tigation to the five decades around
talism. Taking as a starting point the the turn of the last century. The
Weberian thesis on the relationships period, he argues, is characterised
between a human type and ordering by the liminality, the condition when
of social relations, Silla adopts a the old social order is unsettled and
genealogical perspective to elaborate dissolving, while the new ideas and
the elective affinity between modern ways of life are only just emerging,
consumption and the functioning of and the patterns and structures are
capitalism. To this end, he traces the yet to take shape. Silla’s key insight
intricate interplay of structural trans- here is that in liminal conditions,
formations and socio-cultural changes, imitation plays a significant role in
and explicates how a multiplicity of dissemination of new ideas, which in
historical threads, which to an extent turn amplifies the theatrical aspects
developed independently, came together of the social life. This insight then
to shape a distinct kind of social order, determines the analytic orientation and
consumer capitalism. Opting for the the choice of empirical examples. In
term «consumer capitalism», rather particular, as Silla astutely perceives,
than «consumer society» or «consumer the events and business practices
culture», Silla seeks to emphasize the that centre on social performances of
importance of the capitalist mode of various scales, be it the Chicago Fair
production in defining social values, or a wax mannequin display, are the
experiences, and relations, constitutive most telling in regard to an imminent
of the consumer as a new form of reconfiguration of social relations
subjectivity. That said, the leitmotif and subjectivity, thus revealing the
of the book is that the genesis of complex dynamics of the transition
the consumer was the joint effect to consumer capitalism.

RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA / a. LX, n. 2, aprile-giugno 2019


422 Recensioni

In order to present the genealogical level: from a transport revolution with


viewpoint and give due consideration railroads sprawling westward to the
to the liminal transition, Silla assembles significant changes in manufacturing
an impressive range of archival material marked by the implementation of the
from advertisements, scripts, and floor assembly line system, the reconfigura-
design plans to industry publications, tion of the distribution towards demand
newspaper coverage of events, places, creation, and the professionalisation of
and people, and reformers’ pamphlets. management. In the evocatively titled
He skilfully integrates this material «Souls in Transition» chapter, Silla
with the scholarly writings, including connects these structural changes to
the classics of the period – Weber, the socio-cultural «adjustments» and
Veblen and Simmel, along with per- discusses their joint impact on lived
haps lesser known now works, such experiences and importantly on devel-
as Simon Patten’s The New Basis of oping worldviews, thereby paving the
Civilization (1907), among the first to way for a new type of subjectivity, the
articulate the vision of the moral uplift consumer. In line with the adopted
through material prosperity. Still, the genealogical approach, he cautions
strength of the book lies elsewhere. against viewing the impact as one-way,
It lies, for example, in re-reading the instead insisting on the need to pay
David Riesman’s The Lonely Crowd with heed to an array historical circumstances
the attention to the liminal conditions in their combination.
in the formation of the (peculiar) Part two opens with a wonderfully
social character, which Riesman terms detailed description of the Chicago
«other-directed type». Or in drawing World’s Fair of 1893. Silla pursues two
out the ways in which the theatrical- lines of argument here. First, the Fair
ization strain in the emerging business was strategically staged as a consumer
developments, such as the trademark city, where every element of the design
reputation and the new service ethic, from the arrangements of entrances,
was informed by but also answered to pathways, and observation points and
imminent secularisation, a crisis of cul- to the use of electric illuminations
tural authority, and structural changes served to stimulate the social imaginary
of the economic sphere. And overall, of the ideal urban living adequate to
it lies in fleshing out the connections the new socio-economic order. Second,
among heterogeneous ideas, events, it was an experimental ground, where
and developments to show how they the ideas about civilisation and social
coalesced to form intuitional patterns, progress based on consumption and
and eventually into the rise of the material abundance were articulated
consumer capitalism. and realised in concrete ways, allow-
Part one sets the stage for Silla’s ing the visitors to experience them
discussion of theatricalization of social as something real. Still, the Fair is a
life that constitutes the most substan- liminal, extra-ordinary event, hence in
tive part of his investigation into the the following chapters, Silla explores
genesis of consumer subjectivity. The how these ideas have been then
first chapter covers a familiar ground actualized in daily life and through
of transformations at a structural ordinary commercial practices. More
Recensioni 423

generally, by focusing on the spectacle period of a changing social life at the


that was the Chicago World’s Fair and turn of the last century.
the proliferation of spectacular outdoor I would recommend the book to
advertising and widow displays, Silla all interested in the history of con-
illustrates the significance of the visual sumption and marketing, whether they
as the effective medium for education are beginners or advanced scholars. In
and stimulation of social imaginaries. particular, the book would be of value
The last two parts are tightly to scholars with interest in the concept
connected. Part three considers the of liminality. Silla demonstrates well the
subtle shifts occurring in business, for value of this notion in illuminating the
instance, moving from the concept of aspects often obfuscated in the historical
«truth» to «credibility» and accordingly works due to the tendency to focus on
the growing tendency toward more periodisation and/or specific periods,
emotional, non-rational, and «human rather than the in-between phases
interest» type of advertising. Silla use- in their accounts. Also, Silla does a
fully situates these shifts in scientific particularly fine job in explaining how
developments of the time (psychology, to do a genealogical study. And finally,
in particular) and in public discourses, the volume would serve as a valuable
taking Elbert Hubbard and his teaching reference for those interested in a more
on personal fulfilment as an example. sociologically informed understanding
Part four follows up with a careful of the current marketing practices
examination of how these practices and consumption phenomena, as Silla
and the budding social sensibilities meticulously examines their emergence,
connected and evolved, not only to systematically revealing the multiple
shape the core of the marketing function interlaced influences that imbued them
(and the profession) but the consumer with the characteristics now deemed
as the form of subjectivity fitting aptly problematic for our societies and the
the new social order that «conflated environment.
the good life with goods» (p. 154).
Silla is careful to emphasise again
and again «a reciprocal effect» and Antonino Palumbo e Alan Scott, Re-
«a reciprocal causation» between the making market society. A critique of
social trends towards individualisation social theory and political economy in
and differentiation and the marketing neoliberal times, London, Routledge,
devices, which gave the trends a specific, 2018, 236 pp.
tangible expression. The concluding
chapters explore the beginnings of Gian Primo Cella
the hallmarks of today’s marketing Università di Milano
and consumer culture (the experience
economy and relationship marketing). Il revival di Karl Polanyi e del
Silla locates their formation firmly in suo libro capolavoro The Great Tran-
the context of the dual function of sformation, apparso negli Stati Uniti
marketing – to fashion consumer de- nel 1944 (e tradotto in italiano da
sire and to answer consumer demand Einaudi un trentennio dopo), uno
– which emerged during that liminal dei testi fondamentali delle scienze
424 Recensioni

storico-sociali del XX secolo, è per legislazione sociale, il welfare, l’azione


molti aspetti sorprendente, ma non sindacale. Ma i nostri autori sono colpiti
per quegli studiosi che avevano colto soprattutto da un’altra argomentazione
come in quel muoversi fra la Babilo- della Grande Trasformazione: proprio
nia di Hammurabi, l’Inghilterra della perché il mercato è non naturale, il
Speenhamland Law, la Vienna della laissez faire non è spontaneo, bensì
municipalità socialista, potevano essere creato e rafforzato dalla iniziativa sta-
trovate le chiavi per interpretare ed tale. Da questa partono per sottoporre
affrontare i grandi problemi dei nostri a critica quelle teorie della «seconda
tempi. Come in altre riflessioni nel modernità», trainate dalle metafore
periodo successivo alla crisi finanziaria della liquidità e della rete, che hanno
del 2008, il pensiero di Polanyi è il contribuito a diffondere il mito del
punto di partenza del lavoro di Scott declino dello Stato e della connessa
e Palumbo, che costituisce in modo autorità centralizzatrice. Del doppio
esplicito una critica al neoliberalismo movimento, inoltre, Scott e Palumbo,
(considerato come una forma di go- propongono una opportuna lettura
verno) nelle sue componenti program- ciclica o ricorsiva, differente da quella
matiche essenziali: le privatizzazioni, polanyiana che resterebbe legata a una
la liberalizzazione, l’estensione della interpretazione delle contraddizioni
logica di mercato. Il libro polanyiano, della società di ascendenza marxista
considerato dagli autori come un grande (attribuzione che Polanyi stesso non
contributo di una teoria sociale classica considerava appropriata, al di là del-
sulla modernità, è colto soprattutto le interpretazioni marxisantes che in
nel suo rifiuto della naturalità del molte occasioni si esercitarono, prima
mercato come forma di regolazione e dopo la sua scomparsa nel 1964,
delle transazioni economiche. Un ri- sul suo pensiero). La «contronarrativa
fiuto che nella Grande Trasformazione modernista» (così definita da Scott e
conduceva a rilevare come il mercato Palumbo) si sostiene infine sulla tipo-
potesse esistere e espandersi solo in logia delle forme di potere proposta
una «società di mercato», ovvero in da Heinrich Popitz che conduce a
una società disposta a considerare come ritenere le politiche analizzate nella
merci il lavoro, la terra, la moneta. seconda parte del volume (in primo
Sono le merci che Polanyi definirà luogo l’introduzione del New Public
come fittizie, e che trattate come tali Management, NPM) «as a social
sono all’origine delle maggiori ferite per technology that incresases the scope,
la convivenza sociale. Sarà la società effectiveness, and validity of power
a reagire, nella visione polanyiana, a and not merely its concentration and
queste ferite, almeno a partire dagli centralization» (p. 70).
ultimi decenni del XIX secolo: atti- L’introduzione della disciplina
vando quel «doppio movimento» che e della regolazione di mercato nel
rappresenta, da una parte, l’estensione settore pubblico, con le inadeguate
del mercato e della sua regolazione reazioni sociali nella logica del doppio
anche alle merci fittizie, e, dall’altra, movimento, è l’oggetto della parte
la protezione dagli effetti distruttivi applicativa del libro, documentata e
di questa estensione, attraverso la molto interessante, non scontata nella
Recensioni 425

letteratura di ispirazione polanyana. Dei e politici radicali per i suoi mancati


tre casi analizzati, due riguardano il successi negli anni della crisi finanziaria
Regno Unito (l’applicazione della logica succeduta a quasi tre decenni non
e della pratica del NPM nell’impiego solo di supposti trionfi del mercato,
pubblico e la connessa estensione ma anche di tentativi di realizzazione
dei criteri di mercato nell’istruzione dell’ossimoro della società di mercato.
superiore) e uno, meno determinato, è Non si è prodotta nessuna Grande
costituito dalla diffusione del modello Trasformazione, lasciando a studiosi
NPM nelle politiche di integrazione come Crouch e Streeck il compito di
dell’Unione Europea. Lo scopo dell’a- spiegare le ragioni di questo mancato
nalisi è quello di smascherare la tesi funzionamento. I dubbi, e qualcosa di
ideologica che interpreta questi processi più, degli autori riguardano l’efficacia
con la chiave dell’arretramento dello attuale di quella soluzione welfarista
Stato e delle istituzioni pubbliche. Si che era stata ben sperimentata con
tratterebbe di tutt’altro: «The upshot successo nei trent’anni gloriosi. Una
is the creation of a ‘market on the soluzione che, anzi, ha impedito
leash’ that leaves central government l’affermarsi di più radicali alternative
as a powerful metaregulator» (p. politiche, necessarie per innescare un
138). Nell’istruzione superiore le po- efficace «doppio movimento». Gli autori
litiche attuate tendono ad imporre un osano sbilanciarsi in questa direzione,
adattamento alle logiche di mercato proponendo nelle ultime pagine una
e una adozione delle strutture di curiosa, ma non del tutto convincente,
tipo corporate, pur nel mantenimento lettura in chiave polanyiana dell’opera
formale delle caratteristiche di chari- di un grande, ma anomalo, sociologo
ties. Il modello del NPM ha teso ad come Charles Wright Mills, accomu-
espandersi anche nell’Unione Europea, nando entrambi, Polanyi e Mills, nella
sia pure attraverso modalità morbide loro contronarrativa modernista. Nelle
o indirette, senza interventi coercitivi conclusioni si rimane peraltro perplessi
di applicazione. Nell’insieme, Palum- su questa interpretazione del (mancato)
bo e Scott osservano come gli attori «doppio movimento», perché gli autori,
pubblici o statali permangano sempre pur brevemente ricordando (p. 182) le
come i massimi creatori del mercato e riflessioni e i moniti polanyiani sulle
della sua regolazione, anche se i loro reazioni protettive della società che
ruoli, nei conflitti di potere sottostanti, possono assumere, come nell’Europa
assumono più il carattere di enablers degli anni trenta, caratteristiche au-
che quello di enforcers. toritarie (o totalitarie) di destra, non
Le conclusioni del volume sono considerano le reazioni di impronta
ambiziose (a cominciare dal titolo populista (o sovranista) che si sono
che propone di allargare la categoria andate diffondendo sulle due spon-
polanyiana delle tre merci fittizie con de dell’Atlantico e che sicuramente
una quarta merce, la conoscenza) e sono avrebbero stimolato l’attenzione, e la
rivolte ad una reinterpretazione di quel preoccupazione, di Polanyi. Consideria-
«doppio movimento» (di estensione del mo, inoltre, come tutta la ricostruzione
mercato e di protezione della società) della marketization della società, e
che ha sorpreso semmai intellettuali delle connesse forme di regolazione,
426 Recensioni

sviluppata con rigore e dettaglio da indicazioni per comprendere quello


Palumbo e Scott, sia in modo inguaribile che è il fenomeno elettorale e sociale
condotta attraverso un’ottica macro- più interessante della storia politica
sociale, lasciando nell’ombra le scelte recente del nostro Paese. Tra questi,
degli attori e le loro definizioni dei Il Movimento 5 stelle: dalla protesta al
problemi di allocazione delle risorse. governo, di Roberto Biorcio e Paolo
La personificazione della società e Natale, rappresenta di certo uno dei
delle sue esigenze sembra un carattere volumi più aggiornati sul tema. Il libro
fondante della riflessione polanyiana, ma si colloca nel solco tracciato dal primo
è un carattere che potrebbe rendere contributo dei due Autori (Politica a 5
ardua la spiegazione del cambiamento stelle. Idee, storia e strategie del movi-
delle forme di allocazione e di rego- mento di Grillo, 2013), i quali, come
lazione nei nostri tempi. Nell’opera allora, hanno il merito di proporre
di Polanyi, specie nel vasto insieme il proprio lavoro nel momento più
di studi e ricerche susseguitisi alla opportuno e utile dal punto di vista
Grande Trasformazione, questo carattere del dibattito pubblico e scientifico:
è sostenuto da una così convincente a ridosso di un eclatante successo
argomentazione storico-antropologica elettorale del Movimento (subito dopo
da renderlo eloquente, accettabile, le elezioni politiche del 2018 questa
affascinante. Gli scienziati sociali che volta, quelle del 2013 l’altra).
si misurano con la contemporaneità Il volume si propone, attraverso
dovrebbero però essere consapevoli i suoi otto capitoli, di offrire delle
dei limiti di questo carattere, magari risposte a molteplici quesiti: ad esempio,
seguendo le indicazioni di Douglass C. che cos’è il M5s, qual è il profilo dei
North. Ma i nostri autori non hanno suoi elettori, come si spiega il consen-
seguito questo possibile percorso. so elettorale raggiunto in pochi anni.
Soprattutto, il tema più ampio che
Biorcio e Natale affrontano è quello
Roberto Biorcio e Paolo Natale, Il di valutare come il Movimento sia
Movimento 5 stelle: dalla protesta al cambiato, in quasi dieci anni di vita,
governo, Milano-Udine, Mimesis Edi- dal punto di vista organizzativo ed
zioni, 2018, 114 pp. elettorale. L’analisi di questo mutamento
ha rappresentato il principale oggetto
Pasquale Colloca di studio in letteratura negli ultimi
Università di Bologna tempi. Basti ricordare che le chiavi
interpretative utilizzate per spiegare la
Era il 4 ottobre 2009 quando, natura del M5s e il suo cambiamento
al teatro Smeraldo di Milano, Beppe sono state molteplici: ad esempio, in
Grillo annunciava ufficialmente la relazione all’ambito di analisi (la sua
fondazione del Movimento 5 stelle e organizzazione, la sua comunicazio-
lanciava il suo programma politico. A ne, il suo elettorato…), al modello
meno di dieci anni dalla sua nascita, di partito («pigliatutto», «ibrido»,
sono oramai innumerevoli i contributi «partito/movimento»…), o al frame
di studiosi – sociologi e politologi su interpretativo dominante (populismo,
tutti – che hanno fornito rilevanti post-materialismo, movimentismo…). Il
Recensioni 427

contenuto del libro si colloca quindi Il successo elettorale del 2013 ha


all’interno di un dibattito quanto mai però compromesso la natura fondativa
acceso, in cui però emerge, tra opinioni del Movimento, che ha dovuto fare
e tesi discordanti, una considerazione i conti con la necessità di profonde
condivisa: il Movimento ha mostrato trasformazioni politiche e organizzative.
una grande capacità di adattarsi ef- La parte centrale del libro (capitoli
ficacemente a congiunture politiche 3-5) ricostruisce proprio le varie prove
molto diverse, mutando rapidamente, e elettorali avvenute tra le due elezioni po-
più volte, la sua stessa natura. Anche litiche (elezioni europee e varie elezioni
gli Autori sono dello stesso avviso e locali), senza mancare di affrontare temi
la loro tesi interpretativa sottolinea complessi, come quello della selezione
la necessità di utilizzare più chiavi dei candidati o dell’impegno degli eletti
di lettura per meglio comprendere il nelle istituzioni. Sono stati proprio i
suo successo. successi elettorali, e la conseguente
La prima parte del volume (capi- inevitabile progressiva istituzionalizza-
toli 1-2) serve proprio a ripercorrere zione, ad aprire questa seconda fase
analiticamente i passaggi fondamen- di mutamento della natura stessa del
tali che sono stati alla base della Movimento, che inizia ad acquisire ora
sua formazione e mission fondativa, un profilo organizzativo «ibrido».
fino alle politiche 2013. Viene rivista Gli Autori mettono in luce l’am-
quella che è stata l’azione iniziale bivalenza di questa fase, analizzando
sul territorio, e si ricostruisce la sua il profondo ridimensionamento che
natura movimentista, caratterizzata da investe il Movimento non solo dal
partecipazione dal basso e attivismo. punto di vista organizzativo (ruolo di
Secondo Biorcio e Natale, fin dalla Beppe Grillo, nuove specifiche strutture
sua nascita, il Movimento ha utiliz- operative, visibilità crescente di diversi
zato schemi interpretativi tipici del leader ed eletti), ma anche dal punto
populismo (su tutti, l’anti-elitismo e di vista elettorale. A questo proposito,
l’appello diretto al popolo, senza me- particolare spazio viene dedicato alla
diazioni istituzionali), ma è riuscito a costruzione del profilo degli elettori e
combinarli con idee politiche e forme al loro cambiamento. Attraverso dati di
organizzative che lo hanno reso simile ai sondaggio, raccolti tra le due elezioni
cosiddetti «partiti/movimento», presenti politiche (2013-2018), viene identificata
anche in altri Paesi europei, come la una strutturazione differenziata dell’elet-
Spagna o la Grecia. In questa prima torato nel tempo. Gli Autori riprendono,
fase, i suoi successi non derivano solo alla luce dei risultati degli ultimi anni,
dall’essersi fatto portavoce credibile di una tipologia dell’elettore Cinquestelle
proteste e domande di cambiamento proposta nel loro precedente lavoro del
popolari, ma dall’aver anche proposto 2013, in base a due differenti dimen-
importanti innovazioni per cambiare i sioni: il voto precedente (provenienza)
rapporti tra i cittadini e le istituzioni: e l’atteggiamento verso il Movimento
un «populismo democratico», centrato (adesione e fiducia). Emerge così che ai
sull’obiettivo di sviluppare la demo- «gauchisti» (i delusi della sinistra) e ai
crazia diretta e la partecipazione dal «seguaci» (nucleo di base e fedele), le
basso di cittadini e attivisti. due anime primitive che conferivano una
428 Recensioni

natura prevalentemente movimentista, Ipsos sarebbero stati utili per operare


si aggiungono nel tempo altri elettori. delle analisi più sistematiche.
In particolare, le vittorie alle elezioni L’ultima parte del volume (capitoli
politiche si spiegano soprattutto grazie 6-8) si concentra sul successo ottenuto
alla presenza di altri tre tipi di elettori, alle elezioni politiche del 2018 e indaga
che diventano sempre più consistenti: più approfonditamente le caratteristiche
«i razionali» (per i quali il M5s è del nuovo elettorato e le conseguenti
l’unica forza capace del cambiamento), trasformazioni politiche e organizzative
«i meno peggio» (i più qualunquisti e intervenute più di recente. Questa
populisti) e un gruppo di ex-elettori parte è utile per comprendere quanto
Pd (nelle politiche 2013 i «renziani» il processo di istituzionalizzazione del
delusi dalla sconfitta con Bersani alle M5s si sia accentuato con la campagna
primarie Pd, e nel 2018 i «PDelusi», elettorale del 2018 (quando, cioè, è
cioè gli ex-renziani). iniziata una terza fase nel mutamento,
Rifiutando l’interpretazione di un a detta degli Autori), portando ad
modello di partito «pigliatutto», gli una centralizzazione dei poteri per la
Autori mostrano che il Movimento direzione politica e ad una ridefinizio-
rappresenta un insieme di anime e ne più accurata delle regole e delle
di elettori differenziati, e individuano strutture organizzative.
proprio nella varietà dell’elettorato Per concludere, da un punto di
la ragione principale della sua forza. vista comunicativo, gli Autori si propon-
Effettivamente, la differenziazione della gono di raggiungere un compromesso
consistenza dei vari tipi nel tempo ci tra approccio scientifico accademico e
restituisce un indicatore efficace dell’ini- taglio divulgativo. Da una parte, questo
zio del processo di accreditamento verso è soprattutto un merito per il volume,
un elettorato più ampio, che ha segnato che non si rivolge esclusivamente agli
la fine della sua natura movimentista. specialisti, ma rappresenta un notevole
Ma cosa accomuna e differenzia grup- e stimolante contributo anche per un
pi di elettori così eterogenei? A mio pubblico più vasto, al di fuori del
parere, vista l’utilità di questo indice dibattito scientifico. Dall’altra parte,
tipologico, questa parte avrebbe potuto questa scelta è inevitabilmente anche
essere ancora più interessante se gli un limite, comunque minore, che porta
Autori avessero dedicato più spazio gli Autori a privilegiare un’analisi di
ad approfondimenti sulle caratteristiche tipo prevalentemente descrittivo.
dei vari tipi (ad es. atteggiamenti po-
litici, orientamenti valoriali, ma anche
condizione economica, eccetera), sulle Felwine Sarr, Afrotopia, Roma, Edizioni
loro somiglianze e differenze. Infatti, dell’Asino, 2018, 131 pp.
nonostante i potenziali limiti oggettivi
di approfondimento legati di solito Marco Zoppi
all’utilizzo di dati di sondaggio (che, Università di Bologna
a fronte di campioni di elevata am-
piezza, presentano una scarsità dei temi La recente traduzione in italiano
toccati rispetto alle classiche inchieste del volume Afrotopia, scritto dall’eco-
campionarie), in questo caso i dati nomista e sociologo senegalese Felwine
Recensioni 429

Sarr, è un segnale positivo rispetto alla rinviene traccia di queste dinamiche in


sbalorditiva disattenzione che nel nostro «parole-contenitore» quali Terzo mondo
Paese si continua a registrare sulla o (Sotto)sviluppo, le quali evocano quel
vasta tematica dell’Africa e dei suoi senso di mancanza e di non essere
rapporti col mondo. Lo dimostra la proprio del modello che era già stato
stessa bibliografia citata nel libro, che identificato dal filosofo Mbembe nel
solo in parte risulta disponibile in una suo Postcolonialismo. Più in generale,
edizione in lingua italiana. Tra le opere Sarr critica i «pregiudizi quantofrenici»
non fruibili in italiano, ad esempio, sono (p. 17) occidentali, cioè l’ossessione
inclusi alcuni dei lavori di prominenti di misurare tutto dimenticandosi della
africanisti e intellettuali africani come P. vita in sé e delle dinamiche sociali
Manning, V.Y. Mudimbe e C.A. Diop. non rappresentabili con un nume-
Sin dall’incipit, Sarr chiarisce ro. Questa tendenza, spiega l’autore
che il libro intende affrontare «i nel terzo capitolo, non permette di
luoghi comuni, i clichés e le pseudo- cogliere la qualità della vita e delle
certezze» (p. 11) che ancora dominano dinamiche sociali non rappresentate
immaginazioni e rappresentazioni del dagli indicatori, offrendo ad esempio
continente africano. Smantellare gli valutazioni quantitative poco utili per
stereotipi che si annidano tra le pieghe comprendere le azioni e i pensieri del
delle categorie di pensiero egemoniche, contadino del Sine o del cittadino di
elaborate per lo più in Occidente, è Lagos, perché slegate dal loro contesto
un esercizio preliminare necessario socio-economico, o perché propongono
prima di poter «pensare largo». Prima un sistema di valori che non è il loro.
di poter arrivare, cioè, ad articolare Inoltre, simili costruzioni continuano a
un’utopia attiva – l’Afrotopia appunto produrre tra gli africani una percezione
– che guardi al futuro africano con di subalternità, nonché un desiderio di
equilibrio, evitando catastrofismi, da imitare l’Occidente anche quando far
un lato e facile ottimismo, dall’altro. ciò significa di fatto riprodurre le stesse
Da questa premessa tipicamente ideologie che in passato hanno finito per
«decostruttivista» dei criteri esistenti patologizzare gli africani. Qui, le parole
per la valutazione delle questioni di Sarr vanno all’unisono con quelle di
africane, Sarr procede presentando in intellettuali del calibro di Cesaire, Fanon,
una serie di brevi capitoli gli ingre- Ngugi, chiamati in causa dall’autore a
dienti della sua ricetta per il rilancio sostegno delle proprie tesi. Di fronte a
africano. Tra essi troviamo la critica queste sfide, Sarr definisce il recupero
dell’episteme occidentale e il recupero della dignità «un’esigenza» e «urgente»
della sovranità intellettuale africana; il bisogno di una «rivoluzione dei
l’attenzione al rapporto tra economia modi di conoscenza che segni la fine
e contesto culturale; il ripensamento dell’egemonia delle tradizioni intellettuali
del sé africano. Per ognuno, Sarr chia- occidentali» (p. 102).
risce il peso e l’eredità di costruzioni Queste ultime argomentazioni
epistemologiche esterne all’Africa che ritornano con forza in un altro dei
non rendono giustizia alla complessità capitoli del libro, il quarto, dedicato alle
dei molteplici contesti in cui esse, in questioni economiche. Sarr suggerisce
genere, trovano applicazione. L’autore di uscire dalla logica del confronto
430 Recensioni

tra Occidente e Africa, in quanto dei comportamenti dell’homo africanus,


gli indicatori elaborati dal primo (in se si vuole produrre un discorso eco-
primis il PIL) mal si adattano alla nomico che abbia riscontro nella realtà.
cultura economica africana, fatta di Ma a chi si rivolge questo invito? In-
ampi settori di economia informale, dubbiamente a chi il continente africano
collettivismo e condivisione, fitti scambi lo abita ed ha il compito primario di
solidaristici in tempi di difficoltà e trasformarlo. Ma l’Autore parla anche
minore esposizione al consumismo di a generazioni di giovani intellettuali e
massa, cose che sfuggono anche alle più non, inclusi quelli occidentali, cui ri-
accurate misurazioni. Per molti versi, corda l’importanza di collegare l’azione
questo capitolo rappresenta il cuore e la coscienza dell’uomo alle strutture
pulsante di Afrotopia: il punto in cui la culturali e sociali che lo circondano.
decostruzione di ciò che è stato detto Senza ricostruire le maglie culturali
finora sull’Africa e la formulazione di delle interazioni sociali, anche di quelle
nuovi pensieri si incontrano. Non tanto più materiali, il rischio di travisare un
perché Sarr porti argomentazioni inno- continente intero resta elevato.
vative all’attenzione del lettore (almeno L’approccio propositivo afrotopico
dell’esperto di questioni africane); ma di Sarr è anche evidente nello spazio
perché coniuga con maestria approcci limitato concesso a schiavitù, coloniz-
economici, sociologici e antropologici zazione, «neo-colonialismo» finanziario
restituendo una narrazione convincente, e cattive leadership africane – questioni
saldata al (variegato) contesto africano. che in tanti volumi hanno un ruolo
Sarr illustra con diversi esempi che chiave per spiegare la contemporanei-
«le diverse concezioni della gestione tà del continente. Mentre si valutano
economica non sono frutto del caso, alcuni effetti delle violenze subite dal
ma piuttosto il risultato di modalità continente (ad esempio il dissesto
diverse di valutazione sociale del tempo, demografico), nel volume prevale un
del lavoro, del piacere, degli obblighi approccio cauto, con un baricentro
sociali e religiosi» (pp.61-62). Con il spostato sul superamento del passato e
suo approccio, l’Autore riprende e l’avanzamento di idee per il futuro. Lo
allo stesso tempo amplia la lezione di sforzo intellettuale, in altre parole, non
Fanon (Pelle nera, maschere bianche, è volto a rintracciare colpevoli, bensì
1952). Certo, l’analisi del rapporto tra a lanciare un pensiero indipendente
cultura ed economia, tra aspirazioni e per dare forma ad azioni e politiche
sviluppo non è affrontata in dettaglio. pubbliche per mezzo di riferimenti
Anche il tema della scarsa qualità e culturali propri del continente. Infatti,
affidabilità dei dati e degli indicatori gli ultimi capitoli del libro si occupano
utilizzati per compilare le statistiche della ricostruzione delle società, delle
africane avrebbe meritato qualche città, e degli individui africani. Civiltà,
pagina in più, considerata la specifica valori, identità sono alcune delle parole
formazione dell’autore. Ma al di là di chiave usate dall’autore per indicare una
ciò, Sarr riesce comunque a trasmettere terza via tra tradizione e modernità, e per
un messaggio fondamentale: bisogna mobilitare i suoi lettori verso l’Afrotopia.
«ancorare le economie africane al loro Il libro di Felwine Sarr descrive
contesto culturale». Si deve tenere conto in maniera concisa, ma chiara, alcune
Recensioni 431

questioni fondamentali in cui è avvi- re penitenziario» e attivo militante nelle


luppata l’Africa. Anche se solo i lettori realtà associative, propone in questo
più familiari con la materia riusciranno contributo una etnografia coperta in
a cogliere a pieno i ricchi riferimenti un penitenziario (svolta cioè senza
contenuti nel libro, esso si rivolge con che le persone osservate, siano esse
efficacia ad una platea molto ampia, detenute o colleghi in uniforme, siano
lasciando in più passaggi il lettore con al corrente del lavoro di osservazione
il desiderio di saperne di più, ma mai che le riguarda). Le dimensioni etiche
confuso o perso. Completano il quadro di questa scelta avrebbero potuto
dell’esperienza di lettura il linguaggio forse godere di un maggiore grado di
raffinato e l’ottima traduzione di questa approfondimento sebbene (o proprio
edizione ad opera di Livia Apa. perché) la ricerca coperta sia diven-
Definire Afrotopia un libro intro- tata in Italia una pratica piuttosto
duttivo sarebbe sicuramente ingiusto, diffusa nelle ricerche sociologiche
mentre allo stesso tempo l’ampiezza sui e nei penitenziari. Le regole della
dei temi trattati non permette all’autore galera è un testo inquadrabile nel
una profondità di analisi. Il testo offre filone della criminologia critica: esso
comunque una visione d’insieme efficace punta l’attenzione sulle dinamiche
e la sintesi effettuata è coraggiosa e del penitenziario per raccontare le
ben riuscita. Come spesso accade con pratiche formali e informali adottate
opere dichiaratamente utopiche, però, dallo staff nel corso delle routine
Afrotopia non enuncia un programma di lavoro quotidiane e i processi di
pratico di azioni da attuare a livello adattamento degli attori coinvolti.
individuale e societario. Il suo compito L’attenzione è posta sulle dinamiche
primario è quello di tenere traccia degli del carcere, alla luce della letteratura
sviluppi positivi già avvenuti nel conti- classica sul penitenziario, e in parti-
nente africano (che spesso non vengono colare sugli operatori: soprattutto, ma
riconosciuti) e indicare i presupposti per non esclusivamente, sul lavoro svolto
realizzare una via alla modernità che dai colleghi dell’Autore, sia quelli che
non sia una mera rincorsa di quanto come lui operavano senza indossare
realizzato altrove, ma che sia basata un’uniforme, sia quelli in uniforme.
sul recupero dei capisaldi dell’ontologia Il lavoro corredato da alcuni stralci
africana. Non è affatto poco. di appunti annotati durante il periodo
di lavoro come educatore mostra una
certa dose di riflessività capace di
Giovanni Torrente, Le regole della interrogare la reputazione di «edu-
galera. Pratiche penitenziarie, educatori catore bravo» (p. 118) che l’autore
e processi di criminalizzazione, Torino, si era guadagnato lavorando a stretto
L’Harmattan, 2018, 187 pp. contatto con i detenuti. Scrive infatti
Torrente: «Sono giunto a ritenere (…)
Luigi Gariglio che il mio atteggiamento disponibile
Università di Torino sia stato possibile solo grazie al fatto
che avevo la ragionevole certezza che
Giovanni Torrente, ricercatore da lì a breve sarei tornato a lavorare
dell’università di Torino, già «educato- in università, lontano dai quotidiani
432 Recensioni

condizionamenti del carcere. Se avessi mentre al contempo la faccia interna


dovuto lavorare in istituto tutta la vita, reprime» (p. 61).
probabilmente, sarei stato costretto a Nei due capitoli successivi si
ricorrere a piene mani alle strategie tratteggiano le figure degli «educato-
appena descritte» (p. 118). ri» e degli altri attori che entrano in
Il volume si compone di cinque carcere e che giocano un ruolo nelle
capitoli. Il primo dà conto di alcune dinamiche interne all’organizzazione
caratteristiche che accomunano il coercitiva in oggetto. In particolare,
campo in cui ha lavorato l’Autore agli il quarto capitolo, intitolato: Ma cosa
altri istituti penitenziari italiani che fanno gli educatori? fornisce gli spunti
egli conosce anche grazie al lavoro più originali del volume, sia per quanto
svolto per conto di una associazione; attiene al tema indagato, in Italia poco
il secondo capitolo, intitolato – «Que- studiato, sia per l’approccio metodolo-
sto carcere puzza, questo carcere fa gico adottato, di tipo biografico. Qui
venire il voltastomaco» – descrive, al l’autore fornisce una delle possibili
contrario, alcuni tratti distintivi del chiavi interpretative della professione
«carcere fortemente punitivo» (p. 45) del funzionario giuridico-pedagogico,
oggetto dell’analisi. Il terzo capitolo dando conto dei compiti formali ad
descrive l’«ordine generale» prodotto esso attribuiti. L’autore dichiara così di
dall’interazione talvolta conflittuale e adottare un approccio auto-etnografico
talaltra cooperativa degli attori che che si traduce perlopiù in una certa
fanno parte di quelle che l’amministra- attenzione agli aspetti della propria
zione penitenziaria chiama le tre «aree esperienza professionale. Della fase
operative»: la polizia penitenziaria, la della formazione ciò che viene messo
direzione e l’area sanitaria. Qui sono in evidenza è l’assenza di vocazione
poi denunciati, da un lato, fenomeni che caratterizza una buona parte di
diffusi di agenti che, per dirla con chi ha scelto la professione come un
Torrente, si sarebbero «dati per matti» ripiego sicuro – tratto che accomuna
per guadagnarsi in modo illecito, ma gli educatori a molti agenti, verrebbe
tollerato dai colleghi, il collocamento da aggiungere – pagando però talvolta
a riposo o la pensione anticipata (p. il prezzo del trasferimento e del costo
53); dall’altro, diversi casi di maltrat- reputazionale del lavorare in carcere
tamenti di detenuti nell’indifferenza con gli agenti (e con i detenuti). Gli
o nel silenzio degli operatori (p. educatori, ricorda l’autore, manchereb-
54). Ma l’Autore fornisce anche una bero dell’attrezzatura teorica sociologica
descrizione convincente del difficile che consentirebbe loro di meglio
bilanciamento che i direttori devono comprendere le dinamiche di potere
realizzare per pesare, da un lato, ri- e quelle professionali del campo del
schi suicidari e di evasione, dall’altro, penitenziario e sarebbero invece fautori
la necessità di ottemperare almeno a degli approcci positivisti, convinti come
livello simbolico agli standard di tutela paiono essere, della capacità rieducativa
dei diritti fondamentali dei detenuti. della pena e dell’istituzione totale.
«L’amministrazione penitenziaria si Torrente a tal proposito sottolinea
presenta come un Giano bifronte la tre effetti perversi di quell’approccio:
cui faccia pubblica invoca rispetto… la colpevolizzazione della vittima-
Recensioni 433

detenuto, che verrebbe considerato il routine definitorie sono solitamente


solo responsabile della persistenza del gli stranieri, i tossicodipendenti, i
proprio comportamento in ragione di sofferenti psichici, i detenuti con altri
una mancanza di volontà; la richiesta procedimenti penali in corso, i detenuti
al detenuto di rivedere criticamente il senza risorse esterne e chi ha ricevuto
proprio passato, su cui peraltro l’edu- sanzioni disciplinari in carcere.
catore deve pronunciarsi formalmente In conclusione, va sottolineata la
(un orientamento che avvantaggia chi tensione morale e civica marcatamente
è più capace a «lavorarsi il sistema», critica e pessimista che costituisce il
sensu Goffman, e ha più mezzi ma- basso continuo di tutto il testo. Un
teriali e reazionali da cui attingere); testo che nelle intenzioni dell’autore
una ossessione ritualistico-procedurale evidenzierebbe «il continuum fra i
che conferirebbe scientificità al lavoro processi di esclusione esterni al carcere
dell’educatore in ragione dell’utilizzo e le procedure organizzative interne, in
di strumenti analitici formali (griglie, una spirale dove i primi giustificano
tabelle, eccetera). le seconde e le seconde riproducono
A riguardo del percorso personale e riaffermano i primi [e così facendo
di apprendimento sul campo del lavo- mettono una] pietra tombale sulle
ro di educatore e delle regole e dei speranze di inclusione sociale di larga
trucchi del mestiere, l’autore dà conto arte dell’umanità che circola all’interno
della divergenza tra i fini istituzionali delle prigioni» (p. 160). L’unico appunto
e pratiche adottate, dalla riduzione che farei è dal punto di vista meto-
dei carichi di lavoro alla manovalanza dologico: in particolare in riferimento
burocratica, all’evitare che i detenu- alla generalizzazione delle conclusioni,
ti definiti affidabili dagli educatori che non sono supportate dall’analisi
fallissero una volta messi alla prova del caso in studio, ma piuttosto da
con la fuga, la ribellione, ma anche molta letteratura. Sarebbe forse stato
con l’autolesionismo più o meno se- più interessante volendo suffragare
vero, con conseguenze negative per il una posizione critica già condivisa,
professionista. L’autore fornisce in tal studiare una best practice, come fece
senso materiale empirico interessante Victor Sharp in Social Control in the
capace di mostrare nella quotidianità Therapeutic Community nel 1975, per
non solo cosa significhi operare in un mostrare che il controllo sociale coer-
tale contesto, ma anche le conseguenze citivo esisteva anche nelle cosiddette
drammatiche, ingiuste e discriminanti comunità terapeutiche e quindi che era
che tali pratiche producono sui corpi ragionevole attendersi che ancor più
dei reclusi più vulnerabili, spesso del marcato fosse tale controllo in quelle
tutto sconosciuti agli educatori, ma più punitive. Mostrare che un carcere
etichettati in categorie utili ai fini punitivo non è terapeutico è sì interes-
organizzativi. Il che si risolve in una sante, ma non del tutto sorprendente.
scrematura quotidiana tra chi viene Sarebbe forse stato più interessante
definito affidabile e chi no, tra chi può vedere cosa non funziona nelle pratiche
avere la speranza di poter accedere delle diverse componenti dello staff
alle misure alternative al carcere e anche in un carcere ad orientamento
chi non può. E gli esclusi in queste terapeutico. Nonostante i vincoli relativi
434 Recensioni

alla scelta del campo e questa enfasi secondo il quale il tempo, gli spazi e gli
su risultati in parte intuitivi, il volume individui che vi si muovono all’interno
rappresenta un contributo basato su non sono da considerarsi reciproca-
una ricca documentazione empirica mente estranei: «We are inspired by
ed è di sicuro interesse dal punto di a tradition of transnational feminism,
vista sociologico per lo studio della which both acknowledge the diverse
realtà penitenziaria. forms of privilege and the politics
of borders and racial classifications
system at their core and the possibility
Lena Martinsson and Diana Mulinari, and the need for developing forms of
eds., Dreaming global change, doing local solidarity within and through diverse
feminisms. Visions of feminism. Global struggles» (p. 8, enfasi nell’originale).
North/Global South encounters, conver- Il femminismo transnazionale è una
sations and disagreements, London-New pratica situata, in cui le storie e le
York, Routledge, 2018, 180 pp. comunità sono intrinsecamente legate
(oppure favorevoli al legame) le une
Claudia Giorleo alle altre: da non intendersi come
Università della Calabria progetto unificatore, il femminismo
transnazionale diventa uno strumento
Il volume Dreaming Global Chan- per comprendere le diverse società
ge, Doing Local Feminisms. Visions of del mondo, non in termini di una
Feminism. Global North/Global South narrazione del progresso unidirezionale,
Encounters, Conversations and Disagre- b ensì ne l l a l o r o s i m u l t a n e i t à
ements, curato da Lena Martinsson temporale e in condizioni diverse di
e Diana Mulinari, muove dalla presa subordinazione (p. 6). Il testo invita a
di coscienza rispetto alla necessità di rendersi sensibili alle diverse «situated
ripensare nozioni e significati legati a knowledges» (p. 13) nel contesto trans-
identità, appartenenza e rappresenta- nazionale economico, politico, culturale
zione. Attraverso gli scritti che com- e simbolico contemporaneo. Le pratiche
pongono gli otto capitoli del volume, femministe transnazionali richiedono,
le curatrici offrono una panoramica infatti, un lavoro comparativo, non
interessante su rivendicazioni, lotte l’annullamento delle differenze: vale a
e posizionamenti nell’ampio scenario dire confrontare le oppressioni multiple
dei femminismi transnazionali con- e le loro sovrapposizioni. Contestando
temporanei. «We want to locate this la logica singolare e universalizzante
anthology» affermano Martinsson e del femminismo dominante bianco, i
Mulinari «within forms of knowledge femminismi (a partire dagli anni Ot-
production that are both situated in tanta del Novecento) hanno prodotto
specific places and trans-located» (p. una forma di teorizzazione nuova con
2). Gli spaccati proposti nel volume la quale riflettere sull’insieme delle
vanno dall’Argentina alla Bielorussia, caratteristiche localizzate, ovvero sulla
dal Pakistan alla Svezia, da Taiwan posizione (mai neutrale) da cui poniamo
alla Turchia. Pur trattandosi di contesti le domande e in cui il soggetto si
apparentemente diversi e lontani tra forma. La costruzione di un soggetto
di loro, il volume parte dall’assunto del femminismo che sia situato e in
Recensioni 435

continuo mutamento, diventa allora volume definiscono «scholarship of


il punto di partenza dell’azione e hope» (pp. 9 e ss.). La categoria della
della teoria. Da un punto di vista speranza (hope) è utilizzata non solo
anche metodologico, il testo si rifà al come riferimento teorico, ma anche
campo semantico dell’intersezionalità e come approccio metodologico e come
problematizza la posizione dei soggetti pratica politica: «Hope is […] about the
all’interno dei sistemi di potere e possibility to come together, to build
di dominio: è necessario stabilire in communities and practice conviviality»
quale presente ci muoviamo, quale sia (p. 12). Tuttavia, la speranza, in molti
l’habitat concettuale e sociale al quale casi, è emblema della sussunzione nei
facciamo riferimento e quali siano i discorsi egemonici i quali «produce
punti di contatto e frattura ovvero hope about the future in order to
quali siano le «local and translocal become dominant» (p. 11). Ed è per
knowledges [...] multivocal explorations questo interessante la declinazione che
[...] clear-cut solutions» (p. 159) che il testo fornisce alla «scholarship of
danno forma a teorizzazioni, pratiche, hope», la quale «grow in the shadows
conversazioni, disallineamenti. Teorie of thousands of pheripheries and voice
e pratiche femministe transnazionali the powerful sense of possibilities and
richiedono, infatti, la consapevolezza the vitality of shared futures» (p.
e la capacità di riconoscere i propri 160). Quanto accade ai margini dei
privilegi e il fatto che questi, molto discorsi egemoni può divenire luogo di
spesso, sono collegati all’oppressione e resistenza e sostenere la diversità e la
allo sfruttamento di qualcun altro/a. La differenza in quanto valori (speranze)
domanda «What are ‘we’ doing here?» positivi e alternativi. Gli interstizi si
(p. 7, enfasi nell’originale) accompagna presentano in qualità di spazi aperti e
ciascun contributo dell’antologia, «both mobili, nei quali si producono nuove
regarding the problematic duality soggettività in continua trasformazione
between feminist activism/feminist e forme inedite di confronto, conflitto
academic scholarship and resisting e convivenza. Liinanson e Sasunkevich
the risk of being conceptualised as (pp. 39-57), ad esempio, analizzano
an ‘expert’ on a specific country, forme di resistenza, e quindi di spe-
region or culture» (p. 7). Le curatrici ranza, praticate nella vita quotidiana
espongono da principio gli assunti da parte di soggetti ‘trasgressori’,
teorici attraverso i quali propongono che si muovono «around territorial,
di riformulare, anche loro, il rapporto political and social borders» (p.
tra personale e politico, tra locale e 54), superandoli nonostante i limiti
globale: ad esempio le riflessioni di G. imposti da norme statali (quelle che
Anzaldúa, b. hooks, C.T. Mohanty. La disciplinano l’attraversamento del
critica e la messa in discussione del confine tra la Bielorussia e la Lituania)
falso universalismo del femminismo oppure sociali (che vengono sfidate
occidentale, così come la critica al attraverso la rivendicazione esplicita
capitalismo e alla globalizzazione, intese del proprio orientamento sessuale). In
come nuove espressioni (anche) del questo modo, tali pratiche aprono a
patriarcato, sono compiute attraverso nuove possibilità di contestazione del
il filtro di quella che le curatrici del politico (p. 52) e a visioni alternative
436 Recensioni

del futuro. Mulinari (pp. 138-158) una nuova configurazione della politica
presenta alcuni casi di solidarietà tout court.
femminista transnazionale in Argentina.
Tra questi si segnala quello di alcuni
accademici che decidono di «combine Alessandro Mongili, Topologie postco-
their title of professor with feminist loniali. Innovazione e modernizzazione
slogans at the foot of their e-mails, in Sardegna, Cagliari, Condaghes, 2015,
supporting the struggle for the right 320 pp.
to state-subventioned abortion» (p.
143). In questo modo, «from solemn Andrea Cerroni
academics [they become] into feminist Università di Milano-Bicocca
troublemakers» (p. 143), contribuendo
allo svelamento di generalizzazioni e Il volume di Mongili è un’opera
unità provvisorie che alimentano il preziosa che sfugge a una classificazione
primato teorico al Nord Globale. Il mainstream. Organizzato in due parti,
volume di Martinsson e Mulinari impie- esso affronta, nella prima, le principali
ga il termine «femminismo transnazio- questioni teoriche proprie della socio-
nale» per indicare dunque un insieme logia dell’innovazione, relazionandole
eterogeneo di possibilità analitiche e in prospettiva storica alla realtà della
pratiche per costituire un punto di Sardegna, nella seconda, casi recenti
partenza (e non necessariamente di di innovazione nella regione, in settori
arrivo), per comprendere relazioni di molto eterogenei, quali l’informatica,
potere storiche, contestuali, materiali e la panificazione, la linguistica e in un
simboliche, nonché le sfide poste dai parco scientifico-tecnologico.
nuovi sviluppi socioeconomici, politici, Il rapporto fra la realtà sociale
internazionali in un mondo globalizza- e lo stesso panorama naturale della
to. Ha certamente il merito di passare Sardegna con quella viene defini-
in rassegna alcune delle nuove risposte ta Terramanna, ovvero quella terra
e strategie a tali sfide a livello pratico, magna che potremmo chiamare «il
invitando alla necessità di riesaminare Continente» diventa il paradigma del
vecchi concetti e vecchi paradigmi rapporto complesso fra provincia e
per poterne poi sviluppare di nuovi. Centro, ma anche fra locale e globale,
Tale invito rappresenta però anche il cultura popolare e cultura ufficiale, e
limite del testo: in questo modo non addirittura esclusione e modernizza-
è problematizzato fino in fondo l’ap- zione, subalternità ed egemonia. La
plicazione del termine transnazionale. Sardegna sta a Terramanna come le
Sarebbe a dire: quale cambiamento molteplici località della storia stanno
epistemologico implica passare alla al Global North della globalizzazione
categoria descrittiva di «transnazionale» e come ogni provincia sta all’ideologia.
(piuttosto che internazionale, globale E di qui l’Autore usa la sponda della
o sovranazionale)? Utilizzare questa critica post-coloniale per attaccare gli
categoria può garantire, da solo, che le STS, che vorrebbe spingere oltre la
differenze nelle teorie e negli approcci (ormai acquisita) demitizzazione della
possano perpetuarsi? La posta in gioco scienza e della stessa tecnoscienza sino
è chiaramente altissima: implicherebbe al sostrato ibrido delle dinamiche del
Recensioni 437

cambiamento secolare. E contrasta, così, viene spinta in avanti, nel tentativo


quello che viene letto come l’ultimo di smascherare le visioni ideologiche
esito del razionalismo illuministico, ovunque presenti, persino nelle scienze
tanto astratto quanto deterministico, sociali accademiche sarde.
in ossequio alla linearità di progresso La critica dell’Autore agli STS,
e di innovazione. in particolare, consiste nell’imputare
Non accenneremo qui ai casi stu- loro il tentativo, non tanto impossi-
dio considerati, ma ci concentreremo bile, quanto semmai neocoloniale, di
piuttosto sulla prima parte, perché è una ricomposizione neutralizzante, al
un lavoro piuttosto originale e, nel posto di una integrazione, auspicata
panorama italiano, costituisce una assai ma ancora inarticolata. È da uno
apprezzabile rarità. Essa infatti mostra sguardo decentrato quindi più potente
una interdisciplinarietà particolarmente che dovrebbe, per l’Autore, partire
interessante, spaziando dagli STS agli una rilettura dell’ideologia che, sulle
studi post-coloniali, dai cultural studies, orme del Gramsci non normalizzato
all’antropologia della contemporaneità alla disciplina accademica o di partito,
e alla sociolinguistica, sempre in una desse voce alla realtà, senza distorsioni,
prospettiva storica significativamente assumendo in modo simmetrico ogni
delineata. L’innovazione vi è trattata elemento e ogni attore.
come un complesso e inscindibile La critica alla modernità, intesa
intreccio fra scienza, tecnica e società, come nuova fase della vita umana,
del quale si ricercano assetti regolari diviene insomma, a giudizio dell’Autore,
di valore più generale, alla ricerca di la critica a un modo d’agire. Si svela,
omologie piuttosto che di una rigida così, la costruzione ideologica di un
tipologia. gioco di specchi e di maschere fra
L’innovazione in Sardegna consiste una élite modernizzatrice e una plebe
nella costruzione di una immagine di arcaica; fra il dominante, l’erede di un
sé come provincia arretrata rispetto privilegio localmente arroccato, ma con
alla Terramanna, avanzata e dunque la maschera nobilitante del progressista
deterministica meta ideale, che attiva modernizzatore che traghetterebbe mes-
processi che sono localmente, a un tem- sianicamente verso la società aperta, e il
po, di innovazione e di conservazione. dominato, il rimanente popolo disposto
A una subìta innovazione globalizzata a indossare opportunisticamente la
di importazione, infatti, si aggancia una maschera parodistica del geloso perpe-
agìta conservazione della stratificazione tuatore della tradizione di una società
sociale localmente preesistente, che ne chiusa e arcaica, ma ad uso del business
emerge ulteriormente approfondita. Più globale del leisure time. Risuona qui
che a una rivoluzione passiva, dunque, anche il gioco più vasto fra il vecchio
si assiste a una reazione camuffata, con assetto «pre-unitariamente» sardo e
una interessante ripresa che l’Autore il nuovo assetto nella globalizzazione
compie dell’analisi gramsciana sulla dell’Anglosfera, svelando, poi, che tanto
storia delle innovazioni sociali (rivolu- nuovo, dunque, il gioco non è. E qui
zioni). Rileggendo in controluce la storia è il cuore della regolarità topologica
della Sardegna attraverso il processo individuata dall’Autore, che è spinto
di unificazione nazionale, la critica a individuare un legame filogenetico,
438 Recensioni

se non genealogico, fra le scelte delle L’Autore rilegge, in conclusione,


élite controrivoluzionarie sarde che la storia della Sardegna entro il lungo
sostennero la Restaurazione feliciana, e tormentato travaglio della unifica-
reazionarie, e le élite modernizzatrici zione dell’Italia e interpreta l’attuale
che hanno sostenuto la Rinascita e le innovazione, non come occasione di
attuali «politiche dell’innovazione», che sviluppo sociale ed economico, ma
si dipingono come progressiste. Di qui, come torsione ideologica dell’azione
l’immagine stereotipata di una Sardegna pubblica. Palese è l’effetto schismo-
arretrata e criminalizzata e il pretesto genetico della violenza simbolica
che la modernizzazione fornisce per un (concetto che, però, l’Autore non
effetto amplificatore sulle disuguaglianze usa, non ricorrendo all’elaborazione di
preesistenti. Pierre Bourdieu per una scelta teori-
Ecco allora l’Autore interrogarsi, ca che si vorrebbe più argomentata,
non più solo sugli effetti, ma sui loro preferendole la semiosi strutturalistica
antecedenti. Ed è questa davvero la di Bruno Latour). Comunque, da un
parte vitale della sfida intellettuale, lato, ricaviamo l’immagine di vittime
oltre che politica, dello studio dell’in- di una stratificazione diseguale ancora
novazione, altrimenti concepita sempre una volta minacciate nella originaria
come esogena, consegnata alla genialità caratterizzazione culturale e ricaccia-
dell’idea originale e, in fin dei conti, te in uno stato di minorità appena
irrefrenabile quanto benefica, dunque edulcorata nella forma di attrazione
fatale. turistica; dall’altra, ceti che portano
Gli sconvolgimenti indotti dall’af- avanti una colonizzazione non loro,
fermazione globale del neoliberismo si ne escono omologati, deprivati di
sentono in ogni pagina del volume. originalità, in una identità sardissima,
L’individuo riduzionisticamente consi- ma subalterna. In una sorta di doppio
derato, vuoi come portatore di proprietà human zoo, tutti sono perdenti, e il
naturali ereditate, per un caso storico declino di una Regione non solo è
assunto come esogeno, vuoi come attore inevitabile, ma addirittura naturaliz-
solitario di una scelta razionale sui zato: diviene un carattere genetico. Si
valori, per la naturale ottimizzazione deve espiare abdicando comunque alla
del proprio personale benessere (sempre propria identità: o la si trasforma in
molto prosaico, per altro), è nudo di attrazione turistica, usando una «astuzia
fronte all’opulenta armata dell’ideolo- opportunistica» (metis e kairos) o le
gia. Liberato dalle presunte «catene si sfugge dissolvendola da esuli, in
localistiche» della cultura, si scopre Patria o in Terramanna. Qua e là, nel
vittima di un’ideologia globale iperreale testo, l’Autore lascia intravvedere una
e si rivela come mero consumatore «terza via»: ma il tema meriterebbe
all’hypermarket delle vanità. un altro libro.

Das könnte Ihnen auch gefallen