Sie sind auf Seite 1von 12

Di

Edizione Italiana

Cultura e Informazione Enologica


www.DiWineTaste.com

Taste
Numero 100, Ottobre 2011

DiWineTaste: 100!
Era una sera di ne estate - esattamente il 9 settembre 2002 e lorologio del computer segnava le ore 22:10 - quando la prima versione del sito e il primo numero di DiWineTaste venivano consegnati al web. Con me, quella sera, lamico di sempre, amico di una vita, Stefano Passerini, per anni collaboratore di DiWineTaste e con il quale ho condiviso lavventura di questa pubblicazione. Un click e il sito era visibile in rete e, con esso, il primo numero di DiWineTaste disponibile per essere scaricato e letto nel proprio computer. Il varo del primo numero fu festeggiato pochi minuti dopo: un Marsala Vergine del 1987 il vino scelto per il grande evento, da sempre mio vino del cuore e nel cuore e anche vino fra i preferiti di Stefano. Fu cos che, andando a far rivivere i ricordi della memoria, part lavventura DiWineTaste, avventura che, in realt, era iniziata gi da qualche mese, anche se lidea iniziale risale a due anni prima. A quei tempi, era il 2000, mi trovavo negli Stati Uniti dAmerica, ed li che un giorno mi venne in mente lidea di fondare una pubblicazione di critica e cultura enologica. Le mie competenze professionali di quel tempo - ho trascorso 22 anni della mia vita a progettare software - mi hanno subito diretto verso le possibilit di diffusione offerte da internet, escludendo, da subito, la carta stampata. Un mensile di critica e cultura enologica disponibile solo in internet, che chiunque potesse leggere comodamente nel proprio computer o, eventualmente, stamparlo. Sono ancora convinto di quella scelta, a distanza di quasi dieci anni e cento numeri, anche se - lo ammetto - non stata subito compresa dagli addetti del mondo del vino. Ancora oggi, sono molti i produttori del vino che guardano con un certo distacco internet e il web, pochi hanno compreso le potenzialit di questo strumento e come possa essere utile al loro lavoro. Le cose sono migliorate rispetto a dieci anni fa, ma ritengo che, in questo senso, il vino e le cantine debbano ancora percorrere e capire molta strada. A guardare comera DiWineTaste agli inizi della sua storia, oggi si farebbe fatica a riconoscerlo. Per molti mesi - e forse i nostri lettori pi affezionati lo ricorderanno - DiWineTaste era disponibile solamente in formato PDF e solo un anno pi tardi, sar possibile leggerlo nel proprio browser in comuni pagine web. Eppure, nonostante DiWineTaste si possa leggere con un

comune browser web, la maggioranza dei nostri lettori preferisce scaricare la versione PDF. E questo, lo dico con orgoglio, conferma che la mia scelta iniziale non era poi del tutto sbagliata. Rispetto al 2002, anche il sito molto cambiato. Dalla semplice possibilit di scaricare la rivista in formato PDF, oggi le funzioni e i servizi messi a disposizione ai nostri lettori sono aumentati in modo considerevole. Anche il numero dei lettori , fortunatamente, aumentato rispetto a dieci anni fa. Dalle poche centinaia del primo numero, oggi DiWineTaste conta una media di 145.000 lettori mensili, divisi fra Italia e resto del mondo. S, certo, abbiamo fatto un po di strada e c ancora tanta strada da fare. Del resto, ogni viaggio ha un inizio e spesso non nisce mai, nel senso che ogni viaggio porta sempre e inevitabilmente dentro a un altro viaggio. Chi mi conosce, conosce anche il mio interesse per la cultura e la losoa orientale, quella cinese in particolare. Nelleditoriale del primo numero di DiWineTaste, citai un celebre pensiero del losofo cinese L o Z autore della fondamentale opera taoista Do D Jng, a un passo che - lo ammetto - mi piace sempre ricordare nelle cose che faccio. Nel capitolo 64, L o Z scrive che un lungo a viaggio inizia da un primo passo. E quello era il primo passo di questo nostro viaggio e che spesso ci ha portato in luoghi che non immaginavamo di dovere visitare e, da li, iniziare un nuovo viaggio. Di certo, in ogni tappa abbiamo conosciuto cose nuove - anche grazie al continuo supporto e ai suggerimenti dei nostri lettori - non sempre positive, ma che ci hanno comunque fatto comprendere la giusta direzione da prendere o cambiare quella attuale. Il mio obiettivo sempre stato lo stesso sin dallinizio di questa attivit: creare una pubblicazione libera e indipendente, senza condizionamenti di nessun tipo, tanto meno di tipo economico, cos da offrire ai lettori un giudizio libero sui vini recensiti. In questi cento numeri, abbiamo assaggiato e recensito circa 3800 vini di oltre 600 produttori, 220 distillati di oltre 80 distillerie e marchi. Tutti i vini e distillati sono stati valutati rigorosamente alla cieca, chiedendo ai produttori unicamente linvio dei campioni da recensire. Nessun compenso, nemmeno di tipo oscuro nella forma di publiredazionale o

Sommario DiWineTaste: 100! G USTO D I V INO I Vini Rossi Maturi I Vini del Mese . . E VENTI Notiziario . . . . . N ON S OLO V INO Aquavitae . . . . . Wine Parade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 2 4 8

Di

Taste

OnLine

Home Page - www.DiWineTaste.com Guida dei Vini Aquavitae EnoForum Sondaggi EnoGiochi (EnoQuiz - EnoGlass - EnoTemp) Eventi Il Servizio del Vino Arretrati Guida ai Servizi del Vino La Posta dei Lettori Wine Parade Mailing List Segnala DiWineTaste a un amico Etilometro

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Numero 100, Ottobre 2011

Di

Taste

contributo editoriale. Proprio perch la nostra visione ed etica editoriale sempre stata la stessa: creare una pubblicazione libera e indipendente. E per sottolineare ulteriormente questo, non abbiamo - n accettiamo - pubblicit esplicita da parte di produttori di vino, nelle inserzioni che sono facilmente riconoscibili nel nostro sito ed esposti negli appositi spazi. Il lettore, prima di tutto, e il rispetto che gli dobbiamo per la ducia che ci dimostra nel venire a leggere quello che scriviamo. I lettori, appunto. proprio a loro che dobbiamo gran parte dei risultati della nostra avventura editoriale. A quelli vecchi - sono in molti a seguirci sin dal primo numero - e a quelli nuovi: a tutti il mio ringraziamento, per il vostro supporto e apprezzamento. Ma anche a tutti i produttori che, a vario titolo - anche consentendoci di esprimere un parere libero sui loro vini o accettando il nostro invito a partecipare ai nostri eventi ci hanno dimostrato la loro ducia e il loro apprezzamento per il nostro lavoro. Tutti i vini recensiti nella nostra Guida sono passati rigorosamente per i nostri calici, sempre degustati alla cieca, da sempre convinti che esprimere un parere su un vino del quale si conosce in anticipo nome e produttore sia poco serio, troppo pregiudiziale, per nulla attendibile. E non ci mai interessato salire sul pulpito e sparare brutalmente a questo o quellaltro produttore, nella sciocca arroganza di credersi infallibili o autorevoli. Perch anche una questione di rispetto, rispettare quello che non si condivide poich comunque frutto di un lavoro e di una passione, esattamente come la nostra, come quella di chiunque altro. Ed con questo spirito che siamo arrivati no al numero cento. Un traguardo del quale siamo certamente orgogliosi, consapevoli del ringraziamento che dobbiamo proprio a te - amata lettrice, lettore caro - che stai leggendo queste parole. Cento volte grazie. Antonello Biancalana

G USTO D I V INO

I Vini Rossi Maturi


I rossi sono per eccellenza, nellimmaginario degli appassionati, i vini da fare maturare a lungo in cantina. Le capacit di maturazione nel tempo sono in effetti molto buone, ma non proprio per tutti i rossi

O O O

Periodico indipendente di cultura e informazione enologica Pubblicazione a cura di Antonello Biancalana WEB: www.DiWineTaste.com Redazione E-Mail: Editorial@DiWineTaste.com

Di

Taste

Copyright c 2011 Antonello Biancalana, DiWineTaste


Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto dautore. Nessuna parte di questa pubblicazione pu essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. Eventuali richieste devono essere inviate a Editorial@DiWineTaste.com

Il vino rosso pi matura e pi buono. Questo quello che molti degli appassionati di vino sostengono, cos come la maggioranza della gente. Che il vino rossa possa maturare, e per certi aspetti, migliorare con il tempo, non c dubbio. Laltra verit che non tutti i vini rossi migliorano con il tempo, anzi lunghi tempi sono totalmente letali per molti di essi. Una questione di tempo, quindi. Ma quanto tempo? Quant lungo questo tempo magico capace di donare al vino rosso la sua massima espressione, rendendolo nettare soprafno e paradisiaco? La risposta tuttaltro che semplice e, probabilmente, la risposta pi logica che si pu dare dipende. Sono molti i fattori che inuiscono sul tempo e sulla capacit di maturare procuamente del vino rosso, qualcosa che comunque vero per qualunque tipo di vino, senza eccezione alcuna. Se cerchiamo di ragionare in termini assolutamente relativi, si pu affermare che i vini rossi sono certamente fra i pi longevi. Bench i vini rossi siano generalmente adatti a sopportare lunghi tempi di maturazione, questa regola non vera per qualunque vino rosso. Cerchiamo, innanzitutto, di denire, se esiste, un limite di tempo che consenta di comprendere il potenziale di maturazione - o invecchiamento, come preferiscono chiamarlo altri - dei vini rossi. Se per altri stili di vino la durata del tempo generalmente ben denibile, nei rossi questa determinazione piuttosto difcile, poich - rispetto ad altri stili in questo caso la durata in funzione a moltissimi fattori. I vini rossi, in accordo ai fattori che vedremo pi avanti, possono infatti sopportare un periodo di maturazione che pu variare da pochi anni no a diverse decine di anni. Inoltre, esistono molti casi - da essere comunque considerati come eccezioni - nei quali certi vini rossi, storicamente e tecnicamente vocati alla maturazione, riescono a evolvere per tempi superiori ai cento anni. Fra gli elementi naturalmente presenti nei vini rossi e che contribuiscono in modo signicativo alla loro longevit troviamo certamente i cosiddetti tannini, pi correttamente deniti polifenoli. La quantit di tannini nei vini rossi generalmente legata alle pratiche enologiche, ma soprattutto alla variet specica delluva. Non da ultimo, opportuno ricordare che i cosiddetti tannini possono essere aggiunti al vino durante la sua produzione, pratica ammessa dalle vigenti norme, talvolta utilizzata anche per i vini bianchi. Ogni variet dispone di una naturale quantit di tannini ed variabile in accordo al tipo di uva. Ci sono quindi variet a bacca rossa che sono naturalmente ricche di tannini, mentre altre contengono una quantit decisamente contenuta. La sede di elezione dei tannini nelle uve la buccia, tuttavia bene ricordare che queste sostanze sono anche presenti nei vinaccioli e, nonostante sia usato raramente nella vinicazione, nel rachide del grappolo. A titolo di esempio, variet come Nebbiolo e Sagrantino, hanno bucce molto ricche di tannini, mentre la buccia del Pinot Nero ne contiene una quantit nettamente inferiore. Come regola generale, uve naturalmente ricche di tannini produco-

Di

Taste

Numero 100, Ottobre 2011

no vini pi adatti alla lunga maturazione, mentre quelle povere in tannini restituiscono in genere vini da consumarsi nellarco di pochi anni. Questa regola generale necessita comunque di ulteriore approfondimento. Se vero che le variet naturalmente ricche in polifenoli sono pi adatte alla produzione di vini destinati alla lunga maturazione, questo comunque variabile dal modo con il quale luva stata coltivata e poi vinicata. Per semplicare il concetto, viti coltivate con lo scopo di ottenere raccolti molto abbondanti, producono uve con concentrazioni di tannini - e di tutte le altre sostanze che le compongono - decisamente pi bassi rispetto a vigneti coltivati per la produzione di basse rese duva. I vini prodotti con uve coltivate in vigneti ad alte rese, anche nel caso di variet con buona fama e di provata qualit, non riusciranno a sdare il tempo con la stessa forza di quelli prodotti con uve da vigneti a rese basse o molto basse. Quindi, per fare un esempio pratico, che comunque va preso in termini generali, un Nebbiolo dAlba prodotto con uve provenienti da vigneti ad alte rese, dopo soli cinque anni potrebbe gi mostrare un evidente declino. Lo stesso Nebbiolo dAlba, prodotto con uve provenienti da vigneti a basse rese, vinicato con criteri di alta qualit, potrebbe invece maturare magnicamente per oltre 30 anni, alla stregua dei pi blasonati Barolo o Barbaresco. Ai tannini naturalmente contenuti nellacino delluva, si aggiungono anche quelli ceduti dalla fermentazione e maturazione in botte, tannini che contribuiscono ulteriormente a conferire al vino una maggiore possibilit di maturazione nel tempo. Non tutte le botti sono ovviamente uguali. La quantit e la qualit dei tannini ceduti al vino durante la fermentazione e la maturazione, dipendono da diversi fattori, dei quali i pi rilevanti sono la durata del tempo e il volume. Infatti, pi la botte piccola - come per esempio la famosa barrique - e maggiore sar il rapporto fra il volume e la supercie di contatto, in altre parole, a parit di tempo, la cessione dei tannini superiore, con un maggiore impatto sulle qualit organolettiche del vino. Nelle botti grandi, ancora oggi in uso e particolarmente amate dai produttori cosiddetti tradizionalisti, il rapporto fra il volume e la supercie di contatto risulta minore, cos come limpatto sulle qualit organolettiche del vino. Dalla considerazione di quanto detto, si potrebbe pensare che un vino maturato in barrique - grazie alla maggiore cessione di tannini sia quindi capace di sostenere lunghi tempi di maturazione in bottiglia, ottenendo quindi un vino pi longevo rispetto a quelli maturati in botte grande.

Il colore dei vini rossi maturi assume tonalit granato e la trasparenza tende ad aumentare

In realt, non affatto cos. Ci sono tanti altri fattori da considerare nelle caratteristiche tecniche di una botte, non solo il suo volume, ma anche il tipo di legno usato per la costruzione, la stagionatura del legno, lo spessore delle doghe e il numero di passaggi effettuati in quella botte, in altre parole, per quante volte stata utilizzata. Il legno di una botte nuova dispone di una quantit di tannini nettamente superiore rispetto a una botte usata per tre anni di seguito, nella quale parte dei tannini sono stati gi ceduti negli utilizzi precedenti. Onde evitare pericolosi malintesi, bene ricordare - anzi sottolineare - che luso primario della botte in enologia non quello legato alla cessione dei suoi tannini al vino, alterando anche in modo signicativo il suo prolo organolettico. Il ruolo della botte quello di consentire la maturazione del vino, spogliandolo dei difetti di giovent per poi vestirlo con un pi elegante e maturo abito da sera. Questo miracolo svolto, in modo particolare, dallinnitesimale - ma continuo - passaggio di ossigeno, che dallesterno della botte, attraversando i pori del legno, giunge allinterno. Questo preziosissimo fenomeno, di fatto, favorisce una provvidenziale e indispensabile ossidazione svolta in tempi molto lunghi. Bench lossigeno sia fra i principali nemici della longevit di un vino, una piccola e lenta ossidazione conferisce una maggiore stabilit, quindi una maggiore longevit. La longevit nei vini rossi non comunque legata solamente alla quantit di polifenoli in esso contenuti. Ci sono anche altri fattori che contribuiscono in modo signicativo alla sua longevit. Nei vini rossi passiti, stile di vino del quale, peraltro, esistono solamente pochi esempi - fra questi il Sagrantino di Montefalco Passito, il Recioto della Valpolicella e lAleatico dellElba - lo zucchero contribuisce ad assicurare una maggiore possibilit di conservazione nel tempo, fattore che rafforza chiaramente anche tutti gli altri. Due fattori che contribuiscono in modo signicativo alla maturazione del vino rosso, o - per meglio dire - alla sua conservazione, sono lalcol e lacidit. Mentre lalcol sempre presente in quantit non certo trascurabili - oggi la tendenza enologica, anche per motivi di equilibrio, quella di produrre vino con un volume alcolico medio del 13,5% - mentre lacidit dei vini rossi un fattore estremamente variabile. noto che lacidit nei vini rossi sia inferiore a quella dei vini bianchi, tuttavia questa non completamente assente. La quantit di sostanze acide nei vini rossi, escludendo i casi nei quali queste sono aggiunte durante la vinicazione - pratica del tutto legale - fortemente legata alla variet di uva. Nel vasto panorama delle variet a bacca rossa, la quantit di sostanze acide contenute negli acini in effetti molto variabile, anche se - va detto - in termini generali, non arriva mai a valori notevoli, tranne in poche eccezioni. Queste variet dallimpronta acida trovano un nutrito gruppo di appassionati, riconoscendo a queste uve la capacit di produrre vini di spiccata eleganza, Pinot Nero su tutti. Quando presente in quantit apprezzabili, lacidit contribuisce in modo signicativo alla longevit di un vino rosso, e quindi alla sua capacit di maturazione, aumentando le possibilit gi offerte dai polifenoli e dallalcol. A titolo di esempio, si pu pensare al Nebbiolo - la grande uva rossa tipica delle Langhe e del Piemonte - variet ricca sia di sostanze polifenoliche sia di sostanze acide, alle quali si aggiunge una buona quantit di zuccheri, con il risultato di produrre una notevole quanti-

Numero 100, Ottobre 2011

Di

Taste

t di alcol. Non quindi un caso se i vini di qualit prodotti con il Nebbiolo sono capaci di maturare magnicamente per decine di anni, sviluppando qualit di ineccepibile eleganza e nezza. Anche altre uve caratterizzate da un prolo tendenzialmente acido - come il Pinot Nero e il Sangiovese - nonostante non contengano quantit elevate di polifenoli, grazie alla maturazione in botte, procedura che arricchisce il vino di tannini, possono maturare per decine di anni in bottiglia. A titolo di esempio, basti pensare ai grandi vini rossi della Borgogna, al Brunello di Montalcino e al Vino Nobile di Montepulciano. Il tempo regala ai vini rossi una nuova dimensione sensoriale, nella quale spesso difcile riconoscere le irruenti qualit espresse in giovent. La trasformazione pi evidente riguarda i cosiddetti tannini, effetto che si rileva sia nel colore sia nel gusto. Con il tempo, e grazie alla micro ossigenazione che si ottiene attraverso il passaggio di ossigeno dal tappo della bottiglia, le molecole dei tannini tendono a polimerizzare, processo che li rende meno solubili nella saliva e, aumentando di peso, tendono a precipitare verso il fondo. Dal punto di vista visivo, i vini si spogliano quindi dei colori accesi tipici della giovent e i loro colori evidenti di porpora e rubino assumono tonalit che ricordano il rosso granato e, con il tempo, il rosso mattone. Al gusto, vista la minore capacit di solubilizzare con la saliva, leffetto astringente tipico dei tannini sar notevolmente mitigato: il vino assumer quindi un carattere decisamente pi rotondo e morbido, pur conservando unapprezzabile struttura. Anche in questo caso, a titolo di esempio, si pu pensare al Barolo o ai rossi di Bordeaux lasciati maturare per lungo tempo in bottiglia. Anche il prolo aromatico dei vini rossi maturati per lungo tempo, cambia e si sviluppa in modo signicativo, spesso stravolgendone completamente il carattere. I profumi si arricchiscono di quelle qualit denite terziarie, qualit che si sviluppano prevalentemente grazie alleffetto dellossigeno che, per essere procuo, dovr essere introdotto nella bottiglia - ma anche nella botte - in quantit decisamente ridottissime e per un periodo molto lungo di tempo. La lunga permanenza in bottiglia, pu spesso dare luogo al fenomeno della riduzione, che, nella pratica, leffetto opposto dellossidazione e che si verica quando un vino resta in assenza di ossigeno per un lungo tempo. Se lossigenazione esalta lo sviluppo e levoluzione degli aromi, la riduzione contribuisce allappiattimento di questo sviluppo, rendendo il vino chiuso come se non volesse esprimere nessuna qualit aromatica, sostituita da aromi caratteristici detti di riduzione. La cura per la riduzione tuttavia semplice: sufciente esporre il vino allossigeno cos da restituirgli vita. Il modo pi semplice versarlo in un calice ampio e roteare per alcuni minuti cos da favorire lossigenazione e lespressione dei suoi aromi. O O O

I Vini del Mese


Legenda dei punteggi " Sufciente "" Abbastanza Buono """ Buono """" Ottimo """"" Eccellente ) Vino eccellente nella sua categoria = Vino con ottimo rapporto qualit/prezzo I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese e del luogo in cui i vini vengono acquistati

Fiano 2009 Tenuta dei Mille (Sicilia, Italia)


Uvaggio: Fiano Prezzo: e 6,00 Punteggio: """

Questo Fiano si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature giallo dorato, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di mela, susina e biancospino seguite da aromi di mandorla, agrumi e miele. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il nale persistente con ricordi di mela, susina e mandorla.
Abbinamento: Pasta e risotto con pesce, Pesce saltato, Zuppe di verdure

Cuorleone 2008 Tenuta dei Mille (Sicilia, Italia)


Uvaggio: Nero dAvola, Syrah Prezzo: e 7,00 Punteggio: """ )

Cuorleone si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi puliti, intensi, gradevoli e rafnati che si aprono con note

Di

Taste

Numero 100, Ottobre 2011

di prugna, amarena e ribes seguite da aromi di mora, vaniglia, tabacco e cioccolato. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il nale persistente con ricordi di prugna, amarena e ribes.
Abbinamento: Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi, Carne arrosto

Rosso Piceno Lailum si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e rafnati che si aprono con note di amarena, prugna e violetta seguite da aromi di mirtillo, mora, vaniglia, tabacco, cacao, cannella e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il nale persistente con ricordi di amarena, prugna e mora. Rosso Piceno Lailum matura in barrique per almeno 16 mesi.
Abbinamento: Carne arrosto, Carne alla griglia, Stufati e brasati di carne con funghi, Formaggi stagionati

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Lailum 2009 Fattoria Laila (Marche, Italia)
Uvaggio: Verdicchio Prezzo: e 10,00 Punteggio: """ )

Barbera Reserve 2009 Paul D Cattrone Wines (California, USA)


Uvaggio: Barbera Prezzo: $ 15,60 Punteggio: """ )

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Lailum si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto persistente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e rafnati che si aprono con note di mela, pera e susina seguite da aromi di biancospino, anice, ginestra e mandorla. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il nale persistente con ricordi di mela, pera e susina. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Lailum fermenta in botte e una parte matura in barrique.
Abbinamento: Antipasti di pesce e crostacei, Risotto con pesce e crostacei

Barbera Reserve si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e rafnati che si aprono con note di ciliegia, lampone e mirtillo seguite da aromi di violetta, vaniglia, tabacco, cacao e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il nale persistente con ricordi di ciliegia, mirtillo e lampone. Barbera Reserve matura per 15 mesi in botte a cui seguono 4 mesi di afnamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati

Rosso Piceno Lailum 2008 Fattoria Laila (Marche, Italia)


Uvaggio: Montepulciano (85%), Sangiovese (15%) Prezzo: e 13,00 Punteggio: """"

Numero 100, Ottobre 2011

Di

Taste

Carignano del Sulcis Cenere 2008 Mulleri (Sardegna, Italia)


Uvaggio: Carignano Prezzo: e 12,50 Punteggio: """ Prezzo: e 6,92

Solemio 2010 Icone (Sicilia, Italia)


Uvaggio: Grillo Punteggio: """ )

Carignano del Sulcis Cenere si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di amarena, prugna e mirtillo seguite da aromi di violetta, vaniglia, tabacco e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi. Il nale persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Carignano del Sulcis Cenere matura per 3 mesi in barrique a cui seguono 3 mesi di afnamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne saltata, Stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati

Solemio si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e rafnati che si aprono con note di mela, pesca e mandorla seguite da aromi di agrumi, ananas, biancospino e ginestra. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il nale persistente con ricordi di mela, pesca e mandorla. Solemio matura in vasche dacciaio.
Abbinamento: Pasta e risotto con pesce, Pesce saltato, Zuppe di verdure

Vermentino di Sardegna Sofo 2010 Mulleri (Sardegna, Italia)


Uvaggio: Vermentino Prezzo: e 15,84 Prezzo: e 12,50 Punteggio: """

Sense 2006 Icone (Sicilia, Italia)


Uvaggio: Nero dAvola Punteggio: """ )

Vermentino di Sardegna Sofo si presenta con un colore giallo verdolino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di pesca, pera e mela seguite da aromi di ananas, ginestra e susina. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il nale persistente con ricordi di pesca, mela e pera. Vermentino di Sardegna Sofo matura in vasche dacciaio.
Abbinamento: Antipasti di pesce e crostacei, Risotto con crostacei

Sense si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e rafnati che si aprono con note di prugna, mora e amarena seguite da aromi di viola appassita, mirtillo, cannella e carruba. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il nale persistente con ricordi di prugna, mora e amarena. Sense matura in vasche di cemento.
Abbinamento: stagionati Carne alla griglia, Stufati di carne, Formaggi

Di

Taste

Numero 100, Ottobre 2011

e comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il nale persistente con ricordi di prugna, amarena e mora. Colli Piacentini Gutturnio CBianca Terre dei Farnese matura in botte per 12 mesi.
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne, Formaggi stagionati

Colli Piacentini Cabernet Sauvignon Terre dei Farnese 2006 Testa (Emilia Romagna, Italia)
Uvaggio: Cabernet Sauvignon Prezzo: e 12,00 Punteggio: """"

Colli Piacentini Cabernet Sauvignon Terre dei Farnese si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e rafnati che si aprono con note di amarena, ribes e prugna seguite da aromi di mirtillo, viola appassita, tabacco, vaniglia, cioccolato ed eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il nale persistente con ricordi di amarena, ribes e prugna. Colli Piacentini Cabernet Sauvignon Terre dei Farnese matura in botte per 12 mesi.
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati di carne, Carne alla griglia, Formaggi stagionati

Aglianico del Vulture 2009 Amorosso (Basilicata, Italia)


Uvaggio: Aglianico Prezzo: e 21,00 Punteggio: """ )

Questo Aglianico del Vulture si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e rafnati che si aprono con note di prugna, mora e amarena seguite da aromi di viola appassita, mirtillo, carruba e pepe rosa. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il nale persistente con ricordi di prugna, mora e amarena. Questo Aglianico del Vulture matura in vasche dacciaio.
Abbinamento: Paste ripiene, Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi

Colli Piacentini Gutturnio CBianca Terre dei Farnese 2004 Testa (Emilia Romagna, Italia)
Uvaggio: Barbera (70%), Croatina (30%) Prezzo: e 12,00 Punteggio: """"

Barbera 2009 Muscardini Cellars (California, USA)


Uvaggio: Barbera Prezzo: $ 38,00 Punteggio: """"

Colli Piacentini Gutturnio CBianca Terre dei Farnese si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e rafnati che si aprono con note di prugna, amarena e mora seguite da aromi di viola appassita, vaniglia, cacao, tabacco, chiodo di garofano e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico

Questa Barbera si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e rafnati che si aprono

Numero 100, Ottobre 2011

Di

Taste

con note di ciliegia, mirtillo e lampone seguite da aromi di violetta, prugna, vaniglia, tabacco, cioccolato e macis. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il nale persistente con ricordi di ciliegia, lampone e mirtillo. Questa Barbera matura per 12 mesi in barrique.
Abbinamento: Paste ripiene, Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi

intensi, piacevole. Il nale persistente con ricordi di mela, susina e pesca. Lo Chardonnay matura in barrique. Orvieto Classico Superiore Il Bianco matura in vasche dacciaio.
Abbinamento: Pasta e risotto con pesce e crostacei, Pesce fritto, Pesce saltato

Pourriture Noble 2009 Decugnano dei Barbi (Umbria, Italia) Barbera 2007 Rosa dOro (California, USA)
Uvaggio: Barbera Prezzo: $ 18,00 Punteggio: """ ) Uvaggio: Grechetto, Sauvignon Blanc Prezzo: e 18,50 - 50cl Punteggio: """" )

Questa Barbera si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e rafnati che si aprono con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di mirtillo, vaniglia, tabacco e cioccolato. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza. Il nale persistente con ricordi di ciliegia, prugna e mirtillo. Questa Barbera matura per 14 mesi in barrique.
Abbinamento: Carne alla griglia, Stufati di carne, Paste ripiene

Pourriture Noble si presenta con un colore giallo paglierino intenso e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, rafnati ed eleganti che si aprono con note di mela cotogna, albicocca secca e confettura di pesche seguite da aromi di camomilla, canditi, ananas, pera, ginestra, miele dacacia, mandorla e pralina. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevolmente dolce, comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il nale persistente con ricordi di mela cotogna, albicocca secca e canditi. Pourriture Noble fermenta in vasche dacciaio e afna per 6 mesi in bottiglia.
Abbinamento: Crostate di frutta secca, Pasticceria

E VENTI

Notiziario
In questa rubrica sono pubblicate notizie e informazioni relativamente a eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dellenogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni pu comunicarlo alla nostra redazione allindirizzo e-mail Events@DiWineTaste.com. MondoMerlot 2011: Anche QuestAnno a Trento
Prezzo: e 10,50 Punteggio: """"

Orvieto Classico Superiore Il Bianco 2009 Decugnano dei Barbi (Umbria, Italia)
Uvaggio: Grechetto (50%), Vermentino (20%), Procanico (20%), Chardonnay (10%)

Orvieto Classico Superiore Il Bianco si presenta con un colore giallo verdolino brillante e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e rafnati che si aprono con note di mela, susina e pesca seguite da aromi di biancospino, ginestra, kiwi, mandorla, pera e minerale. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dallalcol, buon corpo, sapori

Ritorna anche questanno la rassegna dedicata a uneccellenza enologica trentina, da anni punto di riferimento nazionale per quanti si occupano del prestigioso vitigno. MondoMerlot, la manifestazione che vede protagonista il Merlot, in scena da venerd 21 ottobre a domenica 23 ottobre 2011, organizzata dal Comune di Aldeno (Trento). Giunta questanno alla 12a edizione e aperta al pubblico, ledizione 2011 offre un ricco

Di

Taste

Numero 100, Ottobre 2011

calendario di appuntamenti di grande richiamo e interesse, che vedranno la partecipazione di importanti operatori del settore, tecnici ed opinion maker. La manifestazione sar preceduta dal 9 Concorso Nazionale Merlot dItalia, che si svolger ad Aldeno nella settimana precedente (il 14 ottobre) al ne di valorizzare e promuovere la qualit del vino merlot italiano, le sue peculiarit e favorirne la conoscenza. La Mostra del Merlot dItalia, vedr la presenza di oltre 120 etichette provenienti da tutto il territorio italiano fra le quali le migliori aziende produttrici. Sar aperta al pubblico nei giorni di venerd 21 e sabato 22 pomeriggio e domenica 23 tutto il giorno. Cuore della manifestazione sar ancora una volta la sala tasting (al Teatro comunale di Aldeno) dove, oltre alle bottiglie di prestigiose aziende quali Marchesi de Frescobaldi, Planeta, Falesco, Cesconi, Biondi Santi, Feotto dello Jato, verr presentata una selezione Top Merlot da parte di 10 aziende in rappresentanza del meglio della produzione nazionale (tra queste Tenuta dellOrnellaia, Tenuta di Castel Giocondo, Castello di Ama, Castello di Montep, Feudi di San Gregorio, Cantina Produttori Cortaccia, Az. Cecchetto ecc). Questanno prevista anche la partecipazione di una sezione specica dedicata ai bordolesi storici del Trentino. Numerose e di livello le degustazioni enogastronomiche previste. Fra queste: quella dedicata ai vincitori del Concorso Nazionale di questanno, ospitata a Palazzo Geremia a Trento venerd 21 nel pomeriggio; quella ospitata a Palazzo Piomarta di Rovereto, di fronte al Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, sabato 22 mattina; quelle proposte da Trentino Marketing S.p.A./Camera di Commercio di Trento nello spazio adiacente al Teatro Comunale di Aldeno sabato 22 e domenica 23 pomeriggio. Novit assoluta di questanno: Sei artisti interpretano il Merlot, appuntamento coordinato dal giornalista Alessandro Torcoli (direttore della rivista nazionale Civilt del bere), in programma sabato 22 alle ore 10:30 nella prestigiosa Aula Magna di Palazzo Piomarta a Rovereto. Sei grandi enologi italiani - Barbara Tamburini, Carlo Ferrini, Luca dAttoma, Graziana Grassini, Lorenzo Landi, Roberto Cesconi, Umberto Trombelli - hanno infatti scelto il palcoscenico di MondoMerlot per presentare ciascuno il loro Merlot/capolavoro, a conferma della stima e della considerazione che levento trentino riuscito a conquistare nel sempre pi rafnato universo del vino Merlot nazionale. Con loccasione gli enologi delle sei aziende si racconteranno facendo assaggiare il frutto del loro lavoro a circa 70 degustatori, selezionati fra addetti ai lavori, giornalisti, tecnici e operatori di settore, opinion maker, sommelier. Ancora una volta particolare attenzione sar riservata alla ristorazione (verr allestita appositamente una grande sala presso la Cantina di Aldeno) con la preparazione di inediti men e ricette per proposte gastronomiche di grande suggestione e qualit. Protagonisti in cucina questanno gli chef e gli studenti dellAlta Formazione professionale - settore alberghiero di Tione che nel pomeriggio di sabato 22 ottobre con un talk show gastronomico sullabbinamento fra cucina e vino (interverr anche Adua Villa, noto sommelier e volto televisivo della trasmissione di Rai 1 La Prova del Cuoco) e successivamente prepareranno una cena speciale utilizzando esclusivamente prodotti del territorio. Domenica 23 gli stessi studenti, coordinati dai loro insegnanti chef, saranno al lavoro per organizzare il pranzo che sar anchesso preparato con prodotti locali.

Domenica 23 sera inne chiusura della kermesse con un evento speciale organizzato per conoscere e apprezzare le specialit e le eccellenza enogastronomiche locali. MondoMerlot organizzato dal Comune di Aldeno, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento - Servizio Commercio, Trentino Marketing S.p.A., la Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento, lAzienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, lIstituto Agrario di San Michele allAdige (TN), lAssociazione Nazionale Citt del Vino di Castelnuovo Berardenga (SI). Per maggiori informazioni: Comune di Aldeno - Tel. 0461 842523 info@mondomerlot.it Carla Fendi la Prima Donna 2011 Carla Fendi, una protagonista della meravigliosa ascesa che ha portato la moda italiana sulla vetta del mercato mondiale, ricever il premio Casato Prime Donne 2011. Manager di successo ha trasformato il suo amore per larte in azioni concrete nanziando restauri e iniziative culturali. Per le sue capacit professionali ma soprattutto per il suo impegno civile le giurate del Premio Casato Prime Donne lhanno scelta quale eccellente esempio femminile da proporre a tutte le donne. A chi le chiede cosa pensa di ricavare dal suo mecenatismo Carla Fendi risponde: Vorrei solo che questo mio esempio sia un incentivo non solo per i giovani, ma anche per tutte le persone che hanno delle disponibilit, grandi o piccole, al ne di fare qualcosa di utile per il nostro meraviglioso Paese. Per me agire cos una forma di amore, ereditata dai miei genitori. Grazie al suo impegno economico e personale verr restaurato lo storico teatro Caio Melisso e il Festival dei Due Mondi di Spoleto sta tornando ad essere un faro della cultura italiana e un locomotore delleconomia spoletina. In questa donna eccezionale le giurate del Casato Prime Donne - Francesca Cinelli Colombini, Rosy Bindi, Anselma DellOlio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione - hanno visto la passione disinteressata per larte e la disponibilit generosa a usare i propri beni personali con nalit pubbliche e culturali. Negli ultimi anni il premio Casato Prime Donne stato assegnato allAstronauta Samantha Cristoforetti, alla virologa Ilaria Capua, allolimpionica Josefa Idem e alla scrittrice Frances Mayes. Il premio promosso dalla cantina di Brunello di cui porta il nome, Casato Prime Donne la prima in Italia con un organico interamente in rosa; con la stessa mission il premio ha lo scopo di valorizzare il ruolo delle donne nella societ e nel lavoro. Oltre alla Prima Donna valorizza chi si particolarmente distinto nella divulgazione dei territori del Brunello di Montalcino e della Doc Orcia Erbaluce: la Favola di un Vino Un weekend a pochi chilometri da Torino per scoprire una citt ricca di fascino e storia, Ivrea; una delle propriet pi celebri del FAI - Fondo Ambiente Italiano, il Castello di Masino a Caravino; un vino unico, lErbaluce di Caluso. Proprio questultimo sar il trait dunion e il protagonista indiscusso di Erbaluce: la Favola di un Vino, evento organizzato dal Consorzio per la Tutela e Valorizzazione del Caluso, Carema e Canavese. La

10

Numero 100, Ottobre 2011

Di

Taste

manifestazione offrir lopportunit di degustare e incontrare le 27 aziende consorziate produttrici dellErbaluce di Caluso. Sar anche un modo per scoprire un territorio connotato dallo spettacolare paesaggio dallanteatro morenico della Serra dIvrea, che caratterizza la geograa del Canavese. Erbaluce, la Favola di un Vino offrir per la prima volta ad esperti, giornalisti, operatori del settore e appassionati, la possibilit di conoscere i produttori dellErbaluce di Caluso e degustare il vino in tutte le sue interpretazioni: fermo, Spumante e Passito. E poich lErbaluce espressione della cultura di questo territorio, levento far scoprire e apprezzare loriginalit della coltura a pergola, unica sul territorio piemontese e altri aspetti della magia del Canavese. Anzitutto la citt di Ivrea che ospiter, nella giornata di sabato presso la chiesa di San Bernardino di propriet della famiglia Olivetti, la degustazione riservata a stampa ed operatori. Ivrea, patria della storica ditta, ancora oggi custode di alcuni dei pi interessanti esempi di architettura industriale legati a questo affascinante passato, opere che meritano di essere conosciute per il loro valore storico e sociologico. Domenica 23 ottobre, invece, sar la volta del Castello di Masino, antica residenza dei Conti Valperga, discendenti di re Arduino. Nella splendida ambientazione delle Scuderie del Palazzo delle Carrozze, adiacente al Castello, lErbaluce di Caluso incontrer gli appassionati di tutta Italia. A rendere ancor pi interessante levento sar la presenza di una regione enologica ospite: il Maconnais, area del sud della Borgogna, terra conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per i suoi vini bianchi nobili e di grande fascino. La partecipazione allevento al Palazzo delle Carrozze potr inoltre essere arricchita con la visita alla famosa mostra-mercato di orovivaismo Due giorni per lautunno, organizzata dal FAI e dallAccademia Piemontese del Giardino e ospitata nel vicino Parco del Castello di Masino. LErbaluce, uno dei sette vitigni italiani il cui nome indissolubilmente legato al territorio, si produce solo nel Canavese. Vino bianco sorprendente e profondo, capace di raggiungere notevole complessit, stato tra i primi vini italiani a ottenere la DOC nel 1967. Il suo nome, ricco di fascino, si deve alla favola di Albaluce. La leggenda racconta che un tempo queste colline erano popolate da ninfe e dei venerati dagli uomini. LAlba e il Sole, innamorati ma destinati a non incontrarsi mai, erano tra questi. Dal loro amore, grazie ad uneclisse e allintercessione della Luna, nacque la ninfa Albaluce la cui bellezza e grazia spinse luomo a offrire ogni sorta di dono e omaggio. Privatosi di ogni sostentamento luomo ricerc nuove terre fertili deviando il corso del lago che per travolse ogni cosa seminando morte. Il dolore fu tale che dalle lacrime di Albaluce stillate in terra nacquero tralci di vite dai dolci frutti, un uva bianca dal nome Erbaluce. Soavecru: un Esempio Anche per gli Studenti Erasmus Una delegazione di studenti provenienti da tutto il mondo ospiti del territorio del Soave per conoscere il modello piccolo di Soavecru. avvenuto in occasione della manifestazione Soaveversus, quando gli studenti dellItalian Language and Culture Summer School for International Students hanno visitato i vigneti dei soci di Soavecru, associazione di piccoli produttori di Soave, uniti dalla volont di coniugare alta qualit e soste-

nibilit ambientale. Quaranta studenti del progetto Erasmus provenienti da Australia, Spagna, Argentina, Germania, Olanda e una piccola rappresentanza di studenti italiani. una vera e propria delegazione internazionale quella che, luned 5 settembre, stata ospite del Consorzio Tutela Soave per un focus dedicato al territorio di elezione della coltivazione della Garganega e alla viticoltura a basso impatto ambientale. La giornata degli studenti iniziata presso la sede del Consorzio, per una breve introduzione al territorio e alla vitivinicoltura, per spostarsi sul territorio per conoscere come si possa produrre vino rispettando lambiente. Con questo obiettivo lUniversit degli Studi di Verona ha scelto i vigneti dei soci Soavecru, vero e proprio modello di agricoltura compatibile. La visita terminata con una lezione sul campo nei vigneti dellazienda Le Mandolare, una delle 16 cantine che fanno parte del progetto Soavecru. Guidati tra i lari dai tecnici Giovanni Ponchia e Igor Bonvento, gli studenti hanno avuto alcune anticipazioni sulla vendemmia della Garganega. La qualit questanno si preannuncia eccellente ma anche amica dellambiente, grazie a tecniche a basso o nullo impatto ambientale, come la confusione sessuale, luso del bacillo thuringiensis e lutilizzo di oli essenziali provenienti da Israele. Soavecru nasce infatti con lobiettivo di rendere protagoniste le aziende di piccole dimensioni che credono nel Soave, inteso sia come prodotto di qualit sia come territorio in cui la cultura del rispetto ambientale da sempre al primo posto. La giornata degli studenti si conclusa con la partecipazione allevento SoaveVersus, dove li aspettavano ben 30 aziende del Soave. Qui gli studenti hanno scoperto anche alcuni aspetti della gastronomia italiana e si sono sdati nella produzione della vera pizza italiana, gara giocosa che, tra impasti, salse e fantasiose ricette, ha riservato molte sorprese e risate sia tra il pubblico che tra i partecipanti. Dal 17 al 20 Ottobre: Fiera Bolzano Autochtona Una selezione accurata degli espositori e la possibilit di incontrare direttamente i produttori. Sono questi i punti di forza di Autochtona 2011, il forum dei vini autoctoni in programma a Fiera Bolzano dal 17 al 20 ottobre. Tra le novit della nuova edizione di Autochtona, la presenza diretta dei produttori nei primi due giorni e una giornata dedicata al Lagrein. Saranno gli stessi viticoltori ad illustrare, a un pubblico prevalentemente di operatori professionali, le le etichette in esposizione. Secondo la nuova formula, il 19 e il 20 ottobre, i titolari e i responsabili delle cantine torneranno alle attivit delle loro aziende, mentre la mescita dei vini sar curata dallo staff dellAIS dellAlto Adige e dagli studenti della scuola alberghiera Cesare Ritz, guidati dai loro docenti e dai sommelier AIS. Autochtona vedr protagoniste le aziende e gli enti di tutela e valorizzazione di vini ottenuti per almeno il 95% da vitigni tipici italiani. Giunta alla sua ottava edizione, la manifestazione si svolger in contemporanea con Hotel, la 35a era internazionale dedicata allospitalit alberghiera, alla gastronomia e al turismo. Insieme alle degustazioni, accompagnate dalle specialit preparate dagli allievi della scuola alberghiera Ritz, la manifestazione prevede momenti di approfondimento, workshop dedicati al mondo del vino e la premiazione delle migliori etichette partecipanti.

Di

Taste

Numero 100, Ottobre 2011

11

Una giornata dedicata al Lagrein: Un carattere pieno e robusto, ammorbidito da aromi di frutti di bosco, ciliegia e viola. Sono queste le caratteristiche del Lagrein, uno dei vini di punta dellAlto Adige, la cui storia affonda le radici n nel Medioevo. Le migliori etichette di questo superbo rosso potranno essere apprezzate mercoled 19 ottobre a Tasting Lagrein - Mostra comparativa dei vini autoctoni Lagrein, appuntamento organizzato nellambito di Hotel, Fiera internazionale specializzata per alberghi e gastronomia e Autochtona, Forum dei vini autoctoni di Fiera Bolzano, in collaborazione con Freie Weinbauern Sdtirol - Vignaioli dellAlto Adige. La degustazione si svolger nel padiglione di Hotel, settore A, corsia 03. Il tasting comparativo, riservato agli operatori presenti in era e su registrazione, partir alle 12 e si concluder alle 17 di mercoled 19 ottobre. A seguire, una giuria specializzata assegner i Lagrein Award, nelle due categorie miglior Lagrein e miglior Lagrein riserva. Agricola Fattori: in Vigneto Arrivano gli Oli Essenziali Semi di pompelmo e oli essenziali. Non una pozione magica, ma la nuova frontiera della viticoltura. A dimostrarlo la Societ Agricola Fattori che, dopo la vendemmia, trae il primo bilancio dellapplicazione di nuove metodologie per la difesa della vite. Fattori stata la prima azienda italiana a utilizzare sistematicamente gli estratti di semi di pompelmo e tra le prime a sperimentare gli oli essenziali (di produzione israeliana importati da Natural 33). Lobiettivo? Rendere la viticoltura ancor pi sostenibile di quella bio, che prevede luso di zolfo e rame. Grazie a questi trattamenti, ancora in fase sperimentale, siamo in grado di ridurre dal 20 al 50% lutilizzo di zolfo e rame ammessi nella viticoltura bio - afferma Igor Bonvento, agronomo dellazienda - Entrambi i prodotti agiscono sia come fungicidi, grazie allazione dei fenoli in essi contenuti, che come induttori di resistenza stimolando la pianta a produrre toalessine e altri fenoli e migliorandone la protezione da attacchi parassitari. Lazienda Fattori ha scelto di applicare a tutti i vigneti luso degli estratti di Pompelmo, mentre lutilizzo di oli essenziali ancora in fase sperimentale ed stata per ora limitata alla variet pi sensibile, il Pinot Grigio. E poich i prodotti vengono nebulizzati, si ha anche il curioso effetto hammam. Dopo lapplicazione, infatti, il vigneto profuma di piante aromatiche. Oltre alluso di questi due prodotti, per rendere la viticoltura in armonia con lambiente la Societ Agricola Fattori da anni applica la lotta alla tignola col metodo della confusione sessuale che limita la possibilit di riproduzione di questa farfallina. La vendemmia ha confermato la previsione di ottima qualit. Fino a met agosto le condizioni ambientali sono state eccezionali, con temperature miti e notti fresche - afferma il titolare Antonio Fattori - il caldo degli ultimi tempi ha creato qualche problema ma, grazie alla scelta di ridurre la quantit di uva a favore della qualit, i presupposti per unottima annata sono confermati. Il nostro Soave avr una grande tipicit. Abbiamo ultimato la raccolta delle uve destinate al nostro Motto Piane, che subiranno ora un parziale appassimento. La vendemmia della Garganega destinata a dare gli altri nostri Soave inizier invece questa settimana. O O O

N ON S OLO V INO

Aquavitae
Rassegna di Grappe, Distillati e Acqueviti

I punteggi delle acqueviti sono espressi secondo il metodo di valutazione di DiWineTaste. Fare riferimento alla legenda dei punteggi nella rubrica I Vini del Mese.

Grappa Chiave di Volta 2010 Pisoni (Trentino, Italia)


Materia prima: Vinacce di uve bianche e rosse da agricoltura biologica Prezzo: e 24,50 - 50cl Punteggio: """" )

Grappa Chiave di Volta si presenta incolore, limpida e cristallina. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e rafnati di pera, nocciola, banana, ginestra e mela, con pungenza dellalcol quasi impercettibile. In bocca ha sapori intensi con pungenza dellalcol percettibile e che tende a dissolversi rapidamente, dolcezza equilibrata, buona corrispondenza con il naso, piacevole morbidezza. Il nale persistente con ricordi di pera, banana e nocciola. Grappa Chiave di Volta distillata con alambicco discontinuo a bagnomaria. Alcol 40 . O O O

12

Numero 100, Ottobre 2011

Di

Taste

Wine Parade
I 15 migliori vini secondo i lettori di DiWineTaste. Per esprimere le vostre preferenze comunicate i vostri tre migliori vini al nostro indirizzo di posta elettronica WineParade@DiWineTaste.com oppure compilare il modulo disponibile nel nostro sito.
Posiz. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Vino, Produttore Arkezia Muffo di San Sisto 2004, Fazi Battaglia (Italia) Conni 2007, Lis Neris (Italia) Brunello di Montalcino Vigneto Manachiara 2005, Tenute Silvio Nardi (Italia) Trento Brut Riserva Methius 2004, Dorigati (Italia) Barolo Cannubi Boschis 2005, Sandrone (Italia) Aglianico del Vulture Il Repertorio 2006, Cantine del Notaio (Italia) Soave Motto Piane 2008, Fattori (Italia) Rosso Conero Riserva Grosso Agontano 2007, Garofoli (Italia) Brunello di Montalcino Progetto Prime Donne 2004, Donatella Cinelli Colombini (Italia) Brunello di Montalcino 2006, Siro Pacenti (Italia) Barolo Bussia 2001, Prunotto (Italia) Batr 2008, Querciabella (Italia) Chianti Classico Riserva 2005, Capannelle (Italia) Collio Sauvignon Ronco delle Mele 2010, Venica (Italia) Aglianico del Vulture La Firma 2004, Cantine del Notaio (Italia)

Legenda: in salita in discesa stabile $ nuova entrata

Das könnte Ihnen auch gefallen