Sie sind auf Seite 1von 15

1

Corsi di Laurea in
Ingegneria
Gestione Industriale della
Qualit
Maurizio Galetto

tel.: 011 0907224
e-mail: maurizio.galetto@polito.it
2
Gestione strumenti e
metodi di misura
Tecniche di supporto:
QFD, DFM, ...
Strumenti statistici:
SPC, DOE
Norme e
regole per la
conduzione del
Sistema
Qualit
Azienda e Qualit
Tecniche Gestione della Qualit
3
Il corso si propone di presentare un quadro
dei principali metodi di gestione, delle
norme e delle tecniche utilizzate
nellambito dei contesti industriali per il
raggiungimento degli obiettivi della Qualit.
Scopi
4
Contenuti
1) Introduzione ai concetti della Qualit
2) Qualit nella progettazione
3) Quality Function Deployment (QFD)
4) Failure Modes and Effects Analysis (FMEA)
5) Controllo statistico di processo (SPC) e
Qualit nella produzione
7) Norme e regole per la conduzione del
Sistema Qualit
6) Qualit negli approvvigionamenti
5
Prerequisiti
Corsi di Matematica, Statistica e di
Metrologia
6
Orario del corso
Mercoled 10:00 13:00 Aula 7B
Venerd 08:30 10:00 Aula 4P
Ricevimento
Gioved 10:00 12:00 Ufficio
preferibilmente su appuntamento.
7
Modalit desame
Prova scritta su tutto il programma del
corso.
Durante la prova non ammesso
nessun ausilio (dispense, appunti, libri,
ecc).
Prova orale aggiuntiva/alternativa (a
discrezione del docente).
In fase di registrazione del voto non
ammesso il rifiuto.
8
Qualit nella vita quotidiana
- qualit dei prodotti (automobile, televisore,
elettrodomestici, ...)
- qualit dei servizi (di trasporto, sportelli
pubblici, ...)
- qualit della vita (salute, ambiente, ...)
- qualit dei rapporti interpersonali (nel
lavoro, nella famiglia, ...)
9
La misura della Qualit
Lestensione
della
definizione ha
portato alla
necessit di
introdurre
nuovi
strumenti di
misura
solo misure
oggettive
anche misure
soggettive su
utenti/clienti
evoluzione
della
definizione
nel tempo
df: capacit di
soddisfare
esigenze espresse
e/o implicite
SQC
df:
Conformit
alluso
10
Sebbene la normativa, le tecniche ed i
metodi studiati in questo corso diano uno
schema per la gestione dei sistemi
nellottica della qualit, non potranno mai,
in nessun modo, sostituire lanalisi critica,
lonest intellettuale e lesperienza
professionale.
La gestione di un Sistema Qualit non
n un attivit di routine n un applicazione
puramente matematica, essa dipende
dalla conoscenza dettagliata del sistema
stesso e dei processi ad esso correlati.
11
L importanza della parte connessa con
lattivit di misura nei Sistemi Qualit
appare evidente da una statistica di fonte
UNI (ACCREDIA, ex SINCERT), che
evidenzia come una delle maggiori cause di
fallimento di Sistemi di Qualit sia
lincapacit di gestire correttamente lattivit
di misurazione.
12
F. Franceschini
QUALITY FUNCTION DEPLOYMENT: UNO
STRUMENTO PROGETTUALE PER
CONIUGARE QUALIT E INNOVAZIONE
2 edizione, Ed. Il Sole 24 ORE Libri, Milano 2003
Testi di riferimento
13
Testi di riferimento
D. C. Montgomery
CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA
2 edizione, Ed. McGraw-Hill, Milano 2005
14
F. Franceschini, M. Galetto
ESERCIZI DI INGEGNERIA DELLA QUALITA
CELID, Torino 2011
Testi di riferimento
15
Testi di riferimento
CD UNI
SERIE ISO 9000
Versione 2012

UNI, Milano 2012

Das könnte Ihnen auch gefallen