Sie sind auf Seite 1von 2

CORSO ACCE.

DI - I PERIODO DIDATTICO - SIENA - ITALIANO


I PRINCIPALI GENERI DELLA POESIA Propongo una sintesi sui principali generi letterari in cui possiamo raggruppare i testi poetici. Lungi dallessere unesposizione completa questa micro dispensa ci pu essere utile per orientarci quando incontriamo un testo poetico. La prima distinzione di tipo principalmente formale e ci permette di distinguere: Il poema. Narrazione in versi di notevole estensione (nellordine delle migliaia di versi) con una trama, uno o pi protagonisti ed una sostanziale unit narrativa (anche se possono essere presenti digressioni pi o meno ampie). E generalmente diviso in libri o canti. Il poemetto. Narrazione in versi di estensione minore rispetto al poema (nellordine del migliaio di versi, ma pu contarne anche molti in meno o in pi) generalmente non diviso in canti o libri, ha una unit narrativa con una trama e dei personaggi, le digressioni sono pi rare rispetto al poema. Poesia breve. Sono gli altri testi, le cui dimensioni possono variare da un numero molto basso di versi fino ad alcune centinaia. I contenuti, come vedremo, sono vari. Allinterno di questi macro gruppi possiamo individuare numerosi generi in base al contenuto. Bisogna in oltre rilevare che ogni genere ha tendenzialmente assunto nella tradizione letteraria una forma metrica che lo caratterizza. Di questo parleremo pi avanti quando introdurremo la metrica. Notiamo infine che la divisone non rigida ed esiste una certa intercambiabilit soprattutto fra il poema e il poemetto. Vediamo una panoramica sui generi della poesia. 1. IL POEMA a. Poema epico: testo che racconta fatti che fanno parte della mitologia di un popolo. Sono presenti figure di eroi. Es. I poemi omerici, lEneide, ma anche lEpopea di Ghilgamesh, I canti dellEdda etc. b. Poema cavalleresco: ha per protagonisti i cavalieri del miti medievali e le loro storie, pu avere un fondamentale scopo propagandistico formativo (es. Chanson de Roland) o dare spazio ad elementi magici, a storie damore avventure etc. (es. i Cavalieri della Tavola Rotonda). Appartengono a questo genere, e lo reinterpretano in modo particolare, due capolavori quali lOrlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e lOrlando furioso di Ludovico Ariosto. c. Poema eroico: ha come protagonisti personaggi storici che hanno compiuto imprese di particolare importanza, pongono al centro la figura delleroe e possono dare molto spazio ai sentimenti e ai drammi dei protagonisti. Nella letteratura italiana ricordiamo soprattutto la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. d. Poema comico o eroicomico: fondamentalmente una parodia del poema eroico e del poema cavalleresco, gli eroi si comportano in modo del tutto differente da come previsto dai canoni tradizionali e si ha un effetto divertente e dissacrante. Es. il Morgante maggiore di Luigi Pulci. e. Poema sacro: tratta di argomenti religiosi ed spesso ambientato in una dimensione ultraterrena. Lesempio pi importante, ma non lunico, la Commedia di Dante. f. Poema allegorico: racconta una storia attraverso una serie di immagini che non vanno prese nel loro senso letterale ma che rimandano ad altri significati. Si tratta di un genere praticato soprattutto nel Medioevo. g. Poema mitologico: come il poema epico trae la sua materia narrativa dal mito, ma tende a usare il mito stesso come repertorio su cui permettere allautore di esercitare la sua abilit e per toccare vari temi. Al centro non ci sono le figure eroiche ma personaggi che spesso

1 AUTORE: PAOLO CENCINI

CORSO ACCE.DI - I PERIODO DIDATTICO - SIENA - ITALIANO


occupano solo un singolo episodio. Il capolavoro di questo genere possono essere considerate Le Metamorfosi del poeta latino Ovidio. h. Poema didascalico: praticato soprattutto nellantichit, si pone lobiettivo di dare insegnamenti (anche di tipo tecnico). Es. Le opere e i giorni del poeta greco Esiodo. 2. IL POEMETTO a. Poemetto pastorale: ambientato in una campagna amena in cui sempre primavera ed i protagonisti sono pastori che cantano versi. Larchetipo sono gli Idilli del poeta greco Teocrito, in latino si possono citare le Bucoliche di Virgilio, in italiano, ad esempio, lArcadia di Iacopo Sannazzaro. Questo genere pu anche essere chiamato idillico (o idilliaco) da Teocrito, oppure arcadico (dal Sannazzaro, con riferimento al fatto che generalmente lambiente lidealizzazione di una regione della Grecia chiamata Arcadia). b. Poemetto amoroso: ha, ovviamente, al centro storie damore, spesso contrastate. Esiste anche la variante erotica. Esistono anche il poema amoroso o erotico. c. Quasi tutti i generi del poema possono essere trattati in forma pi breve nel poemetto. Cito alcuni esempi particolarmente significativi: i. Poemetto mitologico es. Le stanze per la giostra di Agnolo Poliziano ii. Poemetto eroicomico es. La Secchia rapita di Alessandro Tassoni iii. Poemetto allegorico es. Il fiore da alcuni attribuito a Dante iv. Poemetto didascalico es. le Georgiche di Virgilio 3. LA POESIA BREVE a. Poesia lirica: la poesia concentrata sui sentimenti e le riflessioni del soggetto che parla in prima persona e che viene definito tecnicamente io lirico. Il genere ha origini nel mondo classico, ma divenuto dominante negli ultimi due secoli. b. Poesia damore: si concentra sul sentimento damore e, spesso, sulla lode della persona amata. Genere praticato fin dallantichit, ha avuto varie strutturazioni particolari, come ad esempio nel caso del dolce stil nuovo nella toscana della fine del XIII secolo. Molti testi damore sono da considerare poesie liriche poich esprimono il sentimento fondamentale dellio lirico. c. Poesia religiosa: tratta argomenti religiosi sia dal punto di vista dellinteriorit che da quello dellinsegnamento e dellesempio. Numerosi esempi sono reperibili nella tradizione, a cominciare dal Cantico delle creature di S. Francesco e dalla Lauda medievale fino a esempi pi recenti come gli inni sacri di Manzoni o alle opere di autori novecenteschi quali Gibram o Turoldo. d. Poesia civile o politica: tratta argomenti che interessano la societ, la storia o la politica. Dopo illustri esempi medievali, primo fra tutti Italia mia, bench il parlar sia indarno di Petrarca, fu molto praticata soprattutto fra Settecento o Ottocento e pu essere considerata il genere cui appartengono, ad esempio, alcune odi di Parini, Marzo 1821 di Manzoni, lode AllItalia di Leopardi etc. e. Poesia satirica: si basa sulla critica, spesso ironica o sarcastica, dei costumi sociali e dei vizi dei potenti. Fra gli esempi si possono citare poeti come Giusti e Belli. Esistono anche poemetti e poemi satirici. f. Poesia giambica: genere molto praticato nel mondo classico, a partire dai greci, deriva il suo nome dal tipo di verso utilizzato per questi componimenti (il giambo) e consiste nellattacco duro contro una o pi persone. Usa spesso il sarcasmo. In et moderna questo genere stato rivisitato e reinterpretato da Giosu Carducci.

2 AUTORE: PAOLO CENCINI

Das könnte Ihnen auch gefallen