Sie sind auf Seite 1von 78

IL TURISMO COME RISORSA

SCENARIO PREVISIONI AL 2020 da 700 milioni a 2 miliardi di turisti lanno

IL TURISMO COME RISORSA


SCENARIO

Fonte: World Tourism Organization

IL TURISMO COME RISORSA


SCENARIO
Il turismo rappresenta uno dei fenomeni sociali ed economici pi dirompenti a livello mondiale: - pi 130 milioni di occupati nel mondo; - circa 6 miliardi di spostamenti allanno; - fatturato, che si aggira intorno al 6% del PIL mondiale; - il turismo copre circa il 7% delle esportazioni mondiali di merci e servizi: al quarto posto dopo le esportazioni dei prodotti chimici, i prodotti automobilistici ed i combustibili.
3

IL TURISMO COME RISORSA


SCENARIO - Nuovi mercati (Cina, Est Europa) - Localit turistiche ex-novo - Decadenza localit turistiche oggi in auge

IL TURISMO COME RISORSA


NUOVO SISTEMA DI OFFERTA
-comunit locali come protagoniste dello sviluppo turistico; -rivitalizzazione delle tradizioni culturali e offerta allo sguardo del visitatore; -qualit dellambiente e delle risorse ambientali; -differenziazione del costo dei servizi; - integrazione dei servizi.
5

IL TURISMO COME RISORSA


NUOVO TURISTA DI MASSA
- responsabilit ambientale; - personalizzazione del servizio; - professionalizzazione; - intellettualizzazione e cosmopolitismo.

IL TURISMO COME RISORSA


T E N D E N Z E D E L L A D O M A N D A T U R I T IC A A tt i rt t t i, s ic ri i Il r M O T IV A Z IO N I Il s i z r i c lit ril ic rc M s tr c A T T IT U D IN I A T T IV IT t ss r Il lc f r z s i i i i, t li i l ltri i i st ss li ltr M st r ic rc ic rc te c rs i, ss r tti i lit ) r G r r i rtirs i s z is tr r t il s l i ss r ti i V si r i c s z ri z r il i rs i f rl i i izz t s i i t ri ti s r izi Q it Il s ti lit i zi i l l r s r i f it l i i . i t li r r r t V li i ili t si c i, i r r s tr ll r i ili tirs i l c z t r ss i / EC C H I TU R I TI N U O VI TU R I TI O R G A N IZ Z A Z IO N E

i c r

Abbr t ss P s ti i

z rs i c l zi i t r ss lb e r

s titi (i f r i s rt

i c i i t r tti i c ific i

rtic l r ris t r

i i t r ssi s

u c in a ti ic a l c a le

e n u in te rn a zi n a le

IL TURISMO COME RISORSA


dal modello delle 4S: Sun, Sand, Sea, Sex al modello delle 3L: Landscape, Leisure, Learning

IL TURISMO COME RISCHIO


ERRORI DA EVITARE: 1) Assumere atteggiamenti di pregiudizio antituristico 2) Non cogliere la rilevanza del ruolo delle comunit locali 3) Non cogliere il ridimensionamento della colonizzazione spaziale 4) Non cogliere il ridimensionamento degli insediamenti artificiali 5) Non cogliere la relazione fra sviluppo del turismo e milieux territoriale
9

Lo scenario
Superficie
RO INCE Cosenza Crotone Catanzaro ibo alentia Reggio di Calabria Calabria Superficie territoriale (Kmq) 6649,96 1716,58 2391,35 1139,47 3183,19 15080,55

Lo scenario
Km di costa balneabile in Calabria e per rovincia

Costa

Costa non

Costa

Costa

Km Costa

% Costa

Regione

Km

controllabile

controllata

inquinata

balneabile

balneabile

Catanzaro Cosenza

102,6 227,9

5,7 18,7

96,9 209,2

9,8 20,5

87,1 188,7

90 90

Crotone

113,9

13,3

100,6

1,4

99,2

99

Reggio Calabria

202,9

22,5

180,4

15,4

165,0

91

Vibo Valentia

68,4

3,2

65,2

1,4

63,8

98

Calabria

715,7

63,4

652,3

48,5

603,8

93

Lo scenario
STAGIONE BALNEARE 2007 - SINTESI DEI RISULTATI ACQUE MARINE

0%
10,8%

Percentuali nazionali
8,7%
89,2%

2,7%

100,0%

2,4%

6,8%

91,3%

2,0% 97,6%

97,3%

8,2%

93,2%

1,9%

98,0%

21%
91,8%

7,4%

98,1%

79%
19,9% 92,6% 2,7%

6,9%

80,1% 97,3%

10,1%

93,1%

7,8%

89,9%

BALNEABILE

92,2%

INTERDETTA PER INQUINAMENTO

* NON RIENTRANO NELLE PERCENTUALI I TRATTI DI COSTA INACCESSIBILI ( es.:SARDEGNA, SICILIA E TOSCANA)

Lo scenario
La popolazione in Calabria
Pop. citt capoluogo di prov. 69.657 60.936 94.004 33.669 185.577 443.843 Pop. prov.le/ pop. reg. le (%) 36,5 8,5 18,3 8,4 28,3 100,0 Pop. citt cap. prov./ pop. tot. prov.le (%) 9,5 35,3 25,6 20,1 32,7 22,1 Densit abitativa provinciale per Kmq 110,1 100,7 153,7 147,2 178,2 133,1

PROVINCE

Popolazione Provinciale 732.072 172.849 367.655 167.757 567.374 2.007.707

Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria

Lo scenario
Abitazioni per stato di occupazione in Calabria

Province Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria

Abitazioni occupate 264.327 58.489 132.225 59.420 200.027 714.488

Abitazioni non occupate 165.424 43.432 67.360 34.091 86.885 397.192

Totale abitazioni 429.751 101.921 199.585 93.511 286.912 1.111.680

Abitazioni occupate / abitazioni totali (%) 61,5 57,4 66,2 63,5 69,7 64,3

Abitazioni non occupate / abitazioni totali (%) 38,5 42,6 33,8 36,5 30,3 35,7

Lo scenario
Calabria: numero comuni per provincia

Province Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria

Numero di comuni 155 27 80 50 97 409

Lo scenario
I comuni per aree territoriali affini -larea del litorale ionico; - larea del litorale tirrenico; -larea del Pollino; -larea della Sila; -larea Urbana; - larea Altri Comuni; -larea Entroterra;

Lofferta ricettiva
Offerta ricettiva complessiva in Calabria. Anno 2008

Fig. 2.1.1 - Percentuale provinciale esercizi ricettivi sul totale Calabria

Reggio di Calabria 20% Cosenza 40%

Vibo Valentia 18% Catanzaro 16% Crotone 6%

Lofferta ricettiva
Offerta ricettiva complessiva nella Provincia di Cosenza. Anno 2008

N. Esercizi Alberghieri Esercizi 322 Letti 37.420 Camere 17.380 Bagni 14.959 3.971 18.930 11.577 28.957 41.378 78.798 394 716 Esercizi Complementari Tot.

Lofferta ricettiva
Offerta ricettiva nella provincia di Cosenza.

Fig. 2.2.1 - Strutture extralberghiere per tipologia periodo 2004-2008 provincia di Cosenza
250 200 Campeggi 150 100 50 0 Eserci i 2008 Eserci i 2007 Eserci i 2006 Eserci i 2005 Eserci i 2004 Case vacanze Agri rismi Al ri esercizi

Numero esercizi

Lofferta ricettiva
Offerta ricettiva nella provincia di Cosenza.

Fig. .3.

i i lb ghi o d l p o in i di o n

n ll

330 325 320 315 310 305 300 295 290 285 280 Esercizi 2004 Esercizi 2005 Esercizi 2006 296 i i 315

326 322

301

Esercizi 2007

Esercizi 2008

Lofferta ricettiva
Offerta ricettiva per aree affini della provincia di Cosenza. Anno 2008

Aree Area Urbana Entroterra Ionio Pollino Sila Tirreno

o le ta strutture strutture 46 6,4 96 13,4 183 25,6 103 14,4 61 8,5 227 31,7 Totale Provincia 716 100,0

o le ta letti 2.346 1.786 35.458 1.249 7.206 30.753 78.798

% letti 3,0 2,3 45,0 1,6 9,1 39,0 100,0

Lofferta ricettiva
Distribuzione strutture ricettive per comune nella provincia di Cosenza. Anno 2008

22

Lofferta ricettiva
Distribuzione posti letto per comune nella provincia di Cosenza. Anno 2008

23

Lofferta ricettiva
Lofferta ricettiva nella visione comparata 2008/2007
Tab. 2.7.1 - Provincia di Cosenza. Differenze (v.a.) e variazioni (%) 2008/2007: totale strutture ricettive
Aree Area Urbana Entroterra Ionio Pollino Sila Tirreno Totale Provincia Strutture 2007 38 102 179 91 58 216 684 Strutture 2008 46 96 183 103 61 227 716 Differenza 08/07 8 -6 4 12 3 11 32 Variazione 08/07 21,1 -5,9 2,2 13,2 5,2 5,1 4,7

Lofferta ricettiva
Lofferta ricettiva nella visione comparata 2008/2007
Tab. 2.7.2 - Provi letto.
Aree

ia di Cos

za. Di

r nz (v.a.) e variazioni (%) 2008/2007: totale posti


Variazione 08/07 26,8 -45,5 -0,8 5,3 -0,3 -1,8 -2,2

Posti letto 2007 Posti letto 2008 Di erenza 08/07 Area Urbana 1.850 2.346 496 Entroterra 3.277 1.786 -1491 Ionio 35.752 35.458 -294 Pollino 1.186 1.249 63 Sila 7.229 7.206 -23 Tirreno 31.305 30.753 -552 Totale Provincia 80.599 78.798 -1801 Fonte: ns. elaborazioni su dati Assessorato provin iale al Turis o di Cosenza

Lofferta ricettiva
Lofferta ricettiva nella visione comparata 2008/2007
Tab. 2.7.3 - Provin ia di Cosenza. Di erenze (v.a.) e variazioni (%) 2008/2007: strutture ri ettive extralberghiere
Nu ero 2007 Nu ero 2008 Di erenza 08/07 Area Urbana 22 27 5 Entroterra 65 69 4 Ionio 104 108 4 Pollino 73 85 12 Sila 24 26 2 Tirreno 70 79 9 Totale Provincia 358 394 36 Fonte: ns. elaborazioni su dati Assessorato provin iale al Turis o di Cosenza Aree Variazione 08/07 22,7 6,2 3,8 16,4 8,3 12,9 10,1

Lofferta ricettiva
Lofferta ricettiva nella visione comparata 2008/2007
Tab. 2.7.5 - Provin ia di Cosenza. Di erenze (v.a.) e variazioni (%) 2008/2007: strutture ri ettive alberghiere
Nu ero Nu ero Di erenza Variazione 2007 2008 08/07 08/07 Area Urbana 16 19 3 18,8 Entroterra 37 27 -10 -27,0 Ionio 75 75 0 0,0 Pollino 18 18 0 0,0 Sila 34 35 1 2,9 Tirreno 146 148 2 1,4 Totale Provincia 326 322 -4 -1,2 Fonte: ns. elaborazioni su dati Assessorato provin iale al Turis o di Cosenza Aree

Il movimento di viaggiatori
Il movimento di viaggiatori nel 2008
Tab. .1. - Arri i e resenze negli esercizi ricetti i calabresi. Anno Provincia Arrivi sul tot. reg.le Presenze osenza 1. 7 ,1 .1 . Vibo Valentia . 1 , . 7. 1 eggio alabria . 1 , 7 . atanzaro .7 1 17,1 1. . rotone 1 . , 1. Totali 1. 7. 1 , . .
Fonte: a) ns. elab. ati Assessorato rovinciale al Turis o i osenza; b) apporto

sul tot. reg.le , , , 17, 11, 1 ,


egione alabria

Il movimento di viaggiatori
Il movimento di viaggiatori nel 2008

Tab. 3.1.1 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi della provincia di Cosenza. Anno 2008 Italiani Stranieri Totale Tipologia ricettiva Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Alberghiero 469.090 2.145.100 40.666 157.998 509.756 2.303.098 Extralberghiero 80.869 770.417 10.451 86.715 91.320 857.132 Totali 549.959 2.915.517 51.117 244.713 601.076 3.160.230
onte: ns.. elab. su dati Assessorato provinciale al Turismo di Cosenza

Il movimento di viaggiatori
Fig. 3.1.1 - Arrivi Italiani nei settori Alberghiero ed Extralberghiero della provincia di Cosenza. Anno 2008

Totali Extralberghiero 14,7%

Totali Alberghiero 85,3%

Il movimento di viaggiatori
Fig. 3.1.2 - Arrivi Stranieri nei settori Alberghiero ed Extralberghiero della provincia di Cosenza. Anno 2008

Totali Extralberghiero 20,4%

Totali Alberghiero 79,6%

Il movimento di viaggiatori
Fig. 3.1.3 - Arrivi Totali nei settori Alberghiero ed Extralberghiero della provincia di Cosenza. Anno 2008

Totali Extralberghiero 15,2%

Totali Alberghiero 84,8%

Il movimento di viaggiatori
Fig. 3.1.6 - Presenze Totali nei settori Alberghiero ed Extralberghiero della provincia di Cosenza. Anno 2008

Totali Extralberghiero 27,1%

Totali Alberghiero 72,9%

Il movimento di viaggiatori
Tab. 3.2.1 2008 ovimento negli esercizi ricettivi della provincia di Cosenza negli anni 2007 e
Provenienza viaggiatori Italiani Stranieri Arrivi 458.130 469.090 84.384 80.869 542.514 Presenze 2.179.471 2.145.100 772.386 770.417 2.951.857 Arrivi 39.229 40.666 12.379 10.451 51.608 Presenze 156.565 157.998 94.279 86.715 250.844 244.713 Arrivi 497.359 509.756 96.763 91.320 594.122 601.076

Settore ricettivo per anno Alberghiero 2007 Alberghiero 2008 Extralberghiero 2007 Extralberghiero 2008 Totale movimento 2007

Totale Presenze 2.336.036 2.303.098 866.665 857.132 3.202.701 3.160.230

Totale movimento 2008 549.959 2.915.517 51.117 onte: ns. elab. su dati Assessorato provinciale al Turismo di Cosenza

Il movimento di viaggiatori
Fig. 3.3.1 Movimento di viaggiatori complessivo nella provincia di osenza. Serie storica 2004-2008.
Num ero viaggi atori (v.a.) 4. 000. 000 3. 000. 000 2. 000. 000 1. 000. 000 0 2004 2005 2006 Anni Arrivi Presenze 2007 2008

Fonte: ns. elab. su dati Assessorato provinciale al Turismo di Cosenza

Il movimento di viaggiatori
Tab. 3.5.1 - istribuzione 8 anno
AREA Ionio Tirreno ila ollino Area rbana Entroterra Totali

viaggiatori er area territoriale affine. rovincia i osenza,


Tot li 2008 tranieri Arrivi resenze 28,5 37,4 2,9 3,1 24,6 3,6 100,0 Totale Arrivi resenze 32,0 43,5 36,7 42,3 8,3 4,2 3,1 1,1 16,4 7,1 3,5 1,8 100,0 100,0

Italiani Arrivi resenze 32,4 43,1 36,6 43,1 8,8 4,4 3,1 1,0 15,6 6,6 3,5 1,8 100,0 100,0

47,6 33,8 1,5 1,5 13,4 2,2 100,0

Il movimento di viaggiatori
A p s z d C s p z .A ff "I ". 00 ( . ss.)
700000 600000 500000 400000 300000 200000 Num 100000 0

p s

ra io

ril e

en na io

ar zo

br e ve m Di

li o

re

Ag os to

ag g

br e

Lu g

Ap

tto b

iug

Fe bb

Se tte m

M s IONIO Arrivi

00 IONIO Presenz e

No

em

br e

no

io

Il movimento di viaggiatori
A p s z d C s p z .A ff "T ". 00 ( . ss.)
600000 500000 400000 300000 200000 100000 Num 0

p s

ra io

ril e

en na io

ar zo

br e ve m Di

li o

re

Ag os to

ag g

br e

Lu g

Ap

tto b

iug

Fe bb

Se tte m

M s TIRRENO Arrivi

00 TIRRENO Pres enze

No

em

br e

no

io

Il movimento di viaggiatori
A p s z d C s p z .A ff 00 ( "S ". . ss.)
35000 30000 25000 20000 15000 10000 Num 5000 0

p s

ra io

tto br e

gl io

e ve m br Di

tte m br e

Ap ri l e

na io

Gi ug n

ag g

os to

ar z

Fe bb

Ge n

Ag

M s SILA Arrivi

00 SILA Pres enz e

Se

No

em

Lu

br e

io

Il movimento di viaggiatori
A p s z d C s p z .A ff " ". 00 ( . ss.)
10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0

Num

p s

ra io

tto br e

gl io

e ve m br Di

tte m br e

Ap ri l e

na io

Gi ug n

ag g

os to

ar z

Fe bb

Ge n

Ag

M s POLLINO Arrivi

00 POLLINO Pres enze

Se

No

em

Lu

br e

io

Il movimento di viaggiatori
A p s z p d C s z .A ff "A U b 00 ( . ss.) ".
25000 20000 15000 10000 5000 Num 0

p s

ra io

tto br e

gl io

e ve m br Di

tte m br e

Ap ri l e

na io

Gi ug n

ag g

os to

ar z

Fe bb

Ge n

Ag

M s AREA URBANA Arrivi

00 AREA URBANA Presenze

Se

No

em

Lu

br e

io

Il movimento di viaggiatori
A p s z d C s p z .A ff "E ". 00 ( . ss.)
9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0

Num

p s

aio

en na io

gl io

br e

e ve m br Di

Ap ri l e

Ag os to

ar z

Gi ug n

bb r

ag g

br e

Se tte m

Fe

Ot to

M s ENTROTERRA Arrivi

00 ENTROTERRA Presenz e

No

em

Lu

br e

io

Il movimento di viaggiatori
A r r iv i t o t a l i p e r r e g i o n e d i p r o v e n i e n z a d e i v ia o s e n z a , a n n o 2 0 0 8 . g g i a t o r i. P r o v in c i a d i

P U

L A S

B IC

L A

B A

T O

V P IE A B

L I F R IU L I V S A

E N E Z R D E

. N

T R B O V A L L E L Z

E N A

T O N O

D A

O S

T A 0 2 0 0 0 0 4 0 0 0 0 N 6 0 0 0 0 u m e r o 8 0 0 0 0 a r r iv i v .a . 1 0 0 0 0 0 1 2 0 0 0 0 1 4 0 0 0 0

I L IA

E N E T O O N Z Z T E O

R U A

R C B

O L IS E U R IA . A

L O

R A A

S IL IC S C

P A

N IA L IA R IA IL I A Z IO D IA T A N N A A

H E R IA

Il movimento di viaggiatori
0 0 . C A M P A N IA P U G L IA

L A

IO

C A

IA

I C

IL

IA

L O

M B

IA

IL

IC

M I L I A

M A

IE

M O

Z Z O

M B

IA

M A

M O

IS

L I G

IA

F R

I U

L I

Z .

L Z A

L L E

1 0 0 0 0

0 0 0 0 0

3 0 0

0 0 0

4 0 0 0 0 N u

0 0 0 0 0

6 0 0

0 0 0 .

7 0 0 0 0

8 0

0 0 0 0

9 0 0 0

0 0

  

  

  

   

1 0 0

0 0 0 0

Il movimento di viaggiatori
An n o 2008: and am en to a ivi e p esen e to tali p e m ese p o vin cia i Co sen a
ume o a i vi e p esen e 1400000 1200000 1000000 800000 600000 400000 200000 0

IO

IO

IO

LI O

ZO

IL

NN

M B

BB

Mesi anno 2008 rri i re en e

NO

M B

Il movimento di viaggiatori
An n o 2 0 0 8 : a n da m e n to a iv i e p e s e n e a l e g h ie o p e m e s e p o v in c ia i C o s e n a
ume o a i vi e p esen e 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0

IO

IO

IO

ZO

IL

G N

LI

O B

O B

G O

M esi an no 2008 rri i re en e

Il movimento di viaggiatori
An n o mero arrivi e resenze : n dam en to arri i e resen z e extral er h iero er m ese ro vin cia d i o sen z a

500000 450000 400000 350000 300000 250000 200000 150000 100000 50000 0

BR E

LI O

E BR I E

AG

O ST

RA

LU

TO

SE TT

OT

Mes anno i
Arrivi resenze

NO

VE

BR E

Il movimento di viaggiatori
Permanenza media totale ricettivo per m ese del 2008. Provincia di osenza
8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

Permanenza media

AR ZO

LI O

Mesi 2008

SE TT E

E O TT O BR NO E VE BR E DI CE B RE

AI O FE BB RA IO

AP RI L

O ST O A

IO

EN N

IU

LU

BR

Il movimento di viaggiatori
Permanenza media alberghiero per mese del 2008. Provincia di osenza
8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

Perm anenz a m edia

IO

AR ZO

LI O

IL E

Mesi 2008

SE TT E

E OT TO BR NO E VE BR E DI CE B RE

O ST O A

AI O

RA IO

EN N

AP R

IU

FE BB

LU

BR

Il movimento di viaggiatori
Perm enz med extralberg ero per mese del 200 . Provincia di Cosenza

14,0 Perm anenz a m edia 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0

IO

TO

ZO

IO

IO

G LI

IL

PR

IU

BB

LU

TT

G E

ET T

Me si 200

IC

Il turismo che non appare


T . 5.3.1 - I dic t r : it i i r d ll di Tirr I i il P lli r tr t rr Pr vi ci di l ri F t : I T T, cc r vi ci t / it i i t t li - r d ll r vi ci di

it i i cc t / it i i t t li 62,12 48,83 0,36 0,70 0,11 0,24 38,49 35,74

im t 2001

Le statistiche Siprotur

Tab. 10. .1.1 - Eventi e M nifest zi ni nnuali della Pr vincia di C senza Tipologia Feste anifestazioni Eventi Sportivi Fiere ostre Sagre Totale
Fonte: istem Inf rm a ativoProvinciale per il urism d Pro o ella vincia d C nza, 20 i ose 09

N. 760 602 150 168 61 16 1957

Le statistiche Siprotur
Fig. 10.2.1.2 - Periodo di svolgimento degli Eventi e Manifestazioni annuali della Provincia di Cosenza

Fonte: Sistema Provinciale per il Turismo, 2009

Le statistiche Siprotur
Tab. 10.2.1.4 Tipologie risorse storico-culturali Ti ologia ifici eligiosi hiese lementi 'interesse torico- ulturale ifici ivili ortezze ree Interesse rcheologico Torri e inte urarie Teatri, nfiteatri usei, inacoteche, archi Letterari, entri tudio uderi/ esti Borghi ltro Totale
onte: Sistema Informativo Provinciale per il Turismo della Provincia di Cosenza, 2009

. 82 1042 421 745 52 194 75 16 88 44 21 23 2803

Le statistiche Siprotur
Fig. 10.2.1.3 Tipologia risorse naturali

F onte: Sistema Informativo

rovinciale er il Turismo ella rovincia i

osen a,

Le statistiche Siprotur
Tab. 10.2.2.12
Aree Tirreno Ionio Sila Pollino Area Urbana Entroterra Totale colonna Fonte: Sist m I f rm tiv

Siprotur: analisi elle risorse per aree territoriali affini


Eventi e Risorse Fatti e Risorse anifestazioni storic e e Personaggi naturali annuali culturali storici 277 240 148 316 266 710 1.957 r vi ci l 443 393 217 159 237 153 Risorse Gastrono ic e Totale riga

169 1.343 135 1.080 80 221 145 454 1.204 , 749 1.541 1.200 3.085 8.998

221 143 157 450 306 248 404 158 227 892 497 532 2.803 1.480 1.554 r il rism ll r vi ci i s

LO SCENARIO CALABRESE
LIMPATTO SUL TERRITORIO
Indicatori
n strutture x 100.000 abitanti n strutture x Kmq. Posti letto x 100.000 abitanti Posti letto x Kmq.

Turismo ufficiale
57,43 0,08 9.128 12,5

Turismo che non appare


9.685,23 13,3 50.487 69,6

57

LO SCENARIO CALABRESE

LIMPATTO ANTROPICO
Indicatori
presenze turistiche su popolazione residente presenze turistiche x Kmq.

Turismo ufficiale
3,68 504,3

Turismo che non appare


38,55 5.279,7

58

CONSEGUENZE
1) omunit e amministrazioni locali incapaci di governare e gestire una popolazione turistica che nel mese di agosto pu essere dalle 3 alle 15 volte superiore a quelle residente;

59

CONSEGUENZE
2) Una grande cementificazione delle coste ma anche delle zone interne della regione
(abitazioni, servizi condominiali e pertinenze, strutture ed infrastrutture pubbliche e private necessarie al turismo che non appare (campi di calcio e di calcetto, campi di tennis, banchine e porticcioli, parcheggi scoperti e coperti, lidi, palestre, piste ciclabili, sale convegni, chioschi-bar, discoteche allaperto ed al chiuso, ecc.);

60

CONSEGUENZE
3) Rilevanti trasformazioni del paesaggio, talvolta tale da non renderne pi riconoscibile la natura e la vocazione originaria
(decine e decine di palazzi e residence vuoti e tristi per oltre 10 mesi lanno; insenature e spiagge occupate da edifici di ogni tipo; barriere frangiflutti a protezione degli edifici un po ovunque sulle coste; aree protette attaccate dal cemento; scogli e scogliere non pi esistenti, ecc.);

61

CONSEGUENZE DEL TURISMO


4) Problemi sociali di sensibilit verso il degrado ambientale

La questione che rimane da verificare se le popolazioni si rendono effettivamente conto dello stato di degrado in cui versa una ampia quantit di risorse ambientali e degli effetti negativi che tale stato di cose ha, e continuer ad avere, anche sullo sviluppo del turismo.

62

LA SENSIBILIT SO IALE VERSO IL DEGRADO AMBIENTALE

Lipotesi di lavoro da cui siamo partiti : Allaumentare della condivisione dei fattori che sono causa di degrado ambientale diminuisce la sensibilit verso la risorsa ambientale e, quindi, la capacit di riconoscimento delle stesse situazioni di degrado.

63

LA SENSIBILIT SO IALE VERSO IL DEGRADO AMBIENTALE


Risposte alla domanda: Qual il suo primo giudizio sullimmobile raffigurato in questa fotografia

A) Popolazione locale

B) Popolazione calabrese non locale

C) Popolazione non calabrese

- Allepoca in cui - olto comodo ledificio stato per andare sulla costruito il mare spiaggia. era pi lontano.

- E un abuso edilizio.

64

RIEPILOGANDO
PAROLE IAVE DELLO SVILUPPO: apitale sociale - Sostenibilit - Sviluppo locale

65

RIEPILOGANDO
Parole chiave della domanda di turismo

Autenticit Sostenibilit

66

La risorsa ambientale come risorsa prioritaria di base per lo sviluppo del turismo

Se queste sono le parole chiave, lo sviluppo del turismo legato alla migliore qualit delle risorse ambientali nel suo complesso , dunque, la via maestra da seguire.

67

La risorsa ambientale come risorsa prioritaria di base per lo sviluppo del turismo

Tale questione assume rilevanza maggiore se teniamo sempre presente che il consumo di prodotti turistici possibile solo attraverso lo spostamento del consumatore verso il prodotto acquistato, e non viceversa come accade per gli altri prodotti, e che tale prodotto sempre pi legato alla qualit del territorio ed alle sue specificit.
68

La risorsa ambientale come risorsa prioritaria di base per lo sviluppo del turismo

In tale contesto le risorse di base disponibili, la loro qualit pi che la loro quantit, rappresentano le attrazioni che determinano la scelta di una destinazione turistica pi che unaltra.

69

La risorsa ambientale come risorsa prioritaria di base per lo sviluppo del turismo

E ci perch le qualit hanno forte potere evocativo e sono quelle che caratterizzano e distinguono lofferta turistica.
Questo lo hanno capito bene da tempo molte delle destinazioni turistiche pi ambite del mondo.

70

Lo Sviluppo Sostenibile Lidea di fondo che governa il concetto di Sviluppo Sostenibile che la risorsa ambientale, ossia lelemento di base utilizzato per lespansione economica e per levoluzione della societ, non inesauribile e che il suo sfruttamento debba essere preceduto da una programmazione di lungo periodo e da una valutazione delle ripercussioni che si avranno sullintero ecosistema del pianeta Terra
71

Lo Sviluppo Sostenibile Con lo studio, comunemente noto come Rapporto Brundtland (1987), si arriva a porre la questione ambientale come questione prioritaria qualsiasi sia la logica di sviluppo economico a cui si fa riferimento

72

Dallo Sviluppo Sostenibile al Turismo Sostenibile


Il Quinto Programma Politico e di Azione della CEE (1993) si rivolge direttamente a tutti coloro i quali operano nei settori della vita economica e sociale ritenuti strategici ai fini della loro rilevanza economica e del loro impatto sullambiente: fra questi viene incluso il turismo.

73

Dallo Sviluppo Sostenibile al Turismo Sostenibile


Carta del Turismo Sostenibile (nota come Carta di Lanzarote) 1995. Principi:
a) rispettare gli equilibri sociali, culturali e naturali, presenti nelle localit turistiche; b) programmare degli interventi turistici attraverso modalit che ne accentuino la condivisione e laccettazione dei suoi effetti positivi e negativi da parte di tutti i soggetti che ne risultano direttamente ed indirettamente coinvolti; c) promuovere lapplicazione di metodologie, tecnologie e comportamenti organizzativi e gestionali, che privilegino il minore impatto negativo sullambiente e non solo il maggiore risparmio economico e di tempo; d) arrivare alla definizione di interventi e strategie di carattere turistico utilizzando basi di conoscenze scientifiche frutto della collaborazione e cooperazione fra tutti gli organismi titolati e qualificati ad operare a qualsiasi livello in ambito turistico ed ambientale.

74

Dalla visione tradizionale a quella sostenibile del turismo


Lattivit turistica pu portare alla : a) modificazione o al degrado temporaneo delle risorse; b) modificazione o al degrado permanente; c) modificazione o al degrado definitivo.

75

Dalla visione tradizionale a quella sostenibile del turismo In una ottica sostenibile, il turismo deve concretamente evolversi verso forme di sviluppo equilibrate, che da un lato giustifichino linvestimento economico e dallaltro le prospettive ambientali e le esigenze delle popolazioni locali.

76

Dalla visione tradizionale a quella sostenibile del turismo


. negli anni si sono andate affermando nuove forme di turismo e recuperando tipi di turismi da sempre esistiti ma per lungo periodo oggetto di considerazione sociale marginale. Turismi che comunque possibile praticare solo in presenza di risorse ambientali integre, in quanto appunto la risorsa ambientale lelemento di attrazione e di fruizione principale.

77

Il turismo che non appare


Fig.1 Le dimensioni che qualificano lesperienza turistica come fai-da-te E fedele alla localit E concreto nella valutazione dello spazio turistico Tende a riprodurre la quotidianit abituale

E comunque soddisfatto della localit Va in vacanza con la famiglia Non novit

Il turista fai-da-te

E attento allo stato delle risorse turistiche locali

Si utilizzando lambiente desidera le

autorganizza in parte

78

Das könnte Ihnen auch gefallen