Sie sind auf Seite 1von 18

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

1 Completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo. Nel disegno ............ , realizzato da ............ , il corpo segue un moto di ............ che va dallalto al basso e da sinistra a destra, ed visto ............ . Una grande attenzione riservata alle proporzioni e alla resa ............ : muscoli e articolazioni sono rilevati dal tratteggio con la ............, che evidenzia le parti illuminate da una luce radente proveniente da ........... . Infine un segno ........... delinea in modo incisivo piedi, mani e avambracci.

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16)

anatomica avvitamento biacca Bramante china contorcimento cromatica dellApostolo Simone destra di Nudo maschile lateralmente Leonardo prospetticamente sinistra sottile e leggero spesso e marcato

2 Osserva le sculture, un tempo tutte conservate nel Belvedere del Vaticano, e attribuisci a ciascuna opera il soggetto e il nome del papa che la raccolse, riportando nella tabella le lettere corrispondenti.

Titolo: Papa: A) Antinoo. M) Clemente VII. B) Apollo. N) Giulio II. C) Ercole e Anteo. O) Leone X. D) Ercole e Telefo. P) Paolo III. E) Ercole in riposo. F) Flora Farnese. G) Il Supplizio di Dirce. H) Laocoonte. I) Nilo. J) Torso. K) Venere Callipigia. L) Venere Felice.

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

117

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

3 Completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo. Dipinta probabilmente per .............................., fratello di papa Leone X, il ritratto di Monna Lisa nota anche come La Gioconda attualmente conservato ............................... . Lo sfumato utilizzato sia per gli incarnati che per .............................., fonde la donna con il paesaggio retrostante, unampia visione ............ , frutto delle .............................. di Leonardo, resa mediante la prospettiva .............................. . Il grande fascino del dipinto risiede .............................. dovuta in gran parte allo sfumato, che nasconde le parti estreme ...............................

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8)

al Museo del Louvre di Parigi alla Galleria degli Uffizi di Firenze atmosferica considerazioni neoplatoniche del paesaggio della bocca e degli occhi geologica Giuliano de Medici

9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16)

i contorni la luce lineare Ludovico il Moro mistica nellenigmaticit del sorriso nella dolcezza dellespressione osservazioni naturalistiche

4 Le otto lettere dellalfabeto distinguono i frammenti di un brano scritto. Individua i quattro che, composti nel giusto ordine, creano un periodo di senso compiuto e corretto nel contenuto, inserendo nello spazio contrassegnato dai puntini le lettere corrispondenti.

............

............

............

............ A edificio costantiniano del IV secolo. Dai non molti disegni autografi che ci sono pervenuti possibile arguire che Donato dovette progettare un edificio a pianta longitudinale. In particolare sono fondamentali B i quattro pilastroni gi costruiti da Bramante. Prevede inoltre una grande cupola, che come gi quella fiorentina di Santa Maria del Fiore, a doppia calotta ed conclusa da una lanterna. Questa venne modificata durante la sua realizzazione, C Lirrobustimento del pilone e la sua definizione planimetrica, la creazione di tre ampie esedre con deambulatorio e lampliamento delle dimensioni della navata, costituiscono il cosiddetto secondo progetto per la Basilica di San Pietro, che oltre D per tale ricostruzione due fogli che si conservano agli Uffizi, universalmente noti come fogli 20A e 1A. Nel primo, un vero e proprio foglio di lavoro, possiamo seguire liter progettuale dellarchitetto. In esso, infatti, si riscontrano E lintervento, abbatte le aggiunte di Antonio da Sangallo il Giovane, elimina dal progetto i deambulatori e compatta le strutture proponendo una pianta centrale, limpida nella concezione e dallinterno luminoso. F A cominciare dal 1505, Bramante pone le basi per ledificazione della nuova Basilica di San Pietro, costruzione che, iniziata nel 1506, si protrarr per oltre un secolo, avendo papa Giulio II deciso di demolire il venerando

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

118

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

G Scomparso Bramante fu Raffaello a succedergli in qualit di architetto della Basilica di San Pietro. Dopo di lui altri si avvicendarono alla direzione della costruzione, ognuno apportando varianti ai progetti. Nel 1547, H due distinte idee, e la prima genera la seconda, schizzate al di sopra di una base costituita dalla sovrapposizione della piante della basilica costantiniana e del progetto di ristrutturazione e ampliamento del tempo di papa Nicol V.

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

119

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

Osserva la riproduzione del Cenacolo e rispondi alle domande.

a) Chi lautore? 1) Bramante. 3) Michelangelo. 2) Leonardo. 4) Raffaello. b) Dov attualmente conservata lopera? 1) Al Museo del Louvre di Parigi. 2) Alla Galleria degli Uffizi di Firenze. 3) Nel refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano. 4) Nella Biblioteca Laurenziana presso la Basilica di San Lorenzo a Firenze. c) Quali sono le dimensioni dellopera? 1) 46 x 88 cm. 2) 460 x 880 cm. 3) 88 x 460 cm. 4) 880 x 14600 cm. d) Da chi fu commissionato il dipinto? 1) Giuliano de Medici. 2) Ludovico Sforza. 3) Papa Giulio II. 4) Papa Leone X. e) Che caratteristiche ha lo schema prospettico? 1) una prospettiva aerea realizzata mediante due punti di fuga coincidenti con le due finestre laterali della parete di fondo. 2) una prospettiva centrale con un unico punto di fuga coincidente con il volto di Cristo. 3) una prospettiva lineare realizzata mediante due punti di fuga entrambi esterni al dipinto. 4) La profondit ottenuta senza ricorrere alla prospettiva lineare, modulando lo sfumato e gli effetti atmosferici e tonali del colore. f) Come sono disposti personaggi? 1) Sono allineati senza un criterio preciso. 2) Sono disposti a semicerchio. 3) Sono raggruppati a tre alla volta. 4) Sono suddivisi in sei coppie.
6 Completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo. Il primo .............................. del Cinquecento, soprattutto durante il pontificato di .............................. della Rovere e di .............................. de Medici, vede il predominio artistico di .............................. . Se il Quattrocento aveva visto il ritorno all.............................. e con esso il recupero degli ideali e della cultura .............................. e il conseguente formarsi, in specie a Firenze con i Medici, di collezioni di antichit, tuttavia a Roma nel Cinquecento che il .............................. diviene unattivit capace, oltre che di indirizzare il gusto, anche di influenzare le scelte .............................. della cultura letteraria e artistica.

1) allegoriche 2) Antico 3) Arte bizantina 4) cinquantennio 5) classici 6) classiciste

9) Firenze 10) Giulio II 11) Leone X 12) medioevali 13) mito 14) Roma
120

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

7) Clemente VII 8) collezionismo

15) Sisto IV 16) ventennio

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

121

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

Osserva i dipinti riprodotti nelle tre figure e rispondi alle domande.

a) I dipinti appartengono al medesimo artista. Di chi si tratta? 1) Bramante. 2) Leonardo. 3) Michelangelo. 4) Raffaello. b) Chi sono i personaggi comuni alle tre opere? 1) La Maddalena, il Bambino, San Giovanni Evangelista. 2) La Madonna, il Bambino, San Giovannino. 3) La Madonna, il Bambino, un angelo. 4) SantAnna, il Bambino, San Giovannino. c) Quali sono gli otto elementi stilistici condivisi dalle tre opere, nellelenco di seguito proposto? 1) Il complesso rimando di significati simbolici e allegorici. 2) Il dolce e luminoso paesaggio naturale dello sfondo. 3) Il legame degli sguardi. 4) Il linguaggio dei gesti e degli affetti. 5) Il totale distacco dei personaggi dal contesto. 6) Lasprezza dei colori e la freddezza della luce. 7) Latmosfera serena e di grazia. 8) Levidente richiamo alla tradizione bizantina nella ieraticit dei volti e nella sontuosit delle vesti. 9) Linquietudine e la malinconia della scena. 10) La composizione a spirale. 11) La composizione piramidale. 12) La concatenazione fisica dei personaggi. 13) La delicatezza dei colori e delle sfumature. 14) La monumentalit della rappresentazione e il suo tono epico. 15) La posizione contrapposta di Maria. 16) La prospettiva architettonica che accentua la profondit.

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

122

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

Osserva la Sacra Famiglia riprodotta nella figura e rispondi alle domande. a) Chi lautore? 1) Bramante. 2) Leonardo. 3) Michelangelo. 4) Raffaello.

b) Con quale nome anche nota lopera? 1) Madonna del Belvedere. 3) Pala Pesaro. 2) Madonna del Magnificat. 4) Tondo Doni. c) Qual lelemento che nellinterpretazione simbolica del soggetto funge da tramite tra il mondo cristiano, rappresentato dalla Sacra Famiglia, e quello pagano, rappresentato dai nudi? 1) Il paesaggio. 3) La luce. 2) La figura di San Giovannino. 4) Lo Spirito Santo. d) Quale delle seguenti espressioni corretta? 1) I colori sono vivaci e cangianti, i corpi sono trattati in maniera pittorica, chiaroscurati e spiccati dal fondo della tavola tramite una linea di contorno netta e decisa, conformemente a quanto veniva facendo in quegli anni Bramante che frantumava e sfumava il contorno. 2) I colori sono vivaci e cangianti, i corpi sono trattati in maniera scultorea, chiaroscurati e spiccati dal fondo della tavola tramite una linea di contorno netta e decisa, contrariamente a quanto veniva facendo in quegli anni Leonardo che frantumava e sfumava il contorno. 3) I colori sono vivaci e cangianti, i corpi sono trattati in maniera scultorea, chiaroscurati e spiccati dal fondo della tavola tramite una linea di contorno frantumata e decisa, conformemente a quanto veniva facendo in quegli anni Raffaello che evidenziava e rinforzava il contorno. 4) I colori sono vivaci e cangianti, i corpi sono trattati in maniera pittorica, chiaroscurati e sfumati sul fondo della tavola tramite una linea di contorno leggera e delicata, conformemente a quanto veniva facendo in quegli anni Michelangelo che dissolveva lo sfondo.
9 Ricostruisci il periodo corretto rimettendo nella giusta sequenza la numerazione progressiva relativa agli otto frammenti scritti. (Il primo numero gi suggerito).

1) presenza di una strada, e la conseguente 2) ampia volta a botte evocante larchitettura dipinta nella Sacra conversazione di Piero della Francesca. 3) disegnata su un piano, ma modellata con lo stucco, perci tridimensionale, 4) In Santa Maria preso San Satiro, a Milano, la mancanza di spazio lungo il 5) razionalizzasse lintera struttura. Servendosi dellillusione prospettica (non pi solo 6) fianco del transetto, dovuta alla 7) sullesempio dello stiacciato donatelliano) ricav, in uno spazio esiguo, profondo circa 90 centimetri, un coro a tre arcate con 8) impossibilit di sfondare in quella direzione, costrinsero Donato Bramante a inventare un finto coro che sequenza: 4, ........... ........... ........... ........... ........... . .......... ...........
17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

123

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

10 Il cartone con SantAnna, la Vergine, Il Bambino e San Giovannino mostra due caratteri fondamentali della poetica figurativa di Leonardo.

a) Quali sono? (Individua due risposte corrette.) 1) Il chiaroscuro. 2) Il contrapposto. 3) Il nitore. 4) La costruzione delle figure per masse di colore. 5) La linea di contorno marcata e decisa. 6) La prospettiva cromatica. 7) La rotazione. 8) Lo sfumato. b) In cosa consistono rispettivamente? 1) Nel bilanciamento delle masse corporee che hanno subito una torsione. 2) Nel bilanciamento delle tonalit cromatiche di intensit opposta. 3) Nel passaggio graduale dai colori caldi ai colori freddi. 4) Nel passaggio graduale e impercettibile dalla luce allombra. 5) Nel ripassare lo sfondo con successive velature di colore, facendo cos risaltare le figure. 6) Nellaccentuazione del contrasto tra le figure e lo sfondo. 7) Nellestrema luminosit delle scene ottenuta utilizzando tonalit chiare e vivide. 8) Nellorganizzare la composizione secondo la rotazione delle figure, tutte intorno allo stesso asse e nello stesso verso.

11 Individua, tra le sedici proposte, le otto riferibili allopera riprodotta, evidenziandole con una crocetta.

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7)

Affresco. Il tema del dipinto era stato pensato appositamente per onorare e compiacere il papa Leone X. Il tema del dipinto era stato pensato per esaltare i concetti di Vero e di Bello. Incendio di Borgo. La composizione organizzata per creare grande movimento e agitazione. La composizione ordinata determina un senso dequilibrio, di gran compostezza e di serena classicit. La profondit spaziale accentuata dalluso della prospettiva architettonica annullata dal disordinato movimento della moltitudine di figure in primo piano. 8) La scena ambientata come in un teatro, con fondale e quinte laterali 9) Liberazione di San Pietro dal carcere. 10) Michelangelo. 11) Negli edifici sono messe a confronto larchitettura paleocristiana, la classica e la cinquecentesca. 12) Olio su tela. 13) Raffaello. 14) Sono ritratti i semplici aspetti della vita quotidiana, senza che i gesti e le espressioni rivelino le emozioni dei personaggi. 15) Stanza dellIncendio di Borgo. 16) Stanza di Eliodoro.

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

124

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

12

Osserva larchitettura riprodotta nelle figure e rispondi alle domande. a) Chi lautore? 1) Bramante. 2) Leonardo. 3) Michelangelo. 4) Raffaello. b) Qual il nome dellopera? 1) Cupola della Sagrestia Nuova di San Lorenzo, Firenze. 2) Tempietto di San Pietro in Montorio, Roma. 3) Tiburio dellAbbazia di Chiaravalle, Milano. 4) Tribuna di Santa Maria delle Grazie, Milano. c) Cosa riflette chiaramente il progetto? 1) Il carattere pittorico dellarchitettura di questartista. 2) Lincompatibilit dellarchitettura di questartista con quella toscana. 3) La nuova visione architettonica dellartista basata sul nitore delle forme. 4) La totale adesione dellartista alla tradizione costruttiva lombarda. d) Su quale tipo di schema planimetrico impostata lopera? 1) Pianta basilicale con transetto. 2) Pianta basilicale senza transetto. 3) Pianta centrale. 4) Pianta trasversale. e) Quale delle seguenti affermazioni relative al carattere del progetto corretta? 1) Il ricco apparato decorativo nasconde lestrema semplicit della struttura architettonica. 2) La cupola a pianta poligonale nascosta dal tiburio si fonde perfettamente con il tamburo circolare sostenuto dalle abisidi quadrate. 3) Le absidi dai volumi ben tagliati si dispongono ordinatamente e per corpi decrescenti attorno al tiburio. 4) Le tre ampie esedre con deambulatorio fuoriuscendo dal corpo centrale creano un complesso incastro di volumi.

13 Ricostruisci il periodo corretto rimettendo nella giusta sequenza la numerazione progressiva relativa agli otto frammenti scritti. (Il primo numero gi suggerito.)

1) aventi per oggetto i grandi sconvolgimenti geologici 2) lesistenza delluomo, rammentandoci quanto sia piccolo nei confronti della 3) serie dei Diluvi che Leonardo disegna intorno al 1516, pochi anni prima della sua scomparsa. Le visioni catastrofiche 4) autonome visioni in cui la forza della natura riesce a sopraffare luomo e le sue creazioni. Ma 5) forza distruttrice di un turbine o di un vortice scatenati dalla natura. 6) che aveva posto alla base della formazione della terra, nelle note del Codice Hammer, diventano 7) La grandezza e limmensit della natura diventeranno lunico soggetto nella 8) si convertono anche in meravigliosi studi che neppure contemplano
125

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

sequenza: 7,
......... ........ ........ ......... ........... ........ ........

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

126

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

14 Osserva il celebre affresco, parte del ciclo delle Stanze Vaticane, riprodotto nella figura e rispondi alle domande.

a) Chi lautore? 1) Bramante. 2) Leonardo. 3) Michelangelo. 4) Raffaello. b) Qual il titolo? 1) Giuramento di Leone III. 2) Il Parnaso. 3) La Disputa del Sacramento. 4) La Scuola dAtene. c) Qual il significato principale del dipinto? 1) Rappresenta il raggiungimento del Bello ideale per mezzo dellarte rinascimentale. 2) Rappresenta il raggiungimento della Verit per mezzo della fede e della carit. 3) Rappresenta una delle due vie attraverso le quali sui pu arrivare a Dio: la filosofia. 4) Rappresenta una delle due vie attraverso le quali sui pu arrivare a Dio: la fede. d) Quali sono le caratteristiche dellambientazione spaziale? 1) La prospettiva creata con due punti di fuga collocati in corrispondenza delle due grandi statue nelle nicchie genera un ambiente che, a causa anche dei tanti personaggi, risulta poco profondo. 2) Non previsto uno schema prospettico lineare, la notevole illusione di profondit ottenuta mediante il colore e le sue gradazioni tonali. 3) Viene creato un ambiente molto profondo, mediante una prospettiva centrale, il cui unico punto di fuga collocato fra i due maggiori filosofi di tutti i tempi. 4) Viene creato un ambiente molto profondo, mediante una prospettiva centrale, il cui unico punto di fuga collocato esternamente al dipinto. e) Quali sono i riferimenti ravvisabili nellarchitettura del fondale? 1) Il progetto bramantesco del Tempietto di San Pietro in Montorio, Il Pantheon, gli edifici templari dellet classica greca in generale. 2) La Basilica di Massenzio, Il progetto bramantesco per San Pietro, gli edifici termali romani in generale. 3) Le terme di Caracalla, gli edifici basilicali romani e paleocristiani in generale. 4) Lo Spedale degli Innocenti di Brunelleschi, laltare di Zeus Pergamo, larchitettura ellenistica in generale. f) Quale delle seguenti affermazioni corretta? 1) La composizione disordinata e casuale crea un effetto di dirompente dinamismo e forte agitazione. 2) La costruzione rigorosamente prospettica determina un senso dequilibrio, di classicit e gran compostezza. 3) La costruzione rigorosamente simmetrica determina un senso dequilibrio, di religiosit e grande ieraticit. 4) La sovrabbondanza degli elementi architettonici e decorativi unita alla sontuosit delle vesti dei personaggi genera unatmosfera irreale e incantata.

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

127

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

15 Individua tra le sedici proposte, le otto riferibili al dipinto proposto, evidenziandole con una crocetta.

1) Ci sono evidenti riferimenti a opere, simili per impostazione e tema, di Giovanni Bellini. 2) I personaggi sono disposti a semicerchio e suddivisi in due gruppi. 3) Il titolo Lo sposalizio della Vergine. 4) Lopera attualmente conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano. 5) Lopera era stata originariamente dipinta per la Libreria Piccolomini, annessa al Duomo di Siena, il cui Battistero posto a sfondo della scena. 6) La composizione e limpianto spaziale sono privi di monumentalit. 7) La Consegna delle chiavi a San Pietro. 8) La linea dellorizzonte funge da asse di simmetria per la composizione piramidale. 9) La scena si svolge sullo sfondo di un tempio a pianta centrale. 10) La tecnica utilizzata laffresco 11) La tecnica utilizzata lolio su tavola. 12) Lo schema prospettico basato su di una prospettiva con due punti di fuga entrambi esterni al dipinto. 13) Lo schema prospettico sottolineato dalla griglia della pavimentazione della piazza. 14) Lo spazio illusionisticamente dilatato in profondit oltre la linea dellorizzonte. 15) Michelangelo. 16) Raffaello.

16 Osserva lopera riprodotta nella figura, quindi individua con una sottolineatura, nel breve testo scritto proposto, gli otto errori volutamente commessi. (Negli spazi segnati dai puntini puoi provare a correggere gli errori.)

......................................................................... ......................................................................... ......................................................................... ......................................................................... ......................................................................... ......................................................................... ......................................................................... ......................................................................... ......................................................................... ......................................................................... ......................................................................... ......................................................................... Lo spazio interno del Vestibolo della Sagrestia Nuova di San Lorenzo quasi del tutto occupato dalla monumentale scalinata, che Bramante avrebbe voluto in marmo, ma che invece il committente Cosimo I impose di realizzare in pietra serena a Antonio da San Gallo il Giovane, lesecutore del progetto. Superata la soglia del salone, dopo pochi gradini limponente massa della scala si restringe dando vita a tre vie. Le due laterali, con i gradini stondati e senza balaustra, si

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

128

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

raccordano per mezzo di due timpani triangolari a quella centrale, dove domina invece il tema della linea spezzata, lo stesso che ricorre nelle vicine tombe medicee.

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

129

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

17

Osserva la celebre scultura di Michelangelo riprodotta nella figura e rispondi alle domande.

a) Qual il titolo? 1) Compianto sul Cristo morto. 3) Piet. 2) Deposizione. 4) Resurrezione. b) Dov conservata? 1) Basilica di San Pietro, Citt del Vaticano. 2) Galleria degli Uffizi, Firenze. 3) Museo del Louvre, Parigi. 4) Sagrestia Nuova di San Lorenzo, Firenze. c) Qual la funzione dellampio e ondulato panneggio della Vergine? 1) Far risaltare per contrasto il corpo nudo e liscio del Cristo. 2) Mostrare come la materia inerme possa diventare viva nelle mani dellartista. 3) Mostrare la straordinaria padronanza della tecnica scultorea da parte dellartista. 4) Nascondere il corpo della Vergine per non offendere la morale cristiana. d) Qual laspetto di Maria e di Ges? 1) Appaiono dimessi e con i vestiti logori. 2) Mostrano una notevole differenza det. 3) Presentano una notevole somiglianza. 4) Sono entrambi giovani e belli. e) Questo perch? 1) Devono stupire e attrarre losservatore. 2) Generano un sentimento di piet. 3) Sono il riflesso della bellezza di Dio. 4) Sono incorrotti, come conviene alle divinit.
18 Osserva nella Volta della Cappella Sistina laffresco eseguito da Michelangelo e rispondi alle domande.

a) Quale papa commission a Michelangelo limportante opera? 1) Clemente VII. 2) Giulio II. 3) Leone X. 4) Paolo III. b) Quanto tempo impieg per la realizzazione dellimpresa? 1) Ben venticinque anni perch esegu il lavoro da solo. 2) Circa cinque anni, ed esegu il lavoro da solo. 3) Oltre quindici anni, nonostante gli aiuti della sua numerosa bottega. 4) Un solo anno, poich si avvalse dellaiuto di numerosi collaboratori. c) Com organizzato limponente complesso figurativo? 1) Come una complessa struttura di membrature architettoniche, alle quali lillusione prospettica conferisce un realismo sconcertante, che suddivide la superficie della volta i tanti riquadri.
17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

130

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

2) Come una gran volta celeste dove i personaggi riuniti entro riquadri, e organizzati in un moto spiraliforme ascendente, poggiano su vaporose nuvole.

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

131

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

3) Come ununica e grande visione illusoria, che viene vista oltre la complessa struttura architettonica, realizzata a stucco, su cui poggiano le figure. 4) Secondo lalternarsi a fasce concentriche di illusorie strutture architettoniche e riquadri animati da vedute e da personaggi. d) Quali soggetti trovano spazio nei nove riquadri centrali? 1) LApocalisse e Il Giudizio Universale. 2) Ritratti di Profeti e Sibille. 3) Scene della Passione di Cristo. 4) Scene tratte dal libro della Genesi. e) Per quale motivo cinque di questi riquadri sono di dimensioni pi piccole? 1) Per ospitare medaglioni con i ritratti delle cinque Sibille. 2) Perch lasciano spazio a dieci grandi coppie di Ignudi. 3) Perch sono realizzati dieci timpani triangolari di stile classico. 4) Poich sono privi della cornice e dellarchitrave. f) Quali sono infine i soggetti rappresentati nei pennacchi angolari? 1) I miracoli compiuti dal Cristo allinizio della sua vita pubblica. 2) I ritratti dei quattro Evangelisti. 3) Quattro eventi miracolosi fondamentali per la salvezza dIsraele in pericolo. 4) Scene tratte dalla vita di Maria e di Giuseppe.

19 Osserva i monumenti riprodotti nella figura, quindi individua con una sottolineatura, nel breve testo scritto proposto, gli otto errori volutamente commessi. (Negli spazi segnati dai puntini puoi provare a correggere gli errori).

..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... ..................................................... .....................................................

Nel 1537 Michelangelo ricevette lincarico di sistemare larea del Foro Romano, a Roma, dove papa Paolo III aveva deciso di trasferire il monumento equestre di Traiano. Il colle capitolino, in quegli anni non aveva un accesso diretto e dignitoso dalla citt. Su di esso, sede delle terme imperiali, erano presenti due edifici: il medioevale Palazzo Senatorio e il quattrocentesco Palazzo dei Senatori. Michelangelo progett la rimozione dei due edifici e la costruzione di un terzo: il

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

132

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

Belvedere. In tal modo si veniva a formare una piazza rettangolare, con la pavimentazione dal disegno stellare entro un cerchio, che sirradia dal centro dove era collocato il monumento equestre.

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

133

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 17B

Nome .. Classe . Data

20

Osserva il dipinto riprodotto nella figura e rispondi alle domande. a) Chi lautore? 1) Bramante. 2) Leonardo. b) Qual il titolo? 1) Assunzione di Maria. 2) La Disputa del Sacramento. 3) Michelangelo. 4) Raffaello.

3) Matrimonio mistico. 4) Trasfigurazione.

c) Da che cosa trae la sua forza il dipinto? 1) Dal volto radioso del Cristo trasfigurato. 2) Dallinnovativa composizione piramidale e dal convergere degli sguardi di tutti i personaggi verso la Vergine inginocchiata in primo piano. 3) Dalla contrapposizione tra la parte superiore, calma e solare, e quella inferiore, concitata e tempestata dalla luce. 4) Dalla nube vaporosa e luminescente che sta per avvolgere il Cristo. d) Allinsegnamento di quale artista fa riferimento il pittore di questopera? 1) Allinsegnamento di Bramante. 2) Allinsegnamento di Leonardo. 3) Allinsegnamento di Piero della Francesca. 4) Allinsegnamento di Pinturicchio. e) Per quale aspetto in particolare? 1) Il linguaggio dei gesti, lo studio fisionomico, il colloquio degli sguardi, il trasparire dei sentimenti. 2) La forza quasi architettonica delle figure, la precisione dascendenza fiamminga, il riferirsi allantico. 3) La linea di contorno, il colore del cielo, il numero elevato di personaggi che compongono la scena. 4) La prospettiva, lo studio accurato delle luci, la staticit dei personaggi, il simbolismo.

17. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (parte prima)

134

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Das könnte Ihnen auch gefallen