Sie sind auf Seite 1von 2

EQUAZIONI COSTITUTIVE DEI BIPOLI

CIRCUITO EQUIVALENTE DI THEVENIN E NORTON


TEOREMA DI MILLMAN

CONNESSIONI DI RESISTENZE

TRIANGOLO TRASFORMAZIONE STELLA TRIANGOLO


STELLA TRASFORMAZIONE TRIANGOLO STELLA

MONOFASE - POTENZE



RIFASAMENTO MONOFASE a cos


CALCOLO POTENZE COMPLESSE TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO


INSERZIONE ARON
(sistema simmetrico ed equilibrato)
1
a
legge




2
a
legge

Relazione tra tensioni


concatenate e tensioni di
fase sistema di generatori
simmetrico



Relazione tra corrente di
linea e corrente di fase
(per carico equilibrato a
triangolo)

V
1N

\3
X
m
R
fe

I
fe
I
m

I
2
=0 I
0

I
0

P
0

Motore CC P
N
= C
N
e
N
(se motore) P
N
= V
aN
I
aN
(se dinamo)
Motore CC
Eccitazione separata

a u
u a a a a a a
u a
ecc u
ecc ecc ecc
I k C
k I R E I R V
k E
I M
I R V
=
+ = + =
=
=
=
u
e u
e u
u

Motore eccitazione serie
Caso lineare:
( )
2
a
a a t a
a a
a a u
I M k C
I M k I R V
I M k E
I M I
=
+ =
=
=
e
e
u

R
t
= R
a
+R
ecc

Se la macchina non lineare dal punto di vista
magnetico si DEVE usare la tabella coppia-corrente
Se motore:
i
u
P
P
= n

u u mecc fe je ja i
P Perdite P P P P P P + = + + + + =

P
u
= C
u
e P
0
= P
mecc
+P
Fe
= C
0
e
0

Se P
0
= 0 I
0
= 0 , C
0
= 0
Se P
0
>0
0
'
0 0 0 0 a u a
I k I E P e u = =

'
0
0
0 a u 0
P
I k C
e
u = =
( )
0 0 a a u m u
I I k C C C u = =

Nel funzionamento da dinamo il flusso di potenza sullarmatura si inverte di segno (coppia e corrente di armatura cambiano di segno). Prestare
attenzione al calcolo dei bilanci di potenza e dei rendimenti.

Trasformatore trifase
N N N N
I V I V S
2 20 1 1
3 3 = =

2 1
N N n =
(rapporto spire)
20 1
V V t
N
=
(rapporto di trasformazione)
( ) ( ) ( )
2
' '
2
' '
2 2 20
sin cos 3 m + m ~ = A
cc cc e industrial
X R I V V V

' '
20
2
3
cc
cc
Z
V
I

=
(corrente di guasto di cortocircuito al secondario)
( )
( )
Fe cc
erogata
erogata
P I R I V
I V
Perdite P
P
+ + m
m
=
+
= n

2
2
' '
2 2 2
2 2 2
3 cos 3
cos 3

( )
( )
0
2
2
2
cos
cos
P P S
S
cc N
N
ale convenzion
+ o + m o
m o
= n
(o = I
2
/ I
2N
)
Condizioni di parallelo perfetto V
1N

A
= V
1N B
, t
A
= t
B
, Gruppo
A
= Gruppo
B
, v
cc
%
A
= v
cc
%
B
, m
cc A
= m
cc B

Prova a vuoto (parametri riferiti al primario)
0
2
1
P
V
R
N
Fe
=

0
2
1
Q
V
X
N
m
=

100 %

0
0
=
prova lato N
prova lato
I
I
I

100 %
0
0
=
N
S
P
P

Prova in cortocircuito (parametri riferiti al secondario)
N cc cc
I Z V
2
' '
2
3 =

2
2
' '
3
N
cc
cc
I
P
R

=

( )
2
2
' ' ' '
3
N
cc
cc cc cc
I
Q
tg R X

= m =

100 %

c
=
prova lato N
prova lato c
cc
V
V
v

100 % =
N
cc
cc
S
P
P

Motore asincrono (P
N
= C
N
e
N
)
( ) ( )
s s s s s
fase
s s
cos I V 3 cos I V 3 P m m = =
2
s s js
I R 3 P =
Fe
2
s
Fe
R
E
3 P
fase
=
Fe js s t
P P P P =
2
'
r
'
r
t
I
s
R
3 P =
2
'
r
'
r jr
I R 3 P =
2
'
r
'
r jr t convertita
I R
s
s 1
3 P P P

= =
( )
t jr
meccaniche utile t convertita
P s P
Perdite P P s 1 P
=
+ = =

s m t
C P e =
Perdite
meccaniche
= C
0
e
S
Fissato lo scorrimento ed i parametri, i valori di coppia sono proporzionali al quadrato della tensione.
ATTENZIONE: Se non diversamente specificato nel testo dellesercizio,
nellelaborazione della prova a rotore bloccato si possono trascurare i
paramentri trasversali (R
Fe
ed X
m
), mentre nelleleborazione della prova a
vuoto NON si possono trascurare i parametri di statore (R
S
e X
dS
) e le
perdite meccaniche dal bilancio di potenza a vuoto.

MODELLO TERMICO SEMPLIFICATO: Au
regime
= R
termica
P
dissipata

V
2

\3
V
1

\3
X
m
t :1
R
fe
I
fe
I
m

I
2
I
1

E
1
X
cc
R
cc
I
2

I
0

V
20

\3
X
cc
R
cc
I
2N
V
cc

\3
P
cc

R
a
I
a

V
a
E
a
=ku
u
(I
ecc
)e V
ec
I
ec
R
e
R
t

I
a

V
a
E
a
=ku
u
(I
a
)e
p
f 60
n

60
n 2
p
f 2
p
s
s e
s

=

=

= =
t t e
e
( )
s r
n s 1 n =
( )

+ +
|
|
.
|

\
|
+ =
2
'
dr eq
2
'
r
eq
2
eq
'
r
m
X X
s
R
R V
s
R p
3 C
e
NB: Equazione valida solo per il circuito indicato, facendo
Thevenin del circuito a monte della sezione di traferro.
Vs fase
Rs X
ds
= eL
ds
Rr

/s
Is
X
dr

=eL
dr

e
Ir

X
m

Es e
I
m traferro
R
Fe

I
Fe
I0

Das könnte Ihnen auch gefallen