Sie sind auf Seite 1von 14

Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I

Prof. Annalisa DAngelo Dott. Rachele Di Salvo


A.A. 2006-2007

Lezione 1
Unit di misura Ordini di grandezza: distanze, energie, masse Costanti fondamentali

Prefissi delle potenze di 1010


10 10-1 10-2 1010-6 10-9 10-12 10-1! 10-1"
12

Tera Giga Mega Kilo deci centi milli micro nano !ico femto atto

(T) (G) (M) (K) (d) (c) (m) () (n (! (f (a


3

109 106

Unit di misura

Distanze: !articelle:

metro (unit fondamentale

fermi 1 fermi " 1 fm " 10-1! m " 10-1 cm 1 #ngstrom " 1$ " 10-10 m " 10-" cm astronomia: anno%luce"distanza !ercorsa dalla luce in un anno 1 a&l& " c ' 1 anno " " (& 10" m)s ' ((*+ ' ,- ' (*00 s . . / ' 101! m . 1016 m

Sezioni #$rto: 0arn 1 0 " 10-2% cm2 m0 " 10- 0arn 0 " 10-6 0arn

Unit di misura

&nergia 1ella fisica classica l2energia si misura in 3oule (3 Una forma di energia 4 ra!!resentata dal la5oro eseguito da una forza 6 !er eseguire uno s!ostamento 7 inclinato di un angolo ris!etto alla forza 8 " 6 9 7 " 6 7 cos :8; " 1 3 " :6; :7; " 11 ' 1 m <n !articolare nel caso della forza esercitata dal cam!o elettrico = su una carica >, la forza 4 6 " > ' = e lo s!ostamento della carica 4 !arallelo alla forza c?e lo muo5e (cos "1 : 8 " 6 7 cos " > ' = ' 7 " > ' @ :8; " 1 3 " :>; :@; " 1C ' 1 @
5

Unit di misura
(continua)

&nergia (continua <n fisica nucleare e delle !articelle si ado!era come unit di misura l2elettron%@olt, c?e ra!!resenta l2energia guadagnata da un elettrone >uando 5iene accelerato da una differenza di !otenziale di 1 @olt: 1 e@ " >e ' 1 @ " 1&*0, ' 10-19 C ' 1 @ " 1&*0, ' 10-19 3 < multi!li dell2 e@ sono: 1 Ae@ " 1000 e@ " 10 e@ 1 Me@ " 1000000 e@ " 106 e@ 1 Ge@ " 1000000000 e@ " 109 e@

Unit di misura
(continua)
'asse e i()$lsi Una !articella di massa a ri!oso m e im!ulso ! ?a un2energia = legata a >ueste due >uantit dalla relazione relati5istica:

= = (!c

+ (mc ,

Bertanto le unit di misura di (!c e di (mc2 de5ono essere >uelle di un2energia: :!c; " Me@ = >uindi: :!; " Me@)c :m; " Me@)c2 :mc2 ; " Me@

Unit di misura
(continua)
Celazione Me@)c2 Kg (1&D& 1 e@ " 1&* ' 10-19 3 1 3 " 1 1 ' 1 m " 1 Kg ' 1 (m)s2 ' 1 m 1 Kg " 1 3 ' (s2)m2
e@ 1&* 10 19 3 1&* 10 19 3 s2 6 1 2 = = = 1&E 10 3 2 = 1&E 10 6 Kg 2 2 c m 16 m F m /& 10 (& 10 s2 s

Unit di misura
1&D& Ber age5olare la scrittura nei calcoli, si ado!erano s!esso le cosiddette (continua) unit naturali, nelle >uali si !one: G"c"1 <n tali unit, anzic?4 attri0uire a ! l2unit di misura Me@)c e a !c unit di misura dei Me@, si attri0uir direttamente a ! la stessa unit di misura dell2energia& 8o stesso 5arr !er la massa& Bertanto !otremo scri5ere:

= = !2 + m2
=s& Calcolare l2energia totale di un !rotone a5ente im!ulso !"(00 Me@)c (1&D& m "/(F& Me@)c2

= = ((00 Me@

+ (/(F& Me@

= / 10 % + FF 10 % Me@ = /&F 10 2 Me@


9

Unit di misura
(continua)

8ung?ezza Tem!o =nergia Massa <m!ulso

metro, fermi, angstrom, anno%luce sec o s (secondo 3oule, e@ (elettron%@olt Kg, e@)c, Kg9m)s, e@)c
10

Ordini di grandezza - Distanze


1030 (m) 1020

Dimensione Universo (1026 m ~ 1010 anni-luce) Distanza Andromeda, la galassia pi vicina(2!"#106 a!-l!~2!" # 1022 m ) Dimensione via $attea (nostra galassia) (1!6 #10" a!-l!~1!6 # 1021 m)
,m )

Anno-luce (3#10% m&s # 3!1" #10' s ~ (!" #101" m ~ 1016 m ) Distanza )erra-*ole (%!" minuti-luce ~ 1!"0 #1011 m + 1"0 #106
1010

$og scale

100

Diametro del *ole (1!- #10( m) Diametro della )erra (1!2 #10' m + 12'-0 ,m) Uomo (1!% m) $uce visi.ile ( + -00 / '00 nm + --' #10-' m) Dimensione dell0 atomo (~ 1 1 + 10-10 m) Dimensione del nucleo (10-1- - 10-1" m 12m + 10-1" m) Dimensione del nucleone (10-1" m)

10-10

10-20 10-30

$ung3ezza di 4lanc5 (67/ c3)1&2 (10-3- m, distanza alla 8uale i 8uar5 e i


leptoni non sono punti2ormi ma sono string3e)

11

Ordini di grandezza Energie di eccitazione 10 e9 0!1 ,


-"

100

e9

10"

e9

*:$;D; (0!1 , / 10- ,)

A):<; (10- , / 10( ,)

1010 e9 101" e9

=U>$?;

4A@);>?$$? AUA@, ()e9 )

=!B! C5)D ~ e9 5 + %!6 10-" e9 ,-1 +E 1e9 corrisponde a ) + ?&5 ~ 1e9/ (10--e9 ,-1) + 10- ,
12

Ordini di grandezza Masse =!B! 1e9&c ~ 1!% #10


2

?lettrone 10 -30 4rotone Batterio Uomo )erra *ole

,g 1 ,g ,g (0!" <e9&c2 )
-36

~ 0!" #10 36 e9&c2

10 -2' ,g (1 6e9&c2 ) 10 -' ,g 10 2 ,g 10 2- ,g 10 30 ,g

6alassia 10 -2 ,g
13

ostanti fondamentali
c 5elocit della luce nel 5uoto h costante di BlancA *c +e carica dell2elettrone (e massa dell2elettrone () massa del !rotone () massa del neutrone costante di struttura fine"e2)Gc (& 10" m)s *&* 10- % 3 s .,00 Me@ fm 1&* 10-19 C 0&+ Me@)c2 /(F&( Me@)c2 . 1 Ge@)c2 /(/&* Me@)c2 . 1 Ge@)c2 1)1(E

e,-2 . " *,-(ec. lung?& d2onda Com!ton elettrone " (&F* 10 -1 m 1 e@ " 1&* 10-19 3 1 e@)c2 " 1&EF 10- 6 Kg 8ung?ezza d2onda di una !articella a5ente im!ulso di 1 e@)c " ?)! " 2Gc)!c " , ' ,00 Me@ fm ) 1 e@ " 1&, 10-6 m
14

Das könnte Ihnen auch gefallen