Impiego: Ferrovia
Documentazione Parte 1, 4, 5, 7
E531751/00I
DaimlerChrysler Off-Highway
MTU garantito:
¯ Certificazione ISO 9001
Sicurezza di qualità nello sviluppo del design, nella produzione, nel montaggio ed
assistenza clienti.
¯ Conformità CE
-- Direttiva 73/23/CEE – direttiva relativa alla bassa tensione – del 19 Febbraio
1973 con modifica del 22 Luglio 1993 (direttiva 93/68/CEE)
-- Direttiva 89/336/CEE – direttiva relativa alla compatibilità elettromagnetica –
del 03 Maggio 1989 con modifica del 28 Aprile 1992 (direttiva 92/31/CEE)
La conformità CE viene influenzata da montaggio non corretto, funzionamento non corretto del sotto-
gruppo o dell’impianto e/o tramite utilizzo di componenti non originali MTU.
Printed in Germany
E 2007 Copyright MTU Friedrichshafen GmbH
Diese Veröffentlichung einschließlich aller ihrer Teile ist urheberrechtlich geschützt. Jede Verwertung oder Nutzung bedarf der vorherigen
schriftlichen Zustimmung der MTU Friedrichshafen GmbH. Das gilt insbesondere für Vervielfältigung, Verbreitung, Bearbeitung,
Übersetzung, Mikroverfilmungen und die Einspeicherung und / oder Verarbeitung in elektronischen Systemen, einschließlich Datenbanken
und Online-Diensten.
Das Handbuch ist zur Vermeidung von Störungen oder Schäden beim Betrieb zu beachten und daher vom Betreiber dem jeweiligen
Wartungs- und Bedienungspersonal zur Verfügung zu stellen.
Änderungen bleiben vorbehalten.
Printed in Germany
E 2007 Copyright MTU Friedrichshafen GmbH
This Publication is protected by copyright and may not be used in any way whether in whole or in part without the prior written permission of
MTU Friedrichshafen GmbH. This restriction also applies to copyright, distribution, translation, microfilming and storage or processing on
electronic systems including data bases and online services.
This handbook is provided for use by maintenance and operating personnel in order to avoid malfunctions or damage during operation.
Subject to alterations and amendments.
Imprimé en Allemagne
E 2007 Copyright MTU Friedrichshafen GmbH
Tout droit réservé pour cet ouvrage dans son intégralité. Toute utilisation ou exploitation requiert au préalable l’accord écrit de MTU
Friedrichshafen GmbH. Ceci s’applique notamment à la reproduction, la diffusion, la modification, la traduction, l’archivage sur microfiches,
la mémorisation et / ou le traitement sur des systèmes électroniques, y compris les bases de données et les services en ligne.
Le manuel devra être observé en vue d’éviter des incidents ou des endommagements pendant le service. Aussi recommandons-nous à
l’exploitant de le mettre à la disposition du personnel chargé de l’entretien et de la conduite.
Modifications réservées.
Impreso en Alemania
E 2007 Copyright MTU Friedrichshafen GmbH
Esta publicación se encuentra protegida, en toda su extensión, por los derechos de autor. Cualquier utilización de la misma, así como su
reproducción, difusión, transformación, traducción, microfilmación, grabación y/o procesamiento en sistemas electrónicos, entre los que se
incluyen bancos de datos y servicios en línea, precisa de la autorización previa de MTU Friedrichshafen GmbH.
El manual debe tenerse presente para evitar fallos o daños durante el servicio, y, por dicho motivo, el usario debe ponerlo a disposición del
personal de mantenimiento y de servicio.
Nos reservamos el derecho de introducir modificaciones.
Stampato in Germania
E 2007 Copyright MTU Friedrichshafen GmbH
Questa pubblicazione è protetta dal diritto d’autore in tutte le sue parti. Ciascun impiego o utilizzo, con particolare riguardo alla riproduzione,
alla diffusione, alla modifica, alla traduzione, all’archiviazione in microfilm e alla memorizzazione o all’elaborazione in sistemi elettronici,
comprese banche dati e servizi on line, deve essere espressamente autorizzato per iscritto dalla MTU Friedrichshafen GmbH.
II manuale va consultato per evitare anomalie o guasti durante il servizio, per cui va messo a disposizione dall’utente al personale addetto
alla manutenzione e alla condotta.
Con riserva di modifiche.
Printed in Germany
© 2007 Copyright MTU Friedrichshafen GmbH
A presente publicação, inclusive todas as suas partes, está protegida pelo direito autoral. Qualquer aproveitamento ou uso exige a
autorização prévia e por escrito da MTU Friedrichshafen GmbH.
Isto diz respeito em particular à reprodução, divulgação, tratamento, tradução, microfilmagem, e a memorização e/ou processamento em
sistemas eletrônicos, inclusive bancos de dados e serviços on--line.
Para evitar falhas ou danos durante a operação, os dizeres do manual devem ser respeitados. Quem explora o equipamento
economicamente consequentemente deve colocá--lo à disposição do respetivo pessoal da conservação, e à dispositção dos operadores.
Salvo alterações.
Indice Pagina I
Indice
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I
Indice delle abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . III
Spiegazioni relative alla documentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V
1 Struttura e funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.1 Impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.2 Struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.3 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2 Uso
(Non necessaria in questo prospett!) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
4.3 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
E531751/00I -- 12.2001 --
Pagina II Indice
Indice (continuazione)
4.5 Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
4.6 Riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
-- 12.2001 -- E531751/00I
Indice Pagina III
_C Gradi Celsius
a Accelerazione
B Larghezza
Bd Baud (bit al secondo)
BDM Backup Data Module, memoria dati backup
BR Serie (qui: serie del motore)
f Simbolo frequenza
fl Frequenza limite
F Fuse, fusibile
FCB Fault Code Board, scheda per display del guasto ed emissione binaria
H Altezza
E531751/00I -- 12.2001 --
Pagina IV Indice
mA Milliampere
mV Millivolt
MPU Microprocessor Unit, sottogruppo del processore
p Pressure, pressione
PIM Peripheral Interface Module, modulo interfaccia periferia
s Secondo
SD Difetto del sensore (parte di una segnalazione di guasto)
T Temperatura
T Profondità
TBO Time Between Overhauls, tempo di funzionamento tra 2 revisioni
U Tensione
V Volt
Vss Volt (da picco a picco), (doppia ampiezza di una tensione alternata
sovrapposta)
VDC Voltage Direct Current, tensione continua
VDE Verband deutscher Elektrotechniker, Associazione elettrotecnica tedesca
VG Norma sugli apparecchi di difesa
-- 12.2001 -- E531751/00I
Indice Pagina V
Nota: Non per tutti i prodotti vengono redatte tutte le parti della documentazione!
Quando nel testo viene fatto riferimento ad un particolare numerato, tra parentesi
vengono indicati per primo il numero della figura e, separato da una barra, il numero della
posizione del particolare. Esempio: (5/2) indica la figura 5, numero di posizione 2.
Un punto all’estremità opposta della linea di riferimento significa che il
particolare contrassegnato è visibile nell’illustrazione.
Una freccia all’estremità opposta della linea di riferimento significa che il
particolare contrassegnato è nascosto nell’illustrazione.
E531751/00I -- 12.2001 --
Pagina VI Indice
(Pagina vuota)
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 1
Parte 1
Struttura e funzionamento
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 2
1 Struttura e funzionamento
1.1 Impiego
Il display codice del guasto viene impiegato per la visualizzazione di segnalazioni di guasti
nei motori diesel della MTU/DDC serie 4000. Lo stesso è stato concepito in modo partico-
lare per l’impiego in veicoli su rotaie con trasmissione di potenza dieselelettrica oppure
dieselidraulica.
Sul display codice del guasto vengono visualizzate, su un display a 7 segmenti di quattro
cifre, le segnalazioni di guasti (codici dei guasti) del regolatore del motore ECU 4 e delle
interfacce di collegamento periferiche collegate.
La comunicazione tra il display codice del guasto e gli apparecchi periferici collegati
avviene tramite il bus CAN. Il sistema bus è realizzato in modo ridondante per aumentare
la sicurezza di funzionamento.
Bus CAN
Collegamento CAN
ECU 4 per apparecchio
interattivo
Fig. 1: Integrazione del display codice del guasto nell’intero sistema (esempio)
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 3
1.2 Struttura
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 4
Nota:
In caso del montaggio su guida a cap-
4 pello, il collegamento a terra del display
codice del guasto avviene direttamente
tramite la molla della guida a cappello.
3
2 Il collegamento elettrico tra i morsetti con
tensione a molla e le schede MPU 23 e
FCB 1 viene realizzato tramite il circuito
stampato di collegamento COB 1 (3/2) del
modulo di base (3/3).
1
Fig. 3: Struttura elettrica del display codice Sul circuito stampato di collegamento
del guasto (illustrazione senza COB 1 è montato un EEPROM (3/4).
cassetta per moduli) Nell’EEPROM sono memorizzati i dati di
configurazione del display codice del
guasto, l’indirizzo nodale CAN e la velo-
cità di trasmissione CAN (velocità baud).
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 5
La MPU 23 (4/1) è equipaggiata con la subprint CCB 1 (4/2) tramite la quale sono disponi-
bili due interfacce CAN separate galvanicamente (CAN1 e CAN2). Grazie a questa confi-
gurazione è possibile il montaggio in un sistema bus CAN ridondante.
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 6
1.3 Funzionamento
Il display codice del guasto è in grado di ricevere segnalazioni di guasti dagli apparecchi
collegati al bus CAN (ECU 4 e interfacce di collegamento).
Le segnalazioni di guasti vengono inviate al display codice del guasto sotto forma di tele-
grammi dati CAN tramite il bus CAN.
I dati ricevuti vengono elaborati dalla MPU 23 e vengono visualizzati sul display a 7
segmenti di quattro cifre della FCB 1.
Il display codice del guasto memorizza tutte le segnalazioni di guasti che compaiono in un
lasso di tempo di dodici ore d’esercizio del motore. In caso di guasto dell’alimentazione di
corrente i dati non vengono cancellati.
Ogni segnalazione di guasto visualizzata è costituita da una lettera (il cosiddetto gruppo)
e da un numero di segnalazione di guasto di tre cifre. Il gruppo indica in quale intervallo di
tempo è comparso il guasto.
In caso di cambio del gruppo avviene una pausa della visualizzazione (visualizzazione:
- - - -) di 3 secondi.
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 7
¡ © ¢ £
Visualizzazione mobile
Visualizzazione mobile
Visualizzazione mobile
Visualizzazione mobile
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 8
¤ ¥ ¦ §
Visualizzazione mobile
Visualizzazione mobile
Visualizzazione mobile
Visualizzazione mobile
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 9
Le schede del display codice del guasto sono dotate di indicatori di stato LED.
Leggenda:
LED giallo
LED rosso
LED verde
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 10
Alimentazione
di corrente
Bus CAN1
La tabella che segue riporta l’attribuzione dei morsetti che sono rilevanti per il funziona-
mento del display codice del guasto.
Morsetto Denominazione
101 Tensione di alimentazione positiva (+24 VDC)
102 (I morsetti 101 e 102 sono collegati internamente!)
103 Massa della tensione di alimentazione (GND)
104 (I morsetti 103 e 104 sono collegati internamente!)
105 Massa del controller CAN1 GND (CAN1)
106 Collegamento a terra (PE) della scatola (schermatura esterna)
107 Interfaccia CAN1: ingresso negativo CAN1 (L)
108 (I morsetti 107 e 108 sono collegati internamente!)
109 Interfaccia CAN1: ingresso positivo CAN1 (H)
110 (I morsetti 109 e 110 sono collegati internamente!)
111 Massa del controller CAN2 GND (CAN2)
112 Non utilizzato
113 Interfaccia CAN2: ingresso negativo CAN2 (L)
114 (I morsetti 113 e 114 sono collegati internamente!)
115 Interfaccia CAN2: ingresso positivo CAN2 (H)
116 (I morsetti 115 e 116 sono collegati internamente!)
201 Relè K1 (contatto di riposo): Non utilizzato
202 Relè K1 (contatto di lavoro): comando della spia luminosa “Allarme
cumulativo guasto elettronico”
203 Relè K1 (collegamento comune): comando della spia luminosa “Allarme
cumulativo guasto elettronico”
204 -- 216 Non utilizzato
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 11
U ≦ 24 VDC
I≦2A
3,15 A
Valvola fusibile
Il relé K1 viene comandato se sono comparsi guasti nell’elettronica del display codice del
guasto oppure all’interfaccia di collegamento collegata.
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 12
In questo capitolo sono elencate tutte le segnalazioni di guasti che possono essere inviate
dagli apparecchi collegati al bus CAN.
Il display codice del guasto visualizza le segnalazioni di guasti dei seguenti apparecchi:
¯ Regolatore del motore ECU 4
¯ Interfaccia di collegamento 1
¯ Interfaccia di collegamento 2
¯ Interfaccia di collegamento n
Nella colonna “Segnalazioni di guasti” compare la descrizione breve dei guasti segnalati.
Il volume della lista delle segnalazioni di guasto dipende dall’ordine. La lista delle segnala-
zioni di guasto che segue rappresenta il volume massimo delle segnalazioni di guasto.
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 13
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 14
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 15
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 16
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 17
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 18
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 19
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 20
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 21
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 22
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 23
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 1
Struttura e funzionamento
Pagina 24
(Pagina vuota)
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 2
Uso
Pagina 25
Parte 2
Uso
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 2
Uso
Pagina 26
(Pagina vuota)
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 3
Manutenzione
Pagina 27
Parte 3
Manutenzione
(Personale di servizio)
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 3
Manutenzione
Pagina 28
(Pagina vuota)
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 4
Manutenzione
Pagina 29
Parte 4
Manutenzione
(Personale specializzato)
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 4
Manutenzione
Pagina 30
(Pagina vuota)
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 4
Manutenzione
Pagina 31
IMPORTANTE
Queste norme di sicurezza devono essere assolutamente
lette ed applicate da ogni persona che utilizza, assiste, mantiene, ripara
o installa e mette in funzione i prodotti descritti.
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 4
Manutenzione
Pagina 32
Nel caso di trasformazioni o modifiche abusive al prodotto, sono fuori causa responsabilità
e garanzia da parte del produttore.
I pezzi di ricambio devono essere conservati in modo adeguato prima della sostituzione
cioè protetti particolarmente dall’umidità. Componenti e unità di funzionamento
elettroniche danneggiate, devono essere adeguatamente imballati per il trasporto alla
riparazione, cioè in particolare devono essere protetti contro l’umidità, gli urti e se
necessario in foglio antistatico.
Per danneggiamenti che non possono essere riparati dall’esercente dell’impianto deve
essere informato il servizio assistenza MTU o la sua rappresentanza.
Quando vengono eseguiti lavori al motore, vanno prese opportune misure affinche
un’inavvertito avviamento del motore venga escluso.
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 4
Manutenzione
Pagina 33
Attrezzi
¯ Una serie di cacciaviti (intaglio e a croce)
¯ Pinze piatte piccole
¯ Pinze spelafili
Apparecchi di controllo
¯ Multimetro digitale con cavo di misura, clips di misura e punte di misura
¯ Backup Data Module BDM
Materiale di consumo
¯ Detergente per plastica
¯ Stracci per pulizia
¯ Nastro isolante, autoadesivo
¯ Serracavi di diversa lunghezza
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 4
Manutenzione
Pagina 34
4.3 Manutenzione
Per questa ragione gli intervalli di manutenzione richiesti di seguito, nell’ambito dei
provvedimenti di manutenzione preventivi, devono essere assolutamente rispettati.
La manutenzione del display codice del guasto consiste essenzialmente in controlli visivi
per individuare danneggiamenti meccanici, collegamenti laschi o viti allentate.
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 4
Manutenzione
Pagina 35
Nella tabella che segue sono elencati tutti gli interventi di cura e di manutenzione
necessari.
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 4
Manutenzione
Pagina 36
In funzione del livello di ampliamento del comando del veicolo su rotaie i guasti vengono
segnalati nel seguente modo:
¯ Sul quadro del posto di comando/quadro di comando dell’operatore tramite:
-- Spie luminose allarme cumulativo (allarme giallo e rosso)
-- Spie luminose allarme singolo (p. es. temperatura refrigerante troppo alta)
-- Segnalazioni di guasti sul display del veicolo su rotaie
¯ Nel quadro elettronico tramite:
-- Segnalazioni di guasti sull’indicatore a 7 segmenti di quattro cifre del display
codice del guasto
-- LED sulle schede delle interfacce di collegamento
-- Segnalazioni di guasti sull’apparecchio interattivo (collegamento al bus
CAN)
¯ Sala macchine tramite:
-- Segnalazioni di guasti sull’apparecchio interattivo (collegamento all’inter-
faccia RS232 del regolatore del motore ECU 4)
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 4
Manutenzione
Pagina 37
Per la localizzazione dei guasti vengono utilizzati gli indicatori di stato (LED) delle schede
montate del display codice del guasto. La disposizione delle schede nonché la disposi-
zione ed il significato degli indicatori di stato sono descritti nella Parte 1 (vedi Cap. 1.3.2
alla pagina 9) del presente manuale.
Nota: Per guasti che compaiono possono essere responsabili danni nel cablaggio.
Per questa ragione questo tipo di fonti di guasti devono essere escluse per
prime tramite manutenzione secondo il programma e metodi di controllo ade-
guati.
Nota: Qualora gli interventi per l’eliminazione del guasto elencati nella tabella non
dovessero aver successo, informare immediatamente il Servizio assistenza
MTU.
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 4
Manutenzione
Pagina 38
4.5 Controllo
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 4
Manutenzione
Pagina 39
Installazione 0 VDC
di controllo: +24 VDC
Modo di procedere:
1. Inserire l’alimentazione di corrente del display codice del guasto.
2. Collegare il voltmetro ai punti di misurazione riportati nella tabella e misurare le
tensioni.
Punto di
Segnale Funzione del morsetto
misurazione
Mors. 101 + Collegamento dell
dell’alimentazione
alimentazione di corrente del display
V +24 VDC
Mors. 103 -- codice del guasto
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 4
Manutenzione
Pagina 40
Installazione
di controllo:
201
202
203
Modo di procedere:
1. Disinserire l’alimentazione di corrente.
2. Staccare i conduttori di collegamento dai relativi morsetti.
3. Collegare l’ohmmetro ai punti di misurazione riportati nella tabella ed effettuare
il controllo di passaggio.
Punto di
Segnale Funzione del morsetto
misurazione
Non utilizzato
Mors. 201
4. Qualora non fosse presente alcun passaggio, deve essere sostituito il fusibile
(F1) sulla FCB 1 (vedi Cap. 4.6.4, pagina 46).
5. Se, nonostante fusibile F1 intatto, non fosse presente alcun passaggio, è
necessario sostituire la FBC1 (vedi Cap. 4.6.3, pagina 44).
6. Collegare nuovamente ai relativi morsetti i conduttori di collegamento staccati.
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 4
Manutenzione
Pagina 41
4.6 Riparazione
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 4
Manutenzione
Pagina 42
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 4
Manutenzione
Pagina 43
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 4
Manutenzione
Pagina 44
Fig. 19 : Rimuovere la cassetta per moduli Fig. 20 : Aprire la cassetta per moduli
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 4
Manutenzione
Pagina 45
E531751/00I -- 12.2001 --
Parte 4
Manutenzione
Pagina 46
-- 12.2001 -- E531751/00I
Parte 5
Catalogo componenti illustrato
Pagina 47
Parte 5
5.1 Introduzione
Questo catalogo illustrato dei particolari serve come base per l’ordinazione di parti di
ricambio.
Le tavole illustrate e le tabelle del catalogo dei particolari sono inoltre un aiuto per la
scomposizione ed il montaggio dei singoli sottogruppi. Per questa ragione sono illustrati
ed elencati anche particolari che non sono previsti per la fornitura come ricambio.
Il presente catalogo dei particolari è costituito da tavole illustrate con le relative tabelle e
da una lista di riferimento trasversale.
Nelle righe di testa delle tavole illustrate e della tabelle sono contenute le seguenti
informazioni:
CATALOG (numero del catalogo particolari)
ILL. TABLE (numero a quattro cifre della tavola illustrata)
REG.NO (numero a sei cifre della registrazione)
GAPL (denominazione del rispettivo gruppo in lingua tedesca) e
EGC (denominazione nella rispettiva lingua straniera)
PROJECT (progetto)
PAGE (numero di pagina)
EDITION (data dell’edizione)
REFERENCE (distinta base superiore)
I contenuti delle righe di testa di una tavola illustrata e della relativa tabella si differenziano
solamente per il numero della pagina (PAGE). Tutte gli altri dati sono uguali.
La lista di riferimento trasversale contiene tutti i numeri di riferimento che sono elencati nel
catalogo parti di ricambio. I numeri di riferimento sono selezionati nel campo NR. DI RIF.
in ordine crescente. Per ogni numero di riferimento vengono inoltre elencati DENOMINA-
ZIONE, TAV. ILL., NR. REG., POS. NR. ed eventualmente NR. DI APPROVVIGIONA-
MENTO e NUOVO NR. DI RIF.
Modifiche
o
l’ampliamento del numero di riferimento con l’indicazione del testo ”/xxxxx”
(p. es.: 002 536 28 10/E1234; E 1234 corrisponde al numero di regolazione
dell’apparecchio sulla targhetta di identificazione)
oppure
Descrizione dettagliata del punto di impiego della parte di ricambio necessaria
e l’ampliamento del numero di riferimento con ”/77” o ”/78” (se non è noto il
numero di regolazione)
Nota: La fornitura di una parte di ricambio regolata avviene con un nuovo numero di
riferimento!
Per l’ordinazione di un particolare regolabile non regolato che non deve essere regolato
dalla fabbrica (contrassegno ”KF” nella colonna ”FN”) deve essere indicata la seguente
informazione supplementare:
l’ampliamento del numero di riferimento con l’indicazione del testo ”/76”
(p. es.: 002 536 28 10/76)
Per evitare errori di inoltro preghiamo di ripetere per iscritto ordinazioni telefoniche.
Particolari che vengono spediti alla MTU Friedrichshafen per la riparazione devono essere
contrassegnati chiaramente con il numero d’ordine MTU e con il numero di motore.
84 01 3
E00627
1
EDITION: 12.2001 GAPL: 84 Überwachungseinrichtung CATALOG: E 531 751 / 00 ID
PAGE: 53 EGC: 84 ImpiantoControlliAutomatici ILL. TABLE: 84 01
PROJECT: M027 REFERENCE: 528 530 51 69 REG. NO.: E00626
ORTZ SACHNUMMER BENENNUNG STO BZEH FN ZUSATZBEZ. / DENOMINAZIONE ADDIZIONALE BILD–REG. POS.–NR.
N.FI N. DI ORDINAZIONE DENOMINAZIONE QTA UNIT FN BEMERKUNG / ANNOTAZIONE N. registraz. N. POS.
1
EDITION: 12.2001 GAPL: 27 Zusätzliche Regel– und Steuergeräte CATALOG: E 531 751 / 00 ID
PAGE: 55 EGC: 27 App. Suppl. di Regolaz. e Cdo. ILL. TABLE: 27 01
PROJECT: M027 REFERENCE: 529 530 05 13 REG. NO.: E00627
ORTZ SACHNUMMER BENENNUNG STO BZEH FN ZUSATZBEZ. / DENOMINAZIONE ADDIZIONALE BILD–REG. POS.–NR.
N.FI N. DI ORDINAZIONE DENOMINAZIONE QTA UNIT FN BEMERKUNG / ANNOTAZIONE N. registraz. N. POS.
Notizen / Note
Querverweisliste / Lista di riferimento
PROJECT: M027 CATALOG: E 531 751 / 00 ID
EDITION: 12.2001 PAGE: 57
5.3 Querverweisliste
Lista di riferimento
Querverweisliste / Lista di riferimento
PROJECT: M027 CATALOG: E 531 751 / 00 ID
EDITION: 12.2001 PAGE: 58
Notizen / Note
Querverweisliste / Lista di riferimento
PROJECT: M027 CATALOG: E 531 751 / 00 ID
EDITION: 01.2002 PAGE: 59
Notizen / Note
Parte 6
Configurazione relativa all’impianto
Pagina 61
Parte 6
6 5 Configurazione
Prima relativa all’impianto
messa in funzione
(Non necessaria in questo prospetto!)
E531750/00I -- 05.2000 --
Parte 6
Configurazione relativa all’impianto
Pagina 62
(Pagina vuota)
-- 05.2000 -- E531750/00I
Parte 7
Prima messa in funzione
Pagina 63
Parte 7
E531750/00I -- 05.2000 --
Parte 7
Prima messa in funzione
Pagina 64
(Pagina vuota)
-- 05.2000 -- E531750/00I
Parte 7
Prima messa in funzione
Pagina 65
IMPORTANTE
Queste norme di sicurezza devono essere assolutamente
lette ed applicate da ogni persona che utilizza, assiste, mantiene, ripara
o installa e mette in funzione i prodotti descritti.
E531750/00I -- 05.2000 --
Parte 7
Prima messa in funzione
Pagina 66
-- 05.2000 -- E531750/00I
Parte 7
Prima messa in funzione
Pagina 67
E531750/00I -- 05.2000 --
Parte 7
Prima messa in funzione
Pagina 68
(Pagina vuota)
-- 05.2000 -- E531750/00I