Sie sind auf Seite 1von 5

Storia dellArte

Le domande di storia dellarte, come quelle di letteratura, sono prevalentemente nozionistiche ( difficilmente potrebbe essere in altro modo, trattandosi di quesiti a risposta chiusa) e riguardano generalmente lo sviluppo della disciplina dal Duecento alla contemporaneit. E fondamentale quindi memorizzare le opere principali e saperle collegare allartista che ha dato loro vita, ricordare le date relative alla vita degli artisti e alle loro opere, e conoscere i principali movimenti e le pi importanti correnti. Non sono invece richieste conoscenze relative allinterpretazione o alla critica. Le tipologie di domande pi frequenti sono : In che secolo visse ? Chi dipinse il quadro ? In quale corrente artistica si inquadra ?

Indice: Duecento e Trecento: larte gotica Quattrocento e Cinquecento : il Rinascimento La scuola Veneziana: Giorgione e Tiziano Il manierismo Il seicento Il Settecento: Barocco, Rococ, Neoclassicismo LOttocento: dal Neoclassicismo al Romanticismo; lImpressionismo; il Postimpressionismo; il Divisionismo e il Simbolismo;

Il Novecento: il Cubismo; la Metafisica; il Dadaismo e il Cubismo; Der Stiljl e il Neoplasticismo; la Pop Art

Duecento e Trecento: larte gotica Larte gotica si estende dalla met del secolo XII alla fine del secolo XIV circa, con ultime propaggini nel XVI. In questi anni si assiste al passaggio dalla concezione medievale dellarte a una nuova fede nella cultura e nelluomo: si abbandona lastrattezza classico-bizantina per una rappresentazione delluomo e della vita pi reale e terrena. Nucleo delle novit formali del gotico in pittura sono la sostituzione delle grandi pareti affrescati dellepoca romanica con le vetrate ( vere pitture trasparenti) e labbandono di contenuti mistici e simbolici. Gli eventi e i personaggi vengono calati nella vita reale. I protagonisti della pittura gotica Cimabue ( Firenze, 1240 circa Pisa, 1302) Si hanno notizie di lui dal 1272. Dante lo cit come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizzelli. Probabilmente fu al contempo maestro e scopritore di Giotto. Il Vasari lo indic come il primo pittore che si discost dalla scabrosa goffa e ordinaria maniera greca, ritrovando il principio del disegno verosimile alla latina. Le notizie certe, ossia suffragate da documenti, sulla vita di Cimabue sono molto esigue: presente a Roma nel 1272; incaricato di realizzare un cartone per il mosaico del catino absidale del Duomo di Pisa nel 1301; morto a Pisa nel 1302. Tra le sue opere vanno ricordate il Crocefisso ( anteriore al 1271), Firenze, Museo dellOpera di Santa Croce; la Crocefissione (1277-79), Assisi, Basilica Superiore di S.Francesco; la Maest (Madonna di S.Trinit),del 1280, Firenze, Museo degli Uffizi. Duccio di Buoninsegna ( Siena,1255 - 1318 circa) Maggiore pittore senese del tempo, rinnov larte bizantina ammorbidendo le linee in una fluidit prima sconosciuta e sfruttando al massimo le potenzialit del colore orientale. Col tempo lo stile di Duccio raggiunse esiti di sempre maggiore naturalezza e morbidezza e seppe anche aggiornarsi alle innovazioni introdotte da Giotto, quali la resa dei chiaroscuri secondo una o poche fonti di luce, la volumetria delle figure e del panneggio, la resa prospettica. Il suo capolavoro, ovvero la Maest del Duomo di Siena, unopera emblematica dellarte del Trecento Italiano. Tra le sue opere principali si citano la Madonna Rucellai, del 1285, oggi nel Museo degli Uffizi a Firenze; la Pala daltare a doppia faccia per laltare maggiore del Duomo di Siena, del 1308-1311, oggi nel Museo dellOpera di Siena. Giotto ( Vespignano, 1267- Firenze, 8 gennaio 1337) Giotto di Bondone, forse diminutivo di Ambrogio o Angiolo, conosciuto semplicemente come Giotto, opera una vera e propria rivoluzione artistica, che fa di lui il fondatore di un nuovo linguaggio pittorico in Italia. Egli non mette pi in scena azioni simboliche allinterno di spazi astratti, ma azioni concrete che si svolgono in ambienti reali. Lo sfondo delle sue rappresentazioni diventa uno spazio articolato in profondit.

Tra le sue opere principali vanno ricordati gli affreschi della Leggenda di San Francesco ( 12961300), Assisi, Chiesa Superiore di S. Francesco; gli Affreschi della Cappella degli Scrovegni (13041306 ca ) a Padova. Tra gli altri artisti del XII e XIII secolo, tre sono i nomi che si impongono: Benedetto Antelami (1150 1230 ca), scultore e architetto attivo prevalentemente a Parma ( Battistero); Arnolfo di Cambio ( 1245-1302), che opera prevalentemente a Firenze in scultura e architettura; Wiligelmo ( attivo a Modena dal 1099 al 1110 ca), autore delle sculture del Duomo di Modena ( il cui architetto fu il Lanfranco ). Quattrocento e Cinquecento Il concetto di Rinascimento fu mutuato da quello di rinascita usato per la prima volta dallo storico dellarte cinquecentesco Giorgio Vasari. In campo artistico in uso una distinzione convenzionale tra primo (1401-69 ca), medio (1469-92 ca) e tardo (1492-1517) Rinascimento. Con questo movimento nasce un nuovo modo di osservare la realt, sia dal punto di vista filosofico ( luomo il centro del mondo), sia da quello psicologico-percettivo:la realt va interpretata secondo principi oggettivi. Nel campo delle arti figurative lo strumento principale di questa ricerva di oggettivit la prospettiva, cio linsieme delle regole geometrico-matematiche necessarie per tradurre, su una superficie a due dimensioni, oggetti che si dislocano nello spazio tridimensionale. La pittura del Quattrocento Il decennio fondamentale per il cambiamento del gusto artistico quello compreso tra il 1420 e il 1430: in Italia la concezione rinascimentale si pone in netta allternativa al goticismo e la ricerca si orienta, dapprima con Masaccio e poi con gli artisti che lo seguono e lo studiano, verso un utilizzo sempre pi marcato degli effetti di luce. Masaccio ( Tommaso di ser Giovanni Cassai 1401-1428) Masaccio il primo artista rinascimentale che abbia saputo cogliere e interpretare la realt pi profonda e nello stesso tempo pi quotidiana delluomo, inserendo questa naturalit non pi in idilliaci paesaggi, ma in un quadro cittadino. Lo spazio organizzato in maniera prospettica; la luce, sprigionandosi da ununica fonte, scava le figure con un gioco dombre. I racconti sacri sono semplificati intorno a pochi personaggi, dotati di una loro precisa espressivit. Tra le sue opere maggiori sono annoverate la Crocefissione (1426), Napoli, Museo di Capodimonte; gli Affreschi per la Cappella Brancacci (1424- 27, Firenze, Chiesa di S.Maria del Carmine. Piero della Francesca (1420 ca- 1492) Porta alle estreme conseguenze la ricerca sulla luce in pittura, luce che permea ogni dato oggettivo. Ogni forma viene ricondotta alla sua essenza geometrica profonda: la prospettiva rinascimentale ha in Piero un maestro indiscusso. Tra le sue opere principali vanno citate: il Battesimo di Cristo (1440-1445), Londra, National Gallery; la Flagellazione di Cristo (1450-1460), Urbino, Galleria Nazionale delle Marche; la Resurrezione di Cristo (1463-65), Sansepolcro, Pinacoteca Comunale; Il Dittico dei Duchi dUrbino(1465), Firenze, Uffizi; la Sacra Conversazione(1472-74), Milano, Pinacoteca di Brera.

Sandro Botticelli (1445-1510) Nellarte di Botticelli coesistono due anime: una profana, laica, pagana e una religiosa, liturgica, sacra. Questo intreccio percepibile in opere come la Primavera(1478 ca); la Nascita di Venere (1482 ); la Calunnia di Apelle (1495 ca), tutte esposte agli Uffizi di Firenze. Tra le altre opere di Botticelli si ricordano : Ladorazione dei Magi (1475-1480 ca), Firenze, Uffizi; Venere e Marte (!475-1480 ), Londra, National Gallery; la Madonna dei Magnificat (1485 ca) e La Madonna della Melograna (1487), Firenze, Uffizi. Andrea Mantegna (1431-1506) Caratteristiche della sua pittura sono linquadramento prospettico, la rifinitura accurata di ogni dettaglio in modo da conferirgli rilevo plastico, una visione mitica dellantichit che si traduce nella raffigurazione di personaggi eroici, ispiranti fermezza e nobilt danimo. Tra le sue oper maggiori : la Madonna in Sposa (1457-59), la Pala di S.Zeno (1456), Verona, S.Zeno; lOrazione di Cristo nellorto (1455-60), Londra, National Gallery; il San Sebastiamo (1480 ), Parigi, Louvre; Il Cristo morto (1480), Milano, Pinacoteca di Brera; gli affreschi della Camera degli sposi (1465-1474 ca ), Mantova, Palazzo Ducale. La pittura del Cinquecento Nel Cinquecento, la pittura si sviluppa sullo sfondo di grandi tensioni tra opposte concezioni del mondo e dellarte, in unepoca segnata da trasformazioni e contrasti, nonch dal conflitto religioso e dal ruolo determinante svolto dalla Riforma. La pittura del500 trova la sua origine nellintrecciarsi delle invenzioni e delle ricerche comuni di Leonardo, Raffaello e Michelangelo. Nelle fasi dellUltimo Rinascimento si sviluppa poi il Manierismo, mentre un ruolo innovatore fondamentale spetta alla Scuola Veneziana con Giorgione e Tiziano. Leonardo da Vinci (1452-1519) Leonardo lincarnazione pi rappresentativa di quelluomo universale ( letterato, artista, scienziato), al quale tende come modello ideale lepoca rinascimentale. Le sue opere pittoriche, che esercitano uninfluenza incalcolabile nonostanze la loro esiguit numerica, presentano la scoperta dellatmosfera, dipinta con una luce azzurra e velata, che rappresenta la lontananza. La tecnica pittorica leonardesca detta sfumato: le figure sono avvolte in un sottilissimo gioco di chiaroscuri che fa di esse ununit priva di rigide demarcazioni interne. Tra i capolavori leonardeschi: lAdorazione dei Magi (1481), Firenze, Uffizi; lAnnunciazione (14721475), Firemze, Uffizi; la Vergine delle rocce (1483-86), Parigi, Louvre; la Madonna con san Giovannino, il Bambino e un angelo (1503-06) Londra, National Gallery; Lultima cena (!495 98 ), Milano, Refettorio di Santa Maria delle Grazie; SantAnna, la Madonna e lagnello (1510 ca ), Parigi, Louvre, La Gioconda (1503-05), Parigi, Louvre. Raffaello Sanzio ( 1483- 1520) Colpisce lo spazio in modo intensio, concettuale, solenne e classico. Nel periodo fiorentino ( 15041508 ) opera una prodigiosa sintesi delle pi avanzate tendenze leonardesche e michelangiolesche.

Gli affreschi per gli Appartamenti Vaticani costituiscono il punto darrivo culturale, estetico e artistico di tutti gli ideali umanistrici, filosofici e religiosi del Rinascimento. Tra le migliori tele di Raffaello vanno annoverate: lo Sposalizio della Vergine (!504), Milano, Pinacoteca di Brera; ill Ritratto di Agnolo Doni (1506), Firenze, Pitti; la Scuola dAtene (!509-10), Citt del Vaticano, Stanza della Segnatura; il Parnaso (1510-11), la Madonna del Cardellino (1507), Firenze, Uffizi; il Ritratto di Baldassarre Castiglione (1514-15 ), Parigi, Louvre; il Ritratto di Leone X con due cardinali; la Madonna Sistina (1513-14), Dresda; il Trionfo di Galatea (1513), Roma, Farnesina; la Trasfigurazione (1518-20 ), Citt del Vaticano, Pinacoteca Vaticana; la Visione di Ezechiele (1518), Firenze, Palazzo Pitti.

Das könnte Ihnen auch gefallen