Sie sind auf Seite 1von 4

Wurzburger

Esercitazione N. 1
Utilizzando la tavola periodica scrivere i pesi atomici dei seguenti elementi:
H=………; O=……; Si=………; Fe=………; Mg=……; Br=……… 2. Calcolare le
masse molari dei seguenti composti: H2O2=……………; SiH4=…………;
MgBr2=……………; Fe2(SiO4)3 =…………; 3. Quanto pesa 1,0 moli di acqua,
H2O2? …………………………….. 4. Quanto pesano 2,0 moli di silano, SiH4?
…………………………………. 5. Quanto pesano 0,5 moli di bromuro di magnesio,
MgBr2? ………………………………… 6. Quanto pesano 3,74x10-2 moli di silicato
di ferro, Fe2(SiO4)3? …………………… 7. Quante moli di atomi di Si e quante moli
di atomi di H ci sono in 3, 74x10-2 moli di SiH4? moli
Si=………………………………… Moli H= …………………………………… 8. Quanti
grammi di magnesio e quanti grammi di bromo sono contenuti in 300,0g di MgBr2?
g Mg=………………………………………… g
Br=……………………………………………

Esercitazione N. 2
1) Calcolare la composizione percentuale in volume, della miscela benzina olio se i
volumi sono perfettamente additivi 1000 ml benzina 5,0 ml olio
2) Calcolare la quantità relativa di sale (cloruro di sodio) per la salamoia, se per 7,4
Kg di olive vanno aggiunti 2,22 Kg di sale. Esprimere il risultato in gsale/Kgolive
3) Esprimere il risultato precedente in termini di percentuale in peso

Esercitazione N. 3
1) Calcolare la composizione percentuale di una soluzione contenente 21,8 g di
NaCl in 780 g di acqua (H2O)

2) Calcolare la frazione molare di acqua nella soluzione precedente (Na=23,0uma;


Cl=35,4uma; H=1,01uma; O=16,0uma)

3) Calcolare la molarità del cloruro di sodio se il volume della soluzione è 910 mL 4)


Calcolare la densità della soluzione

Esercitazione N. 4
1) A temperatura elevata il rame metallico reagisce con lo zolfo elementare
formando CuS solido: · Quanti atomi di zolfo occorrono per completare la
reazione di 43,4 g di Cu? · Quante molecole di zolfo S8 occorrono? ·
Quale massa di zolfo è necessaria?

2) La caffeina ha massa molare 194,19 g/mol e composizione percentuale in


massa di 49,48% C, 5,19% H, 28,85% N, 16,48% O. Qual è la sua formula
molecolare?

3) Calcolare la massa (g) di K2SO4 necessaria per preparare 100 ml di una sua
soluzione acquosa a concentrazione 0,125M. · Se si prelevano 20,0 mL di
questa soluzione e si portano, aggiungendo acqua ad un volume di 100 mL,
quale sarà la concentrazione della nuova soluzione? · Se si mescolano 20,0
mL della soluzione 0,125M in K2SO4 con 30,0 mL di una soluzione di K2SO4
0,100M, si ottengono 50,0 mL di una soluzione che contiene K2SO4 in che
concentrazione molare?
Wurzburger
4) L’aspartame C14H18N2O5 produce per combustione CO2, H2O e N2 . Scrivere
la reazione bilanciata e calcolare la quantità di ossigeno gassoso che si
consuma per la combustione completa di 300g di aspartame.

Esercitazione N. 5
1. Scrivere la distribuzione degli elettroni nei vari livelli e sottolivelli energetici
dell’atomo a numero atomico 38. Dalla configurazione elettronica dell’ultimo
livello energetico dire in quale forma sia più stabile e il tipo di legame chimico
che instaura con il bromo (Br), con lo zolfo (S) e scrivere le formule corrette di
questi composti.
2. Scrivere la configurazione elettronica dell’elemento che si trova al quarto
periodo, III gruppo B della tavola periodica, quella dell’atomo a numero atomico
35, e descrivere il tipo di legame chimico che si può instaurare tra i due,
consultando la tabella delle elettronegatività, e scriverne la formula corretta.
3. Lo zolfo (S) si trova in natura allo stato elementare, a temperatura e pressione
ambiente, sotto forma di …(formula e stato di aggregazione)
4. Che tipo di legame chimico può formare il fosforo (P) con il bromo(Br)? Quale
sarà la “valenza” del fosforo e quale quella del bromo? In che rapporto
stechiometrico si legano?

Esercitazione N. 6

1.! Definire i numeri di ossidazione di ciascun atomo nelle seguenti specie:


Na2S;………. Na2SO4………; Na2SO3………; H3PO4………; Na2HPO4……
2.! Bilanciare la seguente reazione:!
MgO(s) + SO2(g) + O2(g) = MgSO4(s)
Per rimuovere 20 milioni di tonnellate di SO2(g) prodotto ogni anno da impianti e
fabbriche quante tonnellate di MgO sono necessarie?
3.! Bilanciare le seguenti reazioni, scrivendo le semireazioni:!
! Bi(OH)3(s) + SnO22-(aq) = Bi(s) + SnO32-(aq) (ambiente basico)
! Cu + NO3-(aq) = Cu2+ + NO(g) (ambiente acido)
4.! Se si sciolgono 2,60 g di NaBr in tanta acqua da ottenere 160 ml di soluzione, qual
è la concentrazione molare del soluto?
Se si ha una soluzione acquosa 1,20 molare di NaBr, in che volume sono contenuti 2,60 g
di soluto?
5. Scrivere le formule di Lewis dell’ H3PO4. Che ibridizzazione dovrebbero
avere gli orbitali atomici del fosforo? Che geometria dovrebbe avere la molecola?
Vi aspettate che sia polare? Interagendo con l’acqua che reazione vi aspettereste,
perché?

Esercitazione N. 7
1) Calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta facendo gorgogliare 5,00L di
HCl gassoso alla pressione di 2,00 atm, alla temperatura di 20°C, in 1,00 L di
acqua (considerare il volume finale della soluzione uguale al volume di acqua
utilizzato).
2) Calcolare il pH di una soluzione acquosa contenente un acido debole che abbia
la stessa concentrazione dell’acido cloridrico dell’esercizio precedente, la cui
costante di dissociazione sia 1,00x10-5 M.
3) Calcolare il pH della soluzione ottenuta diluendo di mille volte la soluzione
dell’esercizio 2.
Wurzburger
4) Calcolare il pH della soluzione ottenuta diluendo di mille volte la soluzione
dell’esercizio 1.
5) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 50,00 mL della soluzione
dell’esercizio 1 con 40 mL di una soluzione di NaOH 0,30 M.
6) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 50,00 mL della soluzione
dell’esercizio 2 con 30 mL di una soluzione di NaOH 0,40 M.
7) Alla luce dei risultati ottenuti valutare criticamente il comportamento delle
diverse soluzioni acquose studiate.

Esercitazione N. 11
1) Si vogliono preparare 750 mL di una soluzione acquosa di cloruro di sodio che
abbia la stessa pressione osmotica di una soluzione acquosa 0,108M di alcool
etilico (CH3CH2OH). Quanti grammi di sale occorrono?
2) Calcolare la molalità di una soluzione acquosa 0,512M di un composto non
dissociato la cui massa molare è 342g/mol, sapendo che la densità della
soluzione è 1,155 g/mL.
3) Calcolare di quanto si abbassa la temperatura di congelamento dell’acqua
quando in 50,0g di H2O sono sciolti 20,0g di alcool metilico (CH3OH).
4) Calcolare di quanto si abbassa la tensione di vapore dell’acqua se, a 20°C, si
prepara una soluzione che contiene un composto non elettrolita, di massa
molare 126, in concentrazione 1,510 M. La densità della soluzione è 1,110 g/mL
e la tensione di vapore dell’acqua pura a 20°C è: p° = 17,4 atm.

Esercitazione N. 12
1) In un recipiente di 0,250L vengono introdotte 1,00 g di PCl5 e il sistema viene
portato alla temperatura di 600K perché avvenga la reazione di dissociazione:
PCl5 ↔ PCl3 + Cl2. All’equilibrio la pressione nel recipiente risulta pari a 1,44
atm. Calcolare il numero di moli di ciascuna specie presenti all’equilibrio, e la
costante espressa sia in funzione delle concentrazioni molari, sia in funzione
delle pressioni parziali.
2) In un recipiente di volume 0,10 L vengono introdotte 0,50 moli di N2O4 .
Sapendo che la costante relativa alla dissociazione: N2O4↔ 2 NO2 alla
temperatura in esame è: Kc = 5,7.10-3 mol/L calcolare il grado di dissociazione
dell’ N2O4. Se il volume del recipiente viene portato a 10L quale sarà il nuovo
grado di dissociazione dell’ N2O4?
3) Il vapore d’acqua reagisce con il carbone ad alta temperatura secondo la
reazione: C(s) + H2O(g) ↔ CO(g) + H2(g) Calcolare le moli di CO presenti
all’equilibrio se inizialmente nel recipiente vengono introdotte 5,0 moli di acqua e
se la pressione totale all’equilibrio risulta essere 8,18 atm. Kp = 10,5 atm.
Wurzburger
Esercitazione N. 14
1) Per preparare un tampone a pH 6,30 si può utilizzare la coppia acido-base
coniugata formata da acido acetico-ione acetato (CH3COOH- CH3COO-)
sapendo che la costante di dissociazione dell’acido acetico è 1,7x10-5mol/L?

2) In che rapporto di concentrazioni devono essere le due specie?

3) Se la concentrazione totale del tampone deve risultare 0,800M, quali saranno le


concentrazioni dell’acido e del sale?

4) La CO2 si scioglie in acqua dando una reazione acida o basica? Se la costante


di questa reazione con l’acqua (idrolisi) è 4,5x10-7mol/L calcolare il pH della
soluzione se la quantità di anidride carbonica è di 0,54 moli in1420 mL di
soluzione.

5) Se nella soluzione dell’esercizio 4 aggiungiamo 0,24 moli di idrogeno carbonato


di potassio, come cambia il pH. Quali sono le caratteristiche proprietà di questa
soluzione?

Esercitazione N. 15
1) Calcolare la solubilità ovvero le concentrazioni degli ioni presenti nelle seguenti
soluzioni sature:
a. AgBr Kps=5,3x10-13 (mol/L)2
b. Ag2CO3 Kps=8,4x10-12 (mol/L)3
c. Pb(OH)2 Kps=1,4x10-20 (mol/L)3
d. CaCO3 Kps=4,9x10-9 (mol/L)2

2) Calcolare la solubilità di AgBr in una soluzione contenente KBr in concentrazione


4,02x10-3M.
3) Calcolare la solubilità di Pb(OH)2 in una soluzione tamponata a pH 8.
4) La solubilità di CaCO3 aumenta o diminuisce in una soluzione in cui si fa
gorgogliare CO2?

Das könnte Ihnen auch gefallen