Sie sind auf Seite 1von 9

L'analisi de La Corsara

di Raffaele Cecconi
A cura di: Roberta Abramović
Raffaele
Cecconi
Raffaele Cecconi
• Nato a Zara, 1930.
• Poeta, scrittore, saggista, ha pubblicato 19 libri.
• „poeta e narratore, una delle ultime voci viventi della
Zara italiana“(Papini, Michela, Raffaele Cecconi: un
sorriso che morde, in „Rivista di letteratura italiana“,
25 (2007), 2, p.151.
• 1966- „Prove Rapallo“ per il romanzo La Corsara, il
romanzo autobiografico.
1943- lascia Zara con la sua famiglia a causa
dei bombardamenti e poi torna a Zara
nel 1945
La casa e le proprietà distrutte- torna in
Italia- vive a Venezia

L'esilio L'esilio interiore

La corsara- il primo romanzo,


pubblicato proprio da lui stesso ( Editrice
Corsara, Venezia)
La nave di Tonci- indovinato da suo
padre

La versione croata intitolata


La Corsara Gusarica

La storia di Zara e della Dalmazia


italiane (italianizzate)- Zara come la
capitale della Dalmazia
Il romanzo
quiz
I posti menzionati
• Barcagno, la riva del • L'isola di Ugliano (paese
Barcagno-la Sfinga d'Oltre)
• Il famoso Ballo di Zara • L'isola dei Frati
• Val di Maistro • Il canale di Zara
• La riva di Zara • La Calle Larga
• San Michele • Preparandia
• Pergola
Enrico- il protagonista
I
personaggi:
Nevenka e Tonci

altri
Il triangolo d'amore

Nevenka-il
Enrico Tonci
tradimento

Das könnte Ihnen auch gefallen