Sie sind auf Seite 1von 42

Abdulrazek F.

Eid Dottore di Ricerca in Italianistica & Letterature Comparate Dipartimento degli Studi Greci e Latini Facolt di Lettere Universit del Cairo-Egitto e-mail: abdelrazekeid@yahoo.it Lettura analitica della banca dati Basili con particolare riferimento agli scrittori immigrati di origine araba in Italia - Introduzione Le migrazioni nellambito del Mediterraneo sono un fenomeno rilevante sia nei tempi moderni che in quelli antichi1 e lEuropa, specialmente negli ultimi decenni del secolo scorso, diventata per diversi motivi (soprattutto economici) il continente che attrae pi stranieri. Negli ultimi decenni, lItalia, come altri paesi europei, diventata una delle tappe fondamentali per gli immigrati, provenienti soprattutto dalle aree pi povere ed emarginate del mondo alla ricerca di migliori condizioni di vita. Infatti, lItalia, che per lungo tempo stato paese di emigranti2, solo a partire dagli anni Ottanta inizia a trasformarsi in un paese dimmigrazione3. Si assistito allarrivo di migliaia di immigrati, provenienti dal Sud del mondo nellintento di costruire una vita migliore. Tra coloro che emigrano, vi sono anche scrittori. Per quanto riguarda lItalia, si registrano le prime pubblicazioni di scrittori immigrati che scrivono in italiano a partire dagli anni Ottanta (1985, vedi tabella n. 3 nella presente ricerca). Alcune di queste persone immigrate hanno voluto per svariati motivi comunicare (tramite la scrittura in lingua italiana) con il mondo e soprattutto con la societ italiana: cos iniziata a nascere una nuova letteratura intorno a questa realt. La scelta, da parte degli autori immigrati, di scrivere in italiano rivela infatti l'intenzione di voler comunicare direttamente con il pubblico di accoglienza, e cio con gli italiani Noialtri italiani siamo la loro udienza4. Questa letteratura, come sostiene Gnisci, testimonia l'incontro tra le varie culture della migrazione con la cultura italiana in sito italico e, nello stesso tempo, l'incontro tra le varie culture dell'immigrazione in Italia tra di loro. Questi testi parlano di mondi che si incontrano (e si scontrano); cos facendo ci fanno intendere meglio come appariamo oggi noialtri italiani agli occhi dei tanti mondi che sono contenuti nella terra-mondo in cui tutti viviamo5. L'Italia di oggi indubbiamente un paese multietnico, per l'altissima percentuale di immigrati, che vivono nelle sue citt, favorendo un proficuo scambio di culture e mentalit. A partire dalla seconda met degli anni Ottanta il fenomeno sociale della immigrazione in Italia, di persone provenienti soprattutto dall'est-Europa, dall'Africa, dall'Asia e in misura minore dall'America latina, ha cominciato a delinearsi e a proporsi come un fenomeno e un problema culturale (oltre che politico)6. Il segno pi evidente di questa emergenza culturale e di questa volont di espressione e di comunicazione con la societ civile italiana da parte dei soggetti immigrati senza dubbio l'apparire di prime forme di letteratura dell'immigrazione7. Oggi, il fenomeno della letteratura della migrazione in lingua italiana sta assumendo proporzioni sempre pi rilevanti, pur essendo di nascita recente rispetto al panorama

europeo8. Questa situazione, di crescita e di trasformazione del fenomeno di una letteratura della migrazione in italiano, richiede a questo punto di essere osservata e registrata non solo da una prospettiva critico-culturale, ma anche da un rilevamento dei dati di base. La Banca Dati sugli Scrittori Immigrati in Italia denominata BASILI9, risponde a questa esigenza, offrendo informazioni sui testi a stampa pubblicati in italiano da scrittori immigrati, come afferma Armando Gnisci, il fondatore della stessa10. Si tratta della prima e unica banca dati on line sugli scrittori immigrati in Italia, che scrivono e pubblicano le loro opere in lingua italiana. Basili dotata duna gamma di dati sugli scrittori, sulle loro opere, sulle opere critiche che riguardano la letteratura italiana della migrazione e sulle tesi riguardanti questi scrittori. BASILI nasce nel 1997 nel Dipartimento di Italianistica, per volont di Armando Gnisci (docente di letterature comparate all'Universit La Sapienza di Roma, al quale si devono peraltro dal 1992 i primi studi sull'argomento) e grazie ad un finanziamento del CNR, intervenuto in fase iniziale ed attualmente riconfermato su un progetto di ricerca da me proposto e finanziato nell'ambito del bilancio 2000-2001 (progetto giovani 2000)11. Sulla base di queste considerazioni, e dopo dieci anni dalla nascita di Basili (1997/2007), questa ricerca, che sinteressa del fenomeno della letteratura della migrazione in Italia, intende presentare anche da un punto di vista statistico una lettura analitica dei dati di Basili, cercando di illustrare l'evoluzione di questo fenomeno. Questo verr fatto ricorrendo all'uso di tabelle e di grafici12 che dimostreranno in modo chiaro la realt attuale di questa letteratura e che ci permetteranno d'altro canto di riflettere sui traguardi e sul futuro di questo fenomeno. Questo lavoro sar, quindi, diviso in due sezioni principali: la prima parte, quella dedicata ad una Lettura analitica della banca dati Basili, intende dimostrare la realt della letteratura italiana della migrazione attraverso un'analisi dei dati di Basili, mentre la seconda parte, quella su La letteratura della migrazione araba in Italia, s'impernia, invece, su una lettura analitica dei dati di Basili, soprattutto quelli che riguardano gli scrittori di origine araba in Italia, con l'obiettivo di rivelare come e quanti sono gli scrittori arabi rispetto agli altri scrittori nel quadro pi generale di questo fenomeno. Inoltre, abbiamo cercato di evidenziare i rapporti storici ed il dialogo interculturale tra l'Italia e il mondo arabo, oltre ai motivi per cui aumentano negli ultimi tempi le migrazioni dai paesi arabi verso il mondo intero e soprattutto l'Europa. Nell'ultima parte della ricerca vi la conclusione ed infine la bibliografia. - I. Lettura analitica della banca dati Basili13 In questo lavoro abbiamo cercato di far parlare i dati, i numeri, i calcoli, i grafici e le statistiche, di farli comparire come mezzo comunicativo in grado di spiegare immediatamente, ragionevolmente e spontaneamente ci che vogliamo qui esporre ed evidenziare. Abbiamo fatto ricorso ai dati di Basili trasformandoli in diverse rappresentazioni grafiche, tabelle e calcoli per poter poi in modo molto chiaro ed immediato ricavarne risultati, informazioni e conclusioni sul fenomeno della letteratura della migrazione in Italia. Dunque, non sono pi le parole a guidare il lavoro, qui i protagonisti sono i numeri, li abbiamo resi visibili, in primo piano, li abbiamo trasformati in elementi pi che significativi, capaci di sintetizzare e di riassumere una storia breve di una letteratura nascente ma profondamente ricca e portatrice di valori. Lavorando sui dati della Basili ho trovato che questi dati sono divisi in tre sezioni principali: 1- la prima (quella che contiene i dati sugli scrittori immigrati e sulle loro opere) comprende 442 schede bibliografiche; 2- nella seconda sezione (quella dei critici e delle opere critiche) ci sono139 schede bibliografiche; 3- la terza ed ultima sezione di Basili (quella delle tesi di Laurea) la parte pi piccola da un punto di vista quantitativo - rispetto alle altre due sezioni, dove ci sono solo 17 titoli. Questi dati sono infatti i risultati che appaiono sul sito al 01//10/200614.

Sezione Scrittori ed opere letterarie. Critici ed opere critiche. Tesi.

Data 04/08/2003 10/04/2005 09/04/2006 01/10/2006 317 334 371 442 57 7 94 14 112 15 139 17

(1) Totale dati Basili dal 2003 fino al 2006.


Scrittori ed opere letterarie. Critici ed opere critiche. Tesi. 500 400 300 200 100 0 09/04/2006 10/04/2005 04/08/2003 01/10/2006

Data

(2) Grafico dati Basili dal 2003 fino al 2006. Queste tre sezioni rappresentano allo stesso tempo le tre modalit tramite cui si pu fare una ricerca bibliografica nella banca dati Basili. Cio, si pu ricercare o secondo la prima sezione (autore/autrice) scegliendo tra nome e cognome, continente e nazione di nascita, lingua madre, lingua coloniale, titolo della/delle opere letterarie, data e luogo di pubblicazione, casa editrice, genere ed anche il codice ISBN. Oppure si pu effettuare una ricerca tramite la seconda modalit (critico, opera critica), dove ci sono i dati sui critici letterari e sulle opere critiche pubblicate nel periodo compreso dal 1991 al 2006 sia in Italia che altrove, scegliendo tra nome e cognome del critico, continente e nazione di nascita, titolo dellopera critica, data e luogo di pubblicazione e la casa editrice. Oppure tramite la terza ed ultima modalit di ricerca (tesi di laurea) scegliendo tra titolo della tesi e nome del tesista, anno accademico, sede universitaria, Universit, Facolt e disciplina; in questa parte ci sono 17 tesi di laurea discusse tra lanno accademico 1993/1994 e lanno accademico 2005/2006. Devo dire, in questa sede che le tre modalit di ricerca aiutano lutente in tutti i modi a trovare linformazione che cerca di ottenere. Allinterno di ognuno dei tre campi c infatti la possibilit di scrivere qualunque parola da utilizzare come chiave di ricerca, e la parola viene confrontata con i dati del campo in qualunque posizione presente e qualora non si immetta alcun valore in alcun campo e si effettui la ricerca, si otterranno tutte le informazioni presenti nella banca dati15. Dunque, l'obbiettivo di questa ricerca, non solo quello di mostrare i dati di Basili, cos come sono inseriti nel sito, ma anche di trattarli da un punto di vista analitico e statistico per presentarli come elementi dinamici e significativi. Tramite questa nuova lettura16, e questa nuova visione dei dati di Basili sar evidenziato come gli scrittori migranti arricchiscono la cultura italiana con i loro contributi culturali. Il mio obbiettivo sar anche quello di creare una gamma di innumerevoli statistiche e di riflessioni sui dati di Basili, che una volta letta

accuratamente traccer i caratteri generali di questa letteratura, delle opere critiche e delle tesi a cui appartengono. Spero infine che questa ricerca e queste tabelle possano essere utili e fruttuosi sia agli scrittori immigrati in Italia, sia agli studiosi e agli interessati, e che possano evidenziare anche da un punto di vista quantitativo, come e quanto sia sensibilmente importante questo fenomeno e quanta sia vasta e varia la produzione critica e letteraria di questa nuova realt italiana e mondiale. A. La prima sezione: gli scrittori immigrati in Italia e le loro opere Nella prima sezione della Basili, quella che riguarda i dati sugli scrittori immigrati in Italia e sulle loro opere, ci sono 442 risultati. In questa parte della ricerca, rielaborando in diversi modi questi dati, ho creato varie tabelle, calcoli e grafici, con cui intendiamo mostrare i rapporti tra (anno/numero opere), (continente/numero opere), (nazioni dogni continente/numero opere) ecc. La scala di rappresentazione dei dati copre 22 anni che cominciano dal 1985 fino allo stato attuale (ottobre 2006). Alla fine di questa parte abbiamo creato altre tabelle che riguardano i generi letterari frequentati dagli scrittori immigrati, che sono ricavati dai dati di Basili. 1. Le opere: analisi secondo i continenti/nazioni. Uno sguardo ai continenti di provenienza rappresentati in Basili dai 196 scrittori e scrittrici migranti pi gli autori di nazioni varie. Si tratta di 4 continenti, 62 nazioni, 442 opere:

A. (Europa) Europa Orientale, (17 nazioni) (112 opere) B. (Africa) Africa Settentrionale, orientale e sub-sahariana, (23 nazioni) (168
opere)

C. (Asia) Medio ed Estremo Oriente, (10 nazioni) (63 opere) D. (America)America Meridionale, (12 nazioni) (82 opere) E. Alle nazioni facenti parte di questi continenti vanno aggiunti quelle i cui
rappresentanti sono scrittori e scrittrici pubblicati in antologie catalogate in Basili, ma nelle quali la loro provenienza non dichiarata17, nella presente ricerca indicheremo questi scrittori, come autori di nazioni varie (17 opere).

F. Dall'Oceania non c' nessun scrittore.


Continente Africa America Asia (Autori Vari) Europa Oceania Totale N. nazioni 23 12 10 (varie) 17 62 N. opere 168 82 63 17 112 442

(3) Totale continenti, Nazioni ed opere letterarie degli scrittori immigrati in Italia, pubblicate dal 1985 al 2006.

Continenti ed opere letterarie.


Afica

200
America

150 100 50 0 N. opere N. nazioni

Asia

(Autori Vari)

Europa

(4) Grafico continenti, Nazioni ed opere letterarie degli scrittori immigrati in Italia, pubblicate dal 1985 al 2006.

In questa parte, cercheremo di focalizzare la nostra attenzione sui dati riguardanti gli scrittori che appartengono ai 4 continenti (rappresentati nella tabella precedente), specificandone le nazioni e il numero delle opere letterarie, ed infine anche quelli degli autori di nazioni varie. A. Africa Come si vede, secondo i dati della Basili, l'Africa occupa il primo posto fra i diversi continenti, rappresentata da scrittori provenienti da ben 23 nazioni, le cui opere ammontano a 168. Si tratta, infatti, del numero pi alto in assoluto, sia per quanto riguarda le nazioni, sia per quanto riguarda le opere. Dalla tabella seguente pare evidente che il Senegal il Paese che registra il numero pi alto (21 opere) fra le nazioni africane. Nazione Algeria Angola Camerun Capo Verde Congo Costa dAvorio Egitto Eritrea Etiopia Gabon Guinea GuineaBissau Madagascar Marocco Mozambico Nigeria Rwanda Senegal Somalia Togo Tunisia Uganda N. opere 16 5 12 7 2 5 6 14 4 2 3 1 1 17 2 12 1 21 7 15 11 1

Zaire Totale nazioni 23

3 Totale opere 168

(5) (Africa) calcoli di tutte le opere letterarie degli scrittori africani immigrati in Italia, pubblicate dal 1985 al 2006.

Algeria Angola Camerun Capo Verde Congo Costa dAvorio Egitto Eritrea Etiopia Gabon Guinea Guinea-Bissau Madagascar Marocco Mozambico Nigeria Rw anda Senegal Somalia Togo Tunisia Uganda Zaire

Africa
25 20 15 10 5 0 N. opere

(6) (Africa) grafico dei calcoli di tutte le opere letterarie degli scrittori africani immigrati, pubblicate dal 1985 al 2006. B. America Come possiamo vedere, l'America occupa il terzo posto fra i diversi continenti, rappresentata da scrittori provenienti da 12 nazioni, le cui opere ammontano a 82. Dalla tabella seguente pare evidente che il Brasile il Paese che registra il numero pi alto (41 opere) fra i Paesi americani. Nazione Argentina Brasile Colombia El Salvador Ecuador Messico Paraguay Per Rep.Domenicana Suriname Uruguay Venezuela Totale nazioni 12 Totale opere 16 41 1 2 2 5 2 6 1 1 1 4 Totale opere 82

(7) (America) calcoli di tutte le opere letterarie degli scrittori americani immigrati in Italia, pubblicate dal 1985 al 2006.

Argent ina Brasile Colom bia El Salvador Ecuador M essico P araguay P er Rep.Dom enicana Surinam e Uruguay Venezuela

America
50 40 30 20 10 0 1

(8) (America) grafico dei calcoli di tutte le opere letterarie degli scrittori americani immigrati, pubblicate dal 1985 al 2006. C. Asia L'Asia occupa, invece, il quarto ed ultimo posto fra i diversi continenti, rappresentata da scrittori provenienti da 10 nazioni, le cui opere ammontano a 63. Dalla tabella seguente evidente, che l'Iraq il Paese che registra il numero pi alto (18 opere) fra i Paesi dell'Asia. Totale opere Bangladesh 1 Cina 2 India 3 Iran 17 Iraq 18 Israele 1 Libano 4 Palestina 5 Singapore 1 Siria 11 Totale Totale nazioni opere 10 63 (9) (Asia) calcoli di tutte le opere letterarie degli scrittori asiatici immigrati in Italia, pubblicate dal 1985 al 2006. Nazione

Bangladesh Cina India Iran Iraq Israele Libano P alest ina Singapore Siria

Asia
20 15 10 5 0 1

(10) (Asia) grafico di tutte le opere letterarie degli scrittori asiatici immigrati in Italia, pubblicate dal 1985 al 2006.

D. Europa L'Europa occupa il secondo posto fra i diversi continenti, viene subito dopo l'Africa, rappresentata da scrittori provenienti da 17 nazioni, le cui opere ammontano a 112. Dalla tabella seguente pare evidente che lAlbania il Paese che registra il numero pi alto (49 opere) fra i Paesi europei. Nazione Albania Austria Bosnia Erzegovina Croazia Francia Germania Grecia Italia Kossovo Macedonia Olanda Polonia Romania Scozia Slovacchia Ungheria Ex Jugoslavia Totale nazioni 17 Totale opere 49 1 6 2 3 10 3 4 1 1 5 6 9 1 7 1 2 Totale opere 112

(11) (Europa) calcoli di tutte le opere letterarie degli scrittori europei immigrati in Italia, pubblicate dal 1985 al 2006.

Albania Aust ria Bosnia Erzegovina Croazia Francia Germ ania Grecia It alia Kossovo M acedonia Olanda P olonia Rom ania Scozia Slovacchia Ungheria Ex Jugoslavia

Europa
60 50 40 30 20 10 0 1

(12) (Europa) grafico di tutte le opere letterarie degli scrittori europei immigrati in Italia, pubblicate dal 1985 al 2006.

E. Opere letterarie di autori di nazioni varie Alle nazioni facenti parte di questi continenti vanno aggiunti quelle i cui rappresentanti sono scrittori e scrittrici pubblicati in antologie catalogate in Basili, ma nelle quali la loro provenienza non dichiarata18, noi accenniamo sempre a questi scrittori, in questa ricerca come (+autori di nazioni varie) (17 opere). Totale opere Nazioni varie ( AA.VV) 17 (13) (Autori vari) Calcolo di tutte le opere letterarie di Autori Vari immigrati in Italia, pubblicate dal 1985 al 2006. Nazione

F. Tabelle generali Ecco, una tabella di tutte le nazioni (62) dei diversi continenti, confrontate con il numero delle opere letterarie di ogni nazione, in totale sono 442 opere. Come si vede, l'Albania il Paese che registra il numero pi alto (49 opere) fra tutti i Paesi. Nazione Albania Algeria Angola Argentina Australia Austria Bangladesh Bosnia Erzegovina Brasile Camerun Capo Verde Cina Colombia Opere 49 16 5 16 1 1 6 41 12 7 2 1

Congo Costa dAvorio Croazia Ecuador Egitto El Salvador Eritrea Etiopia Ex Jugoslavia Francia Gabon Germania Grecia Guinea Guinea-Bissau India Iran Iraq Israele Italia Kossovo Libano Macedonia Madagascar Marocco Messico Mozambico Nazioni varie Nigeria Olanda Palestina Paraguay Per Polonia Rep.Domenicana Romania Rwanda Scozia Senegal Singapore Siria Slovacchia Somalia Suriname Togo Tunisia Uganda Ungheria Uruguay Venezuela Zaire Totale nazioni 62

2 5 2 2 6 2 14 4 2 3 2 10 3 3 1 3 17 18 1 4 1 4 1 1 17 5 2 17 12 5 5 2 6 6 1 9 1 1 21 1 11 7 7 1 15 11 1 1 1 4 3 Totale opere 442

(14) Totale nazioni ed opere.

Nazioni ed opere letterarie.


Austria Bangladesh Bosnia Erzegovina Brasile Camerun Capo Verde Cina Colombia Congo Costa dAvorio Croazia Ecuador Egitto El Salvador Eritrea Etiopia Ex Jugoslavia Francia Gabon Germania Grecia Guinea Guinea-Bissau India Iran Iraq Israele Italia Kossovo Libano Macedonia Madagascar Marocco Messico Mozambico Nazioni varie Nigeria Olanda Palestina Paraguay Per Polonia Rep.Domenicana Romania Rw anda Scozia Senegal Singapore Siria Slovacchia Somalia Suriname Togo Tunisia Uganda Ungheria Uruguay Venezuela Zaire

45

40

35

30

25

20

15

10

0 Opere

(15) Grafico delle nazioni e delle opere letterarie degli scrittori immigrati.

2. Le opere: analisi secondo i generi Per quanto riguarda i generi letterari, e dopo un'accurata analisi dei dati di Basili, si pu dire che tutte le opere (442) sono distribuite fra 14 generi letterari, cos come segue: aforismi, antologia, autobiografia, favola, odeporica, pamphlet, poesia, poetica, proverbi, racconto, reportage, romanzo, saggio, teatro ed infine alcune opere accanto a cui non specificato il genere, a cui accenniamo sempre qui con senza genere. Come si vede, la tabella qui sotto dimostra che il genere letterario pi diffuso la poesia (147 poesie).

Genere Aforismi antologia autobiografia favola odeporica pamphlet poesia poetica proverbi racconto reportage romanzo saggio teatro (senza genere) Totale generi letterari 14

N. opere 1 45 16 2 2 3 147 21 1 120 1 55 20 1 8 Totale opere 442

(16) Totale generi ed opere letterarie.

aforismi antologia autobiografia favola odeporica pamphlet poesia poetica proverbi racconto reportage romanzo saggio teatro (senza genere)

I generi
200 150 100 50 0 1

(17) Grafico delle opere letterarie e dei generi.

3. Le opere: analisi secondo l'anno di edizione La letteratura degli scrittori immigrati in Italia un fenomeno che data ormai pi di due decenni (1985 data della pubblicazione della prima opera secondo la nostra analisi dei dati di Basili). Questa parte dimostra i dati che riguardano tutte le loro opere letterarie pubblicate, nell'arco di tempo che va dal 1985 fino all'ottobre 2006 quando si arriva a ben 442 opere letterarie. Da questa tabella appare in modo evidente la crescita delle opere e il 1998 registra il numero pi alto (55 opere).

Anno 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 s.d. Totale

Numero opere 1 1 2 4 3 3 6 14 38 22 40 55 40 23 13 39 13 13 50 50 12 442

(18) Calcoli di tutte le opere letterarie degli scrittori immigrati in Italia, pubblicate dal 1985 al 2006.
1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 s.d. Totale opere 60 50 40 30 20 10 0 1

(19) Grafico dei calcoli di tutte le opere letterarie degli scrittori immigrati, pubblicate dal 1985 al 2006

4. Le opere: analisi secondo i Continenti/Scrittori Ecco infine, due tabelle che dimostrano tutti i dati che riguardano i continenti (4), le nazioni (62), le opere (442), oltre ai numeri degli scrittori immigrati dei diversi continenti (196 + autori di nazioni varie).

Continenti Africa America Asia Europa (autori vari) Oceania Totale continenti 4 continenti + autori di nazioni varie

N. scrittori 78 39 30 49 Totale scrittori / scrittrici 196+ autori vari

(20) Totale Continenti, Nazioni e Opere letterarie di scrittori immigrati in Italia, pubblicate dal 1985 al 2006. Continenti Afica America Asia Europa (Autori.Vari) Oceania Totale continenti 4 continenti + autori di nazioni varie N. nazioni 23 12 10 17 Totale nazioni 62+ autori di nazioni varie N. scrittori 78 39 30 49 Totale scrittori / scrittrici 196+ autori vari N. opere 168 82 63 112 17 Totale opere 442

(21) Totale Continenti, Nazioni e Opere letterarie di scrittori immigrati in Italia, pubblicate dal 1985 al 2006. Totale continenti,nazioni, opere e scrittori immigrati. Afica 23 78
America 12 39 Asia 10 30 Europa 17 49 (Autori.Vari) (varie) .

200 150 100 50 0 N. opere

(22) Totale Continenti, Nazioni e Opere letterarie di scrittori immigrati in Italia, pubblicate dal 1985 al 2006. *****

B. La seconda sezione: i critici e le opere critiche Se la letteratura dell'emigrazione italiana nel mondo ha prodotto una ricca messe di studi critici sull'argomento e la realizzazione presso l'Universit di Losanna (Svizzera) di una autorevole banca dati degli scrittori di lingua italiana all'estero, il fenomeno della letteratura degli immigrati in Italia si sta affermando a livello di ricerca e di studio scientifico solo da pochi anni19. La letteratura italiana della migrazione non ha ancora finito di fornire interessanti spunti di riflessione e gli scrittori migranti italiani oggi, cominciano ad entrare nel canone della letteratura italiana contemporanea nel senso pi concreto. Le discipline che si sono interessate al fenomeno sono state sino ad ora principalmente la Pedagogia interculturale, l'Antropologia culturale e la Sociologia. L'Italianistica ha sostanzialmente, almeno in una prima fase (a partire cio dalla met degli anni Novanta), osservato il fenomeno nel quadro della scrittura autobiografica, considerandolo comunque come oggetto di uno specialismo estremo, ad eccezione di alcuni studiosi statunitensi e canadesi, nella maggior parte dei casi di origine italiana, che lo hanno - d'altra parte assorbito all'interno della letteratura della diaspora, mettendone in luce alcuni temi tipici come quello del viaggio o del formarsi dell'identit, nel quadro delle prospettive aperte dai cos detti cultural studies (Parati 2000)20. La realizzazione della banca dati BASILI ha cercato di rispondere innanzitutto ad un problema di ''visibilit'' e di novit del fenomeno, raccogliendo e diffondendo dati su questa nuova letteratura in lingua italiana. In secondo luogo, affiancandosi quale strumento di ricerca a seminari e corsi universitari, BASILI ha promosso la conoscenza della letteratura della migrazione fuori e dentro l'Universit, in collaborazione con istituzioni culturali operanti in Italia, e favorendo una conoscenza meno elitaria di ''letteratura'' e di ''cultura''21. Analizzando la seconda sezione di Basili, abbiamo trovato che ci sono 139 dati sui critici e sulle opere critiche pubblicate nel periodo dal 1991 al 2006 in Italia, Inghilterra, Belgio e Stati Uniti ecc. Anche in questa parte della ricerca, rielaborando in diversi modi i dati di Basili, abbiamo creato varie tabelle, calcoli e grafici, secondo due classificazioni: una prima classificazione riguarda le opere critiche secondo un'analisi dei rapporti tra anno/numero opere critiche, continente/numero opere critiche, nazioni dogni continente/numero opere critiche ecc. Laltra classificazione riguarda invece il numero dei critici nei diversi continenti e nazioni, secondo un dato anno. Entrambe le classificazioni si susseguono in serie temporali che possano delineare il percorso della critica letteraria che riguarda il fenomeno qui trattato. La scala di rappresentazione dei dati copre 16 anni, dal 1991 fino al 2006.

1. Le opere critiche: analisi secondo i continenti Analizzando la seconda sezione di Basili, che riguarda le opere critiche sulla letteratura della migrazione in Italia, troviamo 4 continenti pi gli autori di nazioni varie, per un totale di 139 opere critiche: a. Europa: 109 opere b. Africa: 1 opera c. Asia: nessuna opera d. America: 18 opere e. + autori di nazioni varie: 2 opere f. Oceania: 9 opere

Continente Africa America AA.VV. Europa Oceania Totale continenti 4+ Autori Vari

N. opere critiche 1 18 2 109 9 Totale opere critiche 139

(23) Continenti, e n. Opere critiche. 2. Le opere critiche: analisi secondo le nazioni e l'anno di edizione Nella tabella qui sotto, possiamo notare che l'Europa occupa il primo posto fra i diversi continenti, rappresentata da scrittori provenienti da ben 23 nazioni, le cui opere ammontano a 168. Si tratta, infatti, del numero pi alto in assoluto, sia per quanto riguarda le nazioni, sia per quanto riguarda le opere.

Albania

Australia

Autori vari

Belgio

Francia

Inghilterra

Italia

Senegal

Stati Uniti

Totale opere critiche

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 S.d.

1 2 2 1 3

1 1

1 1 1

2 5

1 2 2 1

1 2

4 1 2

1 2 1 6 2 2 3

1 1 1

3 5 7 11 15 10 7 8 15 5

3 2 2 1 1 2

7 8 12 20 16 14 18 21 6

Totale anni 16 Totale critici

1 1

9 1

2 ..

3 2

7 4

6 3

92 72

1 1

18 8

139 92

(24) Anni, nazioni, opere critiche e n. critici.


Stati Uniti Senegal Italia Inghilterra Francia Belgio Autori vari Australia Albania

25 20 15 10 5 0
05 03 01 99 97 95 93 20 20 20 19 19 19 19 19 91

1991-2006

(25) Grafico anni, nazioni, opere critiche e n. critici. Totale anni 16 Totale nazioni 8 Totale n. critici 92 Totale opere critiche 139

(26) Totale anni, nazioni, opere critiche e n. critici. Totale opere letterarie 442 22 (1985-2006) Totale opere critiche 139 16 (19912006)

Totale anni

(27) Totale opere critiche rispetto alle opere letterarie. A- Africa Al contrario del numero delle opere letterarie, come si vede, l'Africa occupa l'ultimo posto fra i diversi continenti, rappresentata da solo un'opera critica, uscita nel 1991. Senegal 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 Totale opere critiche 1

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Totale anni 16 Totale critici

(28) (Africa) totale anni, opere critiche e n. critici. B- America Come vediamo, l'America occupa il secondo posto fra i diversi continenti, rappresentata da 18 opere, e l'anno 1995 registra il numero pi alto (4 opere). Stati Uniti 4 1 2 2 1 1 2 3 2 8 Totale opera critiche 18

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Totale anni 16 Totale critici

(29) (America) totale anni, opere critiche e n. critici.

C- Opere critiche di autori vari Questa parte riguarda le opere critiche di autori vari, senza indicazione riguardo la nazione di appartenenza; sono dati che si riferiscono a due opere, una uscita nel 2004 e l'altra nel 2006.

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Totale anni 16 Totale critici

autori vari 1 1 2 ..

Totale opera critiche 2

(30) (Autori Vari) totale anni, opere critiche e n. critici. D- Europa Come osserviamo, l'Europa occupa il primo posto fra i diversi continenti, rappresentata da 109 opere critiche. Dalla tabella seguente pare evidente che l'Italia il Paese che registra il numero pi alto (92 opere) fra le altre nazioni, e che gli anni (2002) e (2006) registrano il numero pi alto di opere (20 e 21). Totale opere 1 2 1 1 1 3 5 7 11 17 14 8 15 17 6 109

Albania

Belgio

Francia

Inghilterra

Italia

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 s.d. Totale

1 1

1 1 1 3

2 5 7

1 2 2 1 6

1 2 1 1 1 3 5 7 11 15 10 7 8 15 5 92

anni 16 Totale critici

72

82

(31) (Europa) totale anni, opere critiche e n. critici.

E- Oceania Mentre non c' nemmeno un'opera letteraria di uno scrittore dell'Oceania, essa occupa invece il terzo posto fra i diversi continenti nella sezione delle opere critiche. , infatti, rappresentata da 9 opere critiche e l'anno 2006 registra il numero pi alto (3 opere). Dalla tabella successiva pare evidente che l'Italia il Paese che registra il numero pi alto (92 opere) fra i Paesi europei. Australia Totale opera critiche 1991 9 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 1 2003 2 2004 2 2005 1 2006 3 Totale anni 16 Totale 1 critici (32) (Oceania) totale anni, opere critiche e n. critici. Continente Africa America A.V. Europa Oceania Totale continenti 4+ autori vari N. opere critiche 1 18 2 109 9 Totale opere critiche 139 N. nazioni 1 1 .................. 5 1 Totale nazioni 8

(33) Totale continenti, opere critiche e nazioni.

3. Le opere critiche: analisi secondo gli anni L'anno 1985 la data di pubblicazione della prima opera letteraria, come abbiamo gi evidenziato, mentre l'edizione della prima opera critica sulla letteratura degli scrittori immigrati in Italia risale al 1991. Questa parte mostra i dati che riguardano tutte le loro opere critiche pubblicate, nell'arco di tempo che va dal 1991 fino all'ottobre 2006 quando si arriva a 139 opere. Da questa tabella pare evidente la crescita delle opere, e il 2006 registra il numero pi alto (21 opere). Anno 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 S.d. Totale anni 16 Totale opere critiche 1 2 1 6 2 2 3 7 8 12 20 16 14 18 21 6 139

(34) Calcolo di tutte le opere critiche, pubblicate tra il 1991 al 2006.

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 S.d.

25 20

15

10

0 Totale opere critiche

(35) Grafico anni e opere critiche

Anno

1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1 1995 6 1996 1 1997 2 1998 4 1999 5 2000 8 2001 12 2002 21 2003 16 2004 12 2005 16 2006 AA.VV. 2 Totale 92 anni 22 (36) nemero critici.

N. critici 1 2

C. La terza sezione: Tesi di Laurea Nella terza ed ultima sezione di Basili, che contiene le tesi di Laurea con argomento La letteratura italiana della migrazione, ci sono 17 risultati. In questa parte della ricerca, con la stessa metodologia adottata nelle due parti precedenti, abbiamo cercato di analizzare in diversi modi i dati di Basili. I risultati della ricerca nelle terza sezione del sito sono limitati; solo 17 Tesi di Laurea. Sono tutte eseguite in Europa, di cui 16 sono realizzate in Italia e solo una Tesi di Laurea in Germania. veramente il numero pi basso della banca dati Basili che denota, probabilmente, una difficolt di reperimento di questi dati22. Notiamo anche che la maggior parte delle tesi (10 tesi su 16) sono realizzate proprio nella cattedra di Letterature Comparate del Dip. d'Italianistica e Spettacolo dell'Universit di Roma La Sapienza.

A questo riguardo sottolinea Franca Sino poli: L'elaborazione, sempre in progress, dei dati presenti in BASILI stata ed condotta anche sul piano didattico in sede di assegnazione di tesi di laurea presso la cattedra di Letterature Comparate del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell'Universit di Roma La Sapienza. Al laureando viene offerta la possibilit non solo di scrivere la propria tesi a partire da tematiche presenti nei testi degli scrittori migranti, ma anche - se manifesta un'attitudine ed un interesse adeguati allo scopo l'occasione di cimentarsi direttamente con l'elaborazione dei dati osservati nel loro insieme23. Come si vede l'anno accademico 1993/1994 la data della prima tesi di Laurea letteraria conseguita alla Sapienza di Roma. Questa sezione contiene i dati che riguardano tutte le tesi di laurea, nell'arco di tempo che va dal 1993 fino all'ottobre 2006, quando si arriva a 17 opere. La scala di rappresentazione dei dati copre 13 anni accademici, che cominciano dal 1993 fino al 2006. Dalla tabella appare in modo evidente la graduale progressione delle Tesi e che gli anni accademici 2002/2003 - 2003/2004 sono quelli che registrano il numero pi alto (4 tesi) ognuno. Nazione Citt Universit Italia R oma La Sapie nza 1 1 1 2 2 2 1 10 Italia Milano Universit Cattolica del Sacro Cuore 1 1 Italia Venezia Ca' Foscari 1 2 1 4 Italia Bologna Alma Mater Studiorum 1 1 Germania Salisburgo Geisteswissensch aftliche Fakultt 1 1 1 1 1 3 4 4 1 1 17 Totale

Anno 1993-1994 1994-1995 1995-1996 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 Totale

(37) Totale tesi di laurea, anni e nazioni.

Tesi di Laurea
Citt Universit Anno 1993-1994 1994-1995 1995-1996 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 Totale Germania Italia Italia Italia Italia 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 4,5 4

(38) grafico delle tesi di laurea, secondo l'anno accademico.

Anno 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993/94 1994/95 1995 1996 1997 1998/99 1999 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006 s.d. Totale anni (22)

Tesi 1 1 1 1 3 4 4 1 1 17

Opere letterarie 1 1 2 4 3 3 6 14 38 22 40 55 40 23 13 39 13 13 50 50 12 442

Opere critiche 1 2 1 6 2 2 3 7 8 12 20 16 14 18 21 6 139

Totale 1 1 2 4 4 5 7 16 44 24 42 59 47 32 28 63 33 28 69 71 18 598 (Tesi. Opere letterarie ed opere critiche)

(39) Totale tesi di laurea rispetto alle opere letterarie e critiche.

80 Opere critiche Opere letterarie Tes i 22 19 16 13 10 7 4 1 60 40 20 0 1985-2006

(40) Grafico delle tesi, delle opere letterarie e critiche. Anno 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 AA.VV. Totale anni 22 N. tesisti 1993/1994 (1) 1994/1995 (1) 1998/1999 (1) 2000/2001 (1) 2001/2002 (3) 2002/2003 (4) 2003/2004 (4) 2004/2005 (1) 2005/2006 (1) 17 N. critici 1 2 1 6 1 2 4 5 8 12 21 16 12 16 2 92

(41) numero tesisti e critici.

Totale scrittori, critici e tesisti.


60 50
N. scrittori 1 1 ..... ..... N. critici

40 30 20

N. tesisti

10 2004 1999 1994 0 1989

(42) Totale tesisti, scrittori immigrati e critici. Continenti Nazioni Opere Scrittori Opere Critici Tesi Tesisti letterarie e Critiche scrittrici Totale tesi, opere letterari ee opere critiche 598 Totale n. scrittori, critici e tesisti 245

62

442

196

139

92

17

17

(43) Tabella riassuntiva di tutti i dati.

Continenti Nazioni Opere letterarie Scrittori e s crittrici Opere Critiche Critici Tes i Tes is ti

500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1

(44) grafico di tutti i dati.

- II. Gli scrittori immigrati di origine araba in Italia alla luce dei dati di Basili 1. Una lunga storia di dialogo interculturale Se cerchiamo di definire brevemente i legami tra l'Europa e il mondo arabo24, guardando ad una dimensione storica pi ampia, possiamo dire che tali rapporti non sono recenti, ma risalgono a migliaia di anni fa. Per lunghi secoli, su contrapposte sponde del Mediterraneo, queste due culture, queste due civilt, quella occidentale-cristiana e l'altra arabomusulmana, sono periodicamente entrate in contatto tra loro alternando momenti di pace a momenti di conflitto. Soprattutto nel Medio Evo, che fu un momento di decadenza europea, ma fioritura della civilt islamica, vi furono interazioni positive, e la storia ha registrato contributi degli arabi al sapere dell'uomo in diversi campi. A tale riguardo, Giulio Ferroni afferma: l'Islam si presentava come una civilt originale, ben organizzata, animata da una forte fede religiosa... Nei Paesi islamici le scienze e le tecniche, in particolare la medicina, le matematiche, l'astronomia, l'astrologia, la geografia, raggiunsero un livello molto alto25. Riconoscendo il patrimonio europeo, gli arabi costruirono nell'Ottocento un'accademia speciale per la traduzione delle conoscenze greche, nota come casa della sapienza, che vuol dire casa della conoscenza e della saggezza; e a questo proposito spiega Ferroni: ''Ma la cultura araba fu anche mediatrice per la conoscenza di quei testi greci (specie di carattere medico e scientifico) che non erano noti al mondo latino e che vennero tradotti dall'arabo 26. Con il Rinascimento, l'Europa e il mondo intero vissero un meraviglioso periodo di progresso, di sviluppo e di grandi conquiste. Si susseguirono scoperte geografiche che estesero i confini del vecchio mondo, arrivando al nuovo mondo ed alla Rivoluzione industriale moderna che ha portato a profonde mutazioni in ambito politico, sociale, culturale ed economico a livello mondiale. Nei secoli successivi tra l'Europa e il Mondo arabo vi furono conflitti, invasioni e conquiste coloniali che hanno influenzato, ed influenzano tuttora, le relazioni tra questi due mondi. Come sappiamo, molti degli attuali stati arabi sono venuti a configurarsi a seguito della spartizione tra Inghilterra e Francia (accordo di Sykes-Picot, 1916) dei territori dell'impero ottomano, sconfitto nella prima guerra mondiale. Le due potenze europee mantengono il controllo di questi stati27 fino alla fine degli anni Cinquanta e primi anni Sessanta del secolo scorso, quando tutti i paesi arabi riescono a conquistare l'indipendenza. In questa sede, dobbiamo prendere in considerazione che improponibile una reale e globale comprensione delle ondate migratorie in Europa che affluiscono dai paesi arabi a prescindere dalla storia del colonialismo e dei movimenti di decolonizzazione, dei rapporti con l'ex colonizzatore e senza considerare l'attuale sistema imperiale in atto nel mondo, come affermano Edward Said e Armando Gnisci28. Inoltre, trattando l'argomento della migrazione dai paesi arabi, bisogna prendere in considerazione i conflitti scoppiati da decenni nella zona del Medio Oriente e che sono rimasti finora senza soluzioni eque e decisive. Attualmente le popolazioni di lingua araba abitano un'area territoriale estesa. Infatti gli stati raggruppati all'interno della Lega dei paesi arabi29, nata nel 1945 con sede permanente al Cairo, si trovano in parte nel sud-ovest asiatico (al -Mashreq al Arabi, o Oriente arabo) e in parte nell'Africa del nord (al -Maghreb al - Arabi, o Occidente arabo). Inoltre vi sono alcuni paesi dell'Africa orientale, come Gibuti, Somalia, isole Comore, che aderiscono alla Lega Araba. Minoranze di lingua araba si trovano poi in altre aree, come Turchia, Iran, e ancora nei paesi del Sahel e nella costa africana sud-orientale. Oggi, i rapporti tra il Mondo Arabo ed Occidente sono pregiudicati da reciproche diffidenze. Da entrambe le parti si lanciano accuse di intrusione, prevaricazione, sfruttamento e colonizzazione, dimenticando che nel passato linterazione tra l'Europa e il mondo arabo-

musulmano stata proficua. La recente e viva polemica occidentale30 verso i musulmani e gli arabi ha fatto dimenticare, anche ad illustri penne italiane di scarsa memoria culturale, quanto non solo la lingua ma la cultura italiana debbano alla civilt araba31. Per quanto riguarda i rapporti degli arabi con l'Italia in particolare, possiamo dire che a partire dalla conquista della Sicilia32, pianificata fin dal VII secolo, la cultura arabomusulmana mise piede in Italia, lasciando tracce riscontrabili ancora oggi. In quell'epoca, non si contano gli influssi islamici nell'architettura, nella pittura, nella ceramica, nella decorazione, nella filosofia e nella medicina, per non parlare dei numerosi arabismi della lingua italiana e nei toponimi33. Fin qui i rapporti storici. In Et moderna, il forte aumento dei problemi politici nei paesi del Terzo mondo, soprattutto l'innegabile squilibrio economico mondiale, ha avuto leffetto di far crescere lemigrazione verso il continente americano, l'Europa34 e lAustralia. Queste e altre contraddizioni sconvolgono profondamente i paesi del Sud del mondo, che sicuramente subiscono una situazione economica decisamente svantaggiata rispetto ai paesi del Nord a sviluppo avanzato. A proposito dei paesi arabi, possiamo dire che la fine del XIX secolo vede molti cittadini mediorientali intraprendere il lungo viaggio verso lAmerica centro-meridionale e dare vita ad un fenomeno migratorio che tuttora non si fermato. Intorno agli anni Sessanta del 1800, siriani, palestinesi, libanesi e turchi, iniziarono a spostarsi in cerca di fortuna, dirigendosi principalmente verso gli Stati Uniti, lArgentina, il Messico, il Brasile e la Colombia35. Limmigrazione proveniente dal mondo arabo36 e soprattutto dalle sue sponde mediterranee, del Nord Africa e del Vicino Oriente, tra le pi antiche in Italia37. La storia comune che ha unificato in passato ampie zone della Sicilia e della Calabria alla civilt araba nelle sue fasi di maggiore sviluppo, e che spesso ha lasciato in eredit non solo monumenti e opere darte ma similitudini di visi e corpi, insieme a leggende, modi di dire e parole in comune, ha favorito questo scambio tra territori geograficamente vicini. Mentre, londata migratoria, che in tempi recenti ha fatto affluire un numero consistente di arabi nella Penisola, risale alla fine degli anni Sessanta38. Tra quelli che migrano ci sono anche scrittori e scrittrici. A questo proposito, dobbiamo ricordare che gli scrittori immigrati di origine araba sono stati fra i primi a scrivere, a pubblicare e promuovere la letteratura della migrazione. Il 1990 l'anno in cui vengono pubblicati i tre libri, che segnano convenzionalmente la nascita della letteratura della migrazione in Italia. Non dimentichiamo di accennare qui che queste tre opere letterarie sono di tre scrittori tutti di orgine africana: uno l'africano senegalese Pap Khouma autore di Io venditore di elefanti. Una vita per forza fra Dakar, Parigi e Milano, mentre gli altri due scrittori sono entrambi di origine araba, dell'Africa del nord: il marocchino Mohamed Bouchane che scrive Chiamatemi Al e il tunisino Salah Methnani autore di Immigrato. Inoltre, queste prime opere letterarie hanno la peculiarit della doppia firma: il nome dello scrittore migrante affiancato da quello di un coautore italiano con il compito di curare la forma della narrazione. Non dimentichiamo anche, a questo riguardo, che uno scrittore immigrato arabo, cio il tunisino Moshen Melliti, stato il primo a scrivere direttamente in italiano con il suo romanzo I bambini delle rose uscito nel 1995, Edizioni Il Lavoro di Roma. Quindi, quando parliamo della letteratura della migrazione in Italia, dobbiamo tener conto che, sin dal suo primordio, i contributi degli scrittori immigrati d'origine araba hanno aperto effettivamente la strada. Allinizio del nuovo millennio la letteratura migrante tornata a suscitare linteresse delle grandi case editrici, e tante opere di scrittori migranti di origine araba vengono premiate e tanti scrittori migranti di origine araba ottengono una discreta popolarit, come ad esempio l'algerino Amara Lakhous39. Oggi si moltiplicano in Italia gli autori di origine araba, nati altrove, ma che scrivono tutti in lingua italiana, le loro personali, locali, ma globalissime storie.

Infine, vorrei sottolineare che avere a che fare con il mondo arabo40 significa avvicinarsi a 230 milioni di persone che vivono in 22 diversi stati, su un territorio di 9.812.000 km/quadrati. Parlando quindi degli scrittori immigrati di origine araba in Italia o altrove occorre non dimenticare che fra i Paesi arabi esistono molteplici disomogeneit di ordine economico41, sociale, politico ed etnico di cui non si pu non tener conto, se si vuole contrastare limmaginario corrente che lo rappresenta unico, monolitico e indifferenziato. Alcuni di questi fattori sono: le varianti linguistiche esistenti tra le lingue parlate e l'arabo classico; la differenza tra sunniti e sciiti, oltre all'ordinamento socio-politico ed economico che varia da un paese all'altro. necessario ricordare, che ci sono dei fattori che rendono altres omogeneo il mondo arabo (e quindi gli scrittori immigrati di origine araba), come: la lingua, la religione e il passato storico-culturale. - II. Gli scrittori immigrati di origine araba in Italia alla luce dei dati di Basili42 In questa parte della ricerca, analizzeremo i dati di Basili che riguardano gli scrittori d'origine araba immigrati in Italia. Infatti, uno sguardo ai continenti di provenienza rappresentati in Basili, ci dimostra che si tratta di: scrittori/scrittrici arabi che vengono da nove nazioni arabe (cinque dal Nord Africa: Algeria, Egitto, Marocco, Tunisia e Somalia) e (quattro dall'Asia: Iraq, Libano, Palestina e Siria). I dati di Basili dimostrano anche che questi scrittori/scrittrici sono 41 in totale con un contribuito di 95 opere letterarie. un contributo che rappresenta quasi un quarto di tutte le opere letterarie registrate in Basili (442 opere) dal 1985 (data di edizione della prima opera) fino al punto darrivo di questa ricerca (01/10/2006). Continenti Afica Asia Totale N. scrittori 29 12 41 N. nazioni 5 4 9 N. opere letterarie 57 38 95

(45) Totale scrittori arabi immigrati in Italia, continenti, nazioni ed opere letterarie.
Gli scrittori immigrati di origine araba
60 Africa Asia 40 20 0 N. opere N. nazioni N. scrittori

(46) Grafico delle opere degli scrittori arabi immigrati in Italia (dal 1985 al 2006). Per quanto riguarda i generi letterari, analizzando i dati di Basili, si pu osservare che i generi letterari pi frequentati dagli scrittori immigrati d'origine araba in Italia variano, fino a questo momento sono: racconti, poesie, romanzi, antologie di racconti, poetica, autobiografie, saggi e pamphlet. I dati dimostrano anche che il genere letterario pi diffuso il racconto (36 racconti).

totale
pamphlet poesia antologia di racconti racconto autobiografia romanzata romanzo poetica saggio

Genere Totale letterario opere pamphlet 1 poesia 30 antologia di 5 racconti racconto 36 autobiografia 4 romanzata romanzo 12 poetica 6 saggio 1 8 95

(47) I generi letterari pi frequentati dagli scrittori immigrati di origine araba in Italia.

40 35 30 25 20 15 10 5 0 Totale opere

(48) Grafico dei generi letterari pi frequentati dagli scrittori immigrati di origine araba in Italia. Il fenomeno della letteratura degli immigrati in Italia si sta affermando a livello di ricerca e di studio scientifico solo da pochi anni43. Dai dati di Basili, notiamo che nella seconda sezione (quella dei critici e delle opere critiche) e nella terza sezione (quella delle tesi e dei tesisti) prima del 2006 non esiste proprio nemmeno unopera critica scritta da un critico arabo, n una tesi fatta da uno studioso dorigine araba su questo fenomeno. E veramente una lacuna che i critici, gli studiosi ed i ricercatori arabi nelle diverse universit debbano colmare44. A. Gli Scrittori dorigine araba dell'Africa del Nord (al -Maghreb al - Arabi, o Occidente arabo) A proposito degli scrittori immigrati dai paesi arabi dell'Africa del Nord, dai dati di Basili si pu individuare che gli scrittori di origine marocchina sono di un numero pi alto rispetto agli altri (11 scrittori/scrittrici), le loro opere ammontano a 17 opere e pare che lo scrittore algerino Amor Dekhis quello che ha scritto pi opere (5 opere). Nazion e Algeria N.opere 16 N. scrittori/ scrittrici 6 Nomi 1-Abdel Malek Smari.(3 opere) 2-Amara Lakhous.(un'opera) 3Amor Dekhis.(5 opere) 4-Mohamed

Egitto

Marocc o

17

11

Somali a

Tunisia

11

Marmouz.(un'opera) 5-Mokhtar Sakhri.(3 opere) 6-Thar Lamri.(3 opere) 1-Ingy Mubiayi.(un'opera) 2 Mahmoud N.M.El Sayed.(un'opera) 3-Mohamed Ghonim.(3 opere) 2- Nagib Mahmoud.(un'opera) 1-Abdelkader Daghmoumi.(3 opere) 2-Aziz Bouzidy. (un'opera) 3-Haim Rady.(3 opere) 4-Mina Boulhanna.(un'opera) 5-Mohamed Akalay.(2 opere) 6-Mohamed Bouchane (un'opera). 7- Mohammed Hakim Hakalay.(un'opera) 8-Mohammed Lamsuni.(2 opere) 9-Rachid (pseudonimo).(un'opera) 10-Said Sahm.(un'opera) 11-Souad Sbai.(un'opera) 1-Ali Mumin Ahad.(3 opere) 2-Garane Garane.(un'opera) 3-Mohamed Ahmed Faiza.(un'opera) 4-Shirin Ramzanali Fazel.(2 opere) 1-Imed Mehadheb.(2 opere) 2-Mohsen Melliti.(2 opere) 3-Mourad Kanzari.(4 opere) 4-Salah Methnani.(3 opere)

Totale nazioni 5

Totale opere 57

Totale scrittori e scrittrici 29

(49) Nomi e numero scrittori/scrittrici immigrati in Italia di origine araba dalle nazioni arabe dell'Africa del nord. B. Gli Scrittori dorigine araba dal Sud-ovest asiatico (al -Mashreq al Arabi, o Oriente arabo) A proposito degli scrittori immigrati dai paesi arabi del Sud ovest asiatico, analizzando i dati di Basili, si pu dedurre che gli scrittori di origine irachena sono i pi numerosi (4 scrittori/scrittrici) con 18 opere e che il siriano Youssef Wakkas quello che ha scritto pi opere (10 opere). Nazione Iraq N. opere 18 N. scrittori/ scrittrici 4 Nomi 1-Atiya Al Nassar Hasan. (3 opere) 2-Mohamed Khalaf. (6 opere) 3-Thea Laitef. .(5 opere) 4-Younis Tawfik. (4

Libano

Palestina

Siria

11

opere) 1-Hassan Itab.(un'opere) 2-Mustapha Kinj Jamil.(2 opere) 3-Pierre K.Balanian.(un'opere) 1-Mumin Madih Masri. (3 opere) 2-Rania Hammad.(un'opere) 3-Salwa Salem.(un'opere) 1-Masal Pas Badadi.(un'opere) 2-Youssef Wakkas.(10 opere)

Totale nazioni 4 38

Totale scrittori e scrittrici 12

(50) Nomi e numero scrittori/scrittrici immigrati in Italia dalle nazioni arabe del Sudovest asiatico. Nazione Iraq Marocco Algeria Tunisia Siria Somalia Egitto Palestina Libano Totale 9 N. opere letterarie 18 17 16 11 11 7 6 5 4 Totale 95

(51) Totale nazioni arabe ed i numeri delle opere letterarie messi in ordine ascendente .

Paesi arabi e n.opere letterarie


Iraq Marocco Algeria Tunisia Siria Somalia Egitto Palestina Libano N.opere letterarie 20 15 10 5 0

(52) Grafico dei paesi arabi e delle opere letterarie pubblicate dal 1990 al 2006.

Nazione Marocco Algeria Egitto Iraq Somalia Tunisia Palestina Libano Siria Totale 9

N. scrittori 11 6 4 4 4 4 3 3 2 Totale 41

(53) Totale nazioni arabe e i numeri degli scrittori immigrati messi in ordine ascendente. Paesi arabi e n.scrittori immigrati in Italia.
Marocco Algeria Egitto Iraq Somalia Tunisia Palestina Libano Siria N.scrittori 12 10 8 6 4 2 0

(54) Grafico dei Paesi arabi e numero degli scrittori immigrati in Italia fino allottobre 2006.

Totale nazioni Totale opere Totale scrittori/ scrittrici Totale opere critiche Totale critici Totale tesi

Africa 23 168 78 1 1

America Asia AA.VV. Europa Oceania Totale 12 10 17 1 63 82 39 18 8 63 30 17 2 112 49 109 62 17 9 1 442 196 139 72 17

Totale tesisti

17

17

(55) I contributi degli scrittori immigrati arabi rispetto a quelli degli altri scrittori immigrati in Italia.

200 Africa America Asia AA.VV. Europa Oceania 150 100 50 0 Totale scrittori/ A sia 6 25 18 Totale nazioni AA.VV. 17 Europ a 17 112 49 Totale tesisti Afric a 18 111 49 Totale critici Americ a 12 82 39

(56) Grafico dei contributi degli scrittori immigrati arabi rispetto a quelli degli altri scrittori immigrati in Italia. I Paesi arabi In Afric a 5 57 29 In Asi a 4 38 12 I Paesi arabi total e 9 95 41

Oceani a 1

Totale 63 442 196

Totale Nazioni Totale opere Totale scrittori e scrittric i Totale opere critiche critici Totale tesi Totale tesisti

1 1

18 8

109 62 17 17

9 1

139 72 17 17

(57) Comparazione fra i contributi degli scrittori immigrati arabi e quelli delle altre nazioni.

I contributi degli scrittori arabi rispetto a quelli delle altre nazioni.


I Paesi arabi Africa America Asia A.V. Europa Oceania

120 100 80 60 40 20 0 Totale Nazioni Totale tesisti critici Totale scrittori

(58)Grafico dei contributi degli scrittori immigrati arabi rispetto a quelli degli scrittori delle altre nazioni.

- Conclusioni E' chiaro che nell'affrontare questo argomento, La letteratura della migrazione in Italia alla luce dei dati di Basili, non ci siamo addentrati in considerazioni approfondite, ma abbiamo cercato di evidenziare alcune caratteristiche peculiari sul fenomeno che possono suscitare ulteriori curiosit. Ed ora dopo questo lavoro - inevitabilmente lacunoso - opportuno esporre, sia pure succintamente, qualche conclusione. Dunque, l'obiettivo di questa ricerca, stato quello di sottoporre ad un esame analitico e statistico i dati catalogati in Basili, per presentarli come elementi dinamici e significativi. Tramite questa lettura e questa visione dei dati della Basili abbiamo evidenziato come gli scrittori migranti arricchiscono la cultura italiana con i loro contributi, tutto ci tramite una gamma di grafici e tabelle (58 tabelle e grafici) che raccolgono statistiche che ci fanno riflettere su questo fenomeno. Spero infine che queste tabelle possano essere utili e fruttuose e che possano evidenziare anche da un punto di vista quantitativo come e quanto sia sensibilmente importante questo fenomeno e quanto sia vasta e varia la produzione critica e letteraria di questa nuova realt italiana e mondiale. Ci si interessa alla letteratura della migrazione prima di tutto per studiare un aspetto della cultura italiana ed anche per trarre spunti per riflettere sulle realt locali, e per identificare il lavoro di ibridazione culturale realizzato da questi scrittori tramite tematiche che derivano dalle esperienze e dalle ricchissime culture d'origine di questi autori. Infatti, in questi casi vediamo di nuovo come la letteratura della migrazione in Italia offra contributi importanti ad una comunit letteraria sempre pi ampia e planetaria". Va anche chiarito che non si pu assolutamente negare il ruolo indispensabile della banca dati Basili che da anni ormai offre un'opportunit unica di scambio, di dialogo interculturale e di arricchimento culturale. Dal mio punto di vista, la banca dati Basili ha avuto sin dalla sua fondazione e sta ancora compiendo un ruolo fondamentale nel facilitare l'incontro e l'apprezzamento reciproco fra le culture ed i popoli d'Italia ed i suoi ospiti.

Di fronte allo sviluppo inesorabile e la contaminazione positiva generata dallincontro tra culture, popoli, religioni, costumi e usanze, bisogna reagire in modo positivo, con azioni di accoglienza, che favoriscano un'educazione civile reciproca che porter ad una societ nuova - fondata sui valori del rispetto, della tolleranza e della pluralit. E' questo il modello che Basili ha dimostrato negli ultimi anni come sostiene Armando Gnisci nella presentazione al sito Basili. Per quanto riguarda la seconda parte di questa ricerca, vorrei sottolineare preliminarmente, che gli arabi antichi erano in buona parte mercanti che si spostavano continuamente lungo il mare, e che ancora oggi, i loro discendenti continuano a spostarsi e migrare. Quindi, possiamo dire che la cultura araba come stato nel passato, mediatrice per la conoscenza; come sostiene Ferroni: La cultura araba fu anche mediatrice per la conoscenza di quei testi greci che non erano noti al mondo latino e che vennero tradotti dall'arabo45. Questa cultura continua ancora oggi ad esercitare questo ruolo, e quindi, gli arabi possono essere considerati degli autentici mediatori culturali, che possono, grazie alla loro posizione geografica, collegare Asia, Africa ed Europa, come nel passato, quando ancora non esistevano collegamenti diretti. Il contributo che gli scrittori della migrazione apportano, con le loro opere, attraverso nuove forme di linguaggio, nuovi modi di scrivere, di pensare e di vivere, rappresenta di fatto unoccasione fondamentale per poter stabilire un rapporto di dialogo e di scambio. Personalmente sostengo che tutti gli scrittori immigrati in Italia sono i protagonisti della nuova realt multiculturale della Penisola e, soprattutto quelli di origine araba, stanno ricoprendo questo ruolo di mediatori culturali. Ruolo che avr prossimamente il suo influsso determinante per il dialogo interculturale e per il rapporto Occidente/mondo arabo, che un rapporto da sempre conflittuale, ancora di pi in questo momento in cui emigrare nei paesi occidentali significa mettersi ulteriormente in posizione di confronto-scontro. Secondo me, Noi nel mondo arabo soprattutto gli italianisti e gli studiosi dobbiamo interessarci del fenomeno della letteratura della migrazione in Italia e in particolare degli scrittori immigrati di origine araba, sia perch sono portatori della cultura arabo-orientale, sia perch loro rappresentano attualmente voci del dialogo interculturale in un periodo difficile e delicato nei rapporti tra Oriente e Occidente. E forse questo nostro contributo sar il primo scritto da un italianista egiziano ad essere catalogato nella banca dati Basili. Attraverso questa ricerca abbiamo cercato di evidenziare la continua evoluzione della letteratura della migrazione. Abbiamo anche evidenziato laumento del numero dei testi e l'interesse assai maggiore, mostrato recentemente sia in Italia sia allestero, dato che i grandi editori hanno deciso di riscendere in campo. Abbiamo dimostrato, inoltre, che aumentano le cattedre in cui viene studiato questo fenomeno, le opere degli scrittori migranti e l'importanza della banca dati Basili, per il suo contributo fondamentale come fonte di informazione, in continuo aggiornamento.

Cfr. Moll, N., Le narrazioni letterarie e cinematografiche della migrazione: una ricerca sul Mediterraneo, in Gnisci, A., Moll, N. (a cura di), Diaspore europee & lettere migranti, Roma, Edizioni Interculturali 2002, p. 161. 2 Alla ricerca di lavoro sono emigrati complessivamente circa 28 milioni di italiani nel periodo compreso fra il 1846 e il 1932, oltre dieci milioni di emigranti hanno lasciato le regioni pi povere dellItalia per stabilirsi negli Stati Uniti e in Canada. Nello stesso periodo, dimensioni altrettanto imponenti ha assunto lemigrazione italiana verso altri paesi europei (soprattutto Francia, Germania e Svizzera) e verso lAmerica Latina (principalmente Argentina e Brasile). Dal dopoguerra ai giorni nostri, circa un milione di emigranti italiani si indirizzato verso destinazioni diverse da quelle fin qui ricordate, tra cui, in particolare, lAustralia. Tra la fine degli anni Settanta e linizio degli Ottanta il flusso di emigrazione si invertito, e il numero annuo dei rimpatriati supera quello degli espatriati. A questo riguardo Cfr. Bordone, R., Banfi, L., Arboit, D., La storia e noi, Torino, Societ Editrice Internazionale, 1997, terzo volume, pp. 259-263. 3 L'Italia ormai un paese multietnico. Gli immigrati rappresentano il 7% della popolazione complessiva. Secondo il XII Rapporto sulle Migrazioni elaborato dalla Fondazione Ismu e presentato (6 marzo 2007) a Milano, il numero degli immigrati continua ad aumentare. Oggi rappresentano il 7% dell'intera popolazione del Paese. In numeri, gli stranieri sono quasi quattro milioni. Cfr.anche A.A.V.V., Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari. 14 censimento generale della popolazione e delle abitazioni, Istituto Nazionale di Statistica (Edizione provvisoria), Roma, dicembre 2005, p. 19.

Gnisci, A., BASILI. BANCA DATI ONLINE SUGLI SCRITTORI IMMIGRATI IN LINGUA ITALIANA, Presentazione, http://www.disp.let.uniroma1.it/basili 2001. 5 Ibid. 6 Ibid. 7 Gnisci, A., La letteratura degli immigrati in Italia. Caratteri generali e modello di una banca dati CNR, Part A: La letteratura degli immigrati in Italia, relazione letta alla International Conference on Immigration Studies, Universit di Bologna (16-19 dicembre 1997), in Atti: Migrazioni, interazioni e conflitti nella costruzione di una democrazia europea, ed. by Melossi, D., Milano, Giuffr, 2003, pp. 223-227. 8 In altri paesi europei, come la Francia, la Germania e lInghilterra, con una forte tradizione coloniale e dove limmigrazione un fenomeno gi ben consolidato, la letteratura della migrazione si afferma molto tempo prima che in Italia. 9 BASILI ad oggi la prima e lunica banca dati on line degli scrittori immigrati in Italia che scrivono e pubblicano i loro testi in lingua italiana e anche (a partire dal 2001) degli studi dedicati alle loro opere (comprese le tesi di laurea discusse presso le universit italiane e non solo). Dal 2001 BASILI stata potenziata grazie ad un consistente finanziamento del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo della Facolt di Lettere e Filosofia dell'Universit La Sapienza di Roma, sul cui server attiva. Il potenziamento ha consentito anche che si potesse realizzare il trasferimento dei dati dal vecchio al nuovo database, trasferimento che stato completato, ed ha permesso di affiancare alla banca dati una rivista online Km. Creolizzare l'Europa dedicata alle varie forme di cultura prodotte dalla migrazione.

10

Gnisci, A., BASILI. BANCA DATI ONLINE SUGLI SCRITTORI IMMIGRATI IN LINGUA ITALIANA, Presentazione, http://www.disp.let.uniroma1.it/basili 2001. 11 Sinopoli, F., Letteratura e migrazione in Italia. La banca dati online BASILI sugli scrittori immigrati e sulle loro opere in lingua italiana, in Italiano e italiani nel mondo. Italiani allestero e stranieri in Italia: identit linguistiche e culturali, Atti del Convegno di Studi, Universit di Perugia 13-15 dicembre 2001, a cura di Scaglione, S., Roma, Bulzoni, 2004, 2 vols., vol. 2, pp. 214 -215. 12 I dati da me qui trattati, analizzati e messi in tabelle sono quelli registrati in Basili del primo ottobre 2006. Per quanto riguarda le modalit di consultazione della banca dati Cfr. BASILI (Banca dati degli scrittori immigrati che pubblicano in lingua italiana), Cattedra di Letterature Comparate, Universit degli studi di Roma La Sapienza, Facolt di Lettere e Filosofia, Dip. di Italianistica e Spettacolo, www.disp.let.uniroma1.it/basili 2001. Cfr. Senette, M., La banca dati BASILI e la rivista on-line Km in NAE, trimestre di cultura, anno V, n. 15, estate, Cagliari, CUEC, 2006. 13 Nel 1992 Jean-Jacques Marchand ha inaugurato e gestisce una Banca Dati sugli Scrittori di Lingua Italiana all'Estero (Baslie), all'Universit di Losanna (Svizzera) presso la Sezione di Italiano della Facolt di Lettere. Questo "Centro di documentazione sugli scrittori di lingua italiana nel mondo" si propone di agevolare studi e ricerche sulle opere letterarie scritte da residenti italiani o svizzeri italiani allestero dalla fine dellOttocento fino ad oggi. Baslie raggiungibile dalla pagina di ingresso del Centro di documentazione (http://www.unil.ch/ital/scripts/letquery.pl). Si tratta d'una ricca banca dati computerizzata che ha ispirato anche la nascita del progetto Basili il cui fondatore e responsabile scientifico il Prof. Armando Gnisci. BASILI una banca dati on line sugli scrittori immigrati in lingua italiana. Indirizzo internet attuale: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili 2001. Coordinata da Armando Gnisci e Franca Sinopoli su finanziamento di ricerca del CNR Indirizzo: BASILI. Banca dati sugli scrittori immigrati in lingua italiana c/o

prof. Armando Gnisci, Cattedra di Letterature comparate, Dipartimento di Italianistica e Spettacolo, Facolt di Lettere e Filosofia, Universit degli studi di Roma "La Sapienza", piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma. BASILI stata elaborata e mantenuta con la collaborazione del CISADU dell'Universit "La Sapienza" di Roma (Dr. Lanfranco Fabriani). Pagine WEB e interrogazione a cura della dott. ssa Ilaria Bonincontro. 14 Teniamo conto che i dati di Basili da me qui elaborati sono quelli aggiornati al 01//10/2006. Basili presenta allo stato attuale (aprile 2007) un patrimonio di 632 dati/testi (autori/opere), 193 opere critiche e 22 tesi di laurea. Si fa quindi presente che la banca dati Basili in continuo aggiornamento e che i dati contenuti sono periodicamente incrementati o precisati nelle parti ancora incomplete. 15 Va chiarito che Basili non raccoglie dati casualmente, ma attraverso segnalazioni di autori, editori e ricerche fatte dai curatori della banca dati. D'altra parte, Basili non una banca dati esaustiva su tutta la letteratura della migrazione, ma come sostiene Armando Gnisci, fondatore della stessa, rappresenta solo la punta di un iceberg di un fenomeno ben pi complesso e articolato numericamente, qual quello della letteratura della migrazione italiana. 16 Cfr. anche il Bollettino di sintesi di Basili, sul sito internet della rivista Km. Creolizzare lEuropa, (www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html) 17 Sinopoli, F., Letteratura e migrazione in Italia. La banca dati online BASILI sugli scrittori immigrati e sulle loro opere in lingua italiana, cit, p. 219. 18 Ivi, p. 219. 19 Ivi, p.218. 20 Ivi, pp. 218-219. 21 Ivi, p. 218. 22 Forse il basso numero delle tesi di laurea da ricondurre a una difficolt di reperimento, perch le universit italiane non hanno elenchi on-line delle tesi di laurea dei propri laureati. Non dunque da ricondurre a uno scarso interesse per la letteratura della migrazione da parte dei docenti e cattedre universitarie. 23 Sinopoli, F., Letteratura e migrazione in Italia. La banca dati online BASILI sugli scrittori immigrati e sulle loro opere in lingua italiana, cit., p. 220. 24 Il popolo arabo discendente di Ismaele, figlio di Abramo. Gli arabi sono popolazioni di origine semitica. Il termine "semitico" deriva da Sem, figlio prediletto di No, dal quale discendono anche altre genti, quali il popolo ebraico, gli assiri, gli aramaici, i babilonesi, i fenici. Ferroni, G., Storia e testi della letteratura italiana dalle origini al 1300, Milano, Mondadori Universit, vol. 1, 25 .prima edizione, 2002, p. 19 .Ivi, pp. 20-21 26 27 Ad esclusione della Libia e una parte della Somalia, al tempo sotto il dominio italiano. 28 A questo riguardo Cfr. Said, E., Cultura e imperialismo, Roma, Gamberetti, 1998. Said, E., Orientalismo, Torino, Bollati Boringhieri, 1991. Gnisci, A., Quattro conti, Roma, Sallustiana, 1998 (''Conto dei migranti'' pp. 85-164). Gnisci, A., Creolizzare lEuropa, Roma, Meltemi, 2003. Gnisci, A., Mondializzare la mente, Isernia, Cosmo Iannone, 2006. Gnisci, A., Via della Decolonizzazione europea, Isernia, Cosmo Iannone, 2004. Gnisci, A. (a cura di), Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa, Troina, Citt aperta, 2006. 29 La Lega degli Stati Arabi riunisce 22 nazioni (lEritrea solo paese osservatore) tra il Nord Africa e la Penisola Arabica. Gli Stati membri della Lega Araba in Asia sono 12 : Arabia Saudita, Bahrain, Giordania, Iraq, Kuwait, Libano, OLP, Oman, Qatar, Siria, Unione degli Emirati Arabi e Yemen, mentre quelli in Africa sono 10: Algeria, Comore, Egitto, Gibuti, Libia, Marocco, Mauritania, Somalia, Sudan e Tunisia. 30 Specie dopo l'11 settembre e le sue conseguenze drammatiche sulla scena mondiale, oltre ad alcuni avvenimenti di carattere politico accaduti nell'ultimo decennio. A questo riguardo Cfr. Fukuyama, F. , La fine della storia e l'ultimo uomo, traduzione di Ceni D., Milano, BUR, 1996. Huntington, S., Lo scontro delle civilt e il nuovo ordine mondiale, traduzione di Minucci. S., Milano, Garzanti, 2000. 31 Su questo dubitano alcuni studiosi. A tale riguardo Cfr. Stern, S. M., L'occidente e l'islam nell'alto medioevo, settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, XII, 2-8 aprile, 1964, tomo secondo, Spoleto, 1965, pp. 639-666. 32 Cfr. L'islam in Sicilia, un giardino tra due civilt, Ministero degli Affari Esteri Italiano, Roma, Tipar, 2003 . Cfr. Amari, M., Storia dei musulmani di Sicilia, II edizione, Firenze, 1935. :Cfr. anche la versione in arabo del libro di Amari : _ () : () - ( .) 19754002. : : 33 A questo proposito in corso di stampa una mia ricerca intitolata Gli arabismi in lingua italiana. Cfr. anche: Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1960. Mini, G., Parole senza frontiere: Dizionario delle parole straniere in uso nella lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1987. Pellegrini, G. B., Ricerche sugli arabismi italiani con particolare riguardo alla Sicilia, Palermo, Centro Studi filologici e linguistici siciliani,

1989. Pellegrini, G. B., Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all'Italia, Brescia, Paideia, 1972, due volumi. Pellegrini, G. B. , L'elemento arabo nelle lingue neolatine con particolare riguardo all'Italia, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, XII, Spoleto, 1965, pp. 687-790. Zolli, P., Le parole straniere, Bologna, Zanichelli, 1976. 34 La figura del migrante viene definita da Gnisci come la figura forte e vera dell'umanit del XXI secolo. Cfr. Gnisci, A., Migrante e il suo rovescio, in NAE, trimestre di cultura, anno V, n. 15, estate, Cagliari, CUEC, 2006. p. 3. Cfr. Senette, M., Il migrante l'eroe di quest'epoca. Conversazione con Armando Gnisci, in NAE, trimestrale di cultura, anno V, n. 15, estate, Cagliari, CUEC, 2006. 35 L fiorita una letteratura araba della migrazione che rimasta finora un punto luminoso della storia della letteratura araba. Cfr. Saydah, G., La nostra letteratura e i nostri letterati della migrazione, terza edizione, Beirut, 1964. 36 Sull'argomento dell'emigrazione araba in Italia Cfr. AA.VV., Roma multiculturale. Schede sui paesi degli immigrati, Roma, Caritas/Iscos, 1993. Allievi, S., Dassetto, F., Il ritorno dell'Islam. I musulmani in Italia, Roma, Iscos/Ed. Lavoro, 1993. Allievi, S., I nuovi musulmani-I convertiti all'Islam, Roma, Ed. Lavoro, 1999. Babs, L., L'altro Islam. Un'indagine sui giovani musulmani e la religione, Roma, Ed. Lavoro, 2000. Bono, S., Schiavi musulmani nell'Italia moderna. Galeotti, vu' cumpr, domestici, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999. Costruire la societ multirazziale, a cura del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, Genova, Marietti, 1992. Ferraresi, S. (a cura di), Musulmani in Italia. La condizione giuridica delle comunit islamiche, Bologna, Il Mulino, 2000. Mansouri M., Noi stranieri d'Italia. Immigrazione e mass media, a cura di Pacini Fazzi, Lucca, 1990. Saint Blancat, C., L'Islam della diaspora, Roma, Ed. Lavoro, 1997. ID., L'Islam in ItaliaUna presenza plurale, Roma, Ed. Lavoro, 1999. Slama, H., ... e la Sicilia scopr l'immigrazione tunisina, Palermo, INCA/CGIL, 1986. Tawfik, Y., La straniera, Milano, Bompiani, 2001, (romanzo dalle esperienze di un iracheno in Italia). 37 Oggi, gli immigrati rappresentano il 7% della popolazione italiana. Sono quasi quattro milioni. Cfr. Nota 3. di questa ricerca. 38 Secondo le stime della Caritas, dalle cui fonti attingiamo per tutti i dati statistici elaborati sulle presenze degli immigrati, le presenze pi numerose a Roma e provincia sono costituite da egiziani e marocchini, rispettivamente 7597 e 5506. Seguono la Tunisia (3071), lAlgeria (1094), il Libano (1091), la Siria (569), lIrak (583), la Giordania (457), la Libia (411). Edizione 2001 a cura di Nacera Benali. Aggiornamenti 2003 a cura di Abdelilah Batan. Edizione 2007 a cura di Leila Djalali e Maged El Mahedy. Cfr. Martinelli, F., DOttavi A.M.- Velieri M., Immigrati a Roma, processi di adattamento di Filippini, Egiziani, Srilankesi, Etiopi, Roma societ, 4, Bulzoni, 1998. 39 Amara Lakhous nato ad Algeri nel 1970, vive a Roma dal 1995. laureato in filosofia allUniversit di Algeri e in antropologia culturale alla Sapienza di Roma. Sta terminando una ricerca di dottorato nella stessa universit dal titolo Vivere lIslam in condizione di minoranza. Il caso della prima generazione degli immigrati musulmani arabi in Italia. Ha iniziato il suo percorso professionale nel 1994 come giornalista della radio nazionale algerina. In Italia ha lavorato per tanti anni nel campo dell'immigrazione, svolgendo attivit di mediatore culturale, interprete e traduttore. Attualmente lavora come giornalista professionista allagenzia di stampa Adnkronos International a Roma. Ha pubblicato il suo primo romanzo Le cimici e il pirata, bilingue arabo/italiano (Roma, Arlem, 1999) con traduzione di Francesco Leggio e nel 2003 il secondo, ambientato a piazza Vittorio, Come farti allattare dalla lupa senza che ti morda (Algeri, edizioni Al-ikhtilaf,) e la seconda edizione presso la casa editrice libanese (Dar Al-arabiya lil-ulum, 2006). Questo romanzo che ha ottenuto il Premio Flaiano 2006, stato ri-scritto in italiano con il titolo Scontro di civilt per un ascensore a Piazza Vittorio, Roma, Edizioni e/o, 2006. A questo riguardo Cfr. Negro, M. G., Amara Lakhous e la letteratura della migrazione, Universit Ca' Foscari di Venezia, Facolt di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Lingue e Culture dell'Eurasia e del Mediterraneo, anno accademico 2005-2006. 40 La Turchia e l'Iran non sono arabe, nemmeno per lingua (vale la pena di ricordare che la dottrina musulmana sciita praticata in Iran differisce da quella sunnita, maggioritaria nel mondo arabo). 41 Soprattutto fra i paesi del Golfo che sono i pi ricchi a causa del petrolio, i cui cittadini li vediamo sempre rappresentati come turisti e uomini d'affari, mentre i cittadini degli altri paesi arabi, come i somali, i sudanesi, i marocchini, gli egiziani, i tunisini o i siaiani ecc., sono quelli che partono sempre per cercare lavoro e una vita migliore, oppure scappano da guerre e da conflitti come i palestinesi, iracheni e libanesi. 42 Cfr. BASILI (Banca dati sugli scrittori immigrati che pubblicano in lingua italiana) www.disp.let.uniroma1.it/basili2001. Cattedra di Letterature Comparate, Universit degli studi di Roma ''La Sapienza'', Facolt di Lettere e Filosofia, Dip. di Italianistica e Spettacolo. 43 Cfr. Sinopoli, F., Letteratura e migrazione in Italia. La banca dati online BASILI sugli scrittori immigrati e sulle loro opere in lingua italiana, cit., p. 218. 44 Con la pubblicazione di Nuovo Planetario, Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa, a cura di Gnisci, A., sono stati pubblicati i primi due saggi critici sulla letteratura della migrazione, scritti da autori arabofoni, (Vedi Ali Mumin Ahad e Amara Lakhous, entrambi presenti nella sezione Critica di Basili - inseriti nel dicembre 2006). .Ferroni, G., op. cit., pp. 20-21 45

Bibliografia A.A.V.V., Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari. 14 censimento generale della popolazione e delle abitazioni, Roma, Istituto Nazionale di Statistica, dicembre, 2005. AA.VV. L'islam in Sicilia, un giardino tra due civilt, Ministero degli Affari Esteri Italiano, Roma, Tipar, 2003 . Cfr. Amari, M., Storia dei musulmani di Sicilia, II edizione, Firenze, 1935. AA.VV., Italiano e Italiani nel mondo. Italiani all'estero e stranieri in Italia: Identit linguistiche e culturali, Atti del Convegno di Studi, Universit di Perugia 13-15 dicembre 2001, a cura di Scaglione, S., Roma, Bulzoni, 2004. AA.VV., Roma multiculturale. Schede sui paesi degli immigrati, Roma, Caritas/Iscos, 1993. Allievi, S., Dassetto, F., Il ritorno dell'Islam. I musulmani in Italia, Roma, Iscos/Ed. Lavoro, 1993. Allievi, S., I nuovi musulmani-I convertiti all'Islam, Roma, Ed. Lavoro, 1999. Bab, S. L., L'altro Islam. Un'indagine sui giovani musulmani e la religione, Roma, Ed. Lavoro, 2000. Barni, M., e Villarini, A., La questione della lingua per gli immigrati stranieri, Milano, Franco Angeli, 2001. BASILI (Banca dati sugli scrittori immigrati che pubblicano in lingua italiana) www.disp.let.uniroma1.it/basili2001. Cattedra di Letterature Comparate, Universit degli studi di Roma La Sapienza, Facolt di Lettere e Filosofia, Dip. di Italianistica e Spettacolo. Ben Gelloun, T., Volterrani, E., Dove lo stato non c, Racconti italiani, Torino, Einaudi, 1991. Bono, S., Schiavi musulmani nell'Italia moderna. Galeotti, vu' cumpr, domestici, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999. Bregola, D. (a cura di), Il catalogo delle voci, Colloqui con poeti migranti, Isernia, Cosmo Iannone, 2005. Bregola, D., Da qui verso casa, Roma, Edizioni Interculturali, 2002. Bregola, D., La narrativa italiana scritta da stranieri, in Fernandel, Ravenna, n. 38, ottobredicembre 2001. Corte, M., Noi e gli altri. Limmagine dellimmigrazione e degli immigrati sui mass-media italiani, (CSI) dellUniversit di Verona,1999. El Ghibli, Trimestrale online di letteratura della migrazione, www.elghibli.provincia.bologna.it Martinelli F., DOttavi, A. M - Vlieri, M., Immigrati a Roma, processi di adattamento di Filippini, Egiziani, Srilankesi, Etiopi, Roma societ, 4, Bulzoni, 1998. Ferraresi, S. (a cura di), Musulmani in Italia. La condizione giuridica delle comunit islamiche, Bologna, Il Mulino, 2000. Ferroni, G., Storia e testi della letteratura italiana dalle origini al 1300, Milano, Mondadori Universit, vol.1, prima edizione, 2002. Fukuyama, F., La fine della storia e l'ultimo uomo, traduzione italiana di Ceni D., Milano, BUR, 1996. Gnisci, A., Il migrante l'eroe di quest'epoca, in NAE, trimestre di cultura, anno V, n. 15, estate, Cagliari, CUEC, 2006. Gnisci, A. (a cura di), Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa, Troina, Citt aperta, 2006. Gnisci, A., Creoli meticci migranti clandestini e ribelli, Roma, Meltemi, 1998.

Gnisci, A., Creolizzare lEuropa, Letteratura e migrazione, Roma, Meltemi, 2003. Gnisci, A., La letteratura italiana della migrazione, Roma, Lilith,1998. Gnisci, A., Migrante e il suo rovescio, in NAE, trimestre di cultura, anno V, n. 15, estate, Cagliari, CUEC, 2006. Gnisci, A., Moll, N. (a cura di), Diaspore europee & lettere migranti, Roma, Edizioni Interculturali, 2002. Gnisci, A., Mondializzare la mente, Isernia, Cosmo Iannone, 2006. Gnisci, A., Quattro conti, Roma, Sallustiana, 1998 (''Conto dei migranti'' pp. 85-164). Gnisci, A., Via della Decolonizzazione europea, Isernia, Cosmo Iannone, 2004. Gnisci, A., La letteratura degli immigrati in Italia. Caratteri generali e modello di una banca dati CNR, Part A: La letteratura degli immigrati in Italia, relazione letta alla International Conference on Immigration Studies, Universit di Bologna (16-19 dicembre 1997), in Atti: Migrazioni, interazioni e conflitti nella costruzione di una democrazia europea, ed. by Melossi, D., Milano, Giuffr, 2003, pp. 223-227. Huntington, S., Lo scontro delle civilt e il nuovo ordine mondiale, traduzione di Minacci, S., Milano, Garzanti, 2000. Kma, rivista on-line della Cattedra di Letterature Comparate, Universit degli studi di Roma La Sapienza, Facolt di Lettere e Filosofia, Dip. di Italianistica e Spettacolo, www.disp.let.uniroma1.it/basili 2001. Lakhous, A., Le cimici e il pirata, Roma, Arlem editore, 1999. (con traduzione di Francesco Leggio). Lakhous, A., Scontro di civilt per un ascensore a Piazza Vittorio, Roma, Edizioni e/o, 2006. Mansouri, M., Noi stranieri d'Italia. Immigrazione e mass media, a cura di Pacini Fazzi, Lucca, 1990. Mauceri, M, La letteratura italiana della migrazione nei curricula universitari europei e nordamericani, in Diaspore europee & Lettere migranti, Roma, Edizioni Interculturali, 2002. Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1960. Mini, G., Parole senza frontiere: Dizionario delle parole straniere in uso nella lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1987. Negro, M. G., Amara Lakhous e la letteratura della migrazione, Universit Ca' Foscari di Venezia, Facolt di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Lingue e Culture dell'Eurasia e del Mediterraneo, A. A. 2005-2006. Pellegrini, G. B., L'elemento arabo nelle lingue neolatine con particolare riguardo all'Italia, in L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo, Atti delle Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, XII, 2-8 aprile, 1964, tomo secondo, Spoleto, 1965, pp. 687-790. Pellegrini, G. B., Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all'Italia, Brescia, Paideia, 1972, due vols. Pellegrini, G. B., Ricerche sugli arabismi italiani con particolare riguardo alla Sicilia, Palermo, Centro Studi filologici e linguistici siciliani, 1989. Said, E., Orientalismo, Torino, Bollati Boringhieri, 1991. Said, E., Cultura e imperialismo, Roma, Gamberetti, 1998. Saint Blancat C., L'Islam della diaspora, Roma, Ed. Lavoro, 1997. Saydah, G., La nostra letteratura e i nostri letterati della migrazione, terza edizione, Beirut,1964. Senette, M., Il migrante l'eroe di quest'epoca. Conversazione con Armando Gnisci, in NAE, trimestre di cultura, anno V, n. 15, estate, Cagliari, CUEC, 2006. Senette, M., La banca dati BASILI e la rivista on-line Km in NAE, trimestre di cultura, anno V, n. 15, estate, Cagliari, CUEC, 2006.

Sinopoli, F., La letteratura degli immigrati in Italia. Caratteri generali e modello di una banca dati CNR, Part B: La Banca Dati Basili, relazione letta alla International Conference on Immigration Studies, Universit di Bologna (16-19 dicembre 1997), in Atti: Migrazioni, interazioni e conflitti nella costruzione di una democrazia europea, ed. by Melossi, B., Milano, Giuffr, 2003, pp.227-231. Sinopoli, F. (a cura di), La letteratura europea vista dagli altri, Roma, Meltemi, 2003. Sinopoli, F., Letteratura e migrazione in Italia. La banca dati online BASILI sugli scrittori immigrati e sulle loro opere in lingua italiana, in Italiano e italiani nel mondo. Italiani allestero e stranieri in Italia: identit linguistiche e culturali, Atti del Convegno di Studi, Universit di Perugia 13-15 dicembre 2001, a cura di Scaglione, S., Roma, Bulzoni, 2004, 2 vols., vol. 2, pp. 213-224. Sinopoli, F., Poetiche della migrazione nella letteratura italiana contemporanea: il discorso autobiografico, in Gnisci, A. (a cura di), Miscellanea comparatistica, n. 7, 2001, di Studi e testi italiani, Semestrale del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo, Universit di Roma La Sapienza, n. 7, Roma, Bulzoni, 2001, pp. 189-206. Sinopoli, F., Tatti, S. (a cura di), I confini della scrittura. Il dispatrio nei testi letterari, Isernia, Cosmo Iannone, 2005. Slama, H., ... e la Sicilia scopr l'immigrazione tunisina, Palermo, INCA/CGIL, 1986. Stern, S., M., Esistono dei rapporti letterari tra il mondo islamico e l'Europa occidentale nell'alto medioevo?, in L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo, Atti delle Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, XII, 2-8 aprile, 1964, tomo secondo, Spoleto, 1965, pp. 639-666. Tawfik, Y., La straniera, Milano, Bompiani, 2001, (romanzo dalle esperienze di un iracheno in Italia). Valgimigli, N., Nel ventre della balena, in Afriche e Orienti, autunno-inverno n. 3/4 2000, pp.153-162 Zolli, P., Le parole straniere, Bologna, Zanichelli, 1976. Libri di riferimento in lingua araba : _ () : () - ( 2004 . .) 1975.: 1964 .

Das könnte Ihnen auch gefallen