Sie sind auf Seite 1von 34
50100 F: io - circe lo ctato de id ordcidio continuato ¢ to vizie, in danno To)- GOTLLORS Fasquale, ci Vincenzo e° di Caruco S:nita, nato ad i 24 luglio 1955, resicente sieve, frazione ! Giensole, nr.17, celibe, barista; | i 20)= EBITINI Stefania, di Andrea e di So= 14 nini Bruna, nata a Viechio ( FI.) —4 ‘ il 3/6/1956, ivi residente, frazione | Pesciola, nr.30, nubile, acgretaria al Gi acienda.- 5 se ecomuesso in 4 "Le Tontanine 41 Bo AL U4 e@ 12 15 re- 2 - i on jere . et ft ei Inc a, Rin Si fa seguito alle eegnelazione nr.187/I in date I5 se e teubre 1974, del Cowando Stazione 0G. ci Borgo S,Lo - renzo, diretta alla Pretura e Tonenza in indirizz0,- le Alle ove.07,45 del tomo 15 settembre 1574, tele Put Pren=z | [* cesco, abitefite nelle orenz0, si precentava presto Ia Stazione in indirizz0, TITeFendo verb: | Gente, 2 quel covandante M/M,Polcone vichele, 9oco prima, ta= e 4i Pietro, in atti generalizzato, lo -veva informato che i - nvenuto, pochd tinuti prise, in localiti." Le Fontenine a cista ", wn cadavere di se-70 *> i 2 ! z disteso per terra, cictro un'cutovettur le giseeva il cor inen t 12to di altra_percon: st/li rese de Landi Piet tato sott Vincenzo, figlioli, Fottina uenastd, uccitd ecedéne 1n core preecdente, | © elle risvettive $ | =e lore occors2 qualche dis, ano inueGiste nth, conutets nto ded ondave o S,Lorenso ey qneralicsata; © Luord sesso uaschile, Gentilcor Ronta, 2 soRente everi, nor icowmision Mine dei luoghi ¢ dell'autovettura ist 127, t57 ze, Tieultata intestate a Gentileore Vincon 3. Pesquale, coupilando 2ppositi verb: li, ae nel fratteapo interv F ao ai esistevano i pinvendine 4 messi. ‘le piego, anche, di | do Gruppe CC. 3 inezz0,e sulle cose in esso contcnute non Yevabili, né le prime zicerche concentivano ‘per Ootitiettere 12 delitto, nonostente 1'4 MS cinofile fatte intervenire sul posto del Cou aioni 2 Gentilcore Ps nowento in oui erano waciti 4 vorsa di stozt nrusaglie varie, 4 un& poullover bienco delle “| encteva di juanto ia ‘aveveno portato gpettive abitecioni, oounenti pers el Pettini ‘te Phptessa Fettini. “Lt autovettur’ Psizione cella vle di se.ue 7e0n0 done telefonica fatta alla Stecione ci a0, alle ore 18,30 cel 15/$/I974, wiliteri cello © venivano, 2¢ circa 30 dal luogo del reatoy greno-turco, sulla strada che ts Rsbatt. conduce a Sa_cinale, le borse della Pettini Stefania, dentro 1: _vele si tro= vevano le cose sopre uensionate, ronché il poublover.- Le borsa si trovs terra, accanto ad un turfo, 1s quale si presentav ta,a causa, Bo caduta, su di esse, nella parte superiore, del si ritiene vi sie steta lanciata delle strada.- Pienticine di granc ente, del sa stessa che La bores ora 2 circa 5 metri del ciclio stradale, ed il punto in cui: é state ritrovata ricade 2 circa 200mmetri, come detto, dal luogo del delitto, sndando verso Sa, sinale.-Le stesca non Dresenta aleua traecia di sangue, o tracce comunque rilevabili: lo stesso Gicesi per ia pullover.e per gli altri oggetti che conteneva, tra cui una piccole agenda dell'enno I974, contenente annotasioni varie fatte dalla Stefania,e n ativi con numori telefonici,- Le ennotazioni sono di sca gongizioni dcl tempo e sd 2 ye BEF ’su cou perticolari, con parkiestaxr’ sp radiche indicazioni del nome.di " uele " ( il suo fidenzato ), che aanifestand?lievi erisi a causa di futili litigi con lo stesso. so rilievo, riferite culla 3youmin sttivi Pra tali annotacioni, quelle che senbrano pin significative no le guenti: -lunedi, Ie aprile 1974: annotacioni in ctenogr=fia che, trédotte Galle sig/pa Inzusino Ciuseppins, ebitente in Borgo S.Lorenzo,via Benedetto Croce, ficlie G&leBrigadicre Infusino Emesto, ih forza presso il Nucleo R2dio tobile CC,di Borlo $,Lorenzo, aprositamen= te chiamata, ezuivalgono a:"""" Con Pescusle non andiamo pi d'ac- cordo,ma‘ lo amo"™"™ ~veneréiy 28 giusno : parte in lingu2 itcliane, e parte in stono= gratia, questa tradotte come sopra:"""" Facciamo ie eorna, m= por ora con: Fasquale-vado’d'accorde anche se ha sempre in mente auel= To che io gli ho fatto ciod. ano_(? ) che io non ricordo as: Solutanente anzi piu ci ripenso e tutto ai sembra un brutto sogno @ non.s89, come abbia fatto 9. a Un,.:. che non se lo merita e lunegi abbiamo parlato e gli ho raccontato di mio padre, e anche lui mi ha reccontato di sé e dei ouoi parenti" bato,I7 2sosto: """ Che schifo ol mare, uante cose sono success Per quanto riguarda i nomi di persone, ¢ relativi-numeri telefo nicd, sono in corso accertamenti tendenti = stabilire quali siano stati i rapporti delle Stefania con tali.persone.— ca La borsa,e le cose in essa contenute, ad eccezione dell'agenda relativa all'anno I974,che viene sequectrata per accertanenti, ver ranno restituite ei genitori di Pettini Ctefania, calvo diverso av iso dolla S.V.E it ttere: vervate ai rinvenimento ed ispecione dolla borsa, ve oncegna ¢ stessa, ve vale di cequestro dell'a ende-1974 ).- _Vergo le ore 19,30 del giorno 15 settonbre 1974, 4 elioz2i Donenico, 6 l'app.Biralli Ronolo, entra u/llo Bris ‘oi appertenenti a esto Nucleo, rccatisi presso l'abvitsione della Pettini, ove i trovavano i di lei genitori ed cltri parenti, hanno-r: cevuto in consega, da Bertoletti Gerla, cugina di Stefania, un libro-diario ai alcuni nesi del 1973, soritto da le quale ‘a olet*4 Carla, SeLorenz0, dopo quale, use propria ebitasione ver we che endava a ballare con Paayga’ siunse la vicina case di suo zio Eartoletti Tosco, cove si tro, ‘ano il nouinato Ghini, 41 B:rtoletti Tosco ed a1tcd parenti, cree sachtsreto dalla uoglie del Gini he si trovava in case di, stefania, dove 24 fermd per voohi minutl, af eciandosi 44 tanto in tento elle finestra, 0 meslio guardanto 1a straae attraverso 22 finestra, nella evidente atiesa del suo fidensato che giunse aj ll 2 poco, In effetti nessuno vide Pas uale, wa tutti se>evano che la Stefania sevettasse lui, Infattd questa, di 13 a 0c0, used va in strada, ae) i presenti in casa, Se Liavrebbe rag.iunta ol " Teen Ulub'" a4 soso ntidcore Pasquale, invece, acconpagnd la co ezso le ore 20,45 ( orario riferito 11! used done ), presto 11" Tecn club" af Boro 3 i eendole, veFio le ore 2I,I5, che rE Drengerla vgrso 12 anotte, Varia Uristina, onche se il fratel1 [on be Sisse"Gove Sareaos Endato, non gli ehidse nulls circa quel= io che lui avrebbe fatto, in quanto certa ohe oe be andaty 24 in lecoisrtt con la sua fidanzate, come ora solito fare allorché la iaccieva nel locale da ballo, ripassande a rilevarla prina cella cazanotte, 0 rag.iungendola nel locale asciene ails fidengata, Per Sntrattonervist ( in'genera le raggimngeya veres 12 22639 )a Gentilcore Fasquale portava l'autovettura Dist 27. : le sores sonia né Pasquale si prosentarono 21" Teen Club ", ove 72 Sorelle a4 quest’ ultimo rinase ad attendere l'arrivo del fratel: 10 tino alle ore 2 cirea, preoccusata per il ritardo, notevolissi- mo zizrsitm emai fatto recistrare dello stesso. ‘aria Cristina,-verso le ore 2 Gel I5 c.a., 2cconpagnata da un avetto tag rttell0, fece rientro nelle propria abit fone, dopo averlo-ricercato inutiluente per le vie ttadine, Verso le ore'3}: 12 madre della Stefania, non essendo ancora rin= cssata la. ficlia, anad a svegliare-il nominato chi ‘ino, che, infornate, andd con 1a propria macchina alla ricerca di Precuale, in compegnia di Brune conini e Bartoletti oe la, chiedondo noti= zie alle Casa di Cura a1 3orgo S.Lorenzo, alla isericordia della stessa citt&. alle ore 6 ipredetty tornarono présso la casa di Sto= Yenda, che'non era ricntrata. \uindl of re vono @ violin del Hano, Pensando che: ragazza rotesse trovarsd con Pe quale nella casa di Ucsti, o quanto meno 2verne notizie, Ma cul senpero che n anche socuale era tornato 2 casa,—& -uesto punto,idorenti def due gio= vani partironover Boro §,Lorenzo, Gove, verso le ore 07,45, chic "o noticie ai Cersbinieri, che nel frattenpo veniveno 2 conose sa del rinvenimento di due oa veri, avvenuto in localitd "Le fone tanine di Katatta ", da perte del nindn to Londi Petro in cul non ¢. risultato che 4 quali si si, dal nom ore 21,15,- cuno abbia victo i due giovani, ebbero ficanzatd ufficialuente entro i pros ini me= © in cud (11 stesci si crono incontrat4 verso le e cedenti ai con taluno, 15/12/92 Gentilcore noh ha pre= Ainiicasioni Uolinara 41 t2 avere il cesuente prec: 948 dell! srna ad adre, Gentiloore Vincenzo, 1928, da notisie Ti ( Benevento ), denuneiato in Preterintensionale, Con anni di reclucione, int da quelli legali, perde Lo atéso, ve riferito che l'onicidio avvenne per fT aeiseteeia, poich’ @,14, avendo ricevuto un asso scaglictoc li de una rogazza a se,uito di litiio ir toni di stonfinanento di 2niuald in oc ta un sesso 211s ste: decedette, He cyontene: : 26,08 [et colpita conta ora ctres 75 anni, che 10 stesso non ha eltrt figli o fratelli. + Fottini Stefania, che J inviegate ¢ "“Tagif ", posta in Pi © che in dr la Ditta Autotra 1974, 2 serdtta coue una reg 22a corretta e ri Sorte ty serivono le sue aiche, le cu2li, nel cor te la bont& ded 4 led sentinenti nei confronti G4 > tileore, hanno Dicearda’ i elevene, tele" Stefan", che bbe a ripenimn Pagnarla uualene volta a Borgo S.Lorenzo urpeo essa leydrava a Berberino di oy nonché ad altra siuMtie nanifestate treo Andres, in Rinini, in ocezsione celle ultime vecanzey trascorsé dali'8 al 17 settembre 1974, in coupagia delle sue Gucine, wenzionate Dartoletti Carla e’ Donind Tiziana. 4 causa 3 ia ai due siovani, G4 slcune at‘ensiond rivolte dalla Ste umtxambt identivicati ser Gelanti Stefano, nato a Barbering 4.Mucello 1 I3/1/195, ivi res.via B. stolomeo Corsini 55, piudente universitario,in servizio mil:tare ai leva e@ in atto An Licanza di convalescenza.21 suo sacse dd origine gia ag diversi giori,-e per tale Andrea, studente da Cividate al Pia= no (BG.), 11 Gentilcore Fasquale svsevbs fatto delle rinoctran. ze alla stessa Stefania, finendo, dops un pa, per riappacificar= Vist. I due siovand, ultinanente, vevano deciso ¢4 tncontrer= si_une sola volte alla cettinana, in todo de Potere sincerarsi meslio dei loro recippoci sent: enti, per fidanzarsi entro i Prossini mesi,- * Che @uento icuarda la Stefonia, viene riferita un episodio Che esca avrebvbe racconteto alle sue a iche, ¢ cio! che mest fa, in Pirense, sarebbe stata ceguite da Mm uomo, dalla Stecio= ne feriovieria fino nei nrecoi del suo posto 1 lavoro.ton é Stato possibile accertare l'identita ci tele cconoseiuto, né ja vericicit& della noticia, ++ La Stefanie, prima di essere Lavo: con Les: Freese 1a Ditte Caluelli sutotrasyortl, Flex 44 Firenze, localit& Isolotto. unta precso ln ditta " magi, ieato a Barbering 0 la Ditte New E' visultato che nel period Barberino, veniva Seg e — Stefeno, goneraliacato in te da um dipen= Ditts Ixplo-giochi di 32 cato (psxtuced Ovidio, =d. 9 7 olinucci, 21, eraio, a volte da tale Soni France vith accertamenti stl conto del Galanti, uiarie infor= ugziond tectiuoniali, = sestont é ris sultato che la sera di 0, If corrente, stette Zuori con’ de= gli amici, in un locale da ballo di Se is (1s Lucciola ), uscondo dal yuele ondd a wans: 2 un ristora § di Barberino, rincssando tra le ore 1)30 - 02.00 del 15 c.my ono in corso iadextanent! nei confronti ¢ altri due sopra indicati,Cartucei e Boni.- +Dericd Faolow, e Lippi Francesco, generaliziati in atti, riferi= scono spontandauente che verso le-ore 7 del I5 e.m, ( siorno del rinvenimento dei cedaveri ), transitando per localiti Sajsinale, notarono due autovetture, di cui uma targata NA,, nonché e nei pressi dcl luozo del reato L tri suoi sniei, transitando le ore 00.30 del I5 cetiy al reato, 0 concomitante ), la utreda, 2 luci spente, xte mteriore rivolte verso ecco ai una -strada. caup tante circa 50 netri dal tratturo che conduce al posto del delitto, Poteva trattarel di Simea, o di wna Bil. o di una Viulia, colore,gri= *¢ : ul eppe, generslizcato, 11 T5 ove, si presentays spon= teneauente presso 1a Caserm dei C2, di Soro S,Lorenzo, chieden= do di parlare con gli inguirenti aul duplice ouicidio, sostenando Gi avere cose inportanti da rivelare. Lo stesso, sentito dalla S.V., riceveva comunicezione giudiziaria, poiché le sue dichia= resioni induceveno a farlo riteere possibile eutore del resto. La 8.V. disponeva,.tra l'altro, il ritiro del suo passagorto, 2 scopo precausioncle, nonché deriuisizione de effettuarsi presso 41 suo domtcilio e Zertinense, nonch’ suliz cu: autovettura, per= iuietziond che dava esito negativo.= sliel corso delle indagini, si veniva a conoscenza di ripetute aziond di atti osceni conpiute da uno sconosciuto, in localita Nontazsi, in danno di alcune donne, che venivano identificate per le sorelle VILLANI Yerisa e Villani Varia, generelizzete. Ia pring, circs 2-3 mesi fa, verso le 16,30, notd, transitando por le Strada F/le Sayginslese, in locslit& " vontaszi "y un'aus tovettura Autobianchi II2, dalle quale scese un uomo che, al di lei passagcio, espoce i propri genitali, tcnendo i pantaloni abs wassati. La scoonda, circa un nese fa, nei procei dello stesso sto, notd un'sutovetturz Fiat 128 verve, della cule ccese un uote che, nessoed in weszo ells ia, entre esca ls yercorre= va col suo uotozino, tizd fuori @, Loctr-niolo = fine di libidine.L'uono viene de:critto sno allo stesso modo ( ennd 20-30, robusto, 2lto WO5-1 sioro ), me non 24 e della quale cone ds rele nutovettura, er: ‘dle cnteriore cir pia bicnca, anche cue rolettili, zeraltro non ri dell auto.= Alle ore 00.30 del I7 setterbre I974, l'app., Di Pirro tario, in servinio di turno presso il Nucleo Investigctivo, riceveva me telefonate da parte del " II3 " presso la “uostura di Firenze che cottnicava che all'apnarecchio si trovava un2-zersons che in: tendeve riferire notizie in merito al duplice omicidio avvenuto 2 Borgo §.Lorenso. uesta persona dichisrava, scapre telefonice: nente, che nelle serata di wtovedi, 5 corrente, verso le 18,30- Iz, nel trensitere da " lolcanto " diretto a " Perzaiolo, si era apparteto in un bosco csistente in zona, con ls >rovyia Didenz! vevo avvertito jei runori, i bistone ¢ punteruolo. 4 roseguendo iL ra ellontenato, ellie ig wi to veva riferito che lo sconosciuto,che si era d= podo = aveva tentato in tanto, ccedonse tentato di aggredire enche up’suo cogneto, elle relesione del nilitare, si legue che l'ausressore $ in possesso jell'autovettura Tiat 127 targeta FI.575336, intosteta, per cone accertato, 2 GlOVaain Guido, nato a Froncavilla ti/ma i 17/7/1934, residente a Sorco 5 VED. elie; Orenzo, via della R: ta rcletione dell'app. Di Pirro ierio ) oblica 44 Tl-mattino del I§ settembre corrente, ¢ pervenuta all'ufficio, Stasione di Borgo S,Lorenzo, una lettera imbucata a Firenze il 16/$/1974, contenente un foglio di carta riso dattiloscritto, terminante "" BLB. PIRENZE """, con la cusle si denunedano gravi e violenti minacce che vensono comiesse da volte da una, a volte da due persone, in danno di coppiette, nelle localita Snlaiole, Uont¢ Pulico, Folcanto, e sulla strada che dell'Olmo sorta ai lin del Fiano ( vedasi allegsta lettera anonina.- Dav@Wvzwiwfuxumtx Il Frctore di Borgo San Lorenzo, su segne oney emetteva ordine uisisione nei confronti di GI0= AUNINI Guido, eseguita in sue assenza presso ln di lui 2bitasior e autovettura Piat 127 suddetta, nel corso della cuale nulle me= niva ceyuestrato, poich? sui nuncrosi armesi da meccanico esi= stenti in casa ( punteruoli, czccisvite, coltello 2 coatto ed a olla ), non rieuiteveno tracce evidenti o coum uc tli da fa: itenere che votessero essere stati usati ser cou.cttere il reatc ( in particolare, per quanto riguerde i uoli,euesti erano ai dimencioni piccole), Sull'autovettura, invece, il + Grazia: no Claudio, e l'app,Cuccia Franco, 4, i, rispettivanente, alla *onenta ai = ed. ucleo Investigative rilev: ane La pri cola éé di un coltello, non s td sitenuti, d : attni L %. ie non pertinent? Le tieerches~ Ce Tion sono state rinv onute arch da ct Tn case, wei nelle cantina si trovavem un Jolamnente denunciatoy nor ch? uns car we oaeehay conpyeSSay~ be co lie del Giovannini, Seni anna, he 2 plone, enon Ba nostinato un Louste ai fiducia. Legato. elative Gino, anite il 4n looslith sua eutovettura ta con le quale.si ere to da runori da calpestio: Zeesoy Galle secchings ccorgeva Wo *eeiuto che cercave «i 7 tents ret dalia stesse, che eglt overd cniedendogli se Tosse contento oi quanto aveva visto. fee lo sconoceiuto ri risiraves si cirigeva verso Golo con un tavtone che 3 sugeeva con wns HSnOs cleen amuaz boneve un amnesty Of soteva 25 sunteruolo. Th clucini Lo vLocceys o scone ciuto ot quando vad LUO NL zveva notato, F 7 id coloxe biange, wontd culia sua cacchina wo, eszcndo lnesta coperts alla yiascire nel suo intent, a 1a 127, si era Sit so oi iybatbeya con ug tale - in ocuvito fat. Ghaauiad Giamepyr9, 22 yale lo = Nieto oid che era acoadutoy myelogo 2 quello 2 iui ancne eo @1 Tul cogasto, oi identizicato con 12 vrogria * ro = U” ee si allontand 515386. 5 udnutd, nantre ivassare 1a 3 uopra, Di”nuove ne rilew 1a stessa atrada, vide nentre lo sconosciuto 0 allo sportello, chineto 211'interno del me: 20,8i ferad rivolgeniogli le parole:"" scusi, ver lo meno a guar- dare pd pih lontano,‘ ripetendojli 12 frace.A cuesto punto lo sconoseiuto sndb verso di lui, prendendo née un agnese indiesto ¢ ut pennato senza drebta ", all hiamsto enche roneols, winseciandolo "" ti tolgo del uondo ", einseguen= @olo, perch’ egli scappd subito, 2 piedi, Lo sconosciuto, inse= ( wuitolo per pochi wetri, toxnd sui cuoi pesci,Lui roguiunse le ato e riparth, Gulls strd o in sosta percone e vet= Bib visto, invitd 1s Piat 127 < autovettura, locende nangiave un gondott: callo sconoscinto era per terra, pe S.Lorenzo, meh, fuori, le 40, 2 Borgo, tale uono, che he dcecritto +2 dL anni 35-40, alto I,70-I,73, corzor normale, colorito couro, Capelli scurd, indossante pullover e pantzloni scurd © vertcle dinte: torio ).- re ers cor cessivanente / Fel corso dei wisizdone eseguita cei confronti ddl Gio= vamiini, intestatario dell'autovettura 127 in cuestione, alla uunle ha ascistito, cone gil detto, 1s nos: i di lei due fi.li minori ( anni 9 e IT ), le don: nente, ha dichisrato che lz sera di sabato, 14 ev 2T, Al marito ora uscito di casa verco le ore 21, ss Ulivi Deniele, generalizzato, ser encsre, Ta Brorria auto 7, targata PI.575366, in Grezzano, *raczione ai Bore Lorenzo, presso i famigliard del nowinato Ulivi, col& abitenti, nentre i] Daniele abita in apzartamento cottostante al suo.-Ha ag.iunto @i avere saputo che 12 sarito e il suo zmico, tornando verso 3ox,0 S,Lorenzo, aveva incontrato wm fratello di Ulivi De niele, Gi r&torno, con le woplic, del vieg.io dd nozze, ver cul eza a4 nuovo andato verso Grezzeno, ricntrondo in oxca, ® Borgo S.Lorenzo, vereo le ore 23,20 del I4 Setto, Il urito ore andato letto, élo Ulivi cra Pftrtrrt} + casa cua, Sempre 2 tale provocito, si fa presente che nentze 12 donna iva cui detti serticolari, nore interveniva per are- e le madre ne dave conferia-, che suells sera col padr Ulivi Daniele ers uscito eitornande & Borgo a5= sieme alli ute Uliva Der verb, di int ele, rontito, cox testinoniald ) recede ( vedusi all. varente alla ver .wisisione « oe nella cu: zutovettur: re ritenere ondertmo ne di .tazio: che ebbe a al do stato que avendo acce 0 )5 @ mie lo sconos sensa crestag ed @ ato coltelli, ‘eaecinvite, pe ne rece dal Barbugli cue Gel Gio yercon2 settere 11 dus otrebbe identificarsi in wm coltelio dz punta e gay riferite tali circostanze al -retore di rte di quel comendante di itazione, si pr Sisdone di detto usgistrato, ed in #0 zione ¢ se:ucectro da lui eviesso nei del Giovannini, in date odierne (10/9/1574 ), allitari di Borgo S.Lorenzo, rétenendoci anche alle direttive del sotsoscritto, si recavano presso 1'abitacions del&s Giovan= nini, ove chiedevano ed ottenevano, 21 fine di scquestro, effet: tusto, dall2 uogiie deléciovennini, 1s consegna di un pennatoy Gi un'coltello Ga cucina, éi un coltello aa sunt: © ts,lio, a wolla, ai altro coltello = punta e ta. Tava lune, ai un eacciavite ricurvo, ci une ctrabina ou.pressa i0d.35, " Disna ", relntivo ver= le, ie les osisione Jell'A.G, ser Jli eventuali sccertanenti che ritenesse o2,ortuo fare pra ticare su Gi esse, 12 cxrebina perché non 1 preceritta denuncia di cstenzione e per accertarne, inoltre, sovenicnza.~ IL nini Guido £ dipenécnte della ditta Lisi, da Bor S.Lorenzo, come mont=tore meccanicos in etto, © da iunedi 16 corrente, trovasi fuori sede, negli &bruzzi, por motivi di lavo r1L suo rintraccic dlitari dipendenti, stanno provvedendo r sccertenenti in ordine alla cus posizione, 211 accertamenti di cui sopra sono stati eseguiti, suv di- rettive della 5.V., da suesto Nucleo, della Tenenze ¢ Stazione-di Soro S.Lorenco, con diretto iptervento del sottc seritto, Couandente Int, della predetta “enensa, e coordint ti del Comaydente del Gruppo ii Pirenzey- Attia cure dei militerd in essi indicati. Rapporto compilato dal M/lle Tri.liozai Domenico di que Rucleo, 6 dal Brig, Sciorre Mario, della Siuadra di ?.G, di Bor, 8.Loren Lorenzo; nini G.; Wefzione sv tad anf, di Giannini ¢: Guettere altri atti che verranno compilati.- ‘1 nese di settembre, Je ore 17,30,------..". aria, consndente della medesina, @ generalizzato i] quale dichiara igadiere & presente LANDI Fietro, in rubri uanto segu --- ----- ee westa uattina verso le ore 7,40, mi cono r-esto nei caapi adlacenti glia nia abitasione, con L'intenzione ai uettere Gel vali a delle pis te di viti che erano cascate a terra. Giunto a circa 500 uetri delae aia abitecione nel cam20 denominato "Le Fontanine", nentre ai acein Gevos vioino ad una pianta di vite 2 compere TI lavoro prefissomi Vedevo un auto fer a circa 30 netri con una persona alt interno, Pougiste nel finnco sinistro che ceubrava dornisce, Dozo aualehe ad nuto Sono avvicineto, inex: to ver vedere pit da vieino chi BO teve essere 1a » antovettura, ca nel! nari nella larte rosteriore estema dell! autovet-ure to ho victo una forme come se fosse ma statua, wd sono accorto che si trattava di una donna Sverte insanguinata. Preso del panico cono casa od ho par isto con un certo {uNICJAC3I Gioscehino pure ad ‘ta, al quale Ccontsvo cis che avevo visto, ed egli mi diceva di endive ichedia nbecalla fatghia PUSI Aldo che ha 11 telefono per avvertite 1 gorebinieri, Il Ziglio del UST aldo, Francesco, iumediatznente con tie sutovettura si sortava a Borgo San Lorenzo ed avvisava 4 Sree eee ei eee ete pavento sono ritormate cul posto 4 grano presenti i Carabinieri ed ho visto i due cadaveri, caren Ti conoscevo, solamente pil. tardi ho saputo che la ragazea era Piglia di NI andrea, residente 2 ‘razione Pesciola, pueone ago. molto. Denes = se a ee zPurante le notte non ho sentito eicun runore, ne richiand di BIOS Seria Sere mio See oe eS Oe 4.D-R.-iel luogo dove sono stati trovati i due cadaverd spe 8 ra ho notato, passando dalla strada auto con copie all'interno che Preauuo facessero M'amore.- - = —-------5 5-05-20 4.T.3.-La propriet& sia dov'era l'autovettura con i due cadaveri & Se coltivata, ma proprietario & i I Gel quale non ricordo il nome che ebita in Borgo ©. Logenzo, Viale Della Repubbli Se5.2.-Non ho altro da a.giunyere ed in fede ai quanto sopra ni sotto OX ead GRUPPO pioni testinenieli rese da RRTOLN22I Gerla, neta a Vicchio il 24/10/1956, resi= ’ Yiéchio, vie Pesciole, 38, nubile, c:selings ese di settenbre, 'n Elenno rillenovecentosettentenuattro, eadi 15 del in Sexmnxx, uffici del Nucleo Investivetivo, sd ore 18 ,30-= av nti noi, sottescr Eeliozci Domenico, del suindicste i Nucleo, € preser csrls, copra generelizzete, le quale, in= pa? te gates su delega verbele delle Procura celle Renubblice di Firenze (Dr.V.Le Ceve, Sost.), risponde: Sono caurine dé emice delle cefunta Stefania Pettini.Questa eveva, come pmiche pi, cere, me e Bonini Ticiena, © enehe Lisi Deniela.— Le Stefenia 5. ere fidenzota uffisiosemente con tele Prs ale, pure ceceduto, da circa ~~ 2 cnni e mezzo.Fui io che presentai Brs usle e Stefania.— Ji particoleregg posso solo dire che @ Rimini, dove sono strta recentenente con Stefonia re. yo jon Tiziena, le Stefenie he svuto une simpetie per Wat 20, KRXEX 1¢ Gi oud non ricordo il none, de Bergamo, tento che Pesousle, che pare era; a;Rimini, ebbe ed inrelosirsi, Litirendo, in modo normele per due fidanzer, tise In vrecedenza, la Stefanie, L'snno s°crsoy mentre lavorava @ Berber . rino, ebbe une sinvetia per eltro giovene, @ nome Stefano, che freguen= tave la stessa ditte presso cui essa evoreva.-Non ho pil. visto aéil ft Covene ai Bergemo, né pi ho sentito perlere di quello ai Berberino.- Dike prine che io e Stefania e Tizicne endarsino pl mere, 2 Rimini, aove siemo state dell'B el 17 efosto 1974, verso 1% nese ai giugno, le Stefenia, perlendo con meymi riferive che in precedenza, a Firenze, era State seguite de uno sconosciuto, celL'epparente et& di anni 35, che"le feceve foura ", delle stizione centrale fino 2 Novoli, dove lavoravae— a ete teri sere, 14 corrente, ho visto le Stefenia verse le 19,30, daventi esse mia ( nei pressi di ces: sua ), Mi rispose che forse sarebthe Se venute verso le 22,30 2 bellere, al Teen CRb, giecché aveva da par=p lere, prima ( evidentemente si piferive el ficenvato, Pesyukke, col cued t le sepevo che si sorebbe fidenzate nei prossimi nes). 7—— \v z ni sembra che 1a “itefanie, da cusndo siemo tomete del mare, fosd a8, e eo se diventate meno eperta nei miei confront .~~----— t- ieri sere ol Teen Club ho visto le sorella di Pesouale.~ Non ho Lid ( Stefenia né Pesquale.- Stemoni, verso le ore 9,30, ho eppreso Pele 0sSena——— i —_ x . Gon po Mn alle sua sin rubrice geners1 quento secue:—~~. Gent‘loore waria ""Sono le sorella-a+ GEVTTLCORS Pasqu le troveto uorto queste-nattine, vunitenente ella Zigenzete, nelle zona di Rebatte del Conune di Sorgo 5. Oren Aas me oe ea, mov Sb esl tate ho ts ts ee a Alle ore 20,45 circs di ieri 14 corrente, artite de case a boréo @ Fist 127 condotta de mio fratello Pesquale e ni sono re- cata al Ten Cleb ai Borgo S.Lorenzo per tellere. Ivi siunta, @lie ore 21,15 oF etello-core 2s ai conseeto- ni he lasciata devanti @1 locele dicendoni che sarebbe ritornato verso nezzenotte @ riprendern Indi si @ ellontsnato elle guide della sue autovetwura,- - ------ Ho belleto tutte le sere con degli enici e verac le ore 24 ni sono port ta all'ingresso del locele in ettesa che arrivesse nio fretellod L'et- tesa si b protretta fino alle 2 circe ai queste mettina, dopo di’ che ni sono fetta acconpsenare e casa da un enico ai io fratello del duale noi conosco il none ma che risiede a Borgo S.Lorenzo, Prine ai partire ae Borgo S.Lorenzo per olin @el Piano, abbiano fetto un giro per Borgo S. Lorenzo al fine ai renderci conto se 1a macchina ai nio fratello fosse » meno in paese.--- ~~~------ wo----- ar lio fratello quando 8 angato via @@l loc@le non mi ha detto che si serebbe recato @ prendere la figanzata Stefania che abita a Viechio, localits Pesciola, ma io 1"ho intuito perch’ ogni volte che ni lascia alla sala da ballo, cosa che accade €i recente, va @ prenderle.- -- - - ~- - ------- ~------ ee 0 fratello e 1a Stefania si conoscono @a circa due anni ed ere. no fidanzati non in casa,------------- Gees soe 4 D.R.4-De césa siano partiti soli io e mio fratello @ questi @a solo 2 r€partito dopo averni lasciate g@aventi 4&1 locele.-~ - ------ ‘1 conportsnento ai nio fretello ® sempre stato esenplere e non riesco @ concepire perché gli hanno feito del mele,-------.- on ho @ltro de aggiungere n& @ modificare ed in fede ai quant: Sopré, previ lettura e conferna, ni agttoscrivo studente, gale " Stefano ", ey 2 vot fond do Berberine, stucense unvygsivessy 4 pu 7 \, ‘ONE CA TIGEBO DI PIRUNY! RI DI FIRG 2B NUCLHO INVES8IGs7T¥0 “Ce S30 VENBALE di informezioni testinoniali rese da BONINI Tiziana, nata a Vicchio Mugello il 2771 2/7556 y residente a Panicer3ie, frazione di Borgo san Lore’zo, vie #sentina, nr.2I, nubile, studentessa ( tel. senza ).=-— Tanno rillenoveecntosets ettro, addi I5 del mese di settembre in Borgo Sen Lorenzo, uffici di Stecione CC. ed ore IT, 20. Aventi noi, soctoscritto N/llo Trig’iozzi Domenico, del suindicato Nucleo, ¢ presente ROWINI “iziena, sopra generalizzeta, le quale, interrogeta su delege verbale delle Procura della Renubblica ai Firenze - Dr. V.Le Cava, Sost.-, risponde: ce delle defunta Pettini Stefenia.- Nulle di obe radi @i dichicrare sulle sua sorte, né dit quelle nroto, Gentizcore Prs isle, che ho svuto modo ai cono= scere de -usndo erli si era Sidenreto con lo Stefenia, esettamente de circa 2 enri e mezro. I due ereno fidanzeti ufficioscnente ey per come mi eveve conffideto Stefanie, si ssrebbero dovuti fidenzare nei prossimi mesi D.Ret= ho visto per l'ultims volts Stefenie verso le ore II del iorno I3 corrente, a Boero S.Lorenzo, nel negozio ove io leyoro. Nelle circostence Stefenia mi romunicsve di cvere superato pli esomi di ruide - teorie -.- In precedenza io, Stefania e Cofle Ber toletti siamo stete insieme al mere, a Rimini, Pensione " Viola ™ viele Inveria nr.2, de11'8/8/1974 ol I7 stesso nese.= Tutte € occupsveno le stesse stenzas Successiv:mente, esettemente i ‘74, ha preso sllosrio nelle stessa pensione il fidenzato di nie, Gentilcore Pescuele, il sacle dormiva in uno szebuzzings efesta pensione.= Prine che a Rimini riungesse Pos-uale, St Bel locsie da ballo " Rituel Club ", conobbe tele " Andrea appsrente et& di anni 20, clto I,80 cires, corvoretura etle ell casteni, lunghi, che non so meelio cescrivere, con ell* per tutta le sera, e che rincontrd anche in seguito, jche ebbe poi uno s rezio col suo fids 2 ato, inge ositosi pege venuto © conoscenzé del fatto.— Stefonia usci insieme con "4 dopo da Getta loro comwxwmmx conoscen:s, evvenute le sere a@k in due ocesrioni, esettenente le sera del Ié e del 16 sgosteg In entrembe le oceasionin,ner>, per come ho avuto modo di cd Yo comport=mento era evidentemente intimo, t-nto che quendo sia Stefenie, ‘uesta mi ricpose di fermi i fetti miei.-In qW occesioni Pes: usle non era presente per evere gik litigeto ope tefonie, ner celosia.—Da cuests volta Stefania ¢ stete meng, nei nici confronti, e ritengo che le stesse, per come ebbe 4 Col dersi mia zie Ponini Rrune nei Pettini, whiinxdeux ovesce dépiag di incontrersi une sole volte ells settimens con Pec-usle, gana di fia cielmente con lo stesso.--- terpo fe Stefanic ni confidd che in Berberino, dove levo: ve presso le Ditte ‘utotrasporti Cemelli, veva conosciuto uno studente, dele " Stefano ", da Brberino, studente u avgpeitorio ana he frecuentave + dette ditta. Stefenia mi riferive di evere une impetic per cuesto 7‘ovene, di cui perd non si sarebbe potu= ee innenorere seri mente, in cuanto non rdatto 2 lei perché troppo vizicto. 1h confidd comuncue che suesto tale ls cortergieva e che Tove 2d 2cconpensrle diverse volta da Berberino fino 9 Borgo Se j Sorenzo.= Won so che rannorti signo intcrcorei tre di loro, né Ster fenia me ne he pil parleto da cuendo evvennero i fetti:noverbre-8 { cenbre I973.- I fetti stesci mi vennero riferiti de Stefenis mentre 1s stesse levoreve a Barberino.— Z DR Stefenia ha levor2to a Bsererino, non so per gquento tempos D.R1iStefenia, dono nvere lavoreto a Borberino, trovd levoro a Fiz rebze, presco le Ditte New Flex, fino ol mese di luglio, ouindd ad 2 lavorere press] lo Ditte " Morif " di Firenze, vie Sterediva= dove lavorera ancora, come sceretaria di ezienda. non mi risulta di episodi perticoleri o di co oscenze fatte Stefenia e Firenze, ad eccezione di un ceso che la stessa ebbe ¢ riferirni, reletivemente 2d un tele che Ltevrebbe sequitde dalle Stezione Ferroviaria di Fire ve fino clla sue sede di lavoro.— Ste= fonie ni riferi di esto tole, cheyxitxemxmy a suo dire non sveva nei visto in precedenza, senza deectiverlo.Questo fatto me lo feri mesi fe, ma non sono in ersco ai riferire sulle deta esatte _ teri sera,I4 corrente, sono state a dallare presso il lo} ds bello " Teen “lub " di Torco S.Lorenvoe, dove non ho visto né Stefania, né Pascuale. Ho eanuto stemeni, delle norte di Pes vale e Ste nis. Peli 0.5. you arie inforrazion stimonisli rese de + Daniela, nata a Viconio 41 10-7-1053 ivi residen: Tesciola n.37,nubile,casalinge. - -- - ~ 7 7 neae Gi cotteubre,nel: ALienovencntosettantaquattro, edai 15 det suddetta cquadra alle ore 36,50. - = - 7 ~ = jgadiere Scisrra Merio conendante © lla nede aliazata, 1s qhale dich ia, in quanto ne ero 1a mica ed ta che l'ho viste 4 stato teri tazione,ma ci siamo sola= te Lisi Deniele, in rvbrica sene ara quan: seguet -- "7-777 gscevo 12 Signorina ZHTTIKI “tefen Htiowo nella stesca streds Ltultina vol ‘ verso le ore II dtaventi alle © fh, endavano a sncore a ballare insiene con la od sono fidanzata e anche la velio "Le mente dopo che im regezzo conosciute ile sala do asquale e lo co: che si chiamave che 1a Stefania levorava & non s> il none, e tutte Le a: ai confezioni della cual omava col trend, ---- ~~ > To non sono & conoceenza ch gi ali'infuori del f: nessttn altro noninativo é icp Normalsente 1a Stefania la sera rinaneva in 02c8s solo in Sabato ean Donenica in conpagnia del fidansato e delta Gust carla Bartblettine residente 2 soneechione escia a pochi uebri dalla abitegione del= , Ta Shefenias ==> - Ee pea ect ates eee A.D. conoscenze che tra i due fidanzati si nesti ulae tial tenpi corti litigi, in quanto appunto cous ho detto sopze dopo che 9, ¢ fidanzate non si usciva pit insieno, - — = ~~ a na non ci eravano mai confidate le Genzeto attuale,percid non sono in ragazzi ene aff abbiano fatto 1a cortef;- - - eno, in ci siamo ent ila Stefania era si nie amica, nostre intimits o le intimith avute con i giovanni, ---- 77777 =: jon sono 2 conoscanza che 1a famiglia delle Stefania sia stata contraria al fidanzanento da parte dele loro figlia con Fasquale. - - -w bt ion ho altro da ag imngere ed in fede di quanto sopra mi sotto sottoceritto in deta e luogo di cui Sopra. Solan Olga 2. EB ws PROCESSO VERBAIB di sommarie informazioni testinoniali rese da GAlANTT Stefano,nato a Barberino di ifugello a[- els 15.1.1951,ivi residente in via Bartolomeo Corsini \oe n° 55 (te1;841628),celibe,ragioniere con studio wa comercialista in Firenze - via Cristofaro Lanai- no n°5 teers Ltanno 1974,addi 17 dem mese di settenbre,in tuxmeromart Borgo San Lorenzo,negli uffici della locale stazione Carabisieri,davanti a Noi sottoscritti Ufficiali di P.G.é presente GALANTI Stefano, in ru- bricato generalizzato,il quale dichiara quanto segue: "" Ho conosciuto Pettini Stefania nell'ottobre - novembre del 1973, Alltepoca la Pettini lavorava,come segretaria di azienda presso la ditta di autotrasporti Cammelli,con sede in Berberino di Mu- gello.To avevao relazioni di affari col raggionier Lecci,genero di Cammelli Iuigi,titolare della ditta suddetta,e fu cosi che co- nobbi la ragazza,Frequentai la Pettini per circa 20 giorai,subito dopo averla conosciuta,e ritengo che la nostra relazione avvenne nel mese di ottobre dello scorso anno,Successivamente,dé@po che ebbi finito di frequentarla,la rividi qualche volta ig Barberino di Mugello,quando lei lavorava sempre per la ditta "Cammelli".credo che abbia lavorato per Cammelli all'incirea fino alla finesdello Scorse ann giorno chiesi alla Pettini se gradiva essere accou= pagnata @ casa da me,al termine del lavoro,emél che avveniva verso le I7,30,Dapprima la Pettini mi disse di no,perché era attesa da m amico di famiglia al bivio della Madonnina di Barberino di Mugello, ma in seguito accettd di essere accompagnata fino al bivio suddetto. Io,presala in macchina,oltrepassai il bivio succitato sperando di accompagnarla fino a casa.la ragazza invece,accortasi della mia in= tenzione,mi pregd di ritornare indietro gradendo non deludere 1" ami: co di famiglia che Ji 1i a poco si sarebbe fatto trovare al bivio citato per portarla a casa.Chiesi quindi alla ragazza di dire all'a- mico che avrei provveduto io ad accompagnarla a casa,ma ella,forse vergognandosi,dissé che era meglio che lo facessi io.Sicché,sceso dalla macchina,mi portai presso una Fiat 500 color Giallo arancio (colore vivo fra giallo e rosso)a bordo della quale vi era 1'uomo ef in parolayal quale dissi che avrei provveduto io ad accompagnare la Pettini a casa e lui mi rispose che andava bene,senza fare alcuna osservazione,anzi gli spiegai che la Pettini avrebbe fatto tardi quella sera in ufficio e pertanto ero venuto su assieme alla ragaz= za per avvertirlo di non attendere e che poi avrei accompagnata io la ragazza a casa.L'uomo era un tipo piuttoste tarchiato,con alquan: | ta pancia,sui 50 enni,stempiato con capelli escurie lisci,che or do forse di Vicchio e che levora presio wv: +2 di Locattoli 1a Fettini,cne aspettavo all'uscita dall'ufficio.a bordo della mia macchina 1'ho accompagnata a casa e qualche volta ci siamo fermati, appartandoci in zona poco frequentata,verso Rabatta,cicé andando da Borgo verso Vicchio,un yd dopo la Casa di Cura "S.lorenzo",giravo a destra per una strada che poi porta a Sagginale.I1 luogo appartata, di cui parloaiers altro non era che la strada carrozzabile.-— A D.R.:Non ho mai avuto rapporti completi con la Stefania,la quale mi disse che era ancora vergine e per tale motivo non desiderava a= vere rapporti intimi completi.quando ci si fermava in macchina,prima di riaecompagnarla a casa,la ragazza non si denudava completamente ma,di solito,si toglieva la camicetta e reggiseno e,quando aveva i pantaloni,se 1i abbassava fino alle caviglie.Se,invece, indossava il vestito,se lo sfilava.Gli abiti che la ragazza si toglieva,li rip neva sempre sul sellino posteriore della macchina.-. A D.R.:La Stefania mi ¢ parsa una brava ragazza,forse dal cerattere un pd infantile,dimostrava lteta che aveva,anche se fisicamente deno= tava qualche anno in pit.Non mi @ parso afftto esperta in materia di sesso.Non mi ha mai parlato di aver avuto o di avere relazioni con uomini adulti.Mi disse che era fidanzata con un ragazz0,di Firenze, da circa un anno.Diceva che questo ragazzo 1'andava a trovare tutte le Domeniche a Vicchio.Se ben ricordo mi sembra che dicesse che ta= le ragazzo studiava.Non mi risulta che fra il personale della‘ditta ° presso cui lavorava la Stefania vi fosse qualcuno che aveva relazio= ne di qualsiasi genere con lei.Non vedo la Stefania dalla fine del 1973,piu o meno,Siamo stati a ballare al Teen Club di Borgo S.Loren= zo due o tre volte di Domenica,la sera.In tali occasioni la Stefania era sola o con 1s cugina vicina di casa.Non ho conosciuto il fidan= zato della Sterania A D.R.2To non ho autovetture di mia proprieta;ma uso abitualmente la macchina di mio padre,che & una Fiat 128 targata FI 591406,di co= lore verde scuro, 4 D.R, Bono disposto ad accompagnarvi per mostrarvi i luoghi dove di solito mi fermavo in macchina con la Stefania, A D.Re Quando sono stato in macchina con la Stefania non ho nai notato la presenza di "guardoni",né mai sono stato molestato da mExswam.qualcuno.Non ho peppure sentito parlare da miei amici del- la zona del liugello che abbiano fatto incontri spiacevoli con guar- doni o persone che li abbiano minacciati, AD.R, Fu la Stefania che mi disse che la persona della Fikt "500" giallo - rosso,che akk la attendeva abitualmen.e 21 bivio délla Madonnina di Barberino,bavorava presso la "Explo-gicchi". MA Oud Nd rese da 933, resi soechi 1.106, Leo, ario, perches: ia color verdolino tez dell" autovett epoli con 4 appena ci ha no lore, r-generi nel punto ii cul avevano notato le due autovetture, m o presenteti in qui cio per dichierare guanto , freee eet caper lle seconds autovett ra non si fommire elementi utili, in auento i vetri wuello fuori era un biondo con cap ‘Lunghi ‘joratura snelia, senza poter dire lialtesza o altri zuento era piegato ed agpogsiate ailtautovettura, Pre ya una camicia delle vale nel somento non teva essere no de 10 Bevse°cistenza tre Ye due autovetture in ortiva in quanto la carte da la targa non ricordo alcun Ja Giulia teresta len i fore 2 a scivolo, per rte ante yuesto, forse gonere a ri La suddett: Fverso 1a str 4 numeri della 2 stesse circostanze di te 2! 1 quele conferma tto in dat LOCIONE CanaBID ° UPPO OI FIRM L'enno nillenovecen*oscttentecuettre, eddi 16 in Firenze, uffici del Bomzndo Tener ore II.20.=~ Aventi noi, sot oscritto M/llo Trigliozzi Domenico, del evindi Nucleo, ¢ precente C:LZOLAI Welter, nto a Borgo S.Lorenzo il 25/ 2/1956, residente a Borgo B.Lorenzo, frazione Serrinale, 3, celibe, incisore di metelli, il ouele, sponteneamente, dichiera: 1 mese di settembre ze CC. di Borgo S.Lorenzo, ad Verso le ore 00.30 del riorno 15 settembre corrente, nentre ero a bordo dell'sutovettura Fist 127,tergeta FI., numero che non ricordo, di propriet& del mio amico assirelli D-niele, abitente a Segrinele, che ne era al volente, e dove prenaeveno posto enche Pierottoli Alfredo, sbitente a Seczinele, nonché Bruni Alvero,abi= tonte in localité " Polegio " di Borgo S.lorenzo, con direzione ai mercies Borgo S.Lorenzo Secrinele, ho noteto, come pure i miei amici, untautovettura ferma sul leto destro delle strada, risnetto alla Cirezione di msrcia del mezzo eu cui ero io, in locslit&, "Fons tenine o Fontenelle " di Borco S.Lorenzo, elle distonze di circa 50 metri del tretturo che adduce al posto in cui sono steti in se= fuito rinvenuti i cadaveri di due ciovani.-Tele cutovetture era e luci spente, mentre all'interno ls luce ers accesa.-Potrebbe tret tersi di una Simca o di una Giulia o BMW, ai colore erigio ston ho altro da agriungere D.Rat- era ferma secondo me, mentre od un eltro é sembretd, che ster se focendo retrovercia, asattemente ed Alfredo.— Bra al leto delle streda, su uns stredette che vorte in campogna, con la parte poster riore verso le strada.Non ho visto se e quente nersone vi fossero a@ bordo.=. in quelle zona si receno coppie di innemorsti, percid le presenza delle macchina non pi insospetti.=-—-—. 3.R.t- saputo del rinvenimento dei due cadaveri, ne ho ripsrlato con Alfredo, ,he pure si 6 ricordato del perticolere delle macchine notete come enzidetto, per cui sono venuto ieri sere in questi uffi ci, riferendone verbelmente.0gei, richiemato, ho ripetuto il fatto, che conferno.== D.R.tenon ho eltro de ssriapgen LEGTONE GAR.DINISRI DI FIRENZE 43 ST:2TONE DT BORGO S. LORENZO —_— EROCSI30 exouistzion# doniciliare eseguita,in esecuzione di-decreto-enesso dalla Frocura della Repubblica @i Firenze,nell'sbitazione Crees PRANCINI Giuseppe,mato 2 Borgo S.Lorenzo il 21.12.1946, ivi residente in vie Pesquino Gorso n.26,celibe,nonnhé nelltautovetture FIAT 850 targata PT ,ai propriet& dello ste ROCURA DELLA REPUDILICA DI 50100 _EIRENZ AVA Sost.= Etanno eillenovecentosettantaquattro,addi 16 del nese @i settonbre, in Borgo S.Lorenzo,nell'ufficio delle stagione carabinieri,a NOI sottoscritti Uiztciali od agenti di P.G,,sppertenentt sl Bu- cleo Investigetivo di Firenze ed alla Tenenza Carabinieri éi 5o: S.Lorenzo,riferisno a-chi @i dovere quento seguer=--------- Dovengo dere esecuzione al decreto ai prrauisizione senze numero enesso in date 15.$.1974 del Sig.SostzProcurstore Br.V.be Ceve delle Frocura della “epubblies ai Firenze,oi sf¢:o roeati abl'iniirizzo ai Vie Pesquino Corso n.26,¢ precisanente nelltabitezione ddl-FRANC} HI Gtuseppe,in rubrica generaliazetogIvi giuntt abbiano identificatc le signora RISPANTI-Arduinasneta @ Firenzucla-il 1°-3-1922, resi @-Zorgo S.Lorenzo,via Pesquini-Cerso n.26;coniugata con FR:NCIRT - Giorgio,ella quale-abbiano notificato,mediante consegna ai copia,il suddetto decreto ai perquisizione.- - - ---------------4- Le stessa,prine @i are inizio-alla perquisicione,é steta eyvertite che aveve facolt& di farsi assistenre d@ un legale o persone-ai sue Tiducia,na le SANZ RASPANTI Arauina-he syontenecmente rinunciev‘0s- La perguisizione he avuto inizio elle ore 14,30 ed é ter\in8 ta alle ore 15,3505 -------- 2 ee eee eee Durante la-perquisizione non sono stati rinvenuti oggettt utili - alle ingagini in corso per l'uccisione ai PETTINI Stefanie e Gentil’ core. Pasqualés= < -—- - ow ee eee eee Fetto,letto,chiuso e sottoscritto in data e luogo di cui sopra, oa ly 1 FRCCU RENZE pur presente tosi spontene esteto semi nelle teruclo o cacctavite 9; inizie 3) il Prencini spontanzen: verbeli gistrato che defls urzicieli pions, in presensa sis Gi pegs, Of essere affetto ae frequents eisturbi nervosi, con Jiversi coveri ospedslieri; ha detto 4i non avere mai evuto une ere poche volte evuto repporti corpleti con ‘onne ultino reprorto quelche settinana fe con une Birenze, senze perd errivere eiacule atone; 4) il Frencini dice ai esuere persequiteto e, stinoleto e rivelere i r secutore, finisce col belbettere e pingere piengere, » Poiché le perquicizione delle cas Gi sbitezione e rertinenze nonché dell'guto iel Frencini si presente utile e¢ urgente nel queiro delle ina eink P.T.M. letti gli erticoli 332 ¢ seg. cep.p., ispone le tunes ta, nis abi Sa sizione delia cess tone e pertinenze ona 2 etvente pe: noneh: ivo Gi ex: "euto del Frencé i ins i, coh perticolere obbs mmenti che possent proprie 3 ti evere correlszione col Del ea wird yo OC. ¢ celle Tenenze Cd Borgo S.Lorenzo. i TST4, ore 4,15 2, nat: Te4I, recidente a vigneno-S:glinsle 7 alinga ( tel itenno millenoveecntosettants quatro, ddl I6 eel ¢ bre, in Bérgo S.lorenzo,uffici sella ,onenze CC,, ‘venti noi, sottoscritto /lo Trigliozzi Domenico Rucleo, “ presente Villani teria, sopra generalis : interrogsta, risponde © 4 setters ore 18,70, =- 1 del cuindicst um mece fa, wentre ero 2714 ello snerto.c¢ 0, 42lla mecchina €s0 un uomo che strada, noctrenéo {1 proprio genit: abbassare il pentalone,- poarente eth di enn > Seglia un pb arrufiata, =1to 1,65 circa, tezza, vico scuro, i rosegudi per Verso da quello de-critto i acl 1u0g0, ho riferito sndci.I Carebinieri ne sono venutd conoecenza, ta 2 riferire sul detto ¢ jo ,=--= non mi risults @i fatti analoghi, 27 szito poco fa, ceparatamente, da mia’ corelia vilz trattavasi ai un uomo dellta elli scurd, oratura wet Ltenno in Bor.,0 ‘wantin Nucleo, tnterrogata, Verso le ore 18,30 ai un giorno che non -fa, nel’p diretta a casa mia, alla Es weinale ", all duce verso " ters; non rilov. " Medonnina eclita " se Joni mento ¢i oprortuno tate pro: fisioloiche D. fa @ell tioninli ivi residente, via Romigneno 7, accinale ( tel, senze ), S,lorenzo Sag ci eompegna che ad si innise untautovettura ei fernave te lungo le st yoo che guardanéo verso 1a ctrads posti i procri g mia madre che ogc tenendo ccortai il ebb ywisi certezz piere atti osceni, imbe? Lenta, 1 poco che potetti vecere, si trottava ai un uomo apparente etA di enni 25, alto T, 1 neri ricci corti, corror altro, Indoscava z ho pil rivisto rio per co glietta chiara, =. mere Si settembre, a4 ore 17,40. i osindicato i circa 2-3 mest agsinale,” ta cc.48, in lo: tobienchi 112, imita dima | uhovettura vidi | cd teneva i panta= la mia strada, | gute del rinveni: fel luogo, ha ritenuto poi cono etata invi= : uto si fosse fermvto} ner cO*Cicfare a necessit® 75 circa, vico grande, capel= tura abcastanza robust: su camicia o « seoneceduto. ~Non ricordo _ Alle ore 0,30 circa di questa notte 17 corrente ha telefonato la notturha - precisamente i1 II3 dicendo che all'ap)arecchio vi era una persona che voleva riferire notizie in merito al duplice omicidio avvenuto tella campagna di Borgo S.lorenzo.Mi sono fatta passare 1a conunicazione ed une porsone &: rd he detto che nella serate di givedi 5 corrente verso le ore 18,30-I9 circa nel transi. * tare de a Polcanto etto ag Ferriol@ - si & fermato con la sua autovettura nelle boscaglia esisteyée nei peragei - con 16 propria fidanzata Dopo qualche minuto era stato messo in guardia da rumori provenienti dal bosco.Ie persona si % messa in guardia e dopo poco si & avvicinato mmx uomo armato di bastone = punternolo che voleva inveire contro 1a coppia.la persona che ha telefonato ha reagido e l'aggressore @ riuscito @ sfuggire anche rerche le sua ragazza non ha voluto che si conpromettesse -Rmtehixntxsona::statt deglisurtt le persons che ha telefontto, arias ha preferito conservare 1'anonino rsi CLUSINGino da Scandicci te1.75202% e€ telefono posto di lavoro 272427. { / Clusini ha anche detto che dopo poco tempo si & avvicinato unk € poi ha anzesso di ehic person@,in quento eveva sentito degli urli,ed ha detto che 1'ignoto aggressore avrebbe tentato ai aggredire anche un suo cognato elme in possesso di autovettura Fiat 127 targata PI 575386.11 Clusin ha erito di essere in grado - se desiderato dalla giustizia - di rintracciare anche l'altra persona bhe ha subito 1a tentata aggres- sione. L'uzo che ha fornito 1s targa al Clusini mbiterebbe in _Poleanto 49 — dopo Fiesole - perd non ha seputo precisare il nome. Da accertamenta preticati presso il PRA risnlte che le 127 fereate FI 575386 & intestata a GIOVAWMINI Guido,nato a Francavilla i I7- 7-1934,resicente a Borgo S.lorenzo vie della Repubblica n.Ws Notizie gia date anche al Brig.S¥IARRA da Borgo S.lorenzo Firenze,1i 17-9-197% Pir; LE ies gma ¢* Sala*ole,tionte fz che dali'Olmo porta a 10277. Ge 7 roe i cf acno reeato. *n, com dom® 4n ducer’. 3 Bysene im ognma at ante to con sopra unlind'v jaa anoto)s?dsva.un-cran A qile micchine 12. seats cone Ho infastidite ancke 10 Scr vente , tanto che BT ee ! i Sno sempre noteto qpate(nese7st2 18 tho rederzutto rieevendo pt epost? 647 violente. minacces Secendo(4o) a? etd non'ptt. gloves he ed ‘mpulstva,m sottrass! file reazione delitener= gumeno 41 quale dopo esserst silontanato,ritornd sul : i posto con altra personae Tutti e due avevend 4n mano i grosse pretre ed altro che ve non potes vedere 1m quanto -mi stave allontanaide. Devo preeisare quanto segue? Ltinatvidue delitauto aveve untapperente, eta 2% circa 40/45 annt,scure @i pelle e o* capels® cor cizento mertatonale,eltezza o'ree 1460-1470 9% ; corporatura robusta. Semoreve S ‘race’ ante 04, : tin renovale 0 aualcosa d* gintle. teatro che ho veduto da lontano nite senbrato 4 eta guile ciniuentine pit alto aol prino & 2e6ger= * mente ricurvo, . ,” Ti primé arrtvd con itanto de golo,i'aitro ere gin . sul posto,ma 49 nom lo avevo notate prima. comunaue .°~ all dovevs essere molte victno perehé rf tormerono ings e= 5 me doo? eorené 5 minutt. ? Ltauto.ere un FIA? 127 -colore plone //letie, con Ihe 2 nettel gn bandtert= © 7" nyireoiicte pestemomner per nottv! fan!ltert non posso esporm’ dt pibyne spero che quanto sone® posse essere d* un qualche utilita,se non altro per tenere atoceh'o de’ zone, che § piena di quest guaedon' /mant act pericolos’ alle reezion* a giovent che non st espettano 4! trove’ re? davant’ de? psez4 ortminel’ decis? a tutto. B.B. PIRENZE eR ect eet tl tee meee = 4 Qe Aitoas ae | RET ee LEGIONE CARABINIER! DI FIRENZE #0 = GRUPPO DI FIRENZE - NUCLEO INVESTIGATIVO PROCESSO VERBALE:-di sommarie informazioni testimoniali rese ¢ CLUSINI G-ino,nato a Capres@ Michelangelo(AR) il | 1°.4.1944,resdiente in Scandicci,Via Donizetti n. 76,celibe,banconiere presso Ristorante "CAMMILIO* posto in Borgo S.Jacopo-Telef.n.272427. L'anno 1974,addi I7 del mese di Settembre,in Firenze, pre: ci del Nucleo Investigativo CC.,alle ore 15,25.---- aanmm= 4nd ‘Avanti a noi Mafescialle Cape BUDELACCI Umberto,del suddetto repartqc, é presente Clusini Gino,in rubrica meglio generalizzeto,il quele aps; portunemente interrogato xig risponde quanto appresso - annnneooTeri 16 andante, nel leggere il giornale "Ia Nazione” ho a to modo ai soffermermi sull'articolo vertente l'uccisione dei due fidanzati di Borgo S.lorenzo, Appena letto cid, sono ritornete a ri troso sulla giornata del Gandante, data sotto 1a quale, verso le f ore 19 circa, dello stesso giorno e mentre sostavo,in compegnia del la mia fidanzata SALTARELLA Teresa,in localita tra Polcanto e Sele- °° jole 0 Soraiole, nell'interno della mia autovettura Autobianchi = MnSy 4/112, venivo attratto da alcuni rumori di calpestio. Scendevo im mediatamente dalla mecchina e notavo una persona che cercava di al- 'S lontanarsi,alché io, all'indirizzo dello stesso; profferivo le con- tix testuali parole:""SEI CONTENTO CHE HAI VISTO CIO' CHE SI STAYA FA= 22= CENDO"® Bepentinomente la detta persona si_girava dirigendosi_verso di me minecciandomi nel contempocon un bastone, tanto che io lo af- tres ferravo con entrambe le braccia, strappandogli il bastone che aveva tra una delle mani, facendolo cadere il lego per terra. Nell'altyat mano l'uomo tratteneva,a pugno chiuso,un qualcosa che fuoriusciva @al pugno stesso -verosimilmente somigliante ad un caccievite o pun ly teruolo. Preciso che appena fattogli cadere il bastone e notato cid |= che ho sopra detto, il giovene si allontehava @ precipitoss fuga. [0= Poiché in precedenza,per portarmi sul posto dove sostavo ed alla di stanza di circa 100 metri in linea d'aria avevo notato in soste una autowettura Fiat 127, di colore bianco, io montavo sulla mia macchi na e ripartivo con 1'intenzione di rilevare’i1“hiimero di targa dell 127; cosa non riuscitami perché ls detta persona attraverso un viot tolo ivi esistente aveva tagliato il boschetto antistante raggiunge) do per primo il mezzo e quindi ripartiva facendomi perdere ogni sua |’ traccia. Al che essendo risultato vano ogi mio tenta¥ivo, ritorna- | vo indietro e sul medesimo luogo. Strada f: endo un_eignere wi fer- maya precisandomi ai aver notato e sentito che era accaduto ag-| Eiungendomi che cid che era a me successo era capitato nello stesso» luogo anche 4 suo_comat del quale non ebbe 2 precisarmi il cognome @ nome. Nel cofitempo mi aggiungeva che se intendevo avere il numero ai targa della 127 in questione potevo recarmi a casa sua che me to! avrebbe fornito, Cosa che io ha Foto e quindi mi sono recato in Pol eanto, via Faentina N.49, ed il predetto mi ha fornito il numero di targa della 127 in questione che % il seguente: PI.575366. Aggiun— geva, sltresi, che era inutile cercare Ta persona in questions, cic® 10 il conducente della 127, in Firenze perché era stavo visto nell'inte terno del cinema 4i Borgo S.Lorenzo e quindi era da presumere che abitasse da quelle parti. Dopo cid egli & rimasto a casa ed io sono je ripartito per i fatti miei.- -------- 7-70 da Segue processo verbale di sommarie informazioni testinoni sil rese @a CLUSINI Gin.- - ------------ rrr ttt \\ = 2 «8 » Sconosco il nominativo delle persona che ebbe a fornirmi i nuemro di targa della 127, per non averglielo chiesto; comunque ho fornito il suo esatto indirizzo.- - - - - - ~ “Per quanto riguarda il giovane che ebbe 2 minacciarai col py, pastone posso dire che dimostra un'eta ai anni 35-40 [9 circa - alto mt.1$5 circa, corporatura piuttosto robusta ar carnagione bruna,direi molto scuro - capelli neri di ta- Ini glio normale,pettinati all'indietro - accento non ficren 2°. fino; a mio giudizio sul meridion-le o piuttosto sarde — “1= indossava una camicia kaki del tipo militare e pantaloni pleu, Non mi sono rimasti impressi altri connotati.~ - - - ALD.R.:"Non ho altro da aggiungere o modificare a quanto sopra t detto ed in fede mi sottoscrivo.- ---------7 777 F.L.C.S. Aas, 7 g “ UE n/iie irc ' 2y ve: 20= ntaquattro, addi I7 del wece di settembre, ici della Tenenza Carabinieri, ad ore 19,35 ocezittd M/llo Pricliozsi Domenico e 1//llo Martini snenti, rispettivanente,21 Nucleo Investigativo Cc, @ Centro Criuinalpol Toscana presso la “uesture di Fi presente 3. LI Giuseppe, nato a Vicchio il 25/7/1950, | _-residente 2 Borgo “Lorenzo, localit& " Vitereto ", podere " La Bertolina ", nr.22, celibe,"colteilinaio" alle dipendense ‘ella + Ditte Zelva, cita in ccarperia, kacelith " Castagnolo ", via Imo= lese ( tel, Ditts 2:5E78 ), 41 qwile, intezrogato, risponde:- son Lorenzo, u 50 le ore 17,30 = I ngsio I97. abitente rts 00 iam un giorno che non ricordo jel mese avclone alla nla fidensets {1M n7O.0T 2 Giovanna, Yeeummo del comme di Viechio, mi trovavo in onz ivolata da sbitezioni, bo-chiva, in localit& " solaiols " ! posridile m ucimgere 4a Zorgo S.lorenzo axiatie sercorrenéo #1 tratio cella vis Frentina fino 21 bivio le, ¢op0 22 .uale ci imbooca 1s streda felle " Selaiole " f4ho a i 20 circa 6-7 chilonetri, 21 punto in cui cro jo,y a circ: etri cella ctrada,- Mentre ero per terra, sccanto alla mia autovettura find ‘dnor, colore verde scuro, targita PI,326007, in intinit& con la mis ragazza, kexxixtexumz alzcndo lo sguardo, ho | visto che un uono era in ginocchio, 2d un metro circa 7i distanza, intento 2 guardared, Ho detto alla mia ragazca, sottovoce, ai rive: ' \stirsd, Tutti e due ci ciamo alzati e mentre ci rivectivano lo sco= | Inoscinto si aliontanava a bordo di una Tiat I27 bianca, che ere sulla strada, con ortello aperto, della qwle rilevai 11 nu= nero a4 targa, tanente PI,575306,-Vidi lo sconosciuto, sulle cui macehina non srano 1,tre persone, ®liontanarei in diresione \ di" Tulinaceio ".-Dopo Circa 5 minuti, partii a mix volta con la nig autovettura, per raggiungere una locanda che si trova a "lulinaecio ", 2 circa 4-5 chilometri del luogo el fatto, Par= che iad 1a macchina e mi uisi a sedere fuori del locale, 2d un tavolo.icentre io e le mia fi ta nan sizvano cosa, vids tramcitare culle strada, con “irezione “i marcia oorosta = quella che io 2vevo tenuto fino a uel momento, l'autovetturs 127 bianca, guidata aallo uorio che avevo visto poco prima, Pinito éi consuasre a1 Pp hina, dirigendomi verso Silsiols, .sindi 2ifacendo la etreda 2ll'inverso. “uendo giunsi al birio cer " itonte Lulico - + aitet x 1 lato della « aentre lo sconocciuto sia xmzk nensionato ff chino Con‘ro ls stessa, stendo vicino 2llo cs oztello che era ni aceanto a lui e cli ¢issis"" .,scusi, rer lo menc m voco on, ’aué non ricpose, gli questo >unto si etacc> dalltau= i se, In ndava un ares: venpa ezesta he certund chir he ¢ etrada ver" Selsiole "ys inseguito Sui Luoghi eza= xeo 1° etrada. gonoecinto tor” andietro. le verzone or7z° milch® 1 coagzet, 2 steats per 6-7 netri.~ 20 cocta aetie ancchine, interve ne,Altre 0a pertad stersa nentre | che snnoted 60 We pezz aio sulla esatte rile= 3 ceraga lo ritroved gravvenziones volte ai co no rivi stesso mai sono o nvare 2 4 per il cor utovetturay eon aenmmeied iL fatt, oot yolend ene £2 @ Erni tenendo £ue reazion’ sportime episodio Tiferito.— é4 venize in yartini, wi P no rivisto ezici, nel percorrere ql viele delle geta FI. in macchingy Repubblic? x 575366, fora ® Ti v/lio ft i sli he ing 9 festivo.La Seta gello cated exxcexapanate f to Gismnini Gh tonto che sel1iautovet ture jy nee thone y-HRMENETEE cio cognato ito che nentre era im 69° nnene piceninto un ebnva 2OTeG Lhd « 7 gnvitato.-> non avere £ Le ninacee F elie rivoltem hanno no? = giomi fa porto 4 covutes uro, c2pelli se s{yriconoscerio in grado ttentayuattro, 2ddi 17 cel nese Vis Tencnze CC,, 24 ore 18,75. sto t/llo Priglioszi Doucnico, cel suinéicato nte Ulivi Doniele, sopra s' zato, il uaie, mnter= cdovernini Guido é2 circa 10 anni, In atto e da cir nytrcenti divers tabile.Con lo Piet 127 bianca, nuti 2 Grezaemno, ci st opo circa 10 ¢ Stiventi, in vic Tsole, Gove oi siano sbraéa abbiamo andath jei Senitord, trattenuti fino lle ore 22 Stfce.Bipartiti, lungo 1s contrato « prorrha mos tovet a ot.687.-.( altri numer che f Jono raggiunto nuovanante Ltabitas ao soffernati per un pd, e@ siamo 4 i] mio anico e ai lui Sigliol>, ore 2320.01 siamo separatd, .rien= ture Fiat 128 rose one dei ai nuovo ri siungendo és trando nelle riszettive Fet- fon bo 22tz0 43 el Bar. _femmiits dppodiché siaco 4 ) fratello Ulivi Giovanni, il juste era in conmsgata de}i4 Tie ( i due tornavano éal viaggio, di nozze @ portevand Bs 4 01 4

Das könnte Ihnen auch gefallen