Sie sind auf Seite 1von 28

ORDINE DEGLI INGEGNERI

DELLA PROVINCIA DI CATANIA

Corso di aggiornamento:
PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE
SECONDO L’EUROCODICE 2

Applicazioni su flessione e pressoflessione

Ing. Edoardo Marino


e-mail: emarino@dica.unict.it
Dimensionamento delle travi
Una buona stima delle massime sollecitazioni causate dai carichi
verticali si ottiene assimilando la generica travata ad una trave
continua:

q3-7 = 66.4 kN/m q7-11 = 68.2 kN/m q11-15 = 58.4 kN/m

3 7 11 15
4.6 m 5.2 m 5.4 m
Campata a
Campate emergenti
spessore

Campate emergenti
Il massimo momento nelle campate emergenti si registrerà
nell’appoggio 11. Il suo valore può essere stimato come:
1  q7 −11 ⋅ l 72−11 q11−15 ⋅ l11
2

MSd = M11 =  + −15 
 = 183 .3 kNm
2 12 8 

Campata a spessore
Assimilando la campata 3-7 ad una trave appoggiata ed incastrata il
massimo momento positivo vale:
q3 − 7 ⋅ l 32− 7
MSd = M3 − 7 ≈ = 100.4 kNm
14

−2 −
Progetto della sezione a semplice armatura
Stato limite ultimo

c=3.5°/oo
ε fcd
α
κx
x =ξd NC
n
z
h d

s=10°/oo
ε NT
c fyd
As
b

Equazione di equilibrio alla rotazione rispetto all’armatura tesa:


β ξ α fcd (1 − k ξ) b d 2 = Mslu

si ricava
M slu
d = rslu
b

con
1
rslu =
β ξ α fcd (1 − k ξ)

I valori di ξ , β e k dipendono dalla deformata limite scelta per il


progetto, in questo caso valgono:
x
ξ= = 0.259
d

β = 0.810

k = 0.416

−3 −
Progetto della sezione a semplice armatura
Tensioni ammissibili

σ
c

kx=x / 3
x NC
n
z
h d

NT
c σ
s / n
As
b

Equazione di equilibrio alla rotazione rispetto all’armatura tesa:


β ξ α σc (1 − k ξ) b d 2 = MTA

si ricava
MTA
d = rTA
b

con
1
rTA =
β ξ σc (1 − k ξ)

x n σc
ξ= =
d n σc + σ s

1
β=
2

1
k =
3

−4 −
Scelta della sezione della campata emergente

Calcestruzzo Rck 25
Acciaio FeB 44 k

Stato limite ultimo Tensioni ammissibili


MSd = Mslu = 183.3 kNm MTA ≈ Mslu/1.5 = 122.2 kNm
α fcd = 11.0 N/mm2 σc = 8.5 N/mm 2
σs = 255.0 N/mm 2
2
fyd = 373.9 N/mm
 ξ = 1/ 3
 ξ = 0 .2 5 9 
  β = 1/ 2
 β = 0.8 1 0  k = 1/ 3
 k = 0.4 1 6 

MTA
Mslu dTA = rTA
d slu = rslu b
b
1
rTA = = 0.0282
rslu =
1
= 0.0220 β ξ σc (1 − k ξ)
β ξ α fcd (1 − k ξ)
122 .2
dTA = 0.0282 = 0.57 m
183 .3 0 .3
d slu = 0.022 = 0.54 m
0.3

d slu rslu Mslu b 0.0220


= = ⋅ 1.5 = 0.96
dTA rTA b MTA 0.0282

−5 −
Scelta della sezione della campata a spessore

Calcestruzzo Rck 25
Acciaio FeB 44 k

Stato limite ultimo Tensioni ammissibili


MSd = Mslu = 100.4 kNm MTA ≈ Mslu/1.5 = 66.9 kNm
α fcd = 11.0 N/mm2 σc = 8.5 N/mm 2
σs = 255.0 N/mm 2
2
fyd = 373.9 N/mm
 ξ = 1/ 3
 ξ = 0 .2 5 9 
  β = 1/ 2
 β = 0.8 1 0  k = 1/ 3
 k = 0.4 1 6 

2
rTA
2
rslu bTA = 2 MTA
bslu = Mslu d
d2
1
rTA = = 0.0282
rslu =
1
= 0.0220 β ξ σc (1 − k ξ)
β ξ α fcd (1 − k ξ)
0.0282 2
2 bTA = × 66.9 = 1.33 m
0.0220 0.20 2
bslu = × 100 .4 = 1.21 m
0.20 2

2
bslu rslu M slu 0.02202
= 2 = × 1.5 = 0.91
bTA rTA MTA 0.02822

−6 −
Dimensionamento dei pilastri
Eurocodice 2 (stato limite ultimo)
L’Eurocodice 2 stabilisce che l’area di acciaio da disporre in un
pilastro in cemento armato deve essere in grado di assorbire
almeno il 15 % dello sforzo normale di progetto NSd (punto
5.4.1.2.1).
Dunque l’area di calcestruzzo dovrà essere in grado di assorbire
almeno l’85 % di NSd:
0.85 NSd
Ac ,nec =
α fcd
D.M. 9 / 1 / 1996 (stato limite ultimo)
Secondo la normativa italiana agli stati limite bisogna ridurre la
resistenza di calcolo a compressione del calcestruzzo del 25% in
presenza di sforzo normale centrato (punto 4.2.1.1):
0.85 NSd
Ac ,nec =
α fcd / 1.25

D.M. 14 / 2 / 1992 (tensioni ammissibili)


Secondo la normativa italiana alle tensioni ammissibili la tensione
nel calcestruzzo di un pilastro sottoposto a sforzo normale centrato
deve essere non superiore al 70% della tensione ammissibile;
inoltre l’armatura longitudinale deve essere no inferiore allo 0.8%
dell’area di calcestruzzo strettamente necessaria (punto 5.3.4):
NSd
Ac ,nec =
0.7 σc (1 + n ρ)
As
ρ= = 0.008
Ac ,nec

−7 −
Valutazione dello sforzo normale
Lo sforzo normale dei pilastri può essere individuato in maniera
approssimata individuando l’area d’influenza che compete a
ciascuno di essi.

Area d’influenza del pilastro 3

1 .0 × 4 .6
2
1 .0 × 4 .9
2
1 .0 × 4 .9 1 .2 × 5 .9
2 2
1 .0 × 4 .9 1 .0 × 4 .9
Carichi unitari: 2 2
2
solaio gd + 0.9 qd = 10.2 kN/m
sbalzo gd + 0.9 qd = 10.9 kN/m2
trave emergente 5.2 kN/m
trave a spessore 3.4 kN/m
tompagno 10.1 kN/m

Pilastro 3
Area o lunghezza Carico
4.90 + 5.90 × 1.2 4.60
Solaio 2
×
2
= 13.78 m2 140.6 kN
4.90 + 5.90 × 1.2
Trave em. 2
= 6.00 m 31.2 kN
4.60
Trave a sp. 2
=2.30 m 7.8 kN
4.90 + 5.90 × 1.2
Tompagno 2
= 6.00 m 60.6 kN
Totale 240.2 kN
Peso proprio 0.06× 240.2 14.4 kN
Totale, incluso peso proprio pilastro 254.6 kN

Pilastro 7
Area o lunghezza Carico
Solaio 32.11 m2 327.5 kN
−8 −
5.20
Trave em. 2
= 2.60 m 13.5 kN
4.60 ×1.2
Trave a sp. 2
=2.76
m 9.4 kN
Totale 350.4 kN
Peso proprio 0.06× 350.4 21.0 kN
Totale, incluso peso proprio pilastro 371.4 kN
Pilastro 11
Area o lunghezza Carico
Solaio 23.51 m2 239.8 kN
5.40 ×1.2
Sbalzo 1.50 ×
2
= 4.86 m2 53.0 kN
5.20 + 5.40 × 1.2 5.90
Trave em. 2
+
2
= 8.79 m 45.7 kN
5.40 ×1.2 5.90
Tompagno 2
+
2
= 6.19 m 62.5 kN
Totale 401.0 kN
Peso proprio 0.06× 401.0 24.1 kN
Totale, incluso peso proprio pilastro 425.1 kN
Pilastro 15
Area o lunghezza Carico
4.90 5.40 2
Solaio 2
×
2
= 6.62 m 67.5 kN
5.40 2
Sbalzo 1.50 ×
2
= 4.05 m 44.1 kN
4.90 5.40
Trave em. 2
+
2
= 5.15 m 26.8 kN
4.90 5.40
Tompagno 2
+
2
= 5.15 m 52.0 kN
Totale 190.4 kN
Peso proprio 0.06× 190.4 11.4 kN
Totale, incluso peso proprio pilastro 201.8 kN

−9 −
Proporzionamento del pilastro 11
Il massimo sforzo normale si registra nel pilastro 11 al primo piano.

Stato limite ultimo tensioni ammissibili

Nslu= 6 x 425.1 = 2550.6 kN NTA =Nslu / 1.5 = 1700.4 kN

α fcd = 11.0 N/mm2 σc = 8.5 N/mm 2

Eurocodice 2 (stato limite ultimo)


0.85 NSd 0.85 × 2550.6 × 10
Ac ,nec = = = 1967 cm2
α fcd 11.0

D.M. 9 / 1 / 1996 (stato limite ultimo)


0.85 NSd 0.85 × 2550.6 × 10
Ac ,nec = = = 2459 cm2
α fcd / 1.25 11.0 / 1.25

D.M. 14 / 2 / 1992 (tensioni ammissibili)


NSd 1700.4 × 10
Ac ,nec = = = 2551 cm2
0.7 σc ( 1 + n ρ ) 0.7 × 8.5 × ( 1 + 15 × 0.008)

− 10 −
Sezioni dei pilastri

Sforzo normale di calcolo NSd per ogni pilastro (kN)


Pilastro 3 Pilastro 7 Pilastro 11 Pilastro 15
Piano 6 254.6 371.4 425.1 201.8
Piano 5 509.2 742.8 850.2 403.6
Piano 4 763.8 1114.2 1275.3 605.4
Piano 3 1018.4 1485.6 1700.4 807.2
Piano 2 1273.0 1857.0 2125.2 1009.0
Piano 1 1527.6 2228.4 2550.6 1210.8

0.85 NSd
Ac ,nec =
α fcd / 1.25

Dimensioni minime dei pilastri (punto 5.4.1.1)


(1) La minima dimensione trasversale ammissibile per un pilastro
è:
| 200 mm | per pilastri a sezione piena gettati in opera
(verticalmente);
| 140 mm | per pilastri prefabbricati gettati in orizzontale.

Area di calcestruzzo necessaria e sezione effettivamente adottata


Pilastro 3 Pilastro 7 Pilastro 11 Pilastro 15
Piano Ac,nec Sez. Ac,nec Sez. Ac,nec Sez. Ac,nec Sez.
6 245 30× 3 358 30× 3 410 30× 3 195 30× 3
0 0 0 0
5 491 30× 3 716 30× 3 820 30× 3 389 30× 3
0 0 0 0
4 736 30× 3 1074 40× 3 1230 30× 5 584 30× 3
0 0 0 0
3 982 40× 3 1432 50× 3 1639 30× 6 778 30× 3
− 11 −
0 0 0 0
2 1227 50× 3 1790 60× 3 2049 30× 7 973 30× 4
0 0 0 0
1 1473 50× 3 2149 60× 4 2459 40× 7 1167 30× 4
0 0 0 0

− 12 −
Sollecitazioni nelle travi del primo impalcato

Sezione Cond. n .1 Cond. n .2 Cond. n .3 Cond. n .4 Inviluppo


3 -52.4 -103.8 -67.3 -103.3 -103.8
3-7 59.7 54.0 63.2 59.2 63.2
7sx -138.5 -92.5 -141.5 -109.4 -141.5
7dx -54.2 -197.2 -86.3 -186.4 -197.2
7-11 70.7 79.5 73.8 79.8 79.8
11sx -223.0 -57.0 -210.3 -94.2 -223.0
11dx -68.9 -227.5 -106.1 -217.1 -227.5
11-15 83.7 84.3 87.0 87.4 87.4
15 -158.9 -21.2 -146.7 -50.3 -158.9

− 13 −
Progetto dell’armatura tesa

Acciaio FeB 44 k

Stato limite ultimo Tensioni ammissibili


MSd = Mslu = 227.5 kNm MTA ≈ Mslu/1.5 = 157.7 kNm
fyd = 373.9 N/mm2 σs = 255.0 N/mm 2

Mslu MTA
As ,slu = As ,TA =
0.9 ⋅ d ⋅ fyd 0. 9 ⋅ d ⋅ σ s

227.5 × 10 157 .7 × 10
As ,slu = = 14.7 cm2 As ,slu = = 14.9 cm 2
0.9 ⋅ 0.46 ⋅ 373.9 0.9 ⋅ 0.46 ⋅ 255 .0

σc

x NC
d = 46 cm

n
h = 50 cm

z ≈0.9 d

NT
σs / n
c = 4 cm As
b = 30 cm

As ,slu Mslu 0.9 ⋅ d ⋅ fyd 255 .0


= = 1 .5 ⋅ = 1.02
As ,TA MTA 0.9 ⋅ d ⋅ σs 373 .9

− 14 −
Progetto dell’armatura compressa
Stato limite ultimo

Acciaio FeB 44 k b = 30 cm h = 50 cm
fyd = 373.9 N/mm2 d = 46 cm c = 4 cm
ξ = x / d = 0.259
ε yd = 1.82 /oo o
γ = c / d = 0.09

A’s fcd
c=3.5°/oo
ε α
N’C
x ε
’s
NC
d = 46 cm
h = 50 cm

n
d-c

s=10°/oo
ε NT
fyd
c = 4 cm As
b = 30 cm

d2 0.46 2
Mo = 2
b = × 0.30 = 131 .2 kNm
rslu 0.0220 2

∆M = M slu − M o = 227 .5 − 131 .2 = 96.3 kNm

∆M = A' s σ' s ( d − c )

Dalla linearità del diagramma delle deformazioni:


ξ−γ
ε' s = εc = 2.32 o / oo > εyd = 1.82 o / oo ⇒ σ' s = fyd = 373 .9 N/mm 2
ξ

∆M 96.3 × 10
A' s = = = 6.1 cm2 ≈ 41% As
σ' s ( d − c ) 373.9 × ( 0.46 − 0.04 )

− 15 −
Progetto dell’armatura compressa
Tensioni ammissibili

Calcestruzzo Rck 25 b = 30 cm
Acciaio FeB 44 k h = 50 cm
σc = 8.5 N/mm 2 d = 46 cm
σs = 255.0 N/mm 2
c = 4 cm

A’s
σc
N’C
x σ’s
NC
d = 46 cm
h = 50 cm

n
d-c

NT
σs / n
c = 4 cm As
b = 30 cm

d2 0.46 2
Mo = 2
b = × 0.30 = 79.8 kNm
rTA 0.0282 2

∆M = M slu − Mo = 157 .7 − 79.8 = 77.9 kNm

∆M = A' s σ' s ( d − c )

Dalla linearità del diagramma delle tensioni:


σ' s = n σc (1 − 3 γ ) = 94 .2 N/mm 2

∆M 77.9 × 10
A' s = = = 19.7 cm2 ≈ 132% As
σ' s ( d − c ) 94.2 × ( 0.46 − 0.04 )

− 16 −
Massima e minima percentuale di armatura
(punto 5.4.2.1.1)

(1) L’area effettiva della sezione trasversale delle armature di


trazione deve essere non minore di quella richiesta per il
controllo della fessurazione (stato limite di fessurazione), ed
inoltre:

0.6 × bt × d
As ≥ ≥ 0.15 % bt × d
fyk
fyk valore caratteristico della tensione di snervamento in N/mm2;
bt larghezza media della zona tesa;
d altezza utile della sezione.

Acciaio FeB 38 K:
0.6 0.6
fyk = 375 N/mm 2 As ≥ bt × d = bt × d = 0.16 % bt d
fyk 375
Acciaio FeB 44 K:
0.6
fyk = 430 N/mm 2
As ≥ bt × d = 0.14 % bt d A s ≥ 0.15 % bt d
430

(2) Le aree delle armature tese e delle armature compresse non


devono essere singolarmente maggiori d 0.03 Ac con
esclusione delle zone di sovrapposizione.

A s ≤ 3% b × h , A' s ≤ 3% b × h

− 17 −
Armature longitudinali delle travi

Sezioni d’estremità delle travi


Sezione As,req (cm2) As,min (cm2) barre As (cm2) As, max (cm2)
3 16.2 2.8 2φ 14 18.8 57.6
+5φ 20
7sx 21.9 2.8 2φ 14 25.0 57.6
+7φ 20
7dx 12.8 2.1 1φ 14 14.1 50.0
+4φ 20
11sx 14.4 2.1 5φ 20 15.7 50.0

11dx 14.7 2.1 5φ 20 15.7 50.0

15 10.3 2.1 4φ 20 12.6 50.0

Sezioni in campata
Sezione As,req (cm2) As,min (cm2) barre As (cm2) As, max (cm2)
3-7 9.4 2.8 1φ 14 10.9 57.6
+3φ 20
7-11 5.0 2.1 2φ 14 6.2 50.0
+1φ 20
11-15 5.5 2.1 2φ 14 6.2 50.0
+1φ 20

− 18 −
Verifica di una sezione inflessa
Bisogna valutare la posizione dell’asse neutro ξ = x/d e quindi il
momento ultimo Mu.
A’s fcd
c=3.5°/oo
ε α
N’C
x =ξd ε
’s
NC k d
n
h d

s=10°/oo
ε NT
fyd
c = γd As
b
Noto ξ si determina il diagramma delle deformazioni e quindi
attraverso i legami costitutivi il diagramma delle tensioni.
Quindi si calcolano le risultanti delle tensioni di compressione e di
trazione NC, N’C ed NT:
σs
NT = σs As = s fyd As s= ≤1
fyd
σ' A' s
N'C = σ' s A' s = s' u fyd As s' = s ≤ 1 u=
fyd As
NC = α fcd β ξ b d β è tabellato in funzione di ξ

Imponendo l’equilibrio alla rotazione si determina Mu che può


essere scritto:
 k ξ − γ
Mu = As (1 − k ξ)
s + s' u 1 − k ξ 
fyd
 
La posizione dell’asse neutro si determina risolvendo per tentativi
l’equazione di equilibrio alla traslazione:
As fyd
NT + NC + N'C = 0 ⇒ ξβ− ( s − s' u ) = 0 0≤ ξ≤1
b d α fcd

− 19 −
Verifica trave a spessore (1)
Msd = 141.5 kNm
Calcestruzzo Rck 25 b = 120 cm
α fcd = 11.0 N/mm2 h = 24 cm
Acciaio FeB 44 k d = 20 cm
fyd = 373.9 N/mm2 c = 4 cm
As = 21.9 cm2
ε yd
o
= 1.82 /oo
A’s = 16.7 cm2

A’s + As = 38.6 cm2


A's 16.7
u= = = 0.76
As 21.9
As fyd 21.9 × 373.9
ω= = = 0.31
b d α fcd 120 × 20 × 11.0

ξ ε c ε s β σ ’s s’ ω(1−σ ’ u) − ξ β
1.000 -0.0035 0.0000 0.000 0.0 0.0000 -0.73560
0.500 -0.0035 0.0035 0.810 373.9 1.0000 -0.33060
0.250 -0.0033 0.0100 0.798 137.2 0.3700 0.02000
0.375 -0.0035 0.0058 0.810 336.5 0.8998 -0.20576
……. ………. ……… ………. ……. ……… …………
0.259 -0.0035 0.0100 0.810 164.2 0.4393 -0.00001

Mu = 141.6 kNm > MSd Ok!


σ ’s = 164.2 acciaio compresso in campo elastico
ε c = 3.5 o/oo
ε s = 10 o/oo siamo al limite del campo 2 (sezioni ad
alta duttilità)

La richiesta di armatura compressa è notevole soprattutto perché


l’acciaio compresso non è snervato.

− 20 −
Verifica trave a spessore (2)
Msd = 141.5 kNm
Calcestruzzo Rck 25 b = 120 cm
α fcd = 11.0 N/mm2 h = 24 cm
Acciaio FeB 44 k d = 20 cm
fyd = 373.9 N/mm2 c = 4 cm
As = 22.7 cm2
ε yd
o
= 1.82 /oo
A’s = 0.0 cm2

A’s + As = 22.7 cm2


A's 0.0
u= = = 0.00
As 22.7
As fyd 22.7 × 373.9
ω= = = 0.32
b d α fcd 120 × 20 × 11.0

ξ ε c ε s β ω −ξ β
1.000 -0.0035 0.0000 0.810 -0.49000
0.500 -0.0035 0.0035 0.810 -0.08500
0.250 -0.0033 0.0100 0.798 0.12050
0.375 -0.0035 0.0058 0.810 0.01625
……. ………. ……… ………. …………
0.395 -0.0035 0.0053 0.810 -0.00001

Mu = 141.7 kNm > MSd Ok!


ε c = 3.5 o/oo
ε s = 5.3 o/oo siamo al limite del campo 3 (sezioni a
media duttilità)

− 21 −
Armature longitudinali dei pilastri (EC2 punto 5.4.1.2.1)
(1) Di regola le barre d’armatura devono avere diametro non
minore di 12 mm.
(2) La quantità minima di armatura longitudinale totale As,min deve
di regola essere determinata con la seguente equazione:
0,15 N Sd
As,min = ≥ 0,003 Ac
f yd
dove:
fyd è la tensione di snervamento di calcolo dell’armatura;
NSd è la forza di compressione assiale di calcolo;
Ac è l’area della sezione trasversale del calcestruzzo.
(3) Di regola, anche nelle sovrapposizioni, l’area dell’armatura non
deve essere maggiore di | 0,08 Ac |.
(4) Le barre longitudinali devono, di regola, essere distribuite
lungo il perimetro della sezione. Per pilastri aventi sezione
trasversale poligonale, almeno una barra sarà disposta in ogni
spigolo. Per pilastri di sezione circolare, il numero minimo di
barre è | 6 |.

− 22 −
Armatura minima nei pilastri
(Confronto tra EC2 e D.M. 14/2/92)

Eurocodice 2 punto 5.4.1.2.1


0,15 NSd
As ,min =
fyd
0,85 NSd
Ac ,nec =
fcd
As ,min 0,15 NSd / fyd αf
= = 0.176 cd
Ac ,nec 0,85 NSd / αfcd fyd

Acciaio FeB 44 K: fyd = 373.9 N/mm2


Calcestruzzo Rck 25: α fcd = 11.0 N/mm2
As ,min f 373.9
= 0.176 yd = 0.176 × = 0.005 = 0.5%
Ac ,nec αfcd 11.0

D.M. 14 / 2 / 1992, punto 5.3.4


As ,min
= 0 . 8%
Ac ,nec

− 23 −
Verifica dei pilastri mediante domini M-N

Il dominio di resistenza M-N consiste nel luogo dei punti del piano
N-M corrispondenti alle coppie di coordinate M (momento flettente)
ed N (sforzo normale) che determinano la crisi della sezione.

Noto il dominio di resistenza M-N della sezione;


detti MSd ed NSd rispettivamente il momento flettente e lo sforzo
normale che sollecitano la sezione;
Riporto sul diagramma il punto di coordinate (NSd, MSd)
Si presentano due possibilità:
1) (NSd, MSd) punto interno al dominio sezione verificata
2) (NSd, MSd) punto esterno al dominio sezione non verificata

Sezione
non verificata

Sezione
verificata

− 24 −
Costruzione del dominio M-N

A’s fcd
ε
c α
N’C
x =ξd ε
’s kd
NC d’C
n dC
d
G
dT
NT
ε
s
fyd
c = γd As
b

Assegnata una deformata di rottura, si determina il diagramma delle


deformazioni e quindi attraverso i legami costitutivi il diagramma
delle tensioni.
Quindi si calcolano le risultanti delle tensioni di compressione e di
trazione NC, N’C ed NT:
σs
NT = σs As = s fyd As s= ≤1
fyd
σ' A' s
N'C = σ' s A' s = s' u fyd As s' = s ≤ 1 u=
fyd As
NC = α fcd β ξ b d β è tabellato in funzione di ξ
Imponendo l’equilibrio alla traslazione si determina N:
N = NT + NC + N'C

Imponendo l’equilibrio alla rotazione rispetto al baricentro


geometrico della sezione si determina M:
M = NT dT + NC dC + N'C d'C

“Le coordinate N ed M corrispondono ad una deformata di


rottura ed individuano sul piano N-M un punto del dominio.”

− 25 −
Progetto dell’armatura dei pilastri mediante domini M-N
Le dimensioni della sezione in genere sono note;
Si stabilisce a priori il rapporto tra As ed A’s;
Si determinano i domini M-N per diverse quantità di armatura;
Detti MSd ed NSd rispettivamente il momento flettente e lo sforzo
normale che sollecitano la sezione, si riporta sul diagramma il punto
di coordinate (NSd, MSd)
Si determina la quantità di armatura necessaria

As=7.5 cm2
As=5.0 cm2
As=2.5 cm2

Solo Cls

30 X 60
As = A’s

− 26 −
Armature del pilastro 11 al primo ordine

Comb. 1 Comb. 2 Comb. 3 Comb. 4


Pilastro NSd MSd NSd MSd NSd MSd NSd MSd
11 2310 -243.6 2298 232.9 2477 -172.6 2468 161.0

As=6 cm2
As=4 cm2
As=2 cm2

Solo Cls

40 X 70
As = A’s

Armatura sui lati: As = A’s = 4.0 cm2 3φ 14 = 4.6 cm2


Armatura minima
(su tutta la sezione): As,min = 0.5% Ac = 14.0 cm2 >As+A’s=9.2 cm2

3φ 14 4φ 14 3φ 14
2 2 2
4.6 cm 6.2 cm 4.6 cm

2
As,tot = 15.4 cm > As,min
− 27 −
− 28 −

Das könnte Ihnen auch gefallen