Sie sind auf Seite 1von 62

~ISTITUZIONI DI~

~DIRITTO ROMANO~
INTRODUZIONE .................................................................................. 8
CAP I - Nozioni propedeutiche ............................................................ 8
1) La societa', lo stato, il diritto ............................................................ 8
2) L'interpretazione delle Norme Giuridiche........................................... 9
3) Il diritto soggettivo ......................................................................... 9
CAP II - Lo Studio del Diritto Romano................................................. 9
4) Importanza e funzione dello studio del diritto Romano......................... 9
5) contenuto e limiti della materia ........................................................ 9
6) le fasi storiche del diritto Romano....................................................10
7) le fonti di cognizione del Diritto Romano ...........................................11
PARTE PRIMA - NOZIONI GENERALI ................................................. 11
CAP I - Ordinamento giuridico Romano............................................. 11
8) le Fonti di produzione.....................................................................11
9) varie accezioni del termine IUS .......................................................12
10) le partizioni del diritto oggettivo.....................................................12
11) diritti soggettivi e doveri - acquisto, perdita e trasferimento dei diritti,
aspettativa .......................................................................................13
CAP II - I soggetti del diritto privato ................................................ 13
12) la personalita' giuridica.................................................................13
13) capacita' giuridica ........................................................................13
14) categorie di soggetti - persone fisiche e persone giuridiche................14
15) requisiti per la capacita' giuridica delle persone fisiche a) esistenza
fisica: inizio, fine e mezzi di prova .......................................................14
16) b) status personae - capitis deminutio ............................................14
17) cause limitatrici della capacita' giuridica di diritto privato delle persone
fisiche: generalita' .............................................................................15
18) a) disistima sociale, ignominia e infamia .........................................15
19) b) addictio e nexum.....................................................................15
20) c) redemptio ab hostibus ..............................................................15
21) d) auctoramentum.......................................................................15
22) e) sesso femminile.......................................................................15
23) f) classi e condizioni sociali............................................................16
24) g) religione .................................................................................16
25) la capacita' di agire......................................................................16
26) cause che esculdono o limitano la capacita' delle persone fisiche di agire
sui iuris A) eta'..................................................................................16
27) b) sesso femminile.......................................................................16
28 c) infermita' .................................................................................17
29) d) prodigailta'..............................................................................17
30) le persone giuridiche - generalita' ..................................................17
31) corporazioni ................................................................................17
32) fondazioni...................................................................................17
CAP III - L'oggetto dei diritti - il patrimonio - le cose. ...................... 18
33) concetto di oggetto del diritto - le cose ...........................................18
34) nozione di patrimonium, res corporales e incorporales ......................18
35) res mancipi e nec mancipi .............................................................18
36) res in patrimonium ed extra patrimonium. res quarum commmercium
non est ............................................................................................19
37) res divini iuris .............................................................................19
38) res humani quarum commercium non est........................................19
39) classificazione delle res in commercio a) cose mobili e immobili .........19
40) b) cose di genere e di specie; cose fungibili e infungibili ....................19
41) c) cose consumabili e inconsumabili ...............................................20
42) d) cose divisibili e indivisibili..........................................................20
43) e) cose semplici, composte, e collettive. .........................................20
44) f) cose principali e accessorie ........................................................20
45) g) cose fruttifere - i frutti ..............................................................20
46) le impensae ................................................................................21
CAP IV - i fatti giuridici ..................................................................... 21
47) concetto e classificazione dei fatti giuridici.......................................21
48) i fatti giuridici in senso stretto .......................................................21
49) il decorso del tempo.....................................................................22
50) l'errore.......................................................................................22
51) il negozio giuridico: concetto e classificazione..................................22
52) elementi ESSENZIALI del negozio giuridico......................................23
53) elementi NATURALI del negozio giuridico ........................................23
54) elementi ACCIDENTALI del negozio giuridico....................................23
56) B) dies .......................................................................................24
57) C) modus ...................................................................................25
58) negozio giuridico e legittimazione dei soggetti - la rappresentanza .....25
59) invalidita' e inefficacia del negozio giuridico.....................................26
60) cause di nullita' A) incapacita' dei soggetti.......................................26
61 B) inidoneita' dell'oggetto...............................................................26
62 C) mancanza di volonta' - errore.....................................................26
63 d) mancanza di forma....................................................................27
64) e) mancanza di causa...................................................................27
65) cause di annullabilita' = vizi della volonta' .......................................27
66) a) violenza morale .......................................................................27
67) b) dolo .......................................................................................28
68) c) errore sui motivi ......................................................................28
69) sanatoria (convalescenza) dei negozi giuridici - ratifica .....................28
70) gli atti illeciti ...............................................................................29
71) la responsabilita'..........................................................................29
CAPITOLO V - la difesa dei diritti ...................................................... 30
72) funzione del processo - il processo privato ......................................30
73) nozioni generali ...........................................................................30
74) evoluzione storica........................................................................31
75) I le legis actiones - il processo di cognizione...................................31
76) le legis actiones esecutive.............................................................32
77) II il processo per formulas ............................................................33
78) struttura della formula..................................................................35
79) vari tipi di azioni formulari ............................................................36
80) interventi straordinari del magistrato..............................................37
81) III le cognitiones extra ordinem.....................................................37
82) il procedimento extra ordinem.......................................................38
PARTE SECONDA: DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA....... 38
CAP I - STATUS LIBERTATIS ............................................................. 38
83) liberi e servi ................................................................................38
84) condizione giuridica degli schiavi nel diritto privato...........................38
85) cause di schiavitu'........................................................................39
Augusto inizio' la tutela: ordina ai consoli di tutelarli ==> si istituisce un'apposita
magistrature i pretores fideicommissari.
Vantaggio rispetto ai legati: snello e privo dei vincoli civili del legato.
L'attivita' interpretativa dei fedecommessi fu poi trasferita in tema di interpretazione del
legato.
ostavano alla fusione le differenza tecniche (doppio passaggio, formalismo)
I legati sono sotto giustiniano equiparabili ai fedecommessi.
336) fedecommesso universale
Il testatore, dopo aver istituito un erede, lo prega di restituire tutta l'eredita' ad un'altra
persona.
Heres resta l'istituito secondo lo ius civile. ma sua sponte o extra ordinem viene costretto al
trasferimento verso il fedecommissario. (a meno dei diritti intrasferibili)
Il fedecommissario e' beneficiario, titolare resta erede (quindi colui che esercita le azioni
contro i terzi, dietro istanza del fedecommissario)
SC Trebellianum I sec dC estese le azioni al fc in via utile
SC Pegasianum costringe erede fiduciario ad accettare afficnhe non facesse cadere il
fedecommesso. per equita' viene concesso un quarto netto dell'eredita' (quarta pegasiana)
come nei fedecommessi.
da questo momento si sostiene che il vero erede sostanziale e' il f.c. universale, anche se
sussiste sempre il tramite dell'erede istituito, che deve accettare anche in via coattiva. ma
non si verifica piu per lui neppure la confusione.
A tutti gli effetti e' un legato e come tale e' regolato.
333) limitazioni ai legati
XII tavole: il patrimonio poteva essere esaurito in legati.
inconveniente: erede riverente verso la memoria accettava eredita' oberata di legati
se non accettava e non era riverente invece gli eredi legittimi acquistavano contro la
volonta' del testatore, e pregiudicando i legati stessi.
limitatrici dei legati
lex Furia testamentaria:
nessuno puo' ricevere legati > 1000 euro ( se non i gognati fino al 6 grado)
aggirata facilmente con molti piccoli legati
lex Voconia:
nessuno poteva ricevere legati > lascito testamentario. (1000 = 100 lascito e tanti da 80)
aggirata, sempre con numerosi legati tutti sotto la quota
lex Falcidia:
all'erede deve restare almeno un quarto dell'asse
se i legati eccedevano, venivano ridimensionati nei quarti
inderogabile.
CAPITOLO XV: I FEDECOMMESSI
334) concetto
eta' classica: molto diverso dal legato.
il fedecommesso e' una preghiera del de cuius ad erede o legatario, di dare, fare, patire nei
confronti dell' onorato, o fedecommissario.
frequente fedecommessione ritrasferire quota o legato. (es impubere)
per la forma, e' disposto in forma di preghiera (mando, cupio ut...) non ci sono termini
tecnici.
sede naturale == codicilli.
per lettera, orali...
non sorgono obblighi giuridici per l'onorato. il testatore si rimette alla buona fede.
onorato tutelato solo extra ordinem in eta' augustea.
l'oggetto puo'essere vario, di pertinenza di disponente, onerato o di un terzo.
puo' gravare anche sugli eredi ab intestato.
revocabile senza forma necessaria, dimostrando la mutata voluntas.
335) evoluzione storica
era usato per far pervenire vantaggi a persone incapaci, specialmente peregrini.
86) A) cause inerenti alla nascita.........................................................39
87) B) cause posteriori alla nascita - a) la prigionia bellica ......................39
88) b) cause iuris civilis......................................................................39
89) cause estintive della schiavitu' A) manomissione civile......................39
90) b) manomissione pretoria .............................................................40
91) c) altri tipi di manomissione ..........................................................40
92) limitazioni alle manomissioni .........................................................40
93) d) acquisto della liberta' per disposizione di legge. ...........................40
94) il diritto di patronato - concetto e contenuto....................................41
95) cessazione del diritto di patronato..................................................41
96) persone in mancipio o in causa mancipii..........................................41
97) altre speciali condizioni incidenti sullo status libertatis delle persone
(rinvio) ............................................................................................41
CAP II STATUS CIVITATIS ................................................................ 42
98) concetto e contenuto della cittadinanza...........................................42
99) cives romani ...............................................................................42
100) latini ........................................................................................42
101) peregrini ...................................................................................42
CAPITOLO III STATUS FAMILIAE ...................................................... 43
102) struttura della famiglia romana....................................................43
103) acquisto e perdita della patria potestas .........................................43
104) contenuto personale della patria potestas......................................43
105) contenuto patrimoniale della patria potestas..................................44
CAP IV IL MATRIMONIO.................................................................... 44
106) Natura del matrimonio romano ....................................................44
106) Presupposti del matrimonio .........................................................44
107) Gli sponsali ...............................................................................45
108) La Manus, la conventio in manum ................................................45
109) Scioglimento del matrimonio a) cause obiettive..............................45
110) B) cause subbiettive a) il divorzio.................................................46
112) b) la volonta' dei patres falilias dei coniugi.....................................46
113) rapporti patrimoniali tra coniugi. La dote. concetto e modi di
costituzione ......................................................................................46
114) Diritti del marito sui beni dotali ....................................................46
115) Restituzione della dote................................................................46
116) Donazione nunziale ....................................................................46
117) Unioni extra-matrimoniali A) il concubinato....................................47
118) B) Il contubernium.....................................................................47
CAPITOLO V LA FILIAZIONE ............................................................. 47
119) Figli legittimi e naturali ...............................................................47
121) Figli adottivi ..............................................................................47
CAPITOLO VI LA PARENTELA E L'AFFINITA' ...................................... 48
122) Adrogatio e cognatio ..................................................................48
123) Linee e gradi di parentela............................................................48
124) Affinita'.....................................................................................48
CAPITOLO VII LE TUTELE E LE CURATELE.......................................... 48
125) concetto ed evoluzione storica .....................................................48
126) Tutela impuberum. fonti della tutela .............................................48
AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO DEL PUPILLO se infans dispone il
tutore se infantia maior il tutore vigila e vaglia le decsioni del pupillo:
auctorictates interpositio (eccezione: sono validi i negozi in autonomia
vantaggiosi. invalidi quelli svantaggiosi) principale contenuto ==
amministrazione del patrimonio del pupillo............................................. 0
128) Responsabilita' del tutore............................................................49
129) Contutela..................................................................................49
130) Fine della tutela.........................................................................50
131) Tutela mulierum ........................................................................50
132) Curatele ...................................................................................50
PARTE TERZA DIRITTI REALI............................................................ 51
CAPITOLO I: NATURA DEI DIRITTI REALI......................................... 51
133) I diritti reali e i diritti di obbligazione ............................................51
134) Classificazione dei diritti reali .......................................................51
CAPITOLO II: LA PROPRIETA' ........................................................... 52
135) concetto di proprieta'..................................................................52
136) oggetto della proprieta' ...............................................................52
137) varie specie di proprieta' .............................................................52
138) il condominio.............................................................................53
139) modi di acquisto della proprieta'...................................................54
140) modi di acquisto a titolo originario A) occupazione..........................54
141) B) invenzione del tesoro..............................................................54
142) C) accessione ............................................................................54
143) D) incrementi fluviali ..................................................................55
144) E) commistione e confusione .......................................................55
145) F) specificazione ........................................................................55
146) G) adiudicatio............................................................................55
147) H) acquisto dei frutti ..................................................................56
148) modi di acquisto a titolo derivativo A) Mancipatio ...........................56
149) B) In iure cessio ........................................................................56
150) C) Traditio ................................................................................57
151) D) Litis aestimatio......................................................................57
152) E) Legato per vindicationem........................................................57
153) L'acquisto della proprieta' per usucapione......................................57
154) Perdita della proprieta'................................................................58
155) Tutela della proprieta' A) rei vindicatio..........................................58
156) B) actiones negativae o negatoriae...............................................59
157) Tutela della proprieta' immobiliare nei rapporti di vicinato A) Actio
finium regundorum............................................................................59
158) B) actio aquae pluviae arcendae...................................................60
159) C) Interdictum de glande legenda ................................................60
160) D) Cautio damni infecti ...............................................................60
161) E) Operis novi nuntiatio ..............................................................60
162) F) Interdictum quod vi aut clam...................................................60
163) G) Interdictum de arboribus caedendis..........................................60
CAPITOLO III: IL POSSESSO............................................................. 60
164) Concetto e varie figure di possesso...............................................60
165) Acquisto del possesso.................................................................61
166) Conservazione e perdita del possesso ...........................................62
167) Casi anomali di possesso.............................................................62
168) Difesa del possesso ....................................................................62
169) Quasi-possesso e possessio iuris ..................................................63
CAPITOLO IV: LE SERVITU' ............................................................... 63
170) Concetto e principi generali .........................................................63
171) Classificazione delle servitu .........................................................64
172) Costituzione delle servitu'............................................................65
173) Estinzione delle servitu' ..............................................................65
174) Difesa delle servitu' ....................................................................66
CAPITOLO V: L'USUFRUTTO E I DIRITTI ANALOGHI.......................... 66
175) Concetto e contenuto dell'usufrutto ..............................................66
330) acquisto del legato
in due tempi.
morte del testatore o (poi) apertura testamento: dies legati cedit: il legatario ottiene la
facolta' di acquistare il legato e di trasmetterlo agli eredi. puo' essere sottoposto a
condizione sospensiva.
accettazione dell'erede dell'eredita' o scade termine iniziale: dies legati venit: il legatario
ottiene il diritto concreto e l'esperibilita' delle relative azioni
legato a termine o sotto condizione: il legatario ha il diritto di ottenere da erede la cautio
legatorum servandorum causa con la sanzione di immettere il legatario nel possesso dei
beni ereditari in caso la cautio non venisse prestata.
Giustiniano introdusse ipoteca legale sui beni ereditari.
per l'acquisto e' richiesta la volonta' del legatario. Non era prevista apposita modalita' di
accettazione.
331) nullita' del legato
cause eteronome:
nullita' del testamento che lo contiene
nullita' della heredis institutio singola. (ma poi si preservavano le altre disposizioni
testamentarie benignamente, tra cui il legato che gravava su sostituto, bonorum possessor,
erede ab intestato...)
cause autonome:
difetto di forma, incapacita' legatario, inidoneita' oggetto etc etc.
nullita' iniziale o sopravvenuta.
regola catoniana: una volta nullo, e' nullo anche se viene meno la causa di nullita' in un
secondo momento.
332) revoca del legato
cause eteronome
deriva dalla revoca dell'intero testamento
oppure dalla revoca della heredis institutio
causa autonoma == revoca esplicita
la revoca (ademptio) doveva essere formale, con verba contraria
si venne riconoscendo, come per la revoca di istituzione di erede, la tutela tramite exceptio
doli generalis l'effetto revocatorio di una revoca priva dei requisiti di forma, e perfino della
revoca tacita (alieno la cosa disposta in legato, dispongo per un altro legatario)
Giustiniano:: revocabilita' nuda voluntate.
328) i quattuor genera legatorum
nello ius civile solo forme tipiche e diverse tra loro per effetti e requisiti (come servitu,
obbligazione)
legatum per vindicationem tizio prenda, abbia per se'
formula solenne, trasferisce direttamente da testatore a legatatio. che diventa titolare ipso
iure e puo' esperire la vindicatio contro erede.
l'oggetto del legato deve essere di titolarita' ex iure quirtitium.
legatum per damnationem l'erede mio sia tenuto a dare.
Fa sorgere un'obbligazione a carico dell'erede e a favore del legatario.
l'acquisto del legatario dipende dalla volonta' dell'erede. E' pertanto tutelato da azione (actio
ex testamento, in personam.)
l'oggetto puo' essere del testatore, dell'erede o di un terzo: erede tenuto a acquistarlo e a
trasferirlo o a corrispondere il valore equivalente al legatario!
legatum sinendi modo: il mio erede sia tenuto a subire.
produce obbligazione di subire l'apprensione di una cosa a carico dell'erede. la cosa puo'
essere di erede o testatore.
legatum per praeceptionem: Tizio prenda con diritto di precedenza (sugli altri coeredi)
effetto reale come per la vindicationem.
coerede acquista il lascito prima della divisione ereditaria!
problema tecnico: tizio legatario avrebbe una pretesa verso se' stesso in quanto erede.
Risolto considerando nullo il legato sulla quota del legatario.
329) SC neronianum e la fusione dei tipi di legato
I secolo dell'impero
accostamenti originano nuove figure generali:
per vindicationem a per praeceptionem => legato reale (vind)
per damnationem a sinendi modo. => legato obbligatorio (damn)
problema: ex iure civili era nullo il legato per vindicationem di cosa di terzi, mentre era
perfettamente valido se disposto per damnationem (paradosso). Si dispose che il per
vindicationem invalido venisse interpretato come uno dei legati di cui aveva i requisiti.
==> effetto del SC di indifferenza della forma, purche' presente la sostanza.
con Giustiniano si arriva a un'unica figura, con effetti reali e obbligatori e con actio in rem o
in personam a disposizione del legatario contro erede.
poi si fonde anche con il fedecommesso [334]
176) Costituzione dell'usufrutto...........................................................67
177) Estinzione dell' usufrutto.............................................................67
178) Difesa dell'usufrutto ...................................................................67
179) Il quasi-usufrutto .......................................................................68
180) L'uso........................................................................................68
181) L'abitazione...............................................................................68
182) opere degli schiavi e degli animali ................................................68
CAPITOLO VI: ENFITEUSI E SUPERFICIE........................................... 69
183) Origine dell'enfiteusi ...................................................................69
184) Struttura e regime dell'enfiteusi ...................................................69
185) Il diritto di superficie ..................................................................69
CAPITOLO VII: PEGNO E IPOTECA .................................................... 70
186) Svolgimento storico....................................................................70
187) Costituzione del diritto di pegno...................................................71
188) Contenuto del diritto di pegno......................................................71
189) Estinzione del diritto di pegno......................................................71
PARTE QUARTA: DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI .............................. 72
SEZIONE PRIMA: TEORIA GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI ............. 72
CAPITOLO I: NATURA DELLE OBBLIGAZIONI .................................... 72
190) Concetto, contenuto e oggetto dell' Obbligazione............................72
191) Origine e sviluppo storico dell'obbligazione ....................................72
192) Obbligationes civiles e honorarie ..................................................72
CAPITOLO II: FONTI DELLE OBBLIGAZIONI...................................... 73
193) Le fonti delle obbligazioni nelle varie epoche storiche......................73
CAPITOLO III: TRASFERIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI.................... 73
194) intrasferibilita' originaria e rimedi successivi ..................................73
195) trasmissibilita' ereditaria .............................................................73
CAPITOLO IV: GARANZIE DELLE OBBLIGAZIONI............................... 74
196) concetto e classificazione ............................................................74
197) garanzie reali ............................................................................74
198) garanzie personali offerte dallo stesso debitore ..............................74
199) garanzie personali offerte da un terzo...........................................74
200) senatoconsulto velleiano .............................................................75
CAPITOLO V: ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI ............................. 75
201) concetto, classificazione delle cause estintive.................................75
202) estinzione ipso iure A) solutio ......................................................76
203) B) acceptilatio ...........................................................................77
204 C) contrarius consensus ...............................................................77
205) D) remissione del debito .............................................................77
206) E) novazione .............................................................................77
207) F) litis contestatio ......................................................................77
208) G) impossibilita' della prestazione ................................................77
209) H) confusione............................................................................77
210) I) morte dei soggetti ..................................................................78
211) L) capitis deminutio del debitore ..................................................78
212) M) dies ad quem (rinvio).............................................................78
213) N) prescrizione estintiva .............................................................78
214) O) compensazione .....................................................................78
215) estinzione ope exceptionis...........................................................78
CAPITOLO VI: INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI.................... 79
216) le cause dell'inadempimento........................................................79
217) responsabilita' per inadempimento ...............................................79
218) revoca degli atti fraudolenti .........................................................79
219) mora........................................................................................80
CAPITOLO VII: CATEGORIE ANOMALE DI OBBLIGAZIONI ................. 80
220) generalita'.................................................................................80
221) anomalie relative ai soggetti A) obbligazioni ambulatorie.................81
222) B) obbligazioni con pluralita' di soggetti ........................................81
223) anomalie relative all' oggetto A) obbligazioni generiche ...................81
224) B) obbligazioni alternative...........................................................82
225) anomalie relative al vincolo - obbligazioni naturali ..........................82
SEZIONE SECONDA: LE SINGOLE CAUSE DI OBBLIGAZIONE ............. 83
CAPITOLO VIII: LE OBBLIGAZIONI DA ATTO LECITO........................ 83
226) evoluzione della dottrina del contractus.........................................84
227) teoria e classificazione dei contratti ..............................................84
228) contratti reali ............................................................................85
229) A) fiducia..................................................................................85
230) B) mutuo ..................................................................................85
231) C) deposito ...............................................................................85
232) D) comodato .............................................................................86
233) E) pegno...................................................................................86
234) contratti verbali .........................................................................86
235) A) stipulatio ..............................................................................86
236) B) dotis dictio............................................................................87
237) C) promissio iurata liberti ............................................................87
238) D) vadiatura e praediatura ..........................................................88
239) contratti letterari .......................................................................88
240) A) nomen transscripticium...........................................................88
241) B) chirografo e singrafe ..............................................................88
242) contratti consensuali ..................................................................88
243) A) compravendita ......................................................................89
244) B) locazione e conduzione ...........................................................90
245) C) societa'.................................................................................91
246) D) mandato...............................................................................91
247) contratti innominati ....................................................................92
248) i patti .......................................................................................93
249) altre obbligazioni rei persecutoriae - generalita'..............................93
251) B) pagamento di indebito............................................................94
252) C) legato obbligatorio .................................................................94
253) D) comunione incidentale............................................................94
254) E) pollicitatio et evotum..............................................................95
CAPITOLO IX: LE OBBLIGAZIONI DA ATTO ILLECITO........................ 95
255) concetto: rinvio. I delicta ............................................................95
256) A) furto ....................................................................................95
257) B) rapina ..................................................................................96
258) C) danneggiamento....................................................................96
259) D) iniuria ..................................................................................97
260) delitti pretori .............................................................................97
261) le cosiddette obbligazioni quasi ex delicto......................................97
PARTE QUINTA LE DONAZIONI ......................................................... 98
CAPITOLO I: LA DONAZIONE INTER VIVOS....................................... 98
262) concetto ...................................................................................98
263) limitazioni .................................................................................98
264) revoca......................................................................................99
CAPITOLO II: LA DONAZIONE MORTIS CAUSA.................................. 99
265) concetto e struttura....................................................................99
PARTE SESTA DIRITTO SUCCESSORIO .............................................. 99
SEZIONE PRIMA: TEORIA GENERALE DELLE SUCCESSIONI ............... 99
326) la successione necessaria nelle novellae
Giustiniano novelle 18 115.
fissa tassativamente le cause giustficatrici della diseredazione (prima dipendevano dal
giudice)
salvi questi casi la legittima spetta a tutti i discendenti e ascendenti, riservata con il
tassativo titolo di quota di eredita'.
la quota legittima non puo superare la meta' dell'asse ereditario.
SEZIONE TERZA: LEGATI E FEDECOMMESSI
CAPITOLO XIV: I LEGATI
327) concetto
Disposizione in testamento o codicillo confermato,
Il testatore attribuisce singole cose o diritti a una persona diversa da erede
differenza con quota di eredita': la quota, anche se in concorso con altri, da' luogo alla
successione universale, e quindi alla confusione, e quindi anche nelle passivita'.
Il legato da' sempre luogo a una successione a titolo particolare, nei singoli diritti che ne
firmano il contenuto.
Dipendente dalla successione testamentaria, costituisce un onere a carico di questa. deve
essere detratto dall'asse ereditario.
3 Soggetti
testatore
erede onerato
legatario onorato
OGGETTO
proprieta' o altro diritto reale di una cosa
opzione tra due cose
remissione di un debito
quota dell'eredita'
alimenti...
Caratteristica forma imperativa.
323) successione necessaria formale
il diritto dei sui e' di non essere preteriti, non di essere nominati eredi (contenuto
anche solo formale del testamento)
lo ius civile non riconosceva la necessaria ai congiunti, se non nel caso essi coinciddessero
con gli agnati in caso ab intestato.
il testatore invece non aveva nessun limite in caso facesse testamento, tranne l'obbligo di
non omettere (non preterire) i sui, e quindi di chiamarli all'eredita' o di diseredarli.
i figli maschi devono essere diseredati nominativamente, pena nullita' e ab intestato.
gli altri in potestate invece possono anche essere diseredati in blocco. La loro preterizione
non annulla il testamento ma da diritto a una quota legittima.
il suus ha diritto non ad eredita', ma a venire contemplato nel testamento, anche solo per
venire diseredato.
i postumi sui (297) hanno il diritto di non essere preteriti. se lo sono il testamento si annulla
alla loro nascita.
324) intervento pretorio - bonorum possessio contra tabulas
preterizione figlio emancipato: non annulla iure civili
concessa al figl emanc la bon poss contra tabulas. (tutela cognazione)
iure civili valido, inefficace iure pretorio totalmente se eredi estranei parzialmente se eredi
di pari grado dell emancipato preterito.
la b poss contra tabulas divenne presto cum re.
325) successione necessaria sostanziale
la tutela ben presto si consolido' per i figli prossimi del de cuius in caso venissero preteriti o
diseredati.
costoro potevano chiedere la rescissione del testamento con la querella inofficiosi
testamenti sottoposta al collegio giudicante dei centumviri
la rescissione puo essere totale o parziale.
se parziale si hanno delazione testamentaria dell'istituito erede e delazione legittima della
querella in concorso.
per evitare la querella il testatore deve attribuire ai legittimati a azionarla almeno un quarto
della quota ab intestato, se vuole evitare impugnazione.
vennero istituite anche una quierella inofficiosae donationis e q.i. dotis , contro donazioni o
doti fatte per aggirare i problemi del quarto della quota ab intestato ai cognati piu prossimi.
CAPITOLO I: LA SUCCESSIONE UNIVERSALE INTER VIVOS............... 99
266) i casi di successione inter vivos....................................................99
267) effetti della succesione inter vivos .............................................. 100
CAPITOLO II: LA SUCCESSIONE EREDITARIA E I SUOI
PRESUPPOSTI ................................................................................. 100
268) concetto e fondamento della hereditas........................................ 100
269) presupposti della hereditas........................................................ 100
CAPITOLO III: DELAZIONE DELL'EREDITA' ..................................... 101
270) concetto ................................................................................. 101
271) rapporto tra delazione testamentaria e intestata .......................... 101
272) alienazione e trasmissione della delazione ................................... 101
CAPITOLO IV: ACQUISTO DELL'EREDITA'........................................ 102
273) acquisto ipso iure e adizione...................................................... 102
274) requisiti per l'adizione............................................................... 102
275) forme di adizione ..................................................................... 102
276) rinuncia all'eredita' ................................................................... 103
CAPITOLO V: EREDITA' GIACENTE .................................................. 103
277) concetto e natura giuridica ........................................................ 103
278) usucapio pro herede................................................................. 103
CAPITOLO VI: EFFETTI DELL'ACQUISTO DELL'EREDITA' ................. 103
279) confusione ereditaria e sue conseguenze..................................... 103
280) rimedi contro la responsabilita' illimitata ..................................... 104
CAPITOLO VII: DIFESA DELL'EREDITA' ........................................... 105
282) azioni speciali ed hereditatis petitio ............................................ 105
283) hereditiatis petitio utilis ............................................................ 105
CAPITOLO VIII: COEREDITA' .......................................................... 105
284) concetto ................................................................................. 105
285) consortium ercto non cito.......................................................... 106
286) divisione volontaria dell'eredita' ................................................. 106
287) divisione giudiziale ................................................................... 106
CAPITOLO IX: DIRITTO DI ACCRESCIMENTO .................................. 106
288) concetto ................................................................................. 106
CAPITOLO X: LA COLLAZIONE......................................................... 107
290) concetto ................................................................................. 107
CAPITOLO XI: LA BONORUM POSSESSIO ........................................ 108
292) concetto e contenuto................................................................ 108
293) specie di bonorum possessio...................................................... 108
294) evoluzione storica dell'isitituto ................................................... 108
SEZIONE SECONDA: LE SINGOLE CAUSE DELLA DELAZIONE
EREDITARIA.................................................................................... 109
CAPITOLO XII: LA DELAZIONE TESTAMENTARIA............................. 109
295) concetto di testamento ............................................................. 109
296) testamenti factio activa............................................................. 109
297) testamenti factio passiva........................................................... 110
298) capacitas ................................................................................ 111
299) indegnita'................................................................................ 111
300) forme di testamento A) forme piu' antiche................................... 111
301) B) forme preclassiche e classiche ............................................... 112
302) C) forme postclassiche.............................................................. 112
303) D) forme giustinianee............................................................... 112
304) E) forme speciali ...................................................................... 113
305) Il testamento militis ................................................................. 113
306) contenuto del testamento A) institutio heredis ............................. 113
307) B) istituzione di coeredi ............................................................ 113
308) C) institutio excepta re o ex certa re (588 cciv)............................ 114
309) D) sostituzione volgare ............................................................. 114
310) E) sostituzione pupillare............................................................ 114
311) F) sostituzione fedecommissoria................................................. 114
312) G) legati e fedecommessi (rinvio)............................................... 114
313) H) altre disposizioni (rinvio) ...................................................... 114
314) apertura del testamento............................................................ 114
315) invalidita' e inefficacia del testamento......................................... 115
316) revoca del testamento .............................................................. 115
317) i codicilli ................................................................................. 115
CAPITOLO XIII: LA DELAZIONE <>................................................. 116
319) il sistema dell'editto ai fini della bonorum possessio...................... 116
320) riforma dell'eta' imperiale.......................................................... 117
321) il sistema giustinianeo .............................................................. 117
322) la cosiddetta successione contro il testamento o necessaria ........... 117
323) successione necessaria formale.................................................. 118
324) intervento pretorio - bonorum possessio contra tabulas................. 118
325) successione necessaria sostanziale............................................. 118
326) la successione necessaria nelle novellae...................................... 119
SEZIONE TERZA: LEGATI E FEDECOMMESSI .................................... 119
CAPITOLO XIV: I LEGATI ................................................................ 119
327) concetto ................................................................................. 119
328) i quattuor genera legatorum...................................................... 120
329) SC neronianum e la fusione dei tipi di legato................................ 120
330) acquisto del legato ................................................................... 121
331) nullita' del legato ..................................................................... 121
332) revoca del legato ..................................................................... 121
333) limitazioni ai legati ................................................................... 122
CAPITOLO XV: I FEDECOMMESSI..................................................... 122
334) concetto ................................................................................. 122
335) evoluzione storica .................................................................... 122
336) fedecommesso universale ......................................................... 123
INTRODUZIONE
CAP I - Nozioni propedeutiche
1) La societa', lo stato, il diritto
SOCIETA' UMANA => generale riconoscimento di un complesso di regole di condotta dei
consociati
STATO:
potere sovrano di cui la societa' umana ha la necessita'
organizzazione politica di una societa' umana vigente su un certo territorio
DIRITTO:
complesso di norme poste dallo stato per disciplinare la condotta
- dei singoli
- di se' stesso nei suoi 3 poteri
- legittimi: XII tavole: soli adgnati perche i sui sono nella 1 categoria e i gentiles erano gia'
scomparsi in quest'epoca.
- cognati: parenti di sangue non anche adgnati
- il coniuge superstite da matrimonio sine manu
dapprima sine re, poi cum re nel caso le persone chiamate non coincidessero con le XII
tavole.
il pretore ammise che la chiamata passasse da un ordine di parentela all'altro e da una
categoria all'altra.
320) riforma dell'eta' imperiale
ancora piu' forte la tutela dai cognati.
caso escluso dallo ius civile: madre sine manu non trasmette (e viceversa) ai figli senza
prima trasmettere agli adgnati Tutelati SC Tertullianum. SC Orfitianum.
321) il sistema giustinianeo
Novellae 118 e 127: riforma della successione ab intestato, con accento sulla parentela
cognatizia.
dicendenti sia maschili che femminili. Eredita' concessa in tante quote quante sono le stirpi
del de cuius: il piu' prossimo nella stirpe esclude i successori. (nipoti, pronipoti)
se un capostirpe e' premorto, la quota non si accresce a quella delle altre stirpi, ma viene
suddivisa piu' in basso nella stirpe.
ascendenti paterni e materni in ordine di grado. concorrono con fratelli e sorelle germani
(stessa mamma e sstesso padre, consanguinei: srtesso padre madri diverse, uterini stessa
mamma)
il grado piu' prossimo esclude il remoto, anche tra linee diverse.
a parita' di grado ci sono piu linee, per quote. all'interno delle linee per capi.
Fratelli e sorelle unilaterali, aventi in comune uno solo dei genitori. uterini e
consanguinei. Succedono per capi. I loro discendenti per stirpi.
altri collaterali, (figli di fratelli, per capi in ordine di grado: il grado piu prossimo esclude il
remoto e a parita' di grado per capi
sopravvive la successione del coniuge superstite. a cui venne concesso un quarto o se figli
l'usufrutto.
322) la cosiddetta successione contro il testamento o necessaria
alcuni congiunti devono succedere anche contro la volonta' del testatore (quota di legittima)
si perviene nel diritto romano per gradi a questo concetto moderno
Potevano contenere tutto quello che poteva contenere il testamento (tranne istituzione di
erede, che qualifica il testamento come tale)
non confirmati: esistono, ma non richiamati dal testamento
ab intestato: esistono e non c'e il testamento
possono contenere solo fedecommessi.
la tutela giudiziaria si realizzava con cognitio extra ordinem
REQUISITI:
testamenti factio attiva
non richiesto il requisito formale, basta la volonta' affermata in qualsiasi modo.
Clausola codicillare: se il testamento manca di requisiti, allora e' da intendersi come
codicillo.
In eta' postclassica i due istituti tendono ad avvicinarsi: cadono dei requisiti formali per il
testamento. servono i testimoni per il codicillo.
CAPITOLO XIII: LA DELAZIONE
<<LEGITTIMA>>
318) il sistema di successione ab intestato nelle XII tavole
mancanza di testamento o invalidita' => ab intestato a favore dei parenti piu prossimi.
parentela Agnatizia. La Cognazione e' irrilevante giuridicamente. [122]
ius civile:
in cascata ad esclusione tra categorie chiamati
sui = filii in potestate e donne conventae in manum [109]. succedono in parti uguali, ma
per stirpe e non per capita: tante quote quante le linee di parentela.
adgnati per capita, il piu' prossimo esclude i gradi successivi. Se successione di un liberto,
che non ha adgnati, puo subentrare il patrono.
gentiles a favore di tutti i pf della stessa gens del de cuius
in legittimis hereditatibus successio non est: se il chiamato non acquista l'eredita'
resta vacante. non passa all'successivo ordine di parentela o alla categoria piu' prossima
319) il sistema dell'editto ai fini della bonorum possessio
progressiva valorizzazione cognatio su adgnatio.... figli emancipati, linea femminile
cognatizia e coniuge superstite.
in mancanza di testamento viene concessa la bonorum possessio sine tabulis
- figli (in potestate e emancipati) collazione se entrambi
NORMA GIURIDICA: e' stata emanata dallo stato o da un organo ammesso dallo stato. Non
e' giuridica solo per via del suo contenuto, ma serve un' autorita' emanante. Consiste in un
divieto, in un obbligo vo esprime una permissione
ORDINAMENTO GIURIDICO == insieme delle norme giuridiche
== ordinamento normativo dominante nella societa'
== espressione della coscienza sociale
2) L'interpretazione delle Norme Giuridiche
Interpretazione necessaria per inquadrare un caso concreto nella fattispecie
ANALOGICA: esiste una lacuna, viene richiamata la norma piu' simile
RESTRITTIVA: quando interpretazione letterale e' diversa dallo spirito della norma
ESTENSIVA: interpretazione letterale e' in accordo con lo spirito della norma
GIUDIZIARIA/GIURISPRUDENZIALE: giudici
DOTTRINARIA: avvocato/notaio
AUTENTICA: stato, autore della norma
3) Il diritto soggettivo
IN SENSO SOGGETTIVO: facolta' connessa al singolo (facultas agendi)
implica un titolare o soggetto attivo e uno o piu' soggetti passivi (collaborano,
sopportano, si astengono) collegati da un rapporto giuridico.
IN SENSO OGGETTIVO: norma giuridica (norma agendi)
CAP II - Lo Studio del Diritto Romano
4) Importanza e funzione dello studio del diritto Romano
sviluppati concetti alla base di numerosi O.G. contemporanei
5) contenuto e limiti della materia
studiato dal punto di vista interno, delle istituzioni
6) le fasi storiche del diritto Romano
754 aC 367 aC 27 dC 284 dC 565 dC
| ARCAICO | PRECLASSICO | CLASSICO | POSTCLASSICO |
VIII sec aC VI sec dC
754 aC 146 aC 284 dC 565 dC
origini distruzione impero di Giustiniano
Roma Cartagine e Corinto Diocleziano Morte
I FASE | II FASE | III FASE
IUS CIVILE | IUS NOVUM | DIRITTO ROMANO
QUIRITIUM | | VOLGARE
IUS CIVILE QUIRITIUM
Roma primitiva, piccola comunita' agricola,
MORES MAIORUM: consuetudini degli antenati tenute in grande considerazione e usate
come fonte del diritto non scritto
XII tavole: interpretate assolutamente alla lettera, delineano la figura del PATER FAMILIAS
(Dominus) che tratta affari con fides con gli altri pater familias
IUS NOVUM
nuove esigenze, Urbe in espansione, aumentano i traffici commerciali, necessita' di nuovo
ordinamento piu sofisticato, ma la mentalita' tradizionale lo impedisce, per questo nascono
delle fonti normative parallele.
a) ius honorarium o praetorium
praetor (come il giudice di pace di oggi ~ praetor urbanus) emette un editto
annuale in cui:
- illustra i casi non contemplati dallo ius civile, illustrando le
soluzioni previste per colmare le lacune
- illustra i casi non sufficientemente contemplati dallo ius civile, dei
quali promette la regolamentazione
- utilizza il principio dell'aequitas laddove lo ius civile produca effetti
iniqui
Sostituisce solo nella pratica, non dal punto di vista normativo
b) ius gentium
Mira a dirimere le controversie tra cittadini e non cittadini, e tra non cittadini e non
cittadini. Casi normalmente non contemplati dalle tavole. Provvede il praetor,
ispirato dalla naturalis ratio, buona fede.
per lo scopo di
- tutelare la validita'
- garantire la percezione fiscale dell'imposta successoria.
non si applicano alle forme orali, privati non segrete o pubbliche.
315) invalidita' e inefficacia del testamento
=> successione legittima
1) testamento nullo ab initio, secondo lo ius civile
-mancanza di testamenti factio
-mancanza di forma (eg manca nuncupatio)
-violazione di norme sostanziali (eg institutio ex certa re [308])
2) testamento ruptum testamento valido alla confezione ma invalido per cause
sopravvenute
-sopravvenuta mancanza di testamenti factio
-sopravvenuto agnatus postumo
3) valido ius civile, ma attaccabile con effetti civili, o per diritto pretorio
ANNULLABILITA'
- querella inofficiosi testamenti
- la volonta' del testatore viziata da dolo, violenza, errore.
4) testamento valido, ma erede non accetta
puo' essere totale o parziale. Se colpisce l'istituzione di erede invalida tutto il testamento.
Limite poi pero' superato.
316) revoca del testamento
in eta' classica occorreva un contrarius actus, di pari forma, che rendeva totalmente
inefficace il precedente.
Successivamente da un lato si ammettono revoche implicite (distruzione del testamento,
alienazione della cosa lasciata per testamento) dall'altro si ammette la revoca parziale con
testamento successivo, ferme pertanto le disposizioni originarie non revocate.
317) i codicilli
"appendice" al testamento, in un documento separato.
Augusto li riconosce per la prima volta, insieme al fedecommesso. contenuto piu'
importante.
poi vennero riconosciuti anche se non esisteva affatto il testamento.
confirmati: esiste testamento, che li menziona.
308) C) institutio excepta re o ex certa re (588 cciv)
secondo lo ius civile, per la natua universale della successione la istituzione di erede in una
certa re o excepta re sono nulle.
In seguito Sabino per il favor testamenti le considera invece istituzioni nell'intero asse,
considerando la clausola come non apposta e la giurisprudenza consiglia al giudice che deve
pronunciarsi nell'actio familiae erciscundae (divisione) consiglia di attribuire la certa re al
lotto dell'erede nominato dal testatore per l'assegnazione della cosa.
Giustiniano considera le clausole come un pre legato
309) D) sostituzione volgare
Se l'erede, prevedendo che il nominato possa non accettare, dispone per un sostituto, anche
di secondo o terzo grado.
inizialmente il sostituto non sopportava gli oneri disposti per l'erede ab origine. Poi Severo li
fa sopportare anche al sostituto.
310) E) sostituzione pupillare
erede in potestate inpubere. Previsione di morte del pupillo prima che possa testare =>
nomina del sostituto pupillare. Il PF dispone al posto del testamento che il pupillo farebbe
proiettando la patria potestas oltre la morte del pater.
A differenza di D) si verificano 2 trapassi padre -> figlio -> sostituto.
sostituzione quasi pupillare: applicato al muto, o infermo di mente.
311) F) sostituzione fedecommissoria
il PF nell'istituire erede poteva aggiungere PREGHIERA (ROGATIO) che alla morte dell'erede
la trasmissione avvenisse a favore di una persona designata.
Scopo: fare restare il patrimonio all'interno della famiglia.
312) G) legati e fedecommessi (rinvio)
attribuzione di singoli diritti a carico dell'eredita': e' l'erede che li deve trasmettere.
313) H) altre disposizioni (rinvio)
- nomine di tutori
- manomissione
richiesta legittimazione di un figlio per rescriptum principis [120]
314) apertura del testamento
disposizioni minuziose per termini, modalita' e testimoni
c) senatus consulta
diventano progressivamente i mezzi normativi
d) costituzioni imperiali
edicta, rescripta, mandata, decreta
il princeps delibera in materia giuridica. Ispirano e dirigono il diritto
e) prassi delle cognitiones extra ordinem
sono principi costanti, diversi dallo ius civile adottati da funzionari e magistrati dediti a
particolari settori (!= pretori) che giudicano controversie al di fuori dalla prassi ordinaria
f) opera della giurispridenza
agisce in maniera mediata in tutti i casi precedenti
in maniera immediata invece consiste nell'elaborazione scientifica del diritto da
parte dei giuristi
interpretatio iuris
- esatta comprensione di una norma e del suo valore
- creazione norma dai mores, ove necessario
mens e voluntas del legislatore, animus delle parti, prevalgono sul verba della
norma.
III FASE Diritto Romano Volgare
Semplificazione e unificazione degli ordinementi e delle fonti classiche. Superata la
contrapposizione tra ius novum e ius civile.
Influsso di ordinamenti orientali (caracalla 212) e del cristianesimo
7) le fonti di cognizione del Diritto Romano
Sono documenti che riferiscono o alludono a norme giuridiche.
Fonti letterarie (testi non giuridici) o giuridiche
Giustinianee (corpus iuris civilis) o pregiustinianee
PARTE PRIMA - NOZIONI GENERALI
CAP I - Ordinamento giuridico Romano
8) le Fonti di produzione
PERIODO ARCAICO:
- mores maiorum, regole tramandate da padre a figlio, con convinzione di immutabilita'
- interpretatio pontefici e giuristi laici, non ufficiale e sbilanciata verso i patrizi. mai fonte
di riforma
- ius civile = complesso di leges comiziali (comizi dei patrizi piu' plebei), piu' mores
maiorum
le fonti sono rappresentate da iura (scritti dei giureconsulti) e leges (dapprima solo da
volonta' popolare, poi costituzioni degli imperatori)
9) varie accezioni del termine IUS
nel senso di diritto soggettivo | nel senso di diritto oggettivo
1) oggettivo = quanto dicono le norme secondo i giuristi
2) oggettivo = insieme delle norme vigenti == iura
3) soggettivo (ius utendi, fruendi, agendi, eundi)
- A: rito, forma solenne da osservare
- B: capacita' patrimoniale soggettiva (sui iuris)
- C: condizione giuridica globale di un oggetto o di una cosa
- D: luogo in cui si svolge la prima fase di un processo privato (confessio in iure, in iure
cessio)
10) le partizioni del diritto oggettivo
A: IUS PUBLICUM
struttura dello Stato, norme di utilita' per tutti i privati, norme inderogabili: tutte quelle
norme dove lo Stato compare come soggetto di un rapporto ma sempre in posizione di
Sovrano.
B: IUS PRIVATUM
utilita' dei singoli, ma utilita' anche dello Stato. Possono essere derogabili dal privato
C: IUS COMMUNE, IUS SINGULARE, PRIVILEGIUM
a seconda dell'efficacia +- estesa delle norme, rispondendo in varia misura alla logica del
sistema.
COMMUNE = regola;
SINGULARE = eccezione per particolari categorie di soggetti;
PRIVILEGIUM = ad persona, nei confronti di un singolo
D: IUS CIVILE vs IUS HONORARIUM o PRAETORIUM vedi
6_le_fasi_storiche_del_diritto
E: IUS CIVILE vs IUS GENTIUM vs IUS NATURALE (ordinamento ideale ed astratto)
vedi 6_le_fasi_storiche_del_diritto
F: IUS SCTRICTUM (ius civile senza possibilita' di interpretatio) vs IUS EQUUM (pretorio
e honorarium nello ius novum)
304) E) forme speciali
aggiunta di un ottavo testimone, per il cieco o l'analfabeta
riduzione a 5 testimoni per il testamento fatto in campagna
epidemia: non devono esserci contemporaneamente i testi.
305) Il testamento militis
concesso ai militari ottimi e fedeli ius singulari:
potevano testare come volevano e potevano, nei modi dei paesi di origine (mercenari)
Esenzione da regole di forma, Esenzione da regole di sostanza conseguente: non vengono
osservati i principi fondamentali (eg concorso succ testamentaria e intestata, non vige
semel heres semper heres, esclusione dei sui non rende nullo il testamento...)
eccezioni consentite IN GUERRA. Diritto testamentario singolare.
306) contenuto del testamento A) institutio heredis
A) institutio heredis
B) istituzione di coeredi
C) institutio excepta re e ex certa re
D) sostituzione volgare
E) sostituzione pupillare
F) sostituzione fedecommissoria
G) legati e fedecommessi (rinvio)
H) altre disposizioni (rinvio)
in origine:
parte iniziale del testamento. Deve essere fatta all' inizio, con formule sacramentali.
Invalida il resto se mancante o inesatta.
poi:
ammesse deroghe a questo principio: caso estremo del solo nome della persona, o
circonlocuzioni per nominarlo, anche se imprecise. L'invalidita' dell istituzione dell'erede non
invalida piu' le altre disposizioni.
la diseredatio e' necessaria per escludere un heredes suus.
307) B) istituzione di coeredi
nomina di piu' eredi nell'asse
quote naturali in 12 o espressamente previste dal testatore.
Se previste eccedono asse allora si ripartisce con proporzione per il totale
stessa dichiarazione dinnanzi all'esercito in armi (la stessa assemblea popolare in
assetto bellico)
Data analogia con adrogatio [121] dichiarazione pubblica si pensava fossero forme con cui il
PF senza heredes sui nominasse pubblicamente un erede. Data pero' la differenza di nomi si
pensa che non sia la stessa cosa, ma che l'antico testamentum servisse a nominare un
estraneo contro gli herede sui.
301) B) forme preclassiche e classiche
chi doveva testare non in procintu o non poteva nei 2 giorni stabiliti ricorreva alla
mancipatio familiae (nel senso antico di patrimonio)
il PF ricorreva al familiae emptor persona di fiducia. Acquistava inter vivos il diritto di
ritrasferire i singoli beni agli eredi designati in un secondo momento.
Successivamente testamentum per aes et libram che soppianta A). Il familae emptor e il
libripens assumono la funzione di testimoni, + i 5 della mancipatio fanno 7 testimoni.
Il testatore faceva la mancipatio, poi la nuncipatio con la quale nominava solennemente
erede.
Forma totalmente orale.
poi forma mista con la scritta: scriveva su tavolette, le sigillava con i testimoni. Efficacia
solo della nuncupatio, le tavolette avevano solo efficacia probatorio.
Il pretore successivamente concesse la bonorum possessio secundum tabulas, andando
oltre efficacia probatoria di queste.
La coscienza sociale ravviso' nelle tavole sigillate dai 7 testimoni il vero contenuto del
testamento
in epoca classica coesistono forma civile e pretoria
302) C) forme postclassiche
decadenza forma solenne civile.
Fusione dei concetti civili e pretori in concetto unitario Efficacia uguale della forma orale e
scritta.
Viene introdotta parallelamente alle forme private la forma pubblica, con pubblici ufficiali e
lo stesso imperatore
303) D) forme giustinianee
forme private con 7 testimoni
orali: dichiarazione
scritte: olografa/allografa (dettata e firmata). trae origine da ius civile, pretorio, costituzioni
forme pubbliche
trascrizione in pubblici registri o deposito alla cancelleria imperiale
11) diritti soggettivi e doveri - acquisto, perdita e trasferimento dei
diritti, aspettativa
DIRITTO RELATIVO soggetto attivo (diritto) vs soggetto passivo (obbligo) ad esempio
rapporti creditore debitore. Actio in personam (azione giudiziale)
DIRITTO ASSOLUTO il soggetto attivo realizza l'interesse senza la collaborazione di altri
soggetti (diritti reali, propr, usufrutto etc) Actio in rem (azione giudiziale)
A seguito di un fatto\atto giuridico si hanno:
* ACQUISTO
- associa il diritto astratto al soggetto che ne gode
si distingue in acquisto a titolo originario (ex novo) o titolo derivativo (da un altro soggetto)
e anche in acquisto a titolo oneroso o a titolo gratuito
* PERDITA
estinzione assoluta non esiste piu' il diritto per nessuno, ad esempio quando un credito e'
soddsfatto
estinzione relativa il diritto viene trasferito, non esiste piu' per la persona precedente
casi di estinzione per prescrizione; quiescenza; reviviscenza.
* TRASFERIMENTO
volontario o coatto
esistono diritti personali inalienabili
alienazione inter vivos e mortis causa
successione: un soggetto subentra ad un altro sia inter vivos che mortis causa; Si possono
trasferire solo i diritti di natura patrimoniale. Escluso il trasferimento di quelli di natura
personale.
da Giustiniano in poi viene divisa in universum ius (hereditas) o in singulas res
aspettativa deve accadere un fatto per l'acquisto del diritto, ma non e' ancora accaduto (eg
nascita): si possono compiere atti prodromici per la tutela dell'aspettativa.
CAP II - I soggetti del diritto privato
12) la personalita' giuridica
norma giuridica => soggetto giuridico, singolo o collettivo, denominato "persona" da cui
personalita' giuridica = personalita' della persona ovvero riconoscimento della stessa da
parte dell'ordinamento giuridico
13) capacita' giuridica
Attitudine della persona di essere titolare di diritti e destinataria di doveri.
terminologia varia (homo, caput, personam, status, capacitas) nel diritto romano.
sono capacita' giuridiche in specifici ambiti: commercium, connubium, testamenti factio, ius
suffragii, ius honorum (ricoprire le magistrature)
14) categorie di soggetti - persone fisiche e persone giuridiche
esistono enti morali ai quali sono riconosciuti diritti e doveri
15) requisiti per la capacita' giuridica delle persone fisiche a)
esistenza fisica: inizio, fine e mezzi di prova
- la capacita' giuridica viene data a persona nata viva, anche per un solo istante
- acquisto diritti ---> vita ---> trasmissione diritti
- capacita' giuridica => vita, ma non e' vero che vita => capacita' giuridica
- nato: distacco dalla madre | qualsiasi segno di vita | primo vagito secondo le diverse
scuole di dottrina. Deformita' considerata non vita se non riconducibile a sembianze umane
- Il concepimento e l'aspettativa di nascita sono tutelati: viene nominato a volte un curator
ventris, per occuparsi di un'eredita' di una persona che si considera gia' nata anche se non
lo e' in virtu' dell'aspettativa di ereditare.
- morti collettive: i genitori si presumono morti prima in caso di figlio pubere, dopo se figlio
impubere per semplificare le questioni ereditarie
- non esiste l'anagrafe, ma esistono le testationes.
16) b) status personae - capitis deminutio
l'esistenza fisica non implica necessariamente la capacita' giuridica, in quanto per i soggetti
interviene anche il loro status a determinare se questi possono essere o meno destinatari di
diritti e doveri.
capitis deminutio == perdita dello status sociale e regressione della posizione
MAXIMA: (ius libertatis) da libero a servo
MEDIA o MINOR: (ius civitatis) da cittasino romano a non cives
MINIMA: (ius familiae) da sui iuris ad alieni iuris
in eta' giustinianea vengono riconosciuti diritti anche a figli e schiavi
Il fatto di essere sui iuris implica necessariamente uno status civitatis di cittadino e uno
status libertatis di libero.
298) capacitas
CONTEMPLATI, MA NON POSSONO ADIRE.
non possono acquistare per divieti di leggi speciali, nonostante abbiano la testamenti factio
passiva (al momento della confezione).
mancanza di capacitas: capere non possunt.
legis Iulia de maritandis ordinibus, e la lex Papia Poppea (Augusto)
vietano di capere ai celibi, divorziati, vedovi, a meno che non contraessero matrimonio
entro un tot.
orbi (coniugi senza figli) non potevano ottenere se non la meta'
pater solitarius (vedovo con figli)
le quote vacanti si dicevano caduca, spettavano a discendenti o ascendenti fino al 3 grado, o
in mancanza alle altre persone disposte dal testamento, che non avessero tali impedimenti
(vindicatio caducorum) Se no il fisco con Antonino, in mancanza di parenti fino al 3
grado.
Chi acquista il caducum acquista anche onere (caduca cum suum onere fiunt)
Giustiniano li abolisce, per cristianesimo - vietare seconde nozze.
299) indegnita'
gli indegni
hanno la t.f. passiva: possono essere contemplati in un testamento.
hanno la capacitas: possono acquistare eredita' o lascito. Possono adire
NON POSSONO RITENERE L' ACQUISTO, potest capere sed non potest retinere.
l'acquisto viene ERETTO DAL FISCO.
NON TOGLIE LA QUALITA' di erede NE' gli effetti della confusione ereditaria.
- gravissime offese dell'indegno al de cuius (tentato omicidio, omicidio del de cuius)
- non aver perseguito i responsabili dalla morte, impedita la tortura degli schiavi per
scoprire assassino
- offesa della memoria - testamento sotto minaccia
- contrazione di unioni sessuali vietate
- atti in frode alla legge
300) forme di testamento A) forme piu' antiche
forme coinvolgenti tutta la civitas.
- testamentum calatii comitiis
davanti ai comizi curiati, che si riunivano a tal fine nel foro (tribunale) due volte
l'anno.
- testamentum in procintu
la testamenti factio attiva andava conservata fino alla morte per la validita' del
testamento
- non necessario per benefici ius postliminii
- non necessario per prigionieri di guerra con fictio legis Corneliae (finti morti al momento
della cattura)
- bonorum possessio secundum tabulas: bastava che esistesse la t.f. al momento della
morte del testatore.
297) testamenti factio passiva
capacita' di essere istituiti eredi in un testamento.
poi contemplati a qualsiasi titolo (tutori, legati...)
REQUISITI
status libertatis non necessario.
schiavo altrui: iussus del padrone,che acquisisce i beni
proprio, previa manomissione: diventa erede necessario
con Giustiniano la manomissione viene resa implicita con istituzione di erede.
status civitatis: era necessario fino all'editto di Caracalla
INCAPACITA'
generali:
ragioni penali (tentato omicidio)
ragioni religiose
specifiche:
1) persone incerte:
il testatore non conosce di preciso: il primo che viene al funerale
2) postumi: persone nate (concepite) dopo la morte.
successivamente eccezioni a favore di discendenti non ancora nati a cui il pretore
consenti la bonorum possessio secundum tabulas
Il postumo alieno era incapacitato dallo ius civile. Il pretore consenti la bonorum
possessio secundum tabulas a costoro.
PERSONE GIURIDICHE
non possono recepire eredita'
concesse eccezioni in seguito per i municipi e i collegia. (fedecommessi e legati)
fondazioni piae causae, divinita', santi, chiesa...: il diritto giustinianeo stabili' delle
disposizioni di favore in virtu dello scopo benefico.
MOMENTI in cui e' necessaria
- confezione testamento
- morte testatore
- accettazione eredita'
17) cause limitatrici della capacita' giuridica di diritto privato delle
persone fisiche: generalita'
anche per i cittadini liberi sui iuris esistono limitazioni della capacita' giuridica determinate
dalle piu' varie cause:
18) a) disistima sociale, ignominia e infamia
ignominia o infamia per atti gravemente immorali si perde la pubblica stima
mediata per conseguenza di una condanna (furto, dolo, mancanza di buona fede in un
mandato o in un deposito, vendita patrimonio da parte di creditori insoddisfatti: bonorum
venditio)
immediata senza bisogno di giudizio, con effetti anche nel diritto pubblico (gladiatore,
attore, donna risposata entro un anno)
effetto privato: non si puo' stare in giudizio facendosi rappresentare o rappresentando
(avvocato, cognitor, procurator) altre persone.
19) b) addictio e nexum
peculiari dello ius civile, via via scomparse in eta' classica
il debitore insolvente veniva addictus al creditore. poteva essere venduto o ucciso.
nexum = il debitore diventa pegno per il creditore
20) c) redemptio ab hostibus
Si diventa quasi servi del pagatore del riscatto per essere stati liberati dai nemici. Si lavora
per riscattare la propria liberta'
21) d) auctoramentum
E' il contratto dei gladiatori. Sono considerati alla stregua degli infami e diventano servi del
lanista.
22) e) sesso femminile
mater familias:
non ha in assoluto capacita di diritto pubblico
nel diritto privato e limitata da:
no patria potestas
no adozioni
no tutrice
limiti eredita
non puo prestare garanzia per altri
23) f) classi e condizioni sociali
levoluzione storica ha portato diverse classidicazioni:
patrizi vs plebei
mobilta, ordo equestre, plebs
colonato: servi della gleba, persone legate al fondo, vendute e comprate con esso.
24) g) religione
il Cristianesimo veniva dapprima considerato crimen maiestatis, per via del diniego di adorare
limperatore. Poi si trasforma in una limitazione della CG per i non Cristiani
25) la capacita' di agire
Capacita di manifestare una volonta concreta e di tradurla in atto giuridico
non coincide con la capacita giuridica: viene riconosciuta a tutte le persone fisiche e agi
schiavi, (figli, persone in manu o in mancipio, schiavi) nei limiti entro cui questa capacita non
arrechi danno alla persona che li tiene in potestate, in manu, in mancipio...
26) cause che esculdono o limitano la capacita' delle persone fisiche
di agire sui iuris A) eta'
il raggiungimento della puberta era accertato caso per caso in base allhabitus corporis, e con
le soglie di 14 anni per gli uomini e di 12 per le donne.
IMPUBERES:
- infans affidati al tutore al 100%
- infantia maior possono compiere tutti gli atti che vanno a loro immediato vantaggio,
altrimenti tutore.
- pubertati proximus puo essere riconosciuto responsabile di un atto illecito.
PUBERES fissata a 25 anni: hanno la capacita di agire. le donne invece mantengono il tutore
come per infantia maior.
la lex lattoria del II secolo aC ammette la facolta di intraprendere unazione penale contro
chi avesse ingannato un giovane di eta inferiore ai 25 anni. Stabilendo i mezzi per rendere
inefficaci i negozi fraudolenti e ripristinare la condizione precedente.
in casi particolari, con la venia aetatis si puo richiedere la capacita di amministrare
liberamente i propri affari, con eta maggiore di 20 anni per gli uomini e maggiore di 18 per le
donne. Giustificata per i matrimoni.
27) b) sesso femminile
la capacita di agire viene sempre limitata interponendo un tutore per gli atti piu importanti
(agire in giudizio, alienare res mancipi, fare testamento) => tutela mulierum.
exceptio doli generalis contro l'erede civile che esercitava l'azione ereditaria; viene
considerato dolo andare contro le nuove convinzioni sociali e il bonorum possessor che
determinavano l'erede vero.
tutela contro i terzi modellate sulle azioni civili.
nell'eta' postclassica i sistemi paralleli si fusero pregressivamente, fino al diritto giustinianeo
che li fonde insieme con la prevalenza del diritto onorario.
SEZIONE SECONDA: LE SINGOLE CAUSE
DELLA DELAZIONE EREDITARIA
CAPITOLO XII: LA DELAZIONE
TESTAMENTARIA
295) concetto di testamento
negozio giuridico unilaterale, formale, mortis causa, revocabile fino alla morte
denominare heres che succedesse nel complesso dei rapporti giuridici,
legati
manomissioni
nomine di tutori
fedecommessi
testamenti factio attiva (fare testamento) e passiva (essere istituito heres)
296) testamenti factio activa
prerogativa e vantaggio dei cives! tacitamente riconosciuta anche ai prisci e coloniarii,
quando divenne svolgimento della mancipatio [301]
richiesti: status libertatis, civitatis, familiae al massimo: libero cittadino sui iuris.
inoltre poteva ancora essere intestabili (infamia [18] o per limitata capacita' di agire [26]
che in questo caso impedisce di fare testamento: pupillo furiosus prodigo sordomuto- x
forma orale, poi abolito ...)
no alieni iuris, no donne in genere: non potevano partecipare ai comitia
per la donna sui iuris furono introdotti espedienti per farla testare:
- si liberava dei vincoli agnatizi con una coemptio fiduciaria [131] fatta con consenso tutore
- subiva capitis deminutio e veniva mancipata dal coemptitionator
- manomessa da colui che la teneva in mancipio [96] tornava sui iuris, e il tutore fiduciario
diveniva il manomittente
- con assistenza di questi poteva compiere testamento in forma librale [301]
Adriano lascio' che la donna potesse testare nella condizione originaria con vincolo
agnatizio.
CAPITOLO XI: LA BONORUM POSSESSIO
292) concetto e contenuto
istituto onorario/ pretorio.
attribuisce il possesso e la facolta' di godimento di fatto a chiunque ne faccia richiesta,
purche' provvisto dei requisiti dell'Editto, dei beni ereditari, indipendentemente dalla sua
qualifica di erede o meno ex iure civili.
il pretore non puo' costituire eredi => 2 qualita' diverse, anche per persone diverse:
heres: con titolo civile ma senza attribuzione patrimoniale
bonorum possessor: senza titolo, ma tutelato dall'erede ex iure civilis e dai terzi
di fatto sistema successorio parallelo allo ius civile! Successione pretoria (dualismo tra
diritto civile e pretorio [6])
293) specie di bonorum possessio
Edictalis: qualita' soggettive e presupposti oggettivi determinati nell'editto
Decrestalis: a seconda dell'opportunita' caso per caso riscontrata dal pretore
Sine re: non resiste alla hereditatis petitio dell'erede civile
Cum re: resiste agli attacchi dell'heres iure civilis.
Secundum tabulas: a chi e' istituito erede dalle tavole del testamento, indipendentemente
dalla validita' del testamento secondo diritto civile. Parallelo alla hereditas ex testamento.
Sine tabulis o ab intestato: concessa a persona ricadente nelle categorie edittali. Si
parallelo alla hereditas ab intestato
Contra tabulas: parallelo alla successione necessaria: contro il testamento vero perche'
presenta - secondo il pretore - condizioni inique
294) evoluzione storica dell'isitituto
nasce per aiutare lo ius civile: in caso di eredita' controversa il pretore assegna il possesso
temporaneo dell'intero asse a uno degli eredi, permettendogli di essere il convenuto in
giudizio, cosi' che venisse esperita l'ereditatis petitio e si giungesse alla successiva
aestimatio.
successivamente funzione autonoma: rafforza la posizione dell'erede civile, permettendogli
tutele piu' spedite - ovvero tutela anche heres non ex iure civilis, ma ritenuto tale dalle
nuove concezioni sociali.
sempre sine re. ma mano a mano che si rafforzava diventava cum re.
le limitazioni sono state via via abolite.
28 c) infermita'
Linfermita fisica in genere non pone pregiudizi, tranne per sordomuti dove viene meno la
capacita di fare testamento e di compiere atti che richiedono forme solenni di manifestazione
della volonta.
Linfermita mentale invece pone limiti: furor o dementia. Viene assegnato il curator furoisi.
Erano ammessi pero intervalli di lucidita nei quali si potevano compiere atti.
29) d) prodigailta'
la condizione del prodigo e approssimata a quella dellimpubere pubertati proximus, ovvero
viene assegnato un curator che si interpone nella stipula degli atti piu importanti.
non sono ammessi intervalli di lucidita a valle di una formale pronuncia di interdizione del
pretore.
30) le persone giuridiche - generalita'
persona fisica
corporazione -> persone con scopo comune
fondazione -> beni unificati dalla durevole destinazione ad uno scopo preciso
31) corporazioni
soggetti di diritto distinti dalle singole persone fisiche che li compongono.
1) collettivita politiche:
- municipi e colonie, anche con capacita di diritto privato
- populus romanus, con capacita solo di diritto pubblico.
2) sodalitates: associazioni con finalita di culto
collegia: associazioni professionali, o per fini sociali (eg funerali)
- nelle XII tavole sono considerate assolutamente libere
- introdotte poi restrizioni per eliminare quelle associazioni che dietro fini leciti perseguivano
scopi illeciti
- gli organi riflettono il modello organizzativo tipico del diritto pubblico:
assemblea
consiglio piu ristretto
organi individuali
- corporazione: servono almeno 3 persone per la sua fondazione.poi anche meno
- i diritti sono in genere patrimoniali, poi anche personali (es patronatum)
32) fondazioni
concetto estraneo al diritto romano classico: beni peronificati e votati alla causa dalla
persona che li ha inizialmente forniti.
* i classici facevano in lascito ad una corporazione
* in epoca cristiana vengono istituite le piae causae, raccolgono i lasciti e si assiste a
qualche loro dubbia personificazione in epoca Giustinianea.
CAP III - L'oggetto dei diritti - il patrimonio -
le cose.
33) concetto di oggetto del diritto - le cose
oggetto del diritto = enetita' oggetto dell'interesse (diritto soggettivo) tutelato dalla
norma giuridica in esame.
1) una persona: il figlio per la p.potestas, il pupillo o la donna nelle tutele
2) attributo di una persona concepibile come distinto da essa: vita, integrita' fisica, onore
3) cose materiali : il fondo, lo schiavo
immateriali: operae di una persona o di un animale.
Le cose per essere considerate dal diritto hanno bisogno del contenuto patrimoniale: parte
della natura che nella coscienza economico sociale e in relazione al singolo diritto che si
vuole attrubuire su di essa e' considerata come oggetto a se' stante, suscettibile di un
autonomo rapporto patrimoniale.
34) nozione di patrimonium, res corporales e incorporales
patrimonium == complesso degli elementi (bona) che attribuiscono ad un soggetto privato
vantaggi partimoniali.
patrimonium == res corporales e res incorporales
le corporales: percepibili con i sensi appartengono al soggetto che ne trae vantaggio
sono acquisiti anche con atti solo materiali come la traditio o l'occupatio (es fondo schiavo
oro)
le incorporales non si percepiscono con i sensi NON appartengono fisicamente al
soggetto che ne trae vantaggio e sono acquisite esclusivamente con atti o fatti giuridici. (es
diritto di credito, usufrutto)
35) res mancipi e nec mancipi
a seconda che sia richiesto o meno lo speciale atto della mancipatio [xxx] 148
uno speciale atto, con molti testimoni, poi abolito nell'epoca giustinianea per vai della sua
scarsa snellezza.
corporales e mancipi == fondi e immobili in suolo italico, schiavi, animali da tiro e soma
incorporales e mancipi == servitu' rustiche
- re et verbis: eredi chiamati alla stessa quota nella medesima frase
- re tantum: alla stessa quota, ma in frasi diverse
- verbis tantum: nella stessa frase ma in quote diverse.
regime sconvolto dalla lex Iulia et Papia Poppaea
per le incapacita' ereditarie (caduca) [298]
ripreso regime originario dal diritto Giustinianeo, il quale mutua dalla lex Poppaea solo la
parte che dispone che chi trae vantaggio da un accrescimento deve anche subire gli oneri
disposti per il rinunciante dal testatore.
CAPITOLO X: LA COLLAZIONE
290) concetto
conferimento di beni da parte di un coerede agli altri allo scopo di poter prendere
parte alla divisione dell'eredita'
introdotta dal pretore in forma di collatio bonorum e collatio dotis, sfocia nella collatio
descendentium in epoca classica
non esiste nello ius civile!
291) evoluzione storica della collazione
contra tabulas o sine tabulas, il pretore ammise alla chiamata alla successione del PF anche
i figli emancipati, a condizione che essi conferissero ai sui heredes (figli rimasti in potesta')
gli acquisti fatti in regime di emancipati collatio bonorum
i coeredi non emancipati infatti avevano continuato ad acquistare al pater fino alla sua
morte.
la collatio dotis era invece a carico della figlia dotata a favore dei sui, poi esteso da
Gordiano anche a favore degli emancipati: la dos profecticia [113] doveva essere conferita
ai coeredi discendenti sui o emancipati che fossero.
nell'eta' postclassica collatio descendentium precursore del regime moderno:
obbligo di conferire alla massa ereditaria tutti gli acquisti ricevuti dal de cuius in vita.
puo' essere fatta in natura, riconferendo beni o denaro nell'asse
o per imputazione, ovvero scomputando dalla quota a cui si avrebbe diritto l'ammontare
delle liberalita' ricevute dal PF.
285) consortium ercto non cito
Anticamente sorgeva tra i coeredi un consorzio 'automatico', senza che ricorresse il loro
elemento di volonta'. Consortium ercto non cito.
salvo il veto del collega, anche un solo erede puo' disporre dell'intero asse (universalita' del
diritto)
286) divisione volontaria dell'eredita'
il consorzio cessa con la divisione volontaria.
essa e' solo un patto [248] pertanto puo' solo consistere in effetti obbligatori e in via di
exceptio. Per avere effetti reali i coeredi si impegnavano a instaurare un complesso sistema
di negozi giuridici di trasferimento parziale dell'asse ereditario.
287) divisione giudiziale
actio familiae erciscundae, su iniziativa uno dei coeredi.
il giudizio prevede tante coppie di attore e convenuto quante sono le possibili coppie di
eredi, e contiene l'adiudicatio nella formula.
nel diritto Giustinianeo diventa azione di buona fede e tam in rem quam in personam, come
la hereditatis petitio.
sono esclusi debiti e crediti ereditari, gia divisi ipso iure.
beni indivisibili venduti e spartiti o aggiudicati a uno solo dietro conguaglio.
CAPITOLO IX: DIRITTO DI ACCRESCIMENTO
288) concetto
uno dei coeredi non puo' o non vuole accettare la propria quota, questa va ad accrescere le
altre in misura proporzionale alle rispettive quote.
presuppone il NON ACQUISTO di una quota, non il suo abbandono, in quanto l'abbandono
e' inammissibile nell'eredita' : semel heres, semper heres. != condomino, dove abbandono
e' necessario.
289) accrescimento nella successione testamentaria
il testatore puo' modificare le regole dell'accrescimento con il testamento.
- disporre un sostituto in caso di non acquisto di un coerede
- chiamata congiuntiva disporre un gruppo di coeredi limitato entro il quale espandere la
quota non acquistata (eg per legami di sangue)
36) res in patrimonium ed extra patrimonium. res quarum
commmercium non est
in o extra patrimonium: constituiscono o meno oggetto di un diritto patrimoniale
in o extra commercium: sono potenzialmente o meno ricomprendibili entro un
patrimonium
es: la res nullius (cosa abbandonata) e' momentaneamente extra patrimonium, ma e' in
commercium
37) res divini iuris
sono tutte extra commercium
a) res sacrae: cose destinate al culto degli dei: altari, are, templi. Diventano tali con la
consecratio, sono considerate di proprieta' della corporazione religiosa (solidalitates) o del
dio stesso. Escono da tale stato con la sconsacrazione
b) res religiosa: i sepolcri. diventano extra commercium al seppellimento del cadavere.
ius sepulchri (ereditari: viene trasmesso all'erede; familiari: si trasmette alla dinastia)
c) res sanctae mura e porte della citta'. profondo rispetto dei romani. sono proprieta' dello
stato. chi le disprezza dorme fuori dal perimetro. Non si possono fare costruzioni o trovarvi
rifugio senza permesso.
38) res humani quarum commercium non est
sono le res publicae o le res universitatis che appartengono a colonie, municipi, civitates...
Appartengono al popolo romano e quindi allo stato.
la cosa non pubblica diventa tale con la publicatio oppure viene acquisita come bottino di
guerra. Res in usu populi: strade,terre, fori; res in pecunia populi: fondi, schiavi, etc.
pubbliche sono anche l'aria, le spiagge, il mare, i fiumi, anche se Marciano le definica res
communi e non appartenenti allo stato.
39) classificazione delle res in commercio a) cose mobili e immobili
mobili = trasportabili; immobili = saldamente ancorate al suolo.
la distinzione e' simile a mancipi e nec mancipi. assume importanza questa distinzione
quando la mancipatio cade in disuso.
40) b) cose di genere e di specie; cose fungibili e infungibili
di genere o fungibili: hanno le stesse caratteristiche, cosi' che un esemplare e l'altro sono
equivalenti
di specie o infungibili: hanno caratteristiche precipue, che le rendono non interscambiabili
41) c) cose consumabili e inconsumabili
consumabili: vino, olio, derrate, DANARO
inconsumabili: non si distruggono al primo uso (fondo)
42) d) cose divisibili e indivisibili
Divisibilita' GIURIDICA: le parti continuano a compiere la funzione economica dell'intero
43) e) cose semplici, composte, e collettive.
sempre seguendo un criterio economico-sociale.
Semplici: le parti non esistono come cose a se' stanti
Composte: parti con una funzione specifica, ma unite fanno una funzione diversa (edificio,
nave,armadio). sono ammessi diritti e rapporti quiescenti drurante l'unione, poi reviviscenza
quando vengono ridivise
Collettive: non sono materialmente congiunte, ma sono comunque considerate una cosa
unica eg gregge. per alcuni rapporti valgono come cosa singola, per altri come tutt'uno
44) f) cose principali e accessorie
cosa accessoria: sta in rapporto di dipendenza ECONOMICA con la principale, senza essere
essenziale per quest'ultima. (sella rispetto al cavallo, cornice rispetto al quadro etc)
instrumentum = insieme di cose subordinate rispetto a quella principale (ad es attrezzatura
agricola per il fondo)
non ogni diritto o rapporto che investe la cosa principale si estende a quella accessoria,
come invece accade per le parti di cose.
45) g) cose fruttifere - i frutti
frutto = parte che si distacca dalla cose madre e alla stregua economico-sociale ne
costituisce il reddito.
frutti normali della natura
lana pelo latte seta perle feti (ma non i figli della schiava)
prodotti delle miniere
pendentes (parte della cosa madre) vs separati (autonomi)
percepti (effettivamente percepiti) vs percipiendi (che si sarebbero dovuti percepire dalla
cosa madre)
consumpti (gia' goduti) vs extantes (ancora fruibili)
FRUTTO CIVILE = pigione immobile, interesse di un capitale --> utile che si ricava da una
cosa mediante un negozio giuridico.
CAPITOLO VII: DIFESA DELL'EREDITA'
282) azioni speciali ed hereditatis petitio
in seguito alla confusione ereditaria l'erede e' legittimato a tutte le azioni speciali di
competenza del de cuius.
se invece viene minacciato il complessivo diritto all'eredita' si ha l'azione di hereditatis
petitio, che dispensa da intentare azioni per ciascun singolo rapporto.
azione reale in eta' classica (legis actio sacramento e formula petitoria, analoga alla rei
vindicatio [79])
eta' classica:
compete all'erede, al possessore del singolo bene erediario, al possessore ingiustificato
(possideo quia possideo)
poi:
anche al possessore che dolosamente si spoglia del possesso o che dolosamente interviene
per coprire il vero erede.
SC IUVENIANUM: introduce la distinzione in campo ereditario tra possessori di buona e
mala fede, con varie conseguenze.
diritto giustinianeo: l'azione tende non solo alla restituzione delle cose (actio in rem) ma
anche al rimborse dei danni per cose vendute, distrutte etc (actio in personam)
configurandosi come azione di buona fede (cfr Iuvenianum)
283) hereditiatis petitio utilis
estesa in via utilis oltre l'erede civile a:
- fedecommissario universale
- possessore illegittimo
- destinatario dei beni alienati o dati in dote dal possessore illegittimo
CAPITOLO VIII: COEREDITA'
284) concetto
asse ereditario: da dividere tra i coeredi
coerede: potenzialmente erede per intero, ma diritto compresso dagli altri, quote naturali.
il testatore puo' disporre quote diseguali
debiti e crediti considerati comunnque divisi ipso iure in parti uguali.
si risolve con la materiale divisione dell'asse in parti proporzionali alle quote.
- i creditori aggrediscono solo una massa patrimoniale: I creditori ora devono subire il
mutuo concorso.
pregiudicati posono essere quindi i creditori del defunto (che devono subire il concorso dei
creditori dell'erede) e l'erede (che deve rispondere anche coi beni propri dei debiti del
defunto), ma non i creditori dell'erede (che non possono impedire all'erede di contrarre
nuovi debiti)
280) rimedi contro la responsabilita' illimitata
il problema si pone soprattutto per heredes sui e heredes necessarii che non possono
rifiutarsi.
MEZZI: [273]
poi gli eredi volontarii possono anche rinunciare; i creditori piuttosto che mandare il
patrimonio all'asta possono fare accordi con erede che accetta per limitare la sua
responsabilita'.
MEZZI:
a) pactum ut minus solvatur (patto affinche venga pagato meno): cred e herede
volontario convengono che i creditori si soddisfino per una % del loro debito se l'erede
acconsente ad accettare.
exceptio pacti conventi qualora i cred tornino a pretendere il 100% ed estinzione
obbligazione ope exceptionis
b) aditio mandato creditorum (accettazione su mandato dei creditori)
regolare mandato ad accettare conferito dai creditori all'erede con convenzione di pagare
solo una %. L'erede puo' difendersi dalla pretesa del 100% con actio mandati contraria:
il mandatario puo' richiedere i danni al mandante derivanti dall'exec del mandato
- nel diritto Giustinianeo si ha il beneficio di inventario, concesso a tutti gli eredi che lo
desiderano e obbligatorio per i sottoposti a tutela:
entro 30 gg dalla notizia della delazione e completando entro 60gg inventario dei cespiti.
Per limitare la responsabilita' al patrimonio ereditato.
e' quindi possibile adizione (ipso iure) senza confusione per erede suus tramite il beneficio di
inventario per limitare la responsabilita' al patrimonio ereditato: intra vires
281) la separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede
MEZZI DI TUTELA DALLA CONFUSIONE DEI CREDITORI DEL DE CUIUS
satisdactio suspecti heredis: l'erede sospetto di incapacita' finanziaria deve prestare una
cautio con tanto di manlevadori per garantire la soluzione dei debiti.
Rimedio piu' efficace == separazione dei patrimoni
creditori separatisti: si soddisfano solo sul patrimonio del de cuius
creditori non separatisti concorrono con i creditori dell'erede sul patrimonio di costui, prima
della confusione.
46) le impensae
sono le spese sostenute in relazione a una cosa o a suo vantaggio.
in rem: mantenere o migliorare
in fructus: per trarre frutto
necessariae: dovute per la sopravvivenza della cosa o per mantenere la sua capacita' di
produrre frutti
utiles: migliorare la cosa o accrescerne il valore
voluptariae: mera volonta' dell' autore
chi sostiene le impensae nei casi in cui
la materiale disponibilita' != dal proprietario (eg usufrutti, deposito, locazione)
il possesso != dal proprietario
?
la giurisprudenza fornsce solo alcune linee guida:
1) nessuna spesa per le cose detenute a titolo valido. (deposito, creditore pigloratizio)
2) la cosa detenuta e il potere di utilizzarla: in rem al proprietario, in fructus al detentore
3) le spese necessariae vengono rimborsate se non dovute; quelle utiles con il minore tra
utili e spesa; quelle voluptariae non vengono rimborsate.
CAP IV - i fatti giuridici
47) concetto e classificazione dei fatti giuridici
fatti giuridici == fatti rilevanti per il diritto, con effetti giuridici.
- fatti in senso stretto: indipendenti dalla volonta' umana (nascita, morte)
- atti giuridici: effetto del volere umano
leciti: il fine e' consentito dall'ordinamento giuridico. Tra questi rientrano i
NEGOZI GIURIDICI == dichiarazioni o manifestazioni di volonta' rivolte a
uno scopo che il diritto riconosce come lecito e per il quale garantisce un
effetto giuridico.
illeciti: il fine non e' consentito dall'ordinamento giuridico.
48) i fatti giuridici in senso stretto
non dipendono dalla volonta' umana.
di volta in volta producono effetti nei singoli istituti:
morte -> successione
nascita -> esiste un soggetto di diritti
deviazione di un fiume -> acquisto di proprieta'
DECORSO DEL TEMPO; ERRORE
49) il decorso del tempo
- naturale: a momento, ad momentum
- civile: vengono contati i giorni dalla mezzanotte alla mezzanotte (in alcuni casi si
concesse che l'inizio dell'ultimo giorno fosse il termine)
tempo continuo
tempo utile: solo i giorni effettivi per poter compiere attivita'
50) l'errore
mancata o inesatta conoscenza della realta'
- error iuris: errore sull'esistenza o sulla portata di una norma giuridica. Di norma i
romani lo consideravano non giustificabile tranne in alcuni casi (1) impossibilita' di
consultare un giureconsulto, 2) minori di 25 anni 3) donne di soldati rustici). Oggi
non e' in ogni caso ammesso l'errore di diritto.
- error facti: errore sull'esistenza o sulla natura di un dato fatto:
=> invalidita' del negiozio
=> effetti positivi o validita' ad un negozio altrimenti invalido ad es moglie
non cittadina puo' acquistare cittadinanza se per errore era stata
considerata cittadina al momento del matrimonio, un mutuo puo' essere
ugualmente concesso ad un filius erroneamente ritenuto pater familias etc
in persona: identita' o qualita' di una persona
in corpore: identita' dell'oggetto trattato (fondo a vs fondo b)
in substantia: caratteristica dell'oggetto (oro vs stagno)
in quantitate
in negotio: natura del negozio stipulato (donazione vs mutuo)
51) il negozio giuridico: concetto e classificazione
manifestazione di privata volonta' rivolta ad uno scopo consentito
dall'ordinamento giuridico (causa) che il diritto ritiene lecita e pertanto tutela,
attraverso la predisposizione di effetti giuridici ad esso adeguati.
- manifestazione di volonta'
negozi solenni o formali
negozi non solenni
- soggetti e volonta'
negozi unilaterali (testamento)
negozi bilaterali parti, singoli o gruppi
negozi complessi pluralita' di convergenti, es. delibera di assemblea.
- condizioni
negozi puri: non ci sono clausole limitative
negozi sub condicione, sub modo: termini iniziali o finali
- causa del negozio
causali scopo evidente, per via della struttura del negozio (compravendita)
astratti non appare evidente lo scopo (stipulatio) questo non significa che
manchi la causa, solo che il diritto si fa valere ugualmente senza necessita'
di dimostrarla.
- titolo del negozio
276) rinuncia all'eredita'
non esistevano forme particolari
ammessa anche la forma tacita (con comportamenti concludenti)
non puo' essere ritrattata tranne che per il beneficio della in integrum restitutio per i < 25;
il silenzio puo' essere sempre eliminato con l'adizione (!= rinuncia tacita) salvo il caso di
cretio prefecta dove costituisce rinuncia se protratto oltre il termine
CAPITOLO V: EREDITA' GIACENTE
277) concetto e natura giuridica
giacente tra delazione e adizione. Sono res nullius speciali: non sono occupabili, ma
tutelate. Chi le occupava commetteva crimen.
Situazione temporanea, aspettativa. Subisce incrementi e decrementi, naturali e giuridici.
Finzioni necessarie per giustificare acquisito di diritti e obblighi da parte dell'eredita'
nascente
(patrimonio di destinazione)
= retroattivita' dell'adizione fino al momento della morte.
= l'eredita' e' la continuazione della persona del defunto
278) usucapio pro herede
applicazione controversa. Il possesso di una cosa dell'eredita', protratto per un anno,
conduce non solo alla proprieta' di una cosa, ma anche di tutta l'eredita'.
si vuole garantire continuita' all'eredita'
in eta' classica diventa improba e contro bona fides. => diventa usucapione della singola
cosa posseduta, si compie in un anno e vale anche per i fondi. Ammissibile anche dopo
adizione putche' erede non abbia preso possesso della cosa
in eta' classica si riconduce alla normale usucapione.
CAPITOLO VI: EFFETTI DELL'ACQUISTO
DELL'EREDITA'
279) confusione ereditaria e sue conseguenze
confusione patrimonio de cuius e herede
- estinzione dei rapporti precedenti de cuius - erede: usufrutto, pegno, servitu'
- i debiti del d.c. divengono dell'erede, anche oltre i limiti del patrimonio ereditario.
CAPITOLO IV: ACQUISTO DELL'EREDITA'
273) acquisto ipso iure e adizione
eredi necessarii:
filius familias: heres suus et necessarius
schiavo manomesso dal padrone al momento del testamento: heres necessarius
ACQUISTANO IPSO IURE AL MOMENTO DELLA DELAZIONE, non possono rifiutare!
poteva portare danno per via della responsabilita' illimitata di ogni erede per i debiti.
2 rimedi edittali
a) facultas abstinendi del suus: estraneo agli effetti patrimoniali, pur rimanendo
formalmente erede. La venditio bonorum sarebbe stata in nome del defunto e l'infamia
avrebbe colpito la sua memoria. A CONDIZIONE CHE l'erede > 25 anni non avesse
effettuato immixtio iniziando a gestire l'asse (se < 25 sopperiva alla immixtio la restitutio in
integrum).
b) al necessarius venne concesso il beneficium separationis: poteva tenere separati dalla
responsabilita' gli acquisti fatti dal momento della liberta'. Non poteva evitare la bonorum
venditio e la conseguente infamia.
eredi volontari:
devono accettare la delazione, con l'adizione.
274) requisiti per l'adizione
- delazione
- convincimento soggettivo dei presupposti della delazione
- capacita' di accettare l'eredita'
- consenso dell'eventuale dominus
Deve essere pura e semplice, senza apposizione di termini o condizioni (actus legitimus)
Se non disposto termine nel testamento, si puo' adire fino alla propria morte.
Pretore impone invece termine di 100 gg.
275) forme di adizione
cretio: forma solenne e orale.
obbligatoria se imposta dal testatore a pena di diseredare il delato (perfecta; imperfecta =
se il testatore imponeva la cretio ma non esplicitava che diseredava il delato, questi poteva
anche accettare in altro modo o fuori termine),
o termine di 100 gg utili o continui. Abolita da giustiniano.
pro herede gestio: gestione a favore dell'erede: accettazione tacita, dedotta dal
comportamento.
a titolo oneroso (compravendita)
a titolo gratuito (comodato)
- efficacia
inter vivos
mortis causa: effetto raggiunto dopo la morte: testamento
52) elementi ESSENZIALI del negozio giuridico
a pena di nullita'
(1) MANIFESTAZIONE DI VOLONTA'
espressa a seconda di come richiede l'o.g. per quel tipo di negozio
(forma solenne, qualunque mezzo, per epistulam/nuntius)
tacita si ricava necessariamente da un comportamento del soggetto
es: pro herede gestio: pago i debiti del defunto => implicitamente accetto tutta l'eredita'
silenzio a volte viene interpretato come una finzione di volonta'
es: ho l'onere giuridico di contraddire in giudizio e non contraddico: in iure cessio adoptio
(2) CAUSA == funzione economico sociale a cui il negozio e' rivolto
i soggetti conoscono il fine economico sociale, ma possono anche non conoscerne gli effetti
giuridici.
la causa e' diversa dai motivi. la causa e' il fine ultimo tramite il quale concretizzare i motivi.
I motivi sono ignorati dal diritto.
53) elementi NATURALI del negozio giuridico
inerenti al megozio nel silenzio delle parti.
Sono normalmente attinenti a certi tipi di negozio, a meno che non vengano esclusi
esplicitamente dalle parti.
esempio: evinzione (responsabilita' del venditore in caso terzi intervengano a turbare il
diritto dell'acquirente), nella compravendita' e' sottintesa, a meno che non sia
espressamente indicato
54) elementi ACCIDENTALI del negozio giuridico
sono determinazioni accessorie della volonta', apposte al negozio con esplicita dichiarazione
dell'autore; condizionem termine e modo.
55) A) condicio
la condizione e' un evento futuro, obiettivamente incerto, possibile, lecito
sospensiva si sospende l'efficacia del negozio fino al verificarsi dell'evento
risolutiva gli effetti del negozio vengono meno al verificarsi della condizione (non
formalizzata se non applicando uan condizione sospensiva ad un negozio risolutivo del
negozio originario)
EVENTO, CONDIZIONE:
- positiva
- negativa
- potestativa: dipende dalla volonta' del soggetto
- casuale: dipende dalla volonta' di terzi o da nessuna volonta'
- mista
potestativa negativa: se non farai mai il magistrato allora potrai essere mio erede. CAUTIO
MUTIANA: Muzio Scevola: lascito puro e impegno alla restituzione se si verifica la
condizione, altrimenti sarebbe paradossalmente sospensiva fino alla morte del soggetto
dalla cui volonta' dipende la condizione negativa.
FUTURO
se fosse presente o passato si tratterebbe di una condizione impropria
OBIETTIVAMENTE INCERTO
altrimenti non sarebbe una condizione.
incertus an: essenziale
incertus quando: opzionale
POSSIBILE
l'impossibilita' e' causa di nullita'.
se presente nei testamenti invece si considera non apposta
LECITO
non si puo' subordinare un negozio a una condizione turpe o illecita. Viene ignorata nei
testamenti.
* non esistono condizioni per gli atti tipici: atti legittimi
* se condicio pendet sono nulli gli atti irrevocabili lesivi dell'aspettativa; es consegna di
schiavo con condizione diviene nulla la manomissione se condicio pendet.
* condicio extat: il negozio diviene puro
adempimento della condizione: la parte deve fare tutto il possibile. Una finzione considera la
condizione come adempiuta se il verificarsi viene ostacolato dalla parte con interesse
opposto.
effetti: ex nunc o ex tunc.
56) B) dies
CERTUS AN.
*non puo' essere apposto agli atti legittimi (tipici)
*ne' a quelli che formano un diritto perpetuo, come ricevere eredita'.
regolano l'inizio o la fine dell'efficacia di un negliozio.
TERMINE INIZIALE: dies a quo:
Negozio di disposizione di diritto reale: gli effetti si hanno alla scadenza del termine
CAPITOLO III: DELAZIONE DELL'EREDITA'
270) concetto
chiamata all'eredita'
due cause tassative
delazione testamentaria: ha luogo in base a un testamento
delazione ab intestato: ha luogo in mancanza di erede testamentario, per legge. detta
anche legittima, o ex lege
mai per patto non ammessi i patti successori: non e' ammesso vietarsi la successiva
liberta' di testare diversamente mediante convenzioni.
LA REVOCABILITA' del testamento deve essere irrinunciabile
delazione necessaria o contro il testamento pur esistendo un valido testamento, la
legge riconosce comunque degli eredi in tutto o in parte diversi da quelli testamentari.
ricade nelle 2 categorie precedenti.
271) rapporto tra delazione testamentaria e intestata
secondo il diritto civile non si puo' avere per parte successione testamentaria e per parte
succesione intestata. nemo pro parte testatus pro parte intestatus decedere potest.
se il successore disponeva solo una parte del patrimonio a favore di un erede testamentario,
questi acquistava necessariamente tutto.
In seguito ci furono eccezioni all'intransigenza del principio di applicazione del principio
272) alienazione e trasmissione della delazione
come principio generale la chiamata ad accettare eredita' non puo' essere alienata o
trasmessa dal chiamato, in quanto ha carattere personale.
***
ma in iure cessio hereditatis : trasferisce la delazione.
Accettabile solo da erede ab intestato e volontario.
Non poteva farlo l'erede testamentario (intuitu personae)
Non poteva farlo l'erede ab intestato dopo l'accettazione: semel heres, semper heres
Non poteva farlo l'erede ab intestato necessario, poiche' ha accettazione automatica.
Se uno di questi faceva in iure cessio hereditatis, aveva il solo effetto di trasferire i beni
ereditati, rimanendo presso di lui il complesso dei rapporti attivi e passivi.
***
Giustinano rese infine possibile la trasmissione di delazione non accettata entro l'anno agli
eredi del chiamato.
267) effetti della succesione inter vivos
Successore (arrogante, PF, bonorum emptor) subentra in tutti i rapporti ATTIVI.
I debiti si estinguono. (molto grave!) non sono trasmissibili: si aderisce al principio che il PF
non era responsabile dei debiti dei sottoposti.
Tale meccanismo veniva reputato iniquo verso i creditori dalla coscienza sociale
=> rimedi pretori
per la C.D. minima (adrog, conv in manum) pretore concede ai creditori di esperire la
rescissione della capitis deminutio: agisce contro il debitore come se la CD non avesse avuto
luogo, oltre la responsabilita' ex peculio del PF.
CAPITOLO II: LA SUCCESSIONE EREDITARIA
E I SUOI PRESUPPOSTI
268) concetto e fondamento della hereditas
problema: determinare la sorte dei rapporti di una persona alla morte
soluzione: successione ereditaria mortis causa. Uno o piu soggetti subentrano nella
titolarita' dei rapporti attivi e passivi: heredes
is de cuius hereditate agitur, o de cuius: morto.
Si trasmettono tutti i diritti e gli obblighi del de cuius anche le obbligazioni che di norma non
lo sarebbero a titolo particolare.
Fanno eccezione alcuni rapporti intrasmissibili: status familiari, azioni vindictam spirantes
(attivo) azioni penali (passivo) societa', mandato, usufrutto e diritti analoghi.
trapassano anche rapporti non patrimoniali: sacra familiaria e lo ius sepulchri
269) presupposti della hereditas
a) morte del de cuius.
b) capacita' del de cuius di avere eredi
c) capacita' del soggetto chiamato ad avere eredita'
REQUISITI.
1: deve avvenire la chiamata a succedere o DELAZIONE
2: il chiamato manifesta la volonta' ADIZIONE (ad eo : andare a). non richiesto per eredi sui
o necessari, che succedono ipso iure all'atto della delazione stessa
Negozio obbligatorio: il diritto si ottiene alla conclusione del negozio (e quindi e'
trasmissibile agli eredi!!!!). E' la possibilita' di farlo valere che si ottiene allo scadere del
termine.
TERMINE FINALE: dies ad quem: cessa da quel momento (ex nunc) gli effetti del negozio
giuridico.
57) C) modus
si impone al beneficiario di un atto di liberalita' l'onere di tenere un certo comportamento
(ad es destinare il lascito almeno in parte a certi scopi)
non era vincolante per gli effetti del negozio giuridico.
sono stati introdotti espedienti per vincolare il destinatatio del negozio (cautio)
nel diritto Giustinianeo viene introdotta una vera e propria azione per tutelare
l'adempimento del modus: actio preaescriptis verbis
58) negozio giuridico e legittimazione dei soggetti - la
rappresentanza
requisiti per la validita' del negozio sono la capacita' di agire e la legittimazione a compiere
quell'atto
rappresentanza == attivita' di una persona che compie un negozio giuridico non nel
proprio interesse ma per conto di altri.
rappresentante: manifesta la propria volonta' nell'interesse del rappresentato. != nuntius,
che riferisce e trasmette solamente.
rappresentanza necessaria o legale: potere o obbligo di rappresentare un altro
soggetto, conferito dal diritto (tutela, curatela)
rappresentanza volontaria: a seguito di un mandato, dato e accettato.
rappresentanza DIRETTA: si agisce in nome e per conto del rappresentato
rappresentanza INDIRETTA: si agisce in nome proprio, poi si trasferisce al
rappresentato.
*ius civile: nemo alteri stipulari potest: assoluta rappresentanza indiretta. Poi
evoluzione verso il concetto di rappresentanza diretta:
*pater familias : poteva servirsi dei suoi sottoposti: il padre acquista ipso iure i
diritti conquistati dai suoi sottoposti per i loro effetti vantaggiosi (ma non la
responsabilita')
actio institoria: pater familias tenuto ad assumersi la piena responsabilita'
degli atti compiuti dai sottoposti
actio ficticia : estende il meccanismo ai terzi rappresentanti, fingendo che
fossero sotto la potesta'
actio quasi institoria.
59) invalidita' e inefficacia del negozio giuridico
- INVALIDITA'
NULLITA' quod nullum est nullum producit effectum. il negozio
nasce morto, non sono necessarie azioni per il riconoscimento della nullita',
che e' intrinseca.
incapacita' dei soggetti
inidoneita' dell'oggetto
errore (!= volonta')
mancanza di forma
mancanza di causa
ANNULLABILITA' e' necessaria azione giuridica per riconoscerla,
prevista la possibilita' di sanare il negozio. Introdotta nello ius honorarium a
partire dalla rilevazione di buona fede fatta dal giudice x negozi dello ius
civile e poi estesa come rilevazione di vizi su richiesta di una parte.
vizio
- INEFFICACIA normalmente scaturisce dall'invalidita', ma si hanno casi si
inefficacia negozio valido ad es un valido testamento ma senza effetto alcuno per il
rifiuto dell'erede
- VALIDITA'
60) cause di nullita' A) incapacita' dei soggetti
- incapacita' di agire, ad esempio un sordomuto in un atto richiedente la forma orale
- incapacita' giuridica
- carenza di legittimazione a compiere l'atto (accetto eredita', ma non sono erede legittimo)
61 B) inidoneita' dell'oggetto
ASSOLUTA -> cosa non adatta a formare oggetto di qualsiasi negozio, es res extra
commercium.
RELATIVA -> la cosa non e' idonea a quel particolare tipo di negozio es cosa consumabile
per il comodato o la locazione.
62 C) mancanza di volonta' - errore
a) errore nella manifestazione della volonta' ad esempio cenni errati
264) revoca
di norma irrevocabile.
MA
- sub modo e' revocabile se non avviene il modo
- da padre a figlio in potestate, nulla iure civili, se non veniva revocata in vita e' poi
confermabile per testamento
- dal patrono al liberto: revocabile per ingratitudine o per sopravvenienza di figli del patrono
Giustiniano: introduce revocabilita' per ingratitudine del donatario nel caso generale
le donazioni 'remuneratorie' sono comunque irrevocabili.
CAPITOLO II: LA DONAZIONE MORTIS CAUSA
265) concetto e struttura
Donazione effettuata in vista della morte del donante: (guerra, imminente viaggio, morte
prevista a breve)
2 figure: condizione sospensiva (ha effetto solo in caso di premorienza del donante) o
risolutiva (ha effetto subito, ma se il donante sopravvive si ha restituzione)
condictio azione concessa al donante per ripetere la donazione in caso di sopravvivenza
(risol) o di premorienza del donatario (sosp)
simile alla figura del legato per limiti e regolametazione, fino a quando si fonde con il legato
con diritto Giustinianeo diventando sempre revocabile
PARTE SESTA DIRITTO SUCCESSORIO
SEZIONE PRIMA: TEORIA GENERALE DELLE
SUCCESSIONI
CAPITOLO I: LA SUCCESSIONE UNIVERSALE
INTER VIVOS
266) i casi di successione inter vivos
successione universale tra vivi.
- Adrogatio [121] (unica che sopravvive nel dir giustinianeo),
- conventio in manum,
- bonorum venditio
trapasso in blocco da antecessore a successore
atto illecito penale, ma non inquagrabili tra le figure precedenti:
iudex qui liem suam fecit giudice che in mala fede viene meno all'obbligo di giudicare
equam
effusum et deiectum cose gettate da edificio, con azione in duplum, o popolare se causa
la morte di un uomo libero. Originariamente responsabilita' oggettiva, poi si richiede la colpa
positum et suspensus cose appese o sopese da edifici. Originariamente responsabilita'
oggettiva, poi si richiede la colpa
- concessa al viaggiatore che sia stato derubato contro l'albergatore.
PARTE QUINTA LE DONAZIONI
CAPITOLO I: LA DONAZIONE INTER VIVOS
262) concetto
e' il risultato cui tende chi vuole diminuire il proprio patrimonio in favore di un
altra persona. e' la causa in senso giuridico. *
come lo si fa poi e' in vari diversi modi
spontaneita' non esiste obbligo giuridico di alienazione. non e' necessario lo scopo di
beneficare (potrebbe anche essere dannosa o a fine egoistico) essenziale l'animus donandi.
non ci si puo' OBBLIGARE A DONARE in una stipulazione : non esiste obbligo giuridico di
alienazione
263) limitazioni
lex Cincia de donis et muneribus 204 aC. vieta le donazioni eccedenti un certo limite,
ad eccezione tra persone con vincoli cognatizi, o dotali
pone rimedio alla dissipatezza e alla prodigalita' dei costumi
Non ha come sanzione la nullita', ma si poneva rimedio con exceptio legis Cinciae,
opposta al donatario che agiva per richiedereo esecuzione. Non trasmissibile: morte cincia
removetur: la morte del donante rende inattaccabile la donazione.
viene gradualmente aggirata fino a cadere in desuetudine per il Cristianesimo.
nell'epoca repubblicana venne vietata assolutamente la donazione tra coniugi: matrimonio
sine manu: la donna non entrava piu a fare parte della famiglia agnatizia del marito, cosi'
che si vuole evitare spostamento patrimoniale da una famiglia all'altra.
da Costantino diventa un contratto cessando di essere causa di qualsiasi contratto
a titolo gratuito. *
si richiede la presenza dei testi, la forma scritta, la trascrizione nei pubblici registri.
reale
obbligatoria (impegno di fare x liberalita')
liberatoria (remissione di un debito)
b) SIMULAZIONE incongruenza tra vera volonta' e volonta' manifestata
ASSOLUTA: dico una cosa ma non ne voglio nessuna
RELATIVA: dico una cosa ma ne voglio un'altra. non viene disciplinata se non da
orientamenti giurisprudenziali: il negozio simulato e' sempre nullo. il negozio
dissimulato e' valido se ha gli elementi esseziali (causa e manifestazione della
volonta') Aperto il problema dell'affidamento dei terzi davanti al negozio
dissimulato.
c) errore ostativo aliud voluid aliud dixit
non valido cio' che si vuole in realta', perche' non manifestato
non valido cio' che si maneifesta, perche' non voluto
d) errore sulla rappresentazione che l'autore si e' fatta di uno degli elementi
essenziali del negozio
di norma l'errore sui motivi e' irrilevante. vedi #68
63 d) mancanza di forma
nulli i negozi per i quali l'ordinamento giuridico prevede una forma particolare (es esempio
parole sacramentali, eg istituzione di erede.
64) e) mancanza di causa
causa == funzione economico sociale a cui il negozio e' rivolto.
1) non tutti gli scopi costituiscono causa. esistono scopi empirici, non tutelati dal diritto
- in era repubblicana tutti i negozi non tipici non erano tutelati
- in epoca classica potevano esserci scopi validi sul piano teorico, ma non sussistenti nella
pratica: mandato nell'interesse del mandatario, societa' senza scopo di lucro)
2) scopi illeciti: anche leciti di per se, ma con effetti contrari alla morale (turpes)
3) motivi illeciti dietro la causa
65) cause di annullabilita' = vizi della volonta'
non consistono nella divergenza completa tra volonta' e manifestazione della volonta' (in tal
caso si ha errore, causa di nullita')
derivano da perturbazioni esterne che incidono sul processo di formazione o di
manifestazione della volonta'.
66) a) violenza morale
Minaccia di morte o di grave male, se la vittima non si rassegna a compiere il N.G. che si
vuole estorcere. METUS=TIMORE
Il soggetto sceglie dunque il mare minore => stipula, ma se fosse stato libero avrebbe
scelto altrimenti.
metodi di tutela:
1) rapporto tutelato da buona fede.
-> riottenere quanto prestato con l'azione contrattuale gia' adempiuta
-> rifiutarsi di adempiere, con la certezza di assoluzione in giudizio a fronte delle minacce.
2) negozio -> azione stricti iuris. nessun rimedio secondo lo ius civile
ma nel I secolo dC il pretore inizia a introdurre rimedi, rendendo il negozio inefficace anche
se comunque valido iure civili
A: restitutio in integrum propter metum se il negozio comportava una
diminuzione patrimoniale
B: exceptio metus: se la promessa del negozio non era ancora stata adempiuta.
3) actio metus: azione penale intentabile contro l'autore della minaccia o contro chi ne trae
vantaggio
67) b) dolo
qualsiasi astuzia, intrigo, raggiro, rivolti a trarre in inganno, circuire o illudere gli
altri.
segue le stesse sorti della violenza morale:
restitutio in integrum propter dolum se il negozio comportava una diminuzione
patrimoniale
exceptio doli: se la promessa del negozio non era ancora stata adempiuta.
actio de dolo: azione penale intentabile contro l'autore del raggiro o contro chi ne trae
vantaggio
68) c) errore sui motivi
i motivi in genere non sono tutelati, ma in casi eccezionali e straordinari e' ammessa
l'istanza di annullabilita': ad esempio per testamento con la convinzione erronea che un
figlio fosse morto: querella inofficiosi testamenti
69) sanatoria (convalescenza) dei negozi giuridici - ratifica
Un vizio di un negozio puo' essere sanato su iniziativa di chi puo' invocare l'annullabilita'.
la ratifica e' diversa dalla conferma: la ratifica viene effettuata da un terzo,
coinvolto negli effetti del negozio. Ad esempio, il creditore ratifica il negozio con cui il
debitore ha pagato il debito al creditore errato, considerando estinto il debito.
1) ratifica esplicita del negozio viziato
storicamente e' una fattispecie che attraverso le azioni utili e' stata via via estesa (e.g. legis
Aquiliae, legittimando attivamente anche usufruttuario, creditore pignoratizio etc)
nel diritto gustinianeo estensione sia del legittimato attivo che eliminando il requisito di
corporarieta', perdendo il carattere penale, tendendo al risarcimento del danno pecuniario.
2043 qualunque atto o fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga
colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.
259) D) iniuria
XII tavole: casi tassativi
frattura ossa => pena in $
iniuria => lesioni meno gravi in $
membrum ruptum => mutilazione e legge del taglione, a meno di accordo contratto
progressivamente il pretore allarga i confini dell'actio iniuriarum originaria con un actio
iniuriarum aestimatoria in cui si tiene conto delle circostanze di tempo, luogo e anche
indirette
lex Cornelia de iniuris sottopose a pena pubblica le lesioni personali piu gravi mentre il
pretoore allarga il concetto alle lesioni morali (decoro, onore...)
processualmente e' penale, intrasmissibile sia attivamente che passivamente perche'
vindicta spirantes.
260) delitti pretori
introdotti dal pretore in ipotesi non inquadrate nella giurisprudenza nei delicta
metus, dolus malus, servus corruptus
metus:
actio metus azione penale, arbitraria, nossale, intrasmissibile passivamente ( ma limitata
all'arricchimento contro l'erede del colpevole)
dolus malus
actio de dolo infamante, arbitraria, annuale, azione penale, nossale, intrasmissibile
passivamente, e' un'azione sussidiaria in mancanza di altri mezzi processuali
servus corruptus
istigato da qualcuno a mal fare. Si risponde del doppio della perdita di valore dello schiavo
261) le cosiddette obbligazioni quasi ex delicto
sistema giustinianeo. smania di simmetria.
si fondano non sul dolo ma sulla semplice colpa. E' incerta la definizione. Secondo alcuni
manca il dolo e basta la colpa, per altri responsabilita' altrui, secondo altri ancora sono
delitti di origine pretoria.
SANZIONI
epoca antica
in flagrante o scoperto con perquisizione: addictus al derubato se libero, fustigato e ucciso
se schiavo
nec manifestum no sanzioni ma pena in duplum
furtum conceptum: la cosa viene ritrovata presso un terzo, consapevole, si risponde per il
triplo
furtum oblatum: cosa nascosta presso un terzo ignaro. si risponde per il triplo
epoca pretoria
tutte le sanzioni sono solo patrimoniali: il furto e' causa di obbligazione a carico del ladro.
pene del quadruoplo, trilpo, doppio a seconda del tipo di furto,
PENA: actio furti, infamante. compete a chiunque abbia interesse, eg usufruttuario.
RISARCIMENTO: condictio furtiva: azione per recuperare l'aestimatio della cosa (azione
reipersecutoria) esperibile anche con la cosa perita successivamente.
pena e sirisarcimento sono cumulabili tra loro
257) B) rapina
epoca antica - ius civile
ricompresa nei casi di furto
guerre civili I sec aC
rapine di bande armate => actio vi bonorum raptorum che dava diritto alla restituzione
del quadruplo entro l'anno
poi estesa a tutti i casi di rapina indipendentemente dal contesto, come specializzazione del
furto
258) C) danneggiamento
ius civile: esistevano solo azioni tipiche (danno da pascolo, danno da alberi etc)
si arriva alla generalizzazione e astrazione con la LEX AQUILIA DE DAMNO del 3 sec aC
approvata con plebiscito su proposta del tribuno Aquilio
comporta una responsabilita' penale, poi mista, in doppio in caso di infitiatio [79]
PREVISIONI
a) chi uccideva schiavo o animale altrui pagava il maggior valore
b) chi bruciava spaccava o rompeva pagava il maggio valore raggiunto dalla cosa nei 30 g
precedenti
REQUISITI == 2043 cciv
(ogg.) danno ingiusto (in iuria = contro il diritto)
(ogg.) corpore corpori: fatto con la forza fisica
(ogg.) nesso di causalita' tra azione e danno
(sogg.) danno derivante da dolo o colpa (omissione di diligenza). La responsabilita' e'
extracontrattuale, quindi solo per culpa anche assai lieve ma in faciendo e non per colposa
omissione come nel contratto. In lege Aquilia et (anche) levissima culpa venit.
2) in modo automatico, senza che il soggetto intervenga direttamente. I rimedi hanno infatti
un termine che se lasciato decorrere inutilmente causa la sanatoria automarica per
decadenza.
3) tacitamente, dimostrando con la propria condotta l'accettazione del negozio viziato.
70) gli atti illeciti
ogni atto umano vietato dal diritto poiche' per sua natura o fine lede un altrui
diritto soggettivo, ovvero un interesse giuridicamente tutelato.
1) atto che lede un interesse della collettivita': crimen: illecito pubblico punito con dir
penale
- direttamente (perduelio: alto tradimento)
- indirettamente: da atto privato ricade sulla collettivita' (parricidium: uccisione del
P.F.)
2) atto che lede un diritto soggettivo privato:
la pena e' ottenibile dal privato mediante ricorso ad azione penale
alcuni di questi sono i DELICTA: furto, rapina, danneggiamento, iniuria
3) altri illeciti privati: non consentono una pena, ma danno diritto ad un risarcimento della
parte lesa (azione solo civile)
illecito e responsabilita' contrattuale: parti coinvolte in un rapporto giuridico e illecito in
violazione di questo stesso rapporto
vs
illecito e responsabilita' extracontrattuale: non comporta la violazione di un negozio
pregresso tra le parti.
penale (pena) e civile (risarcimento) spesso si sovrappongono nel corso dell'evoluzione del
diritto (es: furto)
71) la responsabilita'
condizione giuridica di chi deve sopportare una pena o risarcire un danno o
entrambi
responsabilita' =>
1) DANNO and
2) ATTRIBUIBILE ALL'AUTORE and
3) NESSO DI CAUSALITA' DIRETTA TRA ATTO E DANNO
1) il DANNO deve consistere nella reale lesione di un diritto soggettivo altrui, pecuniaria e/o
morale.
2) il danno deve essere ADDEBITABILE ALL'AUTORE:
- - deve essere in grado di intendere e di volere
- - deve esserci stata la volonta' di compiere l'atto
in maniera volta a causare il danno => DOLO: si compie l'atto consci di
ledere un diritto altrui, anche se non completamente specificato (es furto a
danno di ignoti)
in maniera non intenzionalmente volta a causare il danno => COLPA
COLPA LATA: estrema negligenza dell'autore dell'atto
COLPA LEVIS: in caso il soggetto abbia comunque seguito la comune
diligenza
in concreto: diligenza valutata secondo la diligenza media di
QUEL sg
in abstracto: diligenza media collettivamente intesa
CAPITOLO V - la difesa dei diritti
72) funzione del processo - il processo privato
norme secondarie: assicurano l'osservanza delle norme primarie
attivita' giurisdizionale: attivita' dello Stato volta a realizzare coattivamente il diritto nel
caso concreto
processo: insieme degli atti giuridici necessari a tal fine.
- processo criminale nel caso di interessi pubblici lesi (oggetto di diritto pubblico ->
storia del diritto Romano)
- processo civile nel caso venga leso un interesse privato
Non viene sviluppata una disciplina giurisdizionale autonoma, ma le norme processuali sono
fuse con quelle materiali: il diritto soggettivo viene configurato non in modo sostanziale, ma
dal punto di vista dell'azione con la quale il privato poteva tutelarlo.
73) nozioni generali
azione = inizitiva del privato per far valere il proprio diritto. Esistono tante diverse azioni
quanti i diritti da tutelare.
attore: pretende di difendere il suo diritto. ha l'onere di provare il suo diritto
convenuto: viene chiamato in giudizio.
rappresentanza processuale
- dapprima non prevista se non in casi di impossibilita' di agire (tutore per il pupillo,
adsertor libertatis per lo schiavo, cittadino in vece del derubato assente per servizio
militare)
- poi ammessa rappresntanza:
cognitor: scompare nel diritto giustinianeo
procurator: mandato del dominus negotii o spontaneo intervento.
necessaria ratifica dell'operato da parte del dominus, o necessaria
assunzione di responsabilita' (sopportare condanne in prima persona) se si
rappresenta il convenuto.
254) E) pollicitatio et evotum
promessa unilaterale di verdamento danaro o realizzazione di opere pubbliche, alla quale fu
gradualmente attribuita efficacia obbligatoria, ma solo con cognitio extra ordinem.
CAPITOLO IX: LE OBBLIGAZIONI DA ATTO
ILLECITO
255) concetto: rinvio. I delicta
gli illeciti producevano pena pecuniaria o in antichita' vendetta personale [70]
si ha azione penale [79]
sole 4 figure dello ius civile: furto, rapina, danneggiamento, iniuria.
Altre 3 figure pero' producevano azioni penali
actio della lex laetoria contro chi inganna minore di 25 anni
actio rationibus distrahendis contro tutore
actio de pauperie per danni prodotti da animali.
CARATTERI AZIONE PENALE
cumulativita': la prestazione e' solidale e cumulativa: va eseguita tante volte
quanti sono i colpevoli X gli offesi
cumulativita' azione penale con una reipersecutoria: offeso puo' agire due
volte, per chiedere sanzione penale e il risarcimento del danno
intrasmissibilita' passiva e per le vindicta spirantes intrasmissibilita' attiva
nossalita' [79,221]
256) A) furto
stabilire una relazione fraudolenta con una cosa (mobile) allo scopo di trarre
profitto dalla stessa cosa, dall uso o dal possesso.
obiettiva volonta' di trarre profitto contro il vero titolare del diritto.
non e' necessaria l'asportazione della cosa: il depositario che si arroga l'uso commette furto.
non lede necessariamente la proprieta': furtum rei, ma anche usus, possessionis
il proprietario commette furto se sottrae la sua cosa al titolare di ius in re aliena
elemento subiettivo del dolo
gestione di un affare altrui senza averne ricevuto mandato.
fa sorgere reciproche obbligazioni tra il gestore e il dominus negotii, sanzionate con azione
civile di buona fede.
REQUISITI x eff obbligatoria (se mancanti puo' esserci la ratifica del dominus negotii)
- effettiva gestione
- inizio utile (vantaggioso) della gestione
- spontaneita'
- alienita' e consapevolezza di alienita' dell' affare rispetto al gestore.
CONTENUTO
gestore obbligato a portare a termine affare e a rispondere fino alla culpa levis o caso
fortuito
tenuto a renderne conto
titolare obbligato a rimbirso spese e danni del gestore e deve liberarlo delle obbligazioni
assunte presso i terzi.
Actio negotiorum gestorum: inizialmente x rapporti con procuratore generale dei beni
poi in via utile per il gestore affari dell'assente o del defunto
infine utilizzata da giustiniano per sanzionare arricchimenti in caso di sventura altrui, con
l'effetto di restituire arricchimento allo sventurato, come se l'azione lucrativa fosse avvenuta
nell'interesse di quest'ultimo
251) B) pagamento di indebito
un sg esegue prestazione di dare non dovuta, (assenza obbligazione, o obbligazione
esistente ma per sg diversi)
REQUISITI
errore del soggetto che paga e del soggetto che riceve (altrimenti furto)
ricezione della cosa (obbligazione nasce re)
se danaro condictio indebiti, come nel mutuo [230]: condictio sine causa, principio
generale che vincola alla restituzione chi ha ricevuto senza causa.
non sorge obbligazione quando il pagamento riguarda obbligazione naturale: si applica qui
la soluti retentio anche se in se' il pagamento e' indebito iure civili e praetorio
252) C) legato obbligatorio
[327 ss]
253) D) comunione incidentale
il condominio non voluto dai condomini da' origine ad obbligazioni reciproche, che si fanno
valere con actio communi dividundo
trasmissibilita' attiva e passiva delle azioni
lato attivo: non trasmissibili quelle che tutelano diritti intrasmissibili strettamente connessi
alla persona e quelle che tutelano un interesse meramente morale (vindictam spirantes)
lato passivo: all'erede innocente non si trasmettono le azioni penali salvo la responsabilita'
economica nei limiti dell'arricchimento derivato
prescrizione
- in antico tutte perpetue
- annuali quelle introdotte da magistrato
- teodosio: praescriptio triginta annorum
74) evoluzione storica
- inizialmente il processo era un'autodifesa moderata dallo stato e dal magistrato.
- si arriva invece alla pervasivita' del ruolo dello Stato nell'era giustinianea dove il
processo diventa funzione statuale
3 fasi: legis actiones; processo per formulas; cognitiones extra ordinem
75) I le legis actiones - il processo di cognizione
periodo del diritto quiritario
SOLENNITA' == schema predefinito: ogni azione deve rientrare in uno dei 5 schemi solenni
prestabiliti per aegere lege; gesti e parole sacramentali. => ratio = moderare autodifesa
violenta del diritto violato
1,2,3: Accertamento del diritto controverso e conseguente confanna della parte
soccombente: processo di cognizione.
stadio in iure (luogo)
- in ius vocatio: atto formale con cui attore convoca o trascina con la forza il
convenuto di fronte al magistrato giusdicente
- le parti pronunciano le parole solenni della legis actio, il magistrato assiste come
custode della legalita'
- litis contestatio: invocazione formale dei testes che presenziano per testimoniare
poi nella seconda fase
stadio in iudicio o apud iudicem
no magistrato ma iudex: privato cittadino scelto dalle parti e dal magistrato. sentito il
racconto delle parti corroborato da quello dei testimoni pronuncia la sententia. non
vincolante ma solo come opinione. l'unica vera responsabiita' cade sui garanti (praedes)
1) Legis actio sacramento:
con parole solenni le parti rivendicano entrambe
in rem: la proprieta' di una cosa
in personam: l'esistenza o meno di un rapporto di debito-credito
1 fase: (in ius)
sacramentum = solenne scommessa. in caso di perdita della lite si pagava una
somma (50/500 assi)
Nel caso in rem la cosa doveva essere presente in iure e toccata con una verga
(vindicta)
La cosa veniva lasciata libera dal magistrato e affidata a una delle parti purche'
mediante garanti (praedes) questa si impegnasse a restituirla al vincitore della
legis actio sacramento
in caso una delle parti non contraddicesse l'altra si hanno rispettivamente:
In iure cessio
In iure confessio
che non fanno proseguire il processo nella fase in iudicio
2 fase: (apud iudicem)
il giudice decide la scommessa e stabilisce chi ha giurato il falso
2) Legis actio per iudicis arbitrive postulationem
crediti nascenti da stipulatio e ai giudizi divisori.
postulatio == istanza al magistrato se il convenuto resiste alla domanda di
nominare un giudice (stipulatio) o un arbitro (divisione). Agile, no pena del
sacramentum per la parte soccombente.
3) Legis actio per condicionem
crediti di cose o somme di denaro (lex Silia, lex Calpurnia)
se il convenuto negava il debito veniva fissata a 30 giorni una nuova convocazione
davanti al magistrato per nominare il giudice.
76) le legis actiones esecutive
4,5 coattiva soddisfazione di ragioni gia' certe o gia' accertate con il processo di
cognizione: == moderno processo di esecuzione
4) Legis actio per manus iniectionem
manum inicere: acciuffare la parte soccombente del processo di cognizione che
dopo 30 giorni non aveva ancora adempiuto spontaneamente.
pagamento o intervento del vindex;
altrimenti addictio del debitore al creditore: incatenamento per 60 giorni. per 3
contratto estimatorio: si stima il valore di una cosa e si incarica un terzo di venderla, con
l'obbligo di dare il valore stimato e la facolta' di tenere il ricavato eccedente ovvero la cosa
stessa
precario concessione gratuita e revocabile ad nutum di una cosa. Il precario godeva del
possesso ad interdicta. il concedente era tutelato da un interdictum de precario
transazione: accordo con cui le (una) parti si accontentano di ricevere qualcosa in meno
rispetto ad un loro (suo) diritto controverso, allo scopo di evitare la lite giudiziaria.
nel diritto classico non era negozio autonomo, ma causa di altri: si novavano le obbligazioni
precedenti con la stipulatio Aquiliana [235] e poi si estinguevano le nuove con l'acceptilatio
[203]. la tutela per la parte rinunciataria contro l'altra parte si aveva con actio
praescriptis verbis.
248) i patti
i romani non consideravano il semplice accordo o cenvenzione tra le parti produttivo di
obbligazioni. Per essere contractus esso doveva o manifestare il consenso re, verbis, litteris
o ricadere in una delle forme del contratto consensuale tipiche (cpv, locazione...)
al di fuori di queste nudum pactum non parit obligationem
Il pretore promise con editto che avrebbe tutelato (anche se solo con exceptio) i patti
conclusi senza dolo e non contrari a leggi, S.C. etc...
Tutela importante per i pacti de non petendo, che eliminavano gli effetti di
un'obbligazione civile
3 categorie di convenzioni o patti fanno eccezione al principio del nudum pactum
obligationem non parit:
1) pacta adiecta
sono patti accessori ai contratti di buona fede. Cfr lex commissoria [243]. Vengono tutelati
purche' contestuali al contratto, mediante l'elasticita' delle azioni di buona fede.
2) pacta praetoria
con azione pretoria corrispondente
1) pecunia constituta: constitutum debiti propri e constitutum alieni. [198,199],
azione de pecunia constituta
2) recepta: fanno sorgere responsabilita' nell'affidatario di una cosa (eg argentiere
deve pagare debito altrui con il deposito)
3) pacta legitima: promessa di donazione, compromesso col quale si conviene di risolvere
una lite in via extra giudiziale rimettendo a un terzo il giudizio
249) altre obbligazioni rei persecutoriae - generalita'
Obbligazioni che nascono da figure di vario tipo, che non prevedono un accordo e
provengono da un atto lecito, per l'evoluzione della teoria del contratto [193]
250) A) gestione di affari altrui
nell'interesse esclusvo di un terzo
NULLO per mancanza di interesse quello solo nell'interesse del mandatario
il mandatario si obbliga all'esecuzione e al riferimento fedele dell'incarico. Risponde per dolo
e colpa.
actio mandati directa, di buona fede, infamante + actio contraria
mandatario eccede i limiti del mandato.
RISOLUZIONE
revoca del mandante
rinuncia eccezionale del mandatario
morte di una delle parti (intuitu)
247) contratti innominati
Sono tutelati poiche' una delle parti ha gia' eseguito una prestazione, l'altra no,
indipendentemente dalla forma con la quale e' avvenuto il consenso tra le parti. Si possono
quindi dare casi in cui il consenso/accordo era meramente orale, e percio' questi non
potevano essere tutelati mancando il requisito dell'espressione del consenso re, verbis,
litteris o non ricadendo nella categoria dei consensuali.
La speditezza dei traffici e le esigenze economiche pongono tuttavia il problema della tutela
di questi rapporti di per se non propriamente contrattuali.
il sistema contrattuale era insufficiente alle complesse esigenze commerciali
=> nova negotia. tipo la permuta.
vengono tutelati inquadrandoli nei negozi dello ius civile (permuta ~ cpv)
o con concessione di azioni in factum nelle singole ipotesi da parte del pretore
il riconoscimento dei negozi innominati avvenne per categorie astratte.
nel diritto giustinianeo, superati i limiti dello ius civile si ha:
- riconoscimento della categoria astratta del contratto come accordo tra due o piu' parti
- principio: ogni convenzione/accordo avente causa lecita e' fonte di obbligazione
- fusione delle azioni civili con le pretorie
=> vengono riconosciute le azioni per questi tipi di contratto
- condictio causa data causa non secuta: concede la restituzione alla parte che avesse
gia' eseguito la sua prestazione
- actio civilis in factum o actio praescriptis verbis: analoga e alternativa alla
precedente
- ius poenitendi: a favore della parte che avendo eseguito la prestazione ed essendo l'altra
pronta a eseguire la controprestazione volesse recedere dal contratto.
4 categorie do ut des; do ut facias; facio ut des; facio ut facias.
permuta: dazione di una cosa per ottenerne un'altra. Obbligazione non nasce dal consenso
ma dalla dazione della prima cosa
giorni alla settimana doveva riportarlo in ius affinche' qualcuno pagasse per lui.
Altrimenti poteva venderlo trans tiberim o ucciderlo
il vindex poteva riavviare il processo dichiarativo, ma in caso di soccombenza
avrebbe dovuto lui stesso sopportare una manus iniectio doppia!
- successivamente casi in cui il debitore stesso poteva opporsi alla
procedura (manus iniectio pura)
- manus iniectio pro iudicato:
anche in mancanza di un iudicatum per far valere crediti speciali. es
garante nei confronti del debitore principale che non lo avesse pagato
entro 6 mesi.
5) Legis actio pignoris capionem
impossessarsi di una cosa del debitore tramite parole solenni
Extra ius, ammessa solo per certi crediti particolari, es imposte, cavallo.
77) II il processo per formulas
risponde alle esigenze di non costringere i giudizi in schemi prefissati.
formula == documento scritto
- introdotta gradualmente con il praetor (magistrato) peregrinus.
- legis Aebutia II sec aC--->legis iuluae iudiciariae 17dC con Augusto.
ragioni delle parti espresse liberamente, concretate con il magistrato nella formula, che
contiene le istruzioni per il giudice. E' in questo modo che il magistrato ha modo di
concorrere all'evoluzione del diritto, realizzando quanto annualmente annunciato nei propri
editti.
fase in ius
si apre con in ius vocatio o con l'antico e oscuro vadimonium
editio actionis: richiesta dell'azione da presentare, accolta o respinta dal pretore
** in certi casi interrogatio in iure: attore interroga convenuto con valore
vincolante; lo pone nell'alternativa di pagare il debito o di giurarne l'inesistenza
(deferre ius iurandum, ius iurandum in iure), e successivamente ammessa la
possibilita' di ritorcere il giuramento contro l'attore. Il processo e' cosi' concluso:
(pagamento del debio | ius iurandum in iure | mancato giuramento == confessio)
** altrimenti viene redatta la formula. L'attore la presenta al convenuto, che
accetta => nuova litis contestatio. Gravi sanzioni previste se il convenuto non si
presenta in iure (contumacia) o se non approva la formula;
la litis contestatio e' il momento centrale. determina:
1) le parti dichiarano di rimettersi al giudizio del giudice
2) cristallizzazione della situazione espressa nella formula, anche dopo condizioni
differenti sopravvenute: questa e' la sola base del giudizio del giudice.
3) counsunzione dell' azione: ne bis in idem: mai 2 azioni per il medesimo
rapporto;
piu' azioni differenti esperibili per lo stesso rapporto: se ne compie solo una. le
altre sono da quel momento escluse
fase apud iudicem
a) le parti producono le prove
b) il giudice decide in base alle istruzioni della formula
c) sententia
condanna quasi sempre esclusivamente pecuniaria. 2 motivi:
- l'attore stima (ius iurandum in litem) ammontare => pressione nei
confronti del convenuto
- il pretore puo' subordinare la condanna alla mancata restituzione
spontanea della cosa
d) iudicatum == ordine se disposto dal magistrato.
base dell'esecuzione forzata: actio iudicati
contestabile solo nell'eta' del principato con ricorso all'imperatore extra ordinem
addictio
se il convenuto viene condannato viene addictus all'attore
bonorum venditio
in periodo piu' tardo si ha la missio in bona ovvero i creditori vengono
immessi nel possesso dei beni del condannato.
Dopo 30 gg nominato il magister bonorum, che mette all'asta il
COMPLESSO dei beni. Nel possesso subentra il bonorum emptor, che li
acquista in blocco insieme all'obbligo di soddisfare i
creditori. Successione inter vivos. Causa di infamia.
bonorum distractio
procedimento piu mite inizialmente solo per furiosi e senatori. Vengono venduti
solo i beni (singolarmente) necessari a coprire il credito.
245) C) societa'
contratto per cui 2 o piu' parti (socii) convengono di mettere in comune beni per il
raggiungimento di bene lecito.
conferimenti = prestazioni cui le parti si obbligano. danaro, beni materiali, servizi
personali
A societas omnium bonorum: comprende tutti i beni presenti e futuri dei soci
B societas alicuius negotiationis: limitata a un'attivita' specifica, commercio o industria
C societas quaestus, lucri, compendi: limitata a proventi e perdite di negozi a titolo
oneroso
D societas unius rei: per il compimento di un unico affare.
non ha personalita' giuridica
siccome non e' ammessa la rappresentanza diretta nello ius civile, i diritti e gli obblighi
costituiti solo da alcuni soci ricadono solo su questi e non sul collegio dei soci (nemo alteri
stipulari potest). Successivamente potranno regolare i rapporti interni con actio pro socio
dal contratto deriva il diritto di partecipare agli utili, in quote uguali nel silenzio o pro quota
se convenuto. DIVIETO del patto LEONINO: tutti utili a uno, tutte spese a un altro
actio pro socio di buona fede, infamante nel giudizio vengono considerati tutti gli
obblighi reciprochi la diviosione degli utili etc
DURATA.
per tutta la vita del socio. intrasmissibilta' agli eredi per intuitus personae. Si scioglie con la
morte di un solo socio. Se si vuole continuare va novato il contratto.
RISOLUZIONE
ex personis: morte o capitis deminutio
contrarius consensus dei soci (volonta' in senso contrario dei sottoscrittori)
recesso unilaterale: un socio se ne va. (e' un'eccezione: anche uno solo basta a
sciogliere) Affectio societatis: deve essere necessario il consenso di tutti affinche' la societa'
perduri
ex rebus: per circostanze obiettive: perimento capitale, cessazione obiettivo...
246) D) mandato
mandante da' in carico al mandatario di svolgere GRATUITAMENTE una attivita'
lecita.
(se onerosa sarebbe locazione d'opera)
nell'interesse esclusivo del mandante
nell'interesse comune mandante e di mandatario
nell'interesse di mandante e di un terzo
nell'interesse del mandatario e di un terzo
patto per il compratore che lo abilita a restituire la cosa e a riottenere il prezzo in caso non
gli piaccia
*d) pactum de retroemendo
il venditore si riserva diricomprare la merce alle stesse condizioni entro un termine
*e) pactum de retrovendendo
il compratore si riserva di rivendere al venditore
244) B) locazione e conduzione
tre diverse fattispecie
a) locatio conductio rei -> odierna locazione
contratto bilaterale per cui il locator concede il godimento di una cosa dietro un periodico
corrispettivo (merces) del conductor
OGGETTO mobile o immobile
MERCES canone. all'inizio solo monetario, poi anche frutti del fondo (contratto di coloni'a)
Il locatore deve garantire che la cosa possa essere goduta dal conduttore.
il conduttore ha solo la naturalis possessio
sopporta le spese ordinarie
risponde di danneggiamenti per dolo colpa lata e levis
actio locati
actio conducti
se non fissato il termine perdura anche con gli eredi, fino a disdetta di una delle parti.
b) locatio conductio operarum -> odierno lavoro subordinato
prestazione di una attivita' lavorativa, che il locatore presta personalmente contro
un'adeguata mercede per ogni unita' di lavoro
c) locatio conductio operis -> odierno appalto, trasporto
il conduttore e' imprenditore che si occupa di fornire un' opera, con una materia fornita dal
locatore (marmo, merci per il trasoporto, stoffe etc etc)
trasmissibile ereditariamente
il conduttore risponde per dolo, colpa o custodia.
nella navigazione per mare se gettavano il carico a mare, la perdita si riparte pro quota (lex
rhodia de iactu)
altrimenti se si riscontra un vizio nel procedimento se ne inizia uno nuovo, con il
doppio della condanna prevista per il convenuto se da lui parte la contestazione.
(infitiatio)
78) struttura della formula
Parti principali:, alcune proprie solo di alcune cause.
1) intentio espone pretesa dell'attore in giudizio
2) demonstratio espone i presupposti di fatto dell'azione. fondamento
3) condemnatio conferimento potere di giudizio da magistrato a giudice
4) adiudicatio conferimento potere di aggiudicare cose, parti di cose o diritti
Parti accessorie:
5) taxatio collegata alla condemnatio, determina il possibile massimo ammontare
della condanna. azioni in bonum et equum conceptae: ammontare rimesso alla
discrezionalita' del giudice
6) exceptio: usata per deviare dallo stretto ius civile: il convenuto riconosce
legittima la pretesa dell'attore, ma adduce un fatto che se vero renderebbe iniqua
la condanna. Il giudice per poter condannare dovra' accertare l'inesistenza di
quanto sostiene il convenuto
esempio: compravendita cavallo (res mancipi) fatta senza la mancipatio:
la compravendita e' avventuta, ma iure civili il cavallo e' ancora
rivendicabile dell'originale venditore (attore), non essendoci stata formale
mancipatio. Allora il convenuto adduce l'avvenuta compravendita e
traditio. --> quindi Exceptio rei venditae et traditae
Exceptio pacti convenuti vi era un patto con l'attore in senso opposto
alla sua richiesta
Ecxeptio doli o metus vi sono stati violenza o inganno da parte
dell'attore
...
Exceptio doli generalis non riguarda l'inganno, ma concessa all'attore
per far valere una pretesa sostanzialmente ingiusta (contro bona fides)
ma formalmete lecita secondo ius civile (es: agire contro un soggetto che
si impegna a restituire somma di danaro prima di averla ricevuta)
peremptoriae se fondate su un dato di fatto che osta permanentemente
alla condanna del convenuto (es: metus)
dilatoriae hanno un limite temporale entro cui possono essere fatte
valere (es: eccezione per patto a termine)
7 praescriptio
praescriptio pro actore: limita l'ambito del giudizio in modo da evitare
la totale consunzione dell'azione (ad esempio per una rata di una
prestazione periodica non pagata: se non ci fosse la praescriptio e la lite
fosse contestata nessun altro mancato pagamento sarebbe piu'azionabile
79) vari tipi di azioni formulari
azioni honorariae: innovazioni del magistrato rispetto alle azioni civili.
* azioni in ius conceptae directae: pretesa unicamente fondata sullo ius civile
1) azioni in factum conceptae: pretesa fondata situazione di fatto non riconosciuta dallo
ius civile. nuove pretese introdotte di pretore in pretore
2) formula ficticia
! si finge esistente un presupposto dello ius civile per rientrare nel caso,
quando in realta non esiste Es: actio publiciana in caso di mancata
mancipatio consente la tutela dellacquirente nei confronti dei terzi, fingendo
decorso il termine dell usucapione. (altra tutela e exceptio rei ventitae et
traditae)
! si finge inesistente un presupposto dello ius civile
! sono azioni in ius conceptae utiles
3) con trasposizione di soggetti: intentio su una persona, condemnatio su unaltra (es
sottoposti e pater familias)
altre classificazioni:
4) in rem (esperibili erga omnes per la tutela di un diritto reale) o in personam (nei
confronti del debitore, tendenti ad assoggettarlo al creditore)
5) rei persecutoriae vs penali vs mista: persegue assegnamento cosa o risarcimento vs
condanna a una pena pecuniaria per una persona
6) stricti iuris / bonae fidei
stricti iuris ha rilevanza solo il comportamento negoziale
bonae fidei anche il comportamento delle parti e' rilevante, ad es per dolo o metus, senza
necessariamente prevedere l'apposita eccezione nella formula.
7) azioni popolari
qualsiasi cittadino agisce in nome di un interesse collettivo
8) azioni nossali
schiavo o filius delinquenti. Il PF convenuto aveva l'alternativa di assumersi la
responsabilita' del fatto o di abbandonare all'offeso attore lo schiavo/filius.
243) A) compravendita
e' il prototipo dei contratti ius gentium.
emptio venditio: contratto bilaterale.
il venditor si obbliga a consegnare una merce dietro un corrispettivo in danaro
prestato dall'emptor.
si perfeziona con il consenso bilaterale.
OGGETTO
qualunque cosa commerciale, presente o futura
(emptio rei speratae: su cose future di cui si conosce il prezzo unitario).
(emptio spei: il prezzo e' concordato a monte, si ha l'alea del compratore)
PREZZO
* deve essere essenzialmente costituito da danaro. Si ha permuta altrimenti.
* il prezzo inizialmente poteva essere qualsiasi. Diocleziano e Giustiniano introducono la
rescissione per gli immobili dove il prezzo non poteva essere inferiore alla meta' del
valore della cosa: lesione ultradimidium
EFFICACIA
* NON HA EFFICACIA REALE: e' solo FONTE DI OBBLIGAZIONE.
E' lecita quindi la vendita si cosa altrui, che il venditore implicitamente si impegna a
procurare
* non nasce l'obbligo di trasferimento della proprieta', ma solo il possesso e il pacifico
godimento. la proprieta' si trasferisce con stipulatio
GARANZIE
* ma nel diritto classico il venditore risponde per evizione e per vizi della cosa.
* actio redibitoria: ti restituisco la cosa se viziata: risolve il contratto
* actio quantiminoris: rimborso parziale del prezzo a fronte dell'accertamento della
mancanza di alcuni requisiti concordati
azioni di buona fede (ius gentium) a tutela delle parti. Possono essere valutate dal giudice
senza apposita exceptio la condotta morale delle parti e le clausole e convenzioni accessorie
apposte al contratto.
* actio venditi (a tutela del venditore)
* actio empti (a tutela del compratore)
CLAUSOLE ACCESSORIE:
*a) in diem addictio
venditore si riserva di rivendere a un migliore offerente entro un termine
*b) lex commissoria
venditore si riserva di ritenere scilto il contratto se il venditore non avra' pagato il prezzo
entro un termine stabilito
*c) pactum displicentiae
prima della manomissione incapace quindi giuramento religioso.
poi promissio iurata liberti per instaurare anche un'obbligazione civile
analoga alla dotis dictio.
238) D) vadiatura e praediatura
hanno funzione di garanzia processuale
domanda e risposta come nella stipulatio
vadiatura: garantisce la comparizione in giudizio del convenuto vadimonium in iudicium
sisti
praediatura: garantire la restituazione della cosa contesa e dei frutti da parte del litigante
che aveva il possesso interinale praedes litis et vindiciarum
239) contratti letterari
forma scritta ad substantiam
240) A) nomen transscripticium
oscuro ed effimero. Trascrizione del registro di cassa del PF.
2 specie:
A: transcriptio a re in personam
aggiunta di debito estinto nella colonna delle entrate e novazione a nuovo debito nella
colonna delle uscite, su istanza del debitore. Utilita' probatoria.
B: transcriptio a persona in personam
nelle entrate somma ricevuta da tizio e nelle uscite somma data a caio. Si gira il debito,
ovviando alla necessita' della compresenza di tizio e caio per la novazione.
241) B) chirografo e singrafe
forme scritte greche.
chirografo: un solo documento, sottoscritto dal debitore e consegnato al creditore con
efficacia probatoria
singrafe: 2 esemplari, firmati dalle 2 parti con efficacia costitutiva di rapporto. Nel diritto
giustinianeo e' la stessa cosa della stipulatio fatta con instrumentum
242) contratti consensuali
non sono necessari i requisiti delle altre categorie, ma basta il consenso delle parti,
necessario e sufficiente (no consegna cosa o parole solenni...)
introdotti dallo ius gentium per l'efficacia degli scambi commerciali.
80) interventi straordinari del magistrato
potere di imperium del magistrato, con il quale tronca o previene controversie
a) interdicta: ordini o divieti emessi su istanza di interessato. Avvengono dopo un'indagine
sommaria.
esibitori: esibire in iure cose o persone
restitutori: restituire cose
proibitori: astenersi da comportamenti
se detinatario obbedisce finisce qui
se destinatario contesta si instaura il processo (speciale, perche' ha il precedente
dell'interdictum contestato)
b) ordina a una parte una solenne promessa: stipulatio praetoria == cautio per
rafforzare un interesse protetto o non previsto dallo ius civile
c) restitutio in integrum: reintegra il danneggiato nella situazione precedente il fatto.
decreto del magistrato o formula fittizia in cui il giudice deve giudicare come se il fatto non
fosse mai avvenuto
d) missio in possessionem ( in rem / in bona) scopi cautelari o esecuzione forzata.
81) III le cognitiones extra ordinem
!= ordo iudiciorum privatorum, sistema eta' classica coincifernte con il porcesso formulare.
- controversie di carattere amministrativo: giudica direttamente il magistrato, o il piu'alto
funzionario disponibile se non era regione di competenza del pretore urbano o se esisteva
un apposito funzionario eg curator aquarum.
- controversie tra privati in materie speciali, con magistrati appositi: stato di liberta', tutela,
fedecommessi
- col principato ci sono i rescripta (forniscono orientamento ai giudici) o i decreta (giudicano
spesso in appello delle sentenze, riformandole)
342, dopo monarchia assoluta vengono abolite le formule, restando il solo processo extr
ordinem, archetipo di quello moderno.
caratteristiche
* non ha piu le 2 fasi in ius e apud iudicem
* il giudice e' un funzionario dello stato, delegato dal monarca assoluto, che segue l'intero
procedimento
* ADRIANO Edictum perpetuum integra ius civile col pretorio, con prevalenza del
secondo. Non vige piu' l'obbligo di conformarsi allo ius civile o di usare exceptio per
aggirarne i limiti. Le exceptio diventano diriti del convenuto sullo stesso piano dell'azione.
Non si distingue piu tra in ius e in factum;
* le condanne possono ora obbligare la parte soccombente a un facere (es restituzione
cosa) piuttosto che al solo risarcimento pecuniario. In questo modo obiettivo e' ripristinare
la situazione precedente.
* data la gerarchia dei giudici di stato si introduce appello al livello superiore.
82) il procedimento extra ordinem
Diversi modi di convocazione. citazione, notifica del pubblico ufficiale
L'attore esprime al giudice la sua pretesa
Convenuto esprime le sue difese e eventuali controdomande
giuramento di entrambi: ius iurandum de calumnia
esamina le prove secondo criteri giuridici definiti
emette sentenza : ufficialita' appellabilita' esecutorieta'
PARTE SECONDA: DIRITTO DELLE PERSONE E
DELLA FAMIGLIA
CAP I - STATUS LIBERTATIS
83) liberi e servi
uomini
|---liberi
| |-----ingenui (nati liberi)
| |-----liberti (ex schiavi)
|---servi
SERVI
* inizialmente il servo era in un rapporto familiare con il padrone
* degrado con l'avvento della repubblica. schiavi molto numerosi per una sola famiglia,
addestrati a scopi turpi per accrescere il loro valore, commerciati.
* principato e cristianesimo: piu diritti riconosciuti e piu attenzione a questa figura.
84) condizione giuridica degli schiavi nel diritto privato
sono OGGETTO di diritto (res) non ha diritto alcuno secondo lo ius civile. Non e' un
soggetto.
alcune eccezioni: diritto del sepolcro, ed e' pu sempre uomo quindi in eta' cristiana si hanno
parentela, iniuria: alcuni diritti riconosciuti.
diritto onorario.
le azioni dei servi sono la longa manus del padrone (in realta' solo per i loro effetti positivi)
I debiti derivanti da un delitto sono sobbarcabili dal padrone o lo schiavo puo' venire
abbandonato all' offeso (azione nossale)
solenne domanda rivolta oralmente dallo stipulator e nella solenne risposta
del promissor avente per oggetto un dare o un facere di un certum o incertum
contratto obbligatorio per eccellenza su cui viene elaborata la teoria delle obbligazioni.
formale. astratto. UNILATERALE. stricti iuris.
ORALITA', presenza delle 2 parti, unita' dell'atto (non in 2 momenti) , solennita'
lo scambio di parole era di per se' sufficiente. Solo poi si ammette la nullita' di una stipulatio
non conforme all'intento delle parti.
actio ex stipulatu, sempre stricti iuris, limite aggirato con l' exceptio doli
in origine ammesso il solo verbo spondere (sponsio: Spondes? Spondeo.) poi anche
promitto, dare etc
accessibile anche ai peregrini
poteva rivestire rapporti precedenti aggiungendo l'actio ex stipulatu a tutela piu' spedita ed
efficace del rapporto obbligatorio precedente. Assolve a molteplici funzioni, accomunata alla
moderna cambiale.
ne esistono di imposte dal magistrato (praetoriae, cautiones: cautio damni infecti [160]) per
fornire speciali garanzie
quelle iudiciales sono connesse alla procedura formulare (cautio iudicatum solvi [73]) o alla
concessione di un beneficio (cautio Muciana [53])
progressiva prevalenza dell'instrumentum sulla forma orale:
dapprima per efficacia probatoria
poi si rimanda al suo contenuto e si fanno solo oralmente domanda e risposta
poi i verba sono solo clausola confermativa e accessoria del contenuto
dell'instrumentum.
poi abolizione della forma orale solenne, domanda e risposta sono solo clausola di
stile trascinata fino all'eta' medioevale.
nel diritto giustinianeo ammessi proposta e accettazione non contestuali e se non conformi
l'accettazione si da' come controproposta.
stipulatio Aquiliana
al fine di tradurre in un unico debito vari rapporti onerosi intercorrenti tra le parti
236) B) dotis dictio
promessa di dote fatta con parole solenni al marito da parte della donna, di un suo
debitore o di un ascendente paterno.
analoga alla stipulatio (unilaterale) ma senza domanda e risposta.
237) C) promissio iurata liberti
manomissione dello schiavo, ma promessa di prestazione di servigi:
poi azione civile di buona fede, actio in deposito, e actio contraria per la tutela del diritto
al rimborso per danni o spese del depositario
varie specificazioni:
deposito necessario o miserabile, in occasione di grave pericolo. il depositario
risponde in duplum per abusi o approfittamenti.
deposito a causa di sequestro: cosa contesa in giudizio depositata presso il
sequestratario che deve restituirla solo a chi vince la lite, una volta risolta la
questione. Si puo' tutelare poiche' gode della possessio ad interdicta [166]
deposito irregolare somma di denaro depositata, il depositario la puo' usare e
deve restituire il tantundem. (banca). E' sostanzialemente un mutuo.
232) D) comodato
consegna di una cosa inconsumabile perche' dal comodante al comodatario perche' quisti ne
usi secondo la normale destinazione economica e la riconsegni dopo l'uso o dopo la
scadenza del termine
!= mutuo perche non viene trasferita la proprieta' ma solo la naturalis possessio e
non si restituisce il tantundem ma la cosa inconsumabile
a titolo gratuito
il comodatario risponde per dolo, custodia, colpa lieve: richiesta la massima diligenza del c
tutela come per il deposito:
dapprima actio in factum, iure civili
poi azione civile di buona fede, actio in comodatum, e actio contraria per la tutela del
diritto al rimborso per danni o spese del comodatario
233) E) pegno
consegna di cosa mobile dal debitore oppignorante al creditore pignoratizio a
garanzia di un'obbligazione precedente e con impegno alla restituzione dopo la
piena soddisfazione dell'obbligazione principale
actio pignoraticia in personam a tutela del debitore oppignorante, e ha l'actio contraria.
il creditore e' possessore ad interdicta
234) contratti verbali
forma solenne richiesta ad substantiam. l'obbligazione sorge dalla pronuncia di parole
solenni!
235) A) stipulatio
la rilevanza delle azioni dei servi aumenta nel diritto onorario: sono funzionari del padrone.
Viene concesso ad alcuni di tenere e amministrare un patrimonio (peculium) ma non in
proprieta'. Traffica liberamente, coperto dall'eventuale responsabilita' del padrone. Actio de
peculio per tutela dei terzi
In eta' imperiale, extra ordinem, esiste un'azione per riconquistare la liberta'
85) cause di schiavitu'
inerenti alla nascita o successive alla nascita (piu importante: prigionia bellica)
86) A) cause inerenti alla nascita
nasce schiavo il figlio della schiava al momento della nascita
mater semper certa est
87) B) cause posteriori alla nascita - a) la prigionia bellica
fondamento della schiavitu' comune a tutti i popoli contemporanei, secondo il diritto
internazionale, ius gentium. Vi e' reciprocita': anche i Romani divengono schiavi
ius postliminii: il romano caduto schiavo e tornato in patria per rimanerv viene reintegrato
alla condizione precedente (ad eccezione del matrimonio e del possesso)
finzione Fictio legis Corneliae: il romano caduto prigioniero si considerava in quel
momento come morto => morto da uomo libero => testamento valido.
88) b) cause iuris civilis
ius civile antico
- debitore venduto trans tiberim
- renitenti alla leva o al censimento
- ladro in flagrante
- pagamento in persone ad altri popoli
classico
- uomo che si vende a schavo per dividere i soldi
- donna tresca con schiavo
- lavori forzati
postclassico
- liberto ingrato
89) cause estintive della schiavitu' A) manomissione civile
il Dominus manomette il servo e lo scioglie dalla dominica potestas.
tre possibili forme riconosciute dallo ius civile, danno diritto a liberta' e cittadinanza:
Testamento dominus diviene liberto senza patrono, e quindi senza nessun
condizionamento di sorta,
Manomissione Vindicta: il servo viene toccato con una verghetta dall'adsertor
libertatis, e il servo acconsente. E' un caso di in iure cessio
Manomissio Census il dominus acconsente il censimento di un suo servo tra i
liberi.
90) b) manomissione pretoria
concessa dal pretore se il dominus ha fatto dichiarazioni informali di manomissione.
viene quindi negata la vindicatio in servitutem
Sono liberi di fatto ma schiavi iure civili, non sono cittadini. Questo paradosso viene sanato
dalla lex iunia norbana
91) c) altri tipi di manomissione
Il dominus pregava nel testamento chi subentrasse come padrone dello schiavo a
manometterlo in un secondo momento
fedecommessi: l'onerato viene costretto ad eseguire il fedecommesso
con il cristianesimo anche una dichiarazione assembleare alla presenza del vescovo vale a
manomettere i servi.
92) limitazioni alle manomissioni
Tendenza a limitare manomissioni nell'eta' augustea perche' creava turbolente masse di
spostati.
Lex Fufia Caninia 2 aC per limitare le manomissioni testamentarie a un massimo di 100 e
in numero proporzionale agli schiavi posseduti.
Aelia Sentia 4 dC vieta manomissione di schiavi < 30 anni o da padrone < 20 anni. vieta la
manomissione in frode ai creditori
abrogate poi col cristianesimo e con lo stoicismo
93) d) acquisto della liberta' per disposizione di legge.
ope legis in eta' classica, giusinianea
x schiavi lodevoli o con troppi diritti lesi.
228) contratti reali
Il contratto si perfeziona con la consegna della cosa dal creditore al debitore.
Si estingue con la restituzione di cosa ricevuta o del suo equivalente.
Generalmente a titolo gratuito
229) A) fiducia
formale trasferimento della PROPRIETA' di una cosa (mancipatio, in iure cessio)
dal fiduciante al fiduciario
- a scopo di custodia
- a scopo di garanzia per una precedente obbligazione accompagnata dal patto di fiducia e
difesa dall'actio fiduciae infamante, ritorcibile contro il fiduciante per il rsacimento dei danni
(actio fiduciae contraria)
nel dir gius viene sostituita dal pegno.
230) B) mutuo
contratto unilaterale (ma negozio bilaterale)
trasferimento di proprieta' dal mutuante al mutuatario di danaro o cose fungibili
con l'obbligo del mutuatario di ritrasferire il tantundem dello stesso genere e
qualita'
impossibilita' di pagare interessi: contratto a titolo gratuito
actio certae creditae pecuniae, condictio certae rei concesse al mutuante: sono stricti
iuris quindi intentio e condemnatio devono essere equivalenti quindi non si possono ottenere
interessi esperendo azione [79]
stipulatio usuram: contratto addizionale per il pagamento degli interessi,
(mutuo marittimo: restituzione subordinata al felice esito della navigazione, con interessi
piu' elevati.)
(divieto con S.C Macedonianum di fare mutuo per i filii familias (figlio uccide padre per
pagare debiti))
231) C) deposito
consegna di una cosa mobile dal depositante al depositario affinche' la custodisca
e la riconsegni su richiesta.
Il depositario ha la sola naturalis possessio, mancandogli l'animus possidendi.
Non puo' usare la cosa senza incorrere in furto, deve limitarsi alla custodia.
Il depositante (?) risponde solo per dolo o colpa lata
titolo gratuito
tutela come per il comodato:
dapprima actio in factum, iure civili
226) evoluzione della dottrina del contractus
anticamente indicavano il vincolo derivante da qualsiasi affare, in contrapposizione con i
vincoli nati da atti illeciti.
contrahere, contractus, alla fine dell'eta' classica assumono il nuovo significato di convenire,
convenzione, facendo riferimento solo alle obbligazioni che sorgono per convenzione tra le
parti e non per quelle che sorgono da un atto lecito ma non implicante una convenzione
(ripetizione indebito)
227) teoria e classificazione dei contratti
accordo di due soggetti - o gruppi di soggetti - tendente a costituire un rapporto
obbligatorio
essendo un negozio giuridico va soggetto a tutte le regole viste in precedenza [51 - 69]
contratto a favore di terzi: alteri stipulari nemo potest : impossibilita rappresentanza diretta
[58] subisce eccezioni.
nullita' della stipulatio post mortem, divieto aggirato con espedienti: stipulatio valida
nell'ultimo istante di vita...
[51] come per i negozi si classificano in
A) solenni e non solenni
B) causali e astratti
C) a titolo oneroso e gratuito
D) stricti iuris e bonae fidei, a seconda dell'azione [79]
E) iuris civilis e iuris gentium
F) unilaterali e bilaterali.
NG
per i negozi giuridici gli unilaterali richiedono la volonta' di una sola parte
per i contratti visti come negozio giuridico invece e' sempre necessaria la volonta' di 2 o piu'
parti => solo bilaterali.
CONTRATTI
la distinzione uni-bilaterale per il contratto indica invece la natura delle obbligazioni da esso
derivanti; Mutuo ad es e' unilaterale. Sinallagma per quelli bilaterali
bilaterali imperfetti: asimmetria delle 2 obbligazioni: esiste una obbligazione secondaria
(eg rimborso spese nel deposito, comodato, mandato...)
G) reali, verbali, letterali, consensuali: a seconda della determinazione della nascita
dell'obbligazione:
reali: consegna di cosa
verbali: pronuncia di parole solenni
letterali: impiego di precisa forma scritta
consesnuali: semplice consenso comunque manifestato.
94) il diritto di patronato - concetto e contenuto
Ingenui sono giuridicamente != Liberti.
1) i liberti hanno alcune incapacita' di diritto pubblico e privato (ineleggibili per le alte
cariche, no connubium coi senatori),
2) patronato il liberto e' vincolato giuridicamente al manomittente e ai suoi discendenti.
questo comporta una serie di obblighi:
- obsequium e reverentia
- assistenza secondo gli usi
- divieto di infamare il vecchio dominus
- munera
- diritto di successione del patrono
- reciproco obbligo di alimenti in caso di difficolta'
95) cessazione del diritto di patronato
il patronato si estingue per gravi ingratitudini sia del liberto che del patrono stesso: il liberto
torna schiavo o il patrono perde il patronato.
per la remissione del patronato
Anello d'oro: diventa ingenuo; completa riabilitazione: restitutio natalium
96) persone in mancipio o in causa mancipii
istituto arcaico e oscuro, cessa in eta' giustinianea.
una condizione prossima alla schiavitu' e' quella delle persone mancipate
filii familias mancipati in virtu' dello ius vendendi o noxae dandi del pater
sono equiparati agli schiavi solo dal punto di vista patrimoniale, per il resto conservano gli
stessi diritti delle persone libere (matrimonio, cittadinanza romana...)
questa condizione cessa con la manomissione, al pari degli schiavi
97) altre speciali condizioni incidenti sullo status libertatis delle
persone (rinvio)
per lo status libertatis esistono condizioni di soggetti liberi, ma con capacita' giuridica
limitata: addicti, nexi, redempti ab hostibus, auctorati, coloni (19 - 23)
CAP II STATUS CIVITATIS
98) concetto e contenuto della cittadinanza
sottoposti allo stato == cives + latini + peregrini
l'ottimo della condizione e' avere liberta' e cittadinanza.
diritti pubblici:
- voto nei comizi (ius suffragii)
- divenire magistrato (ius honorum)
diritti privati:
- commercio
- connubio
- testamento
- patria potesta'
99) cives romani
acquisto cittadinanza
1) iure sanguinis. In caso un genitore non sia cittadino e ci sono state iustae
nuptiae allora condizione del padre ereditata. Se non ci sono state iustae nuptiae
allora condizione della madre.
2) manomissione iure civili
3) benefici di legge: madre di tre figli, chi denuncia magistrato concussionario...
4) naturalizzazione: concessioni fatte a interi gruppi
5) editto di caracalla o constitutio antoniniana 212 dC cittadinanza a tutti gli
abitanti dell'impero
perdita cittadinanza
1) esilio: sono liberi, ma non cittadini
2) deportazione
3) esilio volontario in colonia
100) latini
prisci/veteres: fanno parte della lega latina: citta' satellite collegate a roma. Godono ius
suffragii, connubii, commercii
colonianii: sono stati trasferiti in colonie. condizioni simili ai prisci
iunianii: Erano schiavi manomessi con forme pretorie. Non erano liberi dal punto di vista
dello ius civile (non trasmettevano il patrimonio alla morte)
(Lex iunia norbana venne fatta per sanare la loro condizione.)
101) peregrini
sono gli abitanti delle regioni conquistate. sono soggetti allo ius gentium
SEZIONE SECONDA: LE SINGOLE CAUSE DI
OBBLIGAZIONE
CAPITOLO VIII: LE OBBLIGAZIONI DA ATTO
LECITO
contratti reali
A) fiducia
B) mutuo
C) deposito
D) comodato
E) pegno
contratti verbali
A) stipulatio
B) dotis dictio
C) promissio iurata liberti
D) vadiatura e praediatura
contratti letterari
A) nomen transscripticium
B) chirografo e singrafe
contratti consensuali
A) compravendita
B) locazione e conduzione
C) societa'
D) mandato
contratti innominati
i patti
altre obbligazioni rei persecutoriae
A) gestione di affari altrui
B) pagamento di indebito
C) legato obbligatorio
D) comunione incidentale
E) pollicitatio et evotum
224) B) obbligazioni alternative
tutte cose egualmente dovute, ma il debitore si libera prestandone una sola
(concentrazione). Scelta da creditore, debitore o un terzo. ius variandi del creditore fino alla
litis contestatio, del debitore fino all'adempimento.
perimento di uno degli oggetti causa concentrazione.
se scelta del Creditore:
perimento fortuito: restringe la scelta
perimento colposo debitore: da' diritto ad aestimatio per cosa perita
se scelta del debitore:
perimento per fatto del debitore: costituisce esercizio della scelta.
Se perisce anche la seconda cosa
per caso fortuito costituisce estinzione,
per colpa da' origine a responsabilita'.
Giustiniano: in caso colpa, poi fortuito si risponde per actio doli con il valor
medio delle 2 cose
perimento fortuito: il il debitore deve prestare l'altra, o secondo Giustiniano puo'
corrispondere anche il valore economico della prima perita (ripetizione)
obbligazione facoltativa: una sola cosa e' dovuta e il suo perimento fortuito estingue
l'obbligazione, ma il debitore e' facoltizzato ad adempiere anche con una cosa alternativa
225) anomalie relative al vincolo - obbligazioni naturali
obbligazioni naturali: nate dalla coscienza economico-sociale e non dal diritto.
!= obbligazioni civili, non nel senso del solo ius civile ma nel senso che hanno alla base un
rapporto giuridico configurato secondo ius civile, pretorio, gentium...
non danno diritto ad azione per obbligare la persona ad adempiere
non danno diritto alla ripetizione dell'indebito, ma solo alla soluti retentio (trattenimento
presso di se' della prestazione) da parte del creditore.
trasformabile con novazione in obbl.civile.
compensazione con obbligazione civile
garantibile con fideiussione.
es: schiavo e liberi soggetti a potesta' (figli in potestate, donne in manu, persone in
mancipio) che stringevano rapporti di affari con estranei o con il pf, che sarebbero stati
fonte di obbligazione se questi non fossero incapaci.
giustiniano allarga la tipizzazione di queste figure es. obbligazione per debitore
ingiustamente assolto etc etc etc..
Alicuius civitatis: mantengono il loro diritto civile insieme allo iu gentium
Dedictii: solo ius gentium, hanno resistito all'assedio romano e poi si sono sciolti.
la Lex Aelia Sentia equipara ai dedictii i liberti che avevano subito pene infamanti durante
la schiavitu'
CAPITOLO III STATUS FAMILIAE
102) struttura della famiglia romana
differente tra periodo quiritario e periodo moderno-giustinianeo.
periodo quiritario:
non solo cognatio (vincolo di sangue) ma anche adgnatio (vincolo di sottoposizione)
pater familias: PATRIA E DOMINICA POTESTAS
- figli e loro discendenti all infinito
- moglie
- persone in mancipio
- conventae in manus (sposate con sottoposti)
- persone entrate in famiglia per altri motivi (coemptiones fiduciae causa)
morte del PF: tutti i discendenti diventano sui iuris, formando n famiglie.
gens = famiglie con un nomen comune
rapporti patrimoniali: interni. solo il PF e alieni iuris e puo avere rapporti patrimoniali con
effetto giuridico con l esterno.
eta' giustinianea:
decade man mano la soggezione al PF e le persone diventano sui iuris (meno adgnatio e piu
cognatio). Piu rilievo alla potesta dei genitori
103) acquisto e perdita della patria potestas
Si decade dalla patria potestas con la morte o con capitis deminutio. Per eredita' si formano
tante famiglie quanti sono i figli del PF, che diventano a loro volta PF
Emancipazione = espediente per svincolare i figli dalla patria potestas iure civili:
manciparli (venderli) per 3 volte a un amico e manometterli. In questo modo perdono
agnatio e diritti di successione. Rimane la cognatio.
Possibile adoptio di figli.
104) contenuto personale della patria potestas
- ammazzare i discendenti (freno di costume, consultazione con gli adgnati piu
importanti)
- ius vendendi (mancipatio)
- mancipare un membro che commetteva unoffesa alloffeso stesso esonerandosi
dalla respons. (ius noxae dandi)
- vindicatio filii, per riscattare propri sottoposti da altri.
105) contenuto patrimoniale della patria potestas
PF ha il patrimonio suo e quello dei suoi sottoposti.
Ha i crediti e non i debiti, tranne che questi derivino da un delitto.
Come per i debiti degli schiavi, i terzi contraenti possono citare in giudizio il pater per
assunzione di responsabilita' nei confronti dei suoi sottoposti. Actio quod iussu, institoria,
exercitoria...
Peculio a figli e schiavi: proprieta del PF ma usi = amministrato dal sottoposto.
Actio de peculio, pretoria: il pater assume la responsabilita' dei debiti contratti dai
sottoposti fino all'ammontare del peculio.
poi via via concessa molta piu' autonomia patrimoniale dei figli
" peculio castrense per militari (cedibile in testamento)
" peculio quasi castrense anche per liberali professionisti
" doni della madre, delle femmine, del matrimonio (bona)
" alla fine autonomia patrimoniale, il PF ha solo usufrutto legale.
CAP IV IL MATRIMONIO
106) Natura del matrimonio romano
res facti: stato di fatto con 2 presupposti
- convivenza (non fisica, ma riconosciuta dalla gente). Inizia con ingresso solenne in
casa
- maritalis affectio: voglia di stare insieme, elemento subiettivo
honor matrimonii: rispetto e onore per la donna nel matrimonio
106) Presupposti del matrimonio
- status libertatis: non si deve essere schiavi
- ius connubii (connubium) = capacita giuridica di portare in essere iustae nuptiae.
1. no ai non cittadini
2. no tra classi incompatibili (patrizi e plebei, liberti con senatori)
lex canuleia: prima impedito ius connubii patrizi e plebei
lex iulia de maritandis ordinibus: senatori no con liberte o
donne dai facili costumi
obbligazioni naturali
221) anomalie relative ai soggetti A) obbligazioni ambulatorie
o con soggetto passivo variabile.
nel caso di un delitto di uno schiavo o di un filius, il debito derivante grava su chi ha in
potesta' o in potere chi commette il delitto. L;'obbligazione si sposta con i passaggi di
potesta' o potere.
222) B) obbligazioni con pluralita' di soggetti
pluralita' sia dalla parte attiva che passiva. Vari casi
1) obbligazione parziaria:
piu' deb o piu' cred: la prestazione e' da dividere in tante sottprestazioni quante sono le
combinazioni di deb-cred. Si divide pro quota. Eg obbligazioni ereditarie ripartite pro quota
tra gli eredi. l"oggetto della prestazione deve essere divisibile
2) obbligazione solidale
(attiva) piu' creditori possono pretendere l'intera prestazione dal debitore unico
(passiva) unico creditore puo' pretendere l'intera prestazione dai debitori
(attiva e passiva) piu' creditori possono pretendere l'intera prestazione daciascuno dei
creditori
cumulativa: la prestazione si compie piu' volte tanti quanto sono i rapporti
eg obbligazione da delitto: tutti i colpevoli devono sopportare la pena
elettiva: una prestazione sola tra le possibili estingue il rapporto
eg unica stipulatio [235] o legato per damnationem [328]
le cause estintive relative all'oggetto estinguono. quelle relative alle persone lasciano in vita
il rapporto per gli altri soggetti coinvolti. [210, 211, 215]
la litis contestatio tra due soggetti ha l'effetto di estinguere l'obbligazione (novazione
processuale) ANCHE SE ALCUNI SOGGETTI NON COINVOLTI NELLA LITE NON SONO
SODDISFATTI.
Nel diritto giustinianeo cessa efficacia estintiva della litis contestatio [77]: nella
solidarieta' passiva il creditore che ha agito inutilmente contro un debitore puo' rivalersi
contro gli altri.
Il vincolo di solidarieta' si trasforma invece in garanzia reciproca dei debitori [199]
223) anomalie relative all' oggetto A) obbligazioni generiche
requisito generale e' la determinatezza (o determinabilita') dell'oggetto [190].
ma la cosa puo' essere determinata solo nel genus.
Giustiniano impone che il creditore non puo' pretendere la cosa migliore ne' il debitore dare
la cosa peggiore, ma si deve prestare la media qualitas
se a titolo oneroso, consapevolezza del terzo acquirente (acquirente di
mala fede, scientia fraudis)
219) mora
colpevole ritardo nell'adempimento (mora solvendi)
si richiede un'interpellatio (sollecito) prima della messa in mora del debitore,
tranne se
- obbligazione deriva da atto illecito
- si era convenuto un termine.
in questi casi e' automatica
due effetti fondamentali in eta' classica
1) perpetuatio obligationis: anche se l'inadempimento diviene impossibile per
caso fortuito l'obbligazione sopravvive con la responsabilita' (se lo avessi fatto
prima.... ) non si verifica [208]
2) obbligo per gli iudicia bonae fidei di pagare interessi moratori.
nel diritto giustinianeo
1) puo' essere evitata la responsabilita' se si dimostra c:he la cosa sarebbe perita
ugualmente
2) gli interessi vengono estesi anche agli altri giudizi
rifiuto o temporeggiamento nell'accettare la prestazione (mora accipiendi)
limitata responsabilita' al solo caso di dolo del debitore in caso di perimento della
cosa
il danaro poteva comunque essere specificato (contrassegnato, insacchettato) per
la liberazione del debitore e non pagare piu' interessi.
CAPITOLO VII: CATEGORIE ANOMALE DI
OBBLIGAZIONI
220) generalita'
eccezioni per via degli elementi costituitivi del rapporto
anomalie relative ai soggetti
obbligazioni ambulatorie
obbligazioni con pluralita' di soggetti
anomalie relative all' oggetto
obbligazioni generiche
obbligazioni alternative
anomalie relative al vincolo
non hanno lo ius connubii nemmeno persone con vincoli di parentela tra
loro, allinfinito
- condizione fisica: no evirati, no impuberi
- no esistenza altro matrimonio
- consenso dei coniugi => anche delle persone intermedie e del pater familae
107) Gli sponsali
promessa di matrimonio fatta dai fidanzati.
anticamente con stipulatio apposita> sponsio
poi solo uso sociale, ma che crea sempre unaffinita e necessita di approvazione
non vincolante ma penali (arrha sponsalicia)
108) La Manus, la conventio in manum
condizione della moglie == in manu
Si crea un vincolo agnatizio della moglie nella nuova famiglia: Diventa alieni iuris, nei
confronti di quello che e il pater familiae della nuova famiglia.
Se prima era
=> alieni iuris => cambia PF.
=> sui iuris => conventio in manum e diventa alieni iuris. il marito succede in tutti i suoi
diritti: successione universale inter vivos
Istituti che comportano la conventio in manum
confarreatio: cerimonia solenne di matrimonio patrizi
coemptio matrimonii causa: cerimonia normale, una mancipatio speciale.
usus: in manu per `usucapione si convive per un anno.
POI (dopo la fine della repubblica):
la famiglia agnatizia si scioglie
si hanno quindi matrimoni sine manu con i quali la sposa mantiene la propria liberta
patrimoniale. decade la confarreatio, la coemptio e luso viene risolto facendo stare la donna
per 3 notti fuori casa periodicamente.
sine manu = la donna rimane alieni iuris o sui iuris.
109) Scioglimento del matrimonio a) cause obiettive
morte, evt indipendenti dalla volonta: cadono i requisiti
i. capitis deminutio maxima di uno dei 2: diventa schiavo e quindi il
matrimonio non ha piu ragion dessere
ii. capitis deminutio media: perdita della cittadinanza
iii. nomina a senatore del marito di una liberta (manca il connubium)
iv. incesto
110) B) cause subbiettive a) il divorzio
dovute alla volonta dei coniugi o dei loro PF
divorzio/ripudio: viene meno la maritalis affectio (contrastato dagli usi, viene cmq meno
la maritalis affectio ma se non giustificato correttamente un iudicium domesticum stabiliva
condizioni sfavorevoli per il richiedente)
Poi i divorzi e i ripudi vengono abusati. vengono quindi penalizzati dalla legge es lex iulia de
adulteriis: divorzio pubblico con testimoni
112) b) la volonta' dei patres falilias dei coniugi
volonta dei PF. viene impedita la convivenza di un coniuge alieni iuris. Poi impedito da
Antonino Pio
113) rapporti patrimoniali tra coniugi. La dote. concetto e modi di
costituzione
LA DOTE = contributo fatto al marito per portare avanti il matrimonio. Beni di ogni natura
profecticia: dal pater
adventicia: da altre fonti
promissio dotis (stipulatio):
dictio dotis (contratto verbale)
datio dotis (trasferimento di beni di fatto)
114) Diritti del marito sui beni dotali
vengono messi dei freni ai mariti perche non scialaquino la dote (sempre lex iulia de
adulterii). Il marito puo quindi disporne ma nei limiti del buon senso e delle =successive
disposizioni di legge.
115) Restituzione della dote
restituzione della dote: concetto introdotto per gradi
- inizialmente si doveva fare una stipulatio ( cautio de restituenda dote)
- nel ripudio le sorti della dote vengono decise con iudicium publicum (arbitri)
- poi la dote resta della moglie (sui iuris) e il marito ne gode i frutti e la utiliza cmq
per iol bene e le necessita della famiglia. Rimane cmq lactio ex stipulatu anche se
non vi e piu la stipulatio iniziale.
116) Donazione nunziale
Esistevano donazioni prematrimoniali fatte dal marito alla moglie. Poi sono state regolate.
erano quasi una contro dote... vennero quindi normate in maniera analoga (donatio ante
nuptiae)
CAPITOLO VI: INADEMPIMENTO DELLE
OBBLIGAZIONI
216) le cause dell'inadempimento
inpossibilita' obiettiva e sopravvenuta => nessuna responsabilita' per il debitore.
Obbligazione estinta ipso iure [208]; forza maggiore o caso fortuito.
l'incapacita' patrimoniale del debitore non e' pero' tra cause di forza maggiore
inadempimento in senso proprio
- mancato adempimento seppur possibile da parte del debitore (voluntas)
- colpa del debitore nel causare l'impossibilita' della prestazione.
217) responsabilita' per inadempimento
detta anche responsabilita' contrattuale
tiene in considerazione dolo, custodia colpa (levis, lata. in abstracto, in concreto) [71]
successivamente ammessa responsabilita' per fatto altrui (es dipendenti: culpa in eligendo,
nella scelta dei dipendenti, culpa in vigilando, nella loro sorveglianza)
azioni stricti iuris
la responsabilita' non supera ammontare del debito (intentio <=> condemnatio [79])
se non quantificata si procede alla aestimatio
azioni di buona fede
la condanna e' in maggior misura nell'interesse che il creditore aveva affinche'
l'adempimento avvenisse per tempo e esattamente come convenuto, quantificato con ius
iurandum in litem [77]
il diritto giustinianeo estende poi la possibilita' di risarcimento per danno da inesatto
adempimento a tutte le azioni.
218) revoca degli atti fraudolenti
frode dei creditori alienando beni per creare o aggravare insolvenza.
interdictum fraudatorium spettante al creditore dal terzo acquirente i beni alienati dal
debitore.
restitutio in integrum spettante al magister bonorum in caso di fallimento del debitore e
bonorum venditio.
nel diritto Giustinianeo i rimedi classici si fondono nell' Azione Pauliana
requisiti:
effettivo danneggiamento del creditore
intenzionalita' fraudolenta del debitore nelle alienazioni
210) I) morte dei soggetti
solo in via eccezionale estingue le obbligazioni: debiti e crediti intrasmissibili [195], [279]
211) L) capitis deminutio del debitore
Estingue obbligazione per sopravvenuta incapacita'
Nella successione universale inter vivos per capitis d. minima [267]
212) M) dies ad quem (rinvio)
[56]
213) N) prescrizione estintiva
impossibilita' di esercitare l'azione di tutela perche' caduta in prescrizione [73]
214) O) compensazione
2 rapporti di segno inverso tra 2 stesse persone
- di norma restano distinti
- nelle azioni il pretore introduce per gli argentarii l'obbligo di scomputare il loro debito dalla
riscossione del loro credito verso una persona.
- nelle azioni stesso obbligo al bonorum emptor [77] che agiva contro i debitori del fallito
qualora questi fossero allo stesso tempo suoi creditori.
- dalla disciplina processuale efficacia estintiva ipso iure di obbligazioni reciproche, solo per
debiti naturali e civili (non derivanti da furto deposito violenza comodato) e ammesso
scomputo e sopravvivenza dell'obbligazione piu consistente.
215) estinzione ope exceptionis
pactum de non petendo: impegno non formale del creditore a non avere piu' a cui chiedere
per quell'obbligazione.
secondo lo ius civile dal pactum non nascono effetti obbligatori.
per questo viene introdotta la exceptio pacti conventi che non estingue obbligazione iure
civili, ma la rende inutile, la svuota del contenuto.
se il patto era di non richiedere adempimento solo per un certo tempo, e poi il creditore
agisce in giudizio e il debitore oppone exceptio pacti dilatoria (78) e si finisce in litis
contestatio allora il creditore non puo' piu' agire in giudizio per recuperare lo stesso credito
(ne bis in idem)
117) Unioni extra-matrimoniali A) il concubinato
CONCUBINATO forma inferiore riconosciuta dal diritto. mancava qualche presupposto, eg
senatore e liberta. Figli liberi e non nati da relazioni irrilevanti. concesso anche qualche
diritto successorio. Possibilita di venire riconosciuti.
Vengono regolati alcuni aspetti in epoca cristiana:
1. no relazioni extra matrimoniali o di parentela
2. convivenza continuativa e stabile
118) B) Il contubernium
CONTUBERNIUM fra schiavi o liberi e schiavi. la parentela che ne deriva e causa di
impedimenti al matrimonio.
CAPITOLO V LA FILIAZIONE
119) Figli legittimi e naturali
iusti: sono nati da iustae nuptiae. Cera il connubium. 180 gg prima matrimonio e 300 dopo
scioglimento matrimonio. hanno PP e adrogatio
iniusti: non esisteva connubio. hanno diritti solo per ius gentium solo cognatio
naturales: tutti i figli non legittimi
liberi naturales: concubinato
figli spurii o vulgo quaesiti: unioni irrilevanti o adulterine
120) Figli illegittimi
legittimazione introdotto in epoca giustinianea-cristiana
Consente riconoscere un figlio naturale e legittimarlo dopo il matrimonio giusto. Anche per
testamento o dietro donazione inter vivos.
REQUISITO: il matrimonio doveva essere possibile alla nascita
121) Figli adottivi
in origine: introduzione di esterni per rafforzare il gruppo familiare.
ADOPTIO se erano soggetti a un altro PF (3 mancipatio del padre originale)
ADROGATIO se erano sui iuris. Si incorporano intere famiglie in una nuova (PF e
sottoposti!) Conseguenze patrimoniali. I debiti non vengono pero' trasmessi e ne risponde il
debitore arrogato. (rescissa capitis deminutione)
successivamente listituto divene piu permissivo. Ladozione serve a colmare lacune naturali
di chi non ha o ha perso figli e avviene col consenso dei 3 soggetti anche adottato. Possono
adottare le donne. La PP originale viene anche mantenuta.
CAPITOLO VI LA PARENTELA E L'AFFINITA'
122) Adrogatio e cognatio
adgnatio: vincolo di PP
cognatio: vincolo di sangue
123) Linee e gradi di parentela
linea retta: discendono luno dallaltro allinfinito.
linea collaterale: unico capostipite ma non discendono uno dallaltro
Grado: Conto i collegamenti (o le persone e tolgo lo stipite)
124) Affinita'
Affinita': lega coniuge e parenti dellaltro coniuge. Stesso grado di quello di parentela del
coniuge con gli affini.
CAPITOLO VII LE TUTELE E LE CURATELE
125) concetto ed evoluzione storica
TUTELA: in origine disposta per interessi della famiglia agnatizia, affinche fosse possibile
controllare un impubere sui iuris. Poi invece ebbe laspetto di protezione di pupillo sui iuris.
Tutela delle donne: inizialmente obbligatoria ma poi rapidamente eliminata
Lex Atilia: nomina di un tutore al pupillo che ne fosse privo. Il tutore poteva esonerarsene
perche costoso.
Possibilita di contutela: prima: tutela = carica ambita, poi invece perde e diventa un mero
onere, un ufficio che se possibile si evita (excusatio). Ambita per impuberi con patrimoni
ingenti.
126) Tutela impuberum. fonti della tutela
testamentaria: il pater dispone nel testam il curatore dellimpubere
di diritto: spetta al piu prossimo parente in linea collaterale (adgnatus proximus) che e
anche il suo erede legittimo.
Lex Atilia de tutore dando: nomina di un tutore al pupillo che ne fosse privo, in mancanza
o excusatio di quello testamentario, legittimo
Il tutore si puo rifiutare per alcuni motivi: infermita gia tutore di altri 3, carica pubblica etc
etc. Alla fine anche le donne sono state ammesse a diventare tutrici.
- Poteri del tutore
203) B) acceptilatio
formale domanda scritta o orale (a seconda di come era nata obbligazione): hai ricevuto? ho
ricevuto.
quando dai classici si riconobbe efficacia estintiva NELL'ADEMPIMENTO IN SE', perse di
utilita', se non in casi di remissione del debito non pagato
204 C) contrarius consensus
estizione di un'obbligazione sorta mediante accordo tra le parti con accordo in senso
contrario.
Previsti anche casi unilaterali (mandato, societa')
205) D) remissione del debito
espressa rinunzia del creditore. Solutio per aes et libram o Acceptilatio
Pactum de non petendo (215)
206) E) novazione
estingue l'obbligazione precedente creandone una nuova, normalmente con stipulatio
Necessario almeno un elemento differenziale, altrimenti la novazione e' nulla.
Necessario animus novandi, altrimenti si aggiunge alla precedente
delegatio = mutamento del sg creditore
expromissio = motamento del sg debitore
termini, condizioni, oggetto
207) F) litis contestatio
[77] contstatio del processo per formulas.
novazione necessaria, perche le parti convengono di rimettere la decissione della lite al
giudice: si confugura una nuova obbligazione e si estingue la precedente.
208) G) impossibilita' della prestazione
sopravvenuta impossibilita'
- obiettiva
- causa non imputabile al debitore
- non opera se il debitore e' in mora!
caso speciale: concursus causam: il creditore ottiene per altra via la proprieta' della cosa
determinata a lui dovuta dal debitore. Puo' trasformarsi in obbligo di pagare l'aestimatio se
il creditore ottiene la cosa a titolo oneroso quando invece gli spettava a titolo gratuito (es
per damnationem [328])
209) H) confusione
debitore diviene erede del creditore...
estinzione ipso iure == iure civili
atti e fatti che non danno piu' al creditore il diritto di azione contro il debitore.
A) solutio
B) acceptilatio
C) contrarius consensus
D) remissione del debito
E) novazione
F) litis contestatio
G) impossibilita' della prestazione
H) confusione
I) morte dei soggetti
L) capitis deminutio del debitore
M) dies ad quem (rinvio)
N) prescrizione estintiva
O) compensazione
estinzione ope exceptionis (!= iure civile, ma iure praetorio)
il creditore continua ad avere azione, ma il debitore, per via di altri atti o fatti ora
considerati estintivi anche se non iure civili e' tutelato dal pretore con le exceptio
nel diritto giustinianeo si fondono ius civile e pretorio. le ope exceptionis diventano
anch'esse ipso iure;
le eccezioni divengono solo un metodo per garantire al debitore il riconoscimento dell'
avvenuta estinzione.
202) estinzione ipso iure A) solutio
concezione antica == atto formale con il quale il debitore si liberava dal vincolo.
concessione classica == pagamento del debito, spesso in danaro. efficacia estintiva
riconosciuta NELL'ADEMPIMENTO IN SE' se nel rispetto di modalita':
1) prestazione adempiuta esattamente o completamente.
il creditore puo' pero' acconsentire a una prestazione diversa: datio in solutum con il
problema se questa fosse causa ipso iure o ope exceptionis.
2) prestazione fatta al creditore
o a un terzo:
- adiectus solutionis causa: riscuote credito, con efficacia liberatoria. non ha azione
- adstipulator: mandatario del creditore, ha diritto di riscossione e azione
3) le obbligazioni di fare devono essere eseguite dal debitore
negli altri casi qualsiasi terzo puo' adempiere
4) luogo e tempo determinati dall' accordo o dalla natura della prestazione.
solutio per aes et libram: atto antico formale di riconoscimento di prestazione avvenuta.
non viene abbandonato, ma usato per remissione debito non pagato.
127) Poteri del tutore
AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO DEL PUPILLO
se infans dispone il tutore
se infantia maior il tutore vigila e vaglia le decsioni del pupillo: auctorictates interpositio
(eccezione: sono validi i negozi in autonomia vantaggiosi. invalidi quelli svantaggiosi)
principale contenuto == amministrazione del patrimonio del pupillo.
infans: rappresentanza totale, compie tutti gli atti amministrativi in nome proprio
con obbligo di trasfrerire gli effetti alla fine della tutela. (rappresentanza indiretta)
infantia maior: il tutore assiste e integra l'operato del pupillo, gia' capace di
compiere atti in autonomia.Restano comunue NON validi i negozi svantaggiosi
compiuti dal pupillo in autonomia. Auctoritatis interpositio
128) Responsabilita' del tutore
Inizialmente qulsiasi potere
Poi il tutore e considerato proprietario del pupillo quando ne cura gli interessi, non quando
lo spoglia del patrimonio. => diligenza del bonus pater familias. responsabilita dolo e colpa
lieve
actio rationibus distraendis> per sottrazioni dolose. infamante. Il tut deve presentare
una contabilita del patr pupillare separata dalla propria per controllo
actio tutelae> infamante. Per cattiva amministrazione non dolosa. azione di buona fede.
estesa anche per astensione del tutore dai suoi compiti.
actio tutelae contraria> viene convocato il pupillo per un rimborso dei danni al tutore.
Promessa del tutore di mantenere integro il patr. fatta con una stipulatio particolare
(satisdatio rem pupilli salvam fore) actio subsidiaria del pupillo contro il magistrato che
non avesse fatto fare la stipulatio.
Precedenza del pupillo sui creditori del tutore trasformata in eta classica in ipoteca tacita sul
patrimonio stesso del tutore!
129) Contutela
per via di disposizioni testamentarie o per via di piu' persone con lo stesso grado di
parentela agnatizia requisito.
reciproco controllo e responsabilita' solidale
in patrimoni cospicui i compiti erano suddivisi tra i tutori, come se ci fossero piu patrimoni
distinti. Sciolti da recipropco controllo e responsabilita' solidale.
130) Fine della tutela
causa principale
- Puberta' pupillo
tutore:
- morte o capitis deminutio (maggiore o minore) del tutore
- rimozione per tutore sospetto (dal popolo) e causa di infamia
- rinuncia (abdicatio tutelae)
- pazzia
pupillo:
- morte pupillo
- tutte e tre le sue capitis deminutiones
131) Tutela mulierum
ius civile
fino ai 12 anni tutela impuberum, poi tutela mulierum
incapacita' limitata agli atti che potevano portare danni economici al gruppo agnatizio.
autonomamente poteva compiere atti di disposizione o alienazione che non richiedessero
forme speciali, eg alienare res nec mancipi
non poteva se non con intervento del tutore compiere tutti gli altri atti (ratio: non arrecare
pregiudizio economico):
alienare res mancipi
testamento
accettazione eredita'
assumere obbligazioni
accettare dote
manomettere schiavi
evoluzione
emancipazione della donna, istituto tutela rimasto formalmente in vita, ma la donna puo'
ricorrere al magistrato per costringere il tutore a collaborare.
* possibilita' di cessione della tutela, mediante in iure cessio
* possibilita' di rimettere per testamento alla donna la scelta del tutore (optio tutoris)
* in mancanza del tutore, non veniva assegnato d'ufficio dal magistrato ma si rimetteva alla
donna la scelta nel proprio interesse
* possibilita' di liberarsi di un tutore sgradito:(con manomissioni e mancipatio) coemptio
fiduciae causa
abolizione
lex Iulia et Papia eta' Augustea mette eccezioni alla tutela per donne con figli numerosi,
fino alla totale abolizione con Diocleziano.
132) Curatele
ammesse le curatele del furioso, sfaccettature: singolo affare o intero patrimonio
furioso
prodigo
minore di 25
A da' mandato a B di concedere mutuo a C. Siccome nel mandato A e' responsabile verso B
per eventuali danni subiti, B potra' agire contro A nel caso C non restituisca la somma del
mutuo alla scadenza concordata.
3) adpromissio ==> fideiussio
intervento di un terzo che mediante stipulatio si assume il medesimo debito, comunque
mai in forma piu' gravosa del debito originale.
(forme antiche) 1 sponsio e 2 fideipromissio
durata biennale, intrasmissibili agli eredi. Il garante che paga puo' esercitare il
diritto di regresso verso il garantito, pro quota in caso ci sia il concorso di diversi
garanti.
3 fideiussio: per qualsiasi obbligazione, efficacia illimitata nel tempo,
trasmissibile ereditariamente.
inizialmente
il fideiussore era tenuto sullo stesso piano del debitore principale e poteva
essere convenuto in giudizio anche prima del debitore.
il fideiussore non aveva facolta' di regresso
successivamente
fideiussore chiamato solo DOPO il debitore principale
ammesso il diritto di regresso e la cessione del diritto di credito dal
creditore al fideiussore dietro pagamento del credito da parte del
fideiussore.
Giustiniano riunisce le 3 figure nella fideiussio
beneficium excussionis del creditore, che poteva escutere il fideiussore solo dopo il debitore
principale e solo per la rimanente parte del credito.
200) senatoconsulto velleiano
46 dC, sotto Claudio, vieta alle donne di intercedere per debiti altrui per via della loro
inesperienza.
concetto generale di intercessio, in via privativa (sostituzione obbligazione) o cumulativa
(aggiunta altra obbligazione a quella principale)
Giustiniano impone la forma dell'atto pubblico a pena di nullita'
CAPITOLO V: ESTINZIONE DELLE
OBBLIGAZIONI
201) concetto, classificazione delle cause estintive
obl. sorge al fine di essere estinta
CAPITOLO IV: GARANZIE DELLE
OBBLIGAZIONI
196) concetto e classificazione
garanzie che rafforzano la posizione del creditore.
reali: diritto reale su un bene del debitore (eg pegno)
personali: obbligazioni accessorie o sussidiarie che coinvolgono il debitore o un terzo
garante
197) garanzie reali
pegno e ipoteca.
creditore pignoratizio o ipotecario. [186-189]
198) garanzie personali offerte dallo stesso debitore
1) arra (arrha): consegna di una cosa di valore al creditore con il patto di non poterla piu'
riottenere in caso di inadempimento
2) stipulazione penale. stipulatio [235] fatta dal debitore di pagamento penale se non
viene adempiuta obbligazione, solitamente di facere.
equivalente alla litis aestimatio con la quale il giudice potrebbe disporre la penale. In questo
caso pero' il vantaggio e' di quantificare la penale ab initio.
3) costituto di debito proprio
promessa formale di adempimento entro una scadenza determinata.
4) giuramento (ius iurandum)
garanzia prestata dal minore di 25 anni, che in questo caso non puo' piu' invocare la
restitutio in integrum in caso di affare a lui svantaggioso.
199) garanzie personali offerte da un terzo
1) costituto di debito altrui
promessa formale di adempimento del debito altrui entro una scadenza determinata.
2) mandato di credito
si vuole ottenere che A sia garante di C per il debito presso B.
assente per il patrimonio
curator ventris
differenza antica con la tutela: la curatela e' solo patrimoniale, mentre la tutela anche
personale. Successivamente il carattere potestativo della tutela svani' e i due istituti si
avvicinarono fino a fondersi.
PARTE TERZA DIRITTI REALI
CAPITOLO I: NATURA DEI DIRITTI REALI
133) I diritti reali e i diritti di obbligazione
diritto patrimoniale: disciplina il godimento dei beni economici
diriti reali: godimento e disposizione su determinate cose
prescinde dall'attivita' degli altri consociati e implica una astensione valida erga omnes.
Actio in rem puo' esperirsi contro chiumque violi questa pretesa.
diritti di obbligazione o di credito: diritto di pretendere che altri presti una attivita'
economica in mio favore. La pretesa puo' farsi valere solo nei confronti del creditore. Actio
in personam.
134) Classificazione dei diritti reali
sono solo tipici.
1 proprieta'
unico diritto su una cosa che appartiene esclusivamente al titolare del diritto. Gli altri
insistono su cose altrui.
diritti reali di godimento
2 servitu' prediali
3 usufrutto (+ uso, abitazione, opere dei servi e animali)
4 enfiteusi
5 superficie
diritti reali di garanzia
6 pegno
7 ipoteca
CAPITOLO II: LA PROPRIETA'
135) concetto di proprieta'
diritto di godere, fruire e disporre della cosa propria nel modo piu assoluto entro i limiti posti
dall'ordinamento giuridico.
godere a discrezione della cosa, percepirne i frutti, disporne come piu gli piaccia esclidendo
chiunque dal turbamento del diritto.
Signoria: potere assoluto sulla cosa.
Pertinenza: appartenenza esclusiva al titolare.
limitazioni nell'interesse pubblico
- espropriazione per pubblica utilita'
- passaggio coattivo
- onere di manutenzione di rive e sponde
- limitazioni edilizie...
limitazioni nell'interesse privato
- iter ad sepulchrum
- vincoli edilizi
Il diritto di proprieta' puo' pero' venire temporaneamente compresso da altri diritti reali es
usufrutto, ma l' elasiticta' della proprieta' fa si che questa prima o poi automaticamente si
riespanda.
E' un diritto indipendente ovvero non subordinato ad un altro diritto altrui a differenza di
tutti gli altri diritti reali.
136) oggetto della proprieta'
ogni cosa mobile o immobile purche' corporale; le cose incorporali non sono oggetto di
proprieta' coincidendo esse stesse con il diritto.
confini beni immobili (fondi): campi: cerimonia sacra della limitatio, limes larga 5 piedi,
res nullius, posta al confine. Altrimenti siepi, fossi, steccati etc.
il diritto si estende usque ad sidera, usque ad inferos.
superficies solo cedit - quod solo inedifcatur, solo cedit
Cio' che inerisce al suolo accede ad esso: tutto cio' che e' sul suolo fa parte del diritto di
proprieta' (non esiste proprieta' diversa per diversi piani di una casa)
137) varie specie di proprieta'
DOMINIUM EX IURE QUIRITIUM. solo cives. solo suolo italico. Originaria ius civile
CAPITOLO II: FONTI DELLE OBBLIGAZIONI
193) Le fonti delle obbligazioni nelle varie epoche storiche
a) contractus, nel significato originario generale di affare / atto lecito
b) delictum, atto illecito
successivamente il contractus da affare in generale viene specificato in convenzione,
accordo tra parti (contracto-convenctio) e quindi si originano obbligazioni derivanti si da atti
leciti, ma che non sono contractus
si aggiunge una terza fonte nel Digesto: varie figure di cause. anche se eterogenee la
compilazione giustinianea le accomuna nelle obbligazioni c) quasi ex contractu, ad
esempio il pagamento dell'indebito e per analogia vennero definite le d) quasi ex delictu
CAPITOLO III: TRASFERIMENTO DELLE
OBBLIGAZIONI
194) intrasferibilita' originaria e rimedi successivi
natura strettamente personale del vincolo (76) => intrasferibilita' obbligazione.
diventa presto ostacolo ai traffici, quando il carattere si trasfgorma da personale a
patrimoniale
modi per aggirare lo ius civile
a) novazione (206) si sostituisce il rapporto obbligatorio, cambiando creditore o debitore.
E' pero' un rapporto NUOVO che sostituisce il vecchio. Richiede intervento dell'altro
contraente, non facile da ottenere sempre (cessione del credito comporta la cooperazione
del debitore)
b) rappresentanza processuale (73): creditore nomina procuratore il cessionario (nuovo
creditore) che agisce in giudizio contro il debitore in nome del cedente, ottenendo pero' dal
pretore la condemnatio del debitore in nome proprio. Procurator in rem suam
INCONVENIENTE: il mandato del creditore cessionario e' revocabile a sua discrezione e si
estingue per morte di mandante o mandatario => incertezza del creditore cessionario
epoca classica avanzata: concessione in via utile delle azioni spettanti al cedente iure civili.
Si richiese denuntiatio del trasferimento del credito al debitore: il pagamento al vecchio
creditore costituisce indebito
195) trasmissibilita' ereditaria
gia' dallo ius civile la trasmissibilita' - non prevista in generale [194] - venne prevista per
hereditas, sia dal lato attivo che passivo dell'obbligazione.
nella successione universale inter vivos si trasmettevano i crediti e si estinguevano i debiti.
PARTE QUARTA: DIRITTO DELLE
OBBLIGAZIONI
SEZIONE PRIMA: TEORIA GENERALE DELLE
OBBLIGAZIONI
CAPITOLO I: NATURA DELLE OBBLIGAZIONI
190) Concetto, contenuto e oggetto dell' Obbligazione
vincolo giuridico tra debitore e creditore con oggetto attivita' patrimoniale: prestazione
Il titolare si soddisfa tramite l'azione di un determinato altro soggetto.
CONTENUTO DEL VINCOLO
dare
facere o non facere
prestare (praedes = garanti nel processo)
PRESTAZIONE
lecita
possibile materialmente e giuridicamente
determinata o determinabile (es con arbitrio di un terzo bonus vir)
191) Origine e sviluppo storico dell'obbligazione
debito e responsabilita' inizialmente gravavano spoesso su due soggetti diversi (sponsor,
vas, praes), e possono essere anche di natura personale (nexum).
Lex Poetelia Papiria 326 aC abolisce il nexum (asservimento del debitore al creditore per
lavorare e riscattarsi) => il vincolo diventa esclusivamente patrimoniale
192) Obbligationes civiles e honorarie
civiles: nell'eta' classica erano obbligazioni SOLO quelle considerate dallo ius civile,
tassativamente elencate. oportere: obbligatorieta' di adempiere ma anche opportunita di
farlo per non incorrere in sanzioni
honorarie: anche se non c'era l'oportere, c'era comunque un'azione pretoria per disciplinare
questi nuovi rapporti.
Proprieta' provinciale terre conquistate fuori dall'Italia. La proprieta' spettava al popolo
romano o successivamente al princeps. Veniva pero' dato in concessione lo sfruttamento
economico a fronte di un canone (stipendium o tributo). Trasmissibilita' all'erede della
concessione.
Proprieta' pretoria / bonitaria. In BONIS si configura come surrogato della proprieta'
quando manca la mancipatio per una res mancipi nell'atto di trasferimento della proprieta'.
(in seguito a exceptio rei venditae et traditae e azione Publiciana) indipendente dal
contratto: proprieta' e dote.
sulla stessa cosa dominium dell'alienante e proprieta' in bonis dell'acquirente.
nel diritto onorario scompaiono le res mancipi e le due proprieta' si fondono.
alla fine esistera' un solo tipo di diritto
138) il condominio
Comproprieta'.
(libero accordo di due o piu' soggetti | comunione incidentale in seguito a confusione)
communio pro indiviso: Non ha una parte di una proprieta', ma i condomini hanno tutti
l'intero diritto che si limita reciprocamente. Quindi si configurano delle quote ideali.
communio pro diviso: la divisione e' stata fatta da un bene prima unico. la rilevanza della
comunione e' in diritti accessori che non vengono divisi (es servitu' in comune)
atti di disposizione giuridica:
consortium ercto non cito consorzio degli eredi creato automaticamentnte
sull'intero asse ereditario. Ciascuno degli heredes sui puo' disporre autonomamente
dell'intero bene (salvo espresso veto)
successivamente necessario il consenso di tutti i condomini.
godimento economico
libero utilizzo, necessario il consenso di tutti per cambiare destinazione economica.
diritto di accrescimento
ius accrescendi: il diritto degli altri si espande alle quote vacanti.
in caso il condomino muoia invece la quota trapassa agli eredi
regime dei frutti e delle spese
in ragione delle quote. MA se le cose comuni sono usate solo da alcuni le spese si
ripartiscono solo tra gli utilizzatori.
fine della comunione
la comunione e' madre delle liti: il diritto ne favorisce lo scioglimento, volontario (in iure
cessio, o alienazione a terzi della res) o giudiziale
actio communi dividundo, formula con adiudicatio. Il giudice ha ampi poteri, per regolare
frutti, responsabilita' spese oltre che alla mera divisione delle quote.
Esperibile anche senza sciogliere la comunione, ma per regolarne la gestione.
139) modi di acquisto della proprieta'
a titolo derivativo: trapasso di proprieta'
a titolo originario: la proprieta' si acquista per un fatto o atto del solo acquirente.
- A) occupazione
- B) invenzione del tesoro
- C) accessione
- D) incrementi fluviali
- E) commistione e confusione
- F) specificazione
- G) adiudicatio
- H) acquisto dei frutti
140) modi di acquisto a titolo originario A) occupazione
occupazione di una res nullius o derelicta.
caccia e pesca: necessaria la cattura della preda e non solo inseguimento.
res derelicta == res nullius e acquesto a titolo originario (sabiniani) o traditio e acquisto a
titolo derivativo (proculiani) (con necessaria usucapione). prevale la prima tesi.
141) B) invenzione del tesoro
scoperta del tesoro. Il proprietario e' sconosciuto (irreperibile).
fino ad Adriano: spetta al proprietario del fondo. poi spetta 1/2 all'inventore e al proprietario
del fondo
142) C) accessione
il proprietario della cosa originaria acquista anche quella accessoria.
I requisiti sono la congiunzione e l'accessorieta'
congiunzione
mobile a mobile: tintura con tinta altrui del proprio drappo, ruota altrui al proprio carro.
la congiunzione puo' essere non permanente: la proprieta' della cosa accessoria in
questo caso e' temporanea e puo essere rivendicata.
mobile a immobile: semina con semi altrui nel proprio fondo, costruzione con mat altrui.
accessorieta'
ma qual' e' la cosa principale tra le due?
accessoria la cosa di minor valore (sab) (gemma vs anello)
accessoria la cosa che impartisce la fx economica (proc) (anello vs gemma)
con l'introduzione di una actio in rem Serviana, il pegno si configura come un vero diritto
reale nelle 2 forme di pignus datum e pignus conventum
actio quasi serviana o hypotecaria in ogni altro caso di pegno, convenuto senza
trasferimento del possesso. estende in via utilis quella serviana, configurando l'ipoteca.
187) Costituzione del diritto di pegno
COSTITUZIONE ESTINZIONE
- costituito da debitore o terzo
FACOLTIZZATO AD ALIENARE LA
COSA
- per volonta' delle parti
- per testamento
- per disposizione giudiziale
- per disposizione di legge a tutela di
particolari creditori (pupilli, donne
fisco)
- estinzione credito per adempimento
o altro (201)
- perimento cosa
- confusione dei soggetti
- remissione da parte del creditore
- prescrizione
188) Contenuto del diritto di pegno
materiale detenzione della cosa nel pegno in senso stretto
la detenzione si acquista con esercizio dell'actio hypotecaria nell'ipoteca quando il creditore
e' insoddisfatto
pignus Gordianum: si trattiene la cosa soddisfatto il credito del pegno, ma in presenza di
altri
I FRUTTI DEL PEGNO VANNO SCOMPUTATI DA INTERESSI E CAPITALI , a meno di
ANTICRESI = i frutti pagano gli interessi, qualsiasi sia il loro valore.
in origine il creditore non si soddisfa sul pegno, ma lo trattiene solamente.
poi patto in costituzione del pegno che facoltizza il creditore ad alienare, facendo gli
interessi del debitore e restituendo l'eccedenza (non svendendo).
il patto poi diventa naturale col pegno stesso senza bisogno di stipularlo
vietato da Costantino il patto di automatico acquisto di proprieta' (usura)
189) Estinzione del diritto di pegno
=>187
deriva da concessione di edificare e godere dell'edificio su suolo pubblico, a tempo perpetuo
o determinato, con canone periodico o annuo
da qui i privati imitano il rapporto tramite locazioni o compravendite.
protezione: interdetto de superficiebus (analogo a uti possidetis 168)
successivamente azione specifica per evitare turbative da terzi o da proprietario del suolo
evolve fino a configurare il diritto di superficie, reale su cosa altrui, tutelato analogamente
alla proprieta'.
trasmissibile, alienabile
COSTITUZIONE ESTINZIONE
contratto di superficie
testamento
perimento totale
NO devoluzione (no canone x 2 anni)
confusione,
rinuncia,
termine finale
CAPITOLO VII: PEGNO E IPOTECA
diritti reali di garanzia: assicurano maggiormente un creditore.
186) Svolgimento storico
mancipatio fiduciae causa trasferimento proprieta' di una cosa al creditore. la
restituzione era solo per la fides del creditore soddisfatto.
Pignus datum
Sorse presto il pegno ovvero il trasferimento della sola detenzione della cosa e
non della proprieta'. Il possesso non si configura poiche' viene meno l'animus
al creditore pignoratizio viene estesa la tutela interdittale del proprietario!
Pignus conventum accordo tra le parti:
le cose del conduttore (attrezzi, mobili, etc...) fungevano da garanzia per il
creditore/locatore per il pagamento del canone. => veniva negata l'interdictio de
migrando qualora il condutore se ne volesse andare portandosi via le cose senza
aver pagato la pigione.
fondi rustici: garanzia senza necessita' di accordo prevcentivo, ma direttamente
tutela del conduttore in caso di fuga con sottrazione degli invecta et illata.
in caso di accessione il proprietario della cosa principale deve indennizzare il
proprietario di quella accessoria.
143) D) incrementi fluviali
solo per fondi arcifinii != limes
1) alluvione: i detriti accumulati accrescono il fondo
2) avulsione: il fondo e' accresciuto da un blocco preso da un fondo a monte.
3) isola emersa dalle acque dal fiume: divisa dalla linea mediana del fiume
4) alveo derelictus: fiume in secca, diviso dalla linea mediana
(potrebbe rientrare nell'accessione immobile ad immobile, ma manca il requisito della
congiunzione)
144) E) commistione e confusione
confusione per i liquidi o commistione per i solidi: miscela senza che le parti originaria siano
piu' distinguibili.
Si estinguono i diritti di proprieta' originari e nasce un condominio sulla cosa
mescolata.
Per la commistione di monete se si mescola denaro altrui al proprio se ne diviene
proprietari, con obbligo di restituire l'equivalente
145) F) specificazione
trarre manufatto (considerato diverso dalla coscienza comune) da materia prima altrui.
- artigiano per conto di altri: no specificazione ma rapporto obbligatorio
- due scuole di pensiero:
- sabiniani: cosa nuova appartiene al proptietatio della materia prima
- proculiani: appartiene a chi la fabbrica.
:: Giustiniano: appartiene al proprietario della materia prima se la cosa si puo'
ricondurre allo stato originario, o comunque all'artigiano se questi era
comproprietario della materia prima
146) G) adiudicatio
nei tre giudizi divisori tutti contenenti una adiudicatio nella formula
actio communi dividundo tra condomini
actio familiae erciscundae tra coeredi
actio finium regundorum tra proprietari di fondi limitrofi
si origina un diritto nuovo rispetto al condominio della quota comune.
147) H) acquisto dei frutti
Se il frutto e' attaccato alla cosa madre e' ancora parte di essa.
Diventa cosa a se' nel momento in cui cade o si stacca (proprieta' separata del proprietario,
usufruttiario o conduttore, non automatica ma al momento della vera e propria
percezione.)
si considera a titolo originario solo se e' collegato a un diritto reale (usufrutto) e non ad
esempio l'acquisto del conduttore, che avviene per traditio della consegna dei frutti da parte
del locatore
148) modi di acquisto a titolo derivativo A) Mancipatio
forma solenne dello ius civile
porta all' acquisto del dominium (proprieta') e di altre forme di
potere
- su cose (schiavi, cavalli)
- su persone (liberi in mancipio, donne conventae in manum)
spesso usata come espediente per realizzare il
mancipatio familiae (testamento)
emancipatio, 103
adoptio, 121
conventio in manum fiduciae causa, 109
formula solenne:
* 5 testimoni e libripens (uomo con bilancia) cittadini puberi
* parole solenni e gesti rituali del mancipio accipiens (acquirente): tocca la cosa e getta
rame
* silenzio del mancipio dans (silenzio = auctoritas), che lo espone a responsabilita' per il
doppio del valore tramite actio auctoritatis nei confronti del mancipio accipiens in caso
fosse esperita con successo una vindicatio sulla cosa da un terzo.
successivamente il pretore la trasforma in semplice traditio
la mancipatio rimane solo atto formale privo di contenuto
fino a quanfdo Giustiniano non la abolisce del tutto.
149) B) In iure cessio
modo generale di acquisto di diritti assoluti (11)
Si applica sia alle res mancipi che nec mancipi
CAPITOLO VI: ENFITEUSI E SUPERFICIE
183) Origine dell'enfiteusi
deriva dagli agri vectigales, terreni che municipi e corporazioni private (collegia) davano in
affitto ai privati dietro pagamento periodico (vectigal), che se ininterrotto, dava diritto di
continuita' e di trasmissibilita' del diritto. => godimento potenzialmente perpetuo
* usare e fruire
* trasformare la destinazione
* trasmissibilita' inter vivos e mortis causa
- rapporto obbligatiorio => tutelato da actio in personam e non in rem
- tuttavia tutelato da azione reale speciale: actio vectigalis
- tutelato dagli interdetti possessori
Zenone V sec dC e poi Giustiniano lo configurano come istituto unico, diverso dalla vendita e
dalla locazione.
184) Struttura e regime dell'enfiteusi
enfiteuta vs concedente
* usare e fruire
* trasformare la destinazione
* trasmissibilita' inter vivos e mortis causa
* diritti validi dietro la continua corresponsione del canone.
* concedente == domino "eminente" ha diritto di rivendicare il fondo qualora il canone
non venga corrisposto per due anni
* il fondo e' alienabile dall' enfiteuta, ma il 2% del prezzo e' da dare al concedente per la
sua tacita alienazione
* il concedente gode comunque della prelazione.
COSTITUZIONE ESTINZIONE
contratto enfiteutico
testamento
perimento totale
devoluzione (no canone x 2 anni)
confusione,
rinuncia,
termine finale
185) Il diritto di superficie
'eccezione' all'accessione (superficies solo cedit)
179) Il quasi-usufrutto
Senatoconsulto augusteo ammette anche le cose consumabili a formare oggetto di
usufrutto.
ratio: esistevano molti usufrutti lasciati alle vedove sull'intero asse ereditario, comprendente
anche cose consumabili ad esempio il danaro.
In caso di estinzione usufrutto (mortis, capitis d) non si deve piu' restituire la cosa
consumata, ma il tantundem eiusdem generis.
Il termine deriva dal fatto che godeva della stessa vindicatio usufructus in via utilis.
180) L'uso
usuario
contenuto == limitato all'uso, no percezione dei frutti, che spetta ancora al proprietario.
(o limitata percezione dei frutti limitatamente ai bisogni del'usuario e della sua famiglia =>
usufrutto di proporzioni ridotte)
utendi non fruendi salva rerum substantia
la cautio da prestare e' meno grave
parziale uso della cosa del proprietario affinche' questi possa garantire la produzione e
percezione dei frutti
costituzione, estinzione, difesa come per usufrutto.
181) L'abitazione
testatore scrive: habitationem titio do lego si discute se habitationem fosse usufrutto (si
frutti) , uso (no frutti) o proprieta'.
Giustiniano la rende diritto autonomo e nuovo, inquadrandolo nelle servitu' personali in
modo inopportuno.
182) opere degli schiavi e degli animali
Sviluppo storico analogo all'abitazione
Usufrutto uso o diritto di credito?
Giustiniano lo differenzia, facendolo consistere nello sfruttamento economico delle opere.
Trasmissibili ereditariamente.
e' una finta lite che inizia in iure e non prosegue in iudicio, perche il convenuto riconosce il
diritto dell'attore senza proseguire, con la forma della rei vindicatio della legis actio
sacramento in rem (75)
poi decade l'aspetto giudiziale e si trasforma semplicemente in cessio.
150) C) Traditio
materiale consegna della cosa all'accipiens, accompagnata da iusta causa traditionis (eg
compravendita) che serve a trasferire la proprieta' e non il solo possesso.
richiede la trasmissione del possesso materiale
valida solo per le res nec mancipi (cfr actio rei venditae et traditae)
in eta' giustinianea diventa il solo mezzo per la cessione della proprieta'.
151) D) Litis aestimatio
Nel procedimento formulare in caso di rei vindicatio non si ha il ritrasferimento della
proprieta' della cosa all'attore della causa, se il convenuto si oppone.
Il giudice puo' solo ordinare un risarcimento, stimato dall'attore con la litis aestimatio e un
giuramento: ius iurandum in litem
in questo modo, a fronte del risarcimento, la proprieta' passa al convenuto, configurando
acquisto a titolo derivativo.
152) E) Legato per vindicationem
diritto ereditario, trasferimento mortis causa. Solenne disposizione del testatore che sottrae
un bene dall'asse ereditario per destinarlo a una persona specifica.
153) L'acquisto della proprieta' per usucapione
discusso se a titolo originario o derivativo.
Problema: un acquisto apparentemente regolare potrebbe essere viziato dal fatto che il
cedente non era effettivamente proprietario della cosa.
Se la cosa viene successivamente alienata piu' volte, il vero originale proprietario potrebbe
sempre rivendicarla, inficiando cosi la generale certezza degli scambi. Il titolo di proprieta'
andrebbe provato a ritroso all'infinito probatio diabolica
Per questo si configura l'uscapione: tempo massimo di inattivita' del vero proprietario, dopo
il quale ogni vizio si considera sanato.
si applicava anche alla conventio in manum (109) o alla usucapio pro herede (278)
possesso, tempo. 2 anni per i fondi e 1 anno per le altre cose
oggetto: cosa non rubata o non acquisita con violenza (possesso nec vi nec clam), poi
trasformato nel requisito generale della buona fede e di un atto 'valido' di trasferimento.
Non poteva applicarsi a non cives o a suolo non italico => longi temporis praescriptio.
era un'eccezione (10 o 20 anni di possesso continuato) solo in grado di resistere alle rei
vindicatio.
Praescriptio 40ennale introdotta successivamente per possessori senza requisito di buona
fede; Teodosio la trasforma in praescriptio triginta annorum.
Nell'eta' classica prescrizioni e longis temporis si fondono, per l'accomunarsi di cives e non
cives.
Sintesi dei medievali
res habilis: cosa idonea (nec vi nec clam)
titulus: o iusta causa. Sarebbe stata idonea se non per qualche parte viziata.
fides: bona fides: convincimento del possessore di non ledere il diritto altrui
possessio: materiale detenzione della cosa e animus possidendi (!= detenzione)
tempus: durata continuata del possesso (3 anni per cose mobili; 10 anni immobili inter
presentes, 20 anni inter absentes)
154) Perdita della proprieta'
Tutti i casi di acquisto a titolo derivativo costituiscono perdita per l'alienante.
perimento totale della cosa:
distruzione materiale
sopravvenuta inidoneita' giurdica: eg cosa diventa extra commercium, schiavo
viene manomesso..
cause soggettive:
derelictio della cosa,
sopravvenuta incapacita' di possesso del proprietario (15ss)
155) Tutela della proprieta' A) rei vindicatio
rei vidicatio == azione principale di difesa del diritto di proprieta': contro un terzo
detentore illegittimo della cosa.
esperita dal dominus ex iure quiritium contro il possessore (dapprima inteso solo il
possessore ad interdicta, poi anche il detentore: usufruttuario etc) privo di una iusta
causa possidendi
antica procedura: legis actio sacramento in rem (75)
posizione processuale di parita' iniziale delle parti, proclamavano entrambi il diritto sulla
cosa.
processo formulare: formula petitoria
il possessore corrente conservava la posizione. L'onere della prova era a carico dell'attore.
per entrambi i procedimenti pecuniarita' della condanna tramite litis aestimatio (151)
176) Costituzione dell'usufrutto
== modi di costituzione delle servitu'
1) legato per vindicationem: mortis causa: il testatore la dispone a carico di un suo
immobile.
2) in iure cessio servitutis
3) adiudicatio il giudice dispone la servitu' nella sentenza dei giudizi divisori
+) deductio l'usufrutto viene riservato all'alienante al momento del trasferimento della
proprieta'.
no mancipatio servitutis: usufrutto non e' res mancipi
no usucapione incompatibile
per i fondi non italici si sopperiva con un insieme di patti e stipulazioni,
177) Estinzione dell' usufrutto
Inalienabile per natura.
Ammessa solo la cessione dell'esercizio economico: il titolare resta il cedente, responsabile
verso il proprietario, e le cause di estinzione estinguono il diritto del cessionario.
Cause obiettive:
- perimento totale dell'oggetto (fisico o sopravvenuta inidoneita' giuridica eg publicatio)
(perimento parziale restringe usufrutto ma non lo estingue)
- mutatio rei un mutamento della destinazione economica della cosa estingue l'usufrutto:
crollo di edificio, resta solo il fondo. se ricostruito si deve fare un nuovo usufrutto.
- consolidazione usufruttuario + proprietario = proprietario
- scadenza del termine (eg usufrutto per 10 anni)
Cause subiettive:
- morte dell'usufruttuario
- capitis deminutio dell'usufruttuario, solo massima e media nell'eta' giustinianea.
- rinuncia dell' usufruttuario
- non uso, come per le servitu'
- rifiuto di prestare la cautio fructuaria
178) Difesa dell'usufrutto
vindicatio o petitio usufructus
analoga alla vindicatio servitutis e estesa in via utilis all'usufrutto pactionibus et
stipulationibus.
Se turbato il diritto il pretore gli accorda gli interdetti possessori adattati in via utile.
Giustinianeo:
accorda mezzi processuali esclusivi della proprieta' (actio finium regundorum etc...)
174) Difesa delle servitu'
diritto reale => actio in rem: vindicatio o petitio servitutis (actio confessoria)
compete al proprietario del fondo dominante contro quello del fondo servente,
a volte legittimati a prendere parte all'azione anche usufruttuario per la parte attiva, e il
detentore ostativo per la parte passiva;
mezzi complementari o analoghi alla tutela della proprieta' (operis novi nuntiatio...)
CAPITOLO V: L'USUFRUTTO E I DIRITTI
ANALOGHI
175) Concetto e contenuto dell'usufrutto
Usufructus est ius alienis rebus utendi fruendi, salva resum substantia.
(definizione del Digesto)
diritto reale su cosa altrui. potere di usare la cosa e di percepirne i frutti senza poteri sulla
sostanza == condizione giuridica della cosa della quale dispone solo il nudo proprietario.
sono connessi con la persona del titolare (intuitu personae) e si estinguono con morte o
capitis deminutio.
prima tipologia. dal pater alla vedova, per poi alla morte di questa traferire i beni ai figli in
piena proprieta'
Cose mobili, immobili etc, purche' FRUTTIFERA e INCONSUMABILE. Se fosse consumabile
non resterebbe piu niente al proprietario.
casa: da frutti civili se affittata: pigione
Prima dell'esercizio Cautio Fructuaria con la quale si esprimono i doveri dell'usifruttuario
- condotta del bonus pater familias
- restituzione della cosa alla fine dell'usufrutto
- comportmento non doloso
non si possono apportare modifiche nemmeno se migliorative
non puo' impegnare o costituire servitu' ne' attive ne' passive
non eccedere dai limiti del diritto (no rerum substanctia)
a carico le spese ordinarie in fructi o in rem
a carico i tributi sulla cosa
se gregge il numero originario deve essere preservato. i nuovi nati eccedenti sono
dell'usufruttuario
i parti della schiava non sono considerati frutti
nel diritto giustinianeo vengono introdotte tutele e possibilita' di miglioramenti
La restituzione in re ipsam si ha solo con i procedimenti extra ordinem.
* perimento della cosa dopo la litis contestatio grava sul convenuto soccombente (a meno
di caso fortuito o forza maggiore)
* il momento della litis contestatio e' il discrimen per la restituzione dei frutti
- possessore di mala fede: restituisce sempre tutti i frutti dal momento del possesso
- possessore di buona fede
- in eta' classica: frutti percepiti dopo la litis contestatio
- in eta' giustinianea: percipiendi da dopo la l.c. e percepti prima della l.c se ancora
exantes
* le impensae in rem
in eta' classica il rimborso non puo' essere preteso dal possessore se non con una exceptio
doli
in eta' giustinianea viene disciplinato, a seconda di buona o mala fede e del tipo si spese
sostenute
* satisatio iudicatum solvi: il convenuto e' tenuto a garantire con dei manlevadori
l'eventuale condanna (risarcimento). Se si rifiuta allora il possesso della cosa viene
trasferito all'attore e con esso l'onere della prova.
* condominio: la vindicatio e' solo pro quota
* proprieta' provinciale => analoga azione formulare rei vindicatio
* proprieta' pretoria actio Publiciana (137)
156) B) actiones negativae o negatoriae
azioni in rem per respingere ius in re aliena (usufrutto, uso, servitu) di terzi che non
contestano la proprieta'.
Negative o negatorie
la formula ha carattere negativo perche' accertano l'INesistenza di un diritto del
convenuto
il convenuto soccombente deve prestare cautio de amplius non turbando
eta' antica: legis actio sacramento in rem
processo formulare: formula petitoria
157) Tutela della proprieta' immobiliare nei rapporti di vicinato A)
Actio finium regundorum
agri arcifinii: direttamente confinati, no limes
actio finium regundorum serve a regolare i confini in giudizio: adiudicatio nella formula
158) B) actio aquae pluviae arcendae
contro il proprietario del fondo a monte che allaga o prosciuga quello a valle
159) C) Interdictum de glande legenda
protegge il diritto di entrare nel fondo confinante a giorni alterni a recuperare i frutti caduti
dagli alberi a confine
160) D) Cautio damni infecti
fatta dal convenuto, su istanza del pretore quando l'attore tema un danno da immobile
pericolante confinante.
il convenuto puo' prestare cautio o procedere immediatamente alle riparazioni
se si rifiuta allora l'attore viene immesso nel possesso concorrente dell'immobile pericolante
per fare pressione sul proprietario.
Se il convenuto continua a persistere allora il possesso dell'attore diventa esclusivo, dando
diritto a usucapione.
161) E) Operis novi nuntiatio
denuncia di opere pericolose. (denuntiatio)
il pretore puo' comunque autorizzare i lavori (remissio)
se il proprietario persiste senza remissio il denunciante puo' otternere una interdictum
demolitiorum
162) F) Interdictum quod vi aut clam
Ordine di sospensione di opera intrapresa dal vicino contro il divieto o all'insaputa
dell'interesato
163) G) Interdictum de arboribus caedendis
Ordine pretorio che autorizza a recidere i rami sconfinanti nel proprio fondo ad un altezza <
15 piedi, se l'interessato si oppone.
CAPITOLO III: IL POSSESSO
164) Concetto e varie figure di possesso
POSSESSO != PROPRIETA'
e' la materiale detenzione della cosa, indipendentemente dal fatto che se ne abbia diritto o
meno essendone proprietari. E' una condizione di fatto.
servitus altius non tollendi non alzare costruzione piu' di limite
diritto di non aver tolte luce o panorama
in epoca piu' tarda si concepi' qualsiasi tipo, purche' soddisfasse il requisito di vantaggio
economico al fondo, connessione con il fondo perpetuita' etc
172) Costituzione delle servitu'
* suolo italico
* costituita in uno dei modi dello ius civile
1) legato per vindicationem: mortis causa: il testatore la dispone a carico di un
suo immobile.
2) mancipatio servitutis: per le sole servitu' rustiche che erano res mancipi.
3) in iure cessio servitutis
4) adiudicatio il giudice dispone la servitu' nella sentenza dei giudizi divisori
5) usucapione solo per il diritto romano antico, poi la vieta la lex scribonia
* per i fondi non italici si sopperiva con un insieme di patti e stipulazioni, ottenendo un
carattere analogo: tutela analoga a quella reale (compreso il diritto di seguito)
Questa forma diventa poi la prassi, venute meno le forme tipiche di acquisto: fusione dello
ius civile con pretorio
epoca Giustinianea:
* traditio seu patientia servitutis (seu == ovvero) acquiescenza del proprietario del
fondo servente in esecuzione di un accordo in questo senso
* destinazione del padre di famiglia: due fondi, originariamente del de cuius vengono
lasciati a due diversi eredi, che continuano a servirsene come il defunto: se il defunto
passava da uno all'altro poteva e non c'era servitu' (nemo res sua servit) ma ora date le
due diverse proprieta' la servitu' deve essere costituita
* longi temporis praescriptio (contro lex scribonia)
173) Estinzione delle servitu'
1) rinuncia
del titolare del fondo dominante. Per lo ius civile necessita un idoneo atto solenne: in iure
cessio da prop fondo dominate che afferma in iure inesistenza servitu'
2) non uso
prescrizione estintiva. Il termine era di 2 anni nell'antico diritto se necessaria attivita'
umana (prediale), o per quelle urbane dal compimento dell'ultimo atto del prop del fondo
servente incompatibile con la servitu' senza contrasto dal propr del fondo dominante
3) confusione
viene meno l'appartenenza dei fondi a due diversi proprietari
4) perimento totale
uno dei 2 fondi perisce totalmente.
5) mutatio rei
trasformazione in palude di fondo gravato da servitu di passaggio
La servitu' inerente al fondo rende inammissibile l'alienazione
indipendentemente dal fondo connesso, anche se idealmente possibile
potenziale perpetuita' della servitu': contrasto con gli altri diritti reali su cosa
altrui, connessi ai soggetti (es usufrutto)
indivisibilita' della servitu': non puo' gravare solo su parti del fondo dominante
o servente, anche se in concreto giova o si impone su parti specifiche dei fondi
=> in caso di condominio deve necessariamente comportare la partecipazione di
tutti all'atto costitutivo, anche in momenti separati, fino a quando la serie dei
consenso non si completa
necessaria vicinitas dei due fondi, praedia vicina esse debet non
necessariamente topografica, ma tale da permettere il rapporto di subordinazione.
171) Classificazione delle servitu
servitu' prediali == del fondo
servitutes praediorum rusticorum: rustiche
a favore di fondo DOMINANTE RUSTICO == podere agricolo
ancor prima delle XII tavole
acqueductus dovere di far passare l'acqua per irrigare il fondo altrui
iter: diritto di passare su fondo altrui a piedi o a cavallo
actus: diritto di passare con gregge carri e bestie da soma
poi molti altri tipi ad esempio
servitus acquae haustus attingere acqua
servitus pascendi pascolare pecore
servitus calcis coquendi cuocere calce
...
servitutes praediorum urbanorum: urbane (edifici, non necessariamente in citta')
iura stillicidiorum
servitus cloacae immittendae (scarico fogne)
servitus stillicidii (scarico grondaie)
iura parietum
servitus tigni immittendi appoggiare la trave a costruzione altrui
servitus honeris ferendi appoggiare l'intera parete a costruzione altrui
servitus proiciendi sporgere sul fondo altrui (balcone)
iura luminum
proprietario, terzo di buona fede, ladro, inquilino...
Il possesso e' provvisioriamente comunque tutelato in quanto tale, per non incorrere in
infiniti procedimenti e continue turbative ai possessori aventi diritto. La questione del titolo
giuridico invece si risolve per vie giudiziarie.
1) possesso ad interdicta o perfetto = (possesso in senso stretto)
riferibilita' oggettiva del possesso (corpore possidere) + animus possidendi
ad interdicta perche' tutelato con interdetti pretori (80)
la detenzione o corpore possidere puo' essere effettuata mediante un mero
dententore (possesso naturale), attraverso il suo ministerium
2) naturalis possessio
mera detenzione materiale senza animus possidendi
es detentore per conto altrui
non ha la protezione interdittale, di cui gode invece il mandante della detenzione in quanto
dotato di animus possidendi
3) possessio civilis o ad usucapionem
detenzione + animus possidendi + iusta causa possidendi (titolo, ma viziato e
insufficiente per acquisto immediato della proprieta')
165) Acquisto del possesso
sorge quando concorrono detenzione (elemento materiale) e animus, anche in momenti
diversi.
elemento materiale
a titolo originario: apprensione, insediamento in beni immobili
a titolo derivativo: traditio
traditio (150). se accompagnata da iusta causa traditionis e da animus dominii transferendi
trasferisce oltre che il possesso anche la proprieta'. Per se' stessa trasferisce solo materiale
disponibilita' della cosa:
la traditio viene mano a mano spiritualizzata discostandosi dal requisito della materiale
apprensione della cosa:
traditio oculis et adfectu : per materiali pesanti basta lo sguardo
traditio clavium: consegna chiavi magazzino
consenso con apposizione di custode o segno di riconoscimento sulla cosa
traditio longa manu: vengono indicati i confini del fondo dall'alto
traditio realizzata con il consenso nel negozio o nel fatto giuridico che comportano il
trasferimento
traditio brevi manu: chi e' detentore (es inquilino) acquista anche l'animus
possidendi e quindi da possesso naturale passa a possessio ad interdicta. Figura
inversa = constitutum possessorium (da possesso perfetto o as interdicta a
naturale)
infine la traditio si realizza in epoca Giustinianea mediente la consegna del documento
menzionante il trasferimento di possesso: traditio chartae o instrumenti
animus
sorge l'intenzione di tenere la cosa per se'.
conseguenza di una traditio
conseguenza di successione o altri fatti
propria convinzione autonoma: trasformando detenzione in possesso e probabilmente
incorrendo in responsabilita' (furtum posessionis)
166) Conservazione e perdita del possesso
1) esiste se esistono animus e detenzione materiale
la detenzione materiale o corpore possidere e' da intendersi non come perdurato contatto
fisico, ma come pratica disponibilita' del possessore, usi sociali e destinazione
economica (schiavi e animali finche tornano a casa, cose in custodia ma in un luogo
remoto etc)
2) capitis deminutio maxima: gli schiavi non posseggono nemmeno il nome. Il dominus
e' il possessore delle cose presso di loro, attraverso il loro ministerium.
3) sopravvenuta incommerciabilita' della cosa - perimento
167) Casi anomali di possesso
pur mancando l'animus il pretore li considera come possessio ad interdicta:
1) possesso del creditore pignoratizio
2) possesso del precarista, a cui la cosa e' stata consegnata per grazia e che dovra'
restituire quando richiesto
3) possesso del sequestratario, che ha la cosa in custodia in attesa di restituirla a chi di
dovere.
168) Difesa del possesso
due categorie di interdetti:
retinendae possessionis volti a tutelare il diritto al possesso da turbative
interdictum uti possidetis per gli immobili. Ha il sopravvento il possessore
attuale dell'immobile.
interdictum utrubi per gli immobili, sopravvento del possessore per piu' tempo
durante ultimo anno
reciperandae possessionis volti a recuperare il possesso perduto
interdictum de vi: assiste chi spogliato con la forza del possesso
interdictum de vi armata: assiste chi spogliato con la forza armata del possesso.
Gli interdetti vengono concessi se il possesso da tutelare non e' viziato rispetto
all'avversario
nec vi,
nec clam, (clandestino)
nec precario (possesso acquisito a titolo precario)
rispetto a un terzo qualsiasi non si considerano vizi, e si tutela comunque anche un
possesso eventualmente viziato, tranne il caso di interdictum de vi armata che spetta
incondizionatamente a chiunque
169) Quasi-possesso e possessio iuris
tutela provvisoria di diritti diversi dalla proprieta', indipendentemente legittimi o meno
proprieta' : possesso = usufrutto, servitu' : quasi-possesso
...
CAPITOLO IV: LE SERVITU'
170) Concetto e principi generali
diritti reali di godimento su cosa altrui, a favore della propria cosa.
fondo servente - fondo dominante
la subordinazione giuridica e' REALE, diventa qualita' delle cose a cui fa riferimento.
* nulli res sua servit
* servitus in faciendo consistere nequit: il contenuto non puo' essere di tenere una
condotta attiva da parte del proprietario del fondo servente (pati o al piu' non facere)
* servitus utilis fundo esse debet: deve rispondere a un esigenza obiettiva del fondo
dominante che ne incrementi il valore e non soggettiva del suo proprietario.
corollari al carattere reale

Das könnte Ihnen auch gefallen