Sie sind auf Seite 1von 19

MEZZI TRASMISSIVI

La scelta dell'insieme dei cavi adatti per le reti fonia/dati diventato uno dei pi importanti argomenti dal punto di vista economico delle imprese moderne. I costi iniziali devono essere controbilanciati dalla capacit di far fronte alle richieste di prestazioni sempre pi elevate, in modo da fornire un sistema di cavi flessibile e disponibile a supportare le innovazioni tecnologiche che si presentano sul mercato. Inoltre, la scelta del mezzo trasmissivo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere, da poche centinaia di bps (bit per secondo) a miliardi di bps. Il cavo che assicura le prestazioni migliori un mezzo poco dispersivo e poco dissipativo. Ha, quindi, bassi valori di resistenza, capacit ed induttanza e deve essere il pi possibile indeformabile quando sottoposto a trazione durante la posa per evitare il deterioramento delle sue qualit trasmissive. L'impedenza un parametro che, in un solo valore sintetizza la resistenza, la capacit e l'induttanza presenti sul cavo. Sia il trasmettitore che il ricevitore devono adattarsi a questo valore per ottimizzare la trasmissione dati, cio per aumentare il pi possibile il rapporto potenza ricevuta/potenza trasmessa. Inoltre l'impedenza deve essere invariante rispetto alla frequenza di utilizzo, o avere un range di oscillazione molto limitato. I mezzi trasmissivi si dividono in tre categorie:

Elettrici Ottici Wire-less

Fanno parte della prima i doppini telefonici e il cavo coassiale, mentre la seconda comprende la fibra ottica. La terza categoria costituita da ponti radio, satelliti e, genericamente, tutte le trasmissioni via etere.

FIBRE OTTICHE
In un sistema ottico i segnali vengono trasmessi sotto forma di fotoni (luce) che non hanno carica elettrica e quindi non possono essere influenzati da campi elettrici e magnetici, inoltre attraverso i fotoni si esclude qualsiasi forma di crosstalk, dato che la bassa perdita di flusso luminoso, che pu avvenire allinterfaccia di bordo della fibra trattenuta dal 1

rivestimento opaco che la avvolge, garantendo che i segnali ottici non interferiscano con altri provenienti da fibre poste in prossimit. Il confinamento del segnale all interno della fibra garantisce inoltre limpossibilit di intercettazione dallesterno per tutta la lunghezza del collegamento, e quindi la sicurezza della comunicazione. Luso delle fibre ottiche per le reti di comunicazione elimina i problemi legati allesigenza di contatti di terra (tipici di una rete metallica) e i rischi di scariche (scintille) ed inoltre offre un ottimo rapporto resistenzapeso dei cavi. Il completo isolamento elettrico, la struttura e i metodi di accoppiamento delle fibre ottiche consentono linserimento in molti fluidi e unottima resistenza in molteplici condizioni metereologiche. Una propriet fondamentale lincremento della banda passante e la diminuzione delle perdite di trasmissione in alta frequenza rispetto ai cavi coassiali o a quelli paralleli, infatti mentre in questi ultimi la banda passante inversamente proporzionale al quadrato della lunghezza, nelle fibre inversamente proporzionale alla lunghezza.

Struttura fisica
Le fibre ottiche vengono realizzate attraverso strutture cilindriche concentriche di materiali trasparenti (vetro, silice o materiale polimerico) aventi indice di rifrazione differenti (figura 1): il mezzo materiale centrale che costituisce il nucleo (core), entro il quale si propaga la luce, avvolto dal mezzo materiale esterno detto mantello (cladding). Lindice di rifrazione del nucleo n maggiore di quello del mantello n e lintera struttura avvolta in una guaina protettiva che garantisce il completo isolamento.

Figura 1 Struttura fisica e dimensioni

Teoria di base
Lo studio della propagazione della luce allinterno delle fibre ottiche si effettua con lipotesi di validit delle leggi che regolano lottica geometrica (propagazione per raggi) essendo i fenomeni di diffrazione trascurabili.

Figura 2 Principio della riflessione interna

Le fibre ottiche trasmettono il segnale ottico sfruttando il fenomeno della riflessione totale

interna (TIR): i raggi di luce passando attraverso un interfaccia tra due mezzi trasparenti
di diversa densit (diverso indice di rifrazione n) subiranno il fenomeno della rifrazione e cambieranno direzione secondo la legge di Snell: nsin = nsin Se la luce passa da un mezzo pi denso ad uno meno denso (n>n), cos come avviene nelle fibre ottiche, esister un angolo limite = i corrispondenza del quale = 90, allora (figura 2): sin= n/n In corrispondenza ad un angolo di incidenza avverr la riflessione totale interna; pertanto essenziale inviare la luce allinterno della fibra in modo che langolo di incidenza interno verifichi la suddetta condizione e il segnale, rimanendo confinato nel nucleo (core), possa propagarsi per successive riflessioni fino a raggiungere il rivelatore. I raggi parzialmente rifratti, infatti, perdono potenza ad ogni riflessione e quindi scompaiono rapidamente. Considerando un raggio proveniente dallesterno della fibra,il massimo angolo di incidenza che garantisce che la luce rifratta subisca il fenomeno della riflessione totale interna viene definito angolo di accettanza (figura 3). 3

Figura 3 Modi di propagazione in una fibra con indice a gradino

Si definisce apertura numerica NA come il seno dellangolo di accettanza . NA= sin Ponendo lindice di rifrazione dellaria n= 1, dalla legge di Snell (interfaccia aria/fibra) si ricava: nsin= nsin(90- )= ncos= n(1 - sin)= n[1 (n/n)] NA= (n - n)

Tipologie di fibre ottiche


Le fibre ottiche, attualmente in uso, vengono realizzate in due configurazioni:

Fibre con indice a gradino (figura 3): sono costituite da un nucleo (core) cilindrico in
vetro, silice o materiale polimerico avente indice di rifrazione n, ricoperto da un sottile mantello (cladding) realizzato in vetro, silice o materiale polimerico avente indice di rifrazione n (n>n).

Fibre con indice di rifrazione graduale (figura 4): sono realizzate in vetro, silice o
materiale polimerico, con un indice di rifrazione che cambia gradualmente dal centro (valore massimo) al perimetro (valore minimo).

Figura 4 Modi di propagazione in una fibra con indice graduale

Modi di propagazione
I raggi che si propagano allinterno di una fibra ottica possono essere classificati in due categorie: Meridionali : raggi che attraversano lasse della fibra dopo ogni riflessione. Obliqui : raggi paralleli allasse della fibra che viaggiano lungo tutta la lunghezza della linea senza subire riflessioni. La teoria di base delle fibre realizzata basandosi sui raggi meridionali, che possono essere suddivisi in due classi:

Modi di basso ordine : corrispondono a raggi inviati in fibra con un piccolo angolo
rispetto allangolo di accettanza (al limite coincidono con i raggi obliqui).

Modi di alto ordine : corrispondono a raggi inviati in fibra con un angolo prossimo
allangolo di accettanza .

I modi di basso ordine sono caratterizzati da un minor numero di riflessioni rispetto a quelli ad alto ordine (figure 3,4). Le fibre che consentono la propagazione di pi modi al loro interno, sono dette multimodali (MMF), mentre quelle che consentono la propagazione di un unico modo sono dette monomodali (SMF); per realizzare una fibra SM si riducono le dimensioni del nucleo (con un diverso processo produttivo della fibra) e lapertura numerica NA ( rendendo nn).

Spettro elettromagnetico e finestre di trasmissione


I sistemi ottici di telecomunicazione impiegano frequenze a portante elevata, dellordine dei 100 THz, le cui lunghezze donda appartengono alla regione dello spettro elettromagnetico del vicino infrarosso (figure 5,6).

Figura 5 Spettro elettromagnetico

Figura 6 Spettro elettromagnetico nella regione ottica

Questo significa che la larghezza di banda del segnale accoppiato in fibra, ossia lintervallo di frequenza in cui opera il segnale pu essere molto grande; va tuttavia considerato il fenomeno della dispersione e il coefficiente di attenuazione della fibra (in particolare il suo andamento in frequenza) affinch i raggi si propaghino senza perdere eccessiva potenza e non subiscano distorsioni. Si definiscono finestre di trasmissione gli intervalli di lunghezza donda (nellintorno della portante ottica) entro i quali si hanno i minimi di attenuazione nel trasferimento del segnale (figura 7, 7bis).

1^ finestra

2^ finestra

3^ finestra

750

850

1300

1550

1650

(nm)

Figura 7 Finestre di trasmissione per fibre di vetro

Finestra I II II III

Fibra Multimodale Multimodale Monomodale Monomodale

Lunghezza d'onda Banda passante 850 nm 1300 nm 1300 nm 1550 nm 150 MHz/Km 500 MHz/Km 1GHz/Km 100 GHz/Km

Figura 7bis Finestre di utilizzo della fibra ottica

Oltre alle tre finestre principali (850, 1300, 1550 nm) si definiscono inoltre la banda L o 4^ finestra (1570 - 1610 nm) e la banda C o 5^ finestra (1530 -1565 nm). Le finestre di trasmissione si deducono dallandamento del coefficiente di attenuazione del mezzo materiale che costituisce la fibra in funzione della lunghezza donda; landamento di tale coefficiente proporzionale alle perdite della fibra ed rappresentato in figura 8 per lintervallo 900 1700 nm . In questa figura anche mostrato schematicamente il sistema di operazione multicanale in 3^ finestra.

Figura 8 Finestre di trasmissione nell'intervallo 900 - 1700 nm

L attenuazione allinterno di una fibra ottica essenzialmente dovuta ai seguenti fattori: Assorbimento del materiale : causato da impurit molecolari presenti allinterno del nucleo della fibra, che causano lassorbimento di determinate lunghezze donda; possibile limitarlo attraverso processi produttivi della fibra particolarmente accurati che per risultano troppo costosi, pertanto si tenta di utilizzare una sorgente di segnale 7

idonea

che

emetta

approssimativamente

in

corrispondenza

dei

massimi

di

trasmissione. Scattering del materiale : causato da impurit particellari allinterno del nucleo della fibra e da fluttuazioni di temperatura e composizione che interrompono i cammini di riflessione dei raggi di luce (scattering di Rayleigh); pu anche sorgere nelle irregolarit dellinterfaccia nucleo mantello, che producono una trasmissione del segnale nel mantello e quindi una conseguente diminuzione di energia nel raggio riflesso. Curvature: possono causare attenuazione se raggiungono valori tali da far si che i raggi arrivino allinterfaccia core cladding con un angolo minore rispetto allangolo critico che garantisce la riflessione interna totale; in particolar modo sono da evitare le microcurvature, come si deduce dalla figura 9.

Figura 9 Propagazione dei raggi in caso di curvature

Dispersione
La limitazione della banda passante delle fibre causata dal fenomeno della dispersione che pu presentarsi principalmente in due tipologie: Dispersione di materiale : causata dal fatto che differenti lunghezze donda si propagano con velocit diverse allinterno dello stesso mezzo materiale; di conseguenza le varie lunghezze donda inviate simultaneamente allinterno del flusso luminoso, non giungeranno contemporaneamente al ricevitore ma accuseranno una dispersione temporale legata alle differenza di tempo di propagazione. 8

Questo fenomeno pu essere ridotto usando una sorgente con uno stretto spettro di emissione (laser). Dispersione modale : ha origine dal differente cammino ottico percorso dai modi di basso ordine rispetto ai modi di alto ordine; infatti dalle figure 3 e 4 si deduce che modi di alto ordine, percorrendo un cammino maggiore saranno caratterizzati da tempi di propagazione maggiori rispetto ai modi di basso ordine e quindi raggi lanciati simultaneamente presenteranno una dispersione temporale presso il ricevitore. Questo fenomeno pu essere ridotto nelle fibre con indice a gradino diminuendo lapertura numerica NA, in modo che solo modi di basso ordine possano propagarsi; nelle fibre a indice graduale invece esiste una compensazione intrinseca di questo effetto in quanto i modi di alto ordine viaggiano pi velocemente nelle zone a basso indice di rifrazione (ove transitano pi spesso) e quindi la differenza di propagazione temporale risulta notevolmente ridotta. La dispersione modale presente esclusivamente nelle fibre multimodo. Il fenomeno della dispersione generalmente un problema solo per comunicazioni su lunghe distanze, perci le fibre con indice graduale,sebbene pi costose rispetto a quelle con indice a gradino, vengono utilizzate insieme ai laser per questo tipo di applicazioni. Per distanze minori di 500 metri e minori bande passanti, le fibre con indice a gradino sono favorite per il loro basso costo e la maggiore facilit di accoppiamento. Nella scelta del tipo di fibra da utilizzare nelle diverse applicazioni occorre considerare il fatto che le fibre monomodali (SMF) non presentano dispersione modale, sono dotate di notevoli capacit trasmissive (bande di trasmissione di migliaia di GHz per Km di fibra), attenuano meno rispetto alle fibre con indice graduale ed inoltre sono caratterizzate da un minor costo produttivo rispetto a queste ultime. La realizzazione di una linea di comunicazione ottica su lunga distanza, verr pertanto implementata utilizzando fibre SM accoppiate con laser. Per caratterizzare la dispersione che si verifica utilizzando una fibra monomodale, si considera un segnale inviato in fibra attraverso impulsi e si definisce una dispersione

cromatica che risulta correlata alla propagazione delle singole componenti dellimpulso
con velocit diverse. Questo tipo di dispersione dipende sia dalla sorgente, che non perfettamente monocromatica, che dalla fibra, in quanto le componenti viaggiano nel vetro a velocit diverse, e produce un allargamento dellimpulso durante la propagazione, 9

facendo cos aumentare la probabilit di interferenza intersimbolo. I segnali ad elevata frequenza di cifra, ossia pi spettralmente estesi, risentono maggiormente di tale effetto che tuttavia essendo di tipo deterministico, pu essere compensato con opportune tecniche. Considerando , ritardo di gruppo (tempo che impiega un impulso a propagarsi lungo 1 km di fibra) misurato in ps/km e v, velocit di gruppo, si definisce allora un coefficiente di

dispersione D() nel modo seguente:


D()= d()/d = d(1/v)/d [ps/nmkm] Landamento della velocit di gruppo, del ritardo di gruppo e della dispersione intorno alla 3^ finestra mostrato in figura 10, dove si pu notare che per un segnale perfettamente monocromatico emesso da una sorgente laser a 1550 nm, la dispersione risultante nulla.

Figura 10 Ritardo di gruppo, velocit di gruppo e dispersione in 3^ finestra

Configurazione di base di una linea di comunicazione ottica


Le linee di comunicazione ottica si realizzano secondo lo schema base visibile in figura 11:

Figura 11 Link di base per una comunicazione ottica

10

Un segnale digitale viene trasferito attraverso un amplificatore ad un dispositivo optoelettronico che genera il segnale luminoso (si usano LED per trasmissioni multimodali e LASER a semiconduttore per monomodali) che viene accoppiato alla fibra ottica attraverso opportuni connettori; il segnale si propaga quindi allinterno della fibra fino a raggiungere il rivelatore, un secondo dispositivo optoelettronico che effettua la conversione opposta rispetto a quella dingresso, ossia da un segnale ottico genera un segnale elettrico (si usano comunemente fotodiodi). Il segnale elettrico in uscita, dopo essere stato trattato da un amplificatore avente caratteristiche simili a quello dingresso, disponibile anche a distanze molto elevate dalla sorgente. Solitamente, in una linea di comunicazione ottica sono presenti pi connettorizzazioni intermedie che uniscono tra loro diversi tratti di fibra (figura 12).

Figura 12 Connessione tra diversi segmenti di una linea ottica

Per determinare la potenza in uscita da una linea di comunicazione ottica occorre considerare, oltre alle perdite inerenti alla fibra (legate al coefficiente di attenuazione), le perdite di accoppiamento fibra-fibra e fibra-sorgente/rivelatore. Queste perdite sono dovute alle riflessioni che si verificano presso le facce accoppiate e a piccoli disallineamenti dovuti alle tolleranze di produzione dei singoli componenti. Definiti: (T): potenza inviata dalla sorgente; (R): potenza misurata dal rivelatore; T: perdite di accoppiamento sorgente-fibra; c: perdite legate allattenuazione del segnale che si propaga in fibra; ncon: perdite totali dovute allinserzione degli n connettori fibra-fibra; R: perdite di accoppiamento fibra-rivelatore; : coefficiente di trasmissione [ = (R) / (T) ]. La perdita totale sulla linea risulter allora: = T + c + ncon + c + R = 1 11

Genericamente le perdite in una linea ottica vengono quantificate in decibel (dB): (dB)=10 log () (dB)=10 log ( 1 ) = 10 log = 10 log (1 / ) (dB)=10 log ( (T) / (R) ) Per garantire unalta efficienza del sistema necessario mantenere il numero di connessioni al minimo; in alcune circostanze conveniente usare un cavo in fibra ottica pi lungo piuttosto che incorrere nelle perdite di connessione. Definita la capacit di trasmissione di una linea di comunicazione come il numero di bit trasportati al secondo (bit rate), le reti per comunicazioni ottiche vengono classificate a seconda della loro dimensione fisica (lunghezza e capacit) in LAN e WAN: le reti LAN (Local Area Network) servono gli utenti locali allinterno di un edificio o di edifici adiacenti (i cosiddetti campus); le reti WAN (Wide Area Network) collegano gli utenti e le LAN situati in luoghi diversi della stessa citt, nazione o di qualsiasi altra parte del mondo. In generale, la velocit delle reti LAN decisamente superiore a quella delle WAN. Nella realizzazione di sistemi trasmissivi ottici di grande portata (per esempio collegamenti tra nazioni o transoceanici) necessaria una rigenerazione del segnale a distanze regolari lungo la linea; questo recupero dellinformazione viene effettuato attraverso amplificatori ottici.

Connessione di due rami di linea


Per realizzare una connessione tra due segmenti di linea, appartenenti a due reti ottiche differenti o alla medesima rete, si utilizzano fondamentalmente 5 diversi modelli di connettori : SC, FC, LC, ST, MT (figura 13).

Figura 13 Modelli di connettori

12

Tutti i tipi di connettori sono disponibili, in differenti versioni, sia per fibre SM che MM; attualmente i connettori pi utilizzati nella pratica sono SC. Consideriamo ora la realizzazione pratica di un connettore ST partendo da un cavo di diametro pari a 900 m contenente al suo interno ununica fibra: occorre preparare separatamente il cavo ed il connettore, per realizzare poi la giunzione. Connettore

Posizionare il connettore in posizione chiusa (cam parallela alletichetta superiore UP) nellapposito incastro del crimpatore manuale e ruotare la leva di questultimo di 90, in questo modo il connettore sar fissato ed in posizione aperta (figure 14,15,16).

Figura 14 Connettore ST e suoi componenti

Figura 15 Crimpatore manuale

13

Figura 16 Inserimento del connettore nel crimpatore

Cavo 1. Misurare 40 mm dalla terminazione del cavo e porre un segno in corrispondenza con un pennarello indelebile; 2. Eliminare la guaina protettiva della fibra con lo stripper (avente diametro di 203 m) dal segno posto fino alla terminazione del cavo; 3. Pulire la fibra denudata con un fazzoletto imbevuto di alcool; 4. Inserire la fibra nel taglia fibre, come riportato in figura 17 e effettuare il taglio secondo lo schema riportato nelle figure 18 e 19.

Figura 17 Posizionamento della fibra per il taglio

Figura 18 Preparazione al taglio della fibra

14

Figura 19 Procedura di taglio della fibra

Terminata la procedura di preparazione del cavo e del connettore ora possibile effettuare la giunzione secondo lo schema riportato nelle figure 20 e 21; in particolare in figura 20 si nota come la fibra debba essere inserita allinterno del connettore fino a quando non si crea una leggera flessione nel tratto di fibra allesterno del connettore, quindi si ruota la leva del crimpatore di 90 (chiudendo in questo modo il connettore) e si effettua la crimpatura manualmente, come rappresentato in figura 21. Rimuovendo il cappuccio del connettore ora possibile connettere la linea giuntata ad un altro tratto di linea tramite una presa di un pannello di giunzione o un adattatore.

Figura 20 Inserimento della fibra nel connettore

15

Figura 21 Terminazione del processo di connessione

La connessione descritta di tipo meccanico ed attualmente molto diffusa, data lalta affidabilit dei componenti e le accettabili perdite risultanti; un altro tipo di connettorizzazione utilizzata quella per fusione, ma molto pi laboriosa, soprattutto per quanto riguarda la preparazione della fibra.

Certificazione di una linea in fibra ottica


Certificare una linea in fibra ottica significa verificare i seguenti parametri: Il segnale si trasmette lungo la linea; Le perdite di trasmissione non implicano una perdita di informazione inaccettabile; La linea in fibra opera alla capacit di trasmissione (bit rate) per la quale stata progettata con perdite minori delle massime ammissibili secondo le normative. Solitamente una linea in fibra ottica (in vetro) viene progettata per rispondere ai parametri sottoelencati: Attenuazione fibra 850 nm 1300/1310 nm 1550 nm Perdita di inserzione Connettore a fusione Connettore meccanico Connettore con un contatto fisico 16 MMF <= 3.5 dB/km <= 1.5 dB/km non usata MMF <= 0.10 dB <= 0.15 dB <= 0.5 dB SMF non usata < 0.4 dB/km < 0.3 dB/km SMF <= 0.15 dB <= 0.20 dB <= 0.5 dB

Le normative sulle reti di comunicazione definiscono le perdite massime ammissibili per una data velocit di trasmissione. Gli strumenti di uso comune per verificare laffidabilit di una linea in fibra ottica sono: Riflettometro ottico nel dominio del tempo (OTDR) Certificatore

Il riflettometro ottico testa la fibra inviando un opportuno segnale, dipendente come gi visto dalle caratteristiche della linea, e valutando landamento nel tempo della componente riflessa del segnale: in corrispondenza di giunti, rotture o curvature eccessive avr unalta riflessione, dalla quale potr dedurre la perdita connessa al segnale. Lo strumento effettua pertanto una misurazione continua della potenza riflessa dalla quale deduce landamento di potenza del segnale trasmesso in fibra ed in grado di localizzare spazialmente i punti di massima perdita sulla linea (figura 22). Questultima propriet si rivela molto utile nei casi di rottura della linea, perch consente di intervenire esclusivamente dove necessario.

Figura 22 Tipica interfaccia di un test effettuato su una linea in fibra ottica con un OTDR

Il certificatore testa la fibra inviando un opportuno segnale e valutando la potenza di uscita della linea; lo strumento dotato di una memoria che consente di immagazzinare i dati relativi alle caratteristiche della linea (lunghezza, numero di connessioni, velocit nominale della luce nella fibra, banda passante, ecc.) e quelli relativi alle perdite massime ammissibili (fibra, giunti, normative). Lo strumento opera quindi un confronto tra il risultato della misura P (potenza in uscita) e la minima potenza di uscita accettabile : Se P il test positivo e la linea stata ben progettata (figura23). 17

Figura 23 Tipica interfaccia di un test effettuato su una linea in fibra ottica con un certificatore

Esperimento di certificazione LAN


Si consideri una linea di comunicazione avente una lunghezza di 50 metri, realizzata con un cavo avente al suo interno 4 fibre ottiche multimodali collegabili tra loro fino a raggiungere la lunghezza di 200 metri. Le fibre allinterno del cavo sono realizzate con le medesime caratteristiche propagative (stesso coefficiente di attenuazione e velocit nominale di propagazione). Disponiamo di un certificatore per reti in fibra ottica multimodali a due terminali ( figura 24):

Figura 24 Certificatore LAN

Il terminale di sinistra (Wirescope 350) dotato di un interfaccia grafica che ci consente di impostare tutti i parametri relativi alla nostra LAN, mentre il terminale di destra (Dual Remote) ci fornisce informazioni tramite segnali luminosi circa lo stato di avanzamento del test e lo stato del sistema. Entrambi i terminali sono dotati di una sorgente multimodale (LED) che pu operare in 1^ o 2^ finestra e di un fotorivelatore per misurare la potenza del segnale accoppiato tramite la fibra allo strumento. Ogni terminale presenta alla sua estremit superiore una sonda

18

intelligente che configura automaticamente lo strumento e consente la connessione, attaverso dei brevi cavi in fibra ottica MM ad essa collegati, della LAN da certificare. Lo strumento necessita di una calibratura preliminare effettuabile connettendo direttamente i cavetti di collegamento presenti ai due terminali e seguendo le istruzioni fornite dallinterfaccia grafica; terminata questa operazione si procede al collegamento della linea da testare: volendo verificare ununica fibra occorre connettere un estremo al Wirescope 350 (sorgente) e laltro estremo al Dual Remote (rivelatore). Una volta effettuata la connessione della linea da certificare, occorre impostarne i parametri allinterno allinterno del certificatore e quindi si pu procedere allesecuzione del test. In particolare il certificatore verifica, se opportunamente impostato, il rispetto delle normative secondo le quali la LAN stata progettata; si presenta pertanto come uno strumento caratterizzato da facile uso, rapidit di risposta e affidabilit. Il test pu anche essere effettuato connettendo due fibre in parallelo: in questo modo le fibre verranno testate sia in 1^ che in 2^ finestra e il test risulter quindi pi preciso. Per certificare accuratamente una LAN ogni fibra dovr essere testata.

Nota conclusiva
Per le comunicazioni di grande portata su fibra ottica si usano oggi due tecniche : TDM : bit associati a canali differenti vengono intervallati nel dominio del tempo per formare flussi di bit, ossia pi segnali vengono trasmessi sulla stessa linea in sequenza temporale; WDM : su una singola fibra ottica vengono trasmessi contemporaneamente una molteplicit di segnali generati da sorgenti LASER diverse, accordate su differenti lunghezze donda. Si definisce DWDM (Dense WDM) un sistema in cui la differenza tra le lunghezze donda di canali adiacenti inferiore ad 1 nm, ossia tutti i canali sono allocati nella medesima finestra di trasmissione (figura 8).

19

Das könnte Ihnen auch gefallen