Sie sind auf Seite 1von 25

INTRODUZIONE

Maleficia: atti dannosi, da contrastare con atti di magia bianca; simile alla fattucchieria Magia bianca: produttiva, terapeutica o protettiva Fattucchieria: magia praticata con processi manipolatori e meccanici; sia benefica che malefica Magia: malefica o benefica, alta (alchimia, divinazione astrologia, negromanzia etc; arte sofisticata e astratta) o bassa (no cultura particolare; semplici incantesimi) Inizi et moderna: quasi tutta la magia alta bianca, quella delle streghe bassa + magia colta/semicolta (arte cerimoniale di appellarsi ai demoni) Secondo aspetto: relazione con il diavolo, personificazione del male (stregoneria = satanismo, dagli scritti dal IV sec in poi); maghi = eretici e apostati -> trasformazione del reato di stregoneria (fine 400): essenza della stregoneria = nel patto col diavolo, non tanto nei maleficia Riunioni notturne: sovvertimento dei principi morali della societ Componente satanica: distingue nettamente la stregoneria europea Entrambi i concetti rientrano nello stereotipo prevalente della strega, a volte la presenza di uno dei due implica quella dellaltro; ma a volte (paesi dove le accuse provengono dal basso: Inghilterra, Russia, Norvegia, Danimarca) il termine designa solo uno dei due concetti, quello dei maleficia (che preoccupano di pi il popolo) Altre attivit connesse con la stregoneria: invocazione al diavolo/ai demoni inferiori (500-600: maghi e non stregoni, ma se il rapporto quello tra servo e padrone si diventa perseguibili); stregoneria bianca (pratica magica della guarigione o divinazione: no maleficium; ma i poteri li pu dare solo il diavolo) Possessione demoniaca ossessione (attacco del demone dallesterno) Indemoniati: non moralmente responsabili delle loro azioni (possessione buona, che mette alla prova, e possessione come segno di morale debole) Si crede che le streghe siano in grado di causare la possessione: il diavolo agisce con i suoi poteri e con il permesso divino (tipo 1), oppure il diavolo agisce per ordine di una strega Processo VS parroco di Loudun (Grandier), accusato di aver provocato la possessione dellintero convento delle Orsoline

Esistenza della stregoneria Maleficium: base nella realt, persone che praticano riti esistenti fin dallantichit; non cera per modo di provarlo, unica prova giuridica: confessione e testimonianza

(sistemi discutibili); alcuni di sicuro hanno provato ad effettuare maleficia e fatture, ma la maggior parte delle persone denunciate per non praticavano alcun tipo di magia Pi difficile stabilire se gli accusati abbiano realmente compiuto atti satanici (no testimonianze, alcuni atti impossibili; confessioni estorte con la tortura). Accuse di satanismo: quasi sempre formulate durante la tortura, prima solo maleficia (esempio: Du Mont, pp. 23 - 24) Ma le confessioni spontanee? In realt sono dovute al fatto di preferire la morte alla tortura (confessione volontaria e suicidio giudiziario), o per cercare la clemenza dei giudici; in altri casi: turbe psicologiche, racconto di sogni, indotti da droghe (unguenti magici = atropina) o da tradizioni culturali In altri casi: alcune persone credono veramente di aver stretto un patto col diavolo (esempio: Sawyer, p. 26); sensi di colpa e rimorso Non esiste comunque unadorazione collettiva del diavolo n un culto di stregoneria; Margaret Murray: streghe e stregoni = membri di un antico culto precristiano di fertilit (ma non esistono prove)

5. Il contesto sociale Problemi legati alla scarsa documentazione e differenze geografico temporali Cause culturali e giuridiche di lungo periodo + cause religiose immediate; fattori economici e sociali: importanza relativa Iniziativa dal basso: ragioni socio economiche e religiose; iniziativa dallalto: cause culturali, giuridiche e religiose

4.1 Il contesto geografico e sociale Caccia alle streghe: fenomeno essenzialmente rurale (per il potere delle superstizioni e le piccole dimensioni delle comunit, molto chiuse) In citt: alcune delle pi grandi cacce (Loudun, Treviri); gran numero di casi di stregoneria cittadina (nelle citt di piccole e medie dimensioni) Grandi citt: processi dovuti a motivi politici (stregoneria politica); untori: accusati di adorare il diavolo e agire collettivamente, subito assimilati a stregoni; possessioni demoniache collettive (conventi, ospedali) Una volta iniziata la caccia pu estendersi pi facilmente e maggiormente in citt; il panico inioltre si diffonde pi rapidamente; la vita cittadina genera un gran numero di tensioni che possono sfociare in accuse di stregoneria

Non c quindi un unico mondo delle streghe: realt contadina (processi isolati o ondate di panico); mondo urbano (spesso punto di arrivo delle streghe di campagna -> tribunale come luogo di incontro tra campagna e citt

4.2 Chi erano le streghe? Quali gruppi di persone vengono pi facilmente trascinati in tribunale e sono pi esposti allaccusa di stregoneria?

4.1.1 Il sesso Prevalentemente di donne; in alcune zone sono il 75 90% degli accusati In Russia, Normandia, Estonia e Islanda gli uomini invece sono la maggioranza; in Finlandia il 50% In tutta Europa: stregoni -> 1/4 o 1/5 del totale degli imputati, quindi non uneccezione alla regola Gli uomini sono poi esposti allaccusa nel caso di eresia (che pu colpire = uomini e donne; % di stregoni + alta nei paesi dellInquisizione no interesse per il maleficium) e di fattucchieria per scopi politici; gli uomini sono processati quindi pi di frequente durante le prime fasi della caccia, quando ancora il CC non consolidato Durante le cacce a catena: chi confessa costretto a fare il nome dei complici per cui si arriva a denunce indiscriminate, che colpiscono uomini e donne e molte persone che non corrispondono al modello tipico Ma allora perch pi streghe che stregoni? -> lo stereotipo donna-strega pi il prodotto che la fonte delle accuse (nonstante una tradizione che risale fino allantichit) Trattati dei demonologi: letteratura misogina, la donna vista come pi suscettibile alle tentazioni in quanto moralmente deboli; inferiorit intellettuale, superstizione e passionalit. Donna come tentatrice e lussuriosa: concetto espresso soprattutto dai monaci MA la decisione di considerare sospetta una certa donna deriva da una cattiva fama o da dicerie allinterno della comunit, non dai trattati; bisogna analizzare i vicini di casa delle accusate per capire il perch delle accuse Donne: generalmente cuoche, guaritrici, levatrici, bambinaie -> mestieri che le espongono allaccusa di praticare la magia nera; inizialmente le donne sagge vengono accusate di praticare la magia bianca, finch una disgrazia colpisce la comunit Pi spesso sono testimoni donne contro accusate donne: conflitto madri bambinaie, laccusata vista come lantitesi della buona moglie e madre

La donna pi debole sia fisicamente sia socialmente, per cui si crede che si serva delle arti occulte per proteggersi e vendicarsi: capacit di fare magie come unica forma di potere disponibile

4.1.2 Let delle streghe La maggior parte delle accusate ha pi di 50 anni, la strega tipica anche pi vecchia; vengono comunque processate persone di ogni fascia det Solo una parte minima della popolazione supera i 50 anni; il punto che prima di essere trascinati in tribunale si viene spesso sospettati di stregoneria per molti anni (processo come ultima risorsa) Il fatto di non essere pi fertile rende una donna pi esposta allaccusa; donne oltre i 60 anni manifestano spesso segni di eccentricit o comportamenti asociali che irritano o spaventano i vicini; le donne pi anziane sono poi pi deboli di quelle giovani e quindi pi propense a ricorrere alle fatture Imagine della vecchia strega avida di sesso: paura maschile nei confronti della donna sessualmente esperta ed indipendente; la vecchia vedova (preda ideale del diavolo perch piena di lussuria ma le difficile trovare un partner sessuale) quindi spesso oggetto di paura e ostilit da parte delluomo Donne giovani: spesso accusate di esercitare magia amorosa Ragazzi e ragazze molto giovani: accusati spesso quando durante le cacce si presta ascolto allimmaginazione di altri ragazzi (aumento del numero di processi VS minori: tra le cause del declino della stregoneria in quanto genera sconcerto)

4.1.3 Stato civile delle streghe Stato civile vario in base a luogo e periodo; in genere la percentuale di vedove o nubili maggiore rispetto alle donne sposate: in una societ patriarcale le donne non soggette n al padre n al marito sono fonte di preoccupazione e sospetto (+ il fatto che sono pi esposte alla seduzione dei demoni) Dopo ondate di peste o guerre la percentuale di vedove si alza; si eleva inoltre, tra 500 e 600, let delle prime nozze: aumento delle donne nubili (spesso anche un problema sociale in quanto povere) In alcuni casi la posizione di donna sposata favorisce le accuse: quando sorgono conflitti tra moglie e marito o madre e figli; quando la moglie coinvolta in questioni riguardanti le propriet del marito

4.1.4 Condizione economica delle streghe

La maggioranza delle persone processate appartiene agli strati pi bassi della societ; spesso le streghe devono mendicare per sopravvivere Poveri: membri pi deboli e vulnerabili della societ; diventano facilmente i capri espiatori di tutti i suoi mali; sono i membri pi disposti a fare patti col diavolo pur di migliorare la loro condizione; dipendono dallaiuto della comunit (risentimenti e sensi di colpa nei vicini) 500 600: aumento della popolazione, eccesso di manodopera, salari reali pi bassi, + inflazione, peggioramento delle condizioni di vita: gli elementi ai margini della societ sono costrette a mendicare, e la gente ora meno comprensiva nei loro confronti e pi facilmente ricorre alle accuse per conservare la propria posizione Cacce a catena: accuse spesso rivolte anche a donne ricche; a volte vengono accusati uomini influenti o le loro mogli

4.1.5 La personalit della strega Non un unico profilo ovviamente, ma un certo numero di tratti e comportamenti che giustificano perch proprio queste persone siano scelte come oggetto di persecuzione Donne dalla lingua lunga, irascibili e polemiche (conflitto col vicinato), che spesso lanciano maledizioni o minacciano gli altri; mostrano spesso segni di senilit, come litigiosit e irritabilit, in alcuni casi sono mitomani o squilibrate (isteriche o depresse); fama di deviare dalla morale o dalla religione (spesso gi denunciate per condotta immorale)

4.1.6 Le streghe come ribelli Strega vista come una ribelle: apostata nei confronti di Dio e cospiratrice nei confronti dellordine politico sociale e morale Se le consideriamo come capri espiatori o vittime difficile dipingerle come ribelli o contestratrici (stregoni del Per: difensori della cultura andina contro il regime spagnolo) Spesso per, determinate a sopravvivere in un ambiente ostile, sono lespressione di una protesta contro le classi superiori; a volte, eroica ribellione contro i tribunali che le processano (ma solo proteste individuali) Strega = anticonformista, unabitante del villaggio atipica, che non rientra nei canoni di comportamento tradizionali della sua comunit e/o del suo sesso

4.2 Il mutamento socioeconomico e la grande caccia alle streghe La caccia deve considerarsi il prodotto del mutamento sociale ed economico? In alcune aree (Scozia) il collegamento tra crisi economiche e cacce alle streghe meno

evidente; le disgrazie personali che favoriscono le accuse si possono presentare in qualunque momento Il mutamento del contesto sociale influisce quindi in maniera generale e indiretta: stato dansia in tutti gli strati sociali, gente pi consapevole e agguerrita VS stregoneria Rispetto alle epoche precedenti, i cambiamenti sono pi profondi, rapidi ed estesi: trasformazione di quasi tutti gli aspetti della vita che genera pessimismo, tristezza e senso di instabilit (Et moderna = et dellansia) Lintera comunit quindi risponde ad un bisogno emozionale (di controllo e ordine per i potenti, di sfogo dellansia per i ceti inferiori) con le cacce alle streghe: esse diventano un modo per conservare il proprio equilibrio in unepoca di stress e incertezza A porre le basi psicologiche della caccia quindi il processo stesso del cambiamento, non i singoli cambiamenti

6. La dinamica della caccia alle streghe Caccia alle streghe: considerata come unazione comune e generalizzata: campagna che ha inizio nel 400, si intensifica nella seconda met del 500 e raggiunge lapice intorno al 600, per poi declinare lentamente tra 600 e inizio 700 MA: specificit rgionali e nazionali; centinaia o migliaia di cacce distinte, in luoghi diversi e in epoche diverse, ognuna con una propria storia

6.1 Le condizioni indispensabili Condizioni presupposte per lavvio di una caccia: Credenze della popolazione locale sulla stregoneria: sia le lite dominanti (demonologia, cospirazione) sia il popolo (magia nera) deve avere qualche cognizione delle arti praticate dalle streghe; le credenze dei potenti giocano un ruolo pu importante, senza di essi la macchina giudiziaria non si muove Leggi e istituzioni giudiziarie: i tribunali devono avere una competenza giurisdizionale definita in materia, devono essere dotati di strumenti procedurali idonei (abolizione lex talionis, possibilit di usare la tortura, sistema inquisitorio tranne ad esempio in Inghilterra) Stato danimo della comunit: atmosfera di crisi, tensione che alimenti la paura della stregoneria e spingi la gente ad agire contro di essa; lansia nasce dalle discussioni (sermoni, trattati, notizie) sulla stregoneria e meno direttamente- dagli

sviluppi religiosi, economici e poilitici; da malattie epidemiche, carestie, guerre (effetto diretto sulla caccia negativo, effetto a lungo termine positivo); il malessere rende possibile la caccia ma non inevitabile

Alonso de Salazar Fras: non esistevano n streghe n stregati finch non si cominci a parlarne e a scriverne

6.2 I fattori scatenanti Quali sono le circostanze che portano effettivamente allaccusa iniziale? In genere una sventura che si interpreta come un atto di magia malefica (catalizzatori di carattere personale morte, malattia, furti o comunitario grandine, incendi, tempeste); in questi casi: caccia = ricerca di un capro espiatorio In altri casi: false accuse, per vendicarsi o risolvere questioni personali Alcuni processi scaturiscono da confessioni spontanee rese durante processi di altro tipo (es: per eresia) Altri: processi in seguito a casi di possessione (individuale o collettiva) Paisley: 1697, processo a K. Campbell (ultima caccia alle streghe in Scozia e in tutta lEuropa occidentale) Iniziativa dallalto o dal basso? In Inghilterra le accuse possono essere prsentate solo dal basso; sul continente, a volte i giudici preparano un elenco di accuse e poi convocano gli abitanti a testimoniare, ma in genere limpulso iniziale viene dalla gente comune (pressioni della popolazione sui membri pi autorevoli della comunit: caccia di Samuelston una delle pi grandi in Scozia) In genere: arresto, interrogatorio preliminare e a volte tortura -> membri delllite locale; ma in genere devono avere lautorizzazione delle autorit superiori per processare gli accusati

6.3 Lo svolgimento della caccia A questo punto i magistrati assumono il controllo del meccanismo: gli sviluppi della caccia si decidono dallalto, il popolo ha solo ruolo di supporto

6.3.1 Processi individuali e cacce su piccola scala Da uno a tre processati; ricerca dei colpevoli limitata allindividuo o agli individui inizialmente incriminati

Tipo di processo molto diffuso in Inghilterra (no tortura per ottenere i nomi dei complici) A volte si innesca una reazione a catena -> caccia di portata pi ampia; ma spesso per non accade perch si vuole solo sbarazzarsi di quei determinati individui

6.3.2 Cacce su media scala Forma di caccia pi aderente allo stereotipo classico, che non si limita a processare le poche persone accusate inizialmente Da cinque a dieci vittime: piccolo panico, spesso in Svizzera, Germania, Scozia Malgrado luso della tortura non si sviluppa una reazione a catena e la situazione rimane controllata (perch non c pi nessuno rispondente allo stereotipo, se si vuole proseguire bisogna ricorrere a criteri meno rigorosi; no isteria popolare o ondate di panico)

6.3.3 Cacce su larga scala Grandi campagne del 500 e 600: tra dieci e cento vittime; alto grado di panico e isteria; prototipi della classica caccia alle streghe Molto comuni in Germania, accadono almeno una volta in ogni paese (Inghilterra, Spahna, Svezia comprese) La pi vasta: Treviri (306 streghe e 1500 complici); poi Ellwangen, 1611 Non tutte le cacce si svolgono secondo il meccanismo a catena: in alcuni casi tutti i nomi sono fatti dagli accusatori (es: indemoniati, oppure retata dei magistrati) Molte volta la caccia su larga scala il risultato di molte cacce piccole (area estesa o lungo periodo di tempo) -> grande caccia del 1661 1662 in Scozia: processi non totalmente indiopendenti ma in varie zone e diversi momenti; caccia Svedese, 1668 1676; caccia inglese, 1645 1647, pi unit strutturale data dallazione di Hopkins e Stearne Spesso: a ondate successive, ognuna con la propria dinamica -> problematico a volte stabilire se si tratta di ununica campagna su larga scala o di una serie di operazioni minori condotte dallo stesso tribunale/giudice Offenburg: 1627 1630, p. 205; unit data dalla grande paura della gente (come negli altri casi simili) Caratteristica delle grandi cacce: prevalere di un clima di terrore profondo o di panico col susseguirsi dei processi -> mania o ossessione, forme di isteria di massa ( isteria patologica), comportamento ossessivo collettivo, prodotto dellansia generale Epidemia dei sogni: 1610 1611, Paesi Bassi, p. 206

6.4 La fine della caccia alle streghe Cacce su larga scala: non pi lunghe di qualche anno; cessano in maniera brusca (fase di tranquillit per la comunit), ma possono in teoria essere open ended (senza limiti): ragioni della sospensione dei processi? Di vario tipo: I funzionari si rendono conto di aver processato persone innocenti o che gli effetti della caccia sono pi negativi che positivi -> perdita di fiducia nel meccanismo stesso Sgretolarsi dello stereotipo man mano che le denunce diventano sempre pi indiscriminate (e si passa al punto sopra) Le accuse vengono rivolte a persone potenti (anche ai magistrati stessi) Penuria di prove: assoluzioni, rafforzano lo scetticismo sul sistema della caccia Scoperta di una frode o un inganno deliberato (Pendle Swindle, 1633, p. 210) Ragioni di natura finanziaria: processi vantaggiosi per i magistrati (confisca dei beni dellaccusato: poco alti per le streghe) + pungitori o cacciatori di streghe; in questi casi la comunit a dover pagare, e quando lonere troppo gravoso o le risorse finiscono la caccia termina; + costo della custodia carceraria Intervento delle autorit politiche o giudiziarie superiori (pi moderate e pi scettiche, pi attente alle procedure): blocco dei processi, rigetto in fase di appello del verdetto di condanna, emanazione di editti che proibiscono la prosecuzione dei processi

Cacce alle streghe: Fenomeni contingenti: origine, sviluppo, durata dipendono da molte variabili Fenomeni storici enormemente complessi: interazione di spinte intellettuali, giuridiche, sociali, psicologiche Molto diverse per dinamiche e dimensioni: non c una tipica caccia alle streghe

MA: determinati aspetti comuni che possono far emergere uno stereotipo

7. Cronologia e geografia della caccia alle streghe Maggior parte dei processi europei: tra 1560 e 1630; perch? Modelli cronologici Pi intensa in Scozia e Germania che in Inghilterra e Spagna: perch? Modelli geografici

7.1 Modelli cronologici Prima del 1420: 1300 1330: maghi, magia rituale per promuovere la propria carriera e danneggiare i rivali 1330 1375: processi per fattucchieria (maleficium o magia rituale; no accuse di satanismo) 1375 1420: aumento dei processi, accuse di satanismo pi frequenti

7.1.1 Il primo periodo della caccia alle streghe: 1420 1520 Aumento del numero di processi, sempre pi accuse di satanismo Lo stereotipo della strega prende forma + descrizioni del sabba Primi trattati sulla stregoneria (Formicarius, Nider 1475; MM, Molitor): dimensione magica e satanica del reato di stregoneria

7.1.2 Il periodo della calma processuale e delle piccole cacce: 1520 1560 Il ritmo dei processi si stabilizza e in certe zone cala; periodo di relativa tranquillit Vengono scritti pochissimi testi al riguardo, e quelli che hanno goduto di fama non vengono ristampati Crescente scetticismo delllite colta + preoccupazione delle autorit ecclesiastiche e secolari per le dispute confessionali; diffusione dellUmanesimo rinascimentale (VS scolastica): Erasmo, Agrippa etc criticano i processi alle streghe, e pensano che la magia possa essere praticata senza laiuto dei demoni, con mezzi naturali: streghe = vittime dellinganno e innocue

7.1.3 Il periodo dellintensificazione dei processi e delle grandi cacce: 1560 - 1630 Ondate di piccolo panico negli anni 70, in seguito a una grave crisi dellagricoltura + emanazione di leggi VS stregoneria (Inghilterra, 1563) Vengono ristampati i manuali e ne vengono scritti di nuovi: ripresa e intensificazione dello zelo per la caccia alle streghe 1580 1630: viene dispiegata tutta la forza della repressione giudiziaria; ondate di processi ch coinvolgono centinaia di vittime (Treviri, Lorena, Scozia, Ellwangen, Wurzburg, Bamberga) Fase pi acuta: 1580 - 1590: Paesi Bassi e Svizzera 1590 - 1600: Francia, Scozia, Paesi Bassi, aree germaniche 1600 - 1610: Giura, Stati germanici 1610 - 1620: Spagna 1620 - 1640: Germania

Causa ed effetto del proliferare di trattati (Rmy, Binsfeld, Giacomo VI di Scozia, Del Rio, Boguet, Guazzo, de Lancre); importanza dello sviluppo della stampa Cause: superamento dei dubbi (in parte), impatto di Riforma e Controriforma (Bibbia in volgare, predicatori, guerra alla magia, senso di superiorit morale e di colpa), conflitto religioso = clima di paura del Diavolo, inizio di uno dei periodi pi instabili politicamente ed economicamente della storia europea

7.1.4 Il periodo del declino: 1630 - 1770 Fase contrassegnata da un calo generale del numero di processi, non cessazione improvvisa (MA: alcune eccezioni, p. 222) In alcuni paesi londata pi forte dei processi ha luogo proprio tra fine 600 e inizio 700: Ungheria, Polonia, Transilvania, New England Molto tempo deve passare prima che tutti i processi finiscano definitivamente: solo 7 paesi stabiliscono che la stregoneria non pi reato o modificano comunque le leggi precedenti in questo periodo (Francia, Prussia, Gran Bretagna, Impero, Russia, Polonia, Svezia) Ultima condanna a morte per stregoneria in Europa: cantone svizzero di Glarus, 1782

7.2 Modelli geografici Differenze a livello regionale: la caccia inizia, si sviluppa e declina in tempi diversi nei diversi luoghi Distinzione in 5 grandi aree dellEuropa: Europa occidentale e centro occidentale: Germania, Francia, Svizzera, Paesi Bassi Isole britanniche e possedimenti doltremare: Inghilterra, Scozia, Irlanda, colonie dAmerica Scandinavia: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia Europa centro orientale e orientale: Polonia, Ungheria, Transilvania, Russia Europa meridionale: doltremare Italia, Spagna, Portogallo e imperi

Grandi differenze allinterno di queste aree, a livello nazionale e regionale; ma sufficienti analogie per consentire un confronto valido

7.2.1 Europa occidentale e centro occidentale Germania, Svizzera, Francia, Paesi Bassi: circa la met della popolazione europea, e circa il 75% dei processi; cacce pi intense e ondate di panico pi gravi Impero: Confini variabili a seconda del periodo, ma solo nei territori di lingua tedesca si hanno 20 25.000 esecuzioni Ragione principale: debolezza politica (citt o Stati indipendenti, possedimenti di principi stranieri) -> lImpero non pu assicurare unit giuridica + limitato controllo sullattivit dei vari tribunali Constitutio criminalis Carolina del 1532: vige su tutto il territorio ma non ha modo di essere applicata efficacemente Particolarismo giudiziario: il meccanismo di caccia pu facilmente sfuggire al controllo (Esempio: Ellwangen, 1611 1618; almeno 400 vittime) Due zone: Nord est (tranne ducato di Mecklenburg) -> relativa moderazione; Sud ovest -> centri dellaccanimento giudiziario. Differenza principale tra le due regioni: NE = entit politiche pi vaste e meno frammentate (rapporto tra dimensione dellunit giurisdizionale e intensit della caccia)

Tribunali locali: in genere devono richiedere consulenza alle universit nei casi di stregoneria (universit = centri di sviluppo e diffusione della demonologia: le nuove idee sul satanismo arrivano da qui ai magistrati locali)

Svizzera: Condannate pi di 10.000 streghe Confederazione: entit pluralistica sia in campo religioso che culturale e linguistico Cantoni: giurisdizioni autonome -> campagne indiscriminate + diversit notevole negli schemi della caccia Ginevra: gravi ondate di panico (peste), ma pi indulgenza; cantone di Vaud: pi del 90% delle processate vengono giustiziate (+ di 3.000 vittime)

Franca Contea, Lorena e Paesi Bassi spagnoli: Rientrano formalmente nellImpero ma sono praticamente autonomi Caccia incoraggiata da unindipendenza giurisdizionale de facto Combinazione letale: autorit centrali e locali unite nella repressione Tra 5.000 e 10.000 vittime

Area settentrionale dei Paesi Bassi: Pi di 1.000.000 di abitanti e meno di 150 esecuzioni Le condanne a morte per stregoneria cessano prima che nel resto dellEuropa Sistema giuridico molto decentrato e grado di controllo centrale diverso da una provincia allaltra (Frisia: giustizia centrale, no processi; Groninga: tribunali locali, 2 grandi cacce) Motivi delle poche esecuzioni: tortura proibita dal 1594; gli accusati possono denunciare per diffamazione chi li ha accusati; guerra degli 80 anni, estenuante e lunga

Spiegazione principale di natura ideologica -> il CC di stregoneria si sviluppa lentamente e non trova mai terreno fertile; si accetta il patto diabolico, ma non si crede alla cospirazione satanica

Francia: Zone pi interessate alla repressione: quelle lungo i confini, VS sforzi della monarchia per costruire uno Stato assoluto e centralizzato Tribunali di queste regioni: maggiore indipendenza governo centrale rispetto a quelli delle regioni interne dal

Esecuzioni meno numerose che in Germania per laffermarsi del potere centrale della monarchia tra 500 e 600 8 parlements provinciali: ricorso in appello contro le sentenze emesse dai tribunali locali; in particolare il parlement di Parigi (giurisdizione sulla Francia del Nord + linee guida per gli altri 7) -> annullamento di molte sentenze

Area pi instabile dal pdv religioso, culla delleresia e della Riforma; altri motivi di ordine politico e giudiziario che rendono questarea quella in cui si concentra il maggior numero di processi

7.2.2 Isole britanniche Modello che varia notevolmente ma contrasta nel complesso con quello precedente: relativa moderazione delle cacce Inghilterra: Intensa caccia dopo il 1640 Non pi di 5.000 processi, e tra le 1.500 e le 2.500 condanne CC di stregoneria recepito tardi e in modo incompleto No grandi eresie medievali n inquisitori Ricorso ridotto alla tortura, quando si tratta di affari di Stato: non favorisce laccoglimenti di certe credenze (sabba, volo) e ostacola lo sviluppo di cacce a catena

Motivi di ordine giuridico: i processi vengono svolti davanti a una giuria + assenza del processo inquisitorio; i processi non possono essere aperti dalle stesse corti Processi condotti dai giudici distrettuali Per la condanna necessaria lunanimit dei giurati

Scozia: Ondate di panico a livello nazionale tra 500 e 600 (cacce a catena: 1590 1591 e 1661 1662) Accoglie con pi entusiasmo il CC di stregoneria ma questo non si sviluppa mai pienamente Tortura usata in modo illegale abbastanza di frequente Repressione giudiziaria molto pi dura che in Inghilterra (CC, tortura, tribunali locali) Per la condanna abbastanza la maggioranza dei giurati

Colonie americane: Colonie centro meridionali: fenomeno limitato o del tutto assente (solo 40 casi conosciuti e una esecuzione) New England: 234 processi e popolazione di 100.000 abitanti CC di stregoneria molto diffuso Famosa caccia di Salem, 1692: tensioni politiche e sociali; uso della prova dello spettro in un caso di possessione demoniaca Istituzioni teocratiche, intenzionate a fondare una nuova Gerusalemme: streghe = nemiche di Dio 34 esecuzioni, su una

Irlanda: Processo ad Alice Kyteler nel 300 I processi sono molto pochi Cattiva organizzazione della giustizia

Probabilmente gli irlandesi si rifiutano di accusare le streghe davanti a tribunali in cui vige la legislazione inglese Le idee sul satanismo non hanno molto seguito: stregoneria = maleficium Il pi famoso processo del 600: 1661, VS Florence Newton (la strega di Youghal), p. 238 Non viene usata la tortura

7.2.3 Scandinavia Danimarca, Svezia, Finlandia e Norvegia: circa 5.000 processi e 1.700 2.000 condanne -> attivit processuale pi intensa delle Isole Britanniche Danimarca: Primo paese scandinavo ad avviare la repressione giudiziaria: 1540, Palladius spinge per processare le streghe -> catena di cacce intense 1547: no tortura durante linterrogatorio n uso dei nomi dei complici -> impedire cacce su larga scala, mantenere basso il numero di condanne e ostacolare il pieno accolgimento dellidea del sabba Circa 2.000 processi e 1.000 esecuzioni

Norvegia:

Sotto il dominio danese Processi pi miti di quelli danesi: 1.400 processi e condanne = 25% Processo penale di tipo accusatorio; tortura usata solo raramente; idea di cospirazione satanica poco diffusa, ma si crede invece che le streghe si riuniscano in assemblea col Diavolo, possano volare e subire metamorfosi (sabba: si integra con le leggende popolari, non con la teoria demonologica; metamorfosi e volo: innestate sulle tradizionali accuse di maleficium) 1590: processo di Bergen VS Anna Absalon, moglie del pi famoso umanista norvegese (Absalon Beyer) -> le vittime sono i membri del clero riformatore, e al loro posto sono colpite le mogli; prima accuse di maleficia, poi satanismo Uso raro della tortura

Svezia: Fino alla fine del 600: modello simile al norvegese; poi: ondata di panico gravissima -> 1668 1876 (provincia dei Dalecarlia), nord del paese, molti accusatori e imputati minorenni: le streghe si riuniscono in un luogo mitico (Blakulla); quando la Corte di appello interroga direttamente i testimoni, si scopre che i ragazzi hanno portato avanti false accuse. Esecuzione di pi di 200 persone Uso della tortura autorizzato di frequente

Finlandia: Fa parte della Svezia Numerosi processi: conseguenza diretta delliondata di panico della Dalecarlia Per il resto: grandi differenze con la Svezia -> 1640: Rothovius esorta a estirpare la fattucchieria (superstizione pagana) + campagna VS pratica della magia demoniaca nellAccademia di Turku Zone di lingua finlandese pi miti (una condanna a morte); zone di lingua svedese (province di Ahvenanmaa e Ostrobotnia), due cacce importanti (1666 1676 e 1665 1684) 1665 1684: caccia (Provincia di Ostrobotnia), dovuta a denunce dal basso -> non molta importanza al culto del Diavolo: caccia moderata, non a catena, condanna a morte solo per il 13% 1666 1674: caccia alle streghe prolungata guidata da Psilander (provincia di Ahvenanmaa) -> accuse iniziali di fattucchieria + teoria demonologica + Blakulla; scetticismo di giurati e Corte dappello: la situazione non sfugge di mano Non pi di 1.000 processi; tortura applicata di rado; idee demonologiche poco diffuse

7.2.4 Europa centro orientale e orientale Zone in cui la caccia inizia molto pi tardi e dura molto pi a lungo (met 700); intensit della caccia molto diversa da regione a regione (zone pi vicine alla

Germania: pi processi delle aree esclusivamente slave; zone a rito cristiano ortodosso: cacce meno intense) Polonia: Anni peggiori: inizio del 700 Caccia molto intensa rispetto agli altri paesi vicini: quasi unestensione del fenomeno tedesco Teorie sul satanismo (dalla Germania); mancanza di controllo centrale sui processi; uso indiscriminato della tortura Inizio pi tardo: met 600 guerra contro cosacchi e Svezia Russia -> conseguenze a lungo termine + cambiamento del clima religioso: politica di tolleranza tra confessioni, uno Stato senza roghi a maggioranza cattolica, fino al 1648: lintolleranza si accentua, restrizioni della libert dei protestanti; la Chiesa mantiene a lungo la giurisdizione sui reati di stregoneria (atteggiamento tollerante)

Ungheria: 1520 1777: circa 1.500 processi, 450 esecuzioni Lunga storia della stregoneria nel paese; ma la demonologia penetra lentamente nel paese (Carpzov, 1696) e non si sviluppa mai pienamente; ai maleficia si aggiungono il patto diabolico, il marchio, il sabba In pi: elementi di varie credenze popolari ungheresi: streghe organizzate come un corpo militare Tardiva adozione del processo inquisitorio: dopo il 1650 Grosso dei processi solo dopo linizio del 700: dovuto al tardo sviluppo delle condizioni sociali, economiche e culturali gi presenti in Occidente

Provincia di Transilvania: Sistema giuridico a s: processo inquisitorio introdotto nel 1725 Prima: ordalia dellacqua; determinati casi lex talionis; tortura solo in

Numero minimo di condanne: dato dalla particolarit della procedura giudiziaria

Russia: Alta percentuale di uomini tra gli accusati Scarsa presa della teoria demonologica occidentale Processi per maleficium gi sviluppati nei secoli XI, XII, XIII: superstizione pagana, per cui atti satanici; questa concezione permane 600: nessuna crisi di panico, solo generale paura delle streghe -> dovuto allassenza di teorie demonologiche come quella occidentale In genere liniziativa parte dal basso, a volte per anche dai magistrati Sistema essenzialmente inquisitorio; tortura usata liberamente; obbligo di trasferire a Mosca i processi in sede di appello (trascurata?)

7.2.5 Europa meridionale Non ci sono prove per pi di 500 condanne nellintera regione, ad esclusione delle regioni alpine di lingua italiana; la maggior parte: tribunali secolari Colonie spagnole: pochissime esecuzioni Riluttanza dei tribunali a condannare a morte i processati (alto numero di processi): supervisione delle autorit centrali Rarit dellaccusa di culto collettivo del Diavolo -> obiettivo della Chiesa: purificare la fede, non proteggere la societ da cospirazioni: frequenti sentenze non capitali Stregoneria classica: Canidia (Orazio) o Celestina (de Rojas), strega mediterranea che si presenta pi spesso nei contesti urbani CC di stregoneria: pi noto nelle zone rurali settentrionali, esposte agli influssi tedeschi, svizzeri e francesi; nel resto delle penisole non viene largamente accettato -> influenza del Directorium inquisitorium di Eymeric (1376): forma di stregoneria come magia rituale ed eresia (e quindi patto col Diavolo), ma niente su sabba e maleficia Inquisizione (spagnola e romana): norme procedurali abbastanza rigide, vasto corpo di letteratura giuridica e cautelare (al contrario dei soprusi e degli eccessi dellInquisizione medievale); in Spagna controllate rigorosamente dalla Corte suprema di Madrid; in Italia sono meno controllati ma standardizzati (+ approvazione delle sentenze da parte del SantUffizio)

Scarso uso della tortura (senza la quale limmagine colta non sarebbe stata cos distante da quella popolare tradizionale: trasgressione morale individuale, non attacco collettivo alla civilt cristiana) Grande caccia basca: 1609 1611 migliaia di accusati (tortura solo su 2); cessa su ordine della Corte suprema di Madrid su raccomandazione di Salazar (norme procedurali molto rigide) Tesi di Trevor Roper: mitezza dei processi -> gli spagnoli indirizzano tutta la loro ostilit verso gli ebrei; MA questo potrebbe spiegare il basso numero dei processi, non la loro mitezza

7.2.6 Conclusioni In tutta Europa: caccia generale alle streghe; ma un vero e proprio panico si verifica solo nellEuropa centro occidentale Ragioni della discontinuit del modello geografico: Natura delle credenze sulla stregoneria e forza con cui si impongono: solo maleficium = portata limitata; maleficium + culto del demonio = repressione pi dura Sistema di procedura penale in uso nei tribunali + uso della tortura Grado di controllo esercitato dal potere giudiziario centrale sui procedimenti Zelo religioso manifestato dalla popolazione: forza motrice di molte grandi cacce

8. Il declino e la fine della caccia alle streghe XVII XVIII sec: diminuzione e cessazione dei processi e delle esecuzioni -> crescente riluttanza a processare streghe e stregoni, annullamento delle condanne in appello, abrogazionnneee delle leggi che autorizzano i procedimenti giudiziari Ultima esecuzione ufficiale: 1782; molti lo fanno illegalmente e rischia di finire sotto processo Processo non simultaneo n lungo = nelle diverse regioni Cause: Introduzione di nuove norme nei processi Mutamento dellatteggiamento delle persone colte verso il mondo sovrannaturale

Cambiamento del clima religioso Miglioramento delle situazioni sociali ed economiche

8.1 Procedure giudiziarie e cautele legali Funzionari: scetticismo sul funzionamento della giustizia -> dai dubbi sulla reale colpevolezza dei processati a unincertezza generale sulla possibilit di provare effettivamente il reato Altri: scettici sullesistenza della stregoneria (ma in minoranza) Principali cambiamenti procedurali: Controllo dei processi locali da parte delle autorit centrali Limitazione o proibizione della tortura Riconoscimento della necessit di prove pi solide

8.1.1 Il controllo della giustizia a livello locale Risposta a grandi cacce alle streghe sfuggite al controllo Francia: 1587 1588, forte ondata di panico nello Champagne Ardenne (centinaia di vittime); dora in poi tutte le sentenze devono essere riesaminate dai tribunali del re (1624): rapido calo delle sentenze Spagna: 1526, dopo una caccia alle streghe in Navarra vengono stabilite norme per regolamentare le attivit degli inquisitori regionali; dopo la caccia basca (1609 1611), Salazar: 1614 -> regolamentazione della condotta dei tribunali locali + punizione per i responsabili degli errori giudiziari Italia: 1610 circa -> Instructio pro formandis processibus in causis strigum sortilegiorum et maleficiarum (Scaglia): rigide norme di interrogatorio + moderazione nelluso della tortura Germania: fine del XVII sec -> influenza positiva dei docenti universitari (Tubinga)

8.1.2 Le restrizioni e la proibizione della tortura Critica alla tortura: XVII XVIII sec; Spee von Langenfeld (Cautio criminalis, 1631) + Meyfar; fine 600: Nicolas (1681) e Thomasius (1705): critica alla tortura, contraria allo spirito cristiano Criticata non tanto perch disumana ma perch produce prove non attendibili (VS tesi dellintervento della provvidenza e idea del crimen exceptum): non ha valore probatorio

Completa abolizione della tortura: Scozia (1709), Prussia (1754), Sassonia (1770), Austria (1776), Svezia (1782), Francia (1788), Baviera (1806); ispirata pi da motivi di carattere umanitario; avviene quasi ovunque dopo la fine dei processi per stregoneria

8.1.3 Nuovi criteri in materia di prove Perplessit sulla validit delle prove, in particolare sulla confessione (non spontanea) Possibilit che i fatti attribuiti ai demoni fossero il prodotto di cause naturali (maleficia): indagini sulla natura dei fatti sempre pi frequenti; laccusa ha lonere della prova -> impossibilit di dimostrare la responsabilit del danno Unico modo di stabilire la colpevolezza: dimostrare che abbia stretto un patto col Diavolo -> rinvenimento del marchio o testimonianza dei complici Prova dello spettro: testimonianza di aver visto degli spettri delle streghe responsabili della propria possessione -> ma il diavolo potrebbe ingannare i posseduti in questo modo Questione dellammissibilit di determinate testimonianze, soprattutto minorenni (le cui testimonianze, accettate in virt della natura di crimen exceptum del reato di stregoneria, porta in genere a un numero alto di condanne)

8.2 Il disincanto del mondo I funzionari in genere credono nella stregoneria, anche se dubitano del sistema giudiziario; Thomasius -> quintessenza dello scetticismo giudiziario; arriva quasi a negare la realt della stregoneriaI il diavolo ha solo uninfluenza morale Fine 600: cambiamenti che esercitano un forte influsso sul modo di pensare di gran parte delllite colta, alimentando il dubbio sul potere delle streghe: Rifiuto dei dogmi e del principio di autorit + applicazione sistematica del dubbio (Cartesio) Imporsi del meccanicismo: il diavolo non pu interferire con il funzionamento della natura + spiegazioni naturali per i fenomeni misteriosi (+ azione VS Scolastica del Neoplatonismo, rivale del meccanicismo: integrazione di magia naturale e spirituale) Azione dei medici: alcuni aspetti della personalit delle streghe/alcuni sintomi di maleficia sono dovuti a malattie psichiche

Le credenze nelle classi popolari mutano poco tra XVII e XVIII secolo; le lite colte le ritengono ora superstizioni e le trattano con disprezzo; alcune idee colte arrivano attraverso medici e preti anche ai contadini, ma pi facile instillare nel popolo la credulit che non lo scetticismo per il soprannaturale

Il persistere delle credenze superstiziose nel mondo rurale ha probabilmente contribuito al trionfo dello scetticismo tra llite, perch questa portata a disprezzarle per distinguersi dal popolo (scetticismo di moda)

8.3 Il nuovo clima religioso Protestantesimo: nel lungo periodo, crea i presupposti dello scetticismo verso la stregoneria

8.3.1 Il declino dellentusiasmo religioso Affievolirsi dello zelo / entusiasmo religioso: dopo il 1650, pochi conflitti religiosi Fine dellet della Riforma e avvio di unepoca pi laica e razionale: desiderio di conciliare religione, scienza e filosofia -> mondo in cui Satana ha pochissimo potere + sfiducia in chi sostiene di essere in contatto col mondo degli spiriti Nuovo spirito di tolleranza di diverse comunit protestanti e alcune cattoliche (seconda met del XVII sec): verso i membri delle altre confessioni ma anche verso le sospette streghe Abbandono da parte delle autorit secolari del proposito di creare una comunit cristiana ideale (che comportava limposizione di una rigida disciplina morale) + secolarizzazione di giustizia e politica

8.3.2 La sovranit divina Tubinga: tradizione teologica della Provvidenza -> tutte le sventure sono attribuite a Dio Pietismo tedesco: elimina la credenza del diavolo come persona

8.3.3 Studi dottrinari biblici Alcuni studiosi protestanti usano la Bibbia per screditare lintero fenomeno: Weyer e Scott (XVI), streghe dellAT streghe moderne; Bekker (fine XVII): negazione dellefficacia del potere del demonio nel mondo, critica alla demonologia, diavolo = simbolo del male -> un essere umano non pu commettere il reato di stregoneria

8.4 Sviluppi sociali ed economici Impossibile stabilire fino a che punto i progressi sociali ed economici e i cambiamenti culturali avuti dopo il 1660 contribuiscono alla riduzione del numero di denunce

Le credenze popolari non sono cambiate molto, e persistono per molte generazioni anche dopo la cessazione dei processi Forse: processi troppo onerosi; pi probabilmente, perch le comunit si rendono conto che nessuno al riparo dal vortice di accuse e implicazioni durante le ondate di panico In generale: calo del numero di processi dovuto alla riluttanza sempre maggiore dei giudici ad emettere pene capitali, solo occasionalmente e pi tardi si sarebbe aggiunto lo scetticismo crescente riguardo allesistenza stessa del reato

8.5 La depenalizzazione Processo di depenalizzazione: De jure: abrogazione esplicita delle leggi su cui si regge limpianto processuale; prima della fine del 700, solo in poche giurisdizioni De facto: quando i giudici si limitano a bloccare i processi e le esecuzioni

Prima dell800: leggi sulla stregoneria abrogate solo in 7 Stati (Francia, Prussia, Gran Bretagna, Austria, Russia, Polonia, Svezia) La depenalizzazione formale ha poca importanza sul processo di declino, in genere la forma comune quella de facto, senza lintervento legislativo (tempi diversi in vari territori) Casi che si contendono il titolo di ultima condanna a morte per stregoneria: 1782, VS Anna Goldi (Cantone di Glarus) e 1793, in Polonia (VS due donne con gli occhi di fiamma), dalla legalit dubbia

9. La caccia alle streghe dopo la fine dei processi La caccia continua sotto forme differenti: spesso le comunit si fanno giustizia da sole (linciaggi e persecuzioni)

9.1 Il linciaggio delle streghe Linciaggi: gi prima del declino dei processi, come alternativa al processo formale, per evitarne i costi o per soddisfare la smania di giustizia della comunit Specialmente quando i tribunali si rifiutano di processare le streghe o le rimettono in libert

In seguito alla depenalizzazione: unico sistema con cui i popolani possono farsi giustizia, atti di violenza illegali che proseguono finch le credenze popolari perdono di credibilit A volte anche nel corso dell800 e del 900 Atti di giustizia sommaria (di gruppo o privata); nei processi invece i funzionari non prendono parte alle aggressioni ma processano gli aggressori

Das könnte Ihnen auch gefallen